Antifona d'ingresso. Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antifona d'ingresso. Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia"

Transcript

1 Anno A 18 giugno 2017 Ss. Corpo e Sangue di cristo INTRODUZIONE "IO SONO IL PANE VIVO DISCESO DAL CIELO" NEI quarant'anni trascorsi dal popolo di Dio nel deserto, emerge l'insegnamento che il nutrimento miracoloso della manna aveva come scopo, oltre la sussistenza in vita, di far capire all'uomo la sua dipendenza assoluta da Dio (I Lettura), Giovanni mette in evidenza l'importanza della realtà storica dell'incarnazione, dalla quale dipende la trasformazione dell'umanità. È attraverso la concreta assunzione della nostra umanità che Gesù ci trasforma, donandoci la sua divinità. Nel discorso eucaristico Gesù ci fa comprendere che dobbiamo unirci alla sua umanità attraverso l'assimilazione della sua carne e del suo sangue. Alla reazione dei suoi interlocutori, Gesù conferma la durezza delle sue parole, coerenti con l'affermazione "il Verbo si è fatto carne". Gesù collega, inoltre, questo eccezionale convito con la risurrezione corporale dell'uomo: "Io lo risusciterò nell'ultimo giorno" (Vangelo). Paolo sco-pre in tutto questo una logica: il calice della benedizione è "comunione" con il sangue di Cristo; il pane che spezziamo è "comunione" con il corpo di Cristo (II Lettura). Non si tratta di semplici modi di dire Sono trascorsi quindici giorni dalla Domenica di Pentecoste, sessantacinque dalla Pasqua, abbiamo consecutivamente celebrato i Misteri della Risurrezione di Gesù, della sua Ascensione al cielo, del dono dello Spirito Santo al mondo nella Pentecoste e, domenica scorsa, la Santissima Trinità. Ora è la volta di un altro grandissimo Mistero, il dono inestimabile del Corpo e del Sangue di Gesù. Festa del Corpus Domini, festa del pane disceso dal cielo, cibo di vita eterna. Un unico pane di cui tutti si nutrono, perché uno sia il corpo. Noi siamo il Corpo di Cristo sin dal battesimo, ma rendiamo vivo questo dono specialmente quando ci raduniamo intorno all altare e preghiamo riuniti in una comunità vivente, che si nutre del Pane disceso dal cielo. Antifona d'ingresso. Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia Atto Penitenziale Signore vero cibo, abbi pietà di noi se ci saziamo molto dei cibi del mondo ma non sappiamo gustare il cibo spirituale dell Eucaristia, Signore pietà.

2 Signore pietà. Cristo, pane e vino per la nostra salvezza, perdonaci se siamo incostanti e poco motivati nel partecipare alla Tua mensa, Cristo pietà. Cristo pietà. Signore che ci attendi al banchetto celeste, quando verremo a te, non guardare i nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, Signore Pietà. Signore pietà. GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati dal mondo abbi pietà di noi; tu che togli i peccati dal mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Colletta Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell'eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa' che adoriamo con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu sei Dio... A: Amen. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Dal libro del Deuteronomio (Dt 8, ) Mosè parlò al popolo dicendo: "Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore. Il tuo cuore non si inorgoglisca in modo da dimenticare il Signore tuo Dio che ti ha fatto uscire dal paese d'egitto, dalla condizione servile; che ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senz'acqua; che ha fatto sgorgare per te l'acqua dalla roccia durissima; che nel deserto ti ha nutrito di manna sconosciuta ai tuoi padri". C. Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.

3 Salmo Responsoriale (Sao 147) Celebra il Signore, Gerusalemme loda il tuo Dio, Sion Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. Egli mette pace nei tuoi confini e ti sazia con fior di frumento. Manda sulla terra la sua parola, il suo messaggio corre veloce. Annunzia a Giacobbe la sua parola, le sue leggi e i suoi decreti a Israele. Così non ha fatto con nessun altro popolo, non ha manifestato ad altri i suoi precetti. Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (1 Cor 10, 16-17) Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane. C: Parola di Dio A: Rendiamo grazie a Dio. SEQUENZA Anche oggi, come nel giorno della festa di Pentecoste, leggeremo insieme la sequenza che troviamo nel foglio domenicale. È una preghiera di ringraziamento e di lode, in cui riconosciamo davanti a Dio che l Eucaristia è il nutrimento essenziale della nostra vita di credenti, alimento della speranza e della carità che ci unisce gli uni gli altri e a Dio.

4 La reciteremo in piedi in un unico coro, leggendola dal foglio domenicale della santa Messa. Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli, non dev'essere gettato. Con i simboli è annunziato, in Isacco dato a morte, nell'agnello della Pasqua, nella manna data ai padri. Buon Pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: nutrici e difendici, portaci ai beni eterni nella terra dei viventi. Tu che tutto sai e puoi, che ci nutri sulla terra, conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo nella gioia dei tuoi santi. Canto al Vangelo Alleluia, alleluia. Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore; chi mangia di questo pane vivrà in eterno. Alleluia. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6, 51-58) Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse alla folla dei Giudei: "Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo". Allora i Giudei si misero a discutere tra di loro: "Come può costui darci la sua carne da mangiare?". Gesù disse: "In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo, non

5 come quello che mangiarono i padri vostri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno". C. Parola del Signore. A: Lode a Te o Cristo. Professione di Fede Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. PREGHIERA DEI FEDELI Ti affidiamo Signore la nostra comunità parrocchiale, che prega riunita intorno a questo altare, affinché cresca nella fede, nella carità, nella santità, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore il nostro impegno di pregare davanti a te, presente nella santa Eucaristia, perché tu viva dentro di noi, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore il papa, i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate, perché progrediscano nella santità nutrendosi del tuo Corpo e del tuo Sangue, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore le nostre famiglie, perché vivano nell amore e nella concordia, Noi ti preghiamo

6 Ti affidiamo Signore i malati ed i sofferenti, perché abbiano forza dal pane eucaristico, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore i governanti, perché promuovano il vero bene di ogni uomo, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore il mondo del lavoro, perché in esso si promuova la giustizia e il benessere di tutti, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore i giovani, perché coltivino ideali di autenticità, di verità, di pace, Noi ti preghiamo Ti affidiamo Signore gli anziani, le persone sole, perché vengano rispettati ed amati, Noi ti preghiamo Ti offriamo Signore, il dolore di chi piange i propri cari, trasformalo in un seme di fede, perché gli uomini possano continuare a sperare e a vivere, Noi ti preghiamo ALTRE INTENZIONI DI PREGHIERA Signore Gesù, noi ti adoriamo. Signore Gesù, noi crediamo in te. Signore Gesù, insegnaci ad amare. Signore Gesù, donaci il tuo Spirito. Signore Gesù, rivelaci la tua Parola. Signore Gesù, chiama i giovani nella tua chiesa. Signore Gesù, spezza ogni giorno il pane per noi. Signore Gesù, ricolmaci della tua santità. Signore Gesù, perdona i nostri peccati. Rinnova le case di chi ha ruoli di responsabilità per la crescita dell uomo. Rinnova le case di chi ha consacrato la vita nella preghiera e nella solitudine. Rinnova le case di chi dedica tutto se stesso nell assistenza agli anziani e ai malati. Rinnova le case di chi si impegna per l educazione dei giovani e dei bambini. Rinnova le case di chi lavora negli uffici e nelle fabbriche. Rinnova le case delle nostre città dove si condivide la durezza del vivere. Rinnova le case di chi è travagliato dalla divisione e dal rifiuto.

7 Rinnova le case di chi soffre malattie incurabili e dei portatori di handicap. LITURGIA EUCARISTICA Sulle Offerte Concedi benigno alla tua Chiesa, o Padre, i doni dell'unità e della pace, misticamente significati nelle offerte che ti presentiamo. Per Cristo nostro Signore. A: Amen. Santo Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. Antifona alla Comunione Dice il Signore: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me ed io in lui". Alleluia. Dopo la Comunione Donaci, Signore, di godere pienamente della tua vita divina nel convito eterno, che ci hai fatto pregustare in questo sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. A: Amen.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Colore liturgico: Bianco. PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto.

Colore liturgico: Bianco. PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto. ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO A) ====================================================== Antifona d'ingresso Il Signore ha nutrito il suo

Dettagli

parrocchia di San Giovanni Battista

parrocchia di San Giovanni Battista parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 11 giugno 2017 SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ PREGHIERA ALLA SS. TRINITÀ Adorabile trinità, Dio solo in tre persone, ci prostriamo innanzi a Voi!

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto.

PRIMA LETTURA (Dt 8, ) Ti ha nutrito di un cibo, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto. -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, luce che risplende sul cammino di ogni vivente, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»: le parole

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, splendore che rivela il Padre, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Dio è venuto nella nostra carne. È venuta nel

Dettagli

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. BENEDIZIONE

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno DOPO LA COMUNIONE Padre santo e misericordioso, il Salvatore del mondo, che oggi è nato e ci ha rigenerati come tuoi figli, ci comunichi il dono della vita immortale. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, questo sacramento della nostra fede compia in noi ciò che esprime e ci ottenga il possesso delle realtà eterne che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore.

Dettagli

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO II DOMENICA DOPO PENTECOSTE SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (14, 18-20) In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio Colore liturgico: Bianco Non bastando chiamare Maria Santa, per la grande benevolenza che il Signore le ha riservato, il primo giorno dell anno,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, aurora che annuncia il giorno di Dio, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»:

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso

Dettagli

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Signore Gesù, che è venuto per servire e non per essere servito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. L Eucaristia domenicale ci ha di nuovo riuniti

Dettagli

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo I membri del Sinedrio, che avevano consegnato Gesù a Pilato e ai soldati che dovevano crocifiggerlo, pensavano di essersi

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Prima assemblea del Sinodo diocesano dei Giovani SALUTO Il Signore Gesù ci ha chiamati a seguirlo e vuole che in noi fruttifichi la buona notizia del Vangelo: la sua

Dettagli

Colore liturgico: Bianco

Colore liturgico: Bianco Anno C 20 Gennaio 2019 II Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Bianco Con la festa del Battesimo di Gesù, di domenica scorsa, è terminato il Tempo di Natale. Oggi è la Seconda Domenica del Tempo

Dettagli

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE La divina Eucaristia che abbiamo offerto e ricevuto, Signore, sia per noi principio di vita nuova perché, uniti a te nell amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

SALUTO. - Confesso. oppure:

SALUTO. - Confesso. oppure: PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA Santuario della Beata Vergine Maria Einsiedeln, 12 settembre 2010 canti per la Santa Messa Coordinazione Missioni Cattoliche di lingua italiana

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Accompagna con la tua continua protezione, Signore, il popolo che hai nutrito con il pane del cielo, e rendilo degno dell eredità eterna. BENEDIZIONE Il Signore sia con voi.

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole: LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Gen 14,18-20) Offrì pane e vino. Dal libro della Gènesi In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Il Padre, con la gioia della sua salvezza, il Figlio, con la forza trasformante del suo amore, lo Spirito Santo, con la varietà dei suoi carismi, siano con tutti

Dettagli

Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde

Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde La Parola di Dio ci invita oggi a meditare sulla realtà demoniaca nemica di Dio e del bene dell uomo. Due pagine bibliche ci

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, nostro Padre, che ci hai dato la grazia di partecipare al mistero eucaristico, memoriale perpetuo della passione del tuo Figlio, fa che questo dono del suo ineffabile

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO La gloria di Gesù Cristo, l Unigenito del Padre pieno di grazia e di verità, risplenda su tutti voi. MONIZIONE Sac. Il Verbo, che era dall eternità presso Dio,

Dettagli

18 giugno 2017 Corpus Domini Numero 2476

18 giugno 2017 Corpus Domini Numero 2476 18 giugno 2017 Corpus Domini Numero 2476 PRENDETE, QUESTO È IL MIO CORPO Ho passato la mia infanzia e la prima adolescenza in Unione Sovietica. La vita sacramentale ed in particolare quella Eucaristica

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, che ci hai nutriti al convito eucaristico, fa che ricerchiamo sempre quei beni che ci danno la vera vita. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore sia con

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Tutti mangiarono a sazietà PRIMA LETTURA (Gen 14,18-20) Offrì pane e vino Dal libro della Gènesi In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote

Dettagli

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Grazia e pace in Cristo Gesù, il crocifisso risorto, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Forse anche noi, come l apostolo Pietro, siamo già in grado

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Colore liturgico: Verde

Colore liturgico: Verde Anno B 25 Novembre 2018 XXXIV del Tempo ordinario Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo Colore liturgico: Verde Celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell universo. Questa ultima

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Oppure: Preghiera universale: Orazione conclusiva 2 (Per l unità dei cristiani) Ascolta o Padre la nostra preghiera che unisce i cuori dei fedeli nella lode del tuo nome e nel comune impegno di conversione,

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo

Dettagli

Anno A 28 maggio 2017 Ascensione del Signore

Anno A 28 maggio 2017 Ascensione del Signore Anno A 28 maggio 2017 Ascensione del Signore "IO SONO CON VOI TUTTI I GIORNI", DICE IL SIGNORE L'ASCENSIONE ci fa celebrare un aspetto del mistero pa-squale: Cristo morto e risorto è asceso al cielo. Egli,

Dettagli

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Padre che, nel suo Figlio Gesù, ha visitato il suo popolo e lo Spirito che ha parlato per mezzo dei profeti, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Oggi,

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario GESÙ: "CONVERTITEVI! IL REGNO DI DIO È VICINO" GESÙ apre la sua vita pubblica con una linea programmatica breve ma intensa: "Convertitevi, perché

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la

Dettagli

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON B) GLORIA NELL'ALTO DEI CIELI (Gen Verde) Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti ado - riamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa glo - ria. Signore Dio, glo - ria! Re del cielo, glo -

Dettagli

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà. Anno A 8 Gennaio 2017 Battesimo del Signore UNA VOCE DAL CIELO: «QUESTI E IL FIGLIO MIO, L'AMATO» LA festa odierna celebra la "manifestazione" di Gesù al momento del suo battesimo. Gesù, "il senza peccato",

Dettagli

6 agosto Trasfigurazione del Signore

6 agosto Trasfigurazione del Signore 6 agosto Trasfigurazione del Signore SALUTO L amore del Padre, che dona a noi il Figlio diletto e ci trasforma con il fuoco dello Spirito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. La festa della Trasfigurazione

Dettagli

SANTISSIMA TRINITÀ B

SANTISSIMA TRINITÀ B SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. (2Cor 13,13) MONIZIONE INIZIALE Lett./Sac. Terminato il

Dettagli

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino 3 giugno 2012 Santa Messa Cresima Parrocchia San Domenico Savio Garino nome ragazzo CANTO DI INGRESSO Jesus Christ you are my life Jesus Christ you are my life alleluia alleluia Jesus Christ you are

Dettagli

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Dio che, a piene mani, semina nel nostro cuore il seme della verità e della grazia, sia sempre con voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Da domenica scorsa abbiamo ripreso

Dettagli

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Padre, unica fonte di ogni santità, mirabile in tutti i tuoi Santi, fa che raggiungiamo anche noi la pienezza del tuo amore, per passare da questa mensa eucaristica, che ci

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Dio che nutre in abbondanza il suo popolo, sazi ogni nostra fame e sete di vita e di bene, e la sua grazia e la sua pace, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. La Bibbia e la liturgia annunciano

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

3. IL VIATICO. saluto. Lo può fare con queste parole o con altre simili: Pace a questa casa e a quanti vi abitano.

3. IL VIATICO. saluto. Lo può fare con queste parole o con altre simili: Pace a questa casa e a quanti vi abitano. 64 IL VIATICO 3. IL VIATICO RITI INIZIALI 74. Il ministro, entrando dal malato, rivolge a lui e a tutti i presenti un traterno saluto. Lo può fare con queste parole o con altre simili: Pace a questa casa

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Abbi pietà di noi, Cristo Gesù, se non lasciamo che sia la luce della fede ad illuminare i nostri passi, Cristo pietà.

Abbi pietà di noi, Cristo Gesù, se non lasciamo che sia la luce della fede ad illuminare i nostri passi, Cristo pietà. Anno B 28 0ttobre 2018 XXX del Tempo ordinario Colore liturgico: Verde Ciechi come Bartimeo, ci raduniamo intorno all altare per trovare la luce della fede. Anche noi, oggi, in questa celebrazione eucaristica,

Dettagli

Ufficio Catechistico Diocesano

Ufficio Catechistico Diocesano Ufficio Catechistico Diocesano NUOVA EVANGELIZZAZIONE CREDO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA S.E. Mons. Michele Pennisi NUOVA EVANGELIZZAZIONE 1.NUOVA EVANGELIZZAZIONE -nel suo ardore -nei suoi metodi

Dettagli

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo. RITI DI INTRODUZIONE Antifona d'ingresso Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo. Saluto del celebrante S.

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora DOPO LA COMUNIONE O Dio, che ci hai radunato a celebrare in devota letizia la nascita del tuo Figlio, concedi alla tua Chiesa di riconoscere con la fede le profondità del tuo mistero, e di viverlo con

Dettagli

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Dio Padre, che ha inviato il Figlio, e ha effuso il suo Spirito per sollevarci dal male e dal peccato, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. La storia umana

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

SANTISSIMA TRINITÀ C SALUTO

SANTISSIMA TRINITÀ C SALUTO DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per Cristo nostro

Dettagli