SOFFERENZA DEI CREDITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOFFERENZA DEI CREDITI"

Transcript

1 SOFFERENZA DEI CREDITI Fattori determinanti: erronea valutazione effettuata, da parte del creditore, al momento della conclusione del contratto della probabilità dell adempimento della prestazione dell altro contraente sopravvenute circostanze che hanno determinato la non solvibilità del debitore

2 MODALITA DI RECUPERO DEL CREDITO RECUPERO STRAGIUDIZIALE DEL CREDITO Il creditore, in assenza di contenzioso, si avvale di strumenti che gli consentono un contatto diretto con il debitore per indurlo al pagamento degli insoluti

3 Lettera di costituzione in mora: Intimazione formale redatta per iscritto dal creditore con cui richiede il pagamento delle somma dovute (capitale+interessi) entro un termine massimo con l indicazione che in caso di inadempimento il creditore si riterrà libero di adire le vie legali Effetti della costituzione in mora: intimare il pagamento interrompere la prescrizione

4 DUE DILIGENCE Messa a perdita (risoluzione Ministeriale 08/124 del 08/1976) Screening del credito Si verificano alcune circostanze quali: Proprietà immobiliari Valori o altri beni custoditi dal debitore Iniziative assunte da altri creditori nei confronti del debitore

5 Accesso alle banche dati Esame del bilancio in caso di società debitrice Conti correnti Redditi (persona fisica) All esito dello screening si decide: - l opportunità di proseguire nel recupero giudiziale - messa in perdita

6 TITOLO ESECUTIVO 474 c.p.c. Titolo esecutivo = condizione dell azione esecutiva e presupposto processuale diritto Certo(oggetto determinato o determinabile) Liquido (operazione matematica) Esigibile (non deve essere sottoposto a condizione)

7 TITOLI ESECUTIVI 1) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quale la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva: sentenza di condanna lodo ordinanze 186 bis ter quater provvedimenti possessori decreti ingiuntivi definitivi o provvisoriamente esecutivi

8 ordinanza ex 560 c.p.c. (rilascio nella custodia immobiliare) convalida sfratto 660 c.p.c. verbale di conciliazione giudiziale provvedimento presidenziale matrimonio consulenza tecnica preventiva ex art 696 bis (verbale di conciliazione/decreto)

9 2) Scritture private autenticate relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute - Le cambiali - Gli altri titoli di credito es: assegni, ruoli delle imposte 3) Atti del Notaio a da Pubblico ufficiale

10 DECRETO INGIUNTIVO (artt c.p.c.) Procedimento di natura sommaria che consente di pervenire rapidamente al conseguimento di un titolo esecutivo e dunque di poter procedere celermente in via esecutiva al recupero del credito Si chiede all Autorità Giudiziaria l emissione di un formale ordine di pagamento o di consegna

11 Il credito deve essere certo, liquido ed esigibile e del diritto fatto valere si deve dare prova scritta (documentale). Idonei a fondare la richiesta di ingiunzione sono: Atto pubblico Scrittura privata proveniente dal debitore Scritture contabili (estratti autentici del Notaio solo con riferimento all annotazione del credito fatto valere)

12 Fatture commerciali con d.d.t. debitamente sottoscritti dal destinatario Estratto conto bancario conforme certificato da uno dei dirigenti della banca che dichiara che il credito è vero e liquido In caso di opposizione del debitore la banca deve integrare la documentazione nel giudizio di cognizione con la produzione integrale degli estratti conto periodici)

13 Titoli di credito: cambiali ed assegni bancari qualora non siano idonei a costituire titolo esecutivo (prescritti) Prove atipiche: su valutazione del Giudice qualsiasi prova documentale idonea ad attestare l esistenza del credito fatto valere (es. perizia, verbale di assemblea condominiale)

14 Accoglimento del ricorso : viene emesso il decreto ingiuntivo che contiene condanna di pagamento dell importo capitale + interessi + spese legali del decreto Termine di pagamento: per l adempimento il debitore ha termine di 40 gg decorsi i quali in mancanza di opposizione il decreto diventerà definitivo e si procederà ad esecuzione forzata.

15 Provvisoria esecutività: l esecuzione può essere concessa anche in via provvisoria se il credito è fondato su cambiale, assegno bancario, assegno circolare, atto ricevuto da Notaio o pubblico Ufficiale, se vi è grave pregiudizio nel ritardo o se il ricorrente produce documentazione sottoscritta dal debitore comprovante il diritto fatto valere. Viene comunque fissato il termine per ai soli fini dell opposizione

16 Il decreto ingiuntivo deve essere notificato all ingiunto nel termine di 60 gg dall emissione Debitore fallito: la domanda è improcedibile e il creditore dovrà insinuarsi allo stato passivo del fallimento. Quando il decreto viene regolarmente notificato e non è opposto acquista efficacia pari a quella della decisione passata in giudicato.

17 Opposizione nel termine perentorio di 40 gg dalla notifica con atto di citazione Si apre il giudizio di cognizione Provvisoria esecutività in corso di causa: nel coro del giudizio il decreto ingiuntivo che non ne sia già munito può acquistare efficacia esecutiva quando l opposizione non è fondata su prova scritta o di pronta soluzione Emissione di sentenza: accoglie o rigetta l opposizione totalmente o parzialmente.

18 Decreto ingiuntivo telematico Dal 2007 presso il Tribunale di Milano e dall anno successivo presso il Tribunale di Monza L Avvocato, munito di firma digitale ed abilitato ad accedere al Sistema Informatico Civile può inviare telematicamente i ricorsi per ingiunzione Tra la presentazione del ricorso e l emissione del decreto trascorrono normalmente 15 gg

19 FUNZIONE PROCESSO ESECUTIVO Funzione satisfattiva: Diretta (il bene dovuto) Esecuzione per consegna o rilascio Esecuzione obbligo di fare/non fare Indiretta (equivalente del bene dovuto) Espropriazione forzata mobiliare Espropriazione forzata immobiliare

20 479 c.p.c. Notifica T.E. Atto preliminare obbligo della notifica del titolo esecutivo Tranne per 677 c.p.c.: il sequestro giudiziario si esegue omessa la notificazione del precetto per consegna o rilascio Notifica contestuale di titolo e precetto (ove non vi siano termini dilatori)

21 480 C.P.C. ATTO DI PRECETTO Atto preliminare all esecuzione natura stragiudiziale e non processuale Contenuto: richiama il titolo Sollecita adempimento in un termine 10 gg (assimilabile a costituzione in mora) Legittima in caso di inadempimento l azione forzata Determina la portata soggettiva (attiva e passiva) e quella oggettiva della pretesa (qualitativa o quantitativa)

22 Elezione di domicilio Termine ad adempiere 10 giorni 481 c.p.c. Efficacia entro 90 gg deve essere iniziata l esecuzione

23 I SOGGETTI DEL P.E. Debitore / Creditore procedente / creditori intervenuti G.E.: dirige il processo

24 492 c.p.c. FORMA DEL PIGNORAMENTO Il pignoramento consiste in un ingiunzione che l ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualsiasi atto diretto a sottrarre a garanzia del credito i beni che si assoggettano ad espropriazione Debitore deve eleggere domicilio Avvertimento che il debitore ai sensi del 495 c.p.c. può chiedere la conversione del pignoramento versando capitale, interessi e spese di tutti i creditori

25 La conversione deve essere depositata in cancelleria (inammissibilità) prima che sia disposta la vendita Versamento di 1/5 Se il pignoramento appare incapiente U.G. invita il debitore ad indicare ulteriori beni, i luoghi in cui si trovano e le generalità dei terzi La dichiarazione viene verbalizzata Se vengono indicate cose mobili sono considerate pignorate dal momento della dichiarazione

26 U.G. provvede ad accedere al luogo per l apprensione delle cose pignorate o per la nomina del custode Se altro circondario trasmette copia del verbale all U.G. territorialmente competente Se indicati crediti o cose mobili in possesso di terzi il pignoramento si perfeziona dal momento della dichiarazione (debitore) Creditore deve procedere con presso terzi Se indicati beni immobili il creditore procede al pignoramento immobiliare

27 Se intervengono altri creditori ed il pignoramento diventa insufficiente il procedente può richiedere all U.G. di procedere ad ulteriore pignoramento Se U.G. non individua altri beni su richiesta del procedente può svolgere indagini all anagrafe tributaria e presso altre banche dati con le generalità del debitore/i Se debitore è imprenditore commerciale l U.G. su istanza del procedente invita il debitore ad indicare ove sono tenute le scritture contabili e nomina un professionista all esame volto ad individuare crediti e cose pignorabili

28 Il professionista trasmette relazione al procedente Il debitore può evitare il pignoramento versando all U.G. la somma capitale più le spese

29 496 c.p.c. RIDUZIONE DEL PIGNORAMENTO Su istanza del debitore il GE sentiti i creditori può disporre la riduzione del pignoramento se il valore è superiore al credito (capitale+interessi+spese)

30 497 c.p.c. CESSAZIONE EFFICACIA PIGNORAMENTO 90 gg senza che sia stata richiesta la vendita o assegnazione

31 498 c.p.c. AVVISO CREDITORI ISCRITTI Avvertiti dell espropriazione i creditori che hanno diritti di prelazione risultante da pubblici registri Viene notificato entro 5 gg dal pignoramento dal pignorante l avviso con indicazione di titolo, importo e cose pignorate

32 499 c.p.c. INTERVENTO Possono intervenire i creditori del debitore sino all udienza in cui è disposta la vendita o l assegnazione. Ricorso contenente domanda di partecipazione alla distribuzione della somma ricava Creditore senza titolo esecutivo deve notificare al debitore entro 10 gg dal deposito copia del ricorso

33 Creditori chirografari intervenuti tempestivamente, il creditore pignorante ha facoltà di indicare l esistenza di altri beni utilmente pignorabili e di invitarli ad estendere il pignoramento se hanno il titolo esecutivo oppure di anticipare le spese necessarie per l estensione Se i chirografari non estendono (senza giusto motivo) il pignoramento entro 30 gg, il creditore pignorante ha diritto di essere loro preferito in sede di distribuzione

34 Il GE fissa con ordinanza udienza di comparizione del debitore e creditori intervenuti privi di titolo esecutivo (non oltre 60 gg) In udienza il debitore deve dichiarare quali crediti intenda riconoscere in tutto o in parte Se non compare si intendono riconosciuti tutti i crediti privi di titolo esecutivo I crediti riconosciuti partecipano in tutto o in parte alla distribuzione

35 I creditori disconosciuti entro 30 ggd devono introdurre l azione necessaria a costituirsi il titolo esecutivo ed hanno diritto all accantonamento delle somme che gli spetterebbero L intervento da diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata e a dare impulso all esecuzione

36 Espropriazione mobiliare presso il debitore PIGNORAMENTO: - Ricerca delle cose da pignorare (casa, lavoro) - Presenza del creditore - Scelta delle cose da pignorare: elenco beni assolutamente impignorabili art. 514 cpc esercizio del culto, beni demaniali, diritti d uso e abitazione, fondo patrimoniale

37 - fede, vestiti, tavolo, sedie, letto Nomina Custode Tempo del pignoramento: fuori orario prima delle 7 e dopo le 21 (147 cpc) Forma del pignoramento: - apprensione; - Navi aeromobili brevetti (trascrizione ex art c.c.) Pignoramento successivo (524 cpc)

38 Vendita Richiesta decorsi 10 gg i creditori con titolo Istanza G.E. fissa udienza di comparizione Emette ordinanza di vendita fissando le modalità della vendita -commissario stimatore I.V.G. Notaio Fissa il prezzo della vendita (listini di borsa o di mercato)

39 Incanto: luogo, modalità, incanto deserto (riduzione di 1/5) Distribuzione giudiziale / amichevole delle somme ricavate.

40 Pignoramento presso terzi 543 c.p.c. e segg. Parti: creditore, debitore e terzo pignorato Oggetto: Crediti certi, esigibili e non condizionati (anche crediti futuri es. stipendi purché il rapporto di lavoro prosegua) Crediti relativamente impignorabili - crediti alimentari si per cause di alimenti

41 - Stipendi, tfr, altre indennità: nella misura di 1/5 per crediti alimentari nella misura autorizzata dal Giudice; comunque in caso di pignoramenti per simultaneo concorso non oltre la metà dello stipendio. Crediti assolutamente impignorabili (sussidi di povertà, indennità maternità, malattia)

42 Pignoramento: titoli di credito: - Al portatore (trasferimento con consegna) - All ordine (trasferimento con girata) - Nominativi (trasferimento con annotazione sui titoli e sul registro dell emittente o col rilascio di un nuovo titolo a nome dell acquirente o con la girata autenticata)

43 Forma del pignoramento presso terzi 543 c.p.c. Intimazione Notificata al debitore ed al terzo Competenza territoriale : sede terzo Indicazione credito, titolo esecutivo e del precetto Indicazione delle cose o delle somme dovute Intimazione al terzo di non disporne senza ordine del G.E.

44 Elezione di domicilio Citazione del terzo e del debitore a comparire: il terzo affinché renda la dichiarazione, il debitore sia presente Terzo deve comparire se riguardano crediti da lavoro In tutti gli altri casi deve inviare al creditore una raccomandata con la dichiarazione entro 10 gg Udienza non prima di 10 gg

45 546 c.p.c. Obblighi del terzo: il terzo dalla notifica è soggetto agli obblighi del custode per le cose e somme nei limiti dell importo del credito precettato aumentato della metà 547 c.p.c. Dichiarazione del terzo: specificare di quali cose e somme è debitore e deve indicare l esistenza di cessioni e sequestri precedenti

46 Dichiarazione positiva: assegnazione delle somme o vendita cose mobili Dichiarazione negativa / omessa dichiarazione: accertamento dell obbligo del terzi con istruzione della causa (processo di cognizione)

47 Causa accertamento obbligo del terzo Viene richiesta ed introdotta dal creditore (l unico ad avere interesse) Sospensione del processo esecutivo

48 L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE 555 c.p.c. Oggetto: Beni mobili alienabili (no stato, enti pubblici, chiese) Competenza: luogo dove si trova il bene Forma del pignoramento: atto con gli estremi per individuazione dell immobile che viene notificato al debitore (si perfeziona con la notifica) poi deve essere trascritto alla Conservatoria dei Registri Immobiliari (si perfeziona per i terzi) è elemento costitutivo del vincolo e non mera pubblicità.

49 Il pignoramento ex art c.c. comprende gli accessori le pertinenze e i frutti della cosa pignorata 556 c.p.c. pignoramento immobili e mobili insieme L ufficiale giudiziario deposita presso la cancelleria l atto di pignoramento Il creditore procedente deposita nei succ. 10 gg il titolo + precetto + nota di trascrizione

50 561 c.p.c. pignoramento successivo Il Conservatore ne fa menzione nella nota di trascrizione Il secondo pignoramento viene inserito nel fascicolo di cancelleria del primo

51 567 c.p.c. ISTANZA DI VENDITA Decorsi 10 gg dal pignoramento il creditore può depositare istanza di vendita Entro 120 gg depositare documentazione ipocatastale e certificato notarile attestante le risultanze del catasto e dei registri immobiliari Istanza di proroga del termine 1 sola volta per ulteriori 120 gg

52 Se la documentazione non viene depositata nel termine il GE anche d ufficio dichiara l inefficacia del pignoramento con ordinanza e dispone la cancellazione della trascrizione del pignoramento

53 569 c.p.c. Provvedimento per l autorizzazione alla vendita Entro 30 gg dal deposito della documentazione il GE nomina il CTU per prestare il giuramento e fissa l udienza di comparizione delle parti (120 gg) In udienza il GE dispone con ordinanza la vendita fissa le modalità,il luogo, il prezzo Prassi monzese viene nominato il Custode del bene immobile

54 570 c.p.c. Vendita senza incanto L offerente 8no debitore) deve presentare in cancelleria una dichiarazione contenente l indicazione del prezzo tempo e modo del pagamento Deve versare cauzione pari al 10% del prezzo base d asta Il tutto in busta chiusa con uno pseudonimo Gara offerenti

55 576 c.p.c. Vendita con incanto Prezzo base dell' incanto, giorno e ora, cauzione (10%) prezzo base d asta, rilancio 584 c.p.c. Offerte dopo l incanto Entro 10 gg con aumento di 1/5 di quello raggiunto nell incanto Cauzione 20% Gara: offerenti in aumento, aggiudicatario, offerenti del primo incanto

56 Versamento del prezzo Entro 60 gg DECRETO TRASFERIMENTO Viene trasferito il bene all aggiudicatario ed ordinata la cancellazione delle trascrizione dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie

57 587 c.p.c. Inadempienza aggiudicatario Se non è versato il prezzo il GE dichiara la decadenza dell aggiudicatario e pronuncia la perdita della cauzione e dispone una nuova vendita Se il prezzo realizzato con la nuova vendita unitamente alla cauzione confiscata è inferiore al precedente incanto l aggiudicatario è tenuto al pagamento della differenza

58 510 c.p.c. Distribuzione somma ricavata Precisazione dei crediti Distribuita dal GE tra i creditori seguendo le prelazioni di ciascuno e previo accantonamento delle somme disconosciute dal debitore nei confronti dei creditori privi di titolo esecutivo Il residuo delle somme viene consegnato al debitore

59 512 c.p.c. Risoluzione delle controversie Se in sede di distribuzione sorge controversia circa la sussistenza di crediti e i loro diritti di prelazione il GE provvede con ordinanza Il GE può anche sospendere in tutto o in parte la distribuzione della somma

60 c.p.c. Divisione Se la separazione del bene in comproprietà non è possibile in natura, il Giudice dispone che si proceda alla divisione In questo caso l esecuzione è sospesa finché non siano pronunciata la sentenza nel giudizio di divisione

61 588 c.p.c. Istanza di assegnazione Ogni creditore entro 10 gg prima dell incanto può presentare istanza di assegnazione per il caso in cui la vendita all incanto non abbia luogo per mancanza di offerte L istanza deve contenere l offerta di pagare una somma non inferiore alle spese di esecuzione ed ai crediti con diritto di prelazione e non inferiore al prezzo dell' immobile come da perizia

62 Se non ci sono creditori intervenuti il procedente può presentare offerta si una somma pari alla differenza tra il suo credito in linea capitale e il prezzo che intende offrire oltre le spese Se la vendita all incanto non ha luogo per mancanza di offerte il GE fissa il termine nel quale l assegnatario deve versare il conguaglio

63 591 c.p.c. Amministrazione giudiziaria Se l incanto ha esito negativo il GE può disporre amministrazione giudiziaria degli immobili sottoposti ad esecuzione 591 bis Delega delle operazioni di vendita

64 615 c.p.c. Opposizione all esecuzione Opposizione del debitore o del terzo assoggettato ad esecuzione Oggetto: si contesta il DIRITTO del creditore istante di procedere: - Perché il titolo non esiste fisicamente - Perché il titolo non esiste giuridicamente (cambiale non bollata, non è copia esecutiva, esecutività sospesa)

65 - Perché l esecutato non è il vero debitore; -perché sono intervenuti fatti successivi Quali: Adempimento nelle more 1176 c.c. Novazione 1230 c.c. Remissione 1236 c.c. Compensazione 1241 c.c. Confusione 1253 c.c. Transazione 1956 c.c. Prescrizione 2934 c.c.

66 Opposizione al precetto (esecuzione non ancora iniziata) con atto di citazione Con ricorso quando è iniziata l esecuzione Diventa un processo ordinario di cognizione nel processo di esecuzione

67 FALLIMENTO Presupposti per la dichiarazione: Soggettivi: imprenditore commerciale Oggettivi: stato di insolvenza Esenti dal fallimento Requisiti dimensionali (tre esercizi antecedenti) possesso congiunto: Attivo patrimoniale non superiore ,00

68 Ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ,00 Debiti (anche non scaduti) non superiori ,00

69 RICORSO Competente: il Giudice del luogo dove ha la sede principale l impresa Contenuto: elementi di fatto e diritto e fornire la prova del credito Procedura: il tribunale convoca udienza prefallimentare il creditore ed il debitore Deposito bilanci degli ultimi tre esercizi, situazione patrimoniale economica e finanziaria aggiornata

70 Se accolto il fallimento vine dichiarato con sentenza Nomina: Giudice Delegato ed il Curatore Fissa l udienza pe l esame dello stato passivo Assegna ai creditori e terzi che vantano diritti di credito il termine perentorio di 30 gg prima dell udienza per la presentazione in Cancelleria delle domande di insinuazione

71 Effetti nei confronti del fallito: viene spossessato dei suoi beni che vengono posti sotto l amministrazione del curatore fallimentare; tutti gli atti compiuti e i pagamenti eseguiti dal fallito sono inefficaci Effetti nei confronti dei creditori: apertura concorso dei creditori sul patrimonio del fallito (par condicio creditorum)

72 Ricorso: Insinuazione al passivo art.93 RD 267/42 Determinazione della somma che si intende insinuare al passivo Esposizione dei fatti e degli elementi di diritto Indicazione dell eventuale prelazione

73 Domanda tempestiva: depositata presso la Cancelleria almeno 30 gg prima dell udienza fissata per l esame dello stato passivo Domanda tardiva: art. 101 depositata oltre il termine di 30 gg ma entro 12 mesi da deposito del decreto di esecutività dello stato passivo (concorrono alle ripartizioni posteriori alla loro ammissione

74 Distribuzione dell attivo fallimentare: Le somme ricavate dalla liquidazione del patrimonio del fallito vanno a comporre la massa attiva che debe essere ripartita tra i creditori il cui credito è stato ammesso al passivo. L attivo viene distribuito nel seguente ordine: Crediti prededucibili. Sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali Crediti ammessi con prelazione Crediti chirografari

75 Azione revocatoria fallimentare E il mezzo che consente la ricostruzione del patrimonio del fallito reinserendovi beni che ne sono usciti con pregiudizio dei creditori La revocatoria fallimentare è collettiva diretta alla soddisfazione della generalità dei creditori

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig., nato a il, (c.f.: ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio dell Avv. (c.f.: pec: - fax ) che lo rappresenta e difende

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca La fase introduttiva del processo Contenuto e forma dell atto di pignoramento Art. 492 cod. proc. civ. Corte di Cassazione n.

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE SOMMARIO Prefazione pag. 1 PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE CAPITOLO PRIMO FASE STRAGIUDIZIALE pag. 5 1. Aspetti preliminari pag. 7 F.1 Lettera di richiesta di certificato di residenza

Dettagli

TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi. di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig.

TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi. di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig. TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig...., con sede a... in Via..., n..., p.i.:., rappresentata e difesa, come da

Dettagli

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI L avv. Achille M.G. Cod. Fisc. BRN CLL 47C31 C971E, elettivamente domiciliato in al Corso Umberto I, 61 rappresentato e difeso da se medesimo ex art. 86 c.p.c.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................................ pag. 5 Costituzione in mora del debitore 1. Lettera di convocazione per tentativo di definizione bonaria...» 21 2. Lettera

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BOLOGNA TRIBUNALE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO EX. ART. 521 BIS C.P.C. Il Sig. (creditore) nato a. il.. e residente in...., via.. n.. C.F.. elettivamente domiciliato in Bologna via.. n, presso

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE FORZATA

L ESPROPRIAZIONE FORZATA Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Sommario: 1. Il pignoramento. 2. Le singole modalità di pignoramento. 3. Gli effetti del pignoramento. 4. Le vicende oggettive e soggettive del pignoramento. 5. L

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura a margine del presente

Dettagli

Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa www.auge.it SCUOLA NAZIONALE DI PROCEDURA

Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa www.auge.it SCUOLA NAZIONALE DI PROCEDURA Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa www.auge.it SCUOLA NAZIONALE DI PROCEDURA 1 ART. 26, II C., C.P.C. FORO DELL ESECUZIONE FORZATA II c. Per l esecuzione forzata su autoveicoli, motoveicoli e

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

Adempimenti fiscali nel fallimento

Adempimenti fiscali nel fallimento ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE. Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE. Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla dodicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla dodicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla dodicesima edizione....................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto ART.

Dettagli

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI... Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

PROTOCOLLO DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI

PROTOCOLLO DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Valore Prassi VERONA PROTOCOLLO DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI - PARTE PRIMA - 1) Art. 474 c.p.c.: titolo esecutivo. 1.a) Le scritture private autenticate vanno integralmente trascritte nell atto di precetto.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA

VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA N. / R.G.E. TRIBUNALE DI RIETI VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA Oggi alle ore, avanti al giudice dr.ssa V. Cacace nella procedura esecutiva a carico di _ con l assistenza del sottoscritto Segretario di Cancelleria,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE FORZATA

L ESPROPRIAZIONE FORZATA Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Sommario: 1. Il pignoramento. 2. Le singole modalità di pignoramento. 3. Gli effetti del pignoramento. 4. Le vicende oggettive e soggettive del pignoramento. 5. L

Dettagli

PCT E PROCESSO ESECUTIVO

PCT E PROCESSO ESECUTIVO PROCESSO CIVILE TELEMATICO: evoluzione e novità legislative Reggio Emilia 25 settembre 2015 PCT E PROCESSO ESECUTIVO Avv. Erika Cavezzale Ordine Avvocati di Rimini Commissione PCT Art. 16-bis, comma 2,

Dettagli

- A. Torcini Adempimenti fiscali del Curatore fallimentare - ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE. A cura di Alessandro TORCINI

- A. Torcini Adempimenti fiscali del Curatore fallimentare - ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE. A cura di Alessandro TORCINI ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE A cura di Alessandro TORCINI 1 ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI predisporre i registri IVA entro 30 giorni dalla notifica, comunicare all Agenzia delle Entrate

Dettagli

INDICE COMPENDIO IN TEMA DI TUTELA DEI DIRITTI

INDICE COMPENDIO IN TEMA DI TUTELA DEI DIRITTI Prefazione... VII COMPENDIO IN TEMA DI TUTELA DEI DIRITTI 1. Nozione generale... 3 2. La tutela giurisdizionale... 3 3. L autotutela o la tutela per autorità del creditore... 4 4. La tutela giurisdizionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO L opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, in cui il giudice non deve limitarsi a stabilire se l ingiunzione è stata emessa legittimamente

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato C.U.

Tabelle Contributo Unificato C.U. Tabelle Contributo Unificato aggiornamento gennaio 2015 PROCESSO CIVILE ORDINARIO ORDINARIO Per tutte le cause civili è dovuta a titolo di anticipazione forfettaria per le spese di Giustizia una marca

Dettagli

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.) Esecuzione immobiliare n. 95/2013 R.G.E. TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.) Il sottoscritto Avv. Paolo Moca, con studio a Sulmona

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. REGOLAMENTO 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i lotti in appresso indicati: a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. 57/a; prezzo base 271.292,80. La consegna avverrà

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico.

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. 1. Come si viene a conoscenza delle vendite giudiziarie

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori

Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori La riforma in tema di procedure esecutive Avv. Daniele Raynaud (Name Partner) Milano, 28 ottobre

Dettagli

Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5

Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5 TABELLA B - DIRITTI DI AVVOCATO (redatta dall'autore) I - PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.) ESECUZIONE N. 09/10 TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.) Il sottoscritto Avv. Alessandro Margiotta, con studio in Sulmona, Via

Dettagli

FALLIMENTO SIDER PIANA SAS DI GABRIELE MAGGIONI in AVVISO VENDITA DI IMMOBILE INVITO AD OFFRIRE

FALLIMENTO SIDER PIANA SAS DI GABRIELE MAGGIONI in AVVISO VENDITA DI IMMOBILE INVITO AD OFFRIRE TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO SIDER PIANA SAS DI GABRIELE MAGGIONI in liquidazione R.G. n. 258/2013 Giudice delegato: dott.ssa Giovanna Golinelli Curatore fallimentare: dott. Emanuele Rigoldi AVVISO

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

TRIBUNALE DELL AQUILA SEZIONE CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI. NELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE N. 23/05 R. Es.

TRIBUNALE DELL AQUILA SEZIONE CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI. NELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE N. 23/05 R. Es. TRIBUNALE DELL AQUILA SEZIONE CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI NELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE N. 23/05 R. Es. AVVISO DI VENDITA Il professionista delegato dott. Guglielmo Calvi Moscardi - vista

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria Allegato B REGOLAMENTO SERVIZIO TESORERIA Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria 1. Il servizio di tesoreria consiste nel complesso delle operazioni riflettenti la gestione finanziaria

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00

Dettagli

IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI

IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI 1 A R T. 2 6 D. P. R. 6 3 3 / 1 9 7 2 C O N D I Z I O N I T E R M I N I E M O N I T O R A G G I O W O R K S H O P GISI 8 O T T O B R E 2 0 1 4 Dott. Bellavite Pellegrini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali)

Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) 1. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni,

Dettagli

PR. SCADENZA ADEMPIMENTO NOTE COMMISSIONE PROCEDURE ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE

PR. SCADENZA ADEMPIMENTO NOTE COMMISSIONE PROCEDURE ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE 1 Entro 30 gg. dalla Comunicare all Agenzia delle Entrate la dichiarazione di fallimento sentenza di con modello di variazione dati (art. 35 Dpr 633/72). fallimento

Dettagli

Le fasi iniziali del processo esecutivo

Le fasi iniziali del processo esecutivo Capitolo 4 Le fasi iniziali del processo esecutivo Caso 4.1 Come si procede alla stima dei beni pignorati? A norma dell art. 569, comma 1, c.p.c. il giudice nomina l esperto per procedere alla stima del

Dettagli

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare trattiamo della vendita con incanto.

A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare trattiamo della vendita con incanto. LE ESECUZIONI IMMOBILIARI dopo le varie leggi di riforma del processo civile ed esecutivo in particolare Parte speciale II A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali Rag. Marisa Calvigioni . SALUTI DALLA Commissione nazionale di studio Esecuzioni immobiliari, mobiliari e custodia giudiziaria CUSTODE CUSTODIA: ART.559

Dettagli

CR E T O S I B I S S I. Copyright@ avv. Alessandro Cretosi Bissi Pag. 1 di 5

CR E T O S I B I S S I. Copyright@ avv. Alessandro Cretosi Bissi Pag. 1 di 5 CR E T O S I B I S S I S T U D I O L E G A L E c.so Mazzini 55 I 47121 Forlì (FC) tel. 0543-31039 - 34394 fax 0543 21433 www.cretosi.com @ info@cretosi.com AVV. ALESSANDRO CRETOSI BISSI ATTIVITÀ DI RECUPERO

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE CORSO DI FORMAZIONE La Riforma della Legge Fallimentare nei suoi aspetti pratici 3 a giornata Venerdì 19 Maggio 2006 Esercitazioni

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA *** FALLIMENTO: X Group s.p.a. in liquidazione n. 177N/2013. GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa Maria Antonia Maiolino

TRIBUNALE DI PADOVA *** FALLIMENTO: X Group s.p.a. in liquidazione n. 177N/2013. GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa Maria Antonia Maiolino TRIBUNALE DI PADOVA *** FALLIMENTO: X Group s.p.a. in liquidazione n. 177N/2013 GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa Maria Antonia Maiolino CURATORE: Dott.ssa Monica Benetollo AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI TRAMITE

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice TAVOLE STATISTICHE Capitolo 1 Dati riassuntivi e confronti Tavola 1.1 - Movimento dei procedimenti civili per ufficio giudiziario e grado di giudizio..... 27 Tavola 1.2 - Movimento dei procedimenti

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI

LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI 1 LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI Vendite fallimentari 2 Ante riforma (16.7.2006), solo vendite secondo il c.p.c.; vendite con incanto e vendite senza incanto;

Dettagli

AVVISO DI VENDITA CON INCANTO DI BENI IMMOBILI Procedura esecutiva n. 35/03 R.G.E.-Tribunale di Avezzano V INCANTO

AVVISO DI VENDITA CON INCANTO DI BENI IMMOBILI Procedura esecutiva n. 35/03 R.G.E.-Tribunale di Avezzano V INCANTO AVVISO DI VENDITA CON INCANTO DI BENI IMMOBILI Procedura esecutiva n. 35/03 R.G.E.-Tribunale di Avezzano V INCANTO Il sottoscritto dr. Giuseppe Altieri, notaio in Avezzano, delegato dal G.E. al compimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

Avv. Giorgio Cesare Amerio Avv. Giuseppe Vitrani PROCESSO TELEMATICO LE ESECUZIONI INDIVIDUALI E CONCORSUALI

Avv. Giorgio Cesare Amerio Avv. Giuseppe Vitrani PROCESSO TELEMATICO LE ESECUZIONI INDIVIDUALI E CONCORSUALI Avv. Giorgio Cesare Amerio Avv. Giuseppe Vitrani PROCESSO TELEMATICO LE ESECUZIONI INDIVIDUALI E CONCORSUALI PROGRAMMA Aspetti comuni alle procedure concorsuali nel processo telematico Le procedure esecutive

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO Avv. Daniela Muradore LA PEC D.l. n. 185/2008 convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni art. 16 comma 7 art. 16 comma 7-bis I professionisti

Dettagli

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 CESSIONE DEL CREDITO DPR n. 180/1950 (e successive modifiche)

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli