INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO"

Transcript

1

2 INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

3 22 DICEMBRE

4 21 DICEMBRE

5 20 DICEMBRE

6 19 DICEMBRE

7 18 DICEMBRE

8 16 DICEMBRE

9 15 DICEMBRE

10 14 DICEMBRE

11 13 DICEMBRE

12 12 DICEMBRE

13 11 DICEMBRE

14 07 DICEMBRE DIRITTO ALLA FAMIGLIA

15 06 DICEMBRE DIRITTO AL GIOCO

16 05 DICEMBRE DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE

17 04 DICEMBRE DIRITTO ALLA LIBERTÀ

18 02 DICEMBRE DIRITTO ALL UGUAGLIANZA

19 01 DICEMBRE DIRITTO ALL ISTRUZIONE

20 30 NOVEMBRE DIRITTO ALLA SALUTE

21 29 NOVEMBRE

22 MATRICE PALLINA ESTERNA DA STAMPARE SU CARTONCINO COLORATO

23 POESIE DIRITTI BAMBINI

24 DIRITTO ALLA SALUTE Etcì! Salute! Le malattie son brutte È meglio stare bene La febbre è nelle vene Arriva la puntura Ma io non ho paura Perché ci sono i miei Senza come farei E poi viene il dottore Con il suo strano odore E poi c è l ospedale E poi viene Natale E quando starnutisco Le cose conosciute Mi dicono Salute! E allora io guarisco Bruno Tognolini DIRITTO ALLA FAMIGLIA Se foste uccelli, amerei le vostre ali Se foste cervi coi musi giocherei Dite che gli uomini non sono tutti uguali È proprio vero, perché voi siete i miei E non m importa se siete dieci o tre Se siete ricchi o furbi o neri o strani Quello che conta è che siete qui per me E che svegliandomi, vi trovo anche domani Bruno Tognolini DIRITTO ALL EDUCAZIONE Se mi insegni, io lo imparo Se mi parli, mi è più chiaro Se lo fai, mi entra in testa Se con me tu impari, resta Bruno Tognolini

25 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare Solo un bambino con altri bambini Senza gli adulti sempre vicini Senza progetto, senza giudizio Con una fine ma senza l inizio Con una coda ma senza la testa Solo per finta, solo per festa Solo per fiamma che brucia per fuoco Fammi giocare per gioco Bruno Tognolini DIRITTO All UGUAGLIANZA APRIMI FRATELLO di René Philombé Ho bussato alla tua porta ho bussato al tuo cuore per avere un letto per avere del fuoco perché mai respingermi? Aprimi fratello! Perché domandarmi se sono dell Africa se sono dell America se sono dell Asia se sono dell Europa? Aprimi fratello! Perché domandarmi quant è lungo il mio naso quant è spessa la mia bocca di che colore ho la pelle che nome hanno i miei dèi? Aprimi fratello! Io non sono nero io non sono rosso io non sono giallo io non sono bianco non sono altro che un uomo. Aprimi fratello! Aprimi la porta aprimi il tuo cuore perché sono un uomo l uomo di tutti i tempi l uomo di tutti i cieli l uomo che ti somiglia DIRITTO All UGUAGLIANZA TUTTI FRATELLI E vero che di fuori gli uomini sono di tanti colori: neri,bianchi,gialli così così. Ma dentro siamo uguali come tanti gemelli, da Pechino a Canicattì siamo tutti fratelli (G. Rodari )

26 DIRITTO ALLA LIBERTÀ Sono nato! Ora salirò sul trenino della mia vita. Riempirò ogni vagoncino di tutti i sorrisi, le carezze, le emozioni che raccoglierò lungo il cammino Di ogni cosa farò esperienze che mi accompagneranno alla scoperta del mondo. Su ogni vagoncino farò salire le persone che mi vorranno bene, quelle che mi ameranno, quelle che mi aiuteranno a condurre il trenino fino al confine della mia vita. (Giovanna Corsi) DIRITTO All ALIMENTAZIONE Filastrocca della frutta Frutta buona e colorata dolce, fresca e prelibata, succosa e zuccherina fa venire l acquolina. mele rosse, pere gialle, avrei voglia di mangiarle. Il cocomero, mangia d estate per gioiose scampagnate! E poi c è l uva.. e che marmellate per tante fantastiche crostate. DIRITTO All UGUAGLIANZA TUTTI FRATELLI E vero che di fuori gli uomini sono di tanti colori: neri, bianchi, gialli così così. Ma dentro siamo uguali come tanti gemelli, da Pechino a Canicattì siamo tutti fratelli (G. Rodari )

27 IMPEGNI GIORNALIERI da arrotolare nei bicchierini

28 22 DICEMBRE: VENERDÌ PACE CHIEDI SCUSA A QUALCUNO/A CON CUI HAI LITUGATO 20 DICEMBRE: MERCOLEDÌ GRAZIE DICO GRAZIE A 18 DICEMBRE: LUNEDÌ AMICIZIA AIUTARE UN COMPAGNO IN DIFFICOLTÀ 21 DICEMBRE: GIOVEDÌ LUCE EVITO LITIGI, PAROLACCE, MODI SCONTROSI. 19 DICEMBRE: MARTEDÌ ACCOGLIENZA UN PENSIERO AI SENZATETTO METTENDO IN ORDINE LA PROPRIA CAMERETTA 16 DICEMBRE SABATO ARMONIA IMPEGNARSI PER LA BUONA RIUSCITA DEL CONCERTO

29 15 DICEMBRE: VENERDÌ SPERANZA MPEGNO: IL MEGLIO DI TE MADRE TERESA CALCUTTA 13 DICEMBRE: MERCOLEDÌ RISPETTO RISPETTARE LE REGOLE IN TUTTI GLI AMBIENTI 11 DICEMBRE: LUNEDÌ RISPARMIO RISPARMIARE SUL SUPERFLUO PER AIUTARE CHI HA BISOGNO 14 DICEMBRE: GIOVEDÌ DONO OFFRO UN DISEGNO O ALTRO AD UNA PERSONA CARA 12 DICEMBRE: MARTEDÌ RINUNCIA CONTRIBUIRE ALLA RICERCA 7 DICEMBRE: GIOVEDÌ FAMIGLIA COCCARDA DIRITTO ALLA FAMIGLIA

30 6 DICEMBRE: MERCOLEDÌ GIOCO COCCARDA DIRITTO AL GIOCO 5 DICEMBRE: MARTEDÌ PANE COCCARDA DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE 4 DICEMBRE: LUNEDÌ LIBERTÀ COCCARDA DIRITTO ALLA LIBERTÀ 1 DICEMBRE: VENERDÌ ISTRUZIONE COCCARDA DIRITTO ALLA ISTRUZIONE 2 DICEMBRE SABATO UGUAGLIANZA COCCARDA DIRITTO A NON ESSERE DISCRIMINATI 30 NOVEMBRE GIOVEDÌ SALUTE COCCARDA DIRITTO ALLA SALUTE

31 29 NOVEMBRE: MERCOLEDÌ POESIA DIRITTI DEI BAMBINI

32 ESEMPI DI REALIZZAZIONE:

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, questa volta siamo molto emozionati. Stiamo per invitarvi a un incontro davvero importante e vi diciamo volentieri

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

TECNOLOGIE SISTEMI OTTIMISMO È:

TECNOLOGIE SISTEMI OTTIMISMO È: 2016 OTTIMISMO È: 1 - Credere nella sincerità. 2 - Attendere che dopo l effetto serra arrivi una nuova glaciazione. 3 - Sperare di giocare una partita ad alto livello. 4 - Affidarsi ad un commercialista

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Scuola dell Infanzia. di Vincenzo Riccio IO SONO LOGICO 3. QUESTO È IL MIO AMICO ROBOTTINO. PENSATE, SA CONTARE FINO A 3. NIENTE MALE!

Scuola dell Infanzia. di Vincenzo Riccio IO SONO LOGICO 3. QUESTO È IL MIO AMICO ROBOTTINO. PENSATE, SA CONTARE FINO A 3. NIENTE MALE! Scuola dell Infanzia IO SONO LOGICO 3. QUESTO È IL MIO AMICO ROBOTTINO. PENSATE, SA CONTARE di Vincenzo Riccio FINO A 3. NIENTE MALE! www.fantasiaweb.it ricciovi@libero.it coperto da copyright dato in

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

GIOIA NEL CUORE. semina impegno, raccoglierai risultati. semina onestà, raccoglierai onore. semina gentilezza, raccoglierai gratitudine

GIOIA NEL CUORE. semina impegno, raccoglierai risultati. semina onestà, raccoglierai onore. semina gentilezza, raccoglierai gratitudine GIOIA NEL CUORE semina impegno, raccoglierai risultati semina onestà, raccoglierai onore semina gentilezza, raccoglierai gratitudine semina amore, raccoglierai felicità E ricorda: anche se non dovessi

Dettagli

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON MARILU' Ø RITROVIAMOCI DOPO L ESTATE E RACCONTIAMOCI DELLE VACANZE Ø ACCOGLIAMO

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE Programmazione didattica Sezione Piccoli Anno educativo 2016-2017 Filastrocca del diritto al gioco Fammi giocare solo per gioco senza nient'altro,

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde Via XX Settembre, 55 Tel. 348/

Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde Via XX Settembre, 55 Tel. 348/ Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde Via XX Settembre, 55 Tel. 348/3005102 Per le schede descrittive e i moduli di prenotazione dei laboratori vai all

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

O anno nuovo Gianni Rodari L'anno nuovo Gianni Rodari

O anno nuovo Gianni Rodari L'anno nuovo Gianni Rodari O anno nuovo O anno nuovo, che vieni a cambiare il calendario sulla parete, ci porti sorprese dolci o amare? Vecchie pene o novità liete? Dodici mesi vi ho portati, nuovi di fabbrica, ancora imballati;.

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATIVO ESTIVO TRIVA Via Spontini 14 - Modena

SERVIZIO INTEGRATIVO ESTIVO TRIVA Via Spontini 14 - Modena - Modena DAL 2 LUGLIO AL 6 LUGLIO 2018 Rivolto ai bambini da 1 a 3 ANNI accompagnati da un adulto aperto Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8,30 alle 12,30 educatrici : Paola Marchi e Antonella Schifani

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

La Tribù del Grande Spirito

La Tribù del Grande Spirito CENTRO ESTIVO 2018 COMUNE DI VARALLO POMBIA SCUOLA DELL INFANZIA La Tribù del Grande Spirito Gnomi e Folletti Servizi per l Infanzia Via Castello n 16 Agrate Conturba (NO) segreteria@gnomiefolletti.eu

Dettagli

BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY

BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY IL NOSTRO PROGRAMMA DI BENESSERE PER I PICCOLI OSPITI Il nostro Centro Benessere è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00. Tutti i giorni c è un tempo ideale

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO VISCONTEO DI PANDINO SCUOLA PRIMARIA DI PANDINO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI IA IB IC ID INSEGNANTI: CAMPISI TIZIANA - CONTI TATIANA - ILLIANO ANTONELLA - MARIA MARGARITA-

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY

BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY IL NOSTRO PROGRAMMA DI BENESSERE PER I PICCOLI OSPITI Il nostro Centro Benessere è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00. Tutti i giorni c è un tempo ideale

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 In data 28 settembre, nel giardino della scuola, abbiamo piantato un albero di melograno, dedicato a DON TONINO BELLO Un vescovo dalle scelte forti e coraggiose. Un prete, un

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde A.S. 2018/2019 Via XX Settembre, 55 Tel.

Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde A.S. 2018/2019 Via XX Settembre, 55 Tel. Prospetto dei laboratori pomeridiani del Laboratorio di Educazione Ambientale Aula Verde A.S. 2018/2019 Via XX Settembre, 55 Tel. 348/3005102 Ottobre 2018 Martedì 30 Novembre 2018 Martedì 6 Dicembre 2018

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING MANIFESTO e REGOLAMENTO CONSULTA IL PROGRAMMA SU WWW.DUMACANDUMA.ORG O SCRIVI A INFO@DUMACANDUMA.ORG IL MANIFESTO DI DUMA C ANDUMA Qui dentro sono

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura per me La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura è Libertà di scegliere nel Tempo

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Laboratorio Permanente per la Pace Il carnevale dei colori. Quando il signor Luce incontrò il signor ombra. Leggimi un libro. I colori del mondo

Laboratorio Permanente per la Pace Il carnevale dei colori. Quando il signor Luce incontrò il signor ombra. Leggimi un libro. I colori del mondo Il carnevale dei colori festa di carnevale Martedì 9.9.2016, ore 17 Presso la nuova sede del Laboratorio permanente per la Pace, in via E. Ramirez De Montalvo, 1 (scuola Guicciardini) Quando il signor

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA GAZZETTA DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012 LA REPUBBLICA - Venerdì 1 giugno 2012 LA STAMPA - Venerdì 1 giugno 2012 TORINOSETTE - Venerdì 1 giugno 2012

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 DOMENICA 12 gennaio ore 9,00-11,00 S MESSA Battesimi: FARDIN Daniele - GARIPOLI Sofia LUNEDI 13 gennaio - Non c'è la MESSA ore 21,00

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2018/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2018/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2018/2019 20 gennaio 2018 Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio 2016 1 Benvenuti alla scuola dell infanzia Scuola dell accoglienza 2 Chi

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Programma del mese di febbraio 2019 Attività per bambini e cittadinanza

Programma del mese di febbraio 2019 Attività per bambini e cittadinanza Laboratorio Permanente per la Pace Programma del mese di febbraio 2019 Attività per bambini e cittadinanza Piccino picciò Spazio incontro per la prima infanzia - bambini da 1 a 3 anni e adulti insieme

Dettagli

I diritti dei bambini e le fiabe

I diritti dei bambini e le fiabe I diritti dei bambini e le fiabe Classe VA Scuola primaria A. Meoni Classe IE Scuola secondaria di primo grado E. Fermi Insegnante Maria Colomba Cereste A/S 2015-2016 I ROVESCI i diritti negati nelle fiabe

Dettagli

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino)

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Aurora Quarantelli presentazione del gruppo Patrizia Cammarota Matteo

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più. L Emporio della Solidarietà IL Melograno è il luogo in cui anche tu puoi vivere da protagonista un grande progetto di comunità per la città di Sassuolo. Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Cinzia)

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Cinzia) Le pergamene che troverete nelle pagine sottostanti, sono solo alcuni esempi tratti da pergamene già realizzate; è possibile stamparle in formati A4/A5/A6, con testi personalizzati, in carta pergamena

Dettagli

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra.

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Khalil Gibran GENNAIO 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Dettagli

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE CALENDARIO DELLE LEZIONI PAG 1/5 Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 della Regione Siciliana Investiamo per il vostro futuro SETTIMANA

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

La voce. Dal suono alla parola. voce suoni musica parole

La voce. Dal suono alla parola. voce suoni musica parole La voce. Dal suono alla parola voce suoni musica parole la voce è una specie di vento che fa uscire le parole piano piano Chiara Pubblicazione a cura dei bambini e delle bambine della sezione 5 anni A

Dettagli

a) Disegno B. b) Disegno D. c) Disegno A. d) Disegno C. b

a) Disegno B. b) Disegno D. c) Disegno A. d) Disegno C. b RVA0001 Considerando che alcune linee interne dei disegni (A, B, C, D) sono state cancellate, quale disegno è possibile formare con le figure geometriche date? Disegno B. Disegno D. Disegno A. Disegno

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

IL NUMERO. Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica

IL NUMERO. Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica IL NUMERO Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica I NUMERI sono quelli che usi per contare e per vedere se hai

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio Il titolo del Grest quest anno sarà «Everybody - un corpo mi hai preparato». Il tema, infatti, in continuità con gli anni passati, sarà quello del corpo. Ecco in breve gli obbiettivi: 1. Il corpo luogo

Dettagli

di domenica 25 dicembre 2016

di domenica 25 dicembre 2016 parrocchia san Bernardo quartiere Comasina Milano di domenica 25 dicembre 2016 domenica 25 dicembre NATALE di GESÙ ore 8.30 celebrazione dell Eucaristia del giorno di Natale ore 10.30 celebrazione dell

Dettagli

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura BiblioBimbi Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura L amore per i libri e la lettura è una passione capace di riempire

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro Meeting «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio 2016 Nembro Le alunne e gli alunni delle classi 5^B 5^C della scuola Primaria di Petosino dell I.C.S. «A. Lanfranchi» SORISOLE I diritti dei bambini

Dettagli

alla scoperta dei colori

alla scoperta dei colori COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO asilo nido FRANCO CENTRO Anno scolastico 2002 / 2003 Titolo del progetto: alla scoperta dei colori A cura di: Cerfogli Ermanna e Carbotti Antonella, Le nostre favole: Giallo

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ

SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ LABORATORIO DELLE EMOZIONI COMINCIAMO UN NUOVO PERCORSO CHE CI PORTERÀ A PRENDERE CONSAPEVOLEZZA PIANO PIANO DELLE NOSTRE

Dettagli

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio 2017 DOMENICA 5 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 6 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

La pannocchia di Francesca

La pannocchia di Francesca La pannocchia di Francesca Manuel: dentro il grano del frumento quando schioccano esce Lorenzo: sì perchè il frumento quando gira forte vengono fuori e diventano bianchi!!! Asia: c'è un semino piccolo

Dettagli

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto! Libretto personale per la Gestione Cristiana della Vita Questo è il mio libretto! «Dio creò l uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.» Genesi 1:27 «Non te l ho io comandato?

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

PASSAPORTO MOTORIO. giocosport. 70 comuni. giocosport

PASSAPORTO MOTORIO. giocosport. 70 comuni.   giocosport LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA UN ACCORDO TRA LE NAZIONI 1. UGUAGLIANZA Tutte le bambine e i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza il colore della pelle,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

LA NATURA INTORNO A NOI

LA NATURA INTORNO A NOI SCUOLA INFANZIA «DON BONDI» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI»-SPILAMBERTO SEZ. UNICA C INS.: DOTTORE TERESA, DE ROSA GIUSTINA A.S. 2016/17 LA NATURA INTORNO A NOI LA VENDEMMIA VISITA AL «CHIOSCO DEI SAPORI»

Dettagli

CORSI DI RECUPERO GIUGNO A.S. 2014/2015 MATEMATICA D ANGOIA

CORSI DI RECUPERO GIUGNO A.S. 2014/2015 MATEMATICA D ANGOIA MARTEDI 23/06 CORSI DI RECUPERO GIUGNO A.S. 2014/2015 2Bi-2Fi-- 4Ci--4Ei MICRO MERCOLEDI 24/06 MICRO 2Bi-2Fi-- 4Ci--4Ei GIOVEDI 25/ 06 MICRO 2Bi-2Fi-- 4Ci--4Ei VENERDI 26/ 06 MICRO 2Bi-2Fi-- 4Ci--4Ei SABATO

Dettagli