Questionario. per le scuole medie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario. per le scuole medie"

Transcript

1 Questionario per le scuole medie Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che partecipano nella categoria A all'inizio e alla fine del periodo di gara di U4energy, al fine di controllare come la consapevolezza e la pratica in materia di consumo energetico si siano sviluppate. Il questionario vi aiuterà anche ad innescare discussioni e dibattiti in classe, e potrà ispirarvi nella creazione del vostro piano di risparmio energetico. Alcune delle domande comportano scelte che possono essere fatte a scuola o a casa, ma che non rientrano direttamente sotto la responsabilità degli alunni. Sono pertanto conteggiate separatamente. Ricordate che questo non è un quiz, ed è quindi importante per rispondere alle domande con sincerità. Sommando i risultati di ciascun partecipante, si ottiene una panoramica generale di come la classe sta evolvendo. U4energy è un iniziativa finanziata attraverso il Programma europeo per l energia intelligente

2 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 2 ENERGIA IN GENERALE 1. Quali fonti di energia sono considerate rinnovabili? STEP 1: Rispondi con sincerità! a) Nucleare, eolica, solare, biomassa and gas naturale b) Eolica, solare, idrica, biomassa and geotermica c) Biomassa, eolica, solare, idrica e petrolio 2. Quale delle seguenti fonti di energia è un combustibile fossile? a) Biogas b) Gas c) Nucleare 3. Il petrolio è una: a) Fonte di energia rinnovabile b) Fonte di energia non rinnovabile 4. Quale delle seguenti fonti di energia emette la maggiore quantità di CO 2 (anidride carbonica): a) Eolica b) Solare c) Carbone 5. Prima di partecipare a U4energy, hai mai discusso il tema dell'efficienza energetica e del cambiamento climatico in classe?

3 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 3 6. Cos è l effetto serra? a) Un processo naturale che regola la temperatura dell'atmosfera b) Il riscaldamento del clima della terra interamente dovuto alle attività umane c) Un sinonimo di cambiamento climatico 7. Quale gas atmosferico non contribuisce all'effetto serra? a) biossido di carbonio (CO 2 ) b) metano (CH 4 ) c) ossigeno (O 2 ) RISCALDAMENTO 1. Le finestre sono chiuse e il riscaldamento è acceso, ma senti ancora freddo. Il tuo primo riflesso è quello di: a) Accendere il riscaldamento b) Metterti qualcosa di più pesante (per esempio un maglione) 2. A scuola, quando apri la finestra per cambiare l aria: a) Il riscaldamento/termostato è acceso b) Il riscaldamento/termostato è spento 3. A casa, quando apri la finestra per cambiare l aria: a) Il riscaldamento/termostato è acceso b) Il riscaldamento/termostato è spento 4. A scuola, la temperatura di riscaldamento è fissata a: a) 19 C b) 20 C c) > 21 C

4 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 4 5. A casa, la temperatura di riscaldamento è fissata a: a) 19 C b) 20 C c) > 21 C ELETTRICITÀ 1. Dopo aver utilizzato la televisione, il computer, un videogioco, o dispositivi simili, spegni il pulsante dello schermo: a) A volte b) Mai c) Sempre 2. Quale unità viene utilizzata per misurare il consumo di energia elettrica? a) Hertz b) KW h c) Volt 3. Spegni la luce quando sei tu l'ultima persona ad uscire da una stanza? c) A volte 4. Sai qual è la fonte principale di energia elettrica nel tuo paese? Se si, specifica:...

5 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 5 5. Quando il tuo computer non è in uso: a) Lo spegni b) Lo metti in standby c) Lo lasci acceso 6. A scuola usi: a) Lampadine a risparmio energetico b) Lampadine ad incandescenza 7. A casa usi: a) Lampadine a risparmio energetico b) Lampadine ad incandescenza 8. A scuola, gli apparecchi elettrici sono spenti o staccati attraverso una presa multipla con interruttore, assicurandosi che l'elettricità non sia consumata in stand-by: 9. A scuola, gli apparecchi elettrici sono spenti o staccati attraverso una presa multipla con interruttore, assicurandosi che l'elettricità non sia consumata in stand-by: 10. I tuoi genitori guardano le etichette energetiche prima di comprare gli elettrodomestici?

6 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 6 TRASPORTO 1. Assegna un punteggio ai seguenti mezzi di trasporto secondo le loro emissioni di CO 2 : a) Macchina (solo conducente)... b) Bicicletta... c) Auto di gruppo (conducente con 3-4 passeggeri)... d) Autobus Vai a scuola: a) In macchina b) Trasporto pubblico/autobus della scuola c) A piedi/in bici ACQUA 1. Quando ti lavi a casa, di solito fai: a) Un bagno b) Una lunga doccia c) Una doccia breve chiudendo il rubinetto mentre ti insaponi 2. Mentre ti lavi i denti, lavi i piatti, eccetera: a) Lasci scorrere l acqua b) Chiudi il rubinetto se non stai usando l acqua 3. I tuoi genitori lavano la loro macchina: a) Non hanno una macchina! b) Una o due volte al mese, prendendo l acqua da un secchio c) Una volta a settimana, prendendo l acqua da una tubo

7 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 7 CIBO 1. Quando vai al supermercato con la tua famiglia, controllate l'origine dei prodotti acquistati per valutare le miglia del cibo" (da quando lontano gli alimenti sono stati trasportati)? 2. Quante volte alla settimana mangi un alimento che è stato importato e trasportato in aereo (come frutta tropicale, frutta secca e noci, frutta e verdura che non sono di stagione, ecc)? a) (Quasi) ogni giorno b) Una o due volte alla settimana c) Circa tre volte alla ssettimana 3. Quante volte alla settimana mangi la carne? a) Una o due a settimana (o per niente se vegetariano/a) b) 3 volte alla settimana 4. Conosci la frutta di stagione in questo periodo dell anno nel tuo paese? Se si:...

8 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 8 RISORSE & GESTIONE DEI RIFIUTI 1. A casa, usi acqua imbottigliata?, beviamo l acqua del rubinetto 2. Stampi documenti: a) Raramente b) Molto spesso c) A volte 3. Quando stampi o fotocopi dei documenti, scegli opzioni per risparmiare (bianco e nero, stampa su due lati) 4. Usi la carta avanzata, per esempio stampata da un solo lato o carta di scarto? 5. Quando compri un prodotto, consideri l impatto dell imballaggio? b) A volte c) No, mai 6. A scuola ci sono recipienti adatti a raccogliere rifiuti riciclabili, come bottiglie, lattine, batterie e carta?

9 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 9 7. A casa, ricicli rifiuti come bottiglie, lattine, batterie e carta? 8. Le lampade a basso consumo energetico dovrebbero essere smaltite: a) Nei contenitori per il vetro b) Nei contenitori per la spazzatura generica c) Nel negozio dove sono state acquistate o nei contenitori specifici per lo smaltimento di rifiuti elettronici

10 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 10 A) Tabella del punteggio STEP 2: Calcola i tuoi risultati Domande blue e verdi a parte! Energia in generale Riscaldamento Elettricità 1. a = 0, b = 3, c = 0 1. a = 0, b = 3 1. a = 1, b = 0, c = 3 2. a = 0, b = 3, c = 0 2. a = 0, b = 3 2. a = 0, b = 3, c = 0 3. a = 0, b = 3 3. a = 0, b = 3 3. a = 3, b = 0, c = 1 4. a = 0, b = 0, c = 3 4. a = 3, b = 1, c = 0 4. a = 3, b = 0 5. a = 3, b = 0 5. a = 3, b = 1, c = 0 5. a = 3, b = 1, c = 0 6. a = 3, b = 0, c =0 6. a = 3, b = 0 7. a= 0, b=0, c = 3 7. a = 3, b = 0 8. a = 3, b = 0 9. a = 3, b = a = 3, b = 0 Trasporto Acqua Risorse e rifiuti 1. Correct answer = 3, Almost correct (1 mistake) = 1 points 1. a = 0, b = 1, c = 3 1. a = 0, b = 3 2. a = 0, b = 3 2. a = 3, b = 0, c = 1 3. a= 3, b=1, c= 0 3. a = 3, b = 0 2. a = 0, b = 1, c = 3 Cibo 4. a = 3, b = 0 1. a = 3, b = 0 5. a = 3, b = 1, c = 0 2. a = 0, b = 3, c = 1 6. a = 3, b = 0 3. a = 3, b = 0 7. a = 3, b = 0 4. a = 3, b = 0 8. a = 0, b = 0, c = 3

11 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie 11 B) Come valutare il tuo risultato In primo luogo, calcola il tuo punteggio totale per le domande generali sommando i punti raccolti per ogni risposta; i punteggi uguali o superiori a 36 punti sono considerati alti. Poi, a parte raccogli i punti per le domande in verde (scuola) e blu (famiglia). Queste domande implicano decisioni sulle quali gli alunni o i membri più giovani di una famiglia hanno scarso controllo. Se il tuo punteggio è alto, allora congratulazioni! Parti da una base molto buona e probabilmente hai già alcune buone idee su come utilizzare l'energia in modo efficiente. Non esitare a condividere queste idee con gli altri! Se i punteggi sono modesti o bassi, significa che hai ancora molto da imparare. Avrai l'opportunità di migliorare significativamente le misure di efficienza energetica nel corso del concorso! Domande di carattere generale, il punteggio totale: 0-21: 22-36: Hai ancora molto da imparare in termini di efficienza energetica; il concorso U4energy ti aiuterà a migliorare. Anche se sei a conoscenza di alcune misure di risparmio energetico, hai ancora molto da imparare : Siete definitivamente sulla strada giusta, ma puoi ancora fare di meglio! 55-72: Ben fatto! Sai come l'energia dovrebbe essere utilizzata in modo efficace ed agisci di conseguenza. Continua così! Domande in verde (scuola). Punteggio totale: 0-8: 9-12: La tua scuola manca di un forte impegno verso educazione ed efficienza energetica, forse il tuo piano di risparmio energetico può cambiare le cose! La tua scuola sembra avere implementato alcune misure per risparmiare energia, il tuo piano di risparmio energetico potrebbe contribuire ad una vera politica di risparmio energetico a scuola.

12 U4energy Categoria A, Questionario per scuole medie : Congratulazioni, la tua scuola sembra mostrare un vivo interesse per il risparmio energetico e l educazione all'energia. Pensa a come il tuo piano per il risparmio energetico può integrare e migliorare le misure già in vigore. Domande in blue (a casa). Punteggio totale 0-9: 10-18: 19-30: Probabilmente tu e la tua famiglia non state utilizzando energia nel modo più efficiente. U4energy ti aiuterà a migliorare, e ti darà la possibilità di influire sulle abitudini della tua famiglia in modo positivo. Il tuo piano di risparmio energetico ti darà alcune idee concrete da portare a casa! Tu e la tua famiglia sembrate avere buone abitudini di risparmio energetico, ma c'è ancora spazio per migliorare. Tu e la tua famiglia sembrate essere attenti a ridurre il consumo di energia e a conoscenza delle varie fonti di spreco energetico. Ben fatto!

Questionario. per le scuole elementari

Questionario. per le scuole elementari Questionario per le scuole Questo questionario dovrebbe essere compilato da tutti gli alunni e gli insegnanti che hanno partecipato alla categoria A del concorso U4energy, all'inizio e alla fine del periodo

Dettagli

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Scuola "Europa" Faenza Primo passo: Rispondete alle domande sinceramente! FONTI ENERGETICHE 1. Quali fonti energetiche sono considerate rinnovabili? a) Nucleare, eolica,

Dettagli

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Consegna Obiettivo Gli allievi si informano sul consumo energetico in Svizzera. Guarderanno i grafici e cercheranno di rispondere alle relative domande. Rifletteranno

Dettagli

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema? QUESTIONARIO SULLE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ANALISI DEI DATI POPOLAZIONE REGIONE BASILICATA (1) 595.727 QUESTIONARI DISTRIBUITI 4.126 (,69%) Distribuzione % per fasce d'età della popolazione regionale

Dettagli

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e Servizi Giovani Presentano: M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Il nostro Vademecum di buone prassi per il risparmio energetico LORENZO

Dettagli

Quanto spendete di media al mese nel periodo invernale (da novembre a marzo)?

Quanto spendete di media al mese nel periodo invernale (da novembre a marzo)? 16/5/2016 LE 5 E DELL' ENERGIA - Moduli Google omarkahol98@gmail.com 288 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sesso 64,6% Maschio 102 35.4% Femmina

Dettagli

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Pagina 1 di 8 Sommario Risparmiare energia elettrica - Risparmiare con le luci di casa

Dettagli

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green Il nostro manuale del vivere green ENERGIA SECONDO NATURA, ENERGIA PER LA VITA: CON PLT PURE PARTECIPI ATTIVAMENTE ALLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA. 2 INDICE pag.5 pag.7 pag.9 pag.12 pag.15 pag.17 Sai che

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

Energia Ambiente. Acqua. Aria. Compost Salute. Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa

Energia Ambiente. Acqua. Aria. Compost Salute. Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Acqua Energia Ambiente Compost Salute Aria Istituto Comprensivo Gonnosfanadiga Progetto triennale di Educazione Ambientale

Dettagli

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili?

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili? Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili? Caro Ospite, qui troverà alcune idee per rendere il suo soggiorno più eco-friendly. Nel nostro hotel abbiamo introdotto una politica per contribuire

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno 2015-2016 Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2015-16 rivolto alle Scuole Secondarie

Dettagli

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE CITTA DI LODI Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE Simone Uggetti Assessore all ambiente del Comune di Lodi L impegno per una città sostenibile contribuire alle politiche di controllo

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Lasciamo un impronta verde a Bareggio COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Buone e semplici pratiche per migliorare l ambiente e la tua città L Amministrazione comunale di Bareggio da tempo

Dettagli

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico Il risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività.

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Calore e Freddo Energia Elettrica Rifiuti Acqua Trasporti

Calore e Freddo Energia Elettrica Rifiuti Acqua Trasporti Consumi La Provincia di Treviso, in collaborazione con Sinergie, vuole fornire agli istituti partecipanti alla Green Schools Competition alcuni consigli per una gestione intelligente delle risorse a disposizione,

Dettagli

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI

L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI L ENERGIA DI DOMANI: INDAGINE NAZIONALE PRESSO I CONSUMATORI Roma, 18 Ottobre 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema CATI (Computer

Dettagli

Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica?

Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica? Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica? QUESTIONARIO Il presente questionario non ha fini valutativi, ma ha il solo obiettivo di fornire degli input per migliorare la qualità della offerta

Dettagli

Risparmiare energia Informazioni per gli insegnanti

Risparmiare energia Informazioni per gli insegnanti 1/7 In assemblea vengono guardati e discussi consigli per risparmiare energia. Gli allievi possono eventualmente fornire integrazioni sotto forma di idee e visioni proprie. In gruppi, gli allievi presentano

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da:

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: 1. C è qualcuno all interno della scuola che ha la responsabilità di monitorare il consumo di energia (elettricità, riscaldamento, ecc.)? Se sì, di chi si tratta?

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Esploratori dell Acqua Risultati internazionali Gennaio 2018

Esploratori dell Acqua Risultati internazionali Gennaio 2018 Esploratori dell Acqua Risultati internazionali Gennaio 2018 Sondaggi studenti I sondaggi studenti vengono completati dagli Esploratori dell Acqua all inizio ed alla fine delle attività previste dal programma.

Dettagli

10/26/2014. Cambiamo il Mondo. Regionale. Agenzia. Prevenzione. Ambiente

10/26/2014. Cambiamo il Mondo. Regionale. Agenzia. Prevenzione. Ambiente Cambiamo il Mondo Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente 1 I problemi ambientali nascono dalla sommatoria su scala mondiale di tanti singoli problemi locali Paradigma del Cowboy o della frontiera Uso indiscriminato

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

BUONE PRATICHE AMBIENTALI

BUONE PRATICHE AMBIENTALI BUONE PRATICHE AMBIENTALI negli uffici del Comune di Bologna grafica Stefania Zagnoli fotografie Daniele Zappi Energia PREFERISCI SEMPRE LA LUCE NATURALE la luce artificiale può avere effetti negativi

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

L'energia. 1. L'importanza dell'energia Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile L'energia 1. L'importanza dell'energia L'uomo per vivere e per compiere qualsiasi attività

Dettagli

LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s

LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s LETTERA PRESENTAZIONE CONCORSO RI-ENERGY a.s. 2012-2013 Cari ragazzi e gentili Famiglie, Legambiente ed Estra S.p.a., in collaborazione con GIUNTI Progetti Educativi, anche quest anno realizzano una campagna

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

A cura di : Pashku Amarildo

A cura di : Pashku Amarildo A cura di : Pashku Amarildo La CO2, detta anidride carbonica o biossido di carbonio, viene usata come unità di misura comune perché è il più importante dei gas serra nel lungo periodo. Con l'avvento dell'industrializzazione,

Dettagli

I DETECTIVES DELL ETICHETTA

I DETECTIVES DELL ETICHETTA I DETECTIVES DELL ETICHETTA Obbiettivo/i: Gli alunni sono in grado di trovare informazioni sul consumo di energia di un determinato apparecchio e facilmente interpretano il contenuto delle etichette energetiche

Dettagli

Informazioni di base sull' energia

Informazioni di base sull' energia Informazioni di base sull' energia L energia è una fonte usata per il trasporto, l illuminazione, il riscaldamento e le comunicazioni. La terra è attraversata da un flusso continuo di energia proveniente

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 Fertilizzante naturale 3 Combustibile da rifiuto 5 L unità di misura che esprime la quantità di energia elettrica prodotta 6 Trattamento meccanico biologico dei rifiuti 7 Anidride carbonica 8 Rifiuti

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

A cura della classe IV

A cura della classe IV A cura della classe IV C era una volta una bambina curiosa chiamata Ciàcera. Un giorno, mentre Ciàcera si lavava i denti, la nonna Ida le disse: Ciàcera mia, non sprecare l acqua! Lo sai che da qualche

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI Rit: Al mondo di energie ce ne son tante risparmiarle è davvero assai importante! Al mondo di energie ce ne son

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa. Anno

Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa. Anno Progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale finanziato dalla Villaservice Spa Anno 2015-2016 L AMBIENTE CRESCE CON NOI e noi cresciamo rispettando l ambiente Bambini dell Istituto Comprensivo G.

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera Alce Nero, capo indiano INVECE COME STIAMO TRATTANDO IL NOSTRO PIANETA? EFFETTO SERRA RISCALDAMENTO

Dettagli

Documento di lavoro: questionari

Documento di lavoro: questionari Documento di lavoro: questionari Obiettivi : Risorse: Obiettivo delle lezioni è incoraggiare gli studenti a conoscere meglio le ripercussioni dei cambiamenti climatici. disponibili su www.climatechange.eu.com,

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Ti presentiamo il gas naturale, un amico di famiglia. Il gas, il bello di non avere difetti. Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Il gas metano è un combustibile naturale che risolve tutte le

Dettagli

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica

SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica SOBRIETA un uso più attento dell energia elettrica Redona 24 febbraio 2008 Marco Olivieri 1 Avere un comportamento sobrio, cercando di risparmiare risorse energetiche e di conseguenza dannose immissioni

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Progetto Continuità 2018/19 Classi quinte della scuola primaria e prime della SSI Lezione del 22 novembre 2018 Prof.ssa J. Colizza L economia globale è sostenibile? Parlando

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIA

DISCIPLINA TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA L alunno: - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA Presentazione dei risultati della raccolta dati effettuata dalle classi II A e II B della Scuola Secondaria di I grado L. Da Vinci di Marcallo con Casone CONSUMI DI

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Efficienza energetica Informazioni per gli insegnanti

Efficienza energetica Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/12 Consegna Obiettivo Materiale Gli studenti leggono il testo informativo (testo bucato) sul tema dell'efficienza energetica e dell'etichetta energetica. Svolgeranno i

Dettagli

SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE

SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE centro di educazione e informazione su energia e rifiuti OFFERTA DIDATTICA 2018/19 Nella cornice del Multicentro BAC (Bologna Ambiente Comune), lo ShowRoom Energia e Ambiente

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico TEA SEI- Servizi Energetici Integrati Bando Cariplo Risparmio Energetico Obiettivi dell Incontro 1. Presentazione Bando Cariplo 2. Sensibilizzazione al Risparmio Energetico 3. Concorso di Disegno 1.Presentazione

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO. Nome Cognome Età

QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO. Nome Cognome Età QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO IMPRESA Nome Cognome Età e-mail: n. tel.: Tipologia di attività IL CITTADINO E IL CONTESTO ENERGETICO-AMBIENTALE 1. Negli ultimi 5 anni sono

Dettagli

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO Lyell Yosemite 1883-2015 Ghiacciaio Qori - Peru CHE FINE HA FATTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO 1997 11 marzo 2015 CO2: i livelli più alti in 23

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Libero Pensiero. Decalogo delle buone pratiche quotidiane.

Libero Pensiero. Decalogo delle buone pratiche quotidiane. Decalogo delle buone pratiche quotidiane Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest ultimo non preservo me stesso. Libero Pensiero www.liberopensiero.eu Introduzione È ormai chiaro quanto poco

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Materiale informativo per la sensibilizzazione dei dipendenti in ufficio

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Materiale informativo per la sensibilizzazione dei dipendenti in ufficio PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Materiale informativo per la sensibilizzazione dei dipendenti in ufficio 1 2 Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana ENERGIA Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana Energia è la capacità di compiere un lavoro L'energia non si può toccare, vedere, annusare o assaggiare. Oggi il 75%

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

Acqua allo stato liquido

Acqua allo stato liquido Scienze A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... TANTE FORME DELL ACQUA Completa la tabella. Acqua allo stato solido neve Acqua allo stato liquido Acqua allo stato gassoso

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Ciao, mi chiamo Lampa Billy, sono una lampadina

Dettagli

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia VIVI GREEN con Enel Energia per gli associati di AGRITURIST 10% di sconto Fai

Dettagli

Esploratori dell Acqua Risultati Italia 2016

Esploratori dell Acqua Risultati Italia 2016 Esploratori dell Acqua Risultati Italia 2016 Sondaggi studenti I sondaggi studenti vengono completati dagli Esploratori dell Acqua all inizio ed alla fine delle attività previste dal programma. I risultati

Dettagli

Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L

Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L PARTIAMO: Ci siamo documentati sull Energia andando a Villa Demidoff e affrontato delle tematiche dividendoci in gruppi di lavoro; DOCUMENTIAMOCI: È stato fatto un incontro

Dettagli

DOCENTI DI TECNOLOGIA

DOCENTI DI TECNOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI DATI IDENTIFICATIVI FONTI DI ENERGIA CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli