La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014"

Transcript

1

2 La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

3 Alcuni numeri insegnanti coinvolti 5 Regioni coinvolte nel progetto Diario della Salute Insegnanti formati: n. 191 Insegnanti che hanno risposto al questionario di monitoraggio: n. 130 n. 20 Calabria n. 25 Piemonte n. 24 Puglia n. 47 Sicilia n. 14 Veneto

4 Insegnanti: questionario sull intervento in classe Gli insegnanti Età: >40 anni: 14% anni: 36,4% anni: 40,5% >60 anni: 9,1% Sesso: Uomini: 5,5% Donne: 94,5%

5 Insegnanti: l intervento in classe Unità dida che 98,68% 97,37% 88,16% 81,58% 77,63% I le mie emozioni I andare oltre gli stereo pi I diventare uomo. Diventare donna I assaggiare il mondo adulto I tenermi in forma Su 76 classi del gruppo di intervento la maggior parte ha ricevuto la unità didattiche sulle emozioni, gli stereotipi e l identità di genere. I comportamenti a rischio e l attività fisica sono state comunque attivate da oltre il 70%.

6 Insegnanti: l intervento in classe Gestione delle attività didattiche facile abbastanza facile piuttosto difficile decisamente difficile 0% 11% 28% La durata dell'a vità dida ca è realis ca molto abbastanza poco per niente 19% 2% 10% 61% 69% Solo l 11% degli insegnanti ritiene che le attività proposte siano di difficile attuazione, mentre l 89% le ritiene facili o abbastanza facili. Anche la durata dell attività didattica è considerata dalla maggior parte (circa 80%) realistica: ossia quanto previsto è fattibile nella pratica

7 Insegnanti: l intervento in classe Grado di partecipazione della classe alto abbastanza alto piu osto basso basso 1% 1% Gli argomen tra a sono ada ai bisogni dei ragazzi molto abbastanza poco per niente 1% 0% 46% 52% 35% 64% I ragazzi hanno mostrato un elevatissimo grado di partecipazione nella quasi totalità dei casi forse perché gli argomenti trattati rispondono pienamente ai bisogni dei ragazzi.

8 Insegnanti: l intervento in classe Criticità (68 insegnanti hanno risposto alla domanda aperta di rilevazione delle criticità) Il tempo! (15 insegnanti) Anche perché i tempi dei progetti non sempre coincidono con i tempi scolastici Difficoltà a inserire il progetto nella programmazione scolastica La gestione e/o la mancanza di spazi (14 insegnanti) Organizzazione scolastica e limite delle discipline (5 insegnanti)

9 Insegnanti: l intervento in classe La metodologia dida ca può essere u le anche per altri argomen Sì No 16% 84%

10 Insegnanti: l intervento in classe Tante sono le aree tematiche per le quali la metodologia didattica del Diario potrebbe essere utilizzata: Violenza e dipendenze Emozioni e conflittualità Rapporto genitori/figli Tematiche legate alla responsabilità personale nella gestione della qualità dell'ambiente Cittadinanza e costituzione Bullismo, internet e social network Educazione alla sessualità e all'affettività Giochi di ruolo nella normale didattica (es. storia e italiano)

11 Insegnanti: l intervento in classe Il proge o ha favorito il miglioramento del clima di classe Sì No 12% 88%

12 Insegnanti: l intervento in classe Altri aspetti positivi emersi: Positiva la partecipazione della classe, gruppi uniti e molto interesse I ragazzi hanno ringraziato per la realizzazione del progetto Migliorata la comunicazione durante i loro interventi Svolgimento delle attività in compresenza: l'attività svolta con la compresenza di un secondo docente diventa più agevole ed efficace

13 Alcuni numeri genitori coinvolti N. 32 interventi di sensibilizzazione genitori (almeno due incontri per intervento) N. 418 genitori al primo incontro 301 genitori hanno compilato il questionario pre 271 il questionario post.

14 Alcuni risultati Dal questionario di gradimento (271 genitori): Il 38% dei genitori ha partecipato a 1 incontro, il 62% almeno a 2 incontri Il 95% ha partecipato da solo, il 5% con il partner

15 Alcuni risultati L esperienza è stata: per il 50% abbastanza piacevole e per il 49% molto piacevole per il 51% abbastanza utile, per il 48% molto utile per il 55% bastanza di sostegno alla vita di ogni giorno Gli argomenti trattati sono stati: per il 59% molto interessanti, per il 39% abbastanza interessanti per il 54% molto utili e per il 45% abbastanza utili Il confronto con gli altri genitori è stato percepito abbastanza possibile per il 57%, molto per il 33% Il clima durante gli incontri è stato: per il 54% molto accogliente, per il 46% abbastanza accogliente Per il 53% molto piacevole, per il 46% abbastanza piacevole Per il 54% molto coinvolgente, per il 45% abbastanza coinvolgente

16 Cosa ci dicono questi dati? il progetto non è di semplice realizzazione: tuttavia il 90% non ha avuto difficoltà nella gestione delle attività proposte i tempi indicati per le attività previste sono realisti (circa 80%) il grado di partecipazione della classe è elevatissimo (quasi 100%) gli argomenti trattati rispondono ai bisogni degli allievi metodologia e attività sono adatte per trattare anche altri temi Merito della formazione? Unità didattiche ben strutturate da un punto di vista contenutistico/metodo logico? Il format è adatto al target per il linguaggio e stile comunicativo accattivante? l intervento ha migliorato il clima scolastico

17 Quale rapporto tra valutazione dell intervento e giudizi degli insegnanti? I giudizi positivi degli insegnanti mostrano che il progetto è correttamente orientato secondo quanto emerge dalla letteratura scientifica ossia: la soddisfazione degli studenti a scuola è condizionata dal senso di sicurezza e dal livello di supporto da parte degli insegnanti la qualità della relazione con gli insegnanti è un elemento fondamentale per il buon esito di programmi di promozione della salute il clima classe è un elemento fondamentale per la qualità dei risultati scolastici e per il benessere dei ragazzi il clima in classe influenza la relazione tra ragazzi, la relazione con gli adulti, il rendimento scolastico, il clima cooperativo, lo sviluppo identitario Rapporto con gli insegnanti Clima in classe

18 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (1) La scuola è un contesto ideale per l implementazione e la disseminazione di interventi di prevenzione popolazione universale (alto e basso rischio) facilitatori (insegnanti vs. esperti esterni) La formazione degli insegnanti è un elemento fondamentale per il successo dell implementazione: fornisce le conoscenze e le abilità per implementare l intervento opportunità di sviluppare, sperimentare e ricevere feedback sulle tecniche interattive e sui metodi attivi promuove il coinvolgimento e l adesione all intervento per implementare un intervento durante l orario scolastico gli insegnanti devono sentirsi supportati e incoraggiati, identificarsi con gli obiettivi del programma e percepire che ne vale la pena favorisce la fedeltà e la qualità dell implementazione

19 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (2) Gli interventi strutturati in obiettivi, contenuti e azioni chiari e coerenti sono più facili da comprendere e implementare: la disponibilità di un manuale per l insegnante con indicazioni dettagliate su come implementare l intervento è vantaggioso per gli insegnanti che spesso sono sovraccarichi la presenza di attività che sono percepite rilevanti, attraenti, facili da svolgere e fattibili con le risorse disponibili favorisce l adozione dell intervento e la sua sostenibilità L uso di tecniche interattive e metodi attivi in classe richiede abilità e esperienza che spesso gli insegnanti non hanno o non percepiscono di avere anche se motivati a implementare l intervento, gli insegnanti con scarsa abilità di gestione delle dinamiche di classe o con classi composte da studenti difficili da gestire usano meno frequentemente le tecniche interattive e i metodi attivi

20 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (3) Le caratteristiche degli insegnanti influenzano la qualità dell implementazione: senso di autoefficacia fiducia nell abilità di usare tecniche interattive e metodi attivi entusiasmo capacità comunicative e relazionali credenze verso la prevenzione atteggiamenti e comportamenti rispetto al benessere e alla salute La mancanza di tempo e le caratteristiche organizzative della scuola influenzano la qualità dell implementazione: sovraccarico di lavoro e di richieste carenza di risorse clima relazionale e cultura organizzativa della scuola

21 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (4) Gli interventi scolastici basati sul potenziamento di competenze cognitive, sociali e emotive generali e specifiche (life-skills) sono efficaci nel prevenire e ridurre i comportamenti a rischio in adolescenza: raggiungere la popolazione target prima del coinvolgimento nel comportamento a rischio per ridurre l impatto dei fattori di rischio, aumentare l influenza dei fattori di protezione e sostenere gli adolescenti nell affrontare i compiti di sviluppo tipici della fase di vita che stanno attraversando Gli interventi scolastici basati sull uso di tecniche interattive sono efficaci nel prevenire e ridurre i comportamenti a rischio in adolescenza: maggiori opportunità di contatto e comunicazione tra insegnanti e allievi e tra compagni di classe maggior coinvolgimento nelle attività scolastiche, maggior soddisfazione per la relazione con insegnanti e compagni di classe, maggior attaccamento alla scuola

22 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (5) Gli interventi strutturati di gestione della classe da parte dell insegnante sono efficaci nel ridurre i problemi di comportamento in classe (comportamenti aggressivi, devianti, di disturbo e inappropriati, ecc.) Gli interventi che prevedono la partecipazione degli studenti e la promozione di relazioni positive con gli insegnanti e i compagni di classe favoriscono: clima positivo di classe attaccamento alla scuola coinvolgimento e impegno nelle attività scolastiche adesione alle norme sociali e ai valori della scuola fattori di protezione per i comportamenti a rischio in adolescenza e per il disagio adolescenziale

23 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (6) L adattamento alla scuola costituisce un impegno evolutivo rilevante: l insuccesso nel processo di adattamento si traduce il più delle volte in un senso di malessere e disagio l esperienza scolastica svolge un ruolo importante nel processo di costruzione del senso di identità personale e nella definizione delle relazioni con le istituzioni sociali le modalità relazionali sperimentate a scuola influenzano il benessere o il malessere degli studenti Un esperienza scolastica soddisfacente favorisce l accettazione della condizione adolescenziale di attesa e di sospensione sociale rafforzare le proprie capacità, esprimere e mettere alla prova la propria identità, stare bene con gli altri

24 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (7) La prevenzione dei comportamenti a rischio e la promozione del benessere in età adolescenziale si realizza soprattutto nel lavoro scolastico di ogni giorno, attraverso le attività che a scuola vengono svolte, le proposte educative che vengono fatte, il clima che nella scuola si instaura ruolo dell insegnante sviluppo di competenze e capacità è funzionale anche al raggiungimento degli scopi dell istruzione e dell educazione scolastica sentirsi capaci di risolvere le difficoltà e i compiti scolastici usare strategie adeguate nella risoluzione dei problemi avere spazi di realizzazione personale e messa alla prova di sé essere in grado di verbalizzare e condividere i propri problemi e emozioni avere buone relazioni sociali con i coetanei e gli insegnanti avere un immagine positiva di sé

25 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (8) Chi sono gli insegnanti efficaci? conoscenza dei contenuti didattici capacità di gestire la classe e favorire la socializzazione degli alunni capacità di stabilire e mantenere relazioni positive con colleghi e alunni capacità di acquisire e mantenere autorevolezza nella classe Le proposte cognitive e le modalità didattiche tradizionali possono non coinvolgere l adolescente o coinvolgerlo solo parzialmente in quanto avvertite come lontane e scarsamente funzionali al processo evolutivo di cui egli è protagonista impegno scolastico vissuto come faticoso e non utile alla scoperta di sé e alla ricerca di nuove sperimentazioni scarsa attenzione agli aspetti sociali e emotivi dell esperienza scolastica e della relazione educativa

26 Che cosa ci dice la letteratura scientifica? (9) Gli interventi scolastici di prevenzione del disagio e del disadattamento e di promozione del benessere si basano su azioni con il gruppo-classe finalizzate a sviluppare e potenziare: la capacità di riconoscere e gestire le emozioni e i problemi la capacità di comunicazione efficace la capacità di interazione sociale

27

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Laura Marinaro Antonella Ermacora La filosofia del progetto

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Scuole che promuovono salute L Ufficio Scolastico Regionale ha avviato la Rete Lombarda delle Scuole che promuovono

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole 24 maggio 2017 I progetti di promozione della salute funzionano davvero? Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA 2016-2017. PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati SCUOLE CHE ENTRANO NEL SISTEMA IL PRIMO ANNO Avvio lento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

Unplugged: una buona pratica europea

Unplugged: una buona pratica europea Unplugged: una buona pratica europea Serena Vadrucci Silena Salmaso Gruppo formazione Unplugged Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Coordinamento scientifico Federica Vigna Taglianti

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute Educazione all affettività PROGETTO D EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SPEZIA - - - - - -

Dettagli

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta LifeSkills Training e Unplugged Figino Serenza Villa Argenta 19.09.2018 I programmi regionali Regione Lombardia, all interno dell Accordo di collaborazione per la sperimentazione del Modello Lombardo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs RISULTATI OTTENUTI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

Obiettivo percorso curriculare

Obiettivo percorso curriculare Obiettivo percorso curriculare Consegnare alla società un cittadino più consapevole al mondo dell impresa un lavoratore più orientato a comportamenti sicuri. Perchè la scuola? Whole of school approach

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

PAESAGGI di PREVENZIONE

PAESAGGI di PREVENZIONE Scuola e Salute: è tutto un programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Porto S. Elpidio 18 Novembre 2015 PAESAGGI di PREVENZIONE Promozione del benessere

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract

Dettagli

LifeSkills Training Lombardia

LifeSkills Training Lombardia LifeSkills Training Lombardia Incontri Rete Scuole che Promuovono Salute AT Milano Incontro restituzione dati Okkio/LSTP/HBSC 15 febbraio 2016 RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE LOMBARDIA Video «Come

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico Consulente: dr. AldoMarchesini,pedagogista Scuole coinvolte:

Dettagli

L'Associazione. Mission dell'associazione

L'Associazione. Mission dell'associazione L'Associazione L'associazione Psicodialogando nasce con lo scopo di promuovere il benessere psicologico del singolo, della coppia, della famiglia, del gruppo e della comunità, migliorando l'equilibrio

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

Neoassunti a Fort Alamo

Neoassunti a Fort Alamo Fondazione Giovanni Agnelli EMBARGO: DA NON PUBBLICARE SENZA IL CONSENSO DELLA FONDAZIONE AGNELLI Neoassunti a Fort Alamo Anticipazioni dall Indagine 2010 sugli insegnanti neoassunti in ruolo a cura di

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Piazza Spalletti

Dettagli

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna LE COMPETENZE COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE DEI COMPONENTI DEL CUG Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna Rimini, 8 Maggio 2014 ARPA Emilia Romagna-Marche Rosa

Dettagli

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello Éupolis Lombardia, Via Pola 12/14 20124 Milano Il LifeSkills Training Program Il LifeSkills Training (LST) è un programma educativo-promozionale

Dettagli

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Il seguente progetto viene proposto alle Scuole primarie degli Istituti Comprensivi che sviluppano nella

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA! Progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Realizzato e condotto dalla Dott.ssa Tosi e dalla Dott.ssa Orlandi Introduzione Pensieri ed emozioni...

Dettagli

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe Unplugged Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe L abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati,

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE 34 Progetto Pegaso Progetto di Prevenzione Promuovere la Rete Sociale per rinnovare le strategie di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive in adolescenza

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO ORGANICO POTENZIATO: AREA LOGICO MATEMATICA MAT LAB SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA: RECUPERO E POTENZIAMENTO

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE PIEMONTE ASL TO3

Dettagli

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione I nuovi media per gli istituti scolastici secondari di primo grado "La scuola e la didattica nell era digitale«, 27 maggio 2014 Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017 Premessa C.L.I.L. significa Content Language

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) una piccola esperienza SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) L IDEA DI FONDO E STATA QUELLA DI LAVORARE IN CONTINUITA CON IL LAVORO NATO NELLE ESTATI DEGLI ULTIMI ANNI (ATTUAZIONE DI PROPOSTE

Dettagli

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA DELL INFANZIA ANNUNCIATA BELLOCCHIO RODIGO MANTOVA UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO Progetto per una scuola inclusiva ANNO SCOLASTICO 2017/2018 La scuola dell Infanzia

Dettagli

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Attività progettuale per i docenti del potenziamento Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Schede attività progettuale per i docenti del potenziamento Obiettiviformativi Altre risorse Cittadinanza

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA Il vero viaggio di una scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (M. Proust) PREMESSA La scuola e la famiglia rappresentano

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010 Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

MONITORAGGIO DEL POF

MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO POF COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE Questionario Docenti (n. 94 su 126 intervistati) Questionario Genitori (n. 191 su 335 intervistati) Questionario Alunni (n. 78 su 335

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s. 2015-2016 ll progetto Per Conoscersi viene realizzato nelle classi prime della scuola media Panzini nell ambito dell Educazione alla Salute, per promuovere il

Dettagli