Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence"

Transcript

1

2 BIOSIMILARI: da terapia innovativa a pratica quotidiana Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence Prof. Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo IRCCS San Raffaele, Roma Roma, 24 Maggio 2017

3 piccola agenda Un breve riepilogo storico La situazione attuale La proposta

4 piccola agenda Un breve riepilogo storico La situazione attuale La proposta

5 Un breve riepilogo storico Nei Sistemi Sanitari solidaristici avanzati, come si può considerare quello italiano, è ormai un obbligo morale, procedurale, economico e scientifico registrare e tracciare la prescrizione dei farmaci, soprattutto in alcune categorie specifiche (innovativi, ad alto costo, farmaci orfani, ecc.).

6 Misure di contenimento della spesa farmaceutica adottate nei principali paesi europei

7 Un breve riepilogo storico L Agenzia Italiana del Farmaco sviluppa sistemi di controllo ( Registri di Monitoraggio post-marketing ) per guidare l appropriatezza prescrittiva a seguito dell accordo negoziale con le aziende farmaceutiche raggiunto nel processo di registrazione

8 Un breve riepilogo storico BIF, n.2/2006

9 Un breve riepilogo storico AIFA vs NICE regarding timing of advice AIFA Type of contract Cost sharing Traditional Cost sharing Traditional Cost share (RCC) Paybyresults (HCC) Cost sharing NICE Year 2007 (mcrc), 2008 (NSCLC), 2008 (Breast) 2007 (with CPT11), 2008 (2nd-3rd line) 2008 (NSCLC) Decision Not recommended, nonsubmission, non submission Not recommended, non submission Partly recommended Partly recommended Not reported at all Not reported at all

10 Un breve riepilogo storico Farmaco Primo/i ciclo/i di terapia per pazienti in appropriatezza prescrittiva Responders Valutazione della risposta Prosecuzione del trattamento a totale carico del SSN Non Responders Stop al trattamento Accordi negoziali con le Aziende (costsharing, risk-sharing, Payment by results) ai fini della definizione della percentuale dei costi a carico del SSN

11 piccola agenda Un breve riepilogo storico La situazione attuale La proposta

12 La situazione attuale

13 Qualche numero dei Registri AIFA Unità ospedaliere connesse > Medici utilizzatori > Farmacisti utilizzatori > Aziende Pharma coinvolte circa 100

14 La restituzione dei dati

15 La situazione attuale Le Regioni richiedono e sviluppano propri Prontuari (Regionali e/o Ospedalieri) per verificare l utilizzo dei nuovi farmaci nelle diverse strutture sanitarie regionali anche al fine di verificare la sostenibilità economica della spesa farmaceutica.

16 La situazione attuale I limiti dei registri attuali Perdita dei dati al follow-up (spesso oltre il 50%) Informazioni forzatamente limitate Informazioni incomplete sulla reale efficacia nella pratica clinica

17

18 La situazione attuale L Azienda Farmaceutica, titolare del singolo prodotto, sistematizza e analizza i dati di uso real world per accrescere da un lato la conoscenza specifica sul prodotto e dall altro per aspirare, legittimamente, a quote di mercato incrementali.

19 La situazione attuale Le Società Scientifiche progettano spesso, sempre su quel farmaco, studi osservazionali per rafforzare le evidenze generate nel lungo percorso di sperimentazione clinica

20 La situazione attuale Il Ministero della Salute necessita altresì di una visione globale per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza ai cittadini italiani, proponendo peraltro ricerche osservazionali all interno della rete tecnico-assistenzale rappresentata dagli Istituti di Ricerca Ricovero e Cura.

21 piccola agenda Un breve riepilogo storico La situazione attuale La proposta

22 Da cosi DB DB Ministero DB AIFA Aziende DB Regioni Strutture Locali Società Scientifiche DB DB

23 a cosi! Ministero AIFA Regioni DB Strutture Locali Aziende Società Scientifiche

24 La proposta Il settore dei farmaci biologici e dei biosimilari è quello che, al momento attuale, rappresenta un modello su cui sviluppare il presente progetto, proprio per la sue esigenze intrinseche e per la presenza di una azienda farmaceutica che possiede nel proprio portfolio entrambe le tipologie di prodotti ed è interessata a sviluppare programmi di ricerca in partnership.

25 La proposta Tuttavia, lo studio e l applicazione del modello proposto non è funzionale alla sola azienda ma si propone di essere trasversale ai vari stakeholders, in un clima di collaborazione totalmente aperta, nell obiettivo ultimo di rispettare le esigenze di ogni player.

26 La proposta La piattaforma diventa in pratica uno studio di corte osservazionale con la possibilità di condurre studi NESTED proposti dai soggetti accreditati ( IRCCS- Centri clinici- Industria). Controllo e disponibilità dei dati saranno sempre di competenza della Pubblica Amministrazione.

27 La proposta Un esempio di studio NESTED può essere per esempio la realizzazione di un modello di HTA multidimensionale, inizialmente per malattia di Crohn, con l obiettivo di razionalizzazione delle risorse basate su evidenze scientifiche. L obiettivo è di estenderlo ad altri settori/aree terapeutiche molto rapidamente.

28 La proposta Disporre di una piattaforma comune che risponda alle diverse esigenze, rappresenterebbe sicuramente un evoluzione e un ottimizzazione di quanto esistente (e frammentato), identificando, una volta ancora, il sistema italiano, come uno tra i più evoluti a livello internazionale.

29

30

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani. Dott. LEONARDO VINGIANI Direttore Assobiotec NUOVE POLITICHE PER PROMUOVERE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE In Italia ci sono secondo i dati dell ultimo Rapporto sulle Biotecnologie realizzato da

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

il giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, presso la sede del Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione, Via Gentile, 52

il giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, presso la sede del Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione, Via Gentile, 52 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 9287 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 24 febbraio 2016, n. 47 Ricognizione Centri

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015 Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 57 del 29.05.2015

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 57 del 29.05.2015 DECRETO n. 57 del 29.05.2015 Oggetto: misure di incentivazione dell appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica ospedaliera PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio dei

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008 FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale Roma, giovedì 9 ottobre 2008 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini, Sala delle Conferenze

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere 8-9 Aprile 2016 Oncologia (IEO) - Milano PROGRAMMA 8 aprile 2016 8 aprile 2016

Dettagli

Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione

Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione 4 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 11 novembre 2015 Il finanziamento 2002 2006 CAGR 5% 2008 2014 CAGR 1,3% 2012 2013 Primo segno "meno" nella storia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER Allegato alla deliberazione n. 428 del 6/11/2014 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER L ATTUAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia La regolazione del mercato farmaceutico Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it I soggetti coinvolti nelle politiche del farmaco UE: Ema gran

Dettagli

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC) Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC) OBIETTIVI : Il percorso formativo si propone di fornire le competenze manageriali che risultano

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Agenda Il concetto di market access ed i suoi quattro elementi base Il ruolo dell Health Technology Assessmemt

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Agenda Tendenze in atto nella governance dell accesso dei farmaci nei principali

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Studi osservazionali, HTA e accesso al mercato

Studi osservazionali, HTA e accesso al mercato Seminario di aggiornamento del gruppo di lavoro studi osservazionali SOCIETA' DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE SOCIETY FOR APPLIED PHARMACOLOGICAL SCIENCES Monza, 20 Settembre 2011 GIANLUCA FURNERI,

Dettagli

VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01; 49862 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 151 del 19 11 2015 al Direttore del D5M ASL BA; al Sindaco del Comune di Molfetta (BA); al Sindaco del Comune di Modugno (BA); al Dirigente della Sezione

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M EUROPEO Nome e Cognome Francesco Fiorentino Luogo e Data di nascita Casoria NA il 19 maggio 1955 Stato civile Coniugato con prole Qualifica professionale Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Il farmacista ospedaliero:

Il farmacista ospedaliero: Il farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico, dal fornitore al letto del paziente Marina Tommasi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 1 Le attività della Farmacia

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso. Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso. Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it I soggetti coinvolti nelle politiche del farmaco UE: Ema gran parte delle AIC + Direttive / Regolamenti

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Maria Lebboroni Servizio di Farmacia Ospedaliera ULSS 9 Treviso Premessa Sperimentazione clinica Immissione in commercio (AIC) normativa farmacovigilanza

Dettagli

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Agenda ricchissima di questioni di attualità: Agenda ricchissima di questioni di attualità: -Patto per la salute e sostenibilità -Ruolo delle evidenze -Differenze inter-regionali -Gare in equivalenza -Registri di monitoraggio -Farmaci anti-hcv -Criteri

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA ORIGINALE R E G I O N E P U G L I A Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: ACCREDITAMENTO e PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica 1 CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica Federica Ronchetti Bologna, 14 giugno 2013 2 Il contesto di riferimento (1/2) Le attività

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO Nuove Povertà, Vecchie malattie. Aspetti sanitari dell immigrazione. (Pierfranco Olivani (NAGA Commissione Ministeriale Sanità e Immigrazione - Milano, 11-12 febbraio 2002) IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI

Dettagli

Loredana Fortunato. Forum Risk Management in Sanità 24-27 Novembre 2015 - Arezzo. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa

Loredana Fortunato. Forum Risk Management in Sanità 24-27 Novembre 2015 - Arezzo. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa ClicK-ON - Clinical Knowledge ON action: una piattaforma interoperabile per la raccolta integrata di dati cardiologici, guidata da un Ontologia di dominio Forum Risk Management in Sanità 24-27 Novembre

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Pierre Emmanuel Telleri 2013 Ethnotraining ltd, London. Tutti i diritti sono riservati. www.sviluppofarmacia.it

Dettagli

from cure to care patient support program Home Care network

from cure to care patient support program Home Care network from cure to care patient support program Home Care network disease management disease management Dal 1993 siamo il punto di riferimento dell assistenza domiciliare privata in Italia. italiassistenza privatassistenza

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti 14 dicembre 015 Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti Dr. Enrico Desideri Commissario Aziende Usl7, Usl8, Usl9 1 Prioritàstrategicada affrontareconunmodelloorganizzativoorizzontale,

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Dott.ssa Stella Sferra Laboratorio di allestimento farmaci oncologici U.O. Farmacia Ospedale S. Anna AOSP-U di Ferrara Governo Clinico

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

La rete formativa identificata a livello regionale

La rete formativa identificata a livello regionale Università degli Studi di Firenze La rete formativa identificata a livello regionale Anna Rita Bilia USL 1 CONVENZIONI ATTIVE SSFO UNIFI USL 3 USL 4 ASL 10 USL 12 USL 8 USL 6 USL 7 USL 11 ALTRE CONVENZIONI

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY SDA Bocconi School of Management Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY 1 Trend nel settore sanitario: innovazione nella logistica Crescente attenzione nei SSR a soluzioni istituzionali

Dettagli

regulatory affairs e soluzioni di market access

regulatory affairs e soluzioni di market access regulatory affairs e soluzioni di market access Quintiles è la prima azienda al mondo di servizi completamente integrati, in grado di offrire soluzioni che spaziano dalla ricerca clinica alla commercializzazione

Dettagli

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario a cura di: Daniele Saglietti LINEE DI INDIRIZZO PER L ASSISTENZA PSICOLOGICA EROGATA DALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA, TERRITORIALI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 85 DEL 13/03/2013

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 85 DEL 13/03/2013 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 85 DEL 13/03/2013 OGGETTO: Approvazione convenzione con la Società Pierre Fabre Pharma srl di Milano per

Dettagli

Linee di Indirizzo Regionali sui

Linee di Indirizzo Regionali sui Linee di Indirizzo Regionali sui Dispositivi Impiantabili Normativa di Riferimento - 1 Legge n. 296/06 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria

Dettagli

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013 15.15-15.30 SALUTO DI BENVENUTO DEL PRESIDENTE 15.30-16.45 DISCUSSIONE POSTER 15.00-16.45 SIMPOSI AZIENDALI MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013 17.00-19.00 SESSIONE DI APERTURA IN PARTNERSHIP CON DIABETE ITALIA:

Dettagli

NUOVI MODELLI DI RICERCA CLINICA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

NUOVI MODELLI DI RICERCA CLINICA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE NUOVI MODELLI DI RICERCA CLINICA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE L UFFICIO RICERCHE CLINICHE E LE SPERIMENTAZIONE CLINICHE NELL IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE Elisabetta Riva Ufficio Ricerche Cliniche IRCCS Ospedale

Dettagli

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico Stefano Capri, Alessia Marocco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 2, 2011 Revisione della letteratura

Dettagli

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi La proposta del Ministero: un Registro Italiano delle Fratture da Fragilità (RIFF) Rossana Ugenti Direttore

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 2 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 2 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 77 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2011-2012 Piano di allineamento delle segnalazioni di reazioni avverse da nexavar fra il registro di monitoraggio intensivo oncologico e la rete nazionale

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Innovazione é attrattività

Innovazione é attrattività Innovazione é attrattività Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Di cosa parliamo Lo scenario positività aree di miglioramento Il crinale Le misure a breve e a medio termine 2 Le positività Il Valore del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Stefano Villa Responsabile Area Gestione delle Operations e Logistica CERGAS (Centro di Ricerche Sulla Gestione dell Assistenza

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 R@dhome: un progetto regionale per valutare efficacia, sicurezza e costi della radiologia domiciliare Davide Minniti

Dettagli

Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica

Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico AO Sacco Milano Farmaci Anti HIV e Anti HCV: dalla ricerca farmacologica all accesso alla clinica

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Accenture negli anni ha sviluppato un importante presenza in

Dettagli

Un anno di Open AIFA

Un anno di Open AIFA Il dialogo con i pazienti. Bilancio dell Agenzia Un anno di Open AIFA Un anno di Open AIFA. 85 colloqui, 250 persone incontrate, oltre un centinaio tra documenti e dossier presentati e consultati in undici

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli