A cura di Mauro Zaffaroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Mauro Zaffaroni"

Transcript

1

2 A cura di Mauro Zaffaroni

3 Copyright 2007 ISBN Via Gennari 81, Cento (FE) Tel / Fax staff@editeam.it Progetto grafico: EDITEAM Gruppo Editoriale Tutti i diritti sono riservati, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza il permesso scritto dell Editore. L Autore e l Editore, declinano, dopo attenta e ripetuta correzione delle bozze, ogni responsabilità derivante da eventuali errori, peraltro, sempre possibili.

4 PRESENTAZIONE Sempre più numerosi sono in Italia i bambini di origine straniera: nati all estero ed immigrati con la famiglia, o nati in Italia da genitori immigrati, bambini figli di Nomadi, di profughi o rifugiati politici, bambini adottati all estero, adolescenti soli immigrati senza adulti di riferimento o arrivati clandestinamente vittime di racket malavitosi. Di fronte alle esigenze di una nuova società multietnica, sostenuta in modo sempre più significativo dalla presenza dei bambini, e dalla necessità di conoscere le reali condizioni sanitarie di tutti questi bambini, ma anche dei loro genitori, nel 1992 si è costituito il Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato in seno alla Società Italiana di Pediatria (GLNBI-SIP). Pediatri universitari, ospedalieri, di libera scelta, operanti nelle istituzioni del territorio e nel volontariato hanno unito le loro esperienze per delineare per quanto possibile le problematiche dei bambini di origine straniera di diverse etnie. Il GLNBI-SIP ha raccolto e pubblicato parte del lavoro svolto negli ultimi anni con i libri Il Bambino Immigrato Volume I (2003) e Volume II ( ). In essi vengono approfondite le diverse tematiche riguardanti le condizioni sanitarie e la tutela della salute, la normativa attualmente vigente, il disagio sociale e scolastico dei bambini stranieri. Con il presente volume La salute del Bambino Immigrato: aspetti di pediatria preventiva e sociale il GLNBI-SIP si propone di offrire uno strumento utile ad approfondire alcune delle tante problematiche dei bambini stranieri in Italia e di contribuire ad una formazione culturale multietnica che permetta anche, senza pregiudizi o stereotipi, di acquisire il meglio della ricchezza culturale presente nelle diverse popolazioni straniere che vivono nella nostra società. Orazio Gabrielli Clinica Pediatrica di Ancona III

5 INDICE Presentazione di Orazio Gabrielli III I bisogni di salute del Bambino Immigrato (G. Bona, M. Zaffaroni) 1 Accoglienza sanitaria del Bambino Immigrato. Alterità e pluralità (G.P. Salvioli, G. Bona) 7 Bambino Immigrato ed alimentazione: realtà e problemi (F. Cataldo, M. Pacchin, L. di Martino) Pediatria di famiglia e bambino straniero. Fra cultura e assistenza (M.C. Lo Giudice, M.R. Sisto) Adolescenti e Bambini Immigrati non accompagnati (M.A. Pulito) 31 Adozioni internazionali: aspetti sanitari, psicologici, pedagogici (C.A. Lami, P. Valentini, G. Veneruso, R. Giacchino, S. Losi, G. Zavarise, F. Cataldo, O. Gabrielli) 36 La pratica delle Mutilazioni Genitali Femminili (M. Zaffaroni, M. Livio, I. Controllo) 49 Il Diabete nel Bambino Immigrato (F. Cadario, G. Bona) 66 IV

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Conflitto fittizio o tappa obbligata? Non esiste tra fratelli un rapporto privo di conflittualità. I sentimenti sono ambivalenti: ostilità, invidia, piacere, affetto. Il confronto è inevitabile: mentre

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CORSO DI FORMAZIONE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per

Dettagli

accogliere adottare prendersi cura

accogliere adottare prendersi cura L INIZIATIVA È REALIZZATA INSIEME ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO onlus accogliere adottare prendersi cura la salute del bambino e il ruolo dell operatore IMR ItalianMedicalResearch

Dettagli

Il bambino in ospedale: le altre culture

Il bambino in ospedale: le altre culture Sanremo, 3 maggio 2006 Il bambino in ospedale: le altre culture G. Bona e M. Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara G.L.N.B.I. della SIP Immigrati in Italia negli ultimi decenni 3000000 2500000 2000000

Dettagli

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CORSO DI FORMAZIONE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA a cura del Comitato Ecografia in Ginecologia Caterina Exacoustos Dorella Franchi Stefano Guerriero Francesco Paolo Giuseppe Leone Luca Savelli Antonia Carla

Dettagli

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante CORSO DI FORMAZIONE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per

Dettagli

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CORSO DI FORMAZIONE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per

Dettagli

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato XV Congresso Nazionale Catania 18-21 aprile 2018 Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato Gianni Bona Roberta Degrandi, Valentina Mancioppi, Francesco Morotti Università del Piemonte Orientale

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

Negli ultimi anni si è verificato un progressivo aumento

Negli ultimi anni si è verificato un progressivo aumento Francesco Cataldo A Parole chiave bambini immigrati e rischio di malattia A Keywords immigrant children and risk of disease Tutela della salute del bambino immigrato Riassunto I bambini immigrati sono

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Muoversi oggi per stare bene anche domani: abituarsi fin dall età pediatrica a praticare quotidianamente attività fisica e ad avere uno stile di vita attivo, associato ad una adeguata nutrizione, permette

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità Università di Firenze, Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche

Dettagli

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010 ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale Servizio cooperazione, sicurezza sociale, emigrazione e immigrazione PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Ma quanti sono? Presenze Dall ultima, delle annuali pubblicazione curate dal MPI, vediamo come nell anno scolastico

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Convegno Congiunto GS Gruppo di Lavoro del Bambino Immigrato SIP Sezione Regionale FVG - SIP

Convegno Congiunto GS Gruppo di Lavoro del Bambino Immigrato SIP Sezione Regionale FVG - SIP GS GLNBI SIP SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Convegno Congiunto GS Gruppo di Lavoro del Bambino Immigrato SIP Sezione Regionale FVG - SIP IL PEDIATRA E IL BAMBINO "IN MIGRAZIONE": A CHE PUNTO SIAMO? UDINE

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CORSO DI FORMAZIONE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione Rodolfo Mesaroli CivicoZero DEFINIZIONI, CATEGORIE E CASISTICHE «Ai sensi dell articolo

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA COMUNE DI VICENZA - SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA SETTORE SERVIZI SCOLASTICI - DIPARTIMENTO FUNZIONALE PER L'AREA ED EDUCATIVI INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA DISTRETTO SOCIO

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione ASSOCIAZIONE NUOVI CITTADINI ONLUS Viale Grecia n. 71, Frosinone 03011 tel 0775/291887 fax 0775/291887 email nuovicittadinionlus@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato.

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato. CURRICULUM VITAE Dati personali Elena Balsamo, nata a Cagliari, il 17/2 1962, nazionalità italiana, residente in Via San Ruffillo 13, San Lazzaro di Savena, 40068 Bologna, tel. 051/475991, e-mail elena.balsamo@fastwebnet.it

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Scaricare A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa - Paolo Borin SCARICARE

Scaricare A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa - Paolo Borin SCARICARE Scaricare A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa - Paolo Borin SCARICARE Autore: Paolo Borin ISBN: 8874662335 Formati: PDF Peso: 10.84 Mb Descrizione del libroun tentativo di

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

E DOPO IL LATTE COSA MI DAI?

E DOPO IL LATTE COSA MI DAI? PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) E DOPO IL LATTE COSA MI

Dettagli

C o m u n e d i P o z z u o l i Capofila Ambito N12 : Comuni di Bacoli e Monte di Procida

C o m u n e d i P o z z u o l i Capofila Ambito N12 : Comuni di Bacoli e Monte di Procida C o m u n e d i P o z z u o l i Capofila Ambito N12 : Comuni di Bacoli e Monte di Procida AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI STRUTTURE RESIDENZIALI e SEMIRESIDENZIALI

Dettagli

una regione più giovane

una regione più giovane Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore una regione più giovane aspetti demografici e sociali su bambini,

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Studio sullo stato di salute dei bambini adottati in America Latina

Studio sullo stato di salute dei bambini adottati in America Latina Studio sullo stato di salute dei bambini adottati in America Latina Dott. Nicolino GRASSO Clinica Pediatrica AOU "Maggiore della Carità di Novara" I. Stella, A. Pagani, M. Zaffaroni, S. Garazzino, I. Raffaldi,

Dettagli

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE Percorso formativo nell ambito del progetto Educazione alla legalità Attività formative di accompagnamento in attuazione della l.r. 2/ 2011: Azioni orientate verso l educazione alla legalità DEVIANZA:

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Informazioni personali. 2. Titoli di studio e/o professionali (in ordine decrescente) 3. Esperienza lavorativa/professionale

CURRICULUM VITAE. 1. Informazioni personali. 2. Titoli di studio e/o professionali (in ordine decrescente) 3. Esperienza lavorativa/professionale CURRICULUM VITAE 1. Informazioni personali Nome e cognome Daniele Maltoni Data di nascita 29.08.1971 Qualifica Incarico attuale P.O. Marginalità e Immigrazione Telefono dell Ufficio 0552616816 E-mail istituzionale

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH PRIMA EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 La Caritas di Roma bandisce il concorso Borse di Studio Lệ Quyên Ngô Ðình in memoria della Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a 72.096 (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite (pari al

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

Intervengono: Sono presenti:

Intervengono: Sono presenti: Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

MARIA ROSARIA SISTO LA FIMP PER I DIRITTI DEI MINORI MIGRANTI

MARIA ROSARIA SISTO LA FIMP PER I DIRITTI DEI MINORI MIGRANTI MARIA ROSARIA SISTO LA FIMP PER I DIRITTI DEI MINORI MIGRANTI 2007 Delega Nazionale 2012 Accordo CSR La FIMP per i MINORI MIGRANTI Maria Rosaria Sisto Responsabile Nazionale Fimp per il bambino immigrato

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Società Italiana Medicina delle Migrazioni. Guglielmo PITZALIS, Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi. UDINE 7 Febbraio 2015

Società Italiana Medicina delle Migrazioni. Guglielmo PITZALIS, Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi. UDINE 7 Febbraio 2015 Società Italiana Medicina delle Migrazioni Guglielmo PITZALIS, Gruppo Immigrazione Salute Friuli Venezia Giulia G.r.I.S. FVG UDINE 7 Febbraio 2015 Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi

Dettagli

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Aprile 2019 in premessa: Ø La salute parte lontano dai servizi sanitario-assistenziali:

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

Nella stessa collana

Nella stessa collana Nella stessa collana John Gottman (con Joan DeClaire) Intelligenza emotiva per un figlio Andrew G. Marshall Proteggi il tuo matrimonio dai figli Daniele Novara È meglio dirsele Litigare fa bene Anna Oliverio

Dettagli

Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019

Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019 Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n 0001614 IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019 Ai Sigg. Docenti Scuola Primaria e Sec. I Grado All Albo Al Sito web Oggetto: Indicazioni operative

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese

Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco Progetto di Farmacovigilanza Attiva Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese 1

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna Claudio Veronesi Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna Legislazioni sull aborto nel mondo Unità operativa 1 : FORMAZIONE OPERATORI SOCIO - SANITARI Analisi delle

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

OBIETTIVI NOVITA IN PARASSITOLOGIA PEDIATRICA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA LA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA

OBIETTIVI NOVITA IN PARASSITOLOGIA PEDIATRICA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA LA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA NOVITA IN PARASSITOLOGIA PEDIATRICA DOTT. GIORGIO ZAVARISE Divisione di Pediatria Ospedale Sacro Cuore Negrar (VR) OBIETTIVI LA PARASSITOLOGIA PEDIATRICA COSA E STATO FATTO COSA NON E STATO FATTO PROPOSTE

Dettagli

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE Destinatari Il corso è destinato a professionisti che, a vario titolo, incontrano nell ambito della loro attività donne, bambini e famiglie migranti

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

difficile da gestire, superare e capire).

difficile da gestire, superare e capire). Nel percorso di inserimento dei minori adottati la scuola ricopre un ruolo molto importante essendo il primo luogo di socializzazione dopo la famiglia. FONTE DI RICCHEZZA per la complessità dei minori

Dettagli

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia Laura De Carlo La Laura De Carlo 20.10.2015 2.2015 Quale normativa applicabile Straniero minorenne o minore straniero? Normativa a tutela del minore

Dettagli

Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s

Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s. 2013-2014 I rapidi mutamenti della società attuale, il superamento veloce di idee

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga PRESENTAZIONE CHI SIAMO Siamo un alleanza di soggetti del terzo settore e del pubblico con esperienze nell inclusione sociale, nell accoglienza, nella formazione e nella creazione di reti. E un alleanza

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

- L.R , N PIANO REGIONALE DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA ANNO 2004

- L.R , N PIANO REGIONALE DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA ANNO 2004 - L.R. 2.5.1995, N. 95 - PIANO REGIONALE DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA ANNO 2004 Soggetti titolati alla presentazione di progetti con richiesta di contributi ai sensi della legge 2.05.1995 n 95

Dettagli

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche Rifugiati, sopravvissuti a tortura e gravi forme di violenza. Bisogni specifici e risposte. Consiglio Italiano per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (625) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (625) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5527) dal 28 luglio al 16 dicembre 2016 Il Rettore Decreto n. 108937 (625) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli