Case di Via Cappuccio 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case di Via Cappuccio 19"

Transcript

1 Case di Via Cappuccio 19 Milano (MI) Link risorsa: Scheda SIRBeC:

2 CODICI Unità operativa: LMD80 Numero scheda: 865 Codice scheda: LMD Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A Livello ricerca: I CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: S203 Ente competente: S203 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: casa Denominazione: Case di Via Cappuccio 19 ALTRA DENOMINAZIONE Genere denominazione: idiomatica Denominazione: Casa della seta LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: Comune: Milano Pagina 2/6

3 CAP: Indirizzo: Via Cappuccio 19 Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Via S. Valeria 1/3 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Portaluppi, Piero Dati anagrafici/periodo di attività: NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 5] Riferimento: fondazioni Notizia sintetica: preesistenze Notizia Vi era qui, dopo la dismissione delle strutture del circo romano, una sede di culto cristiana, ancora viva durante il vescovato di S. Ambrogio, fondata dalla famiglia romana dei Valeri e poi cristianizzata in S. Valeria, che da il nome alla via. quest'ultima pare che fosse la madre dei santi Gervaso e Protasio, qui vissuti e seppelliti nel vicino Coemeterium ad martyres(area dell'odierna piazza S. Ambrogio) I resti di questo luogo furono trovati al n. 3-5 della via, nel , e conservati nelle cantine. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 5] Secolo: IV sec. Validità: ante CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 5] Secolo: IV sec. NOTIZIA [2 / 5] Riferimento: nucleo centrale Notizia sintetica: esistenza Notizia L'ambiente cristiano era al di sotto della chiesa di S. Valeria, nota già dal sec. XI, e già mausoleo dei Valeri, la 'cella memoriæ' della primitiva area cimiteriale milanese, intitolata appunto alla gens Valeria.. Fra le molte epigrafi sepolcrali cristiane, apparse, vi sono molte iscrizioni legate ai Valeri. l'antica chiesa di S. Valeria a Milano, distrutta nel CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 5] Secolo: sec. XI Validità: ante Pagina 3/6

4 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 5] Secolo: sec. XVIII Data: 1786 NOTIZIA [3 / 5] Riferimento: nucleo centrale Notizia sintetica: completamento Notizia Nei primi anni degli anni Trenta del XVI sec., addossato alle mura del monastero di S. Ambrogio, qui la contessa Ludovica Torelli Pallavicino fonda, con i primi proventi dalla vendita del feudo della Guastalla, la prima Casa o Ricovero delle convertite. Si trattava, in principio, di una serie di un nucleo di vecchie case adibite ad ospitare ragazze orfane, abbandonate o traviate dalla prostituzione. Qui vengono avviate ad una vita onesta. Nel 1533, l'opera ha l'avvallo delle autorità pubbliche. Nel 1541 viene annesso all'istituto la stessa chiesa di Santa Valeria. Nel 1608, peraltro, Virginia de Leyva, la più famosa Monaca di Monza, è condannata ad essere murata viva in una cella del ricovero. Resterà rinchiusa per 14 anni. Ne esce pentita il 25 settembre Ma morirà nel 1650 nello stesso convento, dimenticata a 75 anni. Nel 1785 si decide la soppressione dell'opera Pia. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 5] Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: secondo quarto CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 5] Secolo: sec. XVIII Data: 1785 NOTIZIA [4 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: passaggio di proprietà Notizia: Dopo la soppresione dell'ente avviene il passaggio di proprietà con la relativa conversione d'uso. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 5] Secolo: sec. XVIII Data: 1785 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 5] Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: fine NOTIZIA [5 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento Pagina 4/6

5 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 5] Secolo: sec. XX Frazione di secolo: primo quarto CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 5] Secolo: sec. XX Data: 1920 Validità: ca. IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Grande area a giardino, punteggiata da edifici dell'inizio del '900, costruiti su antiche strutture monastiche, già romane prima e protocristiane poi. In quest'area conventuale si contraddistingue il palazzo costruito negli anni '20. UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE [1 / 2] Riferimento alla parte: giardino Uso: giardino USO ATTUALE [2 / 2] Riferimento alla parte: edifici Uso: uffici USO STORICO [1 / 2] Riferimento alla parte: giardino Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: orti monastici USO STORICO [2 / 2] Riferimento alla parte: edifici Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: uffici Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 5/6

6 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata PROVVEDIMENTI DI TUTELA Denominazione da vincolo: IMMOBILI DEL CIVICO 1 e 3 DI VIA S. VALERIA Indirizzo da vincolo: VIA S. VALERIA 1-3, VIA CAPPUCCIO 19 Dati catastali: Fg. 386 mapp. 95, 98 (parte), 262, 94, 91 Tipo provvedimento: TUTELA INDIRETTA (D.Lgs. 42/ ART. 45) Estremi provvedimento: 2007/11/07 Estensione del vincolo: area di rispetto di Palazzo Castiglioni Codice ICR: DB01_ Nome del file: DB01_ pdf FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: LMD _01 Note: Veduta dall'alto Nome del file: LMD _01.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2013 Specifiche ente schedatore: Sirbec Nome: Ribaudo, Robert Pagina 6/6

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI Comune di Cernusco sul Naviglio PROVINCIA DI MILANO INVENTARIO BENI COMUNALI ANN BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI - FABBRICATI - Decreto legislativo Agosto, n. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento

Dettagli

curriculum vitae sante bonitatibus

curriculum vitae sante bonitatibus sante bonitatibus a r c h i t e t t o via l. gordigiani 44/c 50127 firenze - italia tel - fax + 39 055 367805 cell 335 6270299 cod. fisc. BNT SNT 62P11 G524F P.IVA 01375910666 www.arkystudio.eu info@arkystudio.eu

Dettagli

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI 7 7 Serit - Premerlino Valli Villino - Via di mezzo 6 Padre Murialdo Padre Murialdo 6 0 INQUADRAMENTO

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13 Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca Progetto Milano Antica Milano 23 Febbraio 2010 La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca Politecnico di Milano Collaboratori: Laura L. Micoli Michele Russo Il progetto dell unità POLIMI Obiettivi

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri Federico Zeri nel suo studio a Mentana fotografie nei raccoglitori originali in

Dettagli

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni 1. DATI RELATIVI AL DONATARIO Codice fiscale: Nome e cognome ovv. denominazione della persona giuridica di diritto privato

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO CATALOGO DEI BENI CULTURALI LUGLIO 2009 di Allegato

Dettagli

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia 11.03.

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia 11.03. Egr. Sig. Sindaco del Comune di Ospedaletto Lodigiano (LO) Piazza Roma, 6 26864 Ospedaletto Lodigiano (LO) Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi dell art. 13 comma 4 della

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA COMUNE di MATERA Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino Notifica di interesse storico-artistica (ex lege 364/1909: 25/gen/1927

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Città di Salò (Provincia di Brescia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Indice Nucleo d Antica Formazione di San Bartolomeo,

Dettagli

CASCINA FERRARIO. Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato

CASCINA FERRARIO. Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato CASCINA FERRARIO Ubicazione: Parabiago, via XXX Settembre Datazione: 1888 (antecedente) Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato Proprietà: privata Uso prevalente:

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

VERONA COMUNE DI. VALEGGIO s/m TERRITORIALE LOCALITA CAPOLUOGO SCALA 1:25000. Archistudio di Marisa Fantin e Irene Pangrazi architetti associati

VERONA COMUNE DI. VALEGGIO s/m TERRITORIALE LOCALITA CAPOLUOGO SCALA 1:25000. Archistudio di Marisa Fantin e Irene Pangrazi architetti associati INQUADRAMENTO PROVINCIA DI TERRITORIALE VERONA COMUNE DI VALEGGIO s/m LOCALITA CAPOLUOGO SCALA 1:25000 PROVINCIA DI COMUNE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE VERONA VALEGGIO s/m LOCALITA CAPOLUOGO Mappa Catastale

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI Servizi per l istruzione Scuola Materna Raggio di Sole Regoledo, via Roma, 27 n. S1 - Numero bambini 101 - Numero assistenti educatrici 10 - Numero personale assistente 3 B - CONSISTENZA EDILIZIA - Superficie

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA Comune di Casalbuttano ed Uniti P r o v i n c i a d i C r e m o n a Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA relativa

Dettagli

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. N. prot. 2015/35112 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 3 Frazione

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Stefano Barbaresi nato a Montelabbate (PU) il 14.11.1947 Associazione professionale B&B PROGETTI in Pesaro via M. del Monaco, 3 tel. 0721403895/ 0721 403695 cell 335

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 13 del 06/09/2012 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Città di Salò (Provincia di Brescia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Indice Nucleo d Antica Formazione di Campoverde,

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Ing. Matteo Crepet

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Ing. Matteo Crepet C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Ing. Matteo Crepet - Nato a Padova il 21.01.49, si e laureato in Ingegneria Civile Edile presso l'università di Padova nel luglio del 1973 ed e abilitato dal

Dettagli

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 N 14 Planimetria Unità Organica Iconografia Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 Cono di ripresa n.3 PIANO di GOVERNO del TERRITORIO di PALOSCO- Nuclei di Antica Formazione N.14 Disciplina Spazi Edificati

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA 03/09: AVVISO DI VENDITA DELEGATA A NOTAI N. 13938/12 R.G. Su istanza di Omissis nei confronti di Omissis TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA il Giudice Istruttore con provvedimento

Dettagli

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Mod. 3 enti non commerciali e LOGO DEL + MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Organizzazioni, fondazioni, associazioni con fine solidaristico, ed Enti che svolgono nell'ambito dei settori: sanitari

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Abbigliamento femminile 2012-193S 2012-194S Abbigliamento infantile 2012-189S 2012-190S Abbigliamento maschile 2012-191S Affidamento

Dettagli

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Katia FORMAZIONE 2010 Diploma Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzu 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1997 Corso di specializzazione

Dettagli

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi Dall indirizzo www.sigitweb.it accedere al Geoportale CST di Corbetta e cliccare su Sportello telematico unificato Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Comune di Sabaudia Provincia di Latina Sportello Unico Attività Produttive ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SABAUDIA (LT) SCIA immediatamente efficacie dal momento di ricezione da

Dettagli

Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale.

Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale. Esercitazione 1. Stima di un bene immobile Schema di una perizia estimativa Tecnoborsa, 2000 1. Premessa Soggetto incaricato della perizia Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale.

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

Progettisti: Arch. Marco Zaoli (Capogruppo) Arch. Roberto Ricci

Progettisti: Arch. Marco Zaoli (Capogruppo) Arch. Roberto Ricci PIANO URBANISTICO COMUNALE PSC POC RUE PUT K1 Sistema ambientale + K2 Sistema sociale + K3 Sistema economico COMUNE DI VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE Sindaco: Giorgio Pruccoli

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

BENI CULTURALI E RELATIVI PROVVEDIMENTI DI TUTELA AI SENSI DEL DLGS N. 42/2004 E DELLA PRECEDENTE NORMATIVA (1)

BENI CULTURALI E RELATIVI PROVVEDIMENTI DI TUTELA AI SENSI DEL DLGS N. 42/2004 E DELLA PRECEDENTE NORMATIVA (1) COMUNE DI GUBBIO (PG) 1 2 3 LOCALITA'- INDIRIZZO PIAZZA VITTORIO EMANUELE 3 DENOMINAZIONE DEL BENE ANTICA ABBAZIA DI ALFIOLO POI ANTICA ABBAZIA DI ALFIOLO POI PROVVEDIMENTO DI TUTELA DIRETTA DEL 08/06/1911

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

casa nel nucleo storico

casa nel nucleo storico documentazione casa nel nucleo storico di morbio superiore robert a. huber architettura sagl piazza grande 13 6826 riva san vitale tel/fax 091 630 52 47 natel 078 640 56 20 www.huber-architettura.ch robert@huber-architettura.ch

Dettagli

Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi

Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi IL PROGETTO Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi Le attività LA VILLA APERTA AL PUBBLICO IL FONDO GREPPI STUDIATO E CATALOGATO IL FONDO GREPPI

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006 Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia Malaga 22 marzo 2006 Atene: Agorà, 300 a.c. Atene: Agorà, alla fine dell età ellenistica Atene: Agorà, II sec. d. C. Assi fondamentali della centuriazione

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

DOMANDA DI LEASING IMMOBILIARE. Settore Industriale. RICHIEDENTE Leaseback. Proponente. Dichiarazione possesso Rating di legalità Si No Data scadenza

DOMANDA DI LEASING IMMOBILIARE. Settore Industriale. RICHIEDENTE Leaseback. Proponente. Dichiarazione possesso Rating di legalità Si No Data scadenza Il modulo può essere compilato direttamente in digitale. Poi stampato, firmato e spendito alla sede a voi piu vicina. Settore Industriale Trasporti / Impianti a fune Servizi Edilizio / Immobiliare Energia

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 17 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 2 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico uniformata locale

Dettagli

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE VISURA IPOTECARIA USO LEGALE Agenzia del Territorio Roma 1 Nominativo visurato Balletta Maria Concetta nata a Milano il 06/07/1961 Data di aggiornamento Dall origine al 30/01/2013 ESITO DI VISURA Dalle

Dettagli

ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 3/AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 3/AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA - 1.1/ via Brunetti zona 8 (A 270, R 332, A 340, A 343, A 349, A 338, A 135) 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ex piazza d Armi (Caserma Santa Barbara)

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 1 Individuazione geografica dell immobile N STAZIONE FS 1 All. 1 Individuazione geografica dell immobile STAZIONE FS N 2 All. 1 Individuazione geografica dell immobile N Foto aerea 3 All. 1 Individuazione

Dettagli

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente

Dettagli

Ufficio: P.zza S. Ambrogio, 25 20123 Milano. tel +39 02 72 008 288 fax +39 02 89 014 000. Sede legale:

Ufficio: P.zza S. Ambrogio, 25 20123 Milano. tel +39 02 72 008 288 fax +39 02 89 014 000. Sede legale: Sulle orme di una trentennale esperienza maturata nel settore dell edilizia nasce la nuova realtà imprenditoriale 1980 Consulenze Immobiliari ed Edilizie SrL. Negli ultimi anni la nostra presenza si è

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: DATI DA DICHIARARE AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (AUTOCERTIFICAZIONE) Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: - superficie

Dettagli

Referente aziendale Nr. telefono / fax E-mail Nr. telefono fax email PEC

Referente aziendale Nr. telefono / fax E-mail Nr. telefono fax email PEC Il modulo può essere compilato direttamente in digitale. Poi stampato, firmato e spendito alla sede a voi piu vicina. Settore Industriale Trasporti / Impianti a fune Servizi Edilizio / Immobiliare Energia

Dettagli

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA Num ero_ Civi Immobile Cap_Comune Indirizzo co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA SPELLO SN BAR DEL CENTRO SPORTIVO

Dettagli

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro spazio per la protocollazione GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro AL COMUNE DI: cog codice ISTAT luogo di nascita provincia o stato estero di nascita di nascita in qualità

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia COMUNE DI BRESCIA Settore manutenzione edifici pubblici Servizio edilizia monumentale Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia anno 2014 Il progetto che si presenta in questa

Dettagli

La geografia rappresentata

La geografia rappresentata FESTA DELLA GEOGRAFIA 2006 Manifestazione promossa da: Regione Toscana, DG Politiche Territoriali e Ambientali (Firenze, Fortezza da Basso 30 novembre 3 dicembre 2006) La geografia rappresentata dal vedutismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli