PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MORO-VIRGILIO M. Scuola dell Infanzia C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MORO-VIRGILIO M. Scuola dell Infanzia C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA"

Transcript

1 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MORO-VIRGILIO M. Scuola dell Infanzia C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA I bambini di quattro anni visitano il Centro Mensa di Maruggio Il 26 febbraio 2016, di venerdì, noi, i bambini e i genitori abbiamo trascorso un bel dì. Un pullman grande ci aspettava vicino alla Pretura e siamo arrivati con premura. L autista, il Sig. Giuseppe Lobello, era già pronto per partire e durante il viaggio, con le sue battute, tutti ha fatto divertire. Sui sedili i bambini si sono accomodati e la maestra Rosaria li ha fotografati.

2

3 Anche i genitori sono stati fotografati mentre erano tutti accomodati. Antonio durante il viaggio osserva il paesaggio Diego si concentra, è taciturno e si guarda intorno osserva l albero sempreverde, in fiore e quello disadorno. Marianna si rilassa e non guarda dal finestrino lei preferirebbe fare un pisolino

4 Dopo aver tanto viaggiato a Maruggio siamo arrivati. I bambini sono scesi dal pullman in piena autonomia contenti di vedere il cartello della Masseria! Di aprire il portone avevano dimenticato, al Dott. Roberto Esposito abbiamo telefonato e con impazienza abbiamo aspettato.

5 Il Dott. Sabino Mansi ha aperto mentre i genitori immortalavano l evento. Il Dott. Savino Manisi ci ha invitati ad entrare e una buona ciambella ci ha fatto gustare!

6 Dopo che abbiamo mangiato di stare a Scuola abbiamo immaginato. La routine abbiamo ripetuto, data, mese e stagione e i genitori hanno ascoltato con soddisfazione. Dopo aver giocato e cantato i locali della mensa, con il Dott. Roberto e il Dott. Mansi abbiamo visitato Prima abbiamo visto gli alimenti: pelati, pesce, frutta, formaggi, uova, carne prosciutto e pomodori, e l acquolina in bocca ci veniva per i buoni odori!

7 Poi abbiamo visitato la cucina e conosciuto lavastoviglie, attrezzi e cuochi che ci hanno dato il Benvenuto.

8 Dopo aver visitato tutto, il momento di mangiare era giunto. I bambini come sempre hanno apparecchiato, hanno pregato e le novità del pranzo hanno aspettato.

9 Quando la pasta asciutta, finalmente è arrivata, di pregare e ringraziare non abbiamo dimenticato! È stato un pranzo davvero eccezionale che è stato curato in ogni particolare: dopo la pasta asciutta, pizza, verdura e bastoncini arance, kiwi e ananas, una novità per i bambini.

10 Prima che il Dott. Esposito andasse via un regalo abbiamo preparato per essere stati accolti con tanta cortesia. Anche ai genitori i bambini lo hanno consegnato perché questo giorno fosse ricordato. Sul tagliere c era scritta una ricetta particolare per condividere la tavola in modo esemplare. RICETTA PER STARE BENE A TAVOLA INGREDIENTI Una manciata di sorrisi e voglia di stare insieme. Grazie, Prego e Per piacere a volontà. Un sacco di buona educazione: parlare piano e mai a bocca piena. Tanta voglia di raccontare e curiosità per ascoltare. Un pizzico di attenzione, cibo compreso. PROCEDIMENTO Amalgamare gli ingredienti con pazienza. Quando tutti sono seduti e il clima è sereno, servire ben caldo, la gioia di condividere insieme è servita!

11

12 E infine un abbraccio speciale per un trio eccezionale! E per finire le foto di gruppo sono state scattate perché questa giornata fosse da tutti ricordata. È stata una giornata davvero eccezionale e Antonio si è così rilassato che nel pullman si è addormentato!

13 Ai genitori abbiamo chiesto una consulenza per valutare questa esperienza. Riportiamo alcuni pareri brevemente e tutto capirete che l esperienza è stata bella veramente! L esperienza di andare a Maruggio è stata soddisfacente. Il Sig. Mansi ci ha accolto molto bene, ci ha spiegato tutto molto dettagliatamente e ci ha fatto vedere sia la dispensa che le celle frigo e anche la cucina. È stato molto scrupoloso a spiegarci tutto il meccanismo e, per quanto mi riguarda, mi ha tolto tutti i dubbi che da anni avevo. Lo staff molto gentile e disponibile che dire esperienza più che positiva. È stata una bellissima esperienza. Io mamma, posso solo dire Grazie per aver trascorso questa giornata bellissima con voi Maestre, ma soprattutto per aver visto con i miei occhi, con quanta cura e attenzione vengono svolti tutti i passaggi prima che il cibo che mangiano i nostri bimbi arrivi a scuola. Grazie maestre, grazie Preside per la bellissima e soddisfacente esperienza. Siamo stati accolti con grande cordialità e disponibilità. Il dott. Esposito e il Direttore Mansi, con premura, ci hanno mostrato l intera struttura e descritto le varie fasi di preparazione e confezionamento del cibo destinato ai nostri figli. Nel complesso giudico positivamente questa esperienza. Le maestre, come al solito, sono state impeccabili. Anche noi Maestre vogliamo ringraziare tutte le persone che ci hanno accolti con tanta disponibilità. Il Dottor Roberto Esposito sempre presente e attento alle problematiche dei bambini. Un grazie particolare per aver voluto devolvere il contributo dei genitori per il pranzo per l acquisto del defibrillatore nelle nostre Scuole. Il Direttore Mansi per la competenza e la disponibilità. Le signore Alessandra, Angela e Ofelia molto attente nel servire le diverse pietanze e pronte a soddisfare le esigenze di tutti. I cuochi che con la loro bravura riescono a cucinare piatti prelibati dai bambini tanto apprezzati. Un grazie all autista, Signor Giuseppe Lobello che con le sue battute ha reso il viaggio più piacevole. Un grazie ai genitori partecipanti per aver vissuto l iniziativa con discrezione senza interferire con il ruolo di noi Maestre. Un grazie ai genitori che, pur non potendo partecipare per motivi di lavoro, ci hanno affidato i loro bambini per non privarli di questa esperienza. Un grazie, infine, al nostro Dirigente, Dott. Roberto Cennoma, che, comprendendo la necessità, ha permesso l iniziativa. La fiducia è lasciar perdere la necessità di conoscere tutti i dettagli prima di aprire il tuo cuore.(anonimo)

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

Profumi e sapori di Mauritius, in cucina con gli Chef di Beachcomber Hotels

Profumi e sapori di Mauritius, in cucina con gli Chef di Beachcomber Hotels Profumi e sapori di Mauritius, in cucina con gli Chef di Beachcomber Hotels Una mattina come tante, grigia e cadenzata da una pioggerellina fastidiosa, quella di lunedì a Milano. per me invece ad un certo

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

Moka Libri PRIMAVERA 2016

Moka Libri PRIMAVERA 2016 Moka Libri PRIMAVERA 2016 Sommario In cucina con i legumi...4 Piatti freddi...6 Frullati e frappè...9 Torte della nonna... 10 Zuppe e minestroni... 12 Cucina vegana...15 Dolci vegan... 16 Finger food vegan...

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 I QUADRIMESTRE PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 EDUCAZIONE ALIMENTARE TEMPI: dal 24 Ottobre al 29 Novembre 2012 ATTIVITÀ Mercoledì e giovedì mattina dalle ore 11.00 alle ore

Dettagli

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza Il gusto della vacanza Scopri il piacere dell ospitalità Da 20 anni la nostra ricetta di vacanza è rimasta invariata. Con naturalezza, allegria e passione lavoriamo per garantirvi vacanze rilassanti e

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO Parrocchia Santa Maria della Rotonda RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO - 11 giorni - dal 23 giugno al 3 luglio 2015 PRENOTAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA Via Pietro Castellino, 67-80128

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena Premessa Considerando che abbiamo iniziato

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

L alimentazione: Alla scoperta del gusto

L alimentazione: Alla scoperta del gusto L alimentazione: Alla scoperta del gusto Breve storia del cibo Anche se preferiamo un bel piatto di pasta siamo tutti accomunati dal bisogno di cibo.oggi non è fame ma è questione di gusto. L uomo primitivo

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO 6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Lâ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Ã unâ allergia piuttosto diffusa, che puã² manifestarsi in reazioni anche gravi, sebbene generalmente le

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA ESTATE RAGAZZI 2012 Finalmente è arrivata l estate e, come di consuetudine, a breve avrà inizio il centro estivo Estate ragazzi 2012, diventato ormai un appuntamento estivo importante per i bambini ed

Dettagli

VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014

VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 SCUOLA INFANZIA S. STEFANO VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 VERIFICA PROGETTI: PIANO OFFERTA FORMATIVA PROGETTO ACCOGLIENZA Le attività didattiche proposte, nei mesi

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa.

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Nel nostro menù troverete piatti tradizionali e genuini, i classici della cucina Abruzzese, accanto a ricette innovative proposte

Dettagli

Salento Kitchen 17-24 May 2014

Salento Kitchen 17-24 May 2014 Salento Kitchen 17-24 May 2014 Porti un po di magia nelle vostre cucine Benvenuto in Salento Kitchen Il regalo perfetto per tutti voi amanti del cibo Salento Kitchen vi offre una vacanza per gustare la

Dettagli

RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA...

RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA... RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA... Questa vacanzina mi ha aiutato a vederti negli alberi, nei ruscelli e in tutti i fiori che abbiamo visto, non solo con gli occhi ma con il cuore Con

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

OGGI VI NARRO UNA STORIA

OGGI VI NARRO UNA STORIA OGGI VI NARRO UNA STORIA Di Letizia Bolano e Renato Palma Chi insegna spesso si sente autorizzato a educare tutti quelli che entrano in contatto con la scuola. I bambini, naturalmente. E di conseguenza

Dettagli

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio Rossana Mari Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE I progetti nelle scuole e sul territorio UN EXCURSUS STORICO negli anni 80 campagne

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE CARATTERISTICHE AZIENDA ED ELEMENTI TECNICI 1) Anno di fondazione dell'azienda 2) Esistono rapporti commerciali

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena

SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena Il giorno 19 marzo, come di consueta tradizione, ci siamo ritrovate nella sede provinciale le tre comunità

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 DI DON MAURIZIO VERLEZZA Il mese scorso un bambino della prima elementare della nostra scuola mi ha rivolto una domanda difficile: perché gli angeli non si

Dettagli

Carta Fata. Una scoperta bella e buona.

Carta Fata. Una scoperta bella e buona. Carta Fata. Una scoperta bella e buona. Carta Fata è la nuova tecnologia di cottura che permette allo chef di esprimere tutta la propria creatività in cucina. Uno strumento che trasforma ogni gesto in

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

MONTE-CARLO ROLEX MASTERS. 11 19 Aprile 2015

MONTE-CARLO ROLEX MASTERS. 11 19 Aprile 2015 MONTE-CARLO ROLEX MASTERS 11 19 Aprile 2015 Offerte Società I Pacchetti Giornalieri 2 Desiderate premiare i vostri clienti, i vostri partners o fare un regalo alla vostra famiglia o ai vostri amici? Approfittate

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

LATTEEDERIVATI PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016

LATTEEDERIVATI PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016 PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016 lunedì mini pipe alle erbe e frutta secca oleosa mini pipe alle erbe e frutta secca oleosa passato di verdura con pastina crocchette di verdura S/LATT.al forno

Dettagli

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food, un offerta completa. Dalla scelta accurata degli alimenti alla professionalità del personale, dallo studio

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Asilo Nido Gianni Rodari. Corso dei Mille 163 Alcamo Telefono 0924 24722

Asilo Nido Gianni Rodari. Corso dei Mille 163 Alcamo Telefono 0924 24722 Asilo Nido Gianni Rodari Corso dei Mille 163 Alcamo Telefono 0924 24722 Il servizio asilo nido, attivo ad Alcamo dal mese di Ottobre del 1996, risponde ai bisogni dei bambini dai tre mesi ai tre anni di

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA

PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA L Uscita Didattica alla Villa è l ultima manifestazione? È solo un illusione! Oggi i nostri disegni, su Francavilla,

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno!

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno! Il buffet freddo Quando qualcuno chiama Hannah & Elia o scrive loro un e-mail con la preghiera di inviare una proposta per un buffet, si potrebbe pensare al cosiddetto buffet con salame, salumi, formaggio

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

NATURA TRADIZIONE INNOVAZIONE

NATURA TRADIZIONE INNOVAZIONE NATURA TRADIZIONE INNOVAZIONE GELATO AL TAVOLO COPPA AFFOGATO gelato fiordilatte, cioccolato, panna montata affogato a scelta con cioccolato - caffè - grand marnier - amarena COPPA FRAGOLE gelato fiordilatte,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

CORSI DI PROGETTAZIONE

CORSI DI PROGETTAZIONE Associazione Culturale CORSI DI PROGETTAZIONE Che sia di un grande giardino o di un piccolo balcone, chi è proprietario di uno spazio verde è in continua ricerca della ideale disposizione delle piante

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE MENU SCOLASTICO ESTIVO PER ASILO NIDO A.S. 2006-2007

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE MENU SCOLASTICO ESTIVO PER ASILO NIDO A.S. 2006-2007 CITTA' DI CASTEL MAGGIORE MENU SCOLASTICO ESTIVO PER ASILO NIDO AS 2006-2007 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA Pasta all olio e, Parmigiano Frittata al forno con Ciliegine di mozz Frittata

Dettagli

Analisi questionario di customer satisfaction del 27/11/2013 a.s. 2013/14

Analisi questionario di customer satisfaction del 27/11/2013 a.s. 2013/14 Analisi questionario di customer satisfaction del 27/11/2013 a.s. 2013/14 In data 27 novembre 2013 è stato sottoposto ai genitori dei bambini della scuola materna Primi Passi di San Giorgio di Nogaro un

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

MENU ESTIVO 2015 - Scuola Primaria Olgiate Olona

MENU ESTIVO 2015 - Scuola Primaria Olgiate Olona MENU ESTIVO 2015 - Scuola Primaria Olgiate Olona Sedani con la ricotta Fusilli al pomodoro e pesto Bocconcini di tacchino al limone Insalata di riso* Formaggio d.o.p. (due tipologie diverse) Pennette olio

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA.

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA. STORIE PER CUCCIOLI... IL PAPÀ È IL PORTIERE. LA PARTITA ippo è l arbitro. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA. 20 AI PRIMI PASSI elli allora ruba

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

pizze 4 stagioni 7,5 Asparagi 7 Bismarck 9,5 Bresaola 11 Bruno 10 Bufala e crudo 12 Calzone 8 Calzone Max 10

pizze 4 stagioni 7,5 Asparagi 7 Bismarck 9,5 Bresaola 11 Bruno 10 Bufala e crudo 12 Calzone 8 Calzone Max 10 menu pizze 4 stagioni 7,5 Pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, funghi, carciofi, olive Asparagi 7 Mozzarella, crema 4 formaggi, crema di asparagi Bismarck 9,5 Pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto,

Dettagli

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE POS. DIS. DESCRIZIONE Q.TA FORNITURA ZONA:01 - DEPOSITO ALIMENTI NON DEPERIBILI - CELLE FRIGO 1 ARMADIO FRIGRIFERO 2 PORTE 2 1B FRIGO 1 ANTA 1 2 SCAFFALE COMPONIBILE 6 3 SCAFFALE COMPONIBILE 11 4 BILICO

Dettagli

Progetto Alimentare. Montichiari 02/09/2013 Introduzione

Progetto Alimentare. Montichiari 02/09/2013 Introduzione Progetto Alimentare FONDAZIONE Scuola Materna e Micronido Nobile Giulietta Gaifami Treccani Via S.Scolastica n.3 Fraz. Chiarini - 25018 Montichiari (Bs) Tel./Fax. 030/964913 - Tel./Fax.Uff. 030/9960894

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DATI RACCOLTI DALLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA PUBBLICHE, AL MOMENTO DEL PASTO VERIFICA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ E DI MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DEL

Dettagli

ONG REACH ITALIA - missione bambini Via Ceriani 4 - Milano tel: 02.66040062 - fax: 02.66010030 info@ reachitalia.it - www.reachitalia.

ONG REACH ITALIA - missione bambini Via Ceriani 4 - Milano tel: 02.66040062 - fax: 02.66010030 info@ reachitalia.it - www.reachitalia. ONG REACH ITALIA - missione bambini Via Ceriani 4 - Milano tel: 02.66040062 - fax: 02.66010030 info@ reachitalia.it - www.reachitalia.it I Caraibi sono una meta ambita e oggi, grazie alla collaborazione

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio Anno scolastico 2015-2016 Classi IIIA IIIB I l t e m p o d e l l e m i e p a r o l e : d u r a n t e i l p e r i o d o d e d

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: A.S. 2009-2010 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I percorsi e le visite si prenotano telefonando ai seguenti numeri: Segreteria Servizi Turistici e Museali: str. Della Basilica di Superga, 75-10132 Torino Tel.:

Dettagli

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Nidi d infanzia comunali Meridiana e Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di Susanna Balestri e Angela Mari, con il contributo

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

Chef Gianni Tarabini. www.giannitarabini.it www.lapresef.it

Chef Gianni Tarabini. www.giannitarabini.it www.lapresef.it Chef Gianni Tarabini www.giannitarabini.it www.lapresef.it Il percorso formativo Chef Gianni Tarabini Figlio dell albergo, Gianni inizia la sua carriera in cucina spinto dal papà Arnaldo, ma soprattutto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

2014-III. Il Megafono. Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III

2014-III. Il Megafono. Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III 2014-III Il Megafono Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III 1 Dicembre è un mese pieno di feste e di eventi. L atmosfera che ci circonda è magica e vogliamo descrivere al

Dettagli