ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza"

Transcript

1 ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore ) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico, o collaboratore e gli insegnanti delle classi prime della prima ora accolgono gli alunni nel cortile della scuola. Il D.S. dà il benvenuto agli alunni e ai genitori e, dopo aver fatto l appello degli alunni, formazione dei gruppi classe e presentazione dell insegnante della prima ora, invita i docenti ad accompagnarli nelle proprie aule. In classe gli alunni prendono posto tra i banchi sistemati (solo per i primi giorni di scuola) a ferro di cavallo per favorire la prima socializzazione; segue l appello e viene consegnata a ciascun alunno la cartellina personale, illustrandone il contenuto (schede per la conoscenza e la socializzazione; regole e regolamenti; indicazioni per le attività da svolgere). a) l insegnante si presenta e propone il gioco della chiave ai ragazzi: disposizione degli alunni in cerchio consegna della chiave ad un alunno scelto a caso chi ha la chiave deve presentarsi (nome, data di nascita, età, interessi, notizie sulla famiglia, scuola di provenienza ) passaggio della chiave al compagno seduto accanto b) Compilazione della scheda: n. 1 La mia carta di identità e n. 2 Pregi e difetti c) Indicazioni sul materiale da portare (forbici, colla, matite colorate, 2 quaderni: uno a righe e uno a quadri) d) Riflessione scritta sul primo giorno di scuola (fornire a ciascun alunno un foglio A4) e) Intervento di uno strumentista per svolgere un attività musicale 2 GIORNO: 11 settembre (ore ) venerdì CONOSCERSI

2 a) Compilazione scheda n. 3 La mia storia e n. 4 Il mio albero genealogico ; socializzazione in classe attraverso la lettura delle schede b) Attività Piccole mani : gli alunni creano dei semplici festoni formati da tante mani di cartoncino colorato che si uniscono e si intrecciano come simbolo di legame che si svilupperà tra i compagni e gli insegnanti. Procedimento: l alunno, appoggiando la mano sul foglio, ne ricalcherà il contorno compreso il polso; dopo aver ritagliato il disegno, unirà la propria mano con quella del compagno incollandola. I festoni verranno utilizzati per decorare l aula. c) Intervento di uno strumentista per svolgere un attività musicale (si consiglia canzonicina sull amicizia ) d) Invitare i ragazzi a portare due scatole (individuare due alunni) 3 GIORNO: 12 settembre (ore ) sabato REGOLE / ASPETTATIVE e PAURE a) Compilazione scheda n. 5 La nuova scuola (due fogli) b) Preparazione delle due scatole per il gioco. Procedimento: riprodurre su fogli bianchi e ritagliare i simboli (cuore e faccina triste); colorare il cuore di rosso, mentre la faccina di giallo. Attaccare tutti i cuori su una scatola e tutte le faccine sull altra. c) Gioco delle Due scatole : su un foglio far scrivere agli alunni, in forma anonima,le proprie aspettative e su un altro le proprie paure, riguardo l anno scolastico che sta per iniziare. Riporre i messaggi delle aspettative nella scatola coi cuori e i messaggi delle paure nella scatola con le faccine tristi. Alla fine socializzare i messaggi, con l aiuto dell insegnante, discutendone con tutta la classe, in modo da evidenziare come certe paure siano comuni a molti ragazzi. Le scatole rimarranno in classe e saranno utilizzate, nel corso dell anno, per inserirvi le riflessioni scritte degli alunni riguardo la classe: pensieri positivi nella scatola coi cuori e pensieri negativi nella scatola con le faccine tristi. 4 GIORNO: 14 settembre (ore ) lunedì CONOSCERE LA SCUOLA a) Realizzazione del segnaposto: barchetta di foglio A3 b) Visita nei locali dell Istituto ed incontro con il personale della scuola:

3 - Ore 9.00 classe I A - Ore 9.30 classe I B - Ore classe I C - Ore classe I D c) Terminato l intervallo incontro in Biblioteca con la prof.ssa Giurlanda per far conoscere la Biblioteca e illustrare la figura di G. Pagoto a cui è intitolata la nostra scuola: - Ore classi I A B - Ore classi I C D 5 GIORNO : 15 settembre (ore ) martedì SOCIALIZZAZIONE a) Compilazione scheda n. 6 I miei compagni nuovi e n. 7 Domande e risposte ; socializzazione in classe attraverso la lettura delle schede b) Intervento dei docenti di Scienze Motorie: classe I A I C classe I B I D 6 GIORNO: 16 settembre (ore ) mercoledì ATTIVITA OPERATIVE DISCIPLINARI a) Compilazione scheda n. 1 Osservare e riconoscere : riprodurre il personaggio della scheda sul quaderno ed inventare una storia che lo riguarda b) Compilazione scheda n. 2 Un gioco di prestigio c) Intervento dei docenti di Scienze Motorie: classe I A I C classe I B I D 7 GIORNO: 17 settembre (ore ) giovedì SOCIALIZZAZIONE e ATTIVITA ED. TECNICA a) Incontro col dott. Sansica: ore classe I A; ore classe I B b) Compilazione scheda n. 20 Il puzzle dell igiene

4 c) Lavoretto di Educazione Tecnica (prof.ssa Ciravolo) 8 GIORNO: 18 settembre (ore ) venerdì VISITA E GIOCHI MATEMATICI a) Visita operativa e regole comportamentali all interno dell aula informatica, con l ausilio del docente responsabile. Orario: classe I A; classe I B; classe I C; classe I D b) Compilazione scheda Orologi e bilancia (pag.64) c) Compilazione scheda Gioca con gli orologi (pag.69) d) Intervento della dott.ssa Claudia Campo, disegnatrice di fumetti, specializzata in arti creative. 9 GIORNO: 19 settembre (ore ) sabato REGOLAMENTI e REGOLE a) Incontro col dott. Sansica: ore classe I C; ore classe I D b) Lettura in classe del Regolamento di Istituto e compilazione della scheda Regolamenti e Regole c) Scrivere le Regole della classe sul quaderno e successivamente realizzare il cartellone da appendere in classe

5 PER le CLASSI II e III Per i giorni 11 e 12 settembre la Commissione propone le attività di seguito riportate, mentre per i giorni non programmati ogni docente provvederà a svolgere attività operative e ricreative riguardanti la propria disciplina. Nei giorni 17 e 18 settembre i docenti di Educazione Musicale svolgeranno attività di karaoke o, in alternativa, l uso di lettori CD per il medesimo gioco. Verranno individuate le classi interessate in base all orario previsto dalla apposita Commissione. Classi II A B C D 11 settembre (ore ) - venerdì: a) incontro col dott. Sansica ore classe II A; ore classe II B b) Scrivere sul quaderno Racconta le tue emozioni riguardo al primo giorno di scuola c) Attività vocali, ritmiche e possibilmente strumentali dei docenti di Educazione musicale nelle classi II A e II B da svolgere nelle ore ove non è presente il dott. Sansica d) Attività ricreative Giochi di tradizione popolare e giochi a squadre per le classi II C e II D con la prof.ssa Mistretta (1 ora per classe) 12 settembre (ore ) - sabato: a) incontro col dott. Sansica ore classe II C; ore classe II D b) Attività vocali, ritmiche e possibilmente strumentali dei docenti di Educazione musicale nelle classi II C e II D da svolgere nelle ore ove non è presente il dott. Sansica c) Attività ricreative Giochi di tradizione popolare e giochi a squadre per le classi II A e II B con la prof.ssa Mistretta (1 ora per classe)

6 Classi III A B C D 11 settembre (ore ) - venerdì: a) Preparare biglietto di benvenuto per le classi prime del proprio corso (es.: classe III A per la classe I A); gli alunni della classe III si recheranno nella classe I con un cestino contenente i messaggi, che saranno estratti dagli alunni della classe I chiamati in ordine alfabetico b) Attività vocali, ritmiche e possibilmente strumentali dei docenti di Educazione musicale nelle classi III A e III B c) Attività ricreative Giochi di tradizione popolare e giochi a squadre per le classi III C e III D con la prof.ssa Mistretta (1 ora per classe) 12 settembre (ore ) - sabato: a) Scrivere sul quaderno Racconta le tue aspettative e le tue paure riguardo l anno che sta per iniziare b) Attività vocali, ritmiche e possibilmente strumentali dei docenti di Educazione musicale nelle classi III C e III D c) Attività ricreative Giochi di tradizione popolare e giochi a squadre per le classi III A e III B con la prof.ssa Mistretta (1 ora per classe) 17 settembre (ore ) - giovedì: Incontro con professionista sociale ore classe III A; ore classe III B 19 settembre (ore ) - sabato: Incontro con professionista sociale ore classe III C; ore classe III D La COMMISSIONE Anelli Margherita Cruciata Maria Gulotta Giuseppina Ligiato Vita

7 Maiorana Caterina Terzi Laura

PROGETTO D ACCOGLIENZA

PROGETTO D ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGETTO D ACCOGLIENZA Il progetto d accoglienza per le future classi prime è funzionale a... 1.monitorare le dinamiche comportamentali dei gruppi al fine di rendere le classi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Commissione accoglienza: E. Maggioni; G. Migliore FINALITÀ Favorire l'inserimento nella scuola secondaria di primo grado degli alunni provenienti dalla scuola

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA VIA FORLANINI - VIA CILEA VIA GENNARGENTU

PROGETTO ACCOGLIENZA VIA FORLANINI - VIA CILEA VIA GENNARGENTU SCUOLA PRIMARIA 12+13 CIRCOLO SASSARI A. S. 2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA VIA FORLANINI - VIA CILEA VIA GENNARGENTU PREMESSA Il primo giorno di scuola non è lo stesso per ciascun bambino: per alcuni si

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 - COSA METTO NELLO ZAINO DAL 12 SETTEMBRE Nell astuccio è necessario avere: 2 matite, gomma, temperino (possibilmente con serbatoio), pennarelli

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO DELLE ATTIVITA A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo URUGUAY SEDE CENTRALE: Via di Settebagni, 281-00138 Roma - 06 87133880 fax 06 95055183

Dettagli

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA N 1 Costruire una situazione d accoglienza tesa ad agevolare l ascolto e la socializzazione nel nuovo ambiente scolastico IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA tempo: possibilità e come strumento di conoscenza di

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI Circ. n. 5 ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI Co mecc. BAIC846005 Via D.co Di Venere, 21/23 70129 BARI-CEGLIE Tel. 0805650267 Fax 0805031857 C.F.: 93423250724 E mail baic846005@istruzione.it

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A ANNO SCOLASTICO 2008/2009 I segni del Natale La storia, I Presepi, I personaggi Natale carico di: Doni, Auguri e Messaggi NATALE È: PENSIERI, DESIDERI, LUCE. Le tradizioni del Natale Natale nel mondo:

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE Data Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 c. 3, let.a Art.29 c. 3, let.b Art.29 c. 2, let.c 16 Mercoledì 15.00-17.00 1. Stesura protocollo d intesa 2.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO Modalità di iscrizione Come? Esclusivamente on-line Quale scuola? L iscrizione può essere effettuata presso la scuola del territorio di appartenenza o anche presso

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s. 2016-17 S E T T E M B R E 2016 Presa di servizio Giovedì 1 Settembre PRESA SERVIZIO DOCENTI NEO ARRIVATI Segreteria Collegio

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

Benvenuti e Bentornati

Benvenuti e Bentornati PROGETTO ACCOGLIENZA Benvenuti e Bentornati Scuola dell Infanzia S.Famiglia - Negrar A.S. 2016/2017 PREMESSA-MOTIVAZIONE: Il progetto dedicato all accoglienza ha come obiettivo principale quello di instaurare

Dettagli

Comunicazione n. 1

Comunicazione n. 1 Prot. N. 4571/C41 Ai docenti dell I. C. V. MESSINA e p.c. al DSGA Al sito web dell Istituto Comunicazione n. 1 Oggetto: Calendario delle attività del mese di Settembre a. s. 2016/2017: Scuola dell Infanzia,

Dettagli

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi ABCittà Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Pinamonte da Vimercate, 9-20121 Milano Tel 02.29061816-02.89071680/1/2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO "MARCO EMILIO LEPIDO" Via Premuda 34 - REGGIO EMILIA Tel. e Fax. 0522/301282-300221 E-mail: segretlep@tin.it (segreteria) - Sito internet: www.ic lepido.gov.it SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art. 12, Legge 5 febbraio 1992, n. 104) ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico:

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (Bs) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola Primaria

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola Primaria SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9.00 Collegio Docenti fino alle 12.30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì 9.00 Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2014 data ore Attività ORE 10,30-12,00: Insediamento dei nuovi docenti; Presa di servizio per il nuovo

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti ELENCO MATERIALE CLASSE PRIMA sez.a a.s.2016/2017 N. 1 astuccio corredato di pastelli, 2 matite, gomma, temperino con contenitore, righello, forbici con punta arrotondata, 2 confezioni di colla stick,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee

Dettagli

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie Programmazione settimanale:tutti i martedì dal 15 settembre 2015 al 31 maggio 2016. OTTOBRE 2015 Lunedì 5 ottobre Formazione Aula magna Virgilio

Dettagli

Comunicato n. 1 Venezia,

Comunicato n. 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Scuola dell'infanzia: B. Munari, M. Pascolato - Scuola Primaria: R. Michiel, Duca d Aosta, G. Gozzi Scuola Secondaria di I grado: Dante Alighieri, A. Palladio, P.F.

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Scuola Primaria di Cerrione

Scuola Primaria di Cerrione Il nostro Poffino Scuola Primaria di Cerrione Via Adua 9 13882 Cerrione Tel. 015 671286 scelemcerrione@libero.it Opuscolo informativo sull Offerta Formativa per l anno scolastico 2012/2013 Sito web dell

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARGARITONE VIA A. TRICCA,19 52100 AREZZO telefono 0575/20112 fax 0575/401259 www.istitutocomprensivomargaritone.arezzo.it segr@direzionedidatticavicircolo.191.it ARIC83800B

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALLEGATO D ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico: 2016-2017 Braschi Quarenghi

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015 Istituto Comprensivo Rovigo 3 Scuola Infanzia San Gaetano Scuola Infanzia Tassina Scuola Primaria Colombo - Scuola Primaria Giovanni XXIII Scuola Primaria Mattioli - Scuola Primaria S.Apollinare Scuola

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e delle feste, alla scoperta dei legami molto stretti

Dettagli

Iscrizioni a.s

Iscrizioni a.s Scuola secondaria di Tavagnacco Istituto Comprensivo di Tavagnacco Iscrizioni a.s. 2017-18 martedì 10 gennaio 2017 Auditorium Luigi Bon Cosa cambia? dalla primaria alla secondaria Da bambini a adolescenti

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa. OGGETTO: Orario lezioni primi giorni di scuola e incontro con i genitori a.s. 2016/2017. ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO Per opportuna conoscenza, al fine di favorire l accoglienza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07 6. ALLEGATI 6.1 Piano annuale delle attività Novembre Gennaio Marzo Maggio 6.1.2 Impegni Consigli di Interclasse/sezione (per scuola dell infanzia e primaria) Presentazione dell offerta formativa (progetti,

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 14 prime

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S Prot.1775/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S.2016-2017 1.1 PRESTAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO E GRUPPI DI LAVORO 1.2 OBIETTIVI 1.3 AREE DI LAVORO 1.4 NORME DI CONDOTTA GENERALI 1.5

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO CENTRO TERRITORIALE ISTRUZIONE ADULTI DISTRETTO SCOLASTICO 052 TEL. 099/4721184 - VIA PASTORE S.N. - QUARTIERE PAOLO VI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Programma accoglienza delle classi prime nei primi giorni di scuola

Programma accoglienza delle classi prime nei primi giorni di scuola Albenga, 11 settembre 2017 Circolare n. 8 A tutti i docenti in particolare ai docenti delle classi prime) A tutti gli alunni delle classi prime Agli Assistenti Tecnici Buzzi, Curcio, Parrelli, Bruno Oggetto:

Dettagli

Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano

Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano 2011-12 Classe Scuola Alunni Totale compresenze Ore assegnate al sostegno sulla classe PRIMA PRIMARIA DI 20 5 + 2 22 VEZZANO Alunni Bes 104 2 DSA Disagio sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO

Dettagli

Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15

Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15 Liceo Scientifico Statale "R.Nuzzi" Andria Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15 Sommario:1) Ordine del giorno Collegio docenti del 1 settembre 2014 e relative note introduttive; 2) Riunioni per

Dettagli

MATERIALI PER COMINCIARE

MATERIALI PER COMINCIARE MATERIALI PER COMINCIARE Proponiamo qui alcuni materiali utili allo svolgimento di attività dal sapore giocoso che hanno lo scopo di creare in classe un atmosfera favorevole allo svolgimento del percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canaves(To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Scuola secondaria di primo grado sede di Lessolo

Dettagli

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE sede "F.Parri" largo A.Chieregatti. VENERDÌ 4 SETTEMBRE sede Centrale Via Olcese / sede "F.Parri"

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE sede F.Parri largo A.Chieregatti. VENERDÌ 4 SETTEMBRE sede Centrale Via Olcese / sede F.Parri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto comprensivo di Concorezzo Scuola dell infanzia Via Verdi Scuola dell infanzia P.za Falcone e Borsellino Scuola primaria Marconi Scuola primaria

Dettagli

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Sapere, Saper fare, Saper essere! La Scuola Primaria le cui finalità sono contenute nei documenti programmatici nazionali, tende a valorizzare e a potenziare la partecipazione responsabile di tutte le figure e le istituzioni interessate

Dettagli

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s. 2015-2016 ll progetto Per Conoscersi viene realizzato nelle classi prime della scuola media Panzini nell ambito dell Educazione alla Salute, per promuovere il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI Istituzione Scolastica Autonoma del Ministero Istruzione Università Ricerca istituita con D.D.G. n 543/C20 del 6/2/2009 dell Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Viale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2015-2016 LE FINALITÀ DEL PROGETTO Il presente Progetto Orientamento si articola in tre anni. Esso si propone

Dettagli

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016 LICEI STATALI LINGUISTICO MUSICALE - SCIENZE UMANE F. ANGELONI Ex Istituto Magistrale SCUOLA POLO DE.U.R.E. Via C. Battisti, 100 05100 TERNI telefax 0744/300703 C.F.80051150557 1 E- mail: trpm01000q@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Via M. Rigamonti, Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Via M. Rigamonti, Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO SCHEDA PROGETTO F.I.S. ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Via M. Rigamonti, 10-00142 Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO Nuovo Progetto Prosecuzione di Progetto già iniziato 1.1 DENOMINAZIONE DEL

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

Benvenuti a Oceania!

Benvenuti a Oceania! Benvenuti a Oceania! Programma giornaliero Scuola Infanzia Centro Estivo MINI 3 Luglio-11 Agosto 2017 Programma prima settimana 3 Luglio Lunedì 7.30-8.30 Pre - centro 9.30-11.45 Giochi organizzati di conoscenza

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S. 2013-2014 Questo progetto vuole essere un'indicazione per l'individuazione di attività da svolgersi nei primi quattro giorni dell'anno scolastico nell'ambito

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9,00 Collegio Docenti fino alle 12,30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale (Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LOGO D'ISTITUTO Plesso: a.s. 20 /20.. Alunno/a: Classe: Sezione: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art.12 legge 104/92) Approvato dai Docenti in data:. Disciplina Firma dei Docenti Disciplina Firma dei

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

I A: MATERIALI SCOLASTICI NECESSARI AGLI ALUNNI

I A: MATERIALI SCOLASTICI NECESSARI AGLI ALUNNI I A: MATERIALI SCOLASTICI NECESSARI AGLI ALUNNI Italiano: - 1 quaderno grande con anelli, fogli a righe quadri, possibilmente rinforzati. - fogli di carta lucida A4 - una decina di buste di plastica -

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE POMERIDIANE A.S. 2016-17 SCUOLA PRIMARIA IN COLLABORAZIONE CON ASS.NE ARS EXPRIMENDI LINGUA INGLESE CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti Madrelingua -

Dettagli

Grafici gradimento dei bambini

Grafici gradimento dei bambini Area per il benessere organizzativo Centro estivo Camp 05 Roma Tre Valutazioni e programmi settimanali Grafici gradimento dei bambini Ogni venerdì è stato somministrato ai bambini un questionario di gradimento

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

Ai genitori delle scuole dell Infanzia. Ai Genitori delle classi Quinte

Ai genitori delle scuole dell Infanzia. Ai Genitori delle classi Quinte Ufficio XI Ambito Territoriale Prot. N.3505/C..27, 22 novembre 2016 Ai genitori delle scuole dell Infanzia Ai Genitori delle classi Quinte Loro sedi Scansano -Pomonte e p.c. AI FIDUCIARI DEI PLESSI oggetto:

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli