Progetto Alimentare. Montichiari 02/09/2013 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Alimentare. Montichiari 02/09/2013 Introduzione"

Transcript

1 Progetto Alimentare FONDAZIONE Scuola Materna e Micronido Nobile Giulietta Gaifami Treccani Via S.Scolastica n.3 Fraz. Chiarini Montichiari (Bs) Tel./Fax. 030/ Tel./Fax.Uff. 030/ Tel. Micronido 030/ Eretta Fondazione con delibera Cons. Amm. n. 4 del 02/07/2003 e delibera Giunta Reg. Lombardia n del 05/12/2003 C.F P.Iva Montichiari 02/09/2013 Introduzione Negli ultimi anni, in ambito sanitario, è stata attribuita molta importanza ai Progetti di Educazione alimentare: è noto infatti come, gran parte delle malattie cronico-degenerative che interessano la popolazione, siano favorite anche dagli stili alimentari errati. Crediamo che collocare questa problematica esclusivamente all interno dell ambito sanitario sia però limitante rispetto alle possibili strategie di intervento. Infatti, considerare l errata alimentazione anche come una questione sociale, educativa e culturale, ci dà la possibilità di affrontare questa tematica con un approccio più globale. I costumi alimentari hanno subito, negli ultimi decenni, grossi cambiamenti, dovuti ad elementi legati ai diversi stili di vita, alle diverse abitudini delle famiglie, a mutamenti socio-culturali, alla pubblicità. Il rapporto con il cibo ha subito notevoli evoluzioni sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Proprio per il fatto che l alimentazione rappresenta un comportamento molto influenzabile, l inserire nel percorso didattico della scuola dell infanzia un Progetto di Educazione Alimentare rappresenta un momento di promozione della salute quale processo cognitivo, sociale e culturale, che permette di rafforzare le competenze individuali e di gruppo; un gruppo inteso e composto non solo da bambini ma anche da insegnanti, operatori scolastici e genitori. Alla luce di queste premesse, l educazione alimentare nella scuola dell infanzia acquista una particolare importanza: il bambino lascia la cerchia protetta della famiglia con le sue abitudini alimentari e le sue relazioni affettive peculiari, ed entra nel contesto scolastico in cui sperimenta per la prima volta l approccio al cibo insieme ai coetanei senza genitori. E fondamentale che abitudini alimentari corrette vengano trasmesse sin dalla prima infanzia: l ambito scolastico, la condivisione con i coetanei, l attenzione da parte delle educatrici anche alla sfera emotiva occupata dall alimentazione, sono elementi che determinano un approccio multifattoriale all ambito appunto dell alimentazione. La famiglia ha un ruolo fondamentale all interno di questo progetto: non solo condividendone i contenuti con le insegnanti, ma anche accompagnando il bambino in questo viaggio alla scoperta non solo di nuovi contenuti, ma soprattutto di nuove esperienze pratiche e sensoriali. Aspetti pedagogici e di promozione della salute L educazione alla salute è uno strumento che un educatore ha a disposizione per fare in modo che ogni bambino nel suo iter formativo abbia la possibilità di dare il corretto valore e ascolto alla propria rappresentazione della salute, al fine di porsi in modo positivo e responsabile nei confronti del proprio benessere. L educazione non spetta soltanto al corpo insegnante ma a tutto il personale 1

2 dell istituzione, affinché tutti gli attori i gioco siano coinvolti nel processo di valorizzazione delle potenzialità del bambino, ognuno con le proprie competenze. Il percorso educativo qui proposto, intende avvicinare i bambini alla tematica dell alimentazione, in modo completo, con un approccio globale, adatto alla didattica nella scuola dell infanzia. Per ottenere un cambiamento nel comportamento alimentare non è sufficiente fornire delle nozioni legate agli alimenti e alla loro funzione, ma è necessario sfruttare l approccio ludico e sperimentale: proporre quindi ai bambini sì dei contenuti specifici, ma presentandoli in modo curioso, proponendoli attraverso giochi, esperienze pratiche che permettano di ri-modellare la propria concezione di alimentazione. Il bambino viene visto come protagonista e anche la sua famiglia che è in grado di rendere duratura un comportamento orientato ad un sano stile alimentare. L equipe di lavoro che ha pensato il presente Progetto è costituita da diverse figure professionali. Le nostre differenti preparazioni ed esperienze caratterizzano e danno forma al Progetto stesso, cercando di renderlo il più possibile accurato sia a livello teorico che a livello pratico. La Dott.ssa Alessia Favalli, Psicologa e Psicoterapeuta e la Dott.ssa Sara Nodari, Sociologa, si sono occupate della struttura teorico-pedagogica del Progetto, proponendola strettamente collegata agli spetti ludico-pratici, che sono gli elementi che caratterizzano maggiormente questa proposta educativa. La Sig.ra Giusy Bortolotti (cuoca di ventennale esperienza presso l Azienda Ospedaliera di Montichiari, ha contribuito al Progetto fornendo le sue conoscenze sull alimentazione, la reperibilità, la qualità, la stagionalità dei prodotti con cui i bambini avranno modo di sperimentarsi. Struttura del Progetto Il percorso educativo proposto nell ambito della scuola dell infanzia ha l obiettivo di inserire nei programmi didattici, dei percorsi di educazione alla salute che permettano di far sperimentare ai bambini delle esperienze che agiscano sul loro vissuto attraverso nuovi apprendimenti ed attività pratiche e sensoriali. Il progetto qui presentato è suddiviso in sezioni tematiche: - Conoscenza del sé e del proprio corpo - Cura dell ambiente in cui si mangia e cura dell igiene personale - Piramide alimentare - Il fare La conoscenza del sé e del proprio corpo La IL La piramide FARE cura alimentare dell ambiente 2

3 Si parte quindi dalla conoscenza di sé e del proprio corpo, facendo emergere le attitudini personali, fino ad arrivare alla sperimentazione concreta delle potenzialità insite in ogni bambino. Finalità Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto con il cibo ed un atteggiamento positivo e attivo rispetto al momento del pasto, stimolando la loro curiosità e la loro partecipazione. Obiettivi Fornire ai bambini la conoscenza del concetto di salute attraverso la consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiche, emozioni, sentimenti e della propria storia. Favorire l acquisizione di adeguate norme igieniche e comportamenti correlati al momento del pasto. Fornire ai bambini le competenze per riconoscere il gusto, il profumo, la consistenza, l aspetto fisico, l appetibilità dei vari elementi. Favorire nel bambino la conoscenza dei vari alimenti nella loro dimensione fisica, affettiva e relazionale. Aiutare i bambini a prendere coscienza dell importanza del cibo per la loro crescita SEZIONE 1 conoscenza di sé e del proprio corpo IO STO BENE QUANDO Obiettivo: fornire ai bambini la conoscenza del concetto di salute attraverso la consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiche, delle emozioni, dei sentimenti e della propria storia. -vissuto identità personale -relazione io-altro -fattori che favoriscono la salute. SEZIONE 2 cura dell ambientale e personale TUTTI A TAVOLA! Obiettivo: favorire l acquisizione di adeguate norme igieniche e comportamenti correlati al momento del pasto. L educazione alimentare non può non tenere in considerazione l importanza rivestita dal contesto in cui si mangia e le modalità. Il momento del pasto è, come già detto, strettamente legato all ambito familiare, con forti sfumature emotive e relazionali. Lo spazio dedicato al momento del pasto non deve essere quindi strutturato come una mensa asettica, ma come un luogo in cui sentirsi a proprio agio, in cui sia favorita una comunicazione circolare, di gruppo, potenziando così il senso di appartenenza e di condivisione. Anche durante il pasto stesso è possibile la messa in pratica di questo progetto: l educatore infatti può proporre ai bambini temi legati al cibo, stimolandoli a raccontare le proprie esperienze riguardo a questo tema. Parallelamente verranno proposte ai bambini delle attività legate all importanza dell igiene prima, durante e dopo il momento del pasto: quindi, sistemare lo spazio in cui si andrà a mangiare, lavarsi le mani e pulire quando si ha finito. SEZIONE 3 la piramide alimentare- LA PIRAMIDE MULTICOLORE Obiettivo: Favorire nel bambino la conoscenza dei vari alimenti, la loro collocazione nella piramide alimentare, le loro proprietà, la loro importanza per la vita. Attraverso giochi, disegni, cartelloni, si cerca di condividere con i bambini alcune informazioni fondamentali riguardo ai cibi: quindi, distinzione dei principi nutritivi (carboidrati, proteine, grassi, etc.), riflessioni sull importanza di una dieta varia, analisi delle abitudini alimentari, etc. etc. In questa fase si indagherà anche l idea che i bambini hanno riguardo all importanza del cibo e al suo ruolo nella loro esistenza: perché mangiamo? se non mangio cosa succede? cosa sono abituato a mangiare? perché mi piacciono tanto i dolci? in cosa si trasforma il cibo quando lo mangiamo? 3

4 SEZIONE 4 il fare- BABY MASTER CHEF! Obiettivo: fornire ai bambini le competenze per riconoscere il gusto, il profumo, la consistenza, l aspetto fisico e l appetibilità dei vari alimenti. Con attività specifiche, cercheremo di far avvicinare i bimbi al cibo non semplicemente mangiando, ma sfruttando anche la vista, il tatto, l olfatto. Sia grazie ai nuovi contenuti forniti, che alle originali esperienze esperire, tenteremo di dare la possibilità ai bambini di avere una rappresentazione del cibo e del mangiare caratterizzata da nuove sfumature. Le attività pratiche saranno organizzate con alimenti di stagione, proprio perché riteniamo molto importante sorprendere i bambini con questa caratteristica dei cibi, sui cui difficilmente ci si ferma a pensare, vista la facile reperibilità di qualsiasi alimento in ogni periodo dell anno. Proporremo attività in cui saranno loro i protagonisti e i diretti artefici delle pietanze che poi condivideranno con i compagi e la famiglia. Tempi di realizzazione Questo Progetto di Educazione Alimentare viene proposto alla Scuola dell Infanzia Fondazione Nobile Giulietta Gaifami Treccani con annessa sede distaccata. Ogni Scuola è costituita da due classi di circa 30 bambini. Con le insegnanti verranno concordate due date al mese, da Ottobre a Giugno, ogni incontro sarà della durata di un ora e mezza circa (9:30-11:00). Presentazione parte pratica del Progetto di Educazione Alimentare Scuola dell infanzia Abbiamo impostato le attività suddividendole mese per mese, facendo riferimento principalmente alla reperibilità stagionale dei prodotti. Mese di Ottobre : gli aromi Presentazione delle piante aromatiche più diffuse e utilizzate: basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, origano, menta. Impariamo ad usare l olfatto anche per conoscere: - annusiamo le varie piantine e proviamo a far corrispondere al profumo un alimento che ci ricorda Proponiamo e spieghiamo la differenza tra il concetto di FRESCO e SECCO: - con l utilizzo di alcuni vasetti in cui verranno messi gli aromi precedentemente essicati proviamo attraverso il tatto e l olfatto a far emergere le differenze che percepiamo Realizzazione di un disegno profumato Mese di Novembre: le verdure Introduzione sul tema della stagionalità; indaghiamo sulle conoscenze dei bambini su questo argomento attraverso domande mirate: quando c è che cosa? A casa avete l orto? Cosa c è? Verdure sotto e sopra terra... - giochiamo insieme con le verdure: il minestrone surgelato! Pesca un pezzettino dal sacchetto e riconosci a che verdura a appartiene 4

5 - facciamo il minestrone con le verdure fresche di stagione: tagliamo( zucchine, carote, cipolla) e sbucciamo (piselli e fagioli)... Introduzione della differenza verdure/legumi Mese di Dicembre : gli zuccheri Spiegazione del ruolo dei carboidrati e degli zuccheri nella nostra alimentazione (ti piacciono i dolci? Quanti ne mangi? Gli zuccheri sono solo nelle torte o anche in altri alimenti?...) - facciamo i biscotti. Impastare, dare forma, decorare: impastiamo e confezioniamo dei biscotti che, una volta decorati, porteremo a casa in un sacchetto colorato e preparato con le maestre. Mese di Gennaio : i carboidrati Spiegazione dell importanza dei carboidrati nella nostra alimentazione quotidiana. - facciamo gli gnocchi colorati: ci dividiamo in gruppi; ogni gruppo preparerà gnocchi di colori diversi utilizzando diversi tipi di verdure. Mese di Febbraio: il pesce Spiegazione del ruolo del pesce e delle sue proteine nella nostra alimentazione. Chiediamo ai bambini quali pesci mangiano e quali conoscono Mostriamo alcuni pesci veri e ascoltiamo i loro commenti; mettiamo in evidenza la differenza tra, per esempio, il bastoncino di pesce e il pesce vero. - prepariamo degli spiedini con le Alici e le olive (storia di Alice e del sig.oliva) Mese di Marzo: le uova Spiegazione delle proprietà nutrizionali delle uova. Facendo riferimento al periodo Pasquale, si spiega ai bambini il significato culturale che le uova hanno acquisito. - sbucciare le uova sode. Introduciamo il discorso latte e derivati. Preparazione regalo festa del papà inerente al tema mensile. Mese di Aprile: la carne Spiegazione del ruolo della carne nella nostra alimentazione. - osserviamo i vari tipi di carne, i vari colori e riconosciamo gli animali da cui provengono; - prepariamo insieme la cotoletta. Mese di Maggio: la frutta Spiegazione del ruolo della frutta all interno della nostra alimentazione. - spiedini di frutta. Tagliamo e infiliamo i pezzettini di frutta. Preparazione regalo festa della mamma inerente al tema mensile. 5

6 Mese di Giugno: Gita : fattoria didatttica Festa finale: presentazione delle attività svolta durante l anno, supportata con ausilio fotografico. Consegna attestato di partecipazione al Progetto di Educazione Alimentare. 6

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Classi 3 A B C Anno Scolastico 2012/2013 Le insegnanti, visto il percorso di educazione alla salute già' avviato negli scorsi anni con l adesione all'iniziativa del Ministero

Dettagli

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) L argomento che vogliamo approfondire quest anno con i bambini del Nido Gheos consiste nello sperimentare e conoscere i cibi e le loro caratteristiche,

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche Mangia bene Vivi meglio Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche 1 GLI ATTORI ASL di Brescia ASL di Vallecamonica-Sebino Provincia di Brescia Settore

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 Egregio Sig. Dirigente, abbiamo il piacere di inviarle in allegato in dettaglio la nostra proposta di visita alla Fattoria Didattica la quale comprende laboratori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO 1 1. Titolo del progetto SALUTE AL SORRISO La salute della bocca è una conquista di tutti i giorni e un

Dettagli

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso Piano dell Offerta Formativa Progetto Curriculare Docente Referente Maria Rita Nicoloso Anno Scolastico 2016/2017 1 PREMESSA Promuovere

Dettagli

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA CORTO CIRCUITO e la SCUOLA Proposte di educazione agro-alimentare per l a. s. 2017/2018 Corto Circuito propone alle scuole del territorio un offerta articolata di interventi di educazione agro-alimentare

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO G. ROSSI Via Risorgimento, 85 04020 SS Cosma e Damiano PROGETTAZIONE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE '' PROMOZIONE DI SANI E CORRETTI STILI DI VITA... I CIBI CAMBIANO... SCOPRO LE TRASFORMAZIONI.''

Dettagli

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Anno scolastico

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Anno scolastico SETTORE SOCIO FORMATIVO SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Anno scolastico 2015-16 La presente relazione è una sintesi del risultato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 5 del 26 settembre 2018

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 5 del 26 settembre 2018 MECC. N. 2018 03892/088 CITTA DI TORINO Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 5 del 26 settembre 2018 La Giunta Circoscrizionale n. 5 convocata nelle prescritte forme, presenti nella sede della

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni SEL SISTEMA EDUCATIVO LOCALE Sistema educativo locale è una modalità di lavoro che intende riconoscere bisogni comuni e connettere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE DI VINOVO PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE Titolo della progettazione: L APPETITO VIEN MANGIANDO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Programmazione didattica. Coltivare per crescere Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Maria Ausiliatrice Genova Sezione Primavera Programmazione didattica Coltivare per crescere Premessa Il titolo Coltivare per crescere rappresenta un viaggio nel mondo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA: A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Istituto Comprensivo di Noceto Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento 1.1 Denominazione progetto

Dettagli

P. O. F Direzione Didattica Statale 2 Circolo Capaccio Paestum. Percorso di educazione alimentare

P. O. F Direzione Didattica Statale 2 Circolo Capaccio Paestum. Percorso di educazione alimentare P. O. F. 2012 2013 Direzione Didattica Statale 2 Circolo Capaccio Paestum Percorso di educazione alimentare Docenti responsabili Mautone Adriana Favali Antonella L alimentazione è un bisogno fondamentale

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA Allegato 2 PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA ISTITUTO COMPRENSIVO G.BINOTTI DI PERGOLA SCUOLA DELL INFANZIA M.BECI MOTIVAZIONE L idea di una alimentazione corretta

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO CLASSE IV sezione A CLASSE IV sezione B Maestre Barbara e Anna PROGETTO ORTO DIDATTICO L orto: un Arte PREMESSA

Dettagli

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo di Reggiolo Scuole Statali dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

Dettagli

(PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA) A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

(PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA) A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020 FONDAZIONE Scuola Materna e Micronido Nobile Giulietta Gaifami Treccani Via S.Scolastica n.3 Fraz. Chiarini - 25018 Montichiari (Bs) Tel./Fax. 030/964913 - Tel./Fax.Uff. 030/9960894 Tel. Micronido 030/9650341

Dettagli

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto: CITTA DI VARAZZE TABELLA DIETETICA Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria Visto: La Responsabile Centro Dietologia Infantile ASL n. 2 del Savonese Dott.ssa Carla Fontana Approvato dalla Commissione

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista EDUCAZIONE AL GUSTO Dottoressa Barbara Lapini Dietista www.dietistalapini.it Parliamo di alimentazione equilibrata Equilibrio quantitativo Equilibrio qualitativo I SETTE GRUPPI ALIMENTARI CARNE, PESCE,

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Roma, 23 maggio 2008 La ristorazione collettiva garanzia di una corretta alimentazione Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi

Dettagli

Progetto anno scolastico 2016/2017. Le stagioni nel piatto

Progetto anno scolastico 2016/2017. Le stagioni nel piatto Spett.le Istituto Comprensivo Statale Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore (VE) Progetto anno scolastico 2016/2017 Le stagioni nel piatto Programma di Educazione Alimentare nelle Scuole dell'infanzia, primarie

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Progetto Didattico Scuola dell infanzia Paritaria Maestre Pie Rimini UNA MELA AL GIORNO ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE CON IL BRUCO GOLOSONE

Progetto Didattico Scuola dell infanzia Paritaria Maestre Pie Rimini UNA MELA AL GIORNO ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE CON IL BRUCO GOLOSONE Progetto Didattico Scuola dell infanzia Paritaria Maestre Pie Rimini UNA MELA AL GIORNO ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE CON IL BRUCO GOLOSONE Anno Scolastico 2016/2017 PREMESSA Vista la grande importanza

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA Questionari restituiti: 14 N. totale membri commissione: 2 Mese di compilazione: GENNAIO 2012 ALCUNI SPUNTI Educazione alimentare In

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno La ristorazione socio-scolastica a Brescia Anno 2016-2017 Le novità nella ristorazione socio-scolastica del Comune di Brescia Progressiva applicazione delle Linee Guida Ristorazione Collettiva Comune di

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA I RAGAZZI ALLA SCOPERTA DI VERONA PROPOSTA DIDATTICA Sede: Via Scuola Agraria n.25 - Marzana Verona La proposta didattica all Orto Botanico di

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI 1 COLORE FORMA CONSISTENZA PROFUMO FRAGRANZA 2 IL MOMENTO GIUSTO FAME E SAZIETA LO STATO D ANIMO FATTORI EMOZIONALI 3 LA CULTURA

Dettagli

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi CLASSE 1 B Anno Scolastico 2009/2010 Premessa E' ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione

Dettagli

SOROPTIMIST INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA E BUONO, E FA BENE! SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA

SOROPTIMIST INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA E BUONO, E FA BENE! SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA SOROPTIMIST INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA E BUONO, E FA BENE! SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE S.I.A.N - ASL NOVARA PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO TRIENNALE

Dettagli

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età. La Mini Fattoria Per l anno scolastico 2016/2017 abbiamo deciso di proporre ai bambini un percorso didattico chiamato La Mini Fattoria la cui finalità si incentra sulla scoperta degli animali, della loro

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 I QUADRIMESTRE PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 EDUCAZIONE ALIMENTARE TEMPI: dal 24 Ottobre al 29 Novembre 2012 ATTIVITÀ Mercoledì e giovedì mattina dalle ore 11.00 alle ore

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del Città in cui ha avuto luogo il Durata del : Descrizione di sintesi

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

DALLE STORIE A LE ATTIVITA IN SEZIONE:

DALLE STORIE A LE ATTIVITA IN SEZIONE: DALLE STORIE A LE ATTIVITA IN SEZIONE: Da i prodotti della terra.. a ciò che mi serve per mangiare e crescere DA PICCOLO PISELLO (attività corporee e di pregrafismo) i giochi con il corpo.. i tracciati

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica Dr. Maurizio Rosi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ SCUOLA DELL INFANZIA- NIDO INTEGRATO Santa Teresa del Bambin Gesù LUMIGNANO La cucina della nostra scuola è dotata delle più moderne attrezzature per la preparazione dei cibi, curata da una cuoca esperta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA !! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri SCIENZE Gennaio febbraio marzo - aprile Gli alunni di classe seconda all interno del progetto di educazione alla salute 1,2,3,4,5.per crescere bene hanno sviluppato nel corso del secondo quadrimestre i

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo IL VALORE DELLA SENSORIALITÀ Favorire l adozione di corretti comportamenti alimentari. Incentivare la consapevolezza del rapporto cibo-salute. Promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare Promuovere

Dettagli

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto: CITTA DI VARAZZE TABELLA DIETETICA Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria Visto: La Responsabile Centro Dietologia Infantile ASL n. 2 del Savonese Dott.ssa Carla Fontana Approvato dalla Commissione

Dettagli

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, ) PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, 2004-2005) Regione Piemonte gruppo ASL Biella Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract La refezione scolastica

Dettagli

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola G L E S Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola GLES 1 Gruppo di lavoro interdipartimentale DECS-DSS 2004-2006 Linee guida per l educazione sessuale nelle scuole con indicazioni specifiche

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

LA CAPRETTA FURBETTA

LA CAPRETTA FURBETTA PROGETTO CONTINUITA NIDO INTEGRATO - SCUOLA DELL INFANZIA LA CAPRETTA FURBETTA Giugno 2017 Progetto Continuità Nido-Infanzia Pagina 1 di 5 PREMESSA: Il passaggio dal nido alla scuola dell infanzia spesso

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli

Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli

Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli Progetto Pedagogico e Organizzativo Post-Materna A.E 2014-2015 Come nasce La Montagna dei Balocchi Il servizio educativo La Montagna dei

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

Mantova, 10 dicembre 2014

Mantova, 10 dicembre 2014 Mantova, 10 dicembre 2014 Numero celiaci in Provincia di Mantova (aprile 2014): 925 pilota Promuovere negli alunni una riflessione critica sulla diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi, in

Dettagli

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera Dati indagine ministeriale 2008 Ufficio Scolastico Provinciale Matera Progetto Integrato- Obesità-

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO CRUCOLI SCUOLA DELL INFANZIA TORRETTA PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014 PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014 L obiettivo del progetto educativo è quello di favorire lo sviluppo della formazione del sé (1) del bambino e la sua sicurezza emotiva. Al progetto educativo

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

Fattoria didattica Bricco

Fattoria didattica Bricco di Antonio Villois Via Palazzotto, 21-10022 Carmagnola (To) mappa Telefono 0119771920 e-mail: info@cascinabriccovillois.it - www.cascinabriccovillois.it Attività didattiche - Referente per le attività

Dettagli