INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA"

Transcript

1 INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy COLLO ANATOMICO COLLO CHIRURGICO MEDIAL HINGE DIAFISI

2 PARLAREMO DI PATOLOGIA DEL III PROSSIMALE DI OMERO CONSIDERANDO RISPETTIVAMENTE: FRATTURE A 2, 3 E 4 FRAMMENTI 3 1 ARTROSI 2 4

3 BIOMECCANICA CLASSIFICAZIONE E RADIOLOGIA DELLE FTR OSSERVAZIONI BIOL. E MECCANICHE TRATTAMENTO PATOLOGIA DEGENERATIVA

4 BIOMECCANICA

5 FULCRO MOTORE

6 MOTORE FULCRO MOTORE

7 MOTORE MOTORE FULCRO MOTORE MOTORE

8 MOTORE sottoscapolare infraspinato

9 MOTORE

10 TRAUMATICHE PATOLOGIE DEGENERATIVE POSSONO COMPROMETTERE IL FULCRO, IL MOTORE O ENTRAMBI

11 TRAUMATICHE FRATTURE DEL III PROSSIMALE DELL OMERO

12

13 1 CLASSIFICAZIONE: a 2 frammenti 2 PROBLEMATICHE: RIASSORBIMENTO DEL TROCHITE

14

15 2 1 TROCHINE 2 CLASSIFICAZIONE: a 2 frammenti 2

16

17 1 CLASSIFICAZIONE: a 2 frammenti 2

18 3 1 CLASSIFICAZIONE: a 3 frammenti 2

19 CLASSIFICAZIONE: a 4 frammenti

20 PER CAPIRE IL TRATTAMENTO IDEALE DELLE FRATTURE BISOGNA FARE ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE BIOLOGICO CHE INTERESSANO IN PARTICOLARE LE FRATTURE CON IL COINVOLGIMENTO DELLA TESTA E DEL TROCHITE

21 OSSERVAZIONI BIOLOGICHE

22

23 MEDIAL HINGE

24

25 ESTENSIONE METAFISARIA

26 MEDIAL HINGE

27

28 ESTENSIONE METAFISARIA

29 MEDIAL HINGE MEDIAL HINGE

30

31 ESTENSIONE METAFISARIA

32 ESTENSIONE METAFISARIA

33 MEDIAL HINGE

34 MEDIAL HINGE

35

36 NELLE FRATTURE A 2 / 3 / 4 FRAMMENTI CON COINVOLGIMENTO DELLA TESTA E/O DEL TROCHITE ABBIAMO DUE RISCHI:

37 NELLE FRATTURE A 2 / 3 / 4 FRAMMENTI CON COINVOLGIMENTO DELLA TESTA E/O DEL TROCHITE ABBIAMO DUE RISCHI: NECROSI DEL TROCHITE NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DELL OMERO OSTEOPOROSI GRADO DI SCOMPOSIZIONE

38 NELLE FRATTURE A 3 E 4 FRAMMENTI CON COINVOLGIMENTO DELLA TESTA E DEL TROCHITE ABBIAMO DUE RISCHI:

39 NELLE FRATTURE A 3 E 4 FRAMMENTI CON COINVOLGIMENTO DELLA TESTA E DEL TROCHITE ABBIAMO DUE RISCHI:

40 IL TRATTAMENTO NELLE FTR: CONSERVATIVO RIDUZIONE CON PLACCHE E VITI PROTESI

41 Dopo 3 mesi CONSERVATIVO

42 IL TRATTAMENTO NELLE FTR: CONSERVATIVO RIDUZIONE - PLACCHE E VITI PROTESI

43 PLACCHE E VITI PROTESI

44 PLACCHE E VITI Si usano mezzi di sintesi quando le caratteristiche della frattura consentono una buona ricostruzione anatomica

45 riduzione sintesi Trochite Testa omerale Diafisi Diafisi

46

47 OSSERVAZIONE abbiamo 3 possibilita di ESITI con le placche a stabilita angolare : 1 GUARIGIONE 2 SOLO NECROSI DELLA TESTA VALIDE LE TUBEROSITÀ 3 NECROSI DELLA TESTA E DEL TROCHITE

48 OSSERVAZIONE abbiamo 3 possibilita di ESITI con le placche a stabilita angolare : 1 GUARIGIONE

49 OSSERVAZIONE abbiamo 3 possibilita di ESITI con le placche a stabilita angolare : 2 SOLO NECROSI DELLA TESTA VALIDO IL TROCHITE

50 FULCRO MOTORE

51 OSSERVAZIONE abbiamo 3 possibilita di ESITI con le placche a stabilita angolare : 2 SOLO NECROSI DELLA TESTA VALIDO IL TROCHITE

52 MOTORE OK FULCRO NUOVO FULCRO

53 2 SOLO NECROSI DELLA TESTA VALIDO IL TROCHITE

54 OSSERVAZIONE abbiamo 3 possibilita di ESITI con le placche a stabilita angolare : 3 NECROSI DELLA TESTA E DEL TROCHITE.

55 FULCRO MOTORE

56 3 NECROSI DELLA TESTA E DEL TROCHITE. MOTORE FULCRO

57 3 NECROSI DELLA TESTA E DEL TROCHITE.

58

59 IL TRATTAMENTO NELLE FTR: CONSERVATIVO RIDUZIONE SINTESI CON VITI E PLACCHE PROTESI

60 PLACCHE E VITI PROTESI

61 PROTESI La protesi viene indicata in quelle fratture in cui la compromissione anatomica della testa dell omero non consente la ricostruzione del FULCRO

62

63

64

65 Il problema e e il MOTORE

66 NELLE FTR TRATTATE CON PROTESI ABBIAMO 2 POSSIBILITÀ: 1 GUARIGIONE 2 RIASSORBIMENTO DEL TROCHITE

67 1 GUARIGIONE

68 2 RIASSORBIMENTO DEL TROCHITE

69 FULCRO MOTORE

70

71 PATOLOGIA DEGENERATIVA

72 OSTEOARTRITE PRIMARIA

73

74 OSTEOARTRITE

75 OSTEOARTRITE

76 OSTEOARTRITE POST TRAUMATICA

77 OSTEOARTRITE IATROGENA

78 Nell artrosi si ripete la stessa problematica FULCRO/MOTORE INDICAZIONE CHIRURGICA: il paziente deve avere molto dolore e limitazione funzionale se la cuffia è funzionale PROTESI ANATOMICA valutare se la cuffia non è funzionale PROTESI INVERSA

79 se la cuffia è funzionale PROTESI ANATOMICA valutare se la cuffia non è funzionale PROTESI INVERSA

80

81 PROBLEMATICHE RIABILITATIVE PROTESI ANATOMICA PROTESI INVERSA

82 PROTESI ANATOMICA

83 EQUILIBRIO RISPETTARE I TEMPI DI GUARIGIONE CON L IMMOBILITAL IMMOBILITA EVITARE LA RIGIDITA CON LA CHINESI CHINESI PASSIVA SUL PIANO SCAPOLARE RISPETTARE I TEMPI DI GUARIGIONE EVITARE LE RIGIDITA IMMOBILITA CHINESI

84 RAGIONEREMO IN FUNZIONE DEL TEMPO DI GUARIGIONE NECESSARIO AI DANNI IATROGENI ESSENZIALI E AI PROCESSI DI INTEGRAZIONE :

85 SOLCO DELTOIDEO PETTORALE TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE CAPSULOTOMIA TENODESI O TENOTOMIA CLB INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO

86 SOLCO DELTOIDEO PETTORALE

87 SOLCO DELTOIDEO PETTORALE Incisione del piano cutaneo- sottocutaneo - fasciale Stress meccanico m. G. Pettorale e Deltoide 15 giorni

88 TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE

89 RAZIONALE RIABILITATIVO TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE Tempo di guarigione tendine-osso 6 settimane per la mobilizzazione in extrarotazione 8-10 settimane per il risveglio muscolare Seung-Ho Kim, Intra-articular Repair of an Isolated Partial Articular-Surface Tear of the Subscapularis Tendon - Am J Sports Med 2005

90 CAPSULOTOMIA

91 RAZIONALE RIABILITATIVO CAPSULOTOMIA Anteriore Posteriore Posteriore La capsulotomia coinvolge la porzione anteriore e non quella posteriore Stretching della capsula posteroinferiore III settimana

92 TENODESI O TENOTOMIA CLB

93 TENODESI O TENOTOMIA CLB Insignificante ai fini riabilitativi

94 INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO INTEGRAZIONE GLENOIDE

95 INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO

96 RAZIONALE RIABILITATIVO INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO Tempo di integrazione protesi-osso 8-10 settimane Mobilizzazione sul piano scapolare dalla 3 sett. Dalla 4 sett. la mobilizzazione può progredire nel rispetto del dolore fino al recupero completo att. al sottoscapolare Godenèche A, J Shoulder Elbow Surg.2002 R.M. Little, Journal of Shoulder and Elbow Surgery. 1995, Walch G, JShoulder Elbow Surg. 2002

97

98 IMPLANTATION TECHNIQUE

99

100 GLENOID ANATOMY Frich et al., JSES 1998

101 OSSEOUS INTEGRATION

102

103

104

105 ARTROSI ECCENTRICA

106

107 TUTORE PER 4 SETTIMANE Cauta chinesi dalla III settimana Cauto e progressivo rinforzo intorno alla X settimana I muscoli scap tor e la catena cinetica possono essere attivati in anticipo con diverse tecniche mentre il sottoscapolare deve essere gestito con tecniche di protezione (carichi assiali, catena cinetica chiusa) L integrazione protesi-osso inizia a essere soddisfacente dal 3 mese

108 PROBLEMATICHE RIABILITATIVE PROTESI ANATOMICA PROTESI INVERSA

109 RAGIONEREMO IN FUNZIONE DEL TEMPO DI GUARIGIONE NECESSARIO AI DANNI IATROGENI ESSENZIALI E AI PROCESSI DI INTEGRAZIONE : SOLCO DELTOIDEO PETTORALE TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE CAPSULOTOMIA TENODESI O TENOTOMIA CLB INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO

110 SOLCO DELTOIDEO PETTORALE

111 SOLCO DELTOIDEO PETTORALE Incisione del piano cutaneo- sottocutaneo - fasciale Stress meccanico m. G. Pettorale e Deltoide 15 giorni

112 TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE

113 RAZIONALE RIABILITATIVO TENOTOMIA SOTTOSCAPOLARE Tempo di guarigione tendine-osso Il sottoscapolare non viene suturato

114 CAPSULOTOMIA

115 RAZIONALE RIABILITATIVO CAPSULOTOMIA La capsulotomia è completa Anteriore Posteriore

116 TENODESI O TENOTOMIA CLB

117 TENODESI O TENOTOMIA CLB Insignificante ai fini riabilitativi

118 INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO INTEGRAZIONE OMERALE

119 INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO INTEGRAZIONE GLENOIDE CAPSULOTOMIA TENODESI O TENOTOMIA CLB

120 RAZIONALE RIABILITATIVO INTEGRAZIONE PROTESI-OSSO OSSO Tempo di integrazione protesi-osso 8-10 settimane Mobilizzazione sul piano scapolare dalla 3 sett. Dalla 4 sett. la mobilizzazione può progredire nel rispetto del dolore fino al recupero completo Godenèche A, J Shoulder Elbow Surg.2002 Poulson AH Attachment of human primary osteoblast cells to modified polyethylene surfaces. Langmuir. 2009

121

122

123 CASO CLINICO OPERATA NUOVAMENTE: PROTESI INSUCCESSO

124 CASO CLINICO TERZO INTERVENTO: PROTESI INVERSA

125 CASO CLINICO

126 ACCESSO POST I.A.

127 ACCESSO POST I.A.

128 ACCESSO POST I.A. Spalla Destra Visione Anteriore

129 FISIATRA ORTOPEDICO TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE

130 FISIATRA ORTOPEDICO TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE

131

132

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE IL PUNTO SULL INSTABILITA INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? S. Rossetti M. Spoliti

Dettagli

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Dr. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00182 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Ho

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

Placca per omero prossimale. Per le fratture complesse e pluriframmentarie.

Placca per omero prossimale. Per le fratture complesse e pluriframmentarie. . Per le fratture complesse e pluriframmentarie. Caratteristiche e vantaggi Disegno anatomico della placca e basso profilo (2,2mm) 95 Non richiede un modellamento Minimizza l irritazione dei tessuti molli

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE

FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA FRATTURA DI SPALLA PAZIENTE Le fratture della porzione superiore dell omero rappresentano circa il 5% di tutte le fratture; è possibile,

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

Il taping nelle patologie di spalla

Il taping nelle patologie di spalla Il taping nelle patologie di spalla La Spalla : Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee - Applicazione pratica Battipaglia 06-13 Giugno 2015 Battipaglia 13 giugno 2015 Dott.ssa Di Cerbo

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE 1 Dott. Michele A. Verdano L articolazione della spalla è tra le più mobili del corpo umano consentendo

Dettagli

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: C. A.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: C. A. Dr. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00182 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: C. A. Ho

Dettagli

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA)

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA) Introduzione La sindrome del conflitto anteriore o Sindrome da impingiment è una patologia individuata e descritta da NEER nel 1972. Si tratta della patologia degenerativa della cuffia dei rotatori nei

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA:

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: Premesse anatomiche L articolazione della spalla (scapolo-omerale) è costituita dalla testa dell omero, che ha la forma di una porzione di sfera, e dalla cavità glenoidea

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PAZIENTE Dott. Michele A. Verdano La spalla e tra le articolazioni piu mobili del

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE

ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE 1 COSA È L ARTROSI? E una patologia della cartilagine articolare che non guarisce e, nel tempo, tende ad aggravarsi.

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

Sviluppo di strumenti per la valutazione funzionale e la riabilitazione nelle patologie della spalla

Sviluppo di strumenti per la valutazione funzionale e la riabilitazione nelle patologie della spalla Sviluppo di strumenti per la valutazione funzionale e la riabilitazione nelle patologie della spalla Team di Progetto A.G. Cutti, D. Orlandini, R. Sacchetti, M.V. Filippi, G. Merolla, G. Porcellini 1 Centro

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori LA SPALLA Il trattamento chirurgico o conservativo deve essere progettato considerando la complessità del sistema articolare della spalla

Dettagli

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Studio Multicentrico rivolto a tutti gli operatori che intendo valutare l efficacia o meno della procedura di sblocco articolare

Dettagli

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO Telefono +39.339.48.18.376 Fax +39.02.4801.94.88 E-mail fmdonelli@gmail.com Luogo e Data

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Accesso chirurgico al ginocchio Protesi posizionata 2 La protesizzazione del ginocchio consiste nel ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dai condili

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania Dr. Mario Nicolosi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Fisioterapia CURRICULUM VITAE Nato a Catania il 14 agosto 1948 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Terapia chirurgica orale

Terapia chirurgica orale CHIRURGIA ORALE Studio Santoro Terapia chirurgica orale La chirurgia orale è quella branca dell Odontoiatria che si occupa di varie problematiche inerenti la necessità di avulsione di elementi dentari

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

FRATTURA DI CLAVICOLA: IL RITORNO IN PALESTRA Dino Caprara

FRATTURA DI CLAVICOLA: IL RITORNO IN PALESTRA Dino Caprara FRATTURA DI CLAVICOLA: IL RITORNO IN PALESTRA Dino Caprara INTRODUZIONE Per una funzionalità fisiologica della spalla sono necessari i movimenti coordinati delle articolazioni sterno claveare, acromio

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ ANATOMO- -FISIOLOGIA La spalla è fondamentalmente costituita da 2 articolazioni principali vere:. scapolomerale. acromionclavicolare Queste

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Andrea Tedesco*, Leonardo Franchini** Introduzione La paziente M. G. di anni 70, fumatrice, senza alcuna patologia

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE 1 CHE COSA È LA CAPSULITE ADESIVA? La capsulite adesiva, nota anche come Spalla congelata o Frozen Shoulder

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

MARTEDI SALUTE LE PATOLOGIE DELLA SPALLA PREVENZIONE E CURA PER STAR BENE Torino 04.12.2012 2012 Dott. Michele Albano Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina i dello Sport Responsabile medico Galileo 18

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Dott. Vincenzo Manna Nome e Cognome: Vincenzo Manna Data di nascita: 18-09-1976 Luogo di nascita: Reggio Emilia Residenza: Reggio Emilia Telefono: 328 7088095 E-mail:

Dettagli

ALLEVI GIULIA BEATRIZ HENSON DIANNE REYES BIANCHI MICHELA PIERMARIA JACOPO ALINA NOSUL AA. 2012-2013

ALLEVI GIULIA BEATRIZ HENSON DIANNE REYES BIANCHI MICHELA PIERMARIA JACOPO ALINA NOSUL AA. 2012-2013 EFFICACIA DELLE TECNICHE DIALLUNGAMENTO DELLE CATENE CINETICHE DELLA SPALLA SECONDO IL SISTEMARMP NELLA TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ALLEVI GIULIA BEATRIZ HENSON DIANNE REYES BIANCHI MICHELA

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE STUDIO IN VITRO DI UNO STELO FEMORALE MODULARE ED ISOELASTICO CON INTEGRALE CONSERVAZIONE DEL COLLO DEL FEMORE L. ANTONELLI A.

Dettagli

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

di R. LUCCHESI M.T. MARCANIO

di R. LUCCHESI M.T. MARCANIO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni PROTOCOLLO RIABILITATIVO NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI di R. LUCCHESI M.T.

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN 2 L aponeurosi palmare è l elemento che viene colpito dalla malattia di Dupuytren, ritraendosi e flettendo le dita. Il Morbo do Dupuytren consiste nella progressiva retrazione

Dettagli

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola toplastica 1 1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola 2 OTOPLASTICA CHIRURGIA PLASTICA La chirurgia plastica è una specialità chirurgica che

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

Dijsvshjb!efmmb!tqbmmb!

Dijsvshjb!efmmb!tqbmmb! Ospedale Regionale di Lugano Chirurgia I CHIR - 098 Dijsvshjbefmmbtqbmmb Jouspev{jpof Il trattamento chirurgico standardizzato della spalla è un settore dell ortopedia relativamente recente. In passato,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico Matteo Denti Pietro Randelli Anatomia ANATOMIA La cuffia dei rotatori è costituita da 3+1 muscoli: Sovraspinato Sottospinato EXTRAROTATORI

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Le fratture prossimali di omero

Le fratture prossimali di omero Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(2):349-356 Comunicazione presentata all adunanza del 18 marzo 2013 Le fratture prossimali di omero Federico Ciucio, Mattia Mocchi, Francesco Benazzo,

Dettagli

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING Tecniche di modellazione per l industria protesica Ricostruzione dello stelo di una protesi d anca custom con Mathcad e Pro/E Ing. Massimo Arcolin

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli