PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSEO DELLA MEMORIA DI MESERO. Incontro con la cittadinanza. Domenica 1 febbraio 2015 ore Biblioteca Piazza Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSEO DELLA MEMORIA DI MESERO. Incontro con la cittadinanza. Domenica 1 febbraio 2015 ore Biblioteca Piazza Europa"

Transcript

1 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Incontro con la cittadinanza Filippo Fusè Sindaco Domenica 1 febbraio 2015 ore Biblioteca Piazza Europa L Amministrazione Comunale di Mesero Federico Scarioni Assessore a Cultura ed Eventi, Commercio, Attività Produttive

2 L IDEA Il progetto consiste nel creare col tempo uno spazio, il Museo della Memoria di Mesero, che sarà uno spazio fisico adibito a raccogliere tutto il materiale storico di Mesero e dei Meseresi, da quando vi è traccia. Spazio fisico ma anche spazio ideale, utile a tenere in vita la nostra storia passata, presente e futura. Spazio che ci servirà per capire da dove veniamo, chi siamo come cittadini di un paese e che aiuterà i posteri a conoscere meglio le proprie origini, la propria storia. Il lavoro di raccolta sarà continuativo e prevede la catalogazione, conservazione e promozione del materiale che i cittadini di Mesero decideranno di consegnare. Attorno al progetto si potranno poi sviluppare delle attività correlate, con le scuole, le associazioni, gli studenti e più in generale con tutti coloro che ne condividano lo spirito. In questo incontro verranno date delle indicazioni di base, una prima traccia su cui lavorare. Il gruppo di lavoro si occuperà poi di scrivere il progetto definitivo da sottoporre ai Meseresi.

3 IL GRUPPO DI LAVORO Questo primo incontro serve per presentare il progetto alla cittadinanza e raccogliere le adesioni di coloro che vorranno rendersi disponibili a portarlo avanti. E importante infatti che vi siano persone interessate a creare un gruppo di lavoro che sia propositivo nella realizzazione del museo stesso e ne sviluppi l esistenza. L Amministrazione Comunale è la prima artefice dell idea e gli uffici comunali seguiranno la supervisione dando tutto il supporto necessario ma l auspicio è quello che il gruppo di volontari si organizzi autonomamente per portare avanti le attività. Un passaggio futuro, se il gruppo lo riterrà opportuno, potrebbe essere quello di creare un ente di memoria locale che possa gestire anche giuridicamente il materiale ricevuto, oltre che avere un codice fiscale per ricevere contributi, fondi, donazioni. Sarà poi interessante coinvolgere le giovani leve meseresi in stage e attività di studio o di lavoro per avere un aiuto e rendersi parte attiva della realizzazione del museo. I volontari potranno accedere alla biblioteca in qualsiasi momento ma per la raccolta del materiale e l accesso al pubblico occorrerà definire determinati orari e organizzare dei turni tra le persone coinvolte. Ad esempio: la biblioteca è aperta il sabato dalle alle e dalle alle e in questi momenti si potrà raccogliere il materiale consegnato dai Meseresi.

4 GLI STRUMENTI Per realizzare il museo i volontari avranno a disposizione uno spazio ufficio più magazzino presso la biblioteca con gli arredi necessari. Successivamente lo miglioreremo con gli strumenti che riterremo utili: computer, stampante, scanner, fotocamera / videocamera, registratore, oltre che materiale per la cancelleria (corde, matite, cartellini). Gli strumenti attraverso cui ordinare e catalogare il materiale ricevuto potrebbero essere: Fototeca Filmoteca Biblioteca Archivio fisico di documenti e cose Archivio digitale dei documenti Il dizionario del dialetto meserese Attività e progetti (ad es: ogni 5 anni si immortala Mesero con delle foto).

5 TEMPI Domenica 1 febbraio 2015 ore = primo incontro di presentazione del progetto, raccolta adesione dei volontari per la costituzione del gruppo di lavoro Sabato 14 febbraio 2015 ore 10.00/12.00 = incontro con il gruppo di lavoro Sabato 21 febbraio 2015 ore 10.00/12.00 = incontro con il gruppo di lavoro Marzo 2015 = stesura del progetto Aprile 2015 = divulgazione del progetto alla cittadinanza attraverso l informatore comunale Maggio / Giugno 2015 = raccolta del materiale dei meseresi in giorni e con modalità da definire Settembre 2015 / Gennaio 2016 = catalogazione e creazione del primo nucleo del museo con i materiali ricevuti Domenica 7 febbraio 2016 = presentazione ai meseresi del primo nucleo del Museo della Memoria di Mesero

6 IL MUSEO Il museo della memoria vuole contenere tutto ciò che è legato a Mesero e ai meseresi, nati, venuti, partiti o tornati. Il materiale raccolto verrà donato dai cittadini (eccezion fatta per le fotografie per le quali si potrà richiedere la scansione e una restituzione) e costituirà patrimonio materiale della nostra comunità. Qui a seguito sono elencate una serie di elementi che potrebbero essere raccolti: Ricordi e aneddoti da raccontare Ricette Detti, proverbi, modi di dire Parole in dialetto Vestiti Fotografie Diapositive Filmati Opere di ingegno (dipinti, opere artistiche, libri, poesie, racconti, modellismo, bozzetti) Volantini degli eventi comunali o di associazioni

7 IL MUSEO Volantini politici Canzoni da registrare Attrezzi, oggetti, strumenti Riconoscimenti di guerra o altro Piccolo arredamento / mobilia Giochi Oggetti d epoca (testimonianza delle mode) Abiti da sposa Articoli di giornale Giornalini comunali Cartoline Mappe, piantine, schizzi Santini religiosi Materiale vario (matrimoni, funerali, attività commerciali, vie, animali, altro)

8 LE SEZIONI Nella raccolta del materiale ricevuto, per meglio valorizzare il museo, si potranno poi creare delle sezioni tematiche. Eccone qui elencate alcune: Emigrati Testimonianze cartacee (Lettere, rimesse, ricevute, cartoline) Foto a Mesero, del viaggio, del luogo di arrivo Luogo in cui dove si trovano ora, per creare un mappamondo virtuale dei Meseresi nel mondo Testimonianze e storie di vita (ad es: un cognome che ha dato il nome alle proprie attività estere) Albero genealogico della famiglia Altro, curiosità, aneddoti.

9 LE SEZIONI Immigrati Impressioni e ricordi dei primi giorni a Mesero Luogo da dove vengono Perché sono venuti a Mesero Cosa hanno trovato a Mesero (positivo e negativo) Come la propria tradizione si è amalgamata a quella di Mesero Scuola Lavoretti realizzati ogni anno dai bambini, a futura memoria Foto delle scolaresche Un disegno su come vedono Mesero (progetto da proporre ogni anno) Documenti relativi a concorsi, altro Santa Gianna Beretta Molla Testimoniane di chi l ha conosciuta Foto

10 25 aprile Ricordo di quei giorni, testimonianze Foto LE SEZIONI Associazioni Storia Libri Foto Documenti (verbali, onorificenze, articoli di giornale, altro) Politica Manifesti, volantini Ricordi Elezioni, dati e numeri Fotografie

11 LE SEZIONI Persone I cari che vorranno ricordare una persona potranno aprire una sezione particolare a lei dedicata e magari proporre un fondo che servirà per premiare qualche altro meserese (ad. Esempio: la famiglia Rossi vuole ricordare il defunto Mario Rossi che aveva la passione per la fotografia, proporrà il Fondo fotografia Mario Rossi del valore economico di 500 all anno per un concorso finalizzato a premiare il miglior fotografo, contribuendo alla sua crescita professionale) Oggetti Fotografie Testimonianze delle persone conosciute I nuovi nati con le fotografia dei bambini appena nati

12 PER PARTECIPARE Per diventare volontario civico e contribuire a sviluppare il Museo della Memoria di Mesero contattaci alla mail info@comune.mesero.mi.it o viene a conoscere il gruppo di lavoro, grazie!

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

UN PIEDISTALLO PER LA STATUA DI SAN LUIGI GONZAGA

UN PIEDISTALLO PER LA STATUA DI SAN LUIGI GONZAGA PARROCCHIA SS. ECCE HOMO RAGUSA BANDO DI CONCORSO UN PIEDISTALLO PER LA STATUA DI SAN LUIGI GONZAGA Bando di concorso UN PIEDISTALLO PER LA STATUA DI SAN LUIGI GONZAGA Data pubblicazione: 14 Maggio 2016

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE COMMISSIONE CULTURA, SCUOLA E BIBLIOTECA SEDUTA n 3 del 13 gennaio 2015 ore 20,30 Ordine del giorno: 1) Definizione concorso 2015 TRA ARTE E NATURA 2) Carnevale 2015, proposte! 3) Premio annuale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alle radici di Mores SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: 13 Minoranze

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

Punto G. Informazione, Approfondimento e Consulenza Giovanile sulla Sessualità

Punto G. Informazione, Approfondimento e Consulenza Giovanile sulla Sessualità Punto G. Informazione, Approfondimento e Consulenza Giovanile sulla Sessualità IL NOSTRO TEAM Siamo due studentesse universitarie di 22 e 23 anni che unite dalla passione per il giornalismo si sono conosciute

Dettagli

20/06/2016. progetto. Premessa

20/06/2016. progetto. Premessa progetto Premessa Il progetto, rivolto a tutta la cittadinanza, parte dall opportunità di utilizzare spazi pubblici (messi a disposizione dalle amministrazioni comunali) come occasione di incontro, scambio

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa Titolo: Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa www.valuemultilingualism.org Il diario delle vacanze Durata: 1 ora di lezione per spiegare l attività Il tempo di completare l attività specificato

Dettagli

PIANO ATTIVITA DIDATTICHE A.S. 2017/2018

PIANO ATTIVITA DIDATTICHE A.S. 2017/2018 PIANO ATTIVITA DIDATTICHE A.S. 2017/2018 DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE DESCRIZIONE LIBRERIA MONDADORI 1. TITOLO DEL PROGETTO DIDATTICO CAMPIONATO DI LETTURA LIBRARTE GAME 2017/2018 E PREMIA LA TUA COPERTINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PER LE CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATERIALI, MANUFATTI E MACCHINE - Osservare ed analizzare oggetti, strumenti

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

CONCORSO FOTOGRAFICO GORDOLA IN UN CLICK

CONCORSO FOTOGRAFICO GORDOLA IN UN CLICK CONCORSO FOTOGRAFICO GORDOLA IN UN CLICK PROMOTORE DEL CONCORSO La Commissione Culturale di Gordola su mandato del Municipio di Gordola propone un concorso fotografico con l intento di coinvolgere la popolazione,

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALVISE SCARTON Creare nelle scuole un piccolo parco giochi con il verde, altalene, scivoli, panchine e tavoli per poter scrivere e leggere, con campo da calcio o da pallavolo SARA BROLLO Proporre nelle

Dettagli

La biblioteca e la scuola

La biblioteca e la scuola La biblioteca e la scuola Anno scolastico 2009-2010 Alla scoperta della biblioteca responsabile della biblioteca in collaborazione con esperto di libri pop-up Cinque classi di prima elementare incontri

Dettagli

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali Dall allestimento alla catalogazione dei materiali fino alla gestione del nuovo servizio con esempi pratici di progettualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Novembre 2018 IL NOSTRO ARCHIVIO La nostra Sezione di corso di laurea in infermieristica continua la storia che ha avuto origine nella Scuola convitto

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Prerequisiti aver maturato, nel corso del biennio, valutazioni sufficienti sia in discipline geometriche che in laboratorio artistico. dimostrare un reale interesse per

Dettagli

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale:

Dettagli

UN TUFFO NELLA MEMORIA

UN TUFFO NELLA MEMORIA BANDO DI CONCORSO ARTISTICO-LETTERARIO UN TUFFO NELLA MEMORIA per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado di Monterosi a.s. 2017-2018 indetto dalla Associazione Biblos Art. 1 Sono ammessi

Dettagli

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone Museo del Contadino della Bassa Pavese Via Roma 1, 27010 Santa Cristina e Bissone Conoscere il museo Dislocazione Strutture Consistenza Stampa in proprio, maggio 2005 2 edizione Quaderno n. 1 Pubblicazioni

Dettagli

COSTUMI E SCENOGRAFIA

COSTUMI E SCENOGRAFIA BANDO DI CONCORSO FESTIVAL DEL CINEMA CITTA' DI SPELLO RASSEGNA - CONCORSO " LE PROFESSIONI DEL CINEMA" CONCORSO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO COSTUMI E SCENOGRAFIA Il Festival istituisce un concorso,

Dettagli

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES Riscoperta della memoria della trasformazione industriale del territorio di Porto Torres attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000, integrata con deliberazione

Dettagli

Report integrale a cura di Laboratorio 21

Report integrale a cura di Laboratorio 21 Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino M appare l Est Ticino Tavolo 2 Patrimonio immateriale Storie, tradizioni e personaggi, flora e fauna Cisliano, 29 aprile 2010 Report integrale a cura di Laboratorio

Dettagli

POST STAGE. Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma

POST STAGE. Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma POST STAGE Versione: 02 Aggiornata il: Mar. 2013 Aggiornata da: A. M. Controllata da: E. V. Approvata da: A. C. ARGOMENTI ANALIZZATI

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Comitato Regionale Anmig Piemonte PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole del Piemonte Secondarie di primo grado e Secondarie

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (VIA SCROCCAROCCO,

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Bando Talenti per il Fundraising

Bando Talenti per il Fundraising Bando Talenti per il Fundraising edizione 2018 IL CONTESTO Nove miliardi di euro: è quanto viene donato ogni anno dagli Italiani a favore del terzo settore, con una previsione di crescita delle donazioni

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Le Giornate Metafisiche 2018

Le Giornate Metafisiche 2018 REGOLAMENTO ESTEMPORANEA Le Giornate Metafisiche 2018 ORGANIZZATORI L estemporanea Tresigallo - La Città Metafisica, che avrà luogo domenica 30 settembre 2018, è organizzata dall Associazione Torri di

Dettagli

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO --------------- Prot. n. 23573 del 17.08.2017 I L PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: il giorno domenica 11 giugno 2017 si sono tenute

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s

Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s Classe 3E Prof. Paolo Quartana Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s. 2017-18 PROGRAMMI classi 3E 4E 5E Materia: Laboratorio Grafico - Ore settimanali: 7. Testi: G.Ambrose, P.Harris

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n.1 relativa alla Storia locale a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n.1 relativa alla Storia locale a.s. 2015/2016 Unità di Apprendimento n.1 relativa alla Storia locale a.s. 2015/2016 Scuola: Istituto Comprensivo Galileo Galilei CITTADUCALE (RI) Classi coinvolte: - Cittaducale scuola sec. 1 grado - 23 alunni classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA a. s. 2015/2016 Curricolo d'istituto Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l'informazione (testi

Dettagli

PARCO NATURALEREGIONALE

PARCO NATURALEREGIONALE CONCORSO F O T O G R A F I C O E REGOLAMENTO IV edizione Obiettivo sul Parco Il indice un concorso fotografico volto a valorizzare e promuovere il territorio del Parco in particolare: le vedute, gli scorci,

Dettagli

CONCORSO DI IDEE Disegnare la pace 1918/2018

CONCORSO DI IDEE Disegnare la pace 1918/2018 CONCORSO DI IDEE Disegnare la pace 1918/2018 Il COMUNE DI CORTAZZONE (AT), a valle della Deliberazione di Giunta Comunale del 17/03/2018, con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Provinciale di Asti,

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

Meet Up «Amici di Beppe Grillo»

Meet Up «Amici di Beppe Grillo» Meet Up «Amici di Beppe Grillo» Incontrare, incontrarsi, incontrarsi con Proposta di nuove modalità operative Meet Up è un espressione bella, sia in inglese che in italiano. Vuol dire incontrarsi, conoscersi,

Dettagli

legate alla riedizione del Bonus Bebè 2010

legate alla riedizione del Bonus Bebè 2010 Assessorato alle politiche Sociali e alla Famiglia Finalità del concorso L Amministrazione Provinciale Assessorato alla Politiche Sociali e alla Famiglia, considerato il successo ottenuto nella scorsa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE #ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Un azione di massa e di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO, dove enti, istituzioni, partner, media e privati cittadini in armonia

Dettagli

I.C. Don Diana a.s. 2018/2019 Test Interessi e attitudini

I.C. Don Diana a.s. 2018/2019 Test Interessi e attitudini ISTITUTO OMPRNSIVO on iana Via avour,20 81033 asal di Principe ()..90033300618 -Presidenza 081/8162731 tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. - ceic872001@pec.istruzione.it TST su INTRSSI TTITUINI

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) Archivio: Musei civici e Archivio storico comunale di Imola Altri partner: Ufficio cultura del Comune di Imola

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete. Compito complesso/autentico assistito

RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete. Compito complesso/autentico assistito Rete delle Geo Storie a scala locale Scuola capofila Istituto Comprensivo di Noale (VE) Associazione Clio 92 RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete Il frammento

Dettagli

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR Pag. 1/8 Sessione straordinaria 2016 M606 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IT15 GRAFICA E COMUNICAZIONE Tema di: PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Il candidato svolga la prima parte

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci. Off - Limits. Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16.

Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci. Off - Limits. Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16. Agesci Verbania 1 reparto Gilwell - Felci Off - Limits Presentazione Siamo un gruppo di ragazzi e di ragazze dai 14 anni ai 16. Apparteniamo al gruppo scout AGESCI Verbania 1 che ha sede a Verbania in

Dettagli

- CartaStudenti CPS Udine -

- CartaStudenti CPS Udine - - CartaStudenti CPS Udine - SOMMARIO 1. OBIETTIVI 1.1) Benefici economici per gli studenti... pag. 2 1.2) Collaborazioni con le realtà presenti sul territorio... pag. 2 1.3) Trovare autonomamente i fondi...

Dettagli

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PRESENTAZIONE L Associazione Culturale Quattro Sassi è un associazione non-profit nata a Roma nel Luglio del 2015 e fondata da tre professioniste del settore

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di. in collaborazione con Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema Realizzato da Filmati d'archivio per gentile concessione di Sponsor tecnico un progetto a cura di LORENZO

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento IC Don Milani Crotone 25/11/2017 Prof.ssa M.R.Visone Équpe prof. Mario Castoldi VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI N.33 MURALES NELLA PROVINCIA DI COSENZA

BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI N.33 MURALES NELLA PROVINCIA DI COSENZA Provincia di Cosenza BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI N.33 MURALES NELLA PROVINCIA DI COSENZA www.stradedelpaesaggio.com info@stradedelpaesaggio.com LE STRADE DEL PAESAGGIO BANDO PUBBLICO PER LA

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Comunicato stampa PROGETTO FELICITA POSSIBILE ALLA CASA DI RIPOSO FONDAZIONE OPERA PIA CURTI DI BORGOMANERO.

Comunicato stampa PROGETTO FELICITA POSSIBILE ALLA CASA DI RIPOSO FONDAZIONE OPERA PIA CURTI DI BORGOMANERO. Comunicato stampa Contatto: Nicoletta Del Favero Telefono: 0322 82910 339 1411043 alzheimerborgomanero@libero.it Borgomanero, 10 febbraio 2014 PROGETTO FELICITA POSSIBILE ALLA CASA DI RIPOSO FONDAZIONE

Dettagli

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte. Abstract Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Città Periodo di svolgimento e durata complessiva Media utilizzati Disciplina/e coinvolta/e Liborio Calì / Angelo Ilardi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Una strada tante storie Immagina di viaggiare nel tempo tornando al momento in cui i tuoi nonni avevano la tua età. Stai passeggiando lungo la via

Dettagli

Testimoni significativi: la dislessia raccontata in classe Sabato 7 ottobre 2017 dalle alle Liceo Artistico Arcangeli, Aula Magna Via Marc

Testimoni significativi: la dislessia raccontata in classe Sabato 7 ottobre 2017 dalle alle Liceo Artistico Arcangeli, Aula Magna Via Marc Testimoni significativi: la dislessia raccontata in classe Sabato 7 ottobre 2017 dalle 09.30 alle 12.00 Liceo Artistico Arcangeli, Aula Magna Via Marchetti 22, Bologna. Incontro riservato agli alunni,

Dettagli

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53 Nella Magia del chiostro del Comune di Montefalcione, oggi sede del Municipio, tra le vie del suo storico borgo, una luce di preghiera riscalderà il paese nei giorni 8-11-12-13-18-19-24-26-28 Dicembre

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici Carte attività per gli alunni Le carte attività sono pensate per stimolare nuove idee e direzioni di lavoro quando gli studenti si sentono bloccati o hanno bisogno di alcune idee nuove per aiutarli a costruire

Dettagli

2 CCRR del Comune di Trieste // Secondo Anno

2 CCRR del Comune di Trieste // Secondo Anno 2 CCRR del Comune di Trieste // Secondo Anno SETTIMO INCONTRO CON LE CONSIGLIERE E I CONSIGLIERI 5 aprile 2017 // Polo di Aggregazione Giovanile TOTI GRUPPO SAN GIUSTO All incontro erano presenti due dei

Dettagli

Bilancio di Restituzione

Bilancio di Restituzione Bilancio di Restituzione 2011 Comune di Spilamberto Perche compilare un Bilancio di Restituzione? rendere piu trasparente e comprensibile ai cittadini le modalita di funzionamento dell Ente rendere piu

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico DONNE E TERRITORIO Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Giovedì 26 marzo 2009

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la

Dettagli

COMUNE DI BELMONTE CALABRO

COMUNE DI BELMONTE CALABRO COMUNE DI BELMONTE CALABRO (Provincia di Cosenza) C.A.P. 87033 - Tel. 0982/400207 - Fax 0982/400608 - Cod. Fisc. 86000310788 - P.I. 01281140788 MUSEO DI STORIA E TRADIZIONI DI BELMONTE CALABRO REGOLAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli