Ogni riferimento a persone, luoghi e fatti reali, divinità, è puramente casuale. Published in arrangement with Agenzia Letteraria Vicolo Cannery

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ogni riferimento a persone, luoghi e fatti reali, divinità, è puramente casuale. Published in arrangement with Agenzia Letteraria Vicolo Cannery"

Transcript

1 ROBERTO MANDRACCHIA VITA, MORTE E MIRACOLI

2 narrativa

3 Ogni riferimento a persone, luoghi e fatti reali, divinità, è puramente casuale Baldini&Castoldi s.r.l. - Milano isbn Published in arrangement with Agenzia Letteraria Vicolo Cannery Art director Mara Scanavino Graphic designer Alberto Lameri In copertina Shutterstock.com (elaborazione) info@baldinicastoldi.it baldini&castoldi baldinicastoldi baldinicastoldi

4 Roberto Mandracchia Vita, morte e miracoli

5 Alla teiera di porcellana di Bertrand Russell

6 niente saldi di speranze niente saldi di esistenze niente voti alla Madonna. [CCCP, Manifesto] l

7 uno Il cimitero, se uno lo vede dall alto, è a forma di fica. Lo sanno tutti in paese. Perché è a forma di fica, ho chiesto una volta a mio padre. Perché ci doveva essere uno che voleva far ridere e l ha fatto così. Non capisco, ho detto. Mio padre ha sospirato. Quando uno nasce da dove viene fuori, mi ha chiesto. Da una fica, ho risposto. Ecco, e così quando muori ci ritorni dentro. Chi era questo che l ha fatto così? Non lo so, ma si dice l abbiano impiccato in piazza. Mio padre come me faceva il custode del cimitero e, prima di mio padre, mio nonno e, prima di mio nonno, il mio bisnonno. Nella mia famiglia, oltre al ginocchio valgo, ci tramandiamo questo cimitero a forma di fica. In paese dici Calicchia e tutti si raspano i coglioni. Due giorni fa mi è venuto a trovare per sempre il ragioniere Rampulli. Soltanto qualche giorno prima, al bar, l ho visto bere l amaro alla faccia dei preti e ordinarne un altro alla faccia dei preti per poi accendersi una sigaretta alla faccia dei preti. Lui faceva così ogni cosa, alla faccia dei preti. Il pome- l

8 riggio in cui il ragioniere mi è venuto a trovare per sempre, don Eusebio, nella cappella del cimitero, ha benedetto la sua bara e poi se n è andato al bar. A bere un amaro. Il ragioniere Rampulli era molto amico della moglie del farmacista Chiosa e si vede che anche il farmacista doveva saperlo perché, mentre infilavo il ragioniere nel suo buco, ha sparato a sua moglie. Così ieri mi è venuta trovare per sempre anche lei. Se mio padre non fosse per sempre qui con me dentro la fica gli avrei chiesto perché il farmacista Chiosa ha sparato alla moglie. Probabile che mi avrebbe risposto che voleva far ridere, e io non avrei capito. Ci sono tante cose che non capisco. Come quella volta che mi è venuto a trovare per sempre il mio amico Giacomino, quello con cui giocavo da bambino, e al bar poi mi hanno detto che l avevano trovato appeso a una corda, e io non capivo perché stava appeso alla corda coi pantaloni e le mutande abbassati. Voleva far ridere, ho chiesto a quelli del bar. Nessuno mi ha risposto, e il ragioniere Rampulli ha giocato la schedina del totocalcio alla faccia dei preti. Ti senti assolo, mi ha chiesto mia sorella una volta che sono andato a pranzare a casa sua. Quando? Mia sorella ha sospirato. Lì al cimitero ti senti assolo, mi ha chiesto. E perché mai, le ho detto, con tutta quella gente che mi viene a trovare per sempre. Anche mia sorella ha il ginocchio valgo e dice sempre che non vuole fare figli perché poi le escono col ginocchio valgo e una vita da consumare dentro un cimitero con quella forma lì. 10

9 Fai male, le ho detto una volta, perché il dottore Morvi dice che io figli non ne posso fare perché c ho un problema mio, e se manco tu ne fai io quando muoio dentro un buco da solo non mi ci posso infilare. na cusa seria insomma, ha detto mia sorella. Io quella volta le ho sorriso, ma sono passati due anni e ancora figli non ne ha fatti. Io di figli non ne posso fare non soltanto per via del problema mio che ha detto il dottore Morvi, ma anche perché in paese quando dici Calicchia pure le donne si raspano i coglioni; e questa è un altra cosa che non capisco dal momento che loro, tra le gambe, hanno solo il cimitero del paese. L unica che non si raspava i coglioni era quella ragazzina che invece di starsene in casa o di passeggiare per il corso del paese con le amiche veniva qui al cimitero. Era sempre pallida, vestita tutta di nero e sotto l occhio sinistro si disegnava una lacrima scura; con le braccia penzoloni e un espressione tra la noia e il disgusto girava per i vialetti in ghiaia e ogni tanto si fermava a guardarmi pulire il marmo delle lapidi o sostituire i lumini rotti o fare una sigaretta di trinciato forte. Facevo finta di niente, ma lei, tutta nera come un corvo, un pomeriggio mi ha rivolto la parola. Come hai detto scusa, le ho chiesto con le mani che già mi sudavano. Sai qual è il significato della morte? Lo so quando mi arriva lo stipendio dal Comune, le ho risposto. E lei tornava ogni pomeriggio: diceva una frase, io le rispondevo con una o due frasi e finiva lì; questo per mesi. Io sono nata morta, mi diceva. Impossibile, le dicevo, se nascevi morta stavi già qui dentro un buco come il figlio dei Sinisca. l

10 Sei il principe delle tenebre, mi diceva. No, sono Canio Calicchia, le dicevo, il custode del cimitero. Se in paese dici Calicchia, aggiungevo, tutti si raspano i coglioni. Apriamo qualche bara, mi chiedeva. E che ti interessa, le dicevo, dentro ci sono soltanto i morti. Per mesi con le mani che mi sudavano quando diceva qualcosa, quella lacrima che tutte le volte scendeva dal suo occhio sinistro e la voglia di fare con lei un figlio dal ginocchio valgo. Ma non avevo il coraggio di andare oltre la seconda frase, lei non andava oltre la prima e così restavamo a guardarci, tra le lapidi e le statue degli angeli che piangono. Poi ha smesso di venire al cimitero, e al bar, tra le chiacchiere, mi è sembrato di capire che la sua famiglia si era trasferita in città e quindi non mi verrà mai a trovare per sempre. Le mie mani non sudano più. 12

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare. http://www.liberum-center.ru/ info@liberum-center.ru 7(495)506-65-19, 7(495)781-65-01 facebook.com/liberumcenter vk.com/liberumcenter Внимание! Вписывайте буквы, которые соответствуют правильному варианту,

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Un Gran Bel Film. Io che credevo alle favole.. e non capivo le logiche... è una fortuna che sono.. oooh! oooh! ancora "vivo"!

Un Gran Bel Film. Io che credevo alle favole.. e non capivo le logiche... è una fortuna che sono.. oooh! oooh! ancora vivo! Un Gran Bel Film Io lo so che le "cose" poi, non sono mai "come"... come te le aspettavi te io sono triste però io sono triste un Po' Dimmi pure dimmi subito "che fortuna che ho" io che mi sento un Po'

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca

Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca Maddaloni. Arresto del sindaco. I 2500 euro consegnati brevi manu nella casa dei genitori dal sindaco a Di Nardi. L amazzone di Montedecoro: Quell

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

Qua succede in questo modo. Puoi scegliere, ma il bello è che non sai che hai

Qua succede in questo modo. Puoi scegliere, ma il bello è che non sai che hai LA SCELTA Di Cristiana Pivari Qua succede in questo modo. Puoi scegliere, ma il bello è che non sai che hai scelto e magari poi t arrabbi. Al signor Persichetti è andata così. Giorno dopo giorno ha visto

Dettagli

David Levithan. Ogni giorno. Traduzione di Alessandro Mari

David Levithan. Ogni giorno. Traduzione di Alessandro Mari David Levithan Ogni giorno Traduzione di Alessandro Mari Titolo originale: Every day 2012 David Levithan 2013 Rizzoli / RCS Libri S.p.A., Milano 2016 BUR Rizzoli / RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani La collina dei bambini Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani Si chiama La collina di Lorenzo perché apparteneva ad un amico, ma da quando Fausto De Stefani

Dettagli

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Istituto Comprensivo di SAN PELLEGRINO TERME Scuola Secondaria di I Grado Rielaborazione delle presentazioni di LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Accompagnatori: Proff. Belotti,

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

le Calvino Quelli seri lo chiamano editoriale

le Calvino Quelli seri lo chiamano editoriale le Calvino Giornalino della classe V C A.S. 2015 / 2016 Direttori (speriamo) responsabili Augusto, Elisabetta, Danila e Giulia. Numero Speciale feb maggio 2016 Quelli seri lo chiamano editoriale Uso consapevole

Dettagli

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio Il giornalino del Club 16:00 OTTOBRE 2015 Sommario Uscita ai Giardini di Valsanzibio e all Abbazia di Praglia Pag. 2 Le realtà della Parrocchia di San Lazzaro Pag. 3-4 I prossimi appuntamenti e feste di

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Collana: Libri per bambini

Collana: Libri per bambini La Madonna a Medjugorje appare SHALOM Collana: Libri per bambini Testi e illustrazioni: Editrice Shalom Editrice Shalom 25.06.2014 33 o Anniversario delle apparizioni a Medjugorje ISBN 9788884043498 Per

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

un giorno sull isola

un giorno sull isola 1. Le sorelle Ferrán Faccio io, aveva detto Tina. Sbuffando era andata in cucina a preparare l infuso alla sorella. Parlava fra sé. Una ricaduta, ti pareva. Alla vigilia della festa lei cosa fa? Si riammala.

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

Me l ha chiesto la nonna

Me l ha chiesto la nonna Me l ha chiesto la nonna Marika Firenze ME L HA CHIESTO LA NONNA racconto Introduzione: Si è così; sto realizzando questo libro proprio come mi hai chiesto tu. Ti assicuro che io ci sto mettendo tutto

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T TROVA CHI!

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T TROVA CHI! O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T TROVA CHI! CHI È UN CHI? -Un CHI è una persona che ti cambia l azienda - Un CHI è qualcuno che crea qualcosa dal niente - Un CHI è il risolutore dei problemi, il

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

CARLO LUCARELLI PPP. Pasolini, un segreto italiano

CARLO LUCARELLI PPP. Pasolini, un segreto italiano CARLO LUCARELLI PPP Pasolini, un segreto italiano Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano 2015 by Carlo Lucarelli Published by arrangement with Agenzia Letteraria Roberto Santachiara

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Addio, caro estinto. Sceneggiatura per Terra di Tommaso Vitiello

Addio, caro estinto. Sceneggiatura per Terra di Tommaso Vitiello Addio, caro estinto Sceneggiatura per Terra di Tommaso Vitiello 1 Tavola 1 1 / Esterno giorno. Panoramica. 3D è steso per terra, ed ha un occhio nero. Dida: Ora. Uomo (V.F.C.): La prossima volta impari

Dettagli

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira?

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? 01 La tazzina di caffè Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? Al bar per Quali sono i motivi principali per cui ti siedi al

Dettagli

SUISEKI SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore

SUISEKI SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore SUISEKI a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? Cercare nei ciottolai (depositi di pietre lavorate dall acqua) dei fiumi, dei laghi e del mare non è facile perché

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

storie di bambini siriani in transito

storie di bambini siriani in transito in viaggio verso il futuro storie di bambini siriani in transito Inaugurazione 29 gennaio 2016 ore 19:00 30 gennaio 2016-7 febbraio 2016 9:30-12.30 e 14:30-17:00 Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano Un iniziativa

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

ROMANZO «DI» O «CON» IMMAGINI?

ROMANZO «DI» O «CON» IMMAGINI? ROMANZO «DI» O «CON» IMMAGINI? Lui. Tempo fa ho scritto un libro tutto parole niente immagini. Lei. Bravo. Ma non mi sembra una grande impresa. Lui. Adesso vedrai: ho appena finito un libro tutto immagini

Dettagli

Un racconto di Guido Quarzo LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Un racconto di Guido Quarzo LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Un racconto di Guido Quarzo LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Un racconto di Guido Quarzo Ormai sono grande! si lamenta Gianni. Ho dieci anni, non sono più un bambinetto 1, so stare fermo da solo, non c

Dettagli

Scene da riavvolgere Resto ancora instabile limite dietro al muro delle tue meccaniche passo e giro avanti

Scene da riavvolgere Resto ancora instabile limite dietro al muro delle tue meccaniche passo e giro avanti Bella come il mondo Io che credevo volessi prendere l'ultimo bacio che ho posato qui davanti alla tua porta sull'ultimo gradino che non inciampi che non rotoli Ora mi accorgo che non sai decidere e così

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ADSL INFOSTRADA SENZA CANONE Postato da Pablito - 2009/04/04 11:28 Salve a tutti. Oggi nel tardo pomeriggio riceverò la visita di un responsabile infostrada per parlarmi dell'adsl di infostrada senza canone.

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p Tempo : max 65mn Punteggio: A VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1 TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda] [

Dettagli

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio Anno scolastico 2015-2016 Classi IIIA IIIB I l t e m p o d e l l e m i e p a r o l e : d u r a n t e i l p e r i o d o d e d

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

TEST I (Unità 1, 2 e 3)

TEST I (Unità 1, 2 e 3) TEST I (Unità 1, 2 e 3) 1) Indica la frase che non ha lo stesso significato delle altre. (1) a) Compro una macchina per l espresso, perché voglio il caffè come quello del bar. b) Compro una macchina per

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE CONOSCERE, CAPIRE, AMARE Concorso per le classi 3e e 4e Biblioteca SM Viganello gennaio-giugno 2010 Carlo Lucarelli, Febbre gialla, E. L. Vittorio è un giovane poliziotto appassionato di musica. Un giorno,

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

Luisa Mattia Sibilla nel cappello

Luisa Mattia Sibilla nel cappello Luisa Mattia Sibilla nel cappello Prima edizione settembre 2015 Copyright 2015 biancoenero edizioni srl www.biancoeneroedizioni.com Testo di Luisa Mattia Illustrazioni di Andrea Mongia Font biancoenero

Dettagli

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli