I conflitti religiosi tra cristiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I conflitti religiosi tra cristiani"

Transcript

1 I conflitti religiosi tra cristiani

2 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani SCISMA DELLA CHIESA D'ORIENTE Michele Cerulario (ca ) patriarca di Costantinopoli contesta il primato del pontefice Papa manda SCOMUNICA i preti seguono suggerimenti del demonio SCOMUNICA: Michele è eretico perché semina zizzania Ecclesiastici guidati da Umberto di Selvacandida cercano accordo Chiesa ortodossa Definitiva rottura Chiesa cattolica

3 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani Le eresie: i catari scambi commerciali e crociate. favoriscono LOTTA continua tra Dio e Satana nel mondo e nella Chiesa Dio crea lo spirito Satana lo imprigiona nel corpo Il diffondersi delle eresie Dove? Europa Quando? anno 1000 circa Cosa? Vangeli sì, ma diversa interpretazione rifiuto di ogni contaminazione mondana (no matrimonio, no figli, sì al suicidio) Rifiutano la potenza, la ricchezza, la guerra non riconoscono l autorità della Chiesa né la validità dei sacramenti Considerati dalla Chiesa pericolosi non riconoscono l autorità del potere civile né la validità dei giuramenti dai sovrani

4 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani La crociata contro i catari di Albi (albigesi) I Càtari si diffusero nobili della Linguadoca e Provenza LA CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI contro Quando? Dove? guidati da Simone IV di Montfort XII secolo Grandi feudatari francesi Italia settentrionale e Francia meridionale Papa Innocenzo III pretesto Uccisione di un messo pontificio Scopo: consolidare il potere della Chiesa Scopo: impadronirsi dei beni dei nobili del sud sterminio

5 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani Scopo: consolidare il potere della Chiesa 1184 vescovi Inquisizione: la lotta alle eresie Valido strumento 1139 il Concilio Lateranense II, indetto da Innocenzo II ordina alle autorità civili hanno il compito di organizzare di procedere alla repressione degli eretici inquisire accertare l'esistenza di un crimine di eresia e valutare la gravità I tribunali dell'inquisizione Diventano numerosi nel XII secolo prima Francia Sud poi in tutta la Francia 1232 Spagna

6 Inquisizione: le attività Persone sospettate di eresia sottoposte a esortazioni carcere tortura Hai salva la vita, ma devi sottoporti a una penitenza Per estorcere Se ti penti e denunci i compagni non confessano Confessione = ammissione di colpevolezza Dichiarate eretiche dagli inquisitori consegnate alle autorità civili Condannate a morte (es. sul rogo) Bernardo Gui fu il più famoso inquisitore: lasciò un manuale per trasmettere la sua esperienza.

7 1206 Domenico di Guzman ( ) Ordine religioso: I DOMENICANI attenti studiosi della dottrina Cattolica svolgono funzione molto importante nella lotta contro le eresie Partecipano attivamente assiste alla persecuzioni contro gli Albigesi ritiene insufficiente a estirpare le eresie Predicatori alla Inquisizione ruolo altrettanto importante doveva essere affidato alla predicazione

8 1209 Francesco d'assisi ( ) Ordine religioso: FRATI MINORI (francescani) Nasce ricco (figlio di un mercante) VOCAZIONE Rinuncia a tutto Rinnovamento della Chiesa contro la mondanità della Chiesa Ritorno alle origini del Vangelo Povertà: modello di vita alternativo 1210 Innocenzo III approva la regola definitiva meno rigorosa Francescani sospettati di eresia alla morte di Francesco Regola ritenuta troppo estrema Aumenta il numero di seguaci Così definita perché mancava della approvazione del pontefice Spirituali Regula non bullata Vieta ai monaci di ricevere Denaro tranne che per curare i malati Conventuali seguono rigidamente il modello francescano Più moderati

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -LE CROCIATE DEI NOBILI -I CONFLITTI RELIGIOSI TRA CRISTIANI -GLI ORDINI RELIGIOSI Costruire una sintesi -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

Indice. 3 Introduzione Criteri e prospettive per una nuova storia dell'inquisizione

Indice. 3 Introduzione Criteri e prospettive per una nuova storia dell'inquisizione Indice 3 Introduzione Criteri e prospettive per una nuova storia dell'inquisizione 17 Prologo Dalla comunità dei martiri alla rottura con la Chiesa d'oriente Parte prima LINQUISIZIONE IN ITALIA NEL MEDIOEVO

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI www.didadada.it LA CHIESA TRA ERESIE E NUOVI ORDINI RELIGIOSI ERESIA: un movimento religioso, o le sue dottrine,

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

L ETA DI INNOCENZO III

L ETA DI INNOCENZO III L ETA DI INNOCENZO III 1198-1216 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Da dove si parte? Dal Medioevo La storia della Chiesa medievale si incentra su alcuni temi fondamentali: Rafforzamento della figura del Papa Dominio temporale e spirituale nel cristianesimo

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Eretici e riformatori dal Medioevo all età moderna

Eretici e riformatori dal Medioevo all età moderna Eretici e riformatori dal Medioevo all età moderna Che cosa si intende per eresia? Errore volontario e pertinace, da parte di un cristiano, contro una verità che si deve credere per fede divina e cattolica:

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma La predicazione di Lutero non rimase circoscritta alla Germania ma si estese a tutta l'europa ed ebbe due conseguenze: 2) INTRODUZIONE 1) NASCITA DI IN MOLTI NUOVE STATI DOTTRINE

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

San Domenico di Guzman

San Domenico di Guzman San Domenico di Guzman 1170-1221 un uomo evangelico così l hanno chiamato i suoi contemporanei Un uomo abitato profondamente dalla presenza di Dio un uomo appassionato per la salvezza degli uomini, cioè

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore Il papato nel Medioevo Lezioni d'autore L epoca di affermazione della Cristianità I papi del XX secolo, da Paolo VI a Francesco, hanno sempre più accentuato la visione universalistica della Chiesa di Roma.

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

Festa di San Domenico al monastero di San Sigismondo

Festa di San Domenico al monastero di San Sigismondo Festa di San Domenico al monastero di San Sigismondo Ricorre l 8 di agosto la memoria liturgica di San Domenico di Guzman, fondatore dell Ordine dei Predicatori. La ricorrenza viene celebrata con particolare

Dettagli

Le istanze di riforma La lotta per le investiture

Le istanze di riforma La lotta per le investiture Le istanze di riforma La lotta per le investiture Tra IX e X secolo la Chiesa è sempre più sottoposta agli interessi secolari: gli imperatori nominano i vescovi (funzioni comitali); i signori locali intervengono

Dettagli

Indice. Premessa... 5

Indice. Premessa... 5 Indice Premessa......................................... 5 1. Alla sequela di Cristo: le origini della Chiesa......... 7 1. La Pasqua e la prima comunità di Gerusalemme 8 2. Antiochia: l altra comunità

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

La letteratura religiosa

La letteratura religiosa INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA La letteratura religiosa SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe Tra storia e tradizion Con la definizione di letteratura religiosa si indicano alcune

Dettagli

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Il 12 febbraio di questo anno, Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca

Dettagli

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia) San Francesco d Assisi Assisi (Perugia Italia) 1182-1226 San Francesco d'assisi Nacque ad Assisi nel 1182 circa e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, condusse

Dettagli

Tredicina a Sant Antonio di Padova. di Padova. Parrocchia Santa Maria della Valle Chiesa Sant Antonio Scanno Il Parroco ed il Comitato Feste

Tredicina a Sant Antonio di Padova. di Padova. Parrocchia Santa Maria della Valle Chiesa Sant Antonio Scanno Il Parroco ed il Comitato Feste PALUMBI 1 Tredicina a Sant Antonio Tredicina a Sant Antonio di Padova di Padova CODICE LIBRO: 0556 ISBN: 9788872981467 Edizioni Palumbi Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. I diritti di

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA 1 1 LA CHIESA CATTOLICA Fondamenti della religione cattolica fede in Cristo dopo la morte, possibilità di andare in Paradiso, Purgatorio o Inferno preghiere, messe in suffragio e indulgenze possono abbreviare

Dettagli

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 UNITATIS REDINTEGRATIO RISTABILIMENTO DELL UNITA 21 nov 1964 NEL NOSTRO TEMPO 28 ott 1965 la chiesa cattolica esorta i suoi figli affinché per

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

I N D I C E. Ringraziamenti 5. Abbreviazioni 6. Introduzione (alla prima e alla seconda edizione) 9

I N D I C E. Ringraziamenti 5. Abbreviazioni 6. Introduzione (alla prima e alla seconda edizione) 9 I N D I C E Ringraziamenti 5 Abbreviazioni 6 Introduzione (alla prima e alla seconda edizione) 9 I. CHIESA E SOCIETÀ DAGLI INIZI DEL SECONDO MILLENNIO ALLA FINE DEL XII SECOLO 15 1. LA RIFORMA DEL SECOLO

Dettagli

Innocenzo III ( )

Innocenzo III ( ) Innocenzo III (1198-1216) Lotario della famiglia dei Conti di Segni, il futuro Innocenzo III, nacque a Gavignano il 22 febbraio del 1161. Colto ed austero, Lotario, come accadeva ai figli delle persone

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Per entrare in argomento: Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Sai come e quando nacque la religione protestante? Trova

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione Prima sezione Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola Questa sezione riproduce 27 iconografie curate per il Quinto Centenario della morte di San Francesco (2007) da Monsignor Giuseppe Fiorini

Dettagli

L Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate La Reconquista (XI-XV sec.) Nell XI secolo, approfittando della debolezza del califfato di Cordova, ormai diviso in tanti piccoli regni in lotta

Dettagli

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola IL GIOCO DEI SANTI 1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola 2 fase ad ognuno è dato un foglio con le foto e leggo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

Regni Romano-Germanici. p. 53; p Regni Romano-Germanici p. 53; p. 73-75 Il Vallo di Adriano era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.c.; questa fortificazione

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

Anno VI - numero 2 Giugno 2016 Pagina 28 di 41

Anno VI - numero 2 Giugno 2016 Pagina 28 di 41 Massimo Pierdicchi I CATARI Il XIII secolo Nella storia della civiltà europea il XIII secolo viene ricordato come un periodo di rafforzamento della religione cristiana e della Chiesa. A ciò hanno contribuito

Dettagli

a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA LETTERATURA: IL Cantico delle creature IL PRIMO TESTO IN LINGUA VOLGARE Francesco d Assisi, il più alto esponente della spiritualità

Dettagli

Comuni, impero, chiesa. Le città libere e i comuni Federico barbarossa e i comuni italiani La chiesa, le eresie e gli ordini mendicanti

Comuni, impero, chiesa. Le città libere e i comuni Federico barbarossa e i comuni italiani La chiesa, le eresie e gli ordini mendicanti Comuni, impero, chiesa Le città libere e i comuni Federico barbarossa e i comuni italiani La chiesa, le eresie e gli ordini mendicanti p. 232-233 La borghesia si oppone al potere feudale La ripresa delle

Dettagli

CHIESA E IMPERO TRA IL XII E XIII SECOLO Erik Lazzari

CHIESA E IMPERO TRA IL XII E XIII SECOLO Erik Lazzari Federico Barbarossa (imperatore del Sacro Romano Impero): lo scontro tra Comuni e impero. Nel 1125, con la morte dell imperatore Enrico V di Franconia, la Germania attraversò un periodo di crisi a causa

Dettagli

La chiesa 101. L autorità secolare 109

La chiesa 101. L autorità secolare 109 Indice Introduzione di Fulvio Ferrario 7 La realtà di Dio 8 Gesù Cristo: preghiera esaudita, certezza di esaudimento 12 L ordine di pregare 14 Paradigmi della preghiera 16 Semplicità 20 Questa raccolta

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA ( )

DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA ( ) PREMESSA 7 PARTE PRIMA DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA (1416-1483) I. NASCITA E ADOLESCENZA DI FRANCESCO 1. Nascita e origini familiari di Francesco 13 2. Educazione nei primi anni di vita e

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa Unità 2 pp. 30-47 P. 46 P. 33 Battesimo di Clodoveo p. 33 Miniatura del XIV secolo Regni romano-germanici p. 33 e p. 47 Elementi germanici Elementi romani

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA MICHEL PASTOUREAU LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA VITE QUOTIDIANE Proprietà letteraria riservata 1991 Hachette Littératures 1991 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano 1998 RCS

Dettagli

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma Storia moderna Riforma / Riforme Controriforma L Europa prima della Riforma Res publica christiana Chiesa cattolica / Chiesa ortodossa Movimento conciliare Minoranze ebraiche Presenze musulmane Chiesa

Dettagli

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano 1962-1965 1. Alcune parole da conoscere Concilio: assemblea di tutti i vescovi della chiesa cattolica, convocata dal papa. Le decisioni e i documenti

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110 INDICE DEL VOLUME Premessa VII Introduzione 3 Sulla condizione umana, p. 5 - Nascita (e morte) delle religioni, p. 20 - Sulla funzione civile della religione, p. 31 - Critica della Chiesa di Roma e del

Dettagli

Giancarlo Breccola, Streghe e stregonerie in terra di Tuscia Annulli Editori

Giancarlo Breccola, Streghe e stregonerie in terra di Tuscia Annulli Editori L inizio della prima fase primi decenni del XIV secolo fu caratterizzato da processi per magia politica, cioè di una magia fnaa lizzata a congiure contro la società. Con la bolla Super illius specula di

Dettagli

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII). Programma di storia 3G Anno scolastico 2015/2016 Libro di testo: Tempi volume 1(Dall età feudale al Seicento) Unità 1: il Medioevo dei monaci e dei cavalieri(secoli VIII-XI). Paragrafo 4: La lotta per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE

AZIONE CATTOLICA ITALIANA.   DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE AZIONE CATTOLICA ITALIANA PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI TORELLI DI MERCOGLIANO (AV) www.parrocchiasannicolatorelli.it DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE INTRODUZIONE Gesù Cristo ha

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA La Chiesa anglicana fu costituita nel 1534, quando Enrico VIII fece approvare dal parlamento l Atto di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo? MARTEDI' 31 OTTOBRE ORE 18 GRUPPO CATECHISTI CHE ANNUNCIANO LA PAROLA DI DIO AI BAMBINI DI PRIMA COMUNUINE, AI RAGAZZI DI CRESIMA, AI GIOVANI DI 20-30 ANNI, AGLI ADULTI 1. Evangelizzazione come annuncio

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 LEZIONE 5 Dott.ssa Alberta Bergomi IL RINASCIMENTO IL PERIODO DELLE RIFORME Un processo integrato Frattura dell universalismo medievale...

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

LA RIFORMA PROTESTANTE. a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda LA RIFORMA PROTESTANTE a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda Nel Cinquecento le voci e i moti di protesta, che fin dal XIII secolo si erano diffusi in tutta Europa contro la Chiesa di Roma, trovano

Dettagli

Programmazione annuale di Religione cattolica

Programmazione annuale di Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO Corso Matteotti n. 96-60035 JESI (AN) - Telefono 0731/214519 Codice Meccanografico ANIC83900B - Codice Fiscale 91017920421 e-mail: anic83900b@istruzione.it anic83900b@pec.istruzione.it

Dettagli

Riforma protestante. Unità 5 pp

Riforma protestante. Unità 5 pp Riforma protestante Unità 5 pp. 70-85 p. 72, soffermiamoci su alcuni punti Stato della Chiesa Cattività avignonese Nepotismo Mecenatismo dei Papi Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728:

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli