GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green"

Transcript

1 Il nostro manuale del vivere green

2 ENERGIA SECONDO NATURA, ENERGIA PER LA VITA: CON PLT PURE PARTECIPI ATTIVAMENTE ALLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA. 2

3 INDICE pag.5 pag.7 pag.9 pag.12 pag.15 pag.17 Sai che significa essere green? Chi è green? Quanto è green la tua alimentazione? Acqua, tanti consigli per non sprecare in casa Energia elettrica, verso un consumo consapevole Green Test 3

4 SONO I PICCOLI GESTI QUOTIDIANI CHE POSSONO FARCI VINCERE LA GRANDE SFIDA DI UN FUTURO Produciamo e vendiamo energia 100% green e Made in Italy solo da impianti di nostra proprietà, dislocati sul territorio nazionale. E lo facciamo rispettando l ambiente, sfruttando al meglio le fonti di energia rinnovabili e senza emettere un solo grammo di anidride carbonica. Oggi è possibile per le famiglie e le imprese fare una scelta che evita il dannoso e non trascurabile impatto ambientale dei combustibili fossili, garantirsi efficienza energetica e risparmio economico. 4

5 SAI CHE SIGNIFICA ESSERE? 5

6 Sentiamo spesso parlare di green ma sono ancora molti quelli che hanno un idea piuttosto vaga di cosa significhi: essere green significa adottare comportamenti compatibili con l ambiente allo scopo di non sprecarne le risorse. 6

7 CHI è? 7

8 CHI È, AIUTA L AMBIENTE. COME? contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, preferendo mezzi a basso impatto ambientale come bus, treno o bici è attento a non sprecare energia elettrica ed acqua utilizza prodotti che non inquinano riusa o reinventa oggetti andati in disuso sceglie prodotti biologici o a km 0 8

9 QUANTO è LA TUA ALIMENTAZIONE? 9

10 L alimentazione green è un alimentazione che contribuisce a salvaguardare l ambiente perché preferisce cibi sani, di produzione propria o a Km 0, di cui sia certa origine e provenienza. Assumere un atteggiamo consapevole e virtuoso nei confronti del cibo significa scegliere la qualità, la tutela dell ambiente e della salute. Bastano piccoli modifiche per rendere la nostra alimentazione più sostenibile senza dover rinunciare al gusto: evitare i cibi pronti consumare verdura e frutta fresche di stagione moderare il consumo di carne preferire le proteine vegetali di cereali e legumi limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi o zuccheri 10

11 ECCO DUE ESEMPI DI MENÙ SOSTENIBILE PER LA SALUTE E L AMBIENTE: MENÙ 1 MENÙ 2 Prosciutto e Parmigiano Pasta al pomodoro e basilico Pasta con le verdure Spigola al forno con verdure Macedonia di frutta fresca e secca Zabaione alle fragole 11

12 ACQUA: TANTI CONSIGLI PER NON SPRECARE IN CASA 12

13 Rispettare il pianeta è un gesto di umanità e di buona convivenza che passa per le scelte quotidiane di ognuno di noi. Il primo passo da compiere nella direzione della sostenibilità è imparare a non sprecarne inutilmente. L acqua è essenziale per lo sviluppo ed il sostentamento di tutte le forme di vita, è una risorsa davvero preziosa, disponibile in forma esigua e che, per questa ragione, va usata con saggezza. Ecco alcuni semplici accorgimenti per evitare inutili sprechi. chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti o ti insaponi usa la doccia e non la vasca per lavarti applica i frangigetto sui rubinetti installa un regolatore di scarico sul tuo wc utilizza i cicli ecologici di lavatrice e lavastoviglie 13

14 La quasi totalità dei consumi domestici di acqua è rappresentato da usi non alimentari: Classifica dei consumi di acqua in casa. wc doccia/bagno lavatrice irrigazione cucina bere 14

15 ENERGIA ELETTRICA: VERSO UN CONSUMO CONSAPEVOLE 15

16 Tenere d occhio i consumi di energia elettrica è fondamentale per diminuire l impatto ambientale della nostra routine quotidiana e contenere i costi in bolletta. Uno stile di vita green permette di risparmiare energia senza troppa fatica, basterebbe seguire questi semplici consigli: controllare che non ci siano dispersioni di energia negli impianti domestici utilizzare lampadine a LED acquistare elettrodomestici a basso consumo tenere gli elettrodomestici in standby aprire il frigorifero solo quando serve fare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico e non ad alte temperature 16

17 17

18 CALCOLA IL TUO CON QUESTO SEMPLICE TEST! Che mezzo usi per andare al lavoro? A) La bici o a piedi B) Mezzi pubblici C) Car sharing Devi cambiare automobile, da cosa ti fai guidare nella scelta? A) Non deve inquinare B) Deve avere bassi livelli di consumo e emissioni di Co2 C) Deve piacermi esteticamente ed avere livelli bassi di consumo Come gestisci i tuoi rifiuti? A) Differenzio i rifiuti e tratto mediante compostaggio i rifiuti organici B) Mi limito a differenziare i rifiuti C) Non differenzio sempre, a volte metto tutto insieme Ti preoccupano le notizie sullo stato di salute del pianeta e sui cambiamenti climatici? A) Mi terrorizzano B) Mi spaventano e cerco di avere uno stile di vita rispettoso e responsabile C) Ci penso solo di tanto in tanto 18

19 RISULTATO MAGGIORANZA DI A Pensi e vivi green al 100% e salvaguardare il pianeta è la tua missione! MAGGIORANZA DI B Hai a cuore l ambiente, sei rispettoso e consapevole, un vero modello da seguire! MAGGIORANZA DI C Il green non ti è indifferente ma si può fare molto di più! 19

20 20

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Scuola "Europa" Faenza Primo passo: Rispondete alle domande sinceramente! FONTI ENERGETICHE 1. Quali fonti energetiche sono considerate rinnovabili? a) Nucleare, eolica,

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE?

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Indagine statistica: HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Popolazione d indagine: campione casuale popolazione di Comun Nuovo (16 unità sta Unità statistica: ogni persona che ha risposto al questionario

Dettagli

Questionario. per le scuole elementari

Questionario. per le scuole elementari Questionario per le scuole Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che hanno partecipato alla categoria A del concorso U4energy, all'inizio e alla fine del periodo

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

per mettere un tetto ai consumi chiudi fuori gli sprechi

per mettere un tetto ai consumi chiudi fuori gli sprechi riscaldamento: quanto mi costi! fatti una casa verde! per mettere un tetto ai consumi chiudi fuori gli sprechi Il 70% dell energia consumata in casa se ne va per il riscaldamento. Per ridurre la dispersione

Dettagli

Questionario. per le scuole medie

Questionario. per le scuole medie Questionario per le scuole medie Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che partecipano nella categoria A all'inizio e alla fine del periodo di gara di U4energy,

Dettagli

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico Il risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività.

Dettagli

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Quando consumi Le nostre scelte di acquisto hanno una grande influenza sulle scelte produttive delle imprese: consumatori responsabili determinano

Dettagli

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

Best Western Hotel San Germano

Best Western Hotel San Germano Best Western Hotel San Germano Laboratorio Etica, Diritto e Responsabilità Università di Napoli Federico II Francesca Bausano Questo è il progetto promosso dagli hotel Best Western si impegnano nella gestione

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

Alexander Cocktail Bar

Alexander Cocktail Bar Vivi CROTONE Alexander Cocktail Bar Comune di Crotone stampa e grafica Assessorato allo Spettacolo TOUR 2010 Crotone INGRESSO LIBERO lunedì luglio ore 21:00 Piazzale Stadio Comunale C Bar delcorso C Bar

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA Presentazione dei risultati della raccolta dati effettuata dalle classi II A e II B della Scuola Secondaria di I grado L. Da Vinci di Marcallo con Casone CONSUMI DI

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana PROVINCIA DI PESARO E URBI RISPARMIO IDRICO E LIMITAZIONI PER L UTILIZZO DELL ACQUA POTABILE PER IL PERIODO ESTIVO 2017 L ACQUA È UNA RISORSA PUBBLICA DI PRIMARIA E ASSOLUTA IMPORTANZA Nella nostra Provincia

Dettagli

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera Alce Nero, capo indiano INVECE COME STIAMO TRATTANDO IL NOSTRO PIANETA? EFFETTO SERRA RISCALDAMENTO

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica Redona 24 febbraio 2008 Marco Olivieri 1 Avere un comportamento sobrio, cercando di risparmiare risorse energetiche e di conseguenza dannose immissioni

Dettagli

consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti

consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti 38 consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti Un gesto diverso oggi per un domani migliore. Gesti quotidiani che migliorano la vita. Con la pubblicazione gli Ecogesti si intendono diffondere

Dettagli

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e Servizi Giovani Presentano: M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Il nostro Vademecum di buone prassi per il risparmio energetico LORENZO

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione dentro il perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre)

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) NON Non NON ABBIAMO EREDITATO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA CI È STATO CONSEGNATO IN PRESTITO DAI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

un driver competitivo anche in tempi di crisi

un driver competitivo anche in tempi di crisi Relazione per ESSERE un driver competitivo anche in tempi di crisi Settembre 2014 La consapevolezza Attenzione all ambiente C è chi sostiene che lo sviluppo sostenibile e la difesa dell'ambiente sono solo

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Consegna Obiettivo Gli allievi si informano sul consumo energetico in Svizzera. Guarderanno i grafici e cercheranno di rispondere alle relative domande. Rifletteranno

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI Il ciclo dell acqua CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI coordinamento: Michele Scalvenzi, Ufficio

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS Acqua calda nel rispetto dell ambiente Scaldabagno in pompa di calore Compress 3000 DWS La sostenibilità in tutta semplicità I costi dell energia sono in continuo aumento: una ragione in più per pensare

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Lasciamo un impronta verde a Bareggio COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Buone e semplici pratiche per migliorare l ambiente e la tua città L Amministrazione comunale di Bareggio da tempo

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua

Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua Riduci i costi dell ENERGiA A casa tua consumi Le AMB da sempre sostengono in maniera attiva il risparmio energetico, e vogliono, con i consigli di questo vademecum, aiutare i propri clienti ad abbassare

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo.

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo. Da un punto di vista ecologico, in Svizzera vivamo al di sopra dei mostri mezzi: Consumiamo in media 2,4 volte più risorse di quante isponibili sul nostro pianeta. Perché? Un elevato standard e un moderno

Dettagli

L acqua pubblica è Centrale. L acqua pubblica è Centrale. I nostri consigli

L acqua pubblica è Centrale. L acqua pubblica è Centrale. I nostri consigli L acqua pubblica è Centrale L acqua pubblica è Centrale I nostri consigli ACADEMY delegazione di milano MEDIA PARTNER Centrale dell Acqua di Milano Luglio 2018 Cura editoriale e edizione Direzione comunicazione

Dettagli

La riduzione dei consumi energetici domestici

La riduzione dei consumi energetici domestici Provincia di Ferrara La riduzione dei consumi energetici domestici CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Lunedì 6 Dicembre L inquinamento fatto in casa Ogni anno le famiglie italiane consumano: Più di 34

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo voluto preparare un nostro decalogo da utilizzare a

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE BETTER PRODUCTS FOR A BETTER FUTURE Nella scelta della tecnologia più adatta, affidabilità e impatto ambientale sono due aspetti prioritari per le aziende. Ed è proprio

Dettagli

Documento non divulgabile

Documento non divulgabile Documento non divulgabile 1 L orientamento agli acquisti o Sostanzialmente in media: l atteggiamento selettivo nell acquisto, cioè simile ripartizione tra essenzialisti e chi invece è incline a concedersi

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione fuori dal perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Pagina 1 di 8 Sommario Risparmiare energia elettrica - Risparmiare con le luci di casa

Dettagli

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Ti presentiamo il gas naturale, un amico di famiglia. Il gas, il bello di non avere difetti. Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Il gas metano è un combustibile naturale che risolve tutte le

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. ((D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Contributo di Stefano Ristori

Contributo di Stefano Ristori Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Contributo di Stefano Ristori 26-27 Novembre 2010, Rocca di Papa (RM) Associazione Azione per un Mondo Unito ONLUS (AMU),

Dettagli

Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare!

Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare! Il modo più semplice per risparmiare? Non sprecare! Ridurre i consumi energetici aiuta a rispettare l ambiente e fa abbassare il costo della bolletta. www.aacaloreservizi.eu LE BUONE AZIONI QUOTIDIANE

Dettagli

PARTE 3. Risparmio idrico

PARTE 3. Risparmio idrico PARTE 3. Risparmio idrico PARTE 3. Risparmio idrico Considerata la sempre maggiore carenza di acqua dolce e in particolare di acqua potabile, è importante che ognuno sia consapevole dei propri consumi

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale. L orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali. Per chilometro zero intende la distanza percorsa da un alimento

Dettagli

Curia Metropolitana di Taranto

Curia Metropolitana di Taranto Curia Metropolitana di Taranto SCHEDA DI ADESIONE AL CONCORSO GOCCIA A GOCCIA COGNOME... NOME...... INDIRIZZO... C. A. P. e CITTÀ... RECAPITI TELEFONICI (fisso)... (cellulare)... ALTRI RECAPITI (fax)...

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

Il decalogo del consumo intelligente Presentazione

Il decalogo del consumo intelligente Presentazione [Digitare il testo] Presentazione Il decalogo del consumo intelligente è un prodotto editoriale destinato agli studenti, pensato per suggerire piccoli cambiamenti nei gesti di tutti i giorni, per usare

Dettagli

A cura della classe IV

A cura della classe IV A cura della classe IV C era una volta una bambina curiosa chiamata Ciàcera. Un giorno, mentre Ciàcera si lavava i denti, la nonna Ida le disse: Ciàcera mia, non sprecare l acqua! Lo sai che da qualche

Dettagli

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015 In forma per l estate con la dieta mediterranea Non solo fa dimagrire ma promette anche una vita più lunga. Secondo gli esperti la dieta mediterranea è il regime alimentare per avere successo contro pancetta

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Anche quest anno COMIRAP partecipa alla Giornata di risparmio energetico giunta alla decima edizione Lunedì 10 Febbraio :28

Anche quest anno COMIRAP partecipa alla Giornata di risparmio energetico giunta alla decima edizione Lunedì 10 Febbraio :28 Celebriamo venerdì 14 febbraio, tra le 18 e le 19.30, l evento promosso da Caterpillar, Rai Radio 2, M illumino di meno 2014, accendendo la cultura e spegnendo gli sprechi con iniziative e comportamenti

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Linguaggio della ricerca

Linguaggio della ricerca Linguaggio della ricerca Le 3 R Reggio Emilia 17 Marzo 2017 Simona Scalbi / Paola Sposato / ENEA - RISE L ecosistema L'ecosistema è l'insieme di tutti gli organismi che vivono in un determinato luogo e

Dettagli

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 15 agosto 2014 20 agosto 2013 22 agosto 2012 23 settembre 2008 7 dicembre 1990 19 dicembre 1987 Per la maggior parte della

Dettagli

20 consigli per risparmiare energia.

20 consigli per risparmiare energia. 20 consigli per risparmiare energia. www.energyday.ch Semplicemente ALDI. 1. Mangiare sempre prodotti freschi. 5. Scegliete i prodotti freschi del reparto frutta e verdura ed evitate prodotti surgelati,

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI

COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI Il caso della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia 0 italiani e sostenibilità a chi spetta la responsabilità? 1 sostenibilità, come la si mette in pratica?

Dettagli

INNOCAT market engagement seminar

INNOCAT market engagement seminar INNOCAT market engagement seminar Il caso di ARPA Piemonte Marco Glisoni, ARPA Piemonte Luca Galeasso, ENVIRONMENT PARK Torino, 11/2/2016 Le politiche ambientali di ARPA Piemonte Arpa + Sostenibile: Monitoraggio

Dettagli

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende: ALIMENTI > FRUTTA E VERDURA 23 Marzo 2016 17:32 Valfrutta amplia la gamma bio con fagioli, ceci e lenticchie Con la nuova gamma di fagioli borlotti, ceci, lenticchie e fagioli cannellini, Valfrutta entra

Dettagli