Quanto sappiamo dei pazienti da anticoagulare: evidenze scientifiche nei casi clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto sappiamo dei pazienti da anticoagulare: evidenze scientifiche nei casi clinici"

Transcript

1 WORKSHOP INTERREGIONALE Puglia Basilicata Calabria Quanto sappiamo dei pazienti da anticoagulare: evidenze scientifiche nei casi clinici Matera, Ottobre 2017 Hotel Hilton Garden Inn

2 RAZIONALE SCIENTIFICO Gli anticoagulanti orali non vit-k dipendenti (NOACs), sono autorizzati in Italia da circa quattro anni per la prevenzione dell ictus cerebri in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, ed il trattamento e la prevenzione di recidive del Trombo embolismo Venoso sia per quanto concerne la Trombosi Venosa Profonda, che l Embolia Polmonare. I NOACs hanno dimostrato una migliore efficacia e sicurezza rispetto al rispetto ai dicumarolici, il loro utilizzo a dosi fisse, la rapida azione, la breve emivita e le basse interazioni con i farmaci e gli alimenti sono tutte caratteristiche che contribuiscono ad un vasto utilizzo dei NOACs, anche in particolari categorie di pazienti come anziani, fragili, e pluripatologici come ad esempio con insufficienza renale moderata, con cardiomiopatia ischemica, pregresso infarto del miocardio, pregresso Ictus, pazienti in multi terapia, diabetici eccetera. La diversità e/o complessità dei casi clinici nella pratica clinica quotidiana richiedono oltre alla esperienza nell identificazione e gestione della patologia, anche competenze multidisciplinari e continuo confronto tra esperti, finalizzato ad un uso sempre più ampio e corretto utilizzo di tali farmaci. Obiettivo del workshop: Confronto su casi clinici esemplificativi di pazienti affetti da FA e malattie tromboemboliche trattati nella pratica clinica quotidiana per evidenziare aspetti pratici di utilizzo dei NOACs. La tematiche discusse, durante la sessione interattiva tra esperti, saranno integrate dalle evidenze scientifiche provenienti dagli studi registrativi e di real life disponibili nella letteratura corrente.

3 PROGRAMMA Venerdì 20 Ottobre :00 Registrazione Partecipanti 14:10 Introduzione del corso: il punto sugli Anticoagulanti Diretti G.C. Calculli 14:30 La piramide delle evidenze cliniche dei NAO P. Colonna 15:00 Discussione 15:30 Lavori a piccoli gruppi (Suddivisione dei partecipanti in N. 4 gruppi da 15) Gruppo A: Paziente fragile e cardiopatia ischemica Moderatore: G.C. Calculli Relatori: E. Abramo, M. Albore, A. Cuculo, M.R. De Iaco, A. Ferrara, C. Parlangeli, G. Troito, L. Urso Gruppo B: Insufficienza renale e cardioversione Moderatore: P. Colonna Relatori: P. Aragona, T. Infusino, C.P. La Creta, C. Mandurino, A. Mannarini Gruppo C: Embolia Polmonare e Trombosi Venosa Profonda Moderatore: C. D Agostino Relatori: G. Antonica, E. Berardi, V. Manuppelli, E. Scotti, S. Vilardi Gruppo D: Sicurezza nel mondo reale e multiterapia Moderatore: F. Cassadonte Relatori: A. Cirulli, G. Filice, A.M. Iannone, F. Loliva, P. Orlando 18:00 Fine prima giornata

4 Sabato 21 Ottobre :00 Presentazione e discussione di casi clinici selezionati Paziente fragile e cardiopatia ischemica G.C. Calculli Insufficienza renale e cardioversione P. Colonna Embolia Polmonare e Trombosi Venosa Profonda C. D Agostino Sicurezza nel mondo reale e multiterapia F. Cassadonte 11:00 Discussione interattiva con l esperto sui temi precedentemente trattati G.C. Calculli, F. Cassadonte, P. Colonna, C. D Agostino 12:00 Conclusioni e verifica dell apprendimento

5 Caro Collega, i giorni 20 e 21 ottobre stiamo organizzando un incontro innovativo, dove esperti clinici portano le loro esperienze sugli anticoagulanti orali non vit-k dipendenti (NOACs). Auspico una tua collaborazione con la presentazione di un caso clinico con 6 diapositive (Anamnesi clinica, anamnesi farmacologica, immagini strumentali (Ecg, Eco Holter etc); rischio embolico/emorragico, domande/dubbi su prosieguo terapia, questione aperte). Saranno visionate 5 presentazioni, per ogni gruppo, da 6 minuti ciascuna + 6 minuti di discussione. P. Colonna, C. D Agostino FACULTY Ennio ABRAMO Catanzaro Angela Maria IANNONE Molfetta (BA) Mauro ALBORE Andria (BT) Tommaso INFUSINO Catanzaro Gianfranco ANTONICA Bari Carmine P. LA CRETA Potenza Pierluigi ARAGONA Trebisacce (CS) Francesco LOLIVA Fasano (BR) Elsa BERARDI Bari Cosimo MANDURINO Acquaviva d.f. (BA) Giacinto CALCULLI Matera Antonia MANNARINI Bari Francesco CASSADONTE Catanzaro Vincenzo MANUPPELLI Foggia Anna CIRULLI Bari Pierluigi ORLANDO Taranto Paolo COLONNA Bari Claudio PARLANGELI Copertino (LE) Andrea CUCULO Foggia Eduardo SCOTTI Catanzaro Carlo D AGOSTINO Bari Giuseppe TROITO Matera Maria Rosaria DE IACO Scorrano (LE) Lucia URSO Lecce Antonio FERRARA Castrovillari (CS) Silvero VILARDI Cosenza Gianluca FILICE Cosenza

6 INFORMAZIONI GENERALI Sede Hilton Garden Inn Matera Via Germania, Borgo Venusio, Matera Tel Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Medici di Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Patologia clinica, Medicina interna, Neurologia, Medicina generale, conseguendo n. 8,3 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Responsabili Scientifici Paolo Colonna UOC Cardiologia Ospedaliera AUO Policlinico Consorziale di Bari Carlo D Agostino Direttore UOC Cardiologia Ospedaliera AUO Policlinico Consorziale di Bari Con il contributo incondizionato di Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Mazzitelli Orfeo, 47/G Bari Tel Fax ellerre@ellerrecentre.com Ragusa Grafica Moderna Srl Bari

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica T.T.T. Tavolo Tecnico Trombosi HTA-A.Re.S. Puglia-Bari WORKSHOP INTERREGIONALE (RESIDENZIALE) TRA I CENTRI TROMBOSI ED EMOSTASI Basilicata - Calabria - Campania - Puglia Armonizzazione delle Linee Guida

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA Taranto, 16-17 Settembre 2005 Centro Congressi Castello Aragonese Venerdì 16 Settembre 2005 Ore 07.30 Ore 08.30 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

IL CUORE NEI SASSI 2014

IL CUORE NEI SASSI 2014 IL CUORE NEI SASSI 2014 5 a EDIZIONE MATERA, 17 18 OTTOBRE 2014 Presidente del Corso: Direttore Scientifico ed Organizzativo: Segreteria Organizzativa: Allmeetings S.r.l. Via Passarelli 137/bis 75100 Matera

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio SEGRETERIA SCIENTIFICA Di Terlizzi Carlo Caldarola Germana Margiotta Daniela Scivittaro Cosimo Sforza Michele U.O. Territoriale di Pneumologia

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn RAZIONALE SCIENTIFICO IBDEI Salento, si rivolge a tutti coloro che si occupano di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In particolare, questa prima edizione intende richiamare l attenzione sulle

Dettagli

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce PUGLIA Foggia 3 SSN 1 LILT 1 SSN Barletta Andria Trani Bari Bari 1 SSN 1 LILT 4 SSN 1 LILT Taranto Taranto Brindisi 1 SSN 6 LILT Lecce Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia BARI E PROVINCIA Ospedale

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO 28 marzo 2015 ATAHOTEL VILLA PAMPHILI ROMA RAZIONALE La cardiologia sta mutando di giorno in giorno con ritmi sempre più alti. Tuttavia

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 28-29 maggio2015 Siena - Hotel Garden Razionale Il recente progresso delle terapie antivirali ha migliorato la sopravvivenza e la qualità

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013 Società Italiana di Psichiatria di Consultazione XII CONGRESSO NAZIONALE La depressione come terreno di confronto multidisciplinare Matera, 4-5 ottobre 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO XII Congresso Nazionale

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia

VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia Presidente Prof. L. De Luca Tupputi Schinosa Direttori del corso R. Lagioia, V.A. Ricci, D. Scrutinio Coordinatrice D. Santoro 14 15 novembre 2014

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Dipartimento Salute Mentale Regione Puglia IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Razionale ll disturbo

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico.

Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico. patrocini - Regione Emilia Romagna - Azienda Sanitaria Locale di Piacenza - Ordine dei Medici e Chirurghi Provincia di Piacenza - Gruppo Italiano di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR) - Fondazione

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l integrazione delle

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini Ospedale M. Sarcone Ospedale S. PAolo BAri CUORE MATTO percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie MATTO presidente del congresso Dr. Luigi Mancini, 13-14 Gennaio 2012 Hotel

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA

I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA SIMI Puglia Basilicata Università degli Studi di Bari SIMI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA Jan

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA 14,30 registrazione 15,00 Presentazione del corso F. Amico I SESSIONE 15,15 Le attività del laboratorio di

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma 9-11 giugno 2010 corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria programma 1 Direttore del Corso Gianni Balzano Segreteria Scientifica Alberto De Felice Carlo Gaudiosi Salvatore Fuschillo

Dettagli

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere 8-9 Aprile 2016 Oncologia (IEO) - Milano PROGRAMMA 8 aprile 2016 8 aprile 2016

Dettagli

La malattia policistica:

La malattia policistica: [corso residenziale] La malattia policistica: genetica, fisiopatologia, clinica e prospettive di trattamento Ariano Irpino (AV), 3 settembre 2016 SEZIONE DI NEFROLOGIA OBIETTIVI La malattia renale policistica

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Bari, 23-24 ottobre 2015 Palace Hotel MEDICINA DI GENERE

Bari, 23-24 ottobre 2015 Palace Hotel MEDICINA DI GENERE 1 Palace Hotel 2 Presidente A.M. Moretti (Bari) Direttore Struttura Complessa Malattie Apparato Respiratorio Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Palace Hotel - Via Francesco Lombardi, 13 Bari - Tel.

Dettagli

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 COMITATO SCIENTIFICO Francesco Vittorio Costa Simone Mininni Stefano Pacifici Stefano Del Pace Riccardo Gionata Gheri Marco Matucci Cerinic Gianfranco Sevieri

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI Lo Scompenso Cardiaco è la patologia cronica a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita e sull assorbimento di risorse sanitarie. Tuttavia la risposta

Dettagli

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani PROGRAMMA SCIENTIFICO 8-9 maggio NH Hotel Parma Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani 08.30-08.45 Obiettivi del Corso 08.45-09.00 Osteoporosi, invecchiamento e fragilità: a che punto siamo nel

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Q4QTI2013. >>juop. Catanzaro, lì /SIAR. Prot. n.

Q4QTI2013. >>juop. Catanzaro, lì /SIAR. Prot. n. Catanzaro, lì Q4QTI2013 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore 3 "Area L.E.A. " Servizio 8 "Politica del Farmaco " Referente per quanto comunicato Rosa Maria Rizzo

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA REGIONE CALABRIA A. S.P. di VIBO VALENTIA Unità Operativa Complessa di Geriatria Presidio Ospedaliero di Soriano Calabro Direttore: Dott. Giuseppe BATTAGLIA PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2014 Presidente Onorario: Dott. PASQUALE CALDAROLA

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Diagnostica clinica e di laboratorio nella fisiopatologia femminile: fertilità e gravidanza

Diagnostica clinica e di laboratorio nella fisiopatologia femminile: fertilità e gravidanza In collaborazione con 7 Convegno di Immunometria del Sud Italia Diagnostica clinica e di laboratorio nella fisiopatologia femminile: fertilità e gravidanza Bari, 27 marzo 2015 The Nicolaus Hotel Razionale

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria respiratoria Fondazione Salvatore Maugeri Centro Medico di Riabilitazione Razionale Nel corso degli anni si è sempre più consolidato nel panorama scientifico il termine di Pneumologia Riabilitativa per

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Tumori Neuroendocrini

Tumori Neuroendocrini Tumori Neuroendocrini Requisiti per una corretta gestione clinica 13-14 Dicembre 2013 HOTEL HILTON GARDEN INN ROME CLARIDGE VIALE LIEGI 62, ROMA oo PATROCINI RESPONSABILE Prof. Gianfranco Delle Fave SEGRETERIA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Mauro Carone, MD, FCCP Rocco Lagioia, MD Venerdì, 20 novembre 2015 HOTEL VILLA ROMANAZZI CARDUCCI VIA G. CAPRUZZI, 326 BARI Responsabili

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli