VI CICLO II SEMESTRE A.A DAL 21 APRILE AL 30 MAGGIO 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI CICLO II SEMESTRE A.A. 2005-2006 DAL 21 APRILE AL 30 MAGGIO 2006"

Transcript

1 ora inizio Lauree a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese Economia e Gestione dei Servizi Turistici Economia e gestione aziendale - Gestione Amministrazione Pubblica Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non-Profit Scienze del Turismo e Comunità Locali Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale Scienze della comunicazione Università di Perugia Scienze e Tecnologie della comunicazione Università di Roma La Sapienza VI CICLO II SEMESTRE A.A DAL 21 APRILE AL 30 MAGGIO 2006 Trasmissioni MATERIA VALIDA PER LA LAUREA A DISTANZA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - PERC ORSO AZIENDALE - III, OPZIONALE PER LE LAUREA A DISTANZA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - PERCORSO PROFESSIONALE, ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT STATISTICA AZIENDALE Prof. Franco Tassinari (Università di Bologna) 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 3 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - 2 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE - GESTIONE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ESERCITAZIONI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Dott. Andrea Beretta Zanoni (Università di Milano-Bicocca) - 6 LEZIONI (DAL 21 AL 26 APRILE) TRASMISSIONI SPECIALI (DAL 27 APRILE AL 5 MAGGIO) ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - 1 ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 2 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE - GESTIONE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 2 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI 2 SCIENZE DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI - 1 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Università di Roma La Sapienza 1 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Università di Perugia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - Prof. Beniamino Caravita di Toritto (Università di Roma "La Sapienza") 40 LEZIONI (DAL 6 MAGGIO) TRASMISSIONI SPECIALI: DOCUMENTARI (DAL 21 AL 25 APRILE) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Università di Perugia) ECONOMIA POLITICA - Prof. Carlo Andrea Bollino (Università di Perugia), Prof. Paolo Onofri (Università Bologna), Prof. Domenico Siniscalco (Università di Torino) - 29 LEZIONI (DAL 26 APRILE AL 30 MAGGIO) 1

2 SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA - Prof. Marino Livolsi ( IULM di Milano), Prof. Mario Ricciardi (Università di Torino) - 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) STORIA DEI MEDIA E DELL'INDUSTRIA CULTURALE - Prof. Alberto Abruzzese (Università di Roma), Prof. Peppino Ortoleva (Università di Torino) - 20 LEZIONI COMUNICAZIONE (Università di Roma La Sapienza ) 2 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Università di Perugia) I ROMANZI DEL '900 - Prof. Guido Davico Bonino - 10 LEZIONI + REPLICA (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) COMUNICAZIONE (Università di Roma La Sapienza ) ANALISI DEI DATI - Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma), Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova), Prof. Romano Scozzafava (Università di Roma "La Sapienza"), Prof. Giorgio Tassinari (Università di Bologna), Prof. Italo Scardovi (Università di Bologna), Prof. Estela Bee Dagum (Università di Bologna) - 20 LEZIONI (DALL 11 AL 30 MAGGIO) COMUNICAZIONE (Università di Roma La Sapienza ) DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO) - Maurizio Scaparro- 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) COMUNICAZIONE PUBBLICA - Prof. Antonio La Spina (Università di Palermo), Prof. Paolo Mancini (Università di Perugia) - 20 LEZIONI PSICOLOGICO - SOCIALE ATTEGGIAMENTI - Prof. Lucia Mannetti (Università di Roma "La Sapienza"), Prof. Stefano Boca (Università di Palermo) - 15 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 5 MAGGIO) TRASMISSIONI SPECIALI (DAL 6 AL 15 MAGGIO) PSICOLOGICO - SOCIALE COGNIZIONE SOCIALE - Prof. Luciano Arcuri (Università di Padova), Prof. Stefano Boca (Università di Palermo) - 15 LEZIONI (DAL 16 AL 30 MAGGIO) PSICOLOGICO - SOCIALE METODI QUALITATIVI - Prof. Carlo Galimberti (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), Prof. Mario Cardano (Università di Torino) - 15 LEZIONI (dal 26 aprile al 10 maggio) PSICOLOGICO - SOCIALE GRUPPI E INFLUENZE SOCIALI Prof. Augusto Palmonari (Università di Bologna), Prof. Chiara Berti (Università di Chieti), Prof. Giuseppina Speltini (Università di Bologna) - 15 LEZIONI (DALL 11 AL 25 MAGGIO) 2

3 PSICOLOGICO - SOCIALE TEST PSICOLOGICI Prof. Santo Di Nuovo (Università di Catania), Prof. Luigi Pedrabissi (Università di Padova) - 15 LEZIONI (DAL 26 MAGGIO AL 13 GIUGNO) MATERIA VALIDA PER LA LAUREA A DISTANZA IN SCIENZA DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI CULTURA E SOCIETA - Proff. Ugo Fabietti (Università di Milano Bicocca) LEZIONI 2-15 che proseguono dal ciclo precedente (DAL 21 APRILE AL 4 MAGGIO) TRASMISSIONI SPECIALI (DAL 5 AL 10 MAGGIO) 3 MATERIA VALIDA PER LA LAUREA A DISTANZA IN SCIENZA DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI TECNICA DEL DOCUMENTARIO TURISTICO Prof. Alessandro Cecchi Paone (Università di Milano Bicocca) 12 LEZIONI (DALL 11 AL 22 MAGGIO) MATERIA VALIDA PER LA LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO Prof. Emilio Reyneri (Università di Milano- Bicocca) 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) TRASMISSIONI SPECIALI: BIOETICA Prof. Paolo Vineis (Università di Torino) - 15 LEZIONI (DALL 11 AL 15 MAGGIO) ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - 1 ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 2 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE - GESTIONE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 2 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI 2 SCIENZE DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI - 1 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Università di Roma La Sapienza 1 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Università di Perugia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - Prof. Beniamino Caravita di Toritto (Università di Roma "La Sapienza") 40 LEZIONI (DAL 6 MAGGIO) Meccanica 2 ) INFORMATICS II - Prof. Sukkar Fadel (University of Aleppo) - ARABO - 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) Meccanica 2 ) PHISICS II- Prof. Mahmood Sami (Yarmouk University) - INGLESE - 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) Meccanica 1 ) LINEAR ALGEBRA - Prof. Youssef el From (Cadi Ayyad) FRANCESE 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) MED NET'U - FORMAZIONE PROFESSIONALE ALPHABETIZATION INFORMATIQUE - Information et Communication Prof. Abdelhafid Benmoussa (MFP/SEFP Marocco) + Microsoft Power Point + Microsoft Access + Microsoft Visual Basic + L'animation avec Flash - Prof. Zniber Taoufik (MFP/SEFP Marocco) ABITARE IL 2000: 40 LEZIONI PROGETTO CAMPUS TRASMISSIONI SPECIALI: VITA D ARTISTA

4 REPLICA: SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA - Prof. Marino Livolsi ( IULM di Milano), Prof. Mario Ricciardi (Università di Torino) - 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) REPLICA: STORIA DEI MEDIA E DELL'INDUSTRIA CULTURALE - Prof. Alberto Abruzzese (Università di Roma), Prof. Peppino Ortoleva (Università di Torino) - 20 LEZIONI COMUNICAZIONE (Università di Roma La Sapienza ) REPLICA: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO) - Maurizio Scaparro- 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) REPLICA: COMUNICAZIONE PUBBLICA - Prof. Antonio La Spina (Università di Palermo), Prof. Paolo Mancini (Università di Perugia) - 20 LEZIONI Meccanica 2 ) INFORMATICS II (Versione in Inglese) - Prof. Farouk Al Omari (Yarmouk University) - 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) Meccanica 2 ) INFORMATICS II (Versione in Francese) - Prof. Abdellatif El Faker (Ecole Nationale Supérieure d'informatique et d'analyse des Systèmes) - 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) Meccanica 2 ) PHISICS II (Versione in Arabo) - Prof. Sami Mahmood (Yarmouk University) 25 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 15 MAGGIO) MED NET'U - FORMAZIONE PROFESSIONALE ALPHABETIZATION INFORMATIQUE - Information et Communication Prof. Abdelhafid Benmoussa (MFP/SEFP Marocco) + Microsoft Power Point + Microsoft Access + Microsoft Visual Basic + L'animation avec Flash - Prof. Zniber Taoufik (MFP/SEFP Marocco) COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT SOCIOLOGIA - Prof. Ivo Colozzi (Università di Bologna), Prof. Fabio Ferrucci (Università del Molise), Prof. Giovanna Rossi (Università Cattolica di Milano) LEZIONI (DAL 21 AL 25 APRILE) COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER IL NON PROFIT - Prof. Giovanni Costa (Università di Padova), Prof. Arnaldo Camuffo (Università di Padova), Prof. Cristiana Compagno (Università di Udine), Prof. Luca Solari (Università di Trento) - 45 LEZIONI (DAL 26 APRILE) 4

5 COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT - Prof. Valerio Melandri (Università Bologna sede di Forlì), Prof. Adriano Propersi (Politecnico di Milano), Prof. Claudio Travaglini (Università di Bologna) - LEZIONI (fino AL 5 MAGGIO) ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE - 2 OPZIONALE ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON- PROFIT FINANZA AZIENDALE - Prof. Maurizio Fanni (Università di Trieste) - 20 LEZIONI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA E TECNICA DELLA PUBBLICITA' - Prof. Enrico Cogno (Università di Perugia sede di Assisi CST) - 20 LEZIONI (DAL 21 APRILE AL 10 MAGGIO) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE POLITICA ECONOMICA DEL TURISMO - Prof. Paolo Costa (Università Ca' Foscari di Venezia) - 20 LEZIONI SCIENZE DEL TURISMO E COMUNITA LOCALI 1 OPZIONALE ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO E ASSETTO DEL TERRITORIO Prof. Ota De Leonardis (Università di Milano-Bicocca), Prof. Walter Santagata (Università di Torino) - LEZIONI (DAL 21 AL 25 APRILE) MATERIA VALIDA PER LE LAUREE A DISTANZA ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI 3 OPZIONALE ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE PSICOLOGIA DEL TURISMO - Prof. Antonietta Albanese (Università di Milano) - 20 LEZIONI (DAL 26 APRILE AL 15 MAGGIO) 5

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008 Area INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, Meccatronica LAUREA A DISTANZA Area INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

I CICLO I SEMESTRE A.A. 2004-2005 DAL 5 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE 2004

I CICLO I SEMESTRE A.A. 2004-2005 DAL 5 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE 2004 LAUREE A DISTANZA AREA UMANISTICA Operatore dei Beni Culturali Storia e tutela dei Beni Artistici Operatore dei Beni Culturali Storia e tutela dei Beni Archeologici Operatore dei Beni Culturali Beni Archivistici

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA. www.uninettunosrl.net

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA. www.uninettunosrl.net CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA www.uninettunosrl.net CORSO CORSO PER PROGRAMMAZIONE JAVA DOCENTI Prof. Giovanni Malnati Politecnico di Torino VIDEOLEZIONI (ORE) TUTORING e MATERIALI DIDATTICI

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

DAL 24 APRILE 2006 AL 2 GIUGNO 2006

DAL 24 APRILE 2006 AL 2 GIUGNO 2006 LAUREE A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Politecnica delle Marche ECONOMIA E COMMERCIO 5 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 15 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Politecnica

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario NT/gd D.R. n. 3141 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA VISTA

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA: ARCHITETTURA Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. CORSI DI LAUREA: BARI POLITECNICO 8 CAMERINO 4 CATANIA

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE Questa è la lista dei riconoscimenti Universitari in Italia, aggiornato a Settembre 2013. Le informazioni riportate sono state reperite navigando sui siti internet

Dettagli

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari'

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari' VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406OCH0760 per il settore CHIM/07 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

AREA PSICOLOGIA. Area PSICOLOGIA. Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili

AREA PSICOLOGIA. Area PSICOLOGIA. Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili Area PSICOLOGIA Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili 1 Elenco degli insegnamenti disponibili INSEGNAMENTO ORE VIDEO 2 DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE Affetti e relazioni interpersonali 15 Prof.

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18. CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe Università TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice Classe di abilitazione classe Posti program. Data prova scritta ABRUZZO Chieti Pescara 20 A017 Discipline economico aziendali 9/10/2012

Dettagli

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N. Introduzione al tema Con la terza edizione delle Giornate di Bertinoro per l Economia Civile si completa il trittico avviato con i primi due appuntamenti. Se infatti le edizioni del 2001 e del 2002 hanno

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

Art.2- Le commissioni per la seguenti valutazioni comparative sono rinviate ad elezioni suppletive per insufficiente numero di eletti:

Art.2- Le commissioni per la seguenti valutazioni comparative sono rinviate ad elezioni suppletive per insufficiente numero di eletti: IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117; VISTA la Legge 9 gennaio 2009, n. 1 di conversione e modifica del D.L.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Allegato n. Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico -1 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge luglio n. 189, art.

Dettagli

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014:

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: 1) Università dell'aquila Direttore dell Unità di Ricerca: Carlo Scoppola scoppola@univaq.it 2) Università di Bari Direttore

Dettagli

Via Primocielo c.n. - 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) tel.: +39-080759251 fax: +39-080759253 www.luxemburg.ba.it bais033007@istruzione.

Via Primocielo c.n. - 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) tel.: +39-080759251 fax: +39-080759253 www.luxemburg.ba.it bais033007@istruzione. Via Primocielo c.n. - 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) tel.: +39-080759251 fax: +39-080759253 www.luxemburg.ba.it bais033007@istruzione.it ACQUAVIVA DELLE FONTI, 12 MARZO 2015 AI SIGG. DOCENTI AGLI ALUNNI

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo:

Tirocinio Formativo Attivo: Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione

Dettagli

Totale Aziende partecipanti: 17

Totale Aziende partecipanti: 17 Report Career Day Università degli Studi di Bergamo 16 aprile 21 Via dei Caniana, 2 Scienze Aziendali Economiche e Metodi Quantitativi Giurisprudenza Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Settore professori e ricercatori Ufficio Reclutamento Varese tel 0332/219080-1-2 Como 031/2389202

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Settore professori e ricercatori Ufficio Reclutamento Varese tel 0332/219080-1-2 Como 031/2389202 D.R. n. 8288 I L R E T T O R E VISTA la Legge 9/5/1989, n. 168; VISTA la Legge 3/7/1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23/03/2000, n. 117; VISTO il D.R. n. 6042 del 07/01/2004 con cui è stato emanato il regolamento

Dettagli

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati XX Congresso Nazionale Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea TAORMINA, 10 OTTOBRE

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia

Dettagli

Ingegneria discipline varie

Ingegneria discipline varie Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE INF/0 - INFORMATICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20060606AIN0C30 per il settore INF/0 bandita il 06/06/2006 presso Univ. BOLZANO - Fac. SC.e TECNOLOGIE INF. 7 Commissario BAGNARA

Dettagli

UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION

UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION The Italian Think Tank UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION Vision propone un nuovo modello di ranking multi-dimensionale che mette a confronto le università italiane sulla base di cinque parametri

Dettagli

Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II

Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II Presentazione progetto INCIPIT Napoli, Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 26 Novembre 2007 Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup Mario Raffa Direttore Start Cup Federico

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014

BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014 BARI FIERA DEL LEVANTE 14, 15 e 16 ottobre 2014 PROGRAMMA PROVVISORIO aggiornamento 18 settembre 2014 CHI PARTECIPA Accademia Costume e Moda Accademia del Lusso Accademia di Belle Arti Santa Giulia Adisu

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Commissario GALTIERI Antonio BIO/10 MESSINA SCIENZE CHIMICHE effettivo Commissario CONTE Angela BIO/10 MODENA e REGGIO Scienze della vita

Commissario GALTIERI Antonio BIO/10 MESSINA SCIENZE CHIMICHE effettivo Commissario CONTE Angela BIO/10 MODENA e REGGIO Scienze della vita VERBALE DELL'AREA 05 - Scienze biologiche SETTORE: BIO/0 (Biochimica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082006OBI0070 per il settore BIO/0 bandita il 20/06/2008 presso CASSINO LAZIO MERID. - Fac. SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Mattino. Patologia Clinica Giovagnoli/Fal asca. Patologia Clinica. Giovagnoli/Fal asca. Anatomia Patologica Pilozzi Anatomia Patologica Pilozzi

Mattino. Patologia Clinica Giovagnoli/Fal asca. Patologia Clinica. Giovagnoli/Fal asca. Anatomia Patologica Pilozzi Anatomia Patologica Pilozzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di e Psicologia Azienda Ospedale S. Andrea Corso di laurea in: Laboratorio Biomedico ORARIO DELLE LEZIONI A.A.2013/2014 ANNO II - 2 SEMESTRE LEZIONI 5-7

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale

Dettagli

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/06 (Chimica organica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 200232OCH06A70 ( per il settore CHIM/06 bandita il 3/2/2002 presso Univ. ROMA TRE - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT.

Dettagli

Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria

Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria Ore 9.30-13.30 GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE 2015 Emerging Scholar Colloquium Cristiano Busco ( LUISS Roma) Anna Comacchio ( Università Ca Foscari Venezia) Emanuele Vendramini ( Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori AREA - COSTI Valore nazionale dell indicatori N Nome 2010 2006 2002 22 spese per il personale/spese totali SBA *100 46,90 48,60 55 47 costo medio di download di full tex - - 2,9 48 costo medio per sessione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Al Rettore Al Direttore

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II CONTINGENTE RESIDUO DEI POSTI RISERVATI AGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 2000/2001. CORSI DI LAUREA:

Dettagli

Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015

Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015 Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015 Referente prof. Pierangela Rinaldi Milano Università e Accademie statali Università degli Studi di Milano http://www.unimi.it

Dettagli

Espositori OrientaCalabria 12, 13, 14 Marzo 2015 - Lamezia Terme. Patrocini 2015

Espositori OrientaCalabria 12, 13, 14 Marzo 2015 - Lamezia Terme. Patrocini 2015 www.orientacalabria.it info@orientacalabria.it Espositori OrientaCalabria 12, 13, 14 Marzo 2015 - Lamezia Terme CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Patrocini 2015 Senato della Repubblica Camera

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE (Anno accademico 2003-2004) (versione aggiornata al 13 febbraio 2004) Programma del corso principale (versione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Istituto di Igiene MARIA CECILIA HOSPITAL (Cotignola) REGOLAMENTO Master Universitario di primo livello in MANAGEMENT PER

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Università di Macerata dati e classifiche 2013

Università di Macerata dati e classifiche 2013 Università di Macerata dati e classifiche 2013 INDICE I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA 2004-2010 2 LE UNIVERSITÀ AL TOP PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELLA RICERCA 3 LE MEDIE UNIVERSITÀ

Dettagli

Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96. Nomina del Consiglio Universitario Nazionale

Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96. Nomina del Consiglio Universitario Nazionale Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96 Nomina del Consiglio Universitario Nazionale VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTO il D.L. 16 maggio 2008 n. 85, convertito in Legge 14 luglio 2008, n. 121,

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli