Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale."

Transcript

1 CLASSE 5^B PROGRAMMA di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali : - Cantico del gallo silvestre - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dai Canti : - Ultimo canto di Saffo - L'infinito - Il passero solitario - Alla luna - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - A se stesso - La ginestra Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. Caratteri del Naturalismo francese: il romanzo sperimentale. Il Verismo in Italia: Giovanni Verga: la poetica Da Vita dei campi : - Rosso Malpelo I Malavoglia: lettura integrale Da Novelle rusticane : - La roba - Libertà Mastro don Gesualdo: lettura integrale Il Decadentismo in Europa: Baudelaire: dai Fiori del Male : - Corrispondenze - L'albatro da Lo Spleen di Parigi - La caduta dell'aureola Verlaine da Allora e ora - L'arte poetica Il Decadentismo in Italia:

2 Giovanni Pascoli: la visione del mondo, la poetica - Il fanciullino (parte antologizzata) Da Myricae: - L assiuolo - X agosto - Lavandare Dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno - La mia sera - Nebbia da Poemetti: - La digitale purpurea da L ultimo viaggio - Il vero (in fotocopia) - Calipso La grande proletaria s'è mossa (estratti in fotocopia) Gabriele D'Annunzio: dallo sperimentalismo giovanile all'estetismo: Il mito del superuomo. Il panismo. Da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto Dal Notturno: passi antologizzati Da Il Fuoco: cap.ii: Il sentimento della morte Il Novecento come età dell ansia Luigi Pirandello: la visione del mondo, i nodi tematici; la poetica dell'umorismo - Saggio sull'umorismo (passi antologizzati) Da Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato I romanzi: - Il fu Mattia Pascal: lettura integrale (letto nelle vacanze estive) - Uno, nessuno e centomila: lettura integrale Il teatro: - Così è (se vi pare) ( visione in DVD) - Sei personaggi in cerca d'autore ( visione in DVD) Italo Svevo: la formazione. L inettitudine - Lettura integrale di La coscienza di Zeno (in quarta) Le avanguardie storiche: il Futurismo - Manifesto del Futurismo - Manifesto della letteratura futurista Aldo Palazzeschi: - La fontana malata - E lasciatemi divertire! - Chi sono? I Crepuscolari. La malattia come metafora esistenziale

3 Guido Gozzano : la vergogna della poesia dai Colloqui: - Elogio degli amori ancillari - La signorina Felicita (parte antologizzata) - L ipotesi: Il Re di tempeste ( in fotocopia) Novecentismo e antinovecentismo Giuseppe Ungaretti: la formazione, la poetica: Da L'Allegria: - In memoria - Commiato - Il porto sepolto - Italia - I fiumi - San Martino del Carso - Veglia - Soldati - Pellegrinaggio - Sono una creatura Da Sentimento del tempo: - Di luglio Da Il Dolore: - Non gridate più Eugenio Montale: la vita, la poetica, la visione del mondo. Da Ossi di seppia: - I limoni - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Non chiederci la parola - Forse un mattino andando (in fotocopia) - Cigola la carrucola nel pozzo Da Le occasioni: - Addii, fischi nel buio - Non recidere, forbice, quel volto - Lo sai: debbo riperderti e non posso - La casa dei doganieri Da La bufera e altro: - La bufera - L anguilla Da Satura: - Ho sceso, dandoti il braccio - Caro, piccolo insetto - La storia (in fotocopia) - Le rime Umberto Saba: la formazione, la poesia onesta Dal Canzoniere: - A mia moglie - Trieste

4 - La capra - Ulisse - Amai - Preghiera alla madre (in fotocopia) - Mio padre è stato per me l assassino Narrativa del secondo Dopoguerra: interpretazioni della Resistenza: Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale) Fenoglio: Una questione privata (lettura integrale) Sono inoltre stati letti a casa e discussi in classe i romanzi: Il processo di F. Kafka Delitto e castigo di F. Dostoevskij Firenze, 5 giugno 2014 L'insegnante Gli studenti

5

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione E OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze)

Dettagli

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. UGO FOSCOLO : Ripasso principali tematiche relative all autore svolte

Dettagli

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO SCUOLE MAESTRE PIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2015/ 16 Finalità generali della disciplina:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 PERCORSI FORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 La Divina Commedia di Dante Il tema del viaggio. Lingua e stile del Paradiso. Il sesto

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI Libri di testo ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI G. Baldi, S. Razzetti.M. Razzetti, La letteratura vol.

Dettagli

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini ROMANTICISMO Aspetti generali del Romanticismo europeo contesto storico-economico-sociale Le tematiche negative Il Romanticismo come

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 1 Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e letteratura italiana. Le competenze e i contenuti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

Testo in uso:b. Panebianco-C. Pisoni- L.Reggiani, TESTI E SCENARI, ed. Zanichelli

Testo in uso:b. Panebianco-C. Pisoni- L.Reggiani, TESTI E SCENARI, ed. Zanichelli Docente Materia Classe Taietta Paola Marina Italiano 5B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011/2012 Data 9/06/2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi Minimi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO ITALIANO 1. Obiettivi generali Gli allievi sono stati condotti ad affinare la competenza linguistica; a migliorare l'esposizione orale dei contenuti; ad acquisire un'abitudine stabile alla lettura come

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto: LICEO SCIENTIFICO STATALE IPPOLITO NIEVO Anno scolastico: 2011-2012 Classe: V F Docente: Prof.ssa EMANUELA VIGNAGA Testi adottati: H. GROSSER, Il canone letterario - Il

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale LICEO "Dante Alighieri" Classe: V LICEO linguistico e scientifico Insegnante: ZERBI Raffaella

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano.

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano. ITALIANO Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2013/14 Docente: Katia Milano Classe V G Disciplina: Italiano Piano di lavoro Manuali in adozione: M. Sambugar, G. Salà, GAOT+ vol. 3 Dalla fine

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Livio Gnucci Italiano V CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V sa a.s.2014-2015 IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA G. LEOPARDI, vita ed opere: LA PRIMA META DELL OTTOCENTO L ultimo canto di Saffo L Infinito Alla sera Dialogo

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Enrica Semenzato Classe: V F Disciplina : ITALIANO a) Disegno storico della Letteratura

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI IL ROMANTICISMO Definizione e caratteri del Romanticismo. L amore come ricerca dell assoluto. L individualismo

Dettagli

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012\2013

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: ITALIANO Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 Docente: DALLA VECCHIA MARIA TERESA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da diciotto alunni, di cui undici femmine e sette

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed.

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed. CLASSE 1_ C odontotecnici a.s 2013/14 MATERIA ITALIANO Docente : prof.ssa Rita Milanesi Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2009/2010 Docente: Caterina Verbaro email: caterina.verbaro@unina2.it Titolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE A. MEUCCI 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 Tel. 049.5970210 Fax 049.9408553 sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE M. FANOLI 35013 Cittadella (PD)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO

Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO I.P.C. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO LIBRI di TESTO: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti,Giuseppe

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V. Diritto

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V. Diritto PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V Diritto Ordinamento amministrativo dello Stato italiano Organi centrali con funzione esecutiva, consultiva e di controllo La PA (Pubblica Amministrazione),

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D ITALIANO ANTOLOGIA. TESTO: L ALBERO DELLE MELE D ORO vol.

Dettagli

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea. Classe V R Programma di Lingua e Letteratura italiana A.s. 2013/2014 Opera: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. Lettura e commento Canti I; III; VI, 1-111; XI, 1-108; XV; XVII, 13-142; XXXIII.

Dettagli

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ.

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. D DOCENTE : PROF.SSA MARIA CIRRINCIONE Programma di lingua e letteratura

Dettagli

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Il Decadentismo Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Movimento culturale nato in Francia nel 1880 e ben presto diffuso in tutta Europa. Prende il nome dalla rivista transalpina «Le Décadent». I caratteri

Dettagli

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III A ITALIANO 1. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 2.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 2 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Narrativa, poesia, epica Paola Biglia Il più bello dei

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado paritaria Arcivescovile Dame Inglesi. Anno scolastico 2012/13. Testi di riferimento

Scuola Secondaria di Primo grado paritaria Arcivescovile Dame Inglesi. Anno scolastico 2012/13. Testi di riferimento PROGRAMMA PROVVISORIO PER L ESAME ITALIANO E STORIA CLASSE TERZA A Scuola Secondaria di Primo grado paritaria Arcivescovile Dame Inglesi Corso Bettini, 71 38060 Rovereto Tel. 0464/40.60.70 Anno scolastico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO Modulo n. 1 LA SINTASSI DEL DISCORSO: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO Collocazione temporale: DURANTE L INTERO

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

La letteratura come dialogo

La letteratura come dialogo Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo La letteratura come dialogo secondo i nuovi programmi edizione rossa Leopardi, il primo dei moderni G. B. PALUMBO EDITORE Romano

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA; COLANINNO - DI MARCO - GIOVE ROGNONI LEGGI POSITIVO NARRATIVA, LATERZA BANANA YOSHIMOTO, UN PICCOLO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Anna Randazzo IL ROMANTICISMO ITALIANO La polemica tra classicisti e romantici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: 1) acquisizione della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione

Dettagli

Bündner Kantonsschule Scola chantunala grischuna Scuola cantonale grigione. 1. Dotazione ore

Bündner Kantonsschule Scola chantunala grischuna Scuola cantonale grigione. 1. Dotazione ore Italiano prima lingua 1. Dotazione ore 4 H 5H 6H Materia fondamentale 4 4 4 2. Considerazioni didattiche e obiettivi di formazione generali secondo il PQ MP 12 L insegnamento della prima lingua nazionale

Dettagli

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo Iti Fermi - Modena Classe 4 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2015/2016 Programma svolto Modulo 1. Produzione di testi scritti argomentativi e secondo le tipologie previste

Dettagli

5 a C MERCURIO. Documento del 15 Maggio A.S. 2013/2014

5 a C MERCURIO. Documento del 15 Maggio A.S. 2013/2014 UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa - F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE - GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

Istituto Professionale Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 Istituto Professionale Alberghiero Classe QUINTA Programmazione didattica iniziale ITALIANO prof.ssa Colombo Maria Assunta - Modulo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO

SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.T.C.G. L. EINAUDI SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 CLASSE I SEZ. B CORSO: LICEO SCIENZE APPLICATE DOCENTE: PAOLA MURA

Dettagli