MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015"

Transcript

1

2 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo

3 Evento finale Marzo ^ sessione Mentoring Aprile ^ sessione Mentoring Giugno Raccolta Risultati Marzo ^ Milestone Giugno ^ Sessione Mentoring Febbraio ^ sessione Mentoring Ago/Sett ^ Milestones Dicembre ^ Sessione Mentoring Dicembre

4 Valore D supporta le donne manager nel percorso di crescita verso il vertice attraverso un programma di mentorship Cross-aziendale nazionale, mettendo in contatto senior-manager donne con CEO e prime linee di altre aziende che, attraverso una prospettiva esterna indipendente, contribuiscano a massimizzarne il potenziale e le abilità aiutandole a realizzare i propri obiettivi di carriera. Ad ogni Mentor verrà assegnata una Mentee per supportarla nel perseguimento dei propri obiettivi professionali e di carriera. Gli obiettivi della Mentee verranno definiti insieme al Mentor nella fase iniziale della relazione di mentoring. Nelle pagine che seguono mettiamo a vostra disposizione alcune schede riassuntive e indicative del processo stesso. Ogni altro approfondimento e supporto sarà possibile sia prima di iniziare le attività, che alle specifiche Milestones definite nella pagina precedente. Sono previste infatti sessioni telefoniche fra Mentee e Coach per verificare l andamento e supportare la Mentee nel superamento di eventuali criticità. COSA UN MENTOR PUO CONDIVIDERE CON LA PROPRIA MENTEE: CARRIERA E STORIA PERSONALE BEST PRACTICE DECISIONI CHIAVE E I CRITERI PER PRENDERLE ESPERIENZE PASSATE E PRESENTI ERRORI FATTI E COSE CHE RIFAREBBE DIVERSAMENTE TALENTI, CAPACITA, ATTITUDINI CHE HANNO CONTRIBUITO AL SUCCESSO OSTACOLI INCONTRATI E COME SONO STATI SUPERATI IL PUNTO DI VISTA SULLE ORGANIZZAZIONI, IL CONTESTO, LE RELAZIONI

5 Alcuni suggerimenti per una buona relazione di Mentoring: Apertura e interesse ; Positività e Fiducia; Desiderio di consapevolezza; Volontà di apprendere; Responsabilità verso se stessi ed il proprio sviluppo; Prendere l iniziativa nel gestire la relazione di mentoring; Condividere, ascoltare e fare domande; Chiedere consigli; Chiedere e dare feedback; Identificare i propri bisogni e le aree di sviluppo da condividere con il Mentor; Identificare eventuali barriere che potrebbero impedire il raggiungimento dell obiettivo;. Individuare obiettivi specifici e realistici; Imparare e mettere in pratica.

6 PREPARAZIONE AL PRIMO INCONTRO Overview: Note:. Setting del contratto di mentoring. Condivisione e definizione degli obiettivi. Richiesta del Task Stabilire il contratto di mentoring: Impostazione dell attività di mentoring Condivisione delle Aspettative Pianifica i prossimi incontri Definizione del mio obiettivo : In che modo il mentoring potrà supportarmi nella crescita personale e professionale? Quello che mi aspetto dal percorso di mentoring è... Per essere efficace con me il mentor dovrà. Per quando fissiamo il nostro prossimo incontro di mentoring? Su cosa voglio davvero lavorare? Quali sono le mie reali priorità? Quali risultati voglio aver raggiunto alla fine del percorso? Quello che voglio raggiungere è davvero sfidante, concreto, misurabile? Richiesta del task: Quale consiglio posso ricevere dalla tua esperienza e... Quale task può essermi utile per allenarmi in vista del prossimo incontro? Il task è il tuo allenamento nel raggiungimento dell obiettivo finale, di ciò che davvero desideri.

7 INCONTRI DI SUCCESSIVI AL Overview: Note:. Verificare dei micro obiettivi e andamento generale. Feedback e verifica di eventuali difficoltà. Apprendimenti dal mentor Il mio task: successi e opportunità: Verificare le difficoltà: Quali difficoltà hai incontrato nel portare a termine il tuo primo impegno?. Cosa ha funzionato rispetto al task assegnato? Cosa richiede maggiore focalizzazione? Cosa richiede maggiore allenamento da parte mia? Di cosa sono diventata maggiormente consapevole? Quali difficoltà ho incontrato nel portare a termine l obiettivo? Cosa posso fare? Come? Quando? Chi può essermi di supporto? Apprendimenti dal mentor : Che consiglio puoi darmi? Quale tua esperienza di successo può supportarmi nel raggiungere il mio obiettivo? Cosa mi suggeriresti di fare in vista del nostro prossimo incontro?

8 ULTIMO INCONTRO DI Note: Overview:. Verifica risultati e verifica apprendimento. Feedback relazione Verificare Risultati: Cosa mi porto via da questa esperienza di mentoring? Di cosa sono diventata maggiormente consapevole? In cosa il mentoring mi ha aiutato? Quale obiettivo ho raggiunto? Cosa ho appreso in questo processo? In che modo questa esperienza mi sarà utile? Cosa ho appreso dall esperienza del mio mentore? Dai suoi suggerimenti? Cosa replicherò nella mia quotidianità? Cosa ho maggiormente apprezzato nella relazione di mentoring?

9 NOTE

10 RISULTATI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI MENTOR Rispetto al tuo ruolo di Mentor quanto questa esperienza è stimolante per te? Per niente Poco Sufficiente Stimolante Molto stimolante EDIZIONE Per niente Poco Sufficiente Stimolante Molto stimolante EDIZIONE Per niente Poco Sufficiente Stimolante Molto stimolante EDIZIONE

11 RISULTATI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI MENTOR Come valuti il percorso di mentoring rispetto alla reale opportunità, per la mentee, di acquisire maggiore consapevolezza e di lavorare al suo sviluppo? Inutile A volte utile a volte meno utile utile e diverso davvero potente EDIZIONE 8 Inutile A volte utile a volte meno utile utile e diverso davvero potente EDIZIONE 8 EDIZIONE Inutile A volte utile a volte meno utile utile e diverso davvero potente

12 RISULTATI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI MENTOR Come valuti in generale il percorso di mentoring?,,,,, Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE,,,, Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE 8 7 Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE

13 RISULTATI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI MENTEE Rispetto agli obiettivi che ti sei data all inizio del percorso ritieni che il percorso di mentoring abbia: 7 Disatteso del tutto le Parzialmente risposto Rispettato le Fornito spunti e riflessioni interessanti Superato le EDIZIONE 7 Disatteso del tutto le Parzialmente risposto Rispettato le Fornito spunti e riflessioni interessanti Superato le EDIZIONE 8 7 Disatteso del tutto le Parzialmente risposto Rispettato le Fornito spunti e riflessioni interessanti Superato le EDIZIONE

14 RISULTATI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI MENTEE Come valuti in generale il percorso di mentoring?,,,, Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE 8 7 Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE 8 7 Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile EDIZIONE

15 RISULTATI ULTIMA EDIZIONE MENTOR Rispetto al ruolo di mentor quanto questa esperienza è stimolante per te? 8 Per niente Poco Sufficiente Stimolante Molto stimolante Come valuti il percorso di mentoring rispetto alla reale opportunità, per la mentee, di acquisire maggiore consapevolezza e di lavorare al suo sviluppo professionale? 8 Inutile A volte utile a volte meno Come valuti in generale il percorso di mentoring? utile utile e diverso davvero potente Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile

16 RISULTATI ULTIMA EDIZIONE MENTEE Rispetto al tuo obiettivo di sviluppo, quale avanzamento ritieni di avere ottenuto? (indica la percentuale) % % % 7% 8% 9% % Rispetto agli obiettivi che ti sei data all inizio del percorso ritieni che il percorso di mentoring abbia: 8 Disatteso del tutto le Parzialmente risposto Rispettato le Fornito spunti e riflessioni interessanti Superato le Come valuti in generale il percorso di mentoring? 8 Inutile Poco utile Adeguato Superiore alle aspettative Molto utile

17 PLUS Quali sono i plus che riconosci a questo programma di mentoring? MENTEE Confronto fra realtà diverse Abbinamenti Mentor / Mentee Stimolo a migliorare se stessi Flessibilità Supporto del coach Eccellenza del Mentor Trasversale Scelta degli obiettivi Perseguimento obiettivi Numero di sessioni equilibrato Concretezza Qualità delle persone coinvolte Network Riservatezza MENTOR Confronto fra realtà diverse Abbinamenti Mentor / Mentee Professionalità del Coach Flessibilità Confronto libero da condizionamenti Istruzioni chiare Incontro di preparazione e guideline Focalizzazione obiettivi Durata bilanciata Approccio non opportunistico allo sviluppo di carriera Concretezza Confronto con interlocutori esterni Approccio informale

18 FTC Srl Via della Balduina, 7 Roma Tel /9 - fedro@fedro.it

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

InnoVits Academy 2016

InnoVits Academy 2016 «se vuoi costruire una nave, non devi dividere il lavoro, dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna. Risveglia in loro, invece, il desiderio del mare aperto e sconfinato» Antoine de Saint

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

Creare e motivare il team di lavoro

Creare e motivare il team di lavoro Creare e motivare il team di lavoro Daniela Inconis & Massimo Fancellu AIF Sardegna Sei parte di un Gruppo o di unteam? Cos è un Gruppo? Cos è un Team? Priorità agli obiettivi personali Caratteristiche

Dettagli

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGRAMMA DEL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE a) Brain training = 2 mezze giornate consegna di una guida operativa

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario ADR Alternative Dispute Resolution procedure non giurisdizionali di risoluzione delle controversie condotte da una parte terza neutrale Libro Verde

Dettagli

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA Erasmus + Mobilità per il personale della scuola accordo di mobilità I. DETTAGLI DEL PARTECIPANTE Nome del partecipante:

Dettagli

Professional Coaching Program

Professional Coaching Program Professional Coaching Program Il metodo per lo sviluppo del potenziale Corso approvato dalla International Coach Federation (ICF) PROFESSIONAL COACHING PROGRAM come percorso formativo specifico di 100

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali

Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali Cosa? I tirocini internazionali in azienda o stage, così come sono generalmente conosciuti, stanno acquisendo una

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA) PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA) Nell ambito dell alternanza scuola-lavoro anche gli ambienti parrocchiali sono individuati come significative

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Da Manager a Consulente

Da Manager a Consulente Da Manager a Consulente Valutare in modo consapevole un opportunità Pianificare l avvio professionale Elisabetta Castagneri - Tullio Miscoria elisabetta.castagneri@formatelier.it - t.miscoria@harrisitalia.it

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring?

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring? Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring? Attività. Individuare gli ambiti valutativi e gli indicatori del mentoring Tempistica: 1 ora per il

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

EHS Employee Survey 2015 - Italian

EHS Employee Survey 2015 - Italian EHS Survey 2014 Italian Il nostro business performance EHS continua ad essere eccellente, ma come parte del processo di miglioramento continuo che stiamo cercando di migliorare il nostro processo di EHS.

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo.

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo. Freecom SRL è una società della Coop. Doc Servizi - i professionisti dello spettacolo, nata per divulgare e sostenere gli Artisti e le loro Opere, garantendone il valore e la tutela dei diritti. Freecom

Dettagli

MOB G.A.E. : Mobilità come fonte di crescita personale e professionale, di autonomia e occupabilità

MOB G.A.E. : Mobilità come fonte di crescita personale e professionale, di autonomia e occupabilità MOB G.A.E. : Mobilità come fonte di crescita personale e professionale, di autonomia e occupabilità Il presente documento rappresenta la sintesi dei principali risultati della ricerca portata avanti all'interno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

HORTIS: HORTICULTURE IN TOWNS FOR INCLUSION AND SOCIALISATION L ORTO-GIARDINO COME LUOGO DI APPRENDIMENTO

HORTIS: HORTICULTURE IN TOWNS FOR INCLUSION AND SOCIALISATION L ORTO-GIARDINO COME LUOGO DI APPRENDIMENTO HORTIS: HORTICULTURE IN TOWNS FOR INCLUSION AND SOCIALISATION L ORTO-GIARDINO COME LUOGO DI APPRENDIMENTO Questa presentazione è stata realizzata nell ambito del progetto Hortis - Horticulture in towns

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale BeInValYou è la business line di Aegis specializzata nella valorizzazione del capitale umano e nel supporto alle decisioni strategiche relative

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

MANAGEMENT by COACHING

MANAGEMENT by COACHING MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

COACHING E FORMAZIONE

COACHING E FORMAZIONE PROFESSIONAL COACH COACHING E FORMAZIONE Chi siamo Filosofia La 360 nasce come un istituzione per la formazione professionale e personale nello sviluppo delle competenze necessarie alla relizzazione degli

Dettagli

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN Durata: 5 giorni In un mondo del lavoro altamente competitivo, è decisivo avere piena consapevolezza del proprio potenziale e trasformarlo in un programma di allenamento teso all

Dettagli

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione

EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione EROI DI IMPRESA clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione INTRODUZIONE Esiste un'italia che non si arrende, apprezzata e conosciuta anche all'estero, un'italia di piccoli grandi

Dettagli

Coaching Fundamentals

Coaching Fundamentals La scuola di coaching Apprendere le competenze dei coach eccellenti Terza riga intro Coaching Fundamentals La formazione completa alle competenze fondamentali del coaching Roma, programma intensivo, febbraio

Dettagli

Il Manager Coach. Percorso Executive per sviluppare le performances manageriali utilizzando gli strumenti del coaching professionistico

Il Manager Coach. Percorso Executive per sviluppare le performances manageriali utilizzando gli strumenti del coaching professionistico Il Manager Coach Percorso Executive per sviluppare le performances manageriali utilizzando gli strumenti del coaching professionistico Se la Leadershipè una qualità essenziale per dare una direzione e

Dettagli

Presentazione iniziativa e programmi

Presentazione iniziativa e programmi Presentazione iniziativa e programmi 2013 Il punto di partenza Diverse ricerche hanno dimostrato che l esclusione delle donne dal mondo del business, della cultura e della politica è controproducente sia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

Best Workplaces Italia

Best Workplaces Italia Benchmark Survey Consulenza Best Workplaces Italia 2017 La metodologia e la nostra offerta COME POSSIAMO AIUTARVI La ricerca Great Place to Work Italia Coinvolgimento dei collaboratori La ricerca Great

Dettagli

Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching

Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching La Scuola INCOACHING è riconosciuta dall Associazione Italiana Coach Professionisti. www.incoaching.it Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching Corso organizzato dalla Scuola INCOACHING

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Relatori e Moderatori Saverio Andreula Filippini Aurelio Maria Grazia Bedetti Maria Cristina Bigliardi Carlo Celentano Barbara Chiapusso Laura D Addio Francesco Falli Michele Fortuna Vladimiro Gamba Vincenzo

Dettagli

Coaching. Nicola Moretto

Coaching. Nicola Moretto nicola.moretto@xpeppers.com XP Coach Coach Tecnico Scrum Master Coach Sistemico Evolutivo Coach Ontologico Trasformazionale Agile Coach Coach Puro Scrum Master Uno Scrum Master: Rimuove le barriere.

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA PER INTEGRARE IL COACHING NELLA TUA PROFESSIONE PER MIGLIORARE O CAMBIARE QUALCOSA NELLA TUA VITA MEDICOACHING

PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA PER INTEGRARE IL COACHING NELLA TUA PROFESSIONE PER MIGLIORARE O CAMBIARE QUALCOSA NELLA TUA VITA MEDICOACHING PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA PER INTEGRARE IL COACHING NELLA TUA PROFESSIONE PER MIGLIORARE O CAMBIARE QUALCOSA NELLA TUA VITA MEDICOACHING Il COACHING E Il coaching è un metodo di formazione personale,

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Dal 5 all 11 febbraio 2012. Vi diamo la possibilità

Dal 5 all 11 febbraio 2012. Vi diamo la possibilità Dal 5 all 11 febbraio 2012 In occasione della Vi diamo la possibilità di provare GRATUITAMENTE una sessione di coaching Nelle pagine successive: Cos è il coaching Tipologie di Coaching e Destinatari: Business

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

PHP Test and Training Center ScuolaSI di CIP.SA s.a.s. tel. 089229318

PHP Test and Training Center ScuolaSI di CIP.SA s.a.s. tel. 089229318 PHP Test and Training Center ScuolaSI di CIP.SA s.a.s. tel. 089229318 L'esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment L'Esame di certificazione PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment e'

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Fidati del tuo potere personale, 2010 è la cosa che si ha in tutto questo mondo misterioso Castaneda L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Percorso accreditato per il mantenimento

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Corso di Coaching. Per apprendere il metodo del Coaching

Corso di Coaching. Per apprendere il metodo del Coaching Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching La Scuola INCOACHING è riconosciuta dall Associazione Italiana Coach Professionisti. La Scuola INCOACHING organizza tutto l anno corsi di coaching

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

MARIANNA CARBONARI CHI SIAMO MISSION E VALORI

MARIANNA CARBONARI CHI SIAMO MISSION E VALORI MARIANNA CARBONARI Presidente e Amministratore Delegato di Value for Talent. Ha maturato più di dieci anni di esperienza nella gestione di progetti di Executive Search articolati e complessi. Ha condotto

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

La gestione dei Talenti

La gestione dei Talenti La gestione dei Talenti In un precedente articolo si è visto come, nell ambito di un approccio integrato alla gestione delle risorse umane, la valutazione del potenziale aiuti il management nella individuazione

Dettagli

Bambini e Sistemi Familiari

Bambini e Sistemi Familiari Fiori di Bach Bambini e Sistemi Familiari Seminario di Formazione Post-Diploma certificato dal Bach Centre UK (BC ACE) Corso avanzato teorico-pratico orientato a costituire consapevolezza, abilità, competenze

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli