LA CUFFIA DEI ROTATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CUFFIA DEI ROTATORI"

Transcript

1 NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI E MEDICO LEGALI LA CUFFIA DEI ROTATORI PROGRAMMA Chiara Fossati Presidenti U.O. I Clinica F.M. Ortopedica Donelli, M. Gabbrielli, (Direttore: G. Varacca Prof. P. Randelli) ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI UNIVERSITA 23 DEGLI - 24 Novembre STUDI 2018 DI MILANO Palazzo dei Congressi - Salsomaggiore Terme (PR)

2 Anatomia

3 Anatomia

4 Anatomia sottoscapolare

5 Anatomia sovraspinato e infraspinato

6 Anatomia infraspinato e piccolo rotondo

7 Biomeccanica cuffia dei rotatori MUSCOLO Sovraspinato AZIONE Stabilizza l articolazione e con il deltoide solleva l arto Infraspinato Piccolo rotondo Sottoscapolare Fornisce la forza per l extrarotazione e stabilizza la gleno-omerale Extrarotatore e stabilizzatore della gleno-omerale Fornisce la forza per l intrarotazione ed è un importante stabilizzatore dinamico

8 Patologia della cuffia dei rotatori Prevalenza tra il 5 e il 40% Aumenta con l età PATOGENESI: Intrinseco Estrinseco Traumatico invecchiamento impingement

9 Clinica Dolore (anche notturno) Limitazione funzionale Debolezza Test specifici positivi

10 Imaging Rx Ecografia RMN Testa dell omero Rottura tendinea 0

11 Degenerazione Adiposa Normale Lieve Moderata Severa Una degenerazione di Grado Severo indica una possibile Artropatia della Cuffia Goutallier D, Bernageau J, Patte D. L évaluation par le scanner de la trophicité des muscles de la coiffe des rotateurs ayant une rupture tendineuse. Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot 1989; 75[suppl 1]:

12 Trattamento Conservativo Fans FKT Infiltrazioni Terapie fisiche Chirurgico Open Mini-open Artroscopico Riparazione «open» Tecnica «mini-open» Riparazione artroscopica con ancore Riparazione artroscopica transossea

13 Il trattamento chirurgico 1) Lesioni riparabili 2) Lesioni irreparabili Riparabilità Tempo tra rottura e sutura Dimensione Retrazione, atrofia e degenerazione grassa

14 Se la lesione è riparabile.. Riparazione completa U-L shaped Side to Side Tendon to Bone Crescent Tendon to Bone

15 Se la lesione è irreparabile Riparazione parziale Transfer miotendinei Scaffold augmentation Superior capsular reconstruction Debridement e tenotomia CLB Protesi inversa Pz più giovani Pz più anziani

16 Protocollo Riabilitativo Giorno 1-28 Tutore giorno e notte Giorno 1-28 muovere gomito e polso e stabilizzare la scapola Giorno FKT passiva 3v/sett + autoassistita (non forzare rotazioni) Giorno FKT attiva e nuoto a rana in acqua tiepida

17 Risultati Ottimi risultati clinici e funzionali Soddisfazione dei pz: 85% MA Tassi di ri-rottura: 46% Integrità della cuffia associata a miglior forza, articolarità e basso grado di artrosi MA il dolore è trascurabile Lesioni piccole (C1-C2) e pazienti giovani danno risultati migliori Randelli et al., Long term outcomes of arthroscopic rotator cuff repair: functional and radiological results at 10 years of follow-up. (in submission)

18 Take Home Message I muscoli della cuffia dei rotatori partecipano ai movimenti della spalla e sono importanti stabilizzatori dinamici della articolazione gleno-omerale Le lesioni della cuffia dei rotatori sono la più comune causa di disabilità della spalla RMN è il gold standard per la diagnosi delle lesioni di cuffia Riparazione artroscopica con ancore metalliche è il gold standard del trattamento delle lesioni di cuffia Le riparazioni artroscopiche danno ottimi risultati clinici ma ancora alti tassi di ri-lesione nuovi approcci biologici (PRP? CONCENTRATI TESS. ADIPOSO?)

19 GRAZIE!

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

Spalla dolorosa: che fare? Lorenzo Castellani IFCA Villa Ulivella Firenze

Spalla dolorosa: che fare? Lorenzo Castellani IFCA Villa Ulivella Firenze Spalla dolorosa: che fare? Lorenzo Castellani IFCA Villa Ulivella Firenze lorenzo.castellani@chirurgiarticolare.it www.chirurgiarticolare.it Chi siamo Ma in pratica cosa devo fare? Quali esami prescrivere?

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio La medicina basata sull evidenza (EBM) nasce dal tentativo di rispondere in modo esaustivo alle diverse problematiche clinico terapeutiche, valutando in

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105 Patologie di Spalla prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino Clinica Chirurgica I VET027 2014/2105 Contenuti Anatomia Instabilità Patologie tendine Bicipite Lussazione Traumatica Osteocondrite

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente retratta (riparata mediante sutura artroscopica o tecnica

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO. RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO www.fisiokinesiterapia.biz RIGIDITA ARTICOLARE DI SPALLA: Situazione patologica caratterizzata da una diminuzione dell escursione

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI DATI PERSONALI nato a BRESCIA, il 26-10-1974 Profilo breve Ortopedico presso la divisione di Ortopedia dal 2008, ho sviluppato competenze nell'ambito della traumatologia

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

PREMESSE ANATOMO FUNZIONALI La spalla consiste di tre articolazioni e due piani di scorrimento articolazioni : - scapolo omerale - acromio claveare - sterno claveare Piani di scivolamento : sottoacromion-deltoideo,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it PATOLOGIA DA

Dettagli

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni Introduzione Introduzione Lesioni sportive alla spalla 8-13% di tutte le lesioni atletiche Lesioni da sovraccarico funzionale: Tennis Baseball

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore Simposio: Outcome funzionali delle fratture da fragilità: Primum non cadere Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore L. Di Bella, M. Biondi Chirurgia della spalla e dell arto superiore

Dettagli

RX STANDARD ECOGRAFIA

RX STANDARD ECOGRAFIA RX STANDARD ECOGRAFIA TAC RMN ANATOMIA: ANGOLI FISIOLOGICI ANGOLO CERVICO -DIAFISARIO:: 135 (RANGE 120-150 150 ) RETROVERSIONE DELLA TESTA OMERALE (RISPETTO ALL ASSE ASSE EPICONDILARE DEL GOMITO): 20 (RANGE

Dettagli

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini M. De Filippo Dipartimento di Diagnostica per Immagini INSTABILITA LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI INSTABILITA DI SPALLA Stabilizzatori attivi o dinamici Cuffia dei rotatori Muscoli periscapolari Tendine

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE COS È LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA? La tendinopatia calcifica è una patologia caratterizzata

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

C. Fioruzzi P. Pichierri

C. Fioruzzi P. Pichierri AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Direttore C. Fioruzzi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso

Dettagli

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7 Sommario Presentazione di Paolo Evangelista... 5 Introduzione di Andrea Biasci... 7 Prefazione... 9 Come nasce questo libro... 10 La mission di questo testo: quali risposte troverete... 12 Guida alla lettura...

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Dottor GASPARINI CLAUDIO Data di nascita 22 febbraio 1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico disciplina ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a. primario della U.o.c. di medicina e traumatologia dello sport az osp. san Giovanni addolorata roma 346-9606120 - 06/77055477 marco.maiotti@libero.it www.lussazionedellaspalla.com la riabilitazione dopo

Dettagli

Spalla Il parere del Medico dello Sport

Spalla Il parere del Medico dello Sport RITORNO ALL ATTIVITA SPORTIVA DOPO INTERVENTO DI PROTESI Spalla Il parere del Medico dello Sport Dott. Marcello Martore Dott. Giuseppe Gerbi Istituto di Medicina dello Sport di Torino Unità Operativa di

Dettagli

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome DOMENICO CLAUDIO LIGARI Indirizzo VIA CHIAVENNA, 17, 23100- SONDRIO Telefono 0342215211 Cellulare 3397844361 E-mail Domenico.ligari@aovv.it

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE. Naples, Florida 1-2 giugno 2006. Dr. Fabio Bertaiola

VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE. Naples, Florida 1-2 giugno 2006. Dr. Fabio Bertaiola VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE Naples, Florida 1-2 giugno 2006 La mia esperienza nella riparazione artroscopica della CDR Dr. Fabio Bertaiola ROTTURE DI CUFFIA SINDROME

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

LA BIOMECCANICA della SPALLA

LA BIOMECCANICA della SPALLA della SPALLA LA BIOMECCANICA E E LA SCIENZA CHE STUDIA LE CONDIZIONI DI RIPOSO O DI MOVIMENTO DI PARTICELLE O DI CORPI SOTTOPOSTI AD AZIONI DI FORZE. capire la biomeccanica e e indispensabile al fine di

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra Università degli Studi del Piemonte Orientale Scuola di Medicina Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Maggiore della Carità Novara S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa (Direttore: prof Carlo

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Cognome TANZARELLA Nome VINCENZO Data di Nascita 11.07.54 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza OSPEDALE

Dettagli

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Cavalese, 7 giugno 16 la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso caratteristiche

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano MANOBAMBINO.ORG LA MANO DEL BAMBINO A S S O C I A Z I O N E CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI Lunedì 20 marzo 2017 20-23 MARZO 2017 CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO 07.30-08.30

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SUTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E ACROMIONPLASTICA

FOGLIO INFORMATIVO SUTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E ACROMIONPLASTICA FOGLIO INFORMATIVO SUTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E ACROMIONPLASTICA Obiettivo L'obiettivo dell'intervento di sutura della cuffia dei rotatori è la riparazione anatomica per via chirurgica di una struttura

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Date: agosto aprile 2016; Lavoro: fisioterapista presso la casa di riposo Sereni Orizzonti di San Giovanni al Natisone (UD);

Date: agosto aprile 2016; Lavoro: fisioterapista presso la casa di riposo Sereni Orizzonti di San Giovanni al Natisone (UD); INFORMAZIONI PERSONALI Dott.ssa Alice Zanier Nata a Palmanova (UD) il 28 giugno 1986 Cell: 346 6465298 Mail: zanierfisioterapista@gmail.com Indirizzo: Via Pacifico Valussi 3, Pradamano (UD) ESPERIENZA

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA CHIRURGICA. Posizione di sedia a sdraio dell'ammalato e accesso deltoideo-pettorale

INTRODUZIONE TECNICA CHIRURGICA. Posizione di sedia a sdraio dell'ammalato e accesso deltoideo-pettorale Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo (Foggia) Direttore: Dott. Luigi Fantasia CAPSULOTENODESI CON CAMBRA METALLICA COME TRATTAMENTO

Dettagli

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI 1/5 TITOLO EVENTO: La spalla: la riabilitazione nella cuffia dei rotatori Update 2017 UNITA OPERATIVA PROPONENTE: UOC riabilitazione specialistica TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO (max 30 partecipanti) CONGRESSO

Dettagli

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D057 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ordinamento: D057-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

CHIRURGIA MINI-INVASIVA ED ARTROSCOPICA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA ED ARTROSCOPICA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CHIRURGIA MINI-INVASIVA ED ARTROSCOPICA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DR. A. PISANI, DR. R. RANERI, DR. L. SOLIERA, DR. E. BARBIERI Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Messina INTRODUZIONE

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

Curriculum Vitae dr Garozzo

Curriculum Vitae dr Garozzo Curriculum Vitae dr Garozzo Education: Laurea in Medicina e chirurgia "l'università degli Studi di Bologna" () / 15 Dicembre 1979 Title of thesis: tesi sperimentale " Artroprotesi d'anca in bioceramica".

Dettagli

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla Giuseppe Balconi - Milano Spalla Scapolo omerale Acromion claveare Sterno claveare Scapolo toracica Uno sguardo all interno del corpo umano

Dettagli

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA Passione, ricerca e innovazione per la salute 23 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO Direttore: Giorgio Pajardi CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA Direttore: Prof. Giorgio Pajardi

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero Protesi di spalla Protesi di Spalla L'artrosi L'artrite reumatoide L'artrosi post-traumatica La necrosi avascolare Artropatia degenerativa da rottura della cuffia dei rotatori La spalla è costituita da

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LA SPALLA L articolazione della spalla è un struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero,scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali:

Dettagli

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI Istituto Ortopedico Galeazzi Sezione autonoma di Chirurgia della spalla Primario: Dott. M. Nicolosi LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO R. GAMBARETTI di L. BROFFONI M. NICOLOSI MATERIALI

Dettagli

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? S. Rossetti M. Spoliti

Dettagli

nuovi supporti per spalla

nuovi supporti per spalla nuovi supporti per spalla * il comfort è ancora più bello e anche più igienico novità nei tutori per l mmobilizzazione Mantengono l arto nella posizione più corretta garantendo un efficace immobilizzazione

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 9 del 17 settembre 2014 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA NELLO SPORTIVO Le fratture della spalla possono interessare uno dei tre segmenti

Dettagli

Cosè la cuffia dei rotatori?

Cosè la cuffia dei rotatori? Cosè la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è un complesso di quattro tendini. Un tendine è la parte terminale di un muscolo, ovvero quella parte attraverso cui un muscolo aderisce ad una struttura

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza Ordine Professionale di appartenenza N iscrizione Ordine Professionale Indirizzo sito web Indirizzo e-mail Numero di telefono dottore Nome, numero di telefono

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Le Linee Guida in ambito

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli