TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale"

Transcript

1 TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale

2 PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre fibre. L eccessivo stress provoca difetti di vascolarizzazione delle fibre adiacenti La lesione da PARZIALE diventa A TUTTO SPESSORE con coinvolgimento della superficie bursale

3 La lesione si propaga a tutto il tendine del sovraspinato. La cavita glenoidea e integra e la restante porzione della cuffia permette una efficace compressione della testa contrastando il muscolo deltoide

4 La lesione si propaga alle fibre del sottoscapolare e sottospinato fino ad attraversare il solco bicipitale. Destabilizzazione del capo lungo del bicipite che puo lussarsi medialmente. ipertrofia e slargamento del CLB, come se volesse sostituirsi alla cuffia rotta. La cuffia non riesce a prevenire la risalita della testa omerale operata dalla contrazione del deltoide per cui si assiste al conflitto tra testa e arco coraco-acromiale che perpetua ed aggrava la lesione Sublussazione superiore cronica della testa

5 L ULTERIORE DETERIORAMENTO DELLA CUFFIA CONSENTE LO SCIVOLAMENTO DISTALE DEI TENDINI, AL DI SOTTO DEL CENTRO DELLA TESTA OMERALE, PROVOCANDO UNA DEFORMITA EN BOUTONNIE RE. I TENDINI DELLA CUFFIA DIVENTANO ELEVATORI DELLA TESTA ANZICHE COMPRESSORI. IL CARICO ECCENTRICO PROVOCA UNA PROGRESSIVA ABRASIONE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DELL OMERO CONTRO L ARCO CORACO-ACROMIALE, DANDO ORIGINE AD UNA ALTERAZIONE ARTICOLARE SECONDARIA

6 Ulteriori complicanze...

7

8

9 SLAP lesion

10 ROTTURA SOTTOCUTANEA CLB 1 1 Flogosi sinoviale 2 Degenerazione 3 Rottura tendinea 2 3 Sede della lesione : ginocchio tendineo gleno omerale

11 DIAGNOSI esame clinico insostituibile per la definizione diagnostica del caso

12 anamnesi Dolore sintomo presente con maggiore frequenza Modalità di insorgenza (spontaneo, trauma, da sovraccarico) Esatta localizzazione (deltoide, articolaz. A-C, solco bicipitale) Irradiazione (scapolare o dermatomerica) Diurno o notturno (tendinopatia calcifia, rottura cuffia) Età del pz (pat. degenerativa, traumatica, microtraumatica)

13 anamnesi Limitazione funzionale Instabilità Antalgica (tendiniti) Capsulite adesiva Fratture/lussazioni Traumatica Atraumatica Microtraumatica Perdita di forza Rottura cuffia dei rotatori Lesioni n.sovrascapolare Neuropatie del plesso brachiale

14 Ispezione Tumefazione Ipotrofia muscolare Alterazioni del profilo Motilità Si valuta l ampiezza e la forza nel movimento attivo e passivo in tutti i piani dello spazio Valutazione clinica

15 DIAGNOSTICA STRUMENTALE RX ECOGRAFIA TC RMN

16

17

18 ECOGRAFIA Sviluppi tecnologici Ecografi digitali Sonde da 6-12 mhz Color o power doppler Mezzi di contrasto Scansioni panoramiche a 360 Ricostruzioni 3d

19 Tenosinovite Lesione Lussazione

20 Conflitto subacromiale PRIMO STADIO Ispessimento della borsa sub-acromiale con aspetto a binario normale impingement Cuffia ispessita ed ipoecogena

21 SECONDO STADIO Retrazione fibrotica della borsa Lesioni degenerative della cuffia dei rotatori Tenosinovite del C.L.B.

22 TENDINOSI Aumento di spessore della cuffia con aspetto disomogeneo

23 TERZO STADIO Rottura parziale Rottura completa

24 Radiologia tradizionale ed Ecografia Metodiche di prima istanza per lo studio della patologia da conflitto subacromiale e sufficienti nella spalla non destinata a terapia chirurgica

25 Ecografia nella sindrome da conflitto subacromiale Sensibilità: 80-90% Problematiche diagnostiche: DD fra tendinosi/lesioni parziali lesioni parziali/lesioni complete < sensibilità rispetto ad RM per indicare i punti critici di attrito e l estensione della lesione. Limiti: non è significativa: nella instabilità di spalla nelle SLAP Lesion nei controlli post-chirurgici

26 RMN Calcificazione ed entesopatia inserzionale tendinosi

27 Lesione parziale lesione completa

28 Lesione massiva

29 TAC

30 RX ed ecografia: indagine di prima istanza nello studio della sindrome subacromiale. RM: indagine completa nell identificazione delle lesioni nella sindrome subacromiale e necessaria nella valutazione prechirurgica. RM ed artro-rm: diagnosi differenziale e identificazione delle lesioni nelle sindromi dolorose della spalla (instabilità, microinstabilità...

31 Cosa possiamo fare?

32 Fisioterapia e cure fisiche

33 Mobilizzazione a secco ed in acqua

34 Ciclo di infiltrazioni?

35 Terapia chirurgica

36 ARTROSCOPIA

37 Exeresi della calcificazione

38 Acromioplastica

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela 3 INTRODUZIONE Con il termine di periartrite scapolo omerale Duplay nel 1872 volle identificare l insieme di patologie riguardanti i tessuti molli periarticolari

Dettagli

LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ ANATOMO- -FISIOLOGIA La spalla è fondamentalmente costituita da 2 articolazioni principali vere:. scapolomerale. acromionclavicolare Queste

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico Matteo Denti Pietro Randelli Anatomia ANATOMIA La cuffia dei rotatori è costituita da 3+1 muscoli: Sovraspinato Sottospinato EXTRAROTATORI

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA)

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA) Introduzione La sindrome del conflitto anteriore o Sindrome da impingiment è una patologia individuata e descritta da NEER nel 1972. Si tratta della patologia degenerativa della cuffia dei rotatori nei

Dettagli

Calcificazione del tendine del sovraspinato

Calcificazione del tendine del sovraspinato Calcificazione del tendine del sovraspinato 1 ANAMNESI E STORIA CLINICA Maria C. è una donna di 35 anni che si iscrive per la prima volta in palestra. E stata inviata dal suo medico curante a fare un pò

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON PATOLOGIA DI SPALLA Dr. Andrea Poggetti Ospedale SS. Cosma e Damiano Pescia poggetti.andrea@gmail.com +39

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco LA SPALLA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla

Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla Valerio Sansone Professore di Ortopedia Università degli Studi di Milano Primario dell Unità Operativa Ortopedia 1 Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F.

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. Raffelini, A. Russo, A. Tripodo, GC. Coari Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi L articolazione gleno omerale ha acquisito nel

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PAZIENTE Dott. Michele A. Verdano La spalla e tra le articolazioni piu mobili del

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali INDICE capitolo 1, biochimica e fisiologia articolare Articolazioni sinoviali capitolo 2 Fisiopatologia articolare capitolo 3 Patologia delle articolazioni capitolo 4 Approccio diagnostico Segnalamento

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli

MARTEDI SALUTE LE PATOLOGIE DELLA SPALLA PREVENZIONE E CURA PER STAR BENE Torino 04.12.2012 2012 Dott. Michele Albano Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina i dello Sport Responsabile medico Galileo 18

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Unità Operativa Complessa di Ortopedia ULSS21 Direttore:Dott. Marco Cassini Dipartimento Chirurgico ULSS21 Direttore: Dott. Franco

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

La Spalla. Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo. Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi

La Spalla. Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo. Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi La Spalla Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi SPALLA La spalla è un articolazione complessa, il cui movimento è legato ad una sincronia

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE 1 CHE COSA È LA CAPSULITE ADESIVA? La capsulite adesiva, nota anche come Spalla congelata o Frozen Shoulder

Dettagli

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Dr. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00182 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Ho

Dettagli

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

Il taping nelle patologie di spalla

Il taping nelle patologie di spalla Il taping nelle patologie di spalla La Spalla : Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee - Applicazione pratica Battipaglia 06-13 Giugno 2015 Battipaglia 13 giugno 2015 Dott.ssa Di Cerbo

Dettagli

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA LA RISONANZA MAGNETICA E UNA TECNICA CHE SI BASA SULL ASSORBIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DI ENERGIA DA PARTE DI NUCLEI ATOMICI DI UNA REGIONE CORPOREA SOTTOPOSTA A CAMPO

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori

Dettagli

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Studio Multicentrico rivolto a tutti gli operatori che intendo valutare l efficacia o meno della procedura di sblocco articolare

Dettagli

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La spalla Informazioni precauzioni esercizi Cuffia di muscoli rotatori della spalla Vista superiormente Legamento trapezoide Legamento coraco-clavicolare

Dettagli

Mobilizzazione senza Impulso

Mobilizzazione senza Impulso Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini Possibilità terapeutiche Dr.essa Med. M.G. Canepa Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini!! Possibilità terapeutiche! Medicina

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 3-4 Dicembre 2011

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 3-4 Dicembre 2011 PROGRAMMA DEL CORSO: L'OCCHIO VEDE CIO' CHE L'OCCHIO CONOSCE: DAL NORMALE AL PATOLOGICO NELL'APPARATO LOCOMOTORE - APPLICAZIONE CLINICA DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DOCENTE : Dott. Nicola Gandolfo RESPONSABILE

Dettagli

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? S. Rossetti M. Spoliti

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori LA SPALLA Il trattamento chirurgico o conservativo deve essere progettato considerando la complessità del sistema articolare della spalla

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Spalla dolorosa

www.fisiokinesiterapia.biz Spalla dolorosa www.fisiokinesiterapia.biz Spalla dolorosa Biomeccanica della spalla La La spalla è un un complesso articolare che che possiede un un ampio grado di di articolarità,, in in quanto deve poter orientare

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it PATOLOGIA DA

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

LA VERSATILITÀ DELLA TERAPIA CON OZONO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA.

LA VERSATILITÀ DELLA TERAPIA CON OZONO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA. LA VERSATILITÀ DELLA TERAPIA CON OZONO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA. V. Covi, G. Tabaracci POLIAMBULATORI SAN ROCCO Montichiari (BS) ABSTRACT Si esaminano le indicazioni, il razionale di impiego, i protocolli

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

di R. LUCCHESI M.T. MARCANIO

di R. LUCCHESI M.T. MARCANIO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni PROTOCOLLO RIABILITATIVO NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI di R. LUCCHESI M.T.

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein )

Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein ) Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein ) 1 GF: Effetti sull osso In vitro: Effetto chemiotattico sugli osteoblasti e sulle cellule osteoprogenitrici

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

IL TAPE NEURO MUSCOLARE NELLE PATOLOGIE MUSCOLO TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT GERARDO CAPALDO FISIOTERAPISTA ASL 3 «VILLA DE MARI»

IL TAPE NEURO MUSCOLARE NELLE PATOLOGIE MUSCOLO TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT GERARDO CAPALDO FISIOTERAPISTA ASL 3 «VILLA DE MARI» IL TAPE NEURO MUSCOLARE NELLE PATOLOGIE MUSCOLO TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT GERARDO CAPALDO FISIOTERAPISTA ASL 3 «VILLA DE MARI» COSA È IL TAPE NEURO MUSCOLARE (TNM) è una tecnica correttiva meccanica

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE

IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE NEI CONFRONTI DELLE LEVE SCHELETRICHE

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore Forme cliniche e problematiche medico-legali

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore Forme cliniche e problematiche medico-legali Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore Forme cliniche e problematiche medico-legali Dr. Fernando Luisi Sovrintendente Medico Regionale INAIL Friuli Venezia Giulia Le principali forme

Dettagli

Le Principali Patologie Dell arto Superiore

Le Principali Patologie Dell arto Superiore Le Principali Patologie Dell arto Superiore Le patologie più frequenti che interessano la spalla: Il dolore alla spalla (gleno-omerale) è un sintomo piuttosto frequente e non sempre di facile inquadramento

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Le patologie da sovraccarico negli sportivi: eziopatogenesi e concetti generali

Le patologie da sovraccarico negli sportivi: eziopatogenesi e concetti generali Le patologie da sovraccarico negli sportivi: eziopatogenesi e concetti generali Luca Ferraris Giuseppe Menichetti Manuela Pietronave Seminario SdS Coni Liguria Genova, 9 giugno 2011 1 LESIONI DA SOVRACCARICO

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Responsabili: M. DENTI - H. SCHÖNHUBER - P. VOLPI Responsabile:

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORT «OVERHEAD»

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORT «OVERHEAD» LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORT «OVERHEAD» Dott. Innorta Giacomo Fisioterapista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative Master in Fisioterapia Sportiva Staff Romanuoto Definizione

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE 1 Dott. Michele A. Verdano L articolazione della spalla è tra le più mobili del corpo umano consentendo

Dettagli

Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla. Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla

Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla. Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla Piero Serpero Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla Lesioni parziali e complete dei tendini della spalla Il complesso della cuffia dei rotatori comprende i tendini di quattro muscoli: Sovraspinoso

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

muscolo-scheletrichescheletriche

muscolo-scheletrichescheletriche Abilità motorie e problematiche muscolo-scheletrichescheletriche Dr. Ilaria Baroncini Dr. Silvia Olivi Abilità motorie La lesione midollare (SCI) accentua il calo fisiologico dei diversi apparati causati

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli