Funzioni. Unità 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Alberto Pretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni. Unità 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Alberto Pretto"

Transcript

1 Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Alberto Pretto

2 Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto 25 (adiacente Piazza Dante, fermate Manzoni, Vittorio Emanuele, Tram 3 fermata via Labicana) bloisi@dis.uniroma1.it Home page: Pagina 2

3 Ricevimento In aula, subito dopo le lezioni Su appuntamento (tramite invio di una ) presso: Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, via Ariosto 25 - II piano, stanza A209 Si invitano gli studenti a controllare regolarmente la bacheca degli avvisi Pagina 3

4 Orari Lunedì Aula 15, via Scarpa 14 Lunedì (Esercitazione) Aula 15, Laboratorio Didattico via Tiburtina 205 Martedì Aula 16, via Scarpa 14 Mercoledì Aula 15, via Scarpa 14 Pagina 4

5 Funzione Pagina 5

6 #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { printf("questo programma C esegue dei calcoli "); printf("usando funzioni matematiche predefinite...\n"); printf("la radice quadrata di 169: %f", sqrt(169) ); } Nell esempio vengono invocate (chiamate) tre funzioni: main funzione principale printf funzione di I/O (stampa a video) sqrt funzione matematica (square root) Pagina 6

7 Funzione main Pagina 7

8 Indentazione L indentazione è l inserimento di una certa quantità di spazio vuoto all inizio di una riga di codice. Ogni riga viene indentata di un certo numero di spazi che dipende dalla sua posizione all interno della struttura logica del programma int main() { printf("questo programma C esegue dei calcoli "); printf("usando funzioni matematiche predefinite...\n"); printf("la radice quadrata di 169: %f", sqrt(169) ); } int main() { printf("questo programma C esegue dei calcoli "); printf("usando funzioni matematiche predefinite...\n"); printf("la radice quadrata di 169: %f", sqrt(169) ); } Pagina 8

9 Definizione vs Invocazione Pagina 9

10 Invocazione di funzione Sintassi: nomefunzione ( parametri ) nomefunzione (...) è la funzione invocata parametri sono i dati passati alla funzione Semantica: Invoca una funzione fornendogli eventuali parametri addizionali. L invocazione di una funzione comporta l esecuzione dell operazione associata e, in genere, la restituzione di un valore. Pagina 10

11 Esempio di invocazione di una funzione (1/2) Esempio: sqrt(169) sqrt(...) è la funzione che calcola la radice quadrata di un numero 169 è il parametro (o argomento) passato alla funzione la funzione restituisce un risultato (13) che viene usato dall istruzione che ha chiamato la funzione (nell esempio il valore viene stampato a video). Pagina 11

12 Esempio di invocazione di una funzione (2/2) Le principali funzioni e costanti matematiche sono definite nel file di sistema math.h, che bisogna quindi includere mediante la direttiva #include <math.h> In caso contrario, il sistema segnalerà la mancata dichiarazione di costanti e funzioni: error: sqrt was not declared in this scope Pagina 12

13 Dichiarazione vs Definizione di funzione Per poter invocare correttamente una funzione, il C deve riconoscere il tipo di ritorno e il tipo dei parametri che la funzione si aspetta. Una funzione deve essere prima dichiarata tramite il suo prototipo e poi definita nelle sue funzionalità Pagina 13

14 Dichiarazione di funzione L'importanza della dichiarazione è doppia: - viene fatta per avere un codice sorgente più strutturato e perciò facile da leggere ed interpretare; - permette al compilatore C di controllare la sintassi delle chiamate di funzioni. Pagina 14

15 Prototipo di funzione Per dichiarare un prototipo di funzione bisogna stabilire la descrizione (tipo) del risultato, il nome della funzione e la descrizione (tipo, numero e posizione) dei suoi parametri. facoltativi (ignorati dal Ad esempio: compilatore) double sqrt(double x ) double pow(double b, double e ) double è un tipo di dati predefinito che rappresenta valori reali Pagina 15

16 Parametri di una funzione I parametri di una funzione sono i valori passati dal modulo chiamante alla funzione per poter svolgere i calcoli. Esempio: la funzione sqrt(double x) deve essere invocata passando un parametro che costituisce il valore di cui vogliamo calcolare la radice quadrata. In generale, i parametri passati come argomenti possono essere espressioni complesse formate a loro volta da invocazioni di altre funzioni. Esempio: sqrt(pow(5,2)+pow(12,2)) calcola la radice quadrata di Pagina 16

17 Risultato di una funzione Il risultato (valore di ritorno) calcolato da una funzione viene restituito al blocco di codice che ha chiamato la funzione stessa. Esempio: La funzione sqrt(double x) invocata con il parametro 169, restituisce il valore 13, che corrisponde alla radice quadrata di 169. Pagina 17

18 definite in math.h (1/3) Pagina 18

19 definite in math.h (2/3) Pagina 19

20 definite in math.h (3/3) Pagina 20

21 La funzione printf printf è una funzione C che visualizza (stampa a video) una sequenza di dati formattati come specificato dall argomento format Fa parte della libreria stdio.h int printf(const char *format,... ) Restituisce, in caso di successo, il numero di caratteri stampati, altrimenti un numero negativo Pagina 21

22 La funzione printf Pagina 22

23 Argomenti (specifier) di printf Alcuni specifier del formato possibili sono: %c per il singolo carattere %d per numeri decimali %o per numeri ottali %x per numeri esadecimali %u per unsigned int %f per float o double %s per stringhe %e per formato scientifico Tra % e la lettera si può inserire un segno meno che indica giustificazione a sinistra, un numero intero che indica l'ampiezza del campo che può essere seguito da un punto e da un altro intero che indica il numero di cifre decimali o il numero di caratteri per una stringa (Es. %.4f) Pagina 23

24 Esempio d uso per printf #include <stdio.h> int main() { printf("%d^ volta con il C\n", 1); printf("%.4f\n", ); return 0; } output: 1^ volta con il C Pagina 24

25 Sequenze di escape Sono sequenze di caratteri, inizianti per \ che non vengono visualizzate sullo schermo, ma producono altri effetti (ad es. sulla formattazione) \n newline, va a capo \t tabulazione \r posiziona il cursore all inizio della riga corrente \a emette un suono \t tabulazione La lista completa \\ stampa il carattere \ sul libro di testo \' stampa il carattere ' \" stampa il carattere Pagina 25

26 Esempio sequenze di escape Pagina 26

27 Esercizi Esercizio 1.1. Scrivere, compilare ed eseguire i programmi presentati. Esercizio 1.2. Scrivere un programma C che calcoli il valore 826 e lo stampi a video. Esercizio 1.3. Scrivere un programma C che stampi a video il valore di 2 limitandosi a mostrare le prime 3 cifre decimali. Pagina 27

28 Soluzione Esercizio 1.2 Scrivere un programma C che calcoli il valore 82 6 e lo stampi a video. #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { printf("%f\n", pow(82.0, 6.0)); return 0; } Output: Pagina 28

29 Soluzione Esercizio 1.3 Scrivere un programma C che stampi a video il valore di 2 limitandosi a mostrare le prime 3 cifre decimali. #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { printf("%.3f\n", sqrt(2.0)); return 0; } Output: Pagina 29

30 Problemi pratici - tastiera italiana Come posso digitare la graffa aperta ( { ) con la tastiera italiana? Alt (per i fissi) oppure Alt Gr + Shift + è oppure Fn + Alt (per i portatili) Come posso digitare la graffa chiusa ( } )? Alt (per i fissi) oppure Alt Gr + Shift + + oppure Fn + Alt (per i portatili) Pagina 30

31 Problemi pratici - esecuzione Se provo ad eseguire il.exe non vedo l output perchè la finestra appare e scompare immediatamente dopo. Tale comportamento avviene perché il programma termina immediatamente dopo aver eseguito le istruzioni in esso contenute. Per visualizzare l output aggiungere come ultima istruzione (prima del return nel main) system("pause"); NOTA: potrebbe essere necessario inserire la direttiva #include <stdlib.h> poiché la funzione system è definita in stdlib.h In alternativa è possibile eseguire il programma direttamente da prompt, eseguendo il file <nomeeseguibile>.exe creato da gcc in fase di compilazione Pagina 31

32 Esempio system("pause"); #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { printf("%d^ volta con il C\n", 1); printf("%.4f\n", ); system("pause"); return 0; } Pagina 32

33 Approfondimento Things to Avoid in C/C++ -- system("pause") Pagina 33

34 Un altro esempio (1/3) File main.c #include <stdio.h> #include "points.h" /* Il codice sorgente di un programma può essere diviso su più file, ma per poter creare un eseguibile uno (ed uno solo) di questi deve contenere la definizione della funzione main() */ int main() { /* Dichiarazione di variabili di tipo double */ double p1x, p1y, p2x, p2y; /* Dichiarazione di dist e assegnazione del valore attraverso la chiamata alla funzione geteuclideandist()*/ double dist = geteuclideandist(p1x, p1y, p2x, p2y); /* Chiamata alla funzione printf(), dichiarata nell'header stdio.h, che stampa in output la stringa passata come parametro */ printf("la distanza tra il punto"); printf("(%f,%f) e il punto (%f,%f))"; printf(" è %f\n", p1x, p1y, p2x, p2y, dist); /* Restituisce al chiamante il valore 0 (es., il terminale o prompt) da cui è stata invocata, un valore uguale a 0 che significa di solito terminazione corretta */ return 0; /* Assegnazione dei valori */ p1x = 0.0; p1y = 0.0; p2x = 3.0; p2y = 2.0; } Pagina 34

35 Un altro esempio (2/3) File points.h /* Dichiarazione della funzione geteuclideandist() che calcola e restituisce la distanza euclidea nel piano tra 2 punti passati come parametro */ double geteuclideandist( double point1x, double point1y, double point2x, double point2y); Pagina 35

36 Un altro esempio (3/3) File points.c #include <math.h> #include "points.h" /* Definizione della funzione geteuclideandist() dichiarata nell'header points.h */ double geteuclideandist( double point1x, double point1y, double point2x, double point2y) { /* Dichiarazione della variabile dist e assegnazione del suo valore attraverso la chiamata alla funzione sqrt(), dichiarata in math.h. Viene chiamata anche la funzione pow(), dichiarata in math.h */ double dist = sqrt( pow(point1x - point2x, 2.0) + pow(point1y - point2y, 2.0)); /* Restituisce al chiamante della funzione il valore contenuto nella variabile dist. Qui la funzione geteuclideandist() termina, eventuali istruzioni presenti dopo la chiamata di return non vengono eseguite */ return dist; } Per compilare l'esempio: gcc -o euc_dist main.c points.c -lm Pagina 36

Funzioni. Unità 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Funzioni. Unità 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Char. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Char. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio

Dettagli

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Variabili. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Esercitazione 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Esercitazione 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Preprocessore. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi

Preprocessore. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Esercizi Esame. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Esercizi Esame. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

Esercizi con Array. Unità 7. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Esercizi con Array. Unità 7. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Funzioni. Unità 5. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Funzioni. Unità 5. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C Simone Marchesini Roberto Pagliarini Dipartimento di Informatica Università di Verona COS È? Il C è un linguaggio di programmazione che permette di salvare i valori in

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Domenico Daniele Bloisi Informazioni Generali ing. Domenico Daniele Bloisi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Stanza B213, secondo piano Via

Dettagli

Esercitazione 6. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR. Domenico Daniele Bloisi

Esercitazione 6. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Definizione di classi

Definizione di classi Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Esercitazione 5. Unità Domenico Daniele Bloisi

Esercitazione 5. Unità Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Unità 6-7-8 Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Introduzione a. Funzioni di Ingresso e Uscita. Compilazione

Introduzione a. Funzioni di Ingresso e Uscita. Compilazione Introduzione a Funzioni di Ingresso e Uscita Compilazione 2 Come si termina...... un programma in esecuzione (processo)? Ctrl + C In UNIX ci si basa sul concetto di terminale Anche da GUI, quello che si

Dettagli

Stringhe. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Stringhe. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Controllo del flusso

Controllo del flusso Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Tipi di dato. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Tipi di dato. Unità 2. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Matrici. Unità 7. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Matrici. Unità 7. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo Nuovi tipi di dato e costrutto condizionale Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 26 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Tipi di dato fondamentali int e il tipo di dato che consente

Dettagli

Rappresentazione di interi

Rappresentazione di interi Rappresentazione dei numeri Rappresentazione di interi Supponiamo 2 byte (16 bit) 2 16 = 65536 [-32767, 32768] con m bit 2 m -1 numeri Se prendiamo come segno il primo bit abbiamo ad esempio (01111111)

Dettagli

Esercitazione 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Sebastiano Peluso

Esercitazione 1. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Sebastiano Peluso 1 Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Sebastiano Peluso Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica

Dettagli

Input/Output di numeri

Input/Output di numeri Input/Output di numeri I/O di numeri Per utilizzare le funzioni di I/O occorre include il file di intestazione (o file header) stdio.h utilizzando all inizio del sorgente la direttiva #include

Dettagli

Switch. Unità 3. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Switch. Unità 3. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo Variabili e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 18 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Es. compilazione helloworld.c 2 Variabili e valori Una variabile

Dettagli

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

Struttura dei programmi e Variabili

Struttura dei programmi e Variabili Linguaggio C Struttura dei programmi e Variabili 1 La struttura generale dei programmi! Struttura del programma: Direttive Funzioni Dichiarazioni Istruzioni Di assegnamento direttive Di ingresso e uscita

Dettagli

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main()

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Ereditarietà. Unità 9. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Ereditarietà. Unità 9. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Le funzioni, e le istruzioni di input/output

Le funzioni, e le istruzioni di input/output Linguaggio C Le funzioni, e le istruzioni di input/output 1 Funzioni! Sono sottoprogrammi per svolgere un particolare compito! Sequenze di istruzioni (raggruppate tramite le parentesi graffe) alle quali

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

Passaggio parametri puntatore

Passaggio parametri puntatore Passaggio parametri puntatore Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

C O P Y R I G H T ( C ) W W W. F O N D A M E N T I. I N F O

C O P Y R I G H T ( C ) W W W. F O N D A M E N T I. I N F O Il linguaggio C C O P Y R I G H T ( C ) 2 0 0 8 W W W. F O N D A M E N T I. I N F O P E R M I S S I O N I S G R A N T E D T O C O P Y, D I S T R I B U T E A N D / O R M O D I F Y T H I S D O C U M E N

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Operazioni sulle stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Operazioni sulle stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

Matrici. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Matrici. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147-00161 Roma Università degli Studi La Sapienza Fondamenti di

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Primi passi Output formattato Le quattro operazioni. Programmazione 1. Lezione 2 Parte 2. Vincenzo Marra.

Primi passi Output formattato Le quattro operazioni. Programmazione 1. Lezione 2 Parte 2. Vincenzo Marra. Programmazione 1 Lezione 2 Parte 2 Vincenzo Marra vincenzo.marra@unimi.it Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano 12 marzo 2014 Struttura del sorgente Un programma

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

Ambiente di Sviluppo Dev-C++

Ambiente di Sviluppo Dev-C++ Ambiente di Sviluppo Dev-C++ Guida per iniziare rof. Rio Chierego Autore: prof. Rio Chierego Ambiente di Sviluppo Dev-C++ (1) L IDE DevC++ è reperibile @ http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html Laboratorio

Dettagli

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili Lo scopo 2 Il primo esperimento Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video Ver. 2.4

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 3. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 3. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Domenico Daniele Bloisi Informazioni Generali ing. Domenico Daniele Bloisi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Stanza B213, secondo piano Via

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Espressione di chiamata di funzione

Espressione di chiamata di funzione Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Corso sul linguaggio C

Corso sul linguaggio C Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.1 Istruzioni semplici 1 Prerequisiti Saper progettare algoritmi Saper descrivere algoritmi (NLS, ddf) Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli

Tutorato Elementi di Informatica 2018

Tutorato Elementi di Informatica 2018 Università degli Studi di Cagliari Pattern Recognition & Application Lab Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tutorato Elementi di Informatica 2018 Esercitazione 2 Introduzione e Tipi di

Dettagli

Primi passi Output formattato Le quattro operazioni Tipi, variabili, espressioni. Programmazione 1. Lezione 2. Vincenzo Marra.

Primi passi Output formattato Le quattro operazioni Tipi, variabili, espressioni. Programmazione 1. Lezione 2. Vincenzo Marra. Programmazione 1 Lezione 2 Vincenzo Marra vincenzo.marra@unimi.it Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano 11 marzo 2014 Struttura del sorgente Un programma in C è

Dettagli

Preprocessore, linker e libreria standard

Preprocessore, linker e libreria standard Preprocessore, linker e libreria standard Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 IL PREPROCESSORE Programma sorgente

Dettagli

#include <stdio.h> main() { - 1 -

#include <stdio.h> main() { - 1 - Un primo esempio di programma Ogni programma C deve contenere una funzione speciale chiamata main che indica il punto in cui inizia l esecuzione del programma. La funzione main è unica all interno di ogni

Dettagli

Variabili intere, funzioni e input/ Alessandra Giordani Lunedì 19 marzo

Variabili intere, funzioni e input/ Alessandra Giordani Lunedì 19 marzo Variabili intere, funzioni e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 19 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Variabili e valori Una variabile è un nome logico

Dettagli

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di programmi - 1 1 Contenuti

Dettagli

LIBRERIE STANDARD in C. LIBRERIE STANDARD in C

LIBRERIE STANDARD in C. LIBRERIE STANDARD in C LIBRERIE STANDARD in C La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie Per usare una libreria, non occorre inserirla esplicitamente nel progetto: ogni ambiente di sviluppo sa già dove cercarle

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Primi programmi

Introduzione al linguaggio C Primi programmi Introduzione al linguaggio C Primi programmi Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Primi esempi di programmi. Il tipo int Le variabili Altri tipi interi Operatori di assegnazione

Primi esempi di programmi. Il tipo int Le variabili Altri tipi interi Operatori di assegnazione Primi esempi di programmi Il tipo int Le variabili Altri tipi interi Operatori di assegnazione Il tipo int Un int permette di trattare numeri interi 4 byte (32 bit) con la tecnica del complemento a 2 (ma

Dettagli

Le librerie standard. ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie

Le librerie standard. ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie! Per usare una libreria, non occorre inse -rirla esplicitamente nel progetto: ogni ambiente di sviluppo sa già dove cercarle! Ogni file sorgente

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15

Ingresso ed Uscita in C. Informatica 1 / 15 Ingresso ed Uscita in C Informatica 1 / 15 Input e Output in C Linguaggio C: progettato per essere semplice e con poche istruzioni Non esistono istruzioni di ingresso / uscita (I/O)!!! Ingresso ed uscita

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Primo Appello 01-17 8 febbraio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene 10 domande,

Dettagli

LIBRERIE STANDARD in C Le librerie standard

LIBRERIE STANDARD in C Le librerie standard LIBRERIE STANDARD in C La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie Per usare una libreria, non occorre inserirla esplicitamente nel progetto: ogni ambiente di sviluppo sa già dove cercarle

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Burocrazia: Primi passi con il linguaggio C. Diversi tipi di linguaggio. Un solo linguaggio

Burocrazia: Primi passi con il linguaggio C. Diversi tipi di linguaggio. Un solo linguaggio Burocrazia: Università degli Studi di Ferrara Laurea triennale in Matematica Corso di Programmazione Primi passi con il linguaggio C Filippo Mantovani 1 Ottobre 009 Per ora nessun cambio di orario e/o

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Fac-simile della Prova di Programmazione 1:1 Cognome e nome Num.

Dettagli