Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile"

Transcript

1 Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita

2 Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre 2012 Cornaredo (MI) Motivazioni di fondo della politica UE Aumento della domanda di energia Incremento emissione di gas serra Forte dipendenza da importazioni Volatilità dei prezzi Riserve limitate Cambiamento climatico Affidabilità degli approvvigionamenti energetici scarsa Incremento efficienza energetica Riduzione delle emissioni di CO2 Produzione di energia da fonti rinnovabili Giocare un ruolo politico, economico e tecnologico a livello mondiale

3 Obiettivi europei entro il % 20% 20% 10% emissioni di CO 2 consumo di energia produzione di energia da fonti rinnovabili biofuel Per ottenere questi risultati a livello europeo bisogna partire dalle realtà locali quindi dai COMUNI.

4 Il Patto dei Sindaci (CoM:Covenant of Mayors) Come funziona: Approvazione Patto dei sindaci SEAP Approvazione consiglio comunale JRC e Commissione Europea (Joint Research Center ) Finanziamenti pubblici o privati Attuazione piani di azione

5 Primo passo per ottenere i fondi è la realizzazione di un SEAP (Sustainable Energy Action Plans) Per realizzare un SEAP Bisogna conoscere la situazione attuale in adeguato dettaglio per poter proporre i giusti investimenti

6 SEAP: analisi della situazione attuale consumi Sapere i consumi divisi per categoria di energia consumata e per consumatore Conoscere le motivazioni dei consumi emissioni Stilare un rapporto delle emissioni per tipologia di energia e per tipologia di consumatore Conoscere le motivazioni delle emissioni Data base Creare un database con tutte le informazioni di consumi ed emissioni e stilare un rapporto energetico del comune obiettivi Definire degli obiettivi temporali di riduzioni di energia e di consumi Per es. il comune di Losanna ha deciso di abbattere le sue emissioni del 50 % entro il 2050.

7 SEAP: analisi per settore Edifici mobilità Servizi Certificazione energetica Isolamento Riscaldamento, raffrescamento Produzione energia Irrigazione Sostituzione o miglioramento del parco mezzi Possibili interventi sulla rete stradale volte a una viabilità migliore e quindi a risparmio di CO 2 Piedi bus Bikesharing Piste ciclabili Ammodernamento o sostituzione degli impianti di illuminazione pubblica Ammodernamento o riorganizzazione delle piattaforme Migliore gestione della raccolta differenziata Possibile utilizzo del verde cittadino e privato come fonte di energia. Riorganizzazione e gestione dello spazzamento Utilizzo di acque non potabili per l irrigazione dei parchi ICT Interventi di monitoraggio immagazzinamento dati di carattere energetico. Adozione di sistemi di controllo traffico intelligenti (semafori, car sharing per i genitori che accompagnano i figli a scuola in macchina) Pratiche comunali sul web Produzione di energia Solare Biomassa Eolico Idroelettico.

8 SEAP: analisi economica Per ogni progetto in qualsiasi settore Investimento richiesto Impatto economico e sociale sul territorio Previsione del rientro dell investimento, della quantità di energia risparmiata e quantità di emissioni evitate.

9 Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Inventario di Base delle Emissioni

10 BASE LINE: Agricoltura AGRICOLTURA consumi (TEP) 0% 70% 26% 4% ENERGIA ELETTRICA (TEP) GAS NATURALE (TEP) GASOLIO (TEP) BENZINA (TEP) AGRICOLTURA emissioni (CO2 eq.) 0% 63% 34% 3% ENERGIA ELETTRICA (KT) GAS NATURALE (KT) GASOLIO (KT) BENZINA (KT)

11 BASE LINE: Trasporti Urbani TRASPORTI URBANI consumi (TEP) 1% 1% 1% 39% 58% GAS NATURALE (TEP) GASOLIO (TEP) BENZINA (TEP) GPL (TEP) BIOCOMBUSTIBILI (TEP) TRASPORTI URBANI emissioni (CO2 eq.) 1% 0% 39% 60% GAS NATURALE (KT) GASOLIO (KT) BENZINA (KT) GPL (KT)

12 BASE LINE: Industria non ETS INDUSTRIA NON ETS consumi (TEP) 3% 0% 0% 1% 0% 40% 56% ENERGIA ELETTRICA (TEP) GAS NATURALE (TEP) GASOLIO (TEP) GPL (TEP) OLIO COMBUSTIBILE (TEP) BIOMASSE (TEP) SOLARE TH (TEP) INDUSTRIA NON ETS emissioni (CO2 eq.) 0% 0% 3% 26% 71% ENERGIA ELETTRICA (KT) GAS NATURALE (KT) GASOLIO (KT) GPL (KT) OLIO COMBUSTIBILE (KT)

13 BASE LINE: Terziario TERZIARIO consumi (TEP) 0% 0% 0% 61% 3% 36% ENERGIA ELETTRICA (TEP) GAS NATURALE (TEP) GASOLIO (TEP) GPL (TEP) OLIO COMBUSTIBILE (TEP) SOLARE TH (TEP) TERZIARIO emissioni (CO2 eq.) 0% 3% 0% 45% 52% ENERGIA ELETTRICA (KT) GAS NATURALE (KT) GASOLIO (KT) GPL (KT) OLIO COMBUSTIBILE (KT)

14 BASE LINE: Residenziale RESIDENZIALE consumi (TEP) 0% 0% 1% 0% 79% 6% 14% ENERGIA ELETTRICA (TEP) GAS NATURALE (TEP) GASOLIO (TEP) GPL (TEP) OLIO COMBUSTIBILE (TEP) BIOMASSE (TEP) SOLARE TH (TEP) RESIDENZIALE emissioni (CO2 eq.) 69% 0% 0% 6% 25% ENERGIA ELETTRICA (KT) GAS NATURALE (KT) GASOLIO (KT) GPL (KT) OLIO COMBUSTIBILE (KT)

15 BASE LINE: consumi ed emissioni percentuali Consumi percentuali 0% 45% 18% 24% AGRICOLTURA (%) TRASPORTI URBANI (%) INDUSTRIA NON ETS (%) 13% TERZIARIO (%) RESIDENZIALE (%) Emissioni Percentuali 0% 39% 18% AGRICOLTURA (%) TRASPORTI URBANI (%) 29% INDUSTRIA NON ETS (%) 14% TERZIARIO (%) RESIDENZIALE (%)

16 BASE LINE: andamento emissioni AGRICOLTURA

17 BASE LINE: andamento emissioni TRASPORTI

18 BASE LINE: andamento emissioni INDUSTRIA NON ETS

19 BASE LINE: andamento emissioni TERZIARIO

20 BASE LINE: andamento emissioni RESIDENZIALE

21 BASE LINE: Obiettivo riduzione CO kt CO2

22 Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Il Piano di Azione

23 AZIONI: Settore Edilizio e impianti COMUNE Audit energetici e certificazioni edilizie Sono stati sviluppati audit energetici leggeri su tutto il patrimonio edilizio del comune di Cornaredo e degli audit di dettaglio su alcuni edifici Risparmio energetico edifici comunali Efficientamento involucro edilizio Efficientamento sistema impianto caldaia Sitema di Gestione dell Energia (SGE) Riqualificazione impianti di illuminazione Sistema di monitoraggio consumi energetici degli impianti comunali Gestione di contratti e approvvigionamenti energetici Riqualificazione illuminazione Pubblica e degli edifici comunali Riqualificazione dell illuminazione Votiva Riqualificazione impianti semaforici

24 AZIONI: Settore Trasporti COMUNE Sostituzione parco auto comunale con veicoli a basse emissioni Riqualifica e potenziamento rete ciclabile urbana Sostituzione con veicoli alimentati a gas o elettrici Sostituzione pneumatici Riqualificazione rete ciclabile esistente per raggiungere livelli di sicurezza maggiore e quindi un incremento dell utilizzo Realizzazione di nuove piste ciclabili Albo pretorio informatico Pubblicazione della documentazione sull albo pretorio informatico Possibilità da parte della cittadinanza di scaricare moduli direttamente dal sito comunale Blocco circolazione per vetture inquinanti Blocco delle vetture più inquinanti EURO 0 ed EURO 1

25 AZIONI: Settore Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) COMUNE FER Fotovoltaico Ampliamento e installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici di proprietà comunale FER solare Termico Ampliamento e installazione di impianti Solari termici sugli edifici di proprietà comunale FER Geotermico Produzione di energia per il riscaldamento e per ACS da fonte geotermica

26 AZIONI: Settore Tecnologie dell informazione e della Comunicazione COMUNE Sportello energia ed ambiente L ufficio tecnico si rende disponibile a rispondere ai quesiti dei cittadini in ambito energetico, anche avvalendosi di consulenti esterni Acquisto energia verde certificata Alcuni operatori energetici mettono a disposizione una parte della loro produzione di energia da fonti rinnovabili per i consumatori Albo pretorio informatico Pubblicazione della documentazione sull albo pretorio informatico Possibilità da parte della cittadinanza di scaricare moduli direttamente dal sito comunale Formazione del personale amministrativo Formazione in ambito energetico del personale amministrativo

27 AZIONI: Settore Edilizio e impianti PRIVATI Sostegno all efficientamento del patrimonio edilizio urbano Azione di comunicazione e informazione ai cittadini sulle possibilità di risparmio e accesso a finanziamenti per interventi di riqualificazione dell involucro edilizio e degli impianti. COGENERAZIONE Metanizzazione impianti termici alimentati a gasolio Comunicazione de informazione sulle possibilità di risparmio energetico ed economico a fronte di metanizzazioni Uso di lampade a basso consumo Comunicazione de informazione sulle possibilità di risparmio energetico ed economico rispetto all utilizzo di fonti di illuminazione a LED o a risparmio energetico.

28 AZIONI: Settore Trasporti PRIVATI Sostegno all efficientamento del parco veicolare privato MOBILITA SOSTENIBILE

29 AZIONI: Settore Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) PRIVATI Sostegno alla produzione di energia da fonte rinnovabile: FOTOVOLTAICO Sostegno alla produzione di energia da fonte rinnovabile: SOLARE TERMICO Sostegno alla produzione di energia da fonte rinnovabile: GEOTERMICO Sostegno alla produzione di energia da fonte rinnovabile: BIOMASSE Comunicazione ed informazione sulle possibilità di risparmio, finanziamento e investimento. Comunicazione ed informazione sulle possibilità di risparmio, finanziamento e investimento. Comunicazione ed informazione sulle possibilità di risparmio, finanziamento e investimento. Comunicazione ed informazione sulle possibilità di risparmio, finanziamento e investimento.

30 AZIONI SUI PRIVATI AZIONI AMMINISTRAZIONE COMUNALE AZIONI DEI PRIVATI OBIETTIVO

31 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 2020 DIMINUIRE DEL 20% LE EMISSIONI DI CO2 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO Il d AZIONE PAES/SEAP

Dettagli

Comune di Piovene Rocchette

Comune di Piovene Rocchette Comune di Piovene Rocchette Patto dei Sindaci: il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Forum con gli Stakeholders del territorio Venerdì 4 dicembre 2015 SOGESCA Srl Project Development e.cosenza@sogesca.it

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

Improve the energy. future! future! improve the smart. future! improve Improve the energy the green future! future! improve the smart future! Nasce eambiente 2003 : nasce eambiente Srl CAPIRE i problemi ambientali e PROGETTARE soluzioni per GESTIRE i risultati ottenuti.

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica Direzione Generale direttore.generale@comune.fi.it Il progetto Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Covenant of Mayors Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES) rapporti con la comunità locale gestione delle azioni PAES

Covenant of Mayors Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES) rapporti con la comunità locale gestione delle azioni PAES Covenant of Mayors Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) è il documento chiave che definisce le politiche energetiche che i Comuni intendono adottare per perseguire gli obiettivi del 20-20-20.

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001 La riqualificazione

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 PIANO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA DEI COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi Convegno Dal Patto all Azione. Strumenti attuativi e monitoraggio delle politiche energetiche Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi Stefano Bracco Università degli

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Perugia, 27 Febbraio 2015 Ing. Daniele Volpi Energy Manager del Comune di Perugia consumi energetici nazionali

Dettagli

Decreto 332/13 della Regione Campania Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda AVVISO PUBBLICO AI PICCOLI E

Decreto 332/13 della Regione Campania Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda AVVISO PUBBLICO AI PICCOLI E Decreto 332/13 della Regione Campania Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda AVVISO PUBBLICO AI PICCOLI E MEDI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini 06/05/10 AZZEROCO2 SIMONA SALTERI 1 PETRALIA E GERENZAGO - IL PERCORSO AZZEROCO2 Producibilità

Dettagli

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Fonti :  ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Fonti : http://www.eumayors.eu/ ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Cosa è il «Patto dei Sindaci»? Il 29 gennaio 2008, nell ambito della seconda edizione della Settimana europea dell energia sostenibile

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli