LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica"

Transcript

1 LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica INGEGNERIA CIVILE, INGEGNERIA MECCATRONICA LAUREA A DISTANZA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO - SOCIALE LAUREA A DISTANZA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Beni Artistici, Beni Archeologici, Beni Archivistici e Librati LAUREA A DISTANZA IN ECONOMIA Economia e Amministrazione delle Imprese, Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Ecomonia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non- profit, Economia e Gestione Aziendale-Gestione Amministrazione Pubblica LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DEL TURISMO E COMUNITÀ LOCALI LAUREA A DISTANZA IN SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - Università di Perugia LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE - Università di Roma La Sapienza V CICLO I SEMESTRE FEBBRAIO - A.A DAL 6 FEBBRAIO 2007 AL 5 MARZO 2007 ora inizio Trasmissioni Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Meccatronica - II anno, Ingegneria Informatica III anno, materia OPZIONALE per la Laurea a distanza in Ingegneria delle Telecomunicazioni CONTROLLI AUTOMATICI - Prof. Alberto Isidori (Università di Roma "La Sapienza") 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 14 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni II anno, Ingegneria Elettronica III anno COMUNICAZIONI ELETTRICHE - Prof. Mario Pent (Politecnico di Torino) 26 Lezioni (dal 15 febbraio al 12 marzo) Lauree a distanza in Ingegneria Logistica e della Produzione II anno, materia OPZIONALE per Ingegneria Informatica RICERCA OPERATIVA - Prof. Alberto Colorni (Politecnico di Milano) 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino all'11 marzo ) Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrica, Meccatronica II anno ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI - Prof. Salvatore Monaco (Università di Roma) 25 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 25 febbraio) Laurea a distanza in Ingegneria Civile III anno COSTRUZIONI IDRAULICHE - Prof. Alessandro Paoletti (Politecnico di Milano), Prof. Ugo Majone (Politecnico di Milano), Prof. Luigi Butera (Politecnico di Torino), Prof. Giacomo Rasulo (Università "Federico II" di Napoli), Prof. Guido Calenda (Università Roma Tre), Prof. Sandro Artina (Università di Bologna) 50 Lezioni (dal 26 febbraio al 16 aprile ) Laurea a distanza in Ingegneria Civile II anno 1

2 IDRAULICA - Prof. Guglielmo Benfratello (Università di Palermo, già Ordinario di Idraulica nella Facoltà di Ingegneria), Prof. Gerardo Bonvissuto (Università di Palermo), Prof. Luigi Butera (Politecnico di Torino), Prof. Enrico Larcan (Politecnico di Milano), Prof. Guelfo Pulci Doria (Università di Napoli Federico II) 50 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 22 marzo) Materia valida per Le Lauree a distanza in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Economia e Amministrazione delle Imprese I anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - Proff. Cristiano Ciappei (Università di Firenze), Andrea Paci (Università di Firenze), Massimo Saita (Università di Milano Bicocca), Riccardo Passeri Università di Firenze), Giorgio Pellicelli (Università di Torino) - 45 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 19 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Economia e Amministrazione delle Imprese I anno, Laura a a distanza in Scienze della Comunicazione Università di Perugia - I anno, Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali - II anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - Prof. Vincenzo Franceschelli (Università di Milano Bicocca), Prof. Oreste Calliano (Università di Torino), Prof. Maria Enza La Torre (Università di Messina), Prof. Giorgio Resta (Università di Bari) 35 Lezioni (dal 20 febbraio al 26 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza Economia e Amministrazione delle Imprese II anno, Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non-profit, Economia e Gestione Aziendale Gestione Amministrazione Pubblica - III anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Proff. Paolo Bastia (Università di Bologna), Umberto Bocchino (Politecnico di Torino), Massimo Saita (Università di Milano- Bicocca), Luciano Olivotto (Ca' Foscari di Venezia) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 15 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza Economia e Amministrazione delle Imprese II anno, Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non-profit, Economia e Gestione Aziendale Gestione Amministrazione Pubblica - III anno ESERCITAZIONI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Dott. Andrea Beretta Zanoni 6 Lezioni (dal 16 al 21 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese II anno OPZIONALE per la Laurea in Economia e Gestione delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit FINANZA AZIENDALE - Prof. Maurizio Fanni (Università di Trieste) 20 Lezioni (dal 22 febbraio al 13 marzo) Materia valida per la Laurea a distanza in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit II anno STATISTICA PER L'ECONOMIA - Prof. Italo Scardovi (Università Bologna), Prof. Franco Tassinari (Università di Bologna) - 45 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 17 marzo ) Materia valida per le Lauree a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese percorso aziendale III anno, OPZIONALE per le lauree a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese percorso professionale ECONOMIA INDUSTRIALE - Prof. Paolo Mariti (Università di Pisa), Prof. Luigi Prosperetti (Milano-Bicocca), Prof. Fabio Gobbo (LUISS di Roma) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 7 marzo) Materia valida per la Laurea a distanza in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit III anno, OPZIONALE per la Laurea a distanza in Economia e Gestione dei Servizi Turistici GESTIONE DI BASI DI DATI ECONOMICI - Prof. Giorgio Tassinari (Università di Bologna) - 15 Lezioni (dal 6 al 20 febbraio) Materia OPZIONALE per le Lauree a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese, Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit ECONOMIA INTERNAZIONALE - Prof. Roberto Panizza (Università di Torino) - 20 Lezioni (dal 21 febbraio al 12 marzo) 2

3 Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale I anno PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA - Proff. Cesare Cornoldi (Università di Padova), Maria Antonella Brandimonte (Università di Trieste), Francesco Saverio Marucci (Università di Roma "La Sapienza") 15 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 7 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale I anno, Scienze della Comunicazione Università di Perugia - II anno CLASSICI DELLA PSICOLOGIA - Prof. Nino Dazzi (Università di Roma "La Sapienza"), Prof. Walter Gerbino (Università di Trieste), Prof. Riccardo Luccio (Università di Firenze), Prof. Giorgio Vallortigara (Università di Trieste), Prof. Luciano Mecacci (Università di Firenze) - 14 Lezioni (dall'8 al 20 febbraio) Trasmissioni Speciali (Il 21 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale I anno, Scienze della Comunicazione Università di Perugia - II anno LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE - Prof. Patrizia Tabossi (Università di Trieste), Prof. Luigi Maria Anolli (Università di Milano "Bicocca") - 15 Lezioni (dal 22 febbraio all'8 marzo) Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale II anno PENSIERO, RAGIONAMENTO E DECISIONE - Prof. Vittorio Girotto (Università IUAV di Venezia), Rino Rumiati (Università di Trento) 15 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 9 febbraio) Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale II anno TRANSIZIONI E CAMBIAMENTI NEL CORSO DELLA VITA - Prof. Maria Silvia Barbieri (Università di Trieste), Prof. Anna Emilia Berti (Università di Padova) - 15 Lezioni (dal 10 al 24 febbraio) Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale II anno PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI - Prof. Dario Romano (Università di Milano - Bicocca), Prof. Marco Depolo (Università di Bologna) - 15 Lezioni (dal 25 febbraio all'11 marzo) Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale III anno SVILUPPO ORGANIZZATIVO - Prof. Franco Fraccaroli (Università di Trento), Prof. Guido Sarchielli (Università di Bologna) 15 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 15 febbraio) Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale III anno, Scienze del Turismo e Comunità Locali - II anno CULTURA E SOCIETA - Proff. Ugo Fabietti (Università di Milano Bicocca) - 15 Lezioni (dal 16 febbraio al 2 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Archeologici III anno, OPZIONALE Beni Archivistici e Librari, Artistici TOPOGRAFIA ANTICA- Prof. Paolo Sommella (Università di Roma "La Sapienza") 40 Lezioni (dal 3 marzo all'11 aprile) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Artistici - III anno, OPZIONALE Beni Archeologici, Beni Archivistici e Librari STORIA E TECNICA DEL RESTAURO DELLE OPERE D'ARTE - Prof. Giorgio Bonsanti (Università di Firenze), Prof. Giancarlo Lanterna (Università di Bologna), Prof. Mariangela Vandini (Università di Bologna) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 2 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Archeologici, Archivistici e Librari II anno, OPZIONALE Beni Artistici PALEOGRAFIA LATINA - Prof. Attilio Bartoli Langeli (Università di Padova) - 20 Lezioni (dal 3 al 22 marzo) 3

4 Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Artistici II anno, Beni Archivistici e Librari - III anno STORIA MODERNA - Proff. Giuseppe Galasso, Francesco Barbagallo (Università di Napoli "Federico II"), Paolo Prodi (Università di Bologna) 52 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 25 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Artistici, Archeologici, Archivistici e librari II anno CODICOLOGIA - Prof. Guglielmo Cavallo (Università di Roma "La Sapienza"), Prof. Marilena Maniaci (Università di Cassino) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 20 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Archeologici II anno, Opzionale Beni Artistici STORIA DELL ARTE GRECA E ROMANA Prof. Fausto Zevi (Università di Roma "La Sapienza") - 40 Lezioni (dal 21 febbraio al 1 aprile) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni archeologici I anno, OPZIONALE Beni Artistici, Archivistici e Librari STORIA ROMANA - Prof. Elio Lo Cascio (Università di Napoli "Federico II"), Prof. Alba Maria Orselli (Università di Bologna) 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 20 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Archeologici I anno, OPZIONALE Beni Artistici, Archivistici e Librari, Scienze del Turismo e Comunità Locali - III anno ANTICHITA' ROMANE - Prof. Filippo Coarelli (Università di Perugia) - 20 Lezioni (dal 21 febbraio al 12 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Operatore dei Beni Culturali Beni Artistici, Beni Archivistici e Librari - I anno, Beni archeologici - II anno STORIA MEDIEVALE Prof. Paolo Delogu (Università di Roma La Sapienza ) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 20 febbraio) Roma La Sapienza e Scienze della Comunicazione Università di Perugia I anno SCIENZE UMANE E SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE - Prof. Mario Morcellini (Università di Roma "La Sapienza), Prof. Pina Lalli (Università di Bologna) - 20 Lezioni (dal 21 febbraio al 12 marzo) Roma La Sapienza, Scienze della Comunicazione Università di Perugia I anno ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA Prof. Franco Ferrarotti (Università di Roma La Sapienza) 20 Lezioni (dal 2 al 21 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Scienze della Comunicazione Università di Perugia II anno, Scienze del Turismo e Comunità Locali I anno, Economia e Gestione dei Servizi Turistici III anno,, OPZIONALE per la Laurea a distanza in Economia Amministrazione delle Imprese GEOGRAFIA DEL TURISMO - Prof. Giacomo Corna Pellegrini (Università di Milano) - 20 Lezioni (dal 22 febbraio al 13 marzo) Roma La Sapienza II anno, Scienze della Comunicazione Università di Perugia - III Anno OPZIONALE per la Laurea a distanza in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni IL PENSIERO FILOSOFICO Prof. Gianni Vattimo (Università di Torino) 15 Lezioni (dal 2 al 16 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Scienze della Comunicazione Università di Perugia I anno, Scienze e Tecnologie della Comunicazione Università di Roma La Sapienza II anno METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE - Prof. Luigi Frudà, Prof. Paolo Montesperelli (Università di Salerno) 20 Lezioni (dal 17 febbraio all'8 marzo) Roma La Sapienza - III anno METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO Prof. Maurizio Scaparro 20 4

5 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 19 febbraio + replica fino all'11 marzo) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali - I anno PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO E ASSETTO DEL TERRITORIO - Prof. Guido Martinotti (Università di Milano Bicocca), Prof. Nicolò Costa (Università di Milano Bicocca) Prof. Ota De Leonardis (Università di Milano-Bicocca), Prof. Walter Santagata (Università di Torino) 20 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 9 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali - I anno, Economia e Gestione dei Servizi Turistici I anno, OPZIONALE per la Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese SOCIOLOGIA DEL TURISMO - Prof. Guido Martinotti (Università di Milano- Bicocca), Prof. Nicolò Costa (Università di Milano-Bicocca) 20 Lezioni (dal 10 febbraio al 1 marzo) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali - I anno, Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale II anno, Scienze e Tecnologie della Comunicazione Università di Roma La Sapienza - III anno SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO Prof. Emilio Reyneri (Università di Milano-Bicocca) 20 Lezioni (dal 2 al 21 marzo) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali II anno TURISMO URBANO - Prof. Nicolò Leotta (Università di Milano - Bicocca) 12 Lezioni (dal 3 al 14 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali III anno SPETTACOLO E TERRITORIO - Prof. Paolo Zenoni (Universita' di Milano Bicocca) 12 Lezioni (dal 15 al 26 febbraio) Materia valida per la Laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità Locali III anno ANALISI E PROGETTAZIONE RETI TERRITORIALI DEL TURISMO Prof. Niccolò Costa (Università di Milano Bicocca), Marina Rossi 12 Lezioni (dal 27 febbraio al 10 marzo) Laurea a distanza in Sistemi Informativi Territoriali I anno LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE I - Prof. Marco Mezzalana (Politecnico di Torino), Prof. Angelo Raffaele Meo (Politecnico di Torino) - 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 2 marzo) Trasmissioni Speciali (dal 3 al 5 marzo) Laurea a distanza in Sistemi Informativi Territoriali I anno MATEMATICA GENERALE - Prof. Romano Isler (Università di Trieste) Prof. Aldo Ventre (Università di Napoli) Prof. Marco Zecchin (Università di Trieste) 40 Lezioni (dal 5 febbraio al 16 marzo) Laurea a distanza in Sistemi Informativi Territoriali - II Anno ECOLOGIA APPLICATA II - Prof. Alberto Quaglino (Politecnico di Torino) - 39 Lezioni (dal 6 febbraio al 16 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Informatica, Elettronica, Meccatronica e Telecomunicazioni I anno, Ingegneria Elettrica, Meccanica, Civile II anno ELETTROTECNICA I - Prof. Luciano De Menna (Università di Napoli "Federico II") 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 5 marzo) Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrica, Meccanica, Logistica e della Produzione, Civile e Meccatronica I anno MATEMATICA II - Prof. Paolo Valabrega (Politecnico di Torino), Prof. Nadia Chiarli (Politecnico di Torino) 40 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino al 26 febbraio) Materia valida per le Lauree a distanza in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrica, Meccanica, Logistica e della Produzione, Civile e Meccatronica I anno 5

6 ESERCITAZIONI DI MATEMATICA II - Prof. Paolo Valabrega (Politecnico di Torino), Prof. Nadia Chiarli (Politecnico di Torino) 10 Lezioni (dal 27 febbraio all'8 marzo) Laurea a distanza in Ingegneria Elettronica, informatica e Telecomunicazioni II anno TEORIA DEI SEGNALI - Prof. Tullio Bucciarelli (Università di Roma "La Sapienza") 25 Lezioni (proseguimento del ciclo precedente fino all 8 febbraio) Lauree a distanza in Ingegneria Elettrica II anno INFORMATICA INDUSTRIALE - Prof. Arrigo Frisiani (Università di Genova) Prof. Massimo Paolucci (Università di Genova) Prof. Maurizio Piaggio (Università di Genova) Prof. Roberto Sacile (Università di Genova) Prof. Renato Zaccaria (Università di Genova) 25 Lezioni (dal 9 febbraio al 5 marzo) 6

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008

DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008 Area INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, Meccatronica LAUREA A DISTANZA Area INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

DAL 24 APRILE 2006 AL 2 GIUGNO 2006

DAL 24 APRILE 2006 AL 2 GIUGNO 2006 LAUREE A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica

Dettagli

I CICLO I SEMESTRE A.A. 2004-2005 DAL 5 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE 2004

I CICLO I SEMESTRE A.A. 2004-2005 DAL 5 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE 2004 LAUREE A DISTANZA AREA UMANISTICA Operatore dei Beni Culturali Storia e tutela dei Beni Artistici Operatore dei Beni Culturali Storia e tutela dei Beni Archeologici Operatore dei Beni Culturali Beni Archivistici

Dettagli

VI CICLO II SEMESTRE A.A. 2005-2006 DAL 21 APRILE AL 30 MAGGIO 2006

VI CICLO II SEMESTRE A.A. 2005-2006 DAL 21 APRILE AL 30 MAGGIO 2006 ora inizio Lauree a distanza in Economia e Amministrazione delle Imprese Economia e Gestione dei Servizi Turistici Economia e gestione aziendale - Gestione Amministrazione Pubblica Economia delle Imprese

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA. www.uninettunosrl.net

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA. www.uninettunosrl.net CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA www.uninettunosrl.net CORSO CORSO PER PROGRAMMAZIONE JAVA DOCENTI Prof. Giovanni Malnati Politecnico di Torino VIDEOLEZIONI (ORE) TUTORING e MATERIALI DIDATTICI

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010 Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Politecnica delle Marche ECONOMIA E COMMERCIO 5 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 15 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Politecnica

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA: ARCHITETTURA Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. CORSI DI LAUREA: BARI POLITECNICO 8 CAMERINO 4 CATANIA

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari'

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari' VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406OCH0760 per il settore CHIM/07 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 28 Firenze, 16-18 giugno 28 Raccolta di DATI STATISTICI La fonte di tutti i dati è il sito dell Ufficio Statistico

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AIC104801 per il settore ICAR/10 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico di BARI - Fac. INGEGNERIA PA.01.08.05

Dettagli

Commissario GALTIERI Antonio BIO/10 MESSINA SCIENZE CHIMICHE effettivo Commissario CONTE Angela BIO/10 MODENA e REGGIO Scienze della vita

Commissario GALTIERI Antonio BIO/10 MESSINA SCIENZE CHIMICHE effettivo Commissario CONTE Angela BIO/10 MODENA e REGGIO Scienze della vita VERBALE DELL'AREA 05 - Scienze biologiche SETTORE: BIO/0 (Biochimica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082006OBI0070 per il settore BIO/0 bandita il 20/06/2008 presso CASSINO LAZIO MERID. - Fac. SCIENZE MOTORIE

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI Classe di abilitazione: 13A Chimica e tecnologie chimiche - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA I - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA II - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Stampa 2ª Prova scritta Latino 1) Latino 3) Filosofia 2ª Prova scritta Matematica 1) Matematica 2) Scienze naturali 3) Disegno e storia dell arte 2ª Prova scritta

Dettagli

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope 1 Commissione Didattica GTTI Riccardo Raheli Università di Parma (Coordinatore) Francesco De Natale

Dettagli

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE

Dettagli

Anno accademico 1997/98 DIPLOMI UNIVERSITARI:

Anno accademico 1997/98 DIPLOMI UNIVERSITARI: Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. AMMINISTRAZIONE TORINO 40 DIPLOMI UNIVERSITARI: CHIMICA CATANIA

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2013 - Elenco Definitivo delle Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2013 - Elenco Definitivo delle Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2013 - Elenco Definitivo e Candidature 1 ABATE Marco Università di PISA MAT/03 1 SCATENI Riccardo Università degli Studi di CAGLIARI INF/01 1 ARCHETTI Claudia Università

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA Algoritmi e programmazione avanzata FACOLTA' DI INGEGNERIA Trisciuzzi (C.da Sant Angelo Z. Ind. Sud)) 13/04/2015 1305HHHINGINFO 1 11.15 FIRENZE TELECOM - Auditorium -- Viale Guidoni n 40/42 14/04/2015

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo delle Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo delle Candidature Ministero Istruzione Università e a Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo e Candidature AREA 03 - Scienze chimiche 1 GABRIELE Bartolo Univ. a CALABRIA CHIM/06 2 NOVELLINO Ettore Univ. NAPOLI CHIM/08

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Ingegneria discipline varie

Ingegneria discipline varie Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA Algoritmi e programmazione avanzata FACOLTA' DI INGEGNERIA Via Pirandello 177, Canicattì) 11/05/2015 1040HHHINGINFO 1 9.30 aula 123) 08/05/2015 1234HHHINGINFO 1 9.00 NAPOLI (Via Claudio, 21 - Napoli) 11/05/2015

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato NT/gd D.R. n. 3140 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA VISTA

Dettagli

CB/tn D.R. n. 10687 IL RETTORE

CB/tn D.R. n. 10687 IL RETTORE CB/tn D.R. n. 10687 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario cofinanziati ai sensi del D.M. 212/2009 I Sessione 2010 IL

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti * SCUOLA POLITECNICA LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. MECCANICA DEL VOLO 47 070 INGEGNERIA AEROSPAZIALE CLASSE 10 (ACC.CON TEST) MATERIALI AEROSPAZIALI 33 MOTORI PER

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento

Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento AEROSPACE ENGINEERING LM52 Laurea Magistrale 26 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE S026 Laurea Specialistica 3 ARCHEOLOGIA LM13 Laurea Magistrale

Dettagli

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe Università TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice Classe di abilitazione classe Posti program. Data prova scritta ABRUZZO Chieti Pescara 20 A017 Discipline economico aziendali 9/10/2012

Dettagli

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II CONTINGENTE RESIDUO DEI POSTI RISERVATI AGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 2000/2001. CORSI DI LAUREA:

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA'

DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA' DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA' Nº DIPLOMA UNIVERSITARIO NOME UNIVERSITA' 1 ANCONA 2 Diploma Universitario in FISIOTERAPISTA ANCONA 3 Diploma Universitario in INFERMIERE ANCONA 4 Diploma Universitario

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA

Dettagli

Commissario GRANELLI Carlo IUS/01 PAVIA GIURISPRUDENZA effettivo Commissario CICCARELLO Sebastiano IUS/01 MEDITERRANEA di GIURISPRUDENZA

Commissario GRANELLI Carlo IUS/01 PAVIA GIURISPRUDENZA effettivo Commissario CICCARELLO Sebastiano IUS/01 MEDITERRANEA di GIURISPRUDENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA 19991009ON01X1401 ( per il settore N01X bandita il 10/09/1999 presso Univ. MESSINA - Fac. SCIENZE POLITICHE ) Commissario ALPA Piero Guido IUS/01 ROMA "La Sapienza" GIURISPRUDENZA

Dettagli

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e

Dettagli

QUADRO ORARIO SCUOLE ISTRUZIONE SUPERIORE

QUADRO ORARIO SCUOLE ISTRUZIONE SUPERIORE LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIO NALI TABELLA SINTETICA Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale o coreutico Liceo scienze umane Liceo scienze applicate Liceo scientifico

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO DTRDIR C1084 Del 14/05/2009 OGGETTO: Designazione dei componenti del Nucleo di Valutazione istituito con Deliberazione della Giunta della Regione Lazio n. 125 del 6 marzo 2009, in attuazione dell art.

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza

Dettagli

Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96. Nomina del Consiglio Universitario Nazionale

Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96. Nomina del Consiglio Universitario Nazionale Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 96 Nomina del Consiglio Universitario Nazionale VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTO il D.L. 16 maggio 2008 n. 85, convertito in Legge 14 luglio 2008, n. 121,

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati XX Congresso Nazionale Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea TAORMINA, 10 OTTOBRE

Dettagli

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-INF04 (Automatica) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo:

Tirocinio Formativo Attivo: Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione

Dettagli

Anno 2007 - dati aggiornati al 3 settembre 2008

Anno 2007 - dati aggiornati al 3 settembre 2008 IMT ALTI STUDI LUCCA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI ASTROFISICA SPAZIALE ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA SEDE BOLOGNA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/OSSERVATORIO

Dettagli

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/06 (Chimica organica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 200232OCH06A70 ( per il settore CHIM/06 bandita il 3/2/2002 presso Univ. ROMA TRE - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT.

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a DS GIULIANO Sandro PER GLI AFFARI GENERALI SERVIZIO ASSISTENZA ED ATTIVITA' SOCIALI DS GRAZIOSO FUSCO Errico VENEZIA BOLOGNA DS VETRO Tiziano FUORI RUOLO PRESSO LA PROTEZIONE CIVILE NEO DS BONACCORSO Gaetano

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Commissario MARANO Pasquale MED/36 Cattolica del Sacro MEDICINA e CHIRURGIA. Commissario MARINI Mario MED/36 ROMA MEDICINA e CHIRURGIA

Commissario MARANO Pasquale MED/36 Cattolica del Sacro MEDICINA e CHIRURGIA. Commissario MARINI Mario MED/36 ROMA MEDICINA e CHIRURGIA VERBALE DELL'AREA 06 - Scienze mediche SETTORE: MED/28 (Malattie odontostomatologiche) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20030807OME28290 ( per il settore MED/28 bandita il 08/07/2003 presso Univ. SASSARI - Fac.

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

Attività di orientamento alla scelta Universitaria a.a. 2014-2015 ORGANIZZANIONE OPEN DAYS

Attività di orientamento alla scelta Universitaria a.a. 2014-2015 ORGANIZZANIONE OPEN DAYS Attività di orientamento alla scelta Universitaria a.a. 2014-2015 ORGANIZZANIONE OPEN DAYS FACOLTA DI LETTERE e FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI 18 febbraio 05 marzo 18 marzo Organizzazione dell Università,

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 03 - Scienze chimiche Schede Bianche 13 1 PURRELLO Roberto * Università degli Studi di CATANIA CHIM/03 271 AREA 05 - Scienze

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24% IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2013/2014 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015 CORSI DI LAUREA

Dettagli

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione Materia Data Esame Corso di Laurea Diritto Amministrativo lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale lunedì, novembre 16, 2015 Giurisprudenza lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale Istituzioni

Dettagli

ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI

ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI Area Sanitaria Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Informazione Scientifica sul Farmaco Scienza della Nutrizione Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Dettagli

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE

Dettagli

Settembre dicembre II MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI. Deontologia, sociologia e critica del diritto

Settembre dicembre II MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI. Deontologia, sociologia e critica del diritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 47 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A.A 013-14

Dettagli

POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE RISERVATO AGLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000.

POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE RISERVATO AGLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000. POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE RISERVATO AGLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000. TABELLA ALLEGATA CORSI DI LAUREA: ARCHITETTURA BARI Politecnico 8 CAMERINO 4

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE INF/0 - INFORMATICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20060606AIN0C30 per il settore INF/0 bandita il 06/06/2006 presso Univ. BOLZANO - Fac. SC.e TECNOLOGIE INF. 7 Commissario BAGNARA

Dettagli

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ATENEO FACOLTA' Maschi Femmine Totale Aosta Classe non richiesta

Dettagli