Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti"

Transcript

1 IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com

2 Cosa è Si tratta di una sindrome di: Esaurimento emozionale De personalizzazione De realizzazione (riduzione delle capacità personali) In genere si presenta in soggetti che per professione si occupano della gente : per definzione tutte le helping profession

3 Come si origina Si tratta di una reazione alla tensione emozionale cronica creata dal contatti continuo con altri esseri umani, in particolare quando essi hanno problemi o motivi di sofferenza Il fattore caratteristico di questo specifico stress occupazionale è che lo stress sorge dall interazione sociale tra l operatore e il destinatario dell aiuto

4 Esaurimento emozionale Il soggetto si sente svuotato e sfinito, gli manca l energia per affrontare un nuovo giorno di lavoro, le sue risorse emozionali sono consumate e non c è modo di reintegrarle L unico modo di liberarsi di un fardello così pesante (il carico emozionale di chi soffre) diventa quello di sottrarsi al coinvolgimento con gli altri e perciò attenersi scrupolosamente ai regolamenti diventando un arido burocrate

5 De personalizzazione Con il distacco emotivo crescente s instaura un atteggiamento di fredda indifferenza verso i bisogni degli altri e un cinico disinteresse verso i loro sentimenti Il soggetto si fa di loro una cattiva opinione, si aspetta il peggio, li considera senza speranza ed infine dimostra quanto li detesti

6 Ridotta Realizzazione Personale I sentimenti negativi verso gli altri possono progredire fino ad includere la negatività verso sé stessi (senso di colpa disconoscimento di sè) Inizia un vero e proprio sentimento di inadeguatezza circa le proprie capacità di stabilire relazioni con gli altri che può indurre un vero e proprio verdetto di fallimento CROLLO DELL AUTOSTIMA DEPRESSIONE

7 ERRORE DI FOCALIZZAZIONE 1. IL MEA CULPA: le persone molto spesso interpretano la propria reazione di burnout come una manchevolezza della propria personalità 2. INCOLPARE L ALTRO: l altra faccia della depressione è l ostilità ed il risentimento verso gli altri. La reazione nota come BIASIMARE LA VITTIMA è collegata ala credenza che a questo mondo le persone ottengono ciò che meritano

8 Effetti del burnout Le tre fasi del burnout sono spesso associate a deterioramento del benessere fisico e psicologico. Si entra in una situazione di vulnerabilità e predisposizione a problemi di salute fisici e mentali, perdita dell autostima e crescente insoddisfazione professionale co perdita delle effettive capacità professionali MODELLO STRESS VULNERABILITA

9 MODELLO STRESS VULNERABILITA L effetto combinato della vulnerabilità congenita,in parte ereditaria e in parte acquisita, e di fattori stressanti, supera la soglia individuale di adattamento bio-psicosociale e favorisce la comparsa dei sintomi del disturbo a cui la persona è vulnerabile. La genetica sceglie l arma, la psicologia la carica, l ambiente tira il grilletto METAFORA DEL FIUME

10 SINTOMI PIU FREQUENTI Stanchezza e difficoltà ad affrontare le normali incombenze quotidiane Irritabilità Insonnia, incubi e disturbi del sonno Disturbi dell alimentazione Malattie ricorrenti e frequenti Ulcera, gastrite e colite Dolori al collo (cervicale), alla schiena, tensione muscolare

11 Depressione Umore depresso per la maggior parte dei giorni Scarso appetito o esagerazione del mangiare Insonnia o ipersonnia Poche energie Scarsa autostima Indecisione / poca capacità di concentrazione Disperazione Senso di inutilità o colpa

12 Il mancato riconoscimento prima di tutto dei propri stati emotivi porta all instaurarsi di una sintomatologia cronica anche questa non riconosciuta, a cui il soggetto puo porre rimedio, iniziando a fare uso ed abuso di farmaci, droghe alcool anche qui senza che il soggetto sia minimamente consapevole di avere un problema

13 Il crollo dell autostima è a caratteristica centrale della depressione. Questo disturbo dell umore è generalmente conseguente ad un lutto o ad una grave perdita ma può derivare anche da un grave senso di fallimento. Nel caso del burnout la perdita può essere quella degli ideali e la sensazione di fallimento può derivare dalla percezione di non essere piu in grado di svolgere il proprio lavoro ANSIA, PAURA, RABBIA, VERGOGNA, COLPA, TRISTEZZA

14 IL COSTO DEL BURNOUT PER GLI ALTRI Lavoro Utenti Colleghi Famiglia Amici

15 Gestione individuale del burnout Tecniche che implicano lo stile di lavoro Tecniche che implicano lo stile vita

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14 Novembre 2012 Definizione di burnout

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insucces

Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insucces LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Introduzione al concetto di Burnout Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Breve excursus storico Anni 30: il termine burnout ( bruciato,

Dettagli

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva Prof.ssa Chiara Leardini Università degli Studi di Verona organizzativo leva *Il concetto di salute organizzativa si riferisce alla capacità di un organizzazione di funzionare, svilupparsi e raggiungere

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Il Burn-out nelle professioni sanitarie

Il Burn-out nelle professioni sanitarie Il Burn-out nelle professioni sanitarie Dr.ssa Manattini Alessandra Bologna, 12/06/2018 Stress e Burn-out Condizione aspecifica in cui si trova l organismo quando deve adattarsi alle esigenze imposte dall

Dettagli

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE Dott.ssa Psicoterapeuta De Paoli Cristina La soddisfazione lavorativa e il benessere psicofisico

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO DAISMDP Servizio Psicologia Clinica Territoriale Via Ghiara 38 - Ferrara LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO FERRARA 25 maggio 2018 Dott.ssa CRISTINA MENEGHINI LA GRAVIDANZA

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara Sara Vizin Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara La probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonché le dimensioni

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Senza Lavoro Disagio psicosociale e danni per la salute mentale: esiti inevitabili?

Senza Lavoro Disagio psicosociale e danni per la salute mentale: esiti inevitabili? Ciclo Lavoro e Salute mentale Dipartimento salute mentale-ausl Bologna Istituzione G.F. Minguzzi 2 Aprile 2014 Senza Lavoro Disagio psicosociale e danni per la salute mentale: esiti inevitabili? Guido

Dettagli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Dott.ssa Manuela Rossini Psicologa del Lavoro - Università degli Studi di Brescia BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Capitolo O_1 SECONDO MODULO Capitolo O_1 SECONDO MODULO Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio Benessere in emergenza Fasi emotive della Missione di Soccorso ALLARME

Dettagli

IL CASO PARTICOLARE DEL BURNOUT

IL CASO PARTICOLARE DEL BURNOUT IL CASO PARTICOLARE DEL BURNOUT IL BURNOUT Il termine burnout compare per la prima volta negli Anni '30 nel gergo sportivo e indica il fenomeno per il quale un atleta, dopo alcuni anni di successi, si

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014 burnout professioni sanitarie e di aiuto operatori e utenti indicano pressappoco le medesime difficoltà relazionali operatori sanitari vissuti emotivi suscitati dalla relazione irritazione provata dal

Dettagli

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio Centro Regionale di Neurogenetica ASP CATANZARO Lamezia Terme, 29 ottobre 2013 L invecchiamento della popolazione mondiale ha fatto

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Dr. Riccardo FALCETTA Servizio di Medicina del Lavoro A.O.U. Città della salute e della Scienza. Corso di Medicina del Lavoro e delle organizzazioni

Dr. Riccardo FALCETTA Servizio di Medicina del Lavoro A.O.U. Città della salute e della Scienza. Corso di Medicina del Lavoro e delle organizzazioni Dr. Riccardo FALCETTA Servizio di Medicina del Lavoro A.O.U. Città della salute e della Scienza Corso di Medicina del Lavoro e delle organizzazioni C.I. Organizzazione Sanitaria Corso di medicina del lavoro

Dettagli

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM Dott.ssa Patrizia Vaccaro DI COSA SI PARLERÀ? Cosa e quali sono i disturbi perinatali e del post partum? Come si manifestano? E possibile prevenirli?

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

Talking about depression: 13 reasons why!

Talking about depression: 13 reasons why! 15 Meeting Nazionale Rete Città Sane OMS Roba da matti? Dialogo aperto tra le città 26 27 ottobre 2017 - Torino Talking about depression: 13 reasons why! Paolo Scocco Psichiatra, Psicoterapeuta ULSS 6

Dettagli

cogestione dell ansia

cogestione dell ansia In sintesi: dalla situazione di stress al burnout, oppure no. situazione potenzialmente stressante condivisione del problema nessun senso di colpa ricerca partecipata delle cause e delle possibili soluzioni

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

STRESS E BURNOUT DELL INSEGNANTE. Conoscere per prevenire

STRESS E BURNOUT DELL INSEGNANTE. Conoscere per prevenire STRESS E BURNOUT DELL INSEGNANTE Conoscere per prevenire Cos è lo stress? = condizione in cui si trova l organismo quando si deve adattare alle esigenze imposte dall ambiente Richieste e minacce ambientali

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986 Benessere E uno stato mentale dinamico caratterizzato da un adeguata armonia tra capacità, esigenze e aspettative dell individuo, ed esigenze e opportunità ambientali. WHO 1986 La valutazione soggettiva

Dettagli

I RISCHI DA STRESS LAVORO- CORRELATO NEGLI INSEGNANTI. Dott.ssa FRANCA DA RE

I RISCHI DA STRESS LAVORO- CORRELATO NEGLI INSEGNANTI. Dott.ssa FRANCA DA RE I RISCHI DA STRESS LAVORO- CORRELATO NEGLI INSEGNANTI Dott.ssa FRANCA DA RE Art. 3 - Descrizione dello stress e dello stress lavoro-correlato. 1. Lo stress è una condizione che può essere accompagnata

Dettagli

Sindrome di esaurimento professionale

Sindrome di esaurimento professionale Prevenzione del "burnout" nelle attività terapeutico/riabilitative psichiatriche BURNOUT Sindrome di esaurimento professionale BURNOUT COS È IL BURNOUT Il termine burnout, traducibile con bruciato, esaurito,

Dettagli

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno La psicologia delemergenza Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno Qual è la finalità della Psicologia delemergenza? La psicologia delemergenza si occupa

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) RESILIENZA ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) Dal latino resalio, iterativo di salio, cioè saltare. «Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Rischio di natura psicosociale

Rischio di natura psicosociale Rischio di natura psicosociale Rev. 2 ott. 2009 Comunicazione slide 1 di 45 Benessere lavorativo Benessere fisico CORPO Possiamo riconoscere tre dimensiono del benessere, connesse con le tre sfere: corpo,

Dettagli

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG)

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG) Clienti o pazienti difficili, ritmi esagerati, capi ossessivi tra le cause più frequenti, ma anche la mancanza di motivazioni, di proiezioni di carriera o la semplice disorganizzazione o la noia incidono

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

Mobbing e Burnout: radici comuni in contesti lavorativi disfunzionali BURNOUT. Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta

Mobbing e Burnout: radici comuni in contesti lavorativi disfunzionali BURNOUT. Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta Mobbing e Burnout: radici comuni in contesti lavorativi disfunzionali BURNOUT Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta ETIMOLOGIA Dal verbo burn = bruciare + out fuori. Inizialmente significato di

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione IL MALESSERE ESISTENZIALE Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione incontro con gli allievi del 3 anno IDIPSI Percorso in tre puntate Il tempo interrotto e la perdita di valore

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia: Dr. Mario Clerico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato

I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato Cause conseguenze e prevenzione Logo Soggetto Attuatore Definizione stress Fenomeno che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi che vengono percepiti

Dettagli