Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Fabio Bellini Laureanda: Martina Senzacqua Matricola: Anno accademico: 2012/2013

2 OBIETTIVO: Progettazione schermatura per un acceleratore lineare di protoni Riproduzione geometria dell acceleratore Generazione fascio di protoni persi Simulazione interazione protoni con i materiali attraversati Analisi di diverse schermature Calcolo grandezze di interesse (fluenze e dose) 2

3 ADROTERAPIA Trattamento di tumori tramite fasci di adroni (protoni e ioni carbonio) PICCO DI BRAGG f(e) 3

4 ADROTERAPIA Trattamento di tumori tramite fasci di adroni (protoni e ioni carbonio) PICCO DI BRAGG f(e) Maggior percentuale di energia rilasciata al tessuto tumorale Tumore 3

5 ADROTERAPIA Trattamento di tumori tramite fasci di adroni (protoni e ioni carbonio) PICCO DI BRAGG f(e) Maggior percentuale di energia rilasciata al tessuto tumorale Minor dose ai tessuti sani Tessuti sani Tumore 3

6 Inviando fascio con differenti energie SOBP = Picco di Bragg allargato e da diverse direzioni Si può andare a coprire tutta la regione tumorale 4

7 Progetto TOP-IMPLART Centro di ADROTERAPIA presso l IFO 3 sale di trattamento ACCELERATORE LINEARE di protoni 150 MeV Cammino: 15 cm 230MeV Cammino: 30 cm Minor perdite del fascio lungo la linea di accelerazione Struttura modulare (possibilità di far progredire la costruzione della macchina con il flusso dei finanziamenti) Consentita la rapida variazione dell energia e dell intensità del fascio 5

8 Acceleratore IMPLART IMPLART = Intensity Modulated Proton Linear Accelerator for RadioTherapy ~ 7m ~ 8m ~ 9m ~ 10m SCDTL (Side Coupled Drift Tube Linac): Quattro moduli acceleranti disposte in serie Energia dei protoni da 7 MeV a 40 MeV 6

9 Simulazione Monte Carlo Metodo utilizzato per ottenere delle stime di grandezze caratteristiche di un fenomeno, tramite delle simulazioni. Fenomeno simulato: INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CON LA MATERIA processo probabilistico; viene valutata la probabilità di reazione secondo i diversi possibili processi fisici. 7

10 Riproduzione della GEOMETRIA Primo modulo dell SCDTL 112 cm 15 cm 10 cm La struttura è costituita da 9 moduli (tank) in rame, all interno dei quali sono presenti 3 tubi di drift + 2 mezzi tubi di drift Tra due tank successive ci sono dei tubi di raccordo (acciaio) attorno ai quali sono allogiati dei PMQ (Quadrupoli a Magneti Permanenti) per la focalizzazione trasversa del fascio 8

11 Singola tank (n 3) y z x 15 cm 7 cm 10 cm Intera geometria dell SCDTL-1 Programma C++ per la replica degli altri moduli Sono state mantenute le stesse dimensioni lungo gli assi x e y e sono state variate le dimensioni lungo z (direzione del fascio) 9

12 N particelle Generazione dei protoni persi dal fascio Dati forniti dall ENEA, ottenuti mediante simulazione di dinamica del fascio (TSTEP) Grandezze fornite per ciascuna particella: - Coordinate spaziali a cui viene persa βγ (x,y,z) E (MeV) - Direzione - Energia Energia (MeV) 10

13 p + ~7 MeV de/(dx ρ) ~ 10 MeV/(g cm -2 ) ρ rame = 8.9 g/cm 3 I protoni vengono fermati dopo circa 0.8 mm di rame n σ n 1/v γ (n, γ) e - γ n Sostanze contenenti idrogeno (acqua, cemento, paraffina) Sostanze ad alta σ n (cadmio) e - Sottile lamina di metallo DOSE SCHERMO γ Materiali ad alta densità (piombo) 11

14 Schermo in CEMENTO Cilindro cavo in cemento 20 cm Raggio interno: 20 cm Raggio esterno: 40 cm Altezza: 120 cm 120 cm Basso costo gli atomi di idrogeno favoriscono il rallentamento dei neutroni 12

15 Schermo in PARAFFINA-CADMIO-PIOMBO 3 strati concentrici: Raggio interno: 20 cm Spessore Paraffina: 15 cm Spessore Cadmio: 1 mm Spessore Piombo: 3.5 cm PARAFFINA Alto contenuto di idrogeno CADMIO Alta sezione d urto per l assorbimento di neutroni σ=10 4 b PIOMBO alto numero atomico Z elevata densità Perdita di energia dei neutroni Assorbimento dei neutroni termici Assorbimento dei fotoni 13

16 y(cm) y (cm) y(cm) y(cm) 100 Fluenza NEUTRONI e Senza schermo Cemento Par-Cad-Pio z(cm) 1e-06 1e-8 1e-12 1e e-06 1e-8 1e-12 1e e-06 1e-8 1e-12 1e-14 1e-07 1e-08 1e-09 Senza schermo 1e R(cm) in assenza di schermo R(cm) schermo in cemento schermo in Paraffina, Cadmio e Piombo R=0 cm R=50 cm 5.4x x x10-3 Cemento 5.21x x x10-3 ParCadPio 5.83x x x

17 y(cm) y (cm) y(cm) y(cm) 100 Fluenza FOTONI e Senza schermo Cemento Par-Cad-Pio z(cm) 1e-06 1e-8 1e-12 1e e-06 1e-8 1e-12 1e e-06 1e-8 1e-12 1e-14 1e-06 1e-07 1e-08 1e-09 Senza schermo in assenza di schermo R(cm) schermo in cemento schermo in Paraffina, Cadmio e Piombo R=0 cm R=50 cm 2.43x x x10-3 Cemento 2.43x x x10-4 ParCadPio 2.62x x x

18 Spettri di energia Fotoni e neutroni entranti nello schermo di cemento. (Superficie cilindrica di r=20 cm) Fotoni e neutroni uscenti dallo schermo di cemento. (Superficie cilindrica di r= 40 cm) E(GeV) 16

19 R(cm) Senza schermo Dose equivalente e-6 1e Cemento 1e e-06 1e Par-Cad-Pio z(cm) e-6 1e e-6 1e-8 1e-08 Senza schermo R(cm) R(cm) in assenza di schermo schermo in cemento schermo in Paraffina, Cadmio e Piombo R=0 cm R=50 cm 1.97x x x10-3 Cemento 1.90x x x10-4 ParCadPio 2.1x x x

20 Calcolo della dose equivalente annuale Protoni persi: 1.68 x 10 8 protoni/secondo Funzionamento giornaliero della macchina: 1 h/d Funzionamento annuale della macchina: 250 d/y Dose equivalente per protone perso D. Lgs. 9 maggio 2001, n. 257 (riferimento alle raccomandazioni ICRP 60) Senza schermo Cemento ParCadPio R=50 cm 0.14 msv/anno 25 μsv/anno 3.3 μsv/anno Limite normativa Zona libera 0.4 μsv/anno Zona sorvegliata 3 msv/anno Zona controllata 10 msv/anno 19

21 Riproduzione geometria acceleratore lineare Generazione protoni persi CONCLUSIONI Studio delle diverse tipologie di schermi: schermo in paraffina-cadmio-piombo mostra una maggior efficacia nella schermatura della radiazione secondaria Per energie dell ordine dei 10 MeV la dose equivalente è inferiore ai limiti previsti dalla normativa SVILUPPI FUTURI: simulazione dei successivi moduli, con protoni di energie superiori (fino a 230 MeV) porteranno a risultati e valutazioni differenti. 19

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

BOOSTER LINEARI AD ALTA FREQUENZA PER PROTONTERAPIA. LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati. Congresso SIF Trieste 2013

BOOSTER LINEARI AD ALTA FREQUENZA PER PROTONTERAPIA. LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati. Congresso SIF Trieste 2013 BOOSTER LINEARI AD ALTA FREQUENZA PER PROTONTERAPIA LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati Congresso SIF Trieste 2013 Abstract E' in forte crescita l'interesse per gli acceleratori lineari per impianti di

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA TESI DI LAUREA ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA Relatore: Prof. ANTONIO RAINO Laureanda:

Dettagli

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA TERMINOLOGIA Definizione di Radioterapia: branca medico-terapeutica che utilizza le radiazioni ionizzanti a fini terapeutici: tumori maligni, tumori benigni (angiomi e adenomi

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA 1. Radioterapia con fasci di raggi X Le radiazioni piu` utilizzate oggi in teleterapia sono

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1.

INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1. INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1.2 Peculiarità dei fasci di protoni... 12 1.2 CENTRI DI ADROTERAPIA

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

PROF. RAFFAELE IERVOLINO PROF. RAFFAELE IERVOLINO ESERCITAZIONI di LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI modulo integrativo dell insegnamento di Fondamenti di Sistemi Dinamici (del Prof. G. Celentano) per gli allievi del

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA. La Sapienza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA. La Sapienza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA La Sapienza FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Tesi di laurea Magistrale in Radioprotezione e Complementi di Fisica Ottimizzazione di una "facility"

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Come si ottengono

Dettagli

Indice. ... 21 Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza... 24. Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville,

Indice. ... 21 Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza... 24. Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville, Indice Lezione numero 1 Caratteristiche generali degli acceleratori. 5 Ottobre 2001 Classificazione degli acceleratori... 1 Unità di misura... 1 Caratteristiche generali... 2 Tipi di acceleratori e Timeline...

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

Elettroerosione Macchina per elettroerosione Elettroerosione 1 Macchina per elettroerosione 2 Politecnico di Torino 1 Il processo di elettroerosione Viene generato un campo elettrico tra elettrodo e pezzo Si forma un canale ionizzato tra elettrodo

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia

LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia Particelle alfa Le particelle alfa interagiscono intensamente con la materia attraverso collisioni/interazioni che producono lungo la traccia una elevata

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI RADIAZIONI IONIZZANTI DPR 547/55 D.Lgs. 230/95 D.L.gs 241/00 e D.L.gs 257/01 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Attuazione delle direttive 89/618/Euratom,

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Diagnostica per Immagini I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è molto più piccola di quella delle radiazioni visibili. Furono scoperti

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature Ing. Giuseppe Sedda Allegato I: Attività di cui all articolo 2, lettera a, punto iv Ciascuno Stato rilascia all Agenzia.: iv) una descrizione

Dettagli

PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE ANTENNE NORD/SUD DEL RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD

PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE ANTENNE NORD/SUD DEL RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI Premessa La presente relazione fornisce i criteri e le modalità mediante i quali verranno valutate le dosi efficaci per lavoratori dipendenti,

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità ECO MAX separatore di grassi in polietilene ad alta densità. Per installazione interrata. Il principio Un separatore di grassi funziona in base

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

CHIEDI ALLA POLVERE. cosa può dire la diffrazione di raggi X. Isabella Natali Sora

CHIEDI ALLA POLVERE. cosa può dire la diffrazione di raggi X. Isabella Natali Sora CHIEDI ALLA POLVERE cosa può dire la diffrazione di raggi X Isabella Natali Sora Le tecniche di diffrazione Le tecniche basate sulla diffrazione di raggi X non sono distruttive e sono ampiamente applicate

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Anno Accademico 2007/2008

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Anno Accademico 2007/2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Anno Accademico 2007/2008 Elaborato Finale Accelerazione di particelle nei plasmi guidata da laser

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA LAUREA MAGISTRALE IN FISICA percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA AA 2011-2012 Nota: Il docente di riferimento (Prof. Daniela Bettega) è a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti al 5 piano

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione del flusso neutronico in uscita del collimatore del canale tangenziale

Dettagli

LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA

LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA S. Altieri*, T. Pinelli*, P. Bruschi*, F. Fossati*, A. Zonta, C. Ferrari, U. Prati, L. Roveda, S. Barni, P. Chiari, R. Nano *INFN SEZIONE DI PAVIA E

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Realizzazione di un riflettore tramite un processo di stampaggio e di idroformatura Relatore: prof. Matteo

Dettagli

ADROTERAPIA DEI TUMORI IN ITALIA E NEL MONDO

ADROTERAPIA DEI TUMORI IN ITALIA E NEL MONDO ADROTERAPIA DEI TUMORI IN ITALIA E NEL MONDO Ugo Amaldi Fondazione TERA e Università di Milano Bicocca Politecnico Torino - 24 marzo 2004 - UA 1 I fisici accelerano con tre tipi di strumenti: 1. ciclotrone

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO Contatti: Matteo Cesaroni ENEA C.R. CASACCIA - UTFISST-REANUC - S.P. 040 via Anguillarese 301 00123 S. MARIA DI GALERIA (ROMA) matteo.cesaroni@enea.it ENEA Casaccia TAPIRO Direttori O.Fiorani A.Santagata

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA Relatore: Chiarissimo Prof.

Dettagli

Testata rotante e Sistema di distribuzione della Dose

Testata rotante e Sistema di distribuzione della Dose 5-1 5 Testata rotante e Sistema di distribuzione della Dose 5.1 Introduzione Una testata rotante (gantry) è una grossa struttura meccanica che, muovendo la parte terminale della linea di trasporto, permette

Dettagli

CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone

CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone E. Giroletti( ), C. Bosio(#)

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

EhBi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, I T 0 0 0 0 4 5 3 L'ENERGIA E L'AMBIENTE. Dipartimento Innovazione SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC

EhBi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, I T 0 0 0 0 4 5 3 L'ENERGIA E L'AMBIENTE. Dipartimento Innovazione SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC EhBi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, I T 0 0 0 0 4 5 3 L'ENERGIA E L'AMBIENTE Dipartimento Innovazione SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC LUIGI PICARDI, CONCETTA RONSIVALLE ENEA - Dipartimento Innovazione

Dettagli

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre] POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi indirizzo Recupero Corso di Patologia edilizia e diagnostica Professore Ing. Enrico

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE

STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE Cavità risonanti Introduzione alle cavità risonanti Struttura dell' esperimento Network Analyzer Bead Pulling Studio dei modi di risonanza

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi

Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi 6-1 6 Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi 6.1 Diagnostica di macchina acceleratrice La diagnostica effettuata sarà di due tipi: di macchina acceleratrice e di tipo dosimetrico

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli