S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Grazia Ticozzelli. 24 OTTOBRE Milano - 27 OTTOBRE Magenta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Grazia Ticozzelli. 24 OTTOBRE Milano - 27 OTTOBRE Magenta"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Grazia Ticozzelli 24 OTTOBRE Milano - 27 OTTOBRE Magenta

2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Legge n.120 MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998 N.58 CONCERNENTI LA PARITA DI ACCESSO AGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO DELLE SOCIETA QUOTATE IN MERCATI REGOLAMENTATI

3 Costituzione Italiana Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 3

4 REALIZZAZIONE DELLA PARITA : DISCRIMINARE PER UGUAGLIARE? Uguaglianza formale Sentenza 422/95 Corte Costituzionale: dichiara illegittime tutte quelle norme che imponevano quote in relazione al genere Uguaglianza sostanziale: Azioni positive devono fondarsi su un manifesto squilibrio sociale, devono essere TRANSITORIE per riequilibrare affinché non costituiscano motivo di prevaricazione 4 4

5 La carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea Articolo 23 Parità tra uomini e donne La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione. Il principio della parità non osta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato. 5

6 L. 120/2011: E necessaria un azione positiva vincolante di tale portata? Indicatori Global Gender Gap Index Opportunità economiche e partecipazione Performance scolastiche Salute sopravvivenza Responsabilità ambito politico 6

7 Cosa dicono i dati statistici: Global Gender gap Report 2010 Italia 74 su 134 (Islanda 1 - siamo insieme a Gambia, Albania Bolivia Repubblica Dominicana) Nel 2009 Italia era 72 posizione Nel 2008 era 67 posizione 7

8 Accesso e opportunità delle donne nel mondo del lavoro Italia è al 95 posto su 134 paesi Accesso donne all Istruzione: Italia 49 posto Istruzione superiore 79% donne 56% maschi Laureati 60% è donna con punteggio maggiore (106 su 104) e in minor tempo (26,8 anni contro i 27,5 anni dei maschi) 8

9 Corsi di studio - evoluzioni Confronto 10 anni 9

10 Confronto discipline di Laurea Tipologia di specializzazione 10

11 .il mondo del lavoro. Occupazione Posizioni di vertice: 46,1% donne 67,7% uomini Le donne sono il 40% degli occupati nel settore privato fascia d età tra 15 e 44 anni: le dirigenti sono il 24% Fascia d età tra 45 e 64 anni sono il 15% su una quota di lavoratrici del 36% Eurostat: tasso di occupazione donne senza prole tra 25 e 54 anni è 63,9% contro 75,8% media UE 11

12 Società quotate 272 quotate al 31/3/2010: 2815 consiglieri uomini 169 donne (6%) Per i collegi sindacali su 817 sindaci 762 uomini e 55 donne (7%) (Assonime) Nel 2011 presenza è al 7,2% per gli organi di amministrazione e 6,9% per gli organi di controllo (Aliberti Governance) 12

13 .sulle prime 100 società per capitalizzazione % incarichi affidati a donne nei cda 5% 5,30% 5,30% 4,70% 2,90% nel 2011 nelle prime cento società per capitalizzazione ci sono 52 consiglieri donna su

14 ART.147 ter- 1 ter EQUILIBRIO TRA I GENERI NEGLI ORGANI DELLE SOCIETA QUOTATE Il genere meno rappresentato deve ottenere almeno 1/3 degli amministratori eletti. Si applica anche alle società che sono organizzate con il sistema monistico 14

15 Come si attua Modifica Statuti Formazione delle liste e sostituzione Dura per 3 mandati Decorre dal primo rinnovo Dei CDA e CS a partire dal Gradualità per il primo mandato 1/5 15

16 Società quotate organizzate secondo il modello dualistico Consiglio di sorveglianza si applicano integralmente le norme come per quelle con modello monistico Consiglio di gestione solo se composto da un numero di componenti non inferiore a 3 16

17 Nuovo art. Art.147 quater TUF Qualora il Consiglio di Gestione sia costituito da un numero di componenti non inferiore a 3, si applicano le disposizioni di cui all art.147 ter comma 1 ter 17

18 Iter sanzionatorio per le violazioni art ter CONSOB DIFFIDA 4 MESI SANZIONE DA A VERRA EMESSO REGOLAMENTO AD HOC 3 MESI DECADENZA DEI COMPONENTI ELETTI 18

19 Regolamento Consob Deve essere emanato entro 6 mesi dall entrata in vigore delle disposizioni ( ) Dovrà disciplinare: Fase istruttoria e procedure da adottare. Le sanzioni pecuniarie sono più elevate rispetto ai limiti di cui all art. 187 quinquiesdecies TUF ( ) 19

20 Art.148 composizione degli organi di controllo L atto costitutivo della società stabilisce, inoltre che il riparto dei membri del Collegio sindacale sia effettuato in modo che il genere meno rappresentato ottenga almeno 1/3 dei membri effettivi 20

21 Iter sanzionatorio per le violazioni art bis CONSOB DIFFIDA 4 MESI SANZIONE DA A VERRA EMESSO REGOLAMENTO AD HOC 3 MESI DECADENZA DEI COMPONENTI ELETTI 21

22 Società a controllo pubblico Società costituite in Italia, controllate ai sensi dell art e 2 comma non quotate in mercati regolamentati. Con regolamento da adottare entro due mesi dall entrata in vigore sono stabiliti termini e modalità di attuazione della norma. 22

23 e gli altri paesi?... Quote di genere Norvegia Israele Spagna Francia Islanda Irlanda Olanda Sud Africa Danimarca Svizzera Italia Altre iniziative: Australia Gran Bretagna Canada Stati Uniti Belgio Svezia 23

24 Effetti delle quote fonte AON HEWITT Israele % società statali 7,4% (1993) al 37,8%(2000) Sud Africa % società statali 20% (2000) al 36% (2009) Norvegia % (2008) società plc 44% (2008) al 37% (2011) statali e enti locali Finlandia % (2005) società statali 30% (2004) al 44% (2010) Irlanda % società statali 34% (2009) Islanda % società statali, enti loc. 50% 2006 Svizzera % (2011) società statali n.p. 24

25 e Spagna % (2015) società plc+ Islanda % (2013) società plc 250 dipendenti 5,2% (2006) al 11% (2010) società private cnp 50 dipendenti Olandia % (cda e senior managment) società pubbliche, plc con +250dipendenti Francia % (2013) 40% (2016) società plc 25

26 per concludere «Le donne ai vertici sono portatrici di governance migliori e di comportamenti meno rischiosi. I vantaggi che le banche e le imprese ne trarrebbero sono evidenti. Come imprenditrici talvolta hanno problemi di accesso al credito, anche se le loro imprese non hanno una performance diversa dalle altre e mostrano una qualità del credito migliore.>> Fabrizio Saccomanni direttore generale Banca d Italia in occasione della presentazione del World Development Report

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

3. Da quando sono operativi gli obblighi di cui alla Legge n.120/2011 e quelli di cui al DPR n. 251/2012?

3. Da quando sono operativi gli obblighi di cui alla Legge n.120/2011 e quelli di cui al DPR n. 251/2012? Domande frequenti sull applicazione del DPR 30 novembre 2012, n. 251, concernente la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle società, costituite in Italia, controllate da

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice GERMONTANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 147-ter del testo unico delle

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI Prodotto mkt DEPOSITO TITOLI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 10,00 Obbligazioni Italia - PCT

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 0,00 Obbligazioni Italia - PCT : 35,00 3 Obbligazioni estere : 35,00

Dettagli

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone Aspetti pensionistici in regime internazionale CdL Patrizia Gabellone Assegnazione estera di lavoratore italiano Differenza fra distacco e trasferimento analisi delle disposizioni in vigore in materia

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011

CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011 LA PRESENZA DELLE DONNE NEI CDA Misurazioni Qualiquantitative 26 marzo 2015 Torino Consiglio Regionale del Piemonte CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 Provvedimento di revoca dell autorizzazione, alla società Suolo e Salute s.r.l., ad esercitare il controllo e la certificazione sull attività di importazione da Paesi terzi

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

BANCONOTE FUORI CORSO

BANCONOTE FUORI CORSO BANCONOTE FUORI CORSO dicembre 2005 BANCONOTE FUORI CORSO PREMESSA AUSTRALIA AUD AUSTRIA OSH BELGIO FB CANADA CAN DANIMARCA DKR FINLANDIA FIM FRANCIA FF GERMANIA DM GIAPPONE YEN GRAN BRETAGNA REGNO UNITO

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari) L.R. 13 Dicembre 1996, n. 51 Interventi a sostegno dell'imprenditoria femminile nella Regione Lazio (1). Art. 1 (Finalità) 1. Al fine di promuovere e sostenere l'imprenditoria femminile, in conformità

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

IL PROFILO DEL TURISTA

IL PROFILO DEL TURISTA IL PROFILO DEL TURISTA ARRIVI E PRESENZE IN PIEMONTE I dati sui flussi turistici sono elaborati annualmente turistici sono annualmente dall'osservatorio Turistico Regionale mediante quanto dichiarato da

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Emigrazione Zurich Insurance Group Metodologia Metodo Strumento CATI (interviste telefoniche assistite dal computer), CAPI (interviste personali assistite dal computer),

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

La circolazione stradale dei cittadini stranieri. 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada

La circolazione stradale dei cittadini stranieri. 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada La circolazione stradale dei cittadini stranieri 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada Tutti i conducenti di veicoli devono rispettare il Codice della strada in quanto la

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Raccomandazione n. 2006-01 SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Definizioni Ai fini della presente Raccomandazione, le espressioni utilizzate vanno intese con il seguente significato: LISF: Legge 17/11/2005

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

ALLEGATO 7 AL CONTRATTO DI CUSTODIA GLOBALE VALIDO DAL 01/07/2014

ALLEGATO 7 AL CONTRATTO DI CUSTODIA GLOBALE VALIDO DAL 01/07/2014 Iccrea Banca S.p.A. Istituto Centrale del Credito Cooperativo soggetto al controllo ed al coordinamento di Iccrea Holding S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: via Lucrezia Romana 4147 00178 Roma ALLEGATO

Dettagli

Che cos è l impresa simulata?

Che cos è l impresa simulata? Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA SERVIZIO CONCORRENZA, NORMATIVA E AFFARI GENERALI (843) DIVISIONE NORMATIVA (015) N. 688006 del 10-07-2007 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA La funzione di conformità (compliance)

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con deliberazione C.C. n. 1 del 28/02/2013, esecutiva, questo Consiglio ha proceduto ad apportare modifiche ed integrazioni al vigente Statuto Comunale istituendo all

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy

I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy Fondazione Edison - Symbola I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy Intervento di Marco Fortis (vice presidente Fondazione Edison) Assolombarda, 7 ottobre 2009 Bilancia commerciale di alcuni Paesi

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A via Virgilio Luisetti 5-13900 BIELLA Tel. 015 8480673 Fax 015 8480682 e-mail: pariopportunita@provincia.biella.

P R O V I N C I A D I B I E L L A via Virgilio Luisetti 5-13900 BIELLA Tel. 015 8480673 Fax 015 8480682 e-mail: pariopportunita@provincia.biella. P R O V I N C I A D I B I E L L A via Virgilio Luisetti 5-13900 BIELLA Tel. 015 8480673 Fax 015 8480682 e-mail: pariopportunita@provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO

Dettagli

Governance e politiche di genere: gli organismi di parità

Governance e politiche di genere: gli organismi di parità Governance e politiche di genere: gli organismi di parità Loretta Del Papa Consigliera regionale di Parità d'abruzzo 1 cos è la governace La governance indica un nuovo stile di governo basato sull interazione

Dettagli

2 Richieste di informazioni e raccomandazioni in materia di remunerazioni

2 Richieste di informazioni e raccomandazioni in materia di remunerazioni Comunicazione n. DEM/11012984 del 24-2-2011 OGGETTO: Richieste di informazioni ai sensi dell articolo 114, comma 5, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di indennità per scioglimento

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

2008 170 5.9 126 43.8 2009 173 6.3 129 46.4 2010 182 6.8 133 49.6 2011 193 7.4 135 51.7 2012 288 11.6 169 66.8 2013 421 17.8 202 83.

2008 170 5.9 126 43.8 2009 173 6.3 129 46.4 2010 182 6.8 133 49.6 2011 193 7.4 135 51.7 2012 288 11.6 169 66.8 2013 421 17.8 202 83. Donne componenti gli organi di amministrazione in cui è presente almeno una donna nell organo di amministrazione peso 1 peso 2 2008 170 5.9 126 43.8 2009 173 6.3 129 46.4 2010 182 6.8 133 49.6 2011 193

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI N. 2956

CAMERA DEI DEPUTATI N. 2956 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2956 D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LETTA, BOCCIA, DAL MORO, DE MICHELI, GARAVINI, MAZZARELLA, VACCARO, CECCUZZI, CENNI, CODURELLI, CO-

Dettagli

ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius

ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius Giulio Longobardi Direttore commerciale Atradius Italia Palermo 14

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita L investimento nella conoscenza, nelle università, nella ricerca, nell istruzione in generale, non è sufficiente: ci vuole l imprenditorialità, l anello mancante fra idee, crescita e occupazione Lo spirito

Dettagli

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Costituzione della Repubblica italiana Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via De Carolis, 23 40133 BOLOGNA - C. F. 91153320378 - C.M. BOIC808009 Tel.: 051/56 84 84-6193303 Fax: 051/56

Dettagli

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011 Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI

La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI Fonte: pubblicato su: La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI Miriam Levi L Euro Health Consumer Index (EHCI) 2014 mette a confronto le performance dei sistemi sanitari europei, partendo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 olga.circolari@studiocla.it Circolare nr. 16 del 24 marzo 2012 I nuovi

Dettagli

Monica Lucarelli. Presidente Comitato Strategico UIR Femminile Plurale. Programma biennale 2009-2010

Monica Lucarelli. Presidente Comitato Strategico UIR Femminile Plurale. Programma biennale 2009-2010 Monica Lucarelli Presidente Comitato Strategico UIR Femminile Plurale Programma biennale 2009-2010 18 marzo 2009 Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Strategia di Lisbona Mercato del lavoro: confronto Paesi

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? «Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma

Dettagli

Città di Imola. - Approvato con deliberazione C.C. n. 256 del 30.07.1998, controllata dal CO.RE.CO. in data 18.08.1998 Prot. n.

Città di Imola. - Approvato con deliberazione C.C. n. 256 del 30.07.1998, controllata dal CO.RE.CO. in data 18.08.1998 Prot. n. Città di Imola REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI RACCOLTA E PUBBLICAZIONE DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSIGLIERI, DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEGLI ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

Minibond- il regime fiscale per gli investitori

Minibond- il regime fiscale per gli investitori Minibond- il regime fiscale per gli investitori Le cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari negoziati in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione degli Stati membri dell

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO DEL COMUNE DI RECANATI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE, CON DELIBERAZIONE N.

Dettagli