M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O"

Transcript

1 M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O Un progetto ideato e sponsorizzato da

2 R A Z I O N A L E Con un incidenza di oltre nuove diagnosi/anno e una percentuale di sopravvivenza a 5 anni pari al 15,8%, il tumore polmonare, rappresentato nell 85% dei casi dal carcinoma non a piccole cellule (NSCLC), costituisce in Italia la prima causa di morte oncologica. Negli ultimi 15 anni, grazie agli straordinari progressi compiuti dalla ricerca biomolecolare, sono state identificate specifiche alterazioni a carico di geni critici per la sopravvivenza e la proliferazione di questo tumore. Sulla scorta di tali conoscenze, l avvento delle terapie a bersaglio molecolare ha portato a un radicale cambiamento nell approccio terapeutico a questo big killer, consentendo di personalizzare il trattamento e migliorare la prognosi a lungo termine. Nell ambito di questa classe di farmaci rivoluzionari sono entrate recentemente le terapie target indicate per le neoplasie che presentano un riarrangiamento del gene ALK. In fase di sviluppo clinico, questi farmaci hanno dimostrato importanti benefici rispetto alla terapia standard; per replicarli nella pratica quotidiana, è ora necessario utilizzare percorsi diagnostici condivisi con le istituzioni del SSN/SSR per un accurata identificazione del paziente candidabile al trattamento.

3 L O B I E T T I V O D I C E N T R O P E R C E N T O In questo scenario, il progetto CentroperCento si propone di favorire l accesso appropriato al test, in modo da raggiungere il 100% di diagnosi molecolare nei pazienti eleggibili, accompagnando i Centri nell ottimizzazione del percorso del paziente dalla diagnosi molecolare - che si avvale del contributo congiunto dello pneumologo interventista e dell anatomopatologo - fino alla decisione terapeutica dell oncologo, con il coinvolgimento strategico delle Direzioni Sanitarie. Obiettivo del progetto CentroperCento è di abbattere le principali barriere che limitano l accesso tempestivo alle terapie personalizzate, nell intento di ottenere gli standard di qualità indicati dalle più recenti linee guida e migliorare la prognosi di tutti i pazienti.

4 P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O Sessione 1 Chairmen: Silvia Novello, Antonio Marchetti 10:00 10:15 Benvenuto e obiettivi dell incontro 10:15 10:30 CENTROperCENTO: quale beneficio per i pazienti? Stefania Vallone, Presidente Lung Cancer Europe (LuCE Italia) 10: TAVOLA ROTONDA: l importanza di una diagnosi corretta e tempestiva nel NSCLC Pieropaolo Sileri Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato Rossana Boldi, Vice Presidente Commissione Sanità e Affari Sociali, Camera dei Deputati Beatrice Lorenzin, Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, già Ministro della salute Andrea Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero Salute Silvia Novello, Responsabile Oncologia Polmonare AOU Orbassano Alessio D Amato, Assessore Sanità Regione Lazio Antonio Gaudioso, Segretario Nazionale Cittadinanzattiva Sessione 2 Chairmen: Davide Croce, Giorgio Colombo Sfida alla malattia: gli obiettivi di un percorso virtuoso 11:30-11:40 Roche e l impegno nella personalizzazione della terapia Anna Maria Porrini, Roche 11:40-12:00 Combattere il big killer: dai target ai farmaci Antonio Marchetti, Direttore Dipartimento Anatomia patologica Asl Chieti 12:00-12:20 Personalizzare le opportunità terapeutiche: ruolo degli inibitori di ALK di nuova generazione Silvia Novello, Responsabile Oncologia Polmonare AOU Orbassano 12:20-12:40 Ottimizzare la personalizzazione del trattamento: l importanza di un campione bioptico adeguato Stefano Gasparini, Direttore Pneumologia AOU Ancona 12:40-13:00 Sfida alla malattia: il paziente al centro Gianfranco Finzi, Presidente Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO) 13:00-13:15 Discussione generale

5 P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O 13:15 14:15 Light Lunch Sessione 3 Chairmen: Stefano Gasparini 14:15 14:45 Presentazione dei risultati della prima fase del progetto. Giorgio Colombo, Docente Organizzazione Aziendale, Scienze del Farmaco, Università di Pavia Sessione 4 Chairmen: Silvia Novello, Stefania Vallone 14:45 16:00: Più opportunità per ogni paziente: i gap da colmare. Workshop operativi, coordinati dal Board Organizzazione - Davide Croce, Direttore Centro Ricerche Economia Sanitaria Università Cattaneo, Castellanza Accesso alle cure - Giorgio Colombo Ottimizzazione del percorso diagnostico - Antonio Marchetti Ruolo della pneumologia interventistica - Stefano Gasparini 16:00 16:30: Key messages dai workshop Sessione 5 Chairmen: Stefano Gasparini, Gianfranco Finzi 16:30 17:15: Destinazione futuro: CENTROperCENTO. Discussione generale, conclusioni e next steps

6 McCann Health - Via Giovanni Spadolini 7, Centro Leoni - Palazzo B Milano The materials and concepts, including without limitation, the designs and artwork, contained in this Proposal are the exclusive property of McCann Healthcare and are for presentation and pitch purposes only. Such materials and concepts may not be used, reproduced, or otherwise disseminated without the express written permission of McCann Healthcare, unless McCann Healthcare has been retained to render services for you and on your behalf. 6

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone. RASSEGNA STAMPA Progetto IMPROVE Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017 Agenzie Testata Readership Titolo Data Dire 250.000 Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone. 04-10-2017

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA E..Altri Loghi di Patrocini PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA La sfida ai principali big killer e l assistenza oncologica territoriale Presidente Mario Brandi Direttori Annamaria Barracchia e Raimondo

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE when THE TUMOR IS NOT ONLY THE TARGET IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE Presidente del Convegno Prof.ssa Rossana Berardi

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018 RAZIONALE In Italia i nuovi casi di melanoma della cute sono circa 13.800 ogni anno, pari al 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi, ma con un trend di incremento

Dettagli

LUNG CANCER MASTER CLASS IN ONCOLOGIA Novembre 2016 HOTEL ALBANI FIRENZE

LUNG CANCER MASTER CLASS IN ONCOLOGIA Novembre 2016 HOTEL ALBANI FIRENZE 17-18 Novembre 2016 Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PROGRAMMA AVANZATO Con il patrocinio di COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A. 26 giugno 2019 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al meeting A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-IAP Moderatori: M. Truini, A. Sapino Evoluzione

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018 É possibile utilizzare in modo integrato le banche dati dell anatomia patologica e i database amministrativi per tracciare come si sono evoluti l approccio terapeutico e la sopravvivenza nei pazienti con

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 402 del 23 marzo 2010 ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE ATTESO Che i

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania)

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania) Elenco Docenti Marco M. Aiello Università degli Studi di Catania Giuseppe Altavilla A.O.U. Policlinico G. Martino - Messina Giuseppe Banna A.O. Cannizzaro - Catania Francesco Basile Università degli Studi

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio 16-07-2015 Lettori 556.659 https://www.ansa.it/ Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio Documento specialisti, migliorano terapie e prevenzione Alle donne colpite da tumore dell'ovaio

Dettagli

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014 Educazione Continua in Medicina Con il patrocinio di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN

Dettagli

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE Napoli 31 Marzo - 1 Aprile 2017 AORN Ospedali dei Colli Plesso Monaldi, Napoli RAZIONALE FACULTY Il cancro del polmone è la principale causa

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici:

Dettagli

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici Presidente del Corso: Prof. M. Aglietta Coordinatore: Dott. G. Valabrega Torino Starhotels Majestic 31 Gennaio

Dettagli

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240403, edizione I Responsabili

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI italiano CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI Stefania Staibano PRESIDENTE LOCALE PROGRAMMA NAPOLI. HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE,

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL DUOMO, Via Santa Maria 94. 22-23 Marzo

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche Hotel Royal Continental Napoli, Mercoledì 2 maggio 2012 Programma dei lavori

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE ONCOLOGIA TORACICA Napoli 31 Marzo - 1 Aprile 2017 AORN Ospedali dei Colli Plesso Monaldi, Napoli RAZIONALE FACULTY Il cancro del polmone è la principale causa di morte per neoplasie in Europa e negli

Dettagli

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La Medicina Classica è

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott Patologia Molecolare Medicina Predittiva II Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva Bologna, 30/31Maggio 2016 AC Hotel Bologna by Marriott PRO- 30 Maggio 2016 13.30

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Presenta LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA HOTEL LONDRA & CARGILL ROMA

Presenta LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA HOTEL LONDRA & CARGILL ROMA Presenta LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA HOTEL LONDRA & CARGILL ROMA 10-11 MAGGIO 2019 2 R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O Presidente del Congresso Prof. Giampietro

Dettagli

PUGLIA-BASILICATA CHEST

PUGLIA-BASILICATA CHEST Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Sezione di Malattie dell Apparato Respiratorio Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Tel.

Dettagli

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr.

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr. Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Villa Angelina - Via Partenope, 31- Massa Lubrense (NA) 11-12 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE www.uslsudest.toscana.it #salutetoscanasudest L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE Simona Dei Direttore Sanitario Azienda Usl Toscana Sud Est LA PREVENZIONE Adesione agli Screening Oncologici

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

X CORSO NAZIONALE DI. Oncologia Toracica. Specialità a confronto nella diagnosi e nella terapia del carcinoma polmonare. FIRENZE Ottobre 2018

X CORSO NAZIONALE DI. Oncologia Toracica. Specialità a confronto nella diagnosi e nella terapia del carcinoma polmonare. FIRENZE Ottobre 2018 Oncologia Toracica Specialità a confronto nella diagnosi e nella terapia del carcinoma polmonare RAZIONALE Il è la neoplasia più diffusa e letale al mondo. In Italia rende conto di circa 40.000 casi all

Dettagli

Centro Accoglienza Neoplasie Toraciche

Centro Accoglienza Neoplasie Toraciche Centro Accoglienza Neoplasie Toraciche 1 Il ruolo del CANTO: Centro Accoglienza Neoplasie Toraciche pag. 4 Domande più frequenti pag. 10 Riferimenti pag. 12 IL RUOLO DEL CANTO: CENTRO ACCOGLIENZA NEOPLASIE

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

CancerStat. Sessione I e II. Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte

CancerStat. Sessione I e II. Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN 2039-814X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Fabrizio Stracci

Dettagli

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE per migliorare la qualità delle cure Modelli di accoglienza a confronto Gianna Regis Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE

Dettagli

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo La biopsia liquida e l'impatto assicurativo Francesca Panzeri, Congresso AIMAV, Milano 11 Ottobre 2017 Biopsia liquida: nuova tecnologia per diagnosticare il cancro 2 Cos è la biopsia liquida? General

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

NSCLC: Another Point of View

NSCLC: Another Point of View NSCLC: Another Point of View Molecular pathology meet oncology Responsabili Scientifici: Silvia Novello Danilo Rocco Milano, 15 maggio 2018 Spazio Copernico Isola NSCLC:Another Point of View RAZIONALE

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Corso di aggiornamento ECM Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Responsabili Scientifici: Marco GHIGLIONE S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Federica GROSSO S.C. di Oncologia

Dettagli