CancerStat. Sessione I e II. Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CancerStat. Sessione I e II. Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte"

Transcript

1 CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno V No. 7 Luglio 2014 ISSN X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Fabrizio Stracci Coordinatore scientifico: Francesco La Rosa Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia. Regione dell Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Sessione I e II Indice pag. 914

2 Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Fabrizio Stracci Coordinatore scientifico: Francesco La Rosa Collaboratori: Anna Maria Petrinelli Daniela Costarelli Fortunato Bianconi Valerio Brunori Daniela D Alò Alessio Gili Silvia Leite Chiara Lupi Daniela Mogini Rosaria Palano Maria Saba Petrucci CancerStat Umbria Anno V No. 7, Luglio 2014 ISSN X Codice CINECA-ANCE E Pubblicato da: Registro Tumori Umbro di Popolazione Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia. Via del Giochetto Perugia Tel.: Fax: registro.tumori@unipg.it URL: Regione dell Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Emilio Duca Paola Casucci Mariadonata Giaimo

3 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 909

4 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 910

5 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 911

6 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 912

7 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 913

8 IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO INDICE Stracci Fabrizio. Epidemiologia del cancro gastrico. pag. 915 SESSIONE I. STADIAZIONE TMN Manta Raffaele. Ruolo dell endoscopista. pag. 937 Volterrani Luca. Ruolo del radiologo. pag. 962 Federici Orietta. Ruolo del chirurgo. pag. 994 SESSIONE II. CITOLOGIA PERITONEALE Marrelli Daniele. Valore prognostico della citologia peritoneale pag Tomezzoli Anna. Ruolo dell anatomia patologica. pag Graziosi Luigina. Ruolo della biologia molecolare. pag

9 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO CancerStat Umbria 2014;5(7):

10 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 916

11 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 917

12 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 918

13 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 919

14 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 920

15 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 921

16 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 922

17 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 923

18 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 924

19 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 925

20 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 926

21 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 927

22 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 928

23 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 929

24 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 930

25 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 931

26 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 932

27 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 933

28 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 934

29 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 935

30 EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO GASTRICO 936

31 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA CancerStat Umbria 2014;5(7):

32 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 938

33 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 939

34 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 940

35 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 941

36 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 942

37 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 943

38 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 944

39 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 945

40 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 946

41 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 947

42 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 948

43 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 949

44 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 950

45 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 951

46 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 952

47 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 953

48 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 954

49 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 955

50 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 956

51 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 957

52 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 958

53 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 959

54 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 960

55 STADIAZIONE TNM: RUOLO DELL ENDOSCOPISTA 961

56 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO CancerStat Umbria 2014;5(7):

57 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 963

58 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 964

59 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 965

60 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 966

61 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 967

62 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 968

63 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 969

64 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 970

65 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 971

66 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 972

67 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 973

68 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 974

69 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 975

70 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 976

71 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 977

72 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 978

73 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 979

74 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 980

75 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 981

76 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 982

77 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 983

78 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 984

79 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 985

80 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 986

81 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 987

82 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 988

83 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 989

84 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 990

85 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 991

86 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 992

87 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL RADIOLOGO 993

88 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO CancerStat Umbria 2014;5(7):

89 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 995

90 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 996

91 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 997

92 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 998

93 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 999

94 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1000

95 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1001

96 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1002

97 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1003

98 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1004

99 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1005

100 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1006

101 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1007

102 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1008

103 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1009

104 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1010

105 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1011

106 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1012

107 STADIAZIONE TNM: RUOLO DEL CHIRURGO 1013

108 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO CancerStat Umbria 2014;5(7):

109 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1015

110 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1016

111 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1017

112 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1018

113 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1019

114 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1020

115 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1021

116 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1022

117 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1023

118 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1024

119 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1025

120 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1026

121 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1027

122 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1028

123 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1029

124 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1030

125 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1031

126 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1032

127 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1033

128 CITOLOGIA PERITONEALE: VALORE PROGNOSTICO 1034

129 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA CancerStat Umbria 2014;5(7):

130 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1036

131 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1037

132 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1038

133 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1039

134 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1040

135 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1041

136 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELL ANATOMIA PATOLOGICA 1042

137 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE CancerStat Umbria 2014;5(7):

138 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1044

139 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1045

140 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1046

141 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1047

142 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1048

143 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1049

144 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1050

145 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1051

146 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1052

147 CITOLOGIA PERITONEALE: RUOLO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE 1053

148 CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.7. CancerStat Umbria ISSN X Anno V, 2014 Numero 1 Editoriale. Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro. Lo screening che cambia: il Pap.test si veste di Molecolare. Carcinoma del colon retto: Screening regionale. supplemento 1 Modulo di Legislazione e Organizzazione sanitaria. Numero 2 Incontro italo-francese sul carcinoma mammario: problematiche attuali. I e II sessione Novembre 2013 supplemento 2 Quanta salute produce l assistenza ospedaliera in Umbria? Numero 3 Incontro italo-francese sul carcinoma mammario: problematiche attuali. III e IV sessione Novembre 2013 Numero 4 Incontro italo-francese sul carcinoma mammario: problematiche attuali. V sessione Novembre 2013 Numero 5 Metodi per lo studio della deprivazione e le sue relazioni con l incidenza del cancro in un area locale Methods to study the deprivation and its relationships with cancer incidence in a local area Deprivazione e incidenza di cancro in un area ex-industriale a forte invecchiamento Deprivation and cancer incidence in a de-industrialised and highly ageing area. Andamento della mortalità per cause in Umbria L incidenza del cancro in Umbria Mortalità nell azienda USL Umbria2 nei periodi , e Numero 6 Amianto e Salute, Seminario regionale. Terni 25 marzo Ricordo di Alberto Quaglia. 1054

149 CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.7 CancerStat Umbria CancerStat Umbria ISSN X Anno IV, 2013 Numero 1 Editoriale: tre anni di CancerStat Umbria. La sopravvivenza per cancro in Umbria Rapporto sull adesione allo screening mammografico nella AUSL2 dell Umbria. Periodo supplemento 1 PSA: to screen or not to screen. Parte A. Convegno Città di Castello 24 novembre Numero 2 Incidenza del cancro in Umbria supplemento 2 PSA: to screen or not to screen. Parte B. Convegno Città di Castello 24 novembre Numero 3 Seminari della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (10/12/2012 e 10-11/01/2013). Numero 4-5 Attività oncologica della Clinica Dermatologica del Policlinico Universitario di Terni. I dati del Sistema di sorveglianza PASSI sugli screening in Umbria. La prevenzione ambientale e gli esposti. Numero 6 In cancro dell endometrio. Numero 7-8 PSA e screening per il carcinoma prostatico: le criticità viste dall anatomopatologo. EAU guidelines. Prostate cancer Numero 9 Il cancro del retto Numero 10 Il ruolo dell igienista nel Servizio Sanitario Nazionale. Epidemiologia del cancro del colon-retto. Numero 11 Approccio diagnostico terapeutico al paziente con carcinoma del retto. ISSN X Anno III, 2012 Numero 1 I tumori della vescica. Numero 2 Trend di mortalità per cause in Umbria Numero 3-4 I tumori delle alte vie aereo-digestive. supplemento 1 VIDEO. Tavola rotonda: La sanità pubblica in Umbria. Opinioni e prospettive. Numero 5 Ambiente e salute. Qualità dell aria e prevenzione. Convegno Perugia 25 febbraio Numero 6 Screening mammografico. Gestire la complessità per guadagnare in salute. Convegno Perugia 8-9 marzo La georeferenziazione nella registrazione dei tumori: approccio metodologico e prospettive di studio. XVI Riunione scientifica annuale AIRTUM. Como marzo supplemento 2 VIDEO. Tavola rotonda: Medicina predittiva e sanità pubblica. Numero 7 I tumori dell ovaio. Numero 8-9 La geografia del cancro in Umbria: incidenza Numero I tumori multipli in Umbria Numero 12 La Rete Regionale Oncologica dell Umbria. Comunicazioni del RTUP al 45 Congresso Nazionale SItI, S. Margherita di Pula, 3-6 ottobre Il potenziale di salute del comune. Numero 12 Valutazione dell assistenza sanitaria. Principi, metodi e applicazioni relative al SSR umbro. 1055

150 CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.7 CancerStat Umbria ISSN X Anno II, 2011 Numero 1 Mortalità per cause nelle ASL dell Umbria Numero 2 Anni di vita potenziale persi (YPLL) in Umbria e Numero 3-4 Il cancro della prostata. Numero 5 Ciò che bisogna sapere per decidere se sottoporsi allo screening per il cancro della prostata. Partecipazione al IV round dello screening citologico della AUSL 2 dell Umbria. Numero 6 Il cancro del rene. Numero 7 Fumo o salute. I sessione. Numero 8 I tumori della tiroide. Numero 9 Fumo o salute. II e III sessione. Numero 10 GISCoR. I sessione. Numero 11 GISCoR. II sessione. Numero 12 Il cancro del pene e del testicolo. CancerStat Umbria Anno I, 2010 Numero 0 Le statistiche del cancro e della mortalità in Umbria. Numero1 Ultime pubblicazioni dei collaboratori del RTUP. Technology assessment della metodica di prelievo e di preparazione della citologia in fase liquida (LBC Liquid Based Citology) Numero 2 L incidenza del cancro in Umbria, Numero 3 Il Registro Rumori Infantili Umbro- Marchigiano. La ricerca dei tumori professionali nell ambito del progetto OCCAM. Numero 4 Il quadro epidemiologico per la programmazione della prevenzione oncologica regionale in Umbria. Numero 5 Incontro con il Gruppo multidisciplinare regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria. Perugia 28/29 ottobre Numero 6 Incontro con il Gruppo multidisciplinare regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria. Perugia 28/29 ottobre Convegno: Nuove acquisizioni nella gestione clinica del carcinoma della tiroide di origine follicolare: cosa dicono le linee guida? Numero 7 Neoformazioni della cute e del cavo orale. Melanoma. Terni

CancerStat. Umbria. Approccio diagnostico terapeutico al paziente con carcinoma del retto SEMINARIO. Perugia 17 ottobre 2013

CancerStat. Umbria. Approccio diagnostico terapeutico al paziente con carcinoma del retto SEMINARIO. Perugia 17 ottobre 2013 CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Anno IV No. 11 Novembre 2013 ISSN 2039-814X Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La

Dettagli

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

CancerStat. Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte

CancerStat. Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN 2039-814X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa

Dettagli

CancerStat. Umbria. Indici di deprivazione socio-economica ed esiti sanitari.,marina Vercelli, Roberto Lillini, Alberto Quaglia pag.

CancerStat. Umbria. Indici di deprivazione socio-economica ed esiti sanitari.,marina Vercelli, Roberto Lillini, Alberto Quaglia pag. CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 della Regione Umbria 28.01.2014 Mariadonata Giaimo Un po di storia.. Periodo 1999-2000: avvio dello screening per la prevenzione del carcinoma

Dettagli

CancerStat Umbria. L esperienza della regione Umbria e il confronto con la survey nazionale. Convegno nazionale GISCoR Workshop Regione Umbria

CancerStat Umbria. L esperienza della regione Umbria e il confronto con la survey nazionale. Convegno nazionale GISCoR Workshop Regione Umbria CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

La sorveglianza del cancro in Umbria.

La sorveglianza del cancro in Umbria. Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Collaboratori: Anna Maria Petrinelli

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE XVII Riunione AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE Caterina Martorana ¹, Rosario Tumino ¹, ² e Maurizio

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

CancerStat. Umbria. PSA e screening per il carcinoma prostatico: le criticità viste dall anatomopatologo. Registro Tumori Umbro di Popolazione

CancerStat. Umbria. PSA e screening per il carcinoma prostatico: le criticità viste dall anatomopatologo. Registro Tumori Umbro di Popolazione CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Igiene generale e applicata SEMINARIO Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro Perugia, 11 novembre 2013

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA LE RETI ONCOLOGICHE: PRESENTE E FUTURO Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ DEL SISTEMA Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria SINTESI DELL EVOLUZIONE

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA Stato dell arte Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La qualità dei dati Dai flussi informativi alla competenza del personale Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Di cosa parliamo?

Dettagli

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

CancerStat Umbria. Parte I. Parte II

CancerStat Umbria. Parte I. Parte II CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Presidente Segreteria Scientifica Dr.ssa Graziosi Luigina Dr.ssa Marino

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina.

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina. Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina. DIMENSIONI del problema I tumori della mammella, della

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 OGGETTO: Applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per Diagnosi

Dettagli

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione UO Epidemiologia- Registro Tumori della ATS di Brescia Scopo del Registro Tumori Purpose of Cancer

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE Congresso Umbro-Marchigiano AIOM La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa Foligno 2 marzo 2018 LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ATS Sardegna ASSL SANLURI ASSL di SANLURI Popolazione residente 98.623 ab. Comuni 28 Popolazione (50-69 aa) 28.000 ab Distretti socio-sanitari 2 Presidio

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI L U C I A B I S C E G L I A, D A N I L A B R U N O, V ANNA B U R G I O, A N T O N I O C H I E T I, A NNA S A LV AT O R E,

IL REGISTRO TUMORI L U C I A B I S C E G L I A, D A N I L A B R U N O, V ANNA B U R G I O, A N T O N I O C H I E T I, A NNA S A LV AT O R E, IL REGISTRO TUMORI L U C I A B I S C E G L I A, D A N I L A B R U N O, V ANNA B U R G I O, A N T O N I O C H I E T I, A NNA S A LV AT O R E, C I N Z I A TA N Z A R E L L A Come In Italia non esiste un

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) ANTONIO MAIORANA

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 05403 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Orvieto 3-4 aprile 2008 1 25-64 anni 250.000 ASL1 ASL n.2 ASL n.3 ASL n.4 2 Centri di igiene e profilassi Dal 1970 le provincia di Perugia

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Prot. n. (PRC/08/33926) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Prot. n. (PRC/08/33926) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Deliberazione n. 249 del 3 marzo 2008 ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE AZIENDE SANITARIE PER IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' DI INTERESSE REGIONALE SUGLI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri Stefano Ferretti Università di Ferrara Registro tumori della provincia di Ferrara Azienda USL di Ferrara Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri I flussi informativi sanitari Scheda di

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARCHETTI ENRICO VIA G. DI VITTORIO, 87 05100 TERNI Telefono 0744204794 Fax 0744204793 E-mail enrico.marchetti@uslumbria2.it

Dettagli

Dott. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

Dott. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM Dott. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM 1973 1973 2005 2005 2016 2016 Consiglio di Amministrazione Art. 8 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 8 membri: 2 membri medici oncologi iscritti

Dettagli

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari PR STATE CANCER UNA SQUADRA DI SPECIALISTI CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA Tumore della Prostata Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ROMA 24-25 maggio 2019 PRELIMINARE HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge a Roma, presso l Hotel Quirinale

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

Il sistema dei Registri Tumori in Piemonte

Il sistema dei Registri Tumori in Piemonte IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO Il sistema dei Registri Tumori in Piemonte Stefano Rosso 9 Aprile 2019 Aula Magna Dogliotti A.O.U. Città

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colon retto in provincia di Bergamo. 21 marzo 2015

La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colon retto in provincia di Bergamo. 21 marzo 2015 La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colon retto in provincia di Bergamo Sala Parrocchiale Oratorio di Trescore Balneario Via Locatelli TRESCORE BALNEARIO 21 marzo 2015 OBIETTIVO:

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

CancerStat Umbria. Incontro con il gruppo multidisciplinare regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria. Perugia 28/29 ottobre 2010.

CancerStat Umbria. Incontro con il gruppo multidisciplinare regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria. Perugia 28/29 ottobre 2010. CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Collaboratori:

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio. DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio Alessandra Barca Roma 6 GIUGNO 2018 SALA TEATRO BORGO SANTO SPIRITO Normativa regionale

Dettagli