Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Venerdì 26 novembre 2010 PROFESSIONI NELL AMBITO DELLE SCIENZE POLITICHE Con Gianni Baravelli Valentina Castaldini Cristina Sarcinelli Filippo Ballarini

2 LAVORARE NEL MONDO DEL NO-PROFIT un impegno nella sussidiarieta Cristina Sarcinelli BolognAIL

3 PARLIAMO DI TERZO SETTORE PRIMO SETTORE: Settore Pubblico SECONDO SETTORE: Settore Privato TERZO SETTORE: Settore Non Profit AMBITI DI INTERVENTO TERZO SETTORE assistenza sociale cooperazione e solidarietà sanità cultura, sport e ricreazione istruzione e ricerca tutela diritti e attività politica ambiente filantropia e promozione del volontariato sviluppo economico e coesione sociale promozione e formazione religiosa relazioni sindacali e rappresentanza di interessi

4 IL TERZO SETTORE E LA SUSSIDIARIETA COS È Insieme di enti che operano a beneficio della collettività per soddisfare esigenze di natura solidaristica PERCHÉ NASCE CARATTERISTICHE Per erogare servizi sociali a favore della comunità A causa dell impossibilità da parte delle amministrazioni pubbliche di rispondere all aumento delle esigenze sociali in settori come l istruzione, la sanità, l assistenza, la ricerca natura pubblica: persegue benefici collettivi. natura privata: a livello gestionale/organizzativo non ha finalità di lucro reinveste gli utili per portare avanti la propria mission, cioè ragione per la quale l ente benefico esiste si avvale anche della collaborazione di personale volontario.

5 L ORGANIZZAZIONE DELL AIL Associazione Italiana contro le Leucemie linfomi e mieloma Onlus AIL Nazionale BolognAIL Onlus 79 sezioni autonome Oltre Volontari attivi di fondi erogati nel strutture ematologiche sostenute è una sezione autonoma, con la qualifica di Onlus 423 Volontari attivi Oltre di euro di fondi erogati nel 2009 L organizzazione dell AIL si basa sull autonomia giuridica e amministrativa delle singole sezioni provinciali e sul principio che i fondi siano spesi là dove raccolti, nel più limpido dei modi, per gli obiettivi proposti: ricerca scientifica, assistenza, formazione del personale medico e infermieristico (dal bilancio AIL nazionale)

6 LA MISSIONE La MISSIONE di BolognAIL: -> RICERCA Sostenere la Ricerca Scientifica sulle Leucemie, i Linfomi e i Mielomi -> ASSISTENZA Offrire Servizi di Assistenza socio-sanitaria gratuiti ai pazienti onco-ematologici e alle loro famiglie -> SENSIBILIZZAZIONE Sensibilizzare la societàcivile sulla lotta contro le malattie onco-ematologiche

7 LE MALATTIE AL CENTRO DEL NOSTRO IMPEGNO LEUCEMIE LINFOMI MIELOMI Un tempo erano malattie inguaribili. Oggi curabili e in buona parte guaribili Ogni anno sono i nuovi casi di leucemie, linfomi e mielomi in Italia. Sono circa 4000 i pazienti seguiti dal Dipartimento Seràgnoli per tumori del sangue.

8 LE ATTIVITA DI BOLOGNAIL 1.Ricerca Finanzia le ricerche sulle leucemie, linfomi, mielomi e altre malattie del sangue Sostiene la formazione di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio 2.Assistenza Gestisce e sostiene le spese di Casa AIL Organizza e finanzia il servizio di Assistenza Domiciliare Organizza e finanzia un servizio Navetta Fornisce, ai pazienti e ai loro familiari, informazioni attraverso il Punto di Accoglienza Finanzia il prolungamento dell orario del Day Hospital alle ore pomeridiane 3.Sensibilizzazione Organizza seminari interattivi tra medici e pazienti Pubblica il periodico BolognAIL NEWS Organizza attività di raccolta fondi e eventi culturali Attraverso il Bilancio di Missione informa sui risultati della raccolta fondi e sulla loro destinazione

9 LA SENSIBILIZZAZIONE Campagna Uova di Pasqua AIL 2009 Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie 2009 Festa del Volontariato 2009 Pubblicazione e presentazione del Bilancio di Missione 2008 Campagna Stelle di Natale AIL 2009 Torneo di Golf Pragatto Open 2009 Terzo Premio Marco Biagi

10 I VOLONTARI PIÙDI 75 VOLONTARI SONO, DA OLTRE 10 ANNI, ACCANTO A BOLOGNAIL

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA a.magnacavallo@alice.it Laico Professionista Un binomio fondamentale nella sanità moderna Laico Professionista SOCIETA

Dettagli

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita La missione di AIL Varese Onlus è di promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e mieloma

Dettagli

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. 1. AIL MILANO E PROVINCIA L Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Milano e Provincia

Dettagli

Io sostengo AIL. I calendari 2016

Io sostengo AIL.   I calendari 2016 Io sostengo AIL www.ailmilano.it I calendari 206 Questo catalogo è dedicato alle aziende che scelgono di augurare un felice Natale a clienti, fornitori e collaboratori con un calendario solidale, testimoniando

Dettagli

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Le Giornate di Bertinoro per l economia civile XIII edizione 11-12 ottobre 2013 Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva,

Dettagli

Relazione sociale al bilancio 2017

Relazione sociale al bilancio 2017 IDENTITA Relazione sociale al bilancio 2017 L A.I.L. di Cuneo è una delle 81 sezioni della Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, è stata costituita in data 11 gennaio 1999 a Cuneo

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE. 4. Servizio di Consulenze Legali e Tributarie, Assicurative, Finanziarie e anti usura;

ATTIVITA SVOLTE. 4. Servizio di Consulenze Legali e Tributarie, Assicurative, Finanziarie e anti usura; RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2018 DELLA ONLUS PRESSO LA SUA SEDE: CENTRO DI RETE SOCIALE POLIVALENTE FONDAZIONE ANTHONY CAMPITELLI E IL TERRITORIO FRENTANO- SANGRO E SANGRO AVENTINO. Prefazione

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

«Gli attori del Terzo settore»

«Gli attori del Terzo settore» Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-2017 Docente:Pierpaola Pierucci Organizzazione dei servizi sociali: «Gli attori del Terzo settore» Terzo settore (?) 1 settore: lo Stato ed i Servizi Pubblici

Dettagli

Ing. Flavio Dipietrangelo Brindisi, 11 aprile 2017 Corso per Cittadini Esperti

Ing. Flavio Dipietrangelo Brindisi, 11 aprile 2017 Corso per Cittadini Esperti Ing. Flavio Dipietrangelo Brindisi, 11 aprile 2017 Corso per Cittadini Esperti Esiste un Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2017-2018 Docente:Pierpaola Pierucci Organizzazione dei servizi sociali Terzo settore (?) 1 settore: lo Stato ed i Servizi Pubblici 2 settore: il Mercato ed i Servizi

Dettagli

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio.

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio. NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio. V. Schiaparelli, 23 12100 CUNEO Tel.: 0171-69.52.94; 335-29.43.69; fax: 0171-64.96.53 e-mail: info@ail.cuneo.it; web:

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT Torino 6 dicembre 2017 Avv. Davide Occhipinti Scopi della Lilt erano enunciati

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 30 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 30 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 30 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 2030 settembre ottobre Pag 35 13 On line il Premio Garaguso per il terzo settore della Camera di commercio POTENZA - La

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B.

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona COMUNICATO STAMPA Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ROSSI VERONA PROGETTO ITACA 2012 EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

Dettagli

Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente

Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente Sabrina Stoppiello Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche Roma 15 maggio 2019 Introduzione Il primo

Dettagli

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS: DOVE SI TROVA? CONEGLIANO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS 2016 BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO SCHEMA di Bilancio al 31/12/2016 AIL AVELLINO Via Tuoro Cappuccini, 81 83100Avellino SCHEMA DI BILANCIO 2016 Ricavi e Proventi Costi e Oneri della sezione Risultato

Dettagli

NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno.

NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno. NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno. Regalate speranza con noi e potrete stare vicino a chi ne ha bisogno ogni giorno. Sede: v. Schiaparelli, 23 Cuneo

Dettagli

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone WORKSHOP Sicurezza sociale ed assistenza nel terzo millennio: fra urgenze, contenimento

Dettagli

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL Sognando Itaca VI Edizione Giugno 2014 -------------------------------------------- Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL --------------------------------------------

Dettagli

bilancio di missione 2008

bilancio di missione 2008 bilancio di missione 2008 1 2 1992 nasce BolognAIL 1997 ha inizio il servizio di Assistenza Domiciliare di BolognAIL 2005 inaugurazione di Casa AIL, la Casa di accoglienza di BolognAIL 2008 è tempo di...

Dettagli

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus Sogno nel assetto Onlus Chi siamo? Il progetto Onlus Sogno nel Cassetto nasce nel dicembre 2016 dall esperienza di un caro amico a cui veniva diagnosticata una grave forma di leucemia. Durante la lunga

Dettagli

Dinner Smile for SANT APOLLONIA MEDICAL EVENT 2 Edizione

Dinner Smile for SANT APOLLONIA MEDICAL EVENT 2 Edizione In occasione del 20 anniversario dell'adozione del Regolamento Europeo sui Medicinali Orfani e il 10 anniversario della Comunicazione della Commissione e la Raccomandazione del Consiglio Europeo sulle

Dettagli

Sognando Itaca. L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio

Sognando Itaca. L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio 1 Sognando Itaca L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio le barche mostrando i suoi molteplici volti. Ma l emozione più profonda è data dall equipaggio

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DEGLI ESAMI DIAGNOSTICI IL RUOLO DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DEGLI ESAMI DIAGNOSTICI IL RUOLO DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DEGLI ESAMI DIAGNOSTICI IL RUOLO DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Torino 17 ottobre 2017 Avv. Davide Occhipinti Le prime notizie di quella

Dettagli

APPROVAZIONE PROGETTI ANNO 2015

APPROVAZIONE PROGETTI ANNO 2015 ACCORDO QUADRO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BOLOGNAIL ONLUS (SEZIONE AUTONOMA DI AIL - ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO

Dettagli

Il volontariato... E così, anche adesso mi dedico ad un attività un po diversa ve la presento!

Il volontariato... E così, anche adesso mi dedico ad un attività un po diversa ve la presento! Il volontariato... per sentirsi utili per donare qualcosa (tempo, oggetti) per diffondere un idea per conoscere nuova gente per non dimenticare chi è più sfortunato di noi Queste e tante altre sono le

Dettagli

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione Dati censimento 2011 Istituzioni pubbliche Unità attive e addetti Settore di attività forma giuridica Numero addetti per tipo di istituzione Settore di attività e volontariato Volontariato per fasce di

Dettagli

Organizzazione e Innovazione Sociale

Organizzazione e Innovazione Sociale Organizzazione e Innovazione Sociale Corso di Laura in Sociologia Anno Accademico 2015-2016 II Semestre Marzia Ventura marziaventura@unicz.it Organizzazione e Innovazione Sociale 1 Le aziende non profit

Dettagli

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Franco e Luciana Chianelli Fondatori del Comitato per la vita «Daniele Chianelli» Per opera di diciotto genitori che avendo vissuto la dolorosa e sconvolgente esperienza

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

ENTI. Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni

ENTI. Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni ENTI Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni AUTONOMIA PATRIMONIALE Per svolgere la loro attività gli enti hanno un proprio patrimonio (denaro, beni mobili, immobili) distinto

Dettagli

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi CHI SIAMO Stop TB Italia Onlus è un associazione apolitica e indipendente impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e all estero Nasce

Dettagli

Relazione sociale al bilancio 2016

Relazione sociale al bilancio 2016 Relazione sociale al bilancio 2016 IDENTITA L A.I.L. di Cuneo è una delle 82 sezioni della Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, è stata costituita in data 11 gennaio 1999 a Cuneo

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali)

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali) Allegato statistico Audizione del Direttore centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici XII Commissione "Affari Sociali" della Camera dei Deputati Roma, 13 novembre 2014 Tavola 1 -

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI STAGES FORMATIVI IN CAMPO ONCOEMATOLOGICO PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELL OSPEDALE S. MARTINO

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI STAGES FORMATIVI IN CAMPO ONCOEMATOLOGICO PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELL OSPEDALE S. MARTINO Via Zeneghe 15, Tisoi 32100 BELLUNO Tel. e Fax: 0437 294063 e-mail: info@nuovitraguardi.it PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI STAGES FORMATIVI IN CAMPO ONCOEMATOLOGICO PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELL OSPEDALE

Dettagli

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus Progetto P.R.E.S.T.O. e avvio della campagna regionale di informazione sull ictus cerebrale Sala della Trasparenza Regione Liguria Genova, 12 giugno 2018 Il contesto italiano ed europeo Nicoletta Reale

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 6. IL TERZO SETTORE 2 Le organizzazioni di volontariato

Dettagli

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; 1 Vip Clown Vallesina Onlus Rendiconto gestionale al 31/12/2010

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi mercoledì 11 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi mercoledì 11 maggio 2016 Scritto da Vania Vannucchi mercoledì 11 maggio 2016 DOMENICA 15 MAGGIO - OFFICINA GIOVANI A PRATO OPEN DAY ONCOLOGIA: ESPERIENZA DI VITA Prato Oncologia: Esperienze di vita, una iniziativa in programma

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica.

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica. Dal 1946, a Genova, ci occupiamo di diffondere la cultura della Prevenzione, in tutte le sue forme. Il primo passo in cui ci impegniamo da sempre è quello di promuovere azioni di informazione: con i ragazzi

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA PRIMI RISULTATI DEL CENSIMENTO 2011 UFFICIO STATISTICA STUDI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA: PRIMI

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 2 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO,

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI 20 ANNI EVENTI E INIZIATIVE di azioni concrete per la salute delle donne

CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI 20 ANNI EVENTI E INIZIATIVE di azioni concrete per la salute delle donne www.komen.it CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI EVENTI E INIZIATIVE 20 ANNI di azioni concrete per la salute delle donne SUSAN G. KOMEN ITALIA CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 2 È una organizzazione

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica Il nostro impegno per l oncologia pediatrica Fondazione Umberto Veronesi è impegnata concretamente per sostenere l oncologia pediatrica in sinergia

Dettagli

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore DOMENICHE DEL CUORE PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiache sono al primo posto in Italia: attacchi di cuore (184.800 decessi) e ictus (quasi

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1 ALLEGATO STATISTICO Pagina 1 Il sistema economico regionale Prospetto 1. Unità giuridico-economiche e addetti delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit della Lombardia,

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DETERMINAZIONE N 445 DEL 21/03/2019 IL DIRIGENTE Premesso che quest'amministrazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, sostiene e collabora con le Associazioni di volontariato per la realizzazione

Dettagli

Parco agricolo Sud Milano

Parco agricolo Sud Milano Parco agricolo Sud Milano 1 Le Camminate della Solidarietà per conoscere il Territorio 2 La Camminata da Casa Jannacci a Cascina Brandezzata (venerdì 27 aprile 2018) 3 La camminata da Cascina Brandezzata

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI 1 PROMOZIONE SOCIALE Carate Brianza, 27 ottobre 2018 2 IL TERZO SETTORE DEFINIZIONE 3 IL TERZO SETTORE «TERZO» perché si colloca tra lo Stato

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD 6.9.2018 A8-0060/179 179 Considerando 8 (8) Il corpo europeo di solidarietà dovrebbe offrire ai giovani nuove occasioni per svolgere attività di volontariato, tirocinio o lavoro in settori connessi alla

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio? LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Quale impatto per le organizzazioni del territorio? IL CONTESTO / QUALCHE NUMERO 336.275 istituzioni non profit (+10% rispetto al 2011), di cui l 85,3% sono associazioni (riconosciute

Dettagli

SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ

SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ Torino 22 Aprile 2016 MUTUALITA Veniamo da lontano le prime società di mutuo soccorso

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L anno duemiladiciassette, il giorno quattordici del mese di marzo, riunito in adunanza straordinaria, come da convocazione prot. n. 271 del 10 marzo

Dettagli

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Profili generali della riforma del Terzo settore Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Iter della riforma Attuazione tramite D.M. (generalmente entro il 3 agosto 2018) Consultazione pubblica del Governo

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità Il Terzo settore nella Progettazione Integrata Cagliari, 27 settembre 2007 - Giovanna Vicini Colombo Presidenza

Dettagli

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d ALLEGATO C CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA A.I.L PER ATTIVITA INTEGRATA DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA AMBITO

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018 RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018 La vostra felieita e nel bene ehe farete, nella gioia ehe diffonderete, nel sorriso ehe farete fiorire, nelle laerime ehe avrete aseiugato. (Raoul

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2017

BILANCIO AL 31/12/2017 Diabete Italia Onlus Via Flaminia, 135 00196 Roma Codice Fiscale: 97332370580 BILANCIO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 3) diritti brevetto

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 477 del 19-4-2017 O G G E T T O Convenzione tra l U.L.SS. n. 8 Berica e l Associazione

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE 1. Titolo del progetto Servizio di consulenza giuridico sociale 2. Nuovo progetto - no X 3. Progetto già avviato - si X avviato

Dettagli

Informazione e accoglienza per malati oncologici nel Lazio

Informazione e accoglienza per malati oncologici nel Lazio Ospedale Domiciliare di e Lazio Spes - Associazione promozione e solidarieta A.m.a.n.- Associazione per il miglioramento dell assistenza ai malati neoplastici A.M.S.O. Associazione per lo studio e assistenza

Dettagli

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme 31 maggio 2018 La riforma del Terzo settore Le definizioni contenute nel D. LGS 117/2017 (cd. Codice

Dettagli

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016 ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi Natura e composizione La Onlus costituisce una forma di organizzazione di Enti non lucrativi con particolari profili

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia Copia COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 CODICE ENTE N. 11299 26/10/2011 OGGETTO: ADESIONE ALLA ''CAMPAGNA NASTRO ROSA''PER LA LOTTA AI

Dettagli

Casa di Iris Associazione Insieme per l Hospice

Casa di Iris Associazione Insieme per l Hospice COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE INSIEME PER L HOSPICE L è stata costituita il 23 giugno 2008 con atto a ministero del Dott. Carlo Brunetti FINALITA DELL ASSOCIAZIONE La finalità dell Associazione è quella

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

LE IMPRESE NOT FOR-PROFIT

LE IMPRESE NOT FOR-PROFIT LE IMPRESE NOT FOR-PROFIT Approfondimento sulle organizzazioni non a scopo di lucro («no-profit»), ed alcuni esempi nel panorama Italiano. Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G.

Dettagli

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità 3/8) LA carta Servizi 4/8) Presentazione 5/8) Target di utenza 6/8) Finalità 7/8) Servizi La carta servizi nasce dall esperienza vissuta in prima persona NEL SETTORE DELLA Disabilità SIA NEGLI ANNI CHE

Dettagli

Rina Latu, Vicepresidente vicario AVIS Nazionale

Rina Latu, Vicepresidente vicario AVIS Nazionale Rina Latu, Vicepresidente vicario AVIS Nazionale AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire

Dettagli

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA Anna Italia Fondazione CENSIS Bologna, 24 gennaio 2015 Le funzioni storiche dell economia sociale in Italia Coprire i bisogni

Dettagli

RELAZIONE SPESE FINANZIATE CON IL CONTRIBUTO DEL 5 X 1000 ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE SPESE FINANZIATE CON IL CONTRIBUTO DEL 5 X 1000 ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE SPESE FINANZIATE CON IL CONTRIBUTO DEL 5 X 1000 ANNO FINANZIARIO 2015 GENERALITÀ L ANT è fondazione iscritta dal 9 dicembre 2002 nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso l Ufficio

Dettagli

72 a Assemblea Nazionale

72 a Assemblea Nazionale 72 a Assemblea Nazionale Riva del Garda 16-18 maggio 2008 Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell Insubria Varese/Como Un processo strutturato e partecipato

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ

1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ 2010 GENNAIO 1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ 15 VENERDÌ \ 16 SABATO 17 DOMENICA 18 LUNEDÌ

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus NEOPLASIE EMATOLOGICHE Gentile Signora/e, l indagine a cui sta partecipando, promossa dal Gruppo Neoplasie Ematologiche di F.A.V.O. e realizzata dall associazione La Lampada di Aladino Onlus, ha come obiettivo

Dettagli

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale Le novità del Codice del terzo settore Sono disciplinati gli enti del terzo settore - ETS (che sostituiscono le Onlus): associazioni,

Dettagli

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO.

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO. NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO. V. Schiaparelli, 23 12100 CUNEO Tel.: 0171-69.52.94; 335-29.43.69; fax: 0171-64.96.53 e-mail: info@ail.cuneo.it; web: www.ail.cuneo.it

Dettagli

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Lega ticinese contro il cancro Direzione e sede principale: Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Sede del Sottoceneri: Via alla

Dettagli

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Bergamo, 11 novembre 2013 Questo Convegno vuole affermare in primo luogo il tema della integrazione: fra degenza e domicilio, fra ospedale

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

Volontariato aziendale

Volontariato aziendale Volontariato aziendale IL VOLONTARIATO AZIENDALE Il Volontariato d Impresa è un progetto in cui l impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla

Dettagli

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione Comunicato Stampa L Albero della Vita 8-11 e 18 dicembre 2016 Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione L Albero della Vita Giornate di Sensibilizzazione e di Informazione sulla

Dettagli

Economia delle aziende non profit

Economia delle aziende non profit Economia delle aziende non profit a cura di Fabio De Matteis Introduzione e contributi teorici allo sviluppo del Terzo Settore Facoltà di Economia A. de Viti de Marco Università del Salento Il Terzo Settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAIOLA ENRICA Indirizzo VIA N.ROMEO, 4 20142 MILANO Telefono 3293393094-3402755891 Fax E-mail cirrai@libero.it

Dettagli

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA INDICE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Direttore Dipartimento: Avv. FACOLTA di GIURISPRUDENZA: - Laurea in Giurisprudenza; - Laurea

Dettagli