Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici"

Transcript

1 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof. Francesco Cammareri Prof. Vincenzo Iaffaioli ECM

2 Patrocini Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Associazione Italiana di Oncologia Medica Agenzia Italiana del Farmaco Città di Frascati Si Ringrazia

3 Informazioni Generali Sede del congresso Villa Icidia - Via Tuscolana vecchia, 81 - Frascati Quota d iscrizione La partecipazione al congresso è gratuita. Per iscriversi bisogna inviare una e.mail alla segreteria organizzativa (info@gammacongressi.it). L iscrizione dà diritto al kit congressuale, ai coffee break, alle colazioni di lavoro ed all attestato di partecipazione. Contributi scientifici Ogni relatore potrà consegnare la propria relazione ad inizio sessione presso il data point all interno della sala congressuale. Segreteria organizzativa e Provider ID 1643 Gamma Congressi srl - Via Achille Loria, Roma Tel fax info@gammacongressi.it - Crediti ECM Il congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione Continua in Medicina per le seguenti discipline: oncologia, chirurgia generale, radioterapia, ginecologia ed ostetricia, urologia e medicina generale. Il conseguimento dei crediti è subordinato all effettiva presenza in aula per l intera durata dell evento ed alla corretta compilazione del questionario finale. Crediti Formativi assegnati n 10. Segreteria Scientifica Prof. Francesco Cammareri Direttore U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano - Frascati Prof. Vincenzo Iaffaioli Direttore U.O di oncologia Istituto Pascale - Napoli. Dott. Michele Rosselli Dirigente medico U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano Martire - Frascati Dott. Vincenzo Bianco Dirigente medico U.O. oncologia Policlinico Umberto 1- Roma

4 Venerdi 4 dicembre ,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Sessione Inaugurale Saluto dei Presidenti del Congresso: F. Cammareri, V. Iaffaioli Presentazione e apertura del Congresso Saluto delle Autorità B. Lorenzin - Ministro della salute F. Santori - Consigliere Regione Lazio G. Novelli - Rettore Università Tor Vergata - Roma R. Lala - Presidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia G. Lavra - Segretario regionale CIMO Lazio G. Greci - Consigliere Comunale Velletri L. Avveduto - Presidente Ass. di volontariato Vivere Insieme - Roma A.DI.M.O. Associazione per la tutela dei diritti dei malati oncologici Sandro Sambucci - Direttivo A.di.m.o. Avv. Mario Rosati - Consulente legale A.DI.MO. onlus Consegna dei premi ASCLEPIO MEDICI ONCOLOGI 10,00 Lettura Magistrale Update in tema di dieta mediterranea e cancro - F.Cammareri 10,20 Lettura Magistrale Biologia molecolare: Update in tema di terapie antitumorali: quali riflessi nella pratica clinica - A. Modesti I Sessione - CARCINOMA DELLA MAMMELLA Presidente G. Naso Moderatori P. Vici- A. Lisi Linfoadenectomia: è sempre necessaria - A. Lisi 11,00 Chemioterapia adiuvante delle pazienti triple negative - P. Vici 11,15 Terapia antiangiogenetica nel carcinoma della mammella -C. Nisticò 11,30 Chemioterapia della malattia metastatica : quale sequenza - S. Tomao 12,00 Trattamento della malattia metastatica HER-2 positivo - G. Naso 12,15 Radioterapia post-operatoria nel carcinoma della mammella - R. Barbarino 12,30 Discussione 13,00 Colazione di lavoro

5 Venerdi 4 dicembre 2015 II Sessione - CARCINOMA DEL POLMONE NSCLC Presidente: M. Martelli Moderatori: M. Roselli, R. Santoni 14,00 Trattamento integrato: Il ruolo del chirurgo - M. Martelli Il ruolo dell oncologo - M. Roselli Il ruolo del radioterapista - R. Santoni Discussione III sessione - NEOPLASIE DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Presidente: F. Cammareri Moderatori: M. Cammarota, F. Diotallevi Innovazioni nel trattamento chirurgico del tumore dell ovaio - G. Scambia 15,15 Terapia di prima linea nel trattamento del carcinoma dell ovaio - I. Paris 15,30 Update nella terapia delle recidive platino resistenti del tumore dell ovaio - G. Amadio 15,45 Vantaggi e limiti dei nuovi farmaci nel tumore dell ovaio - V. Salutari 16,00 Case report - M. Cammarota 16,45 Discussione 17,00 Coffee break IV Sessione - NEOPLASIE UROLOGICHE Presidente: P. Carlini Moderatori: F. Carbonaro, C. De Santis 17,15 La Chirurgia Robotica - G. L. D elia 17,30 Algoritmo terapeutico nel trattamento del carcinoma della prostata ormono-resistente - P. Carlini 17,45 Algoritmo terapeutico nel trattamento del carcinoma renale metastatico - R. Madaio 18,00 Case Repor - F. Cammareri 18,15 Discussione

6 Sabato 5 dicembre 2015 V Sessione - L INTEGRAZIONE ED IL SUPPORTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Presidente: V. Iaffaioli Moderatori: G. Lanzetta, G. Cristina 9,00 Emesi e gestione di altre tossicita : stato dell arte - G. Cristina 9,15 Imaging metabolico nella valutazione della risposta terapeutica - G.Gualdi 9,30 Nuovi target nel trattamento delle metastasi ossee - G. Lanzetta 9,45 Il ruolo della radioterapia nei trattamenti integrati - M. Benassi 10,00 Discussione coffee break VI Sessione - CARCINOMA DEL COLON-RETTO Presidente: A. Tocchi Moderatori: C. Garufi, V. Iaffaioli Chirurgia di elezione del carcinoma del colon retto - G. De Toma 10,45 Algoritmo terapeutico del carcinoma colo rettale metastatico - V. Iaffaioli 11,00 La scelta di prima linea nella malattia metastatica - V. Bianco 11,15 Regorafenib nel trattamento del mcrc: come e quando utilizzarlo - C. Garufi 11,30 Aflibercept nel trattamento del mcrc: ruolo attuale - M. Rosselli 11,45 Criteri di resecabilita delle metastasi epatiche - S. Brozzetti 12,00 Discussione 12,30 Chiusura dei lavori

7 Moderatori e Relatori G. Amadio Roma R. Barbarino Roma M. Benassi Roma V. Bianco Roma S. Brozzetti Roma F. Cammareri Roma M. Cammarota Marino F. Carbonaro Roma P. Carlini Roma G. Cristina Colleferro G. D Elia Roma C. De Santis Frascati G. De Toma Roma F. Diotallevi Roma C. Garufi Roma G. Gualdi Roma V. Iaffaioli Napoli G. Ingrosso Roma G. Lanzetta Grottaferrata A. Lisi Frascati R. Madaio Roma M. Martelli Roma A. Modesti Roma G. Naso Roma C. Nistico Roma I. Paris Roma M. Roselli Roma M. Rosselli Frascati V. Salutari Roma R. Santoni Roma G. Scambia Roma A. Tocchi Roma S. Tomao Roma P. Vici Roma

8 Segreteria Organizzativa Gamma Congressi Via Achille Loria, Roma Tel Fax info@gammacongressi.it -

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016 12 Giornate Oncologiche dei Castelli Romani CONGRESSO A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016 Responsabili Scientifici: Prof.

Dettagli

13 Giornate. Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 ECM CONGRESSO

13 Giornate. Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 ECM CONGRESSO 13 Giornate Oncologiche dei Castelli Romani CONGRESSO A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 Coordinatori: Prof. Francesco

Dettagli

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016 12 Giornate Oncologiche dei Castelli Romani CONGRESSO A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016 Responsabili Scientifici: Prof.

Dettagli

X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. Frascati - 5/6 dicembre 2014

X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. Frascati - 5/6 dicembre 2014 X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Frascati - 5/6 dicembre 2014 Numero identificativo Provider: 1643 Numero di registrazione Evento in Age.na.s.: 108368.Ed. 1 Numero iscritti: 60 Numero

Dettagli

13 Giornate. Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 ECM CONGRESSO

13 Giornate. Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 ECM CONGRESSO 13 Giornate Oncologiche dei Castelli Romani CONGRESSO A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 Coordinatori: Prof. Francesco

Dettagli

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 I TUMORI RECIDIVANTI DELL OVAIO, METASTATICI DELLA MAMMELLA E SARCOMI UTERINI ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 UNIVERSITA CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PRESIDENTI ONORARI PROF. PIERLUIGI BENEDETTI PANICI PROF. SABINO

Dettagli

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro Convegno Nazionale L'integrazione terapeutica con i farmaci target in oncologia Presidenti: Guido Francini - Silverio Tomao Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VI Corso di Oncologia Medica Update in Oncologia Direttori del Corso:

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

HOTEL FLORA Frascati (RM)

HOTEL FLORA Frascati (RM) A.di.m.o Onlus Associazione per la Tutela dei Malati Oncologici in collaborazione con Dieta Mediterranea e non solo Presentano HOTEL FLORA Frascati (RM) 30 Novembre - 1 dicembre 2018 2 R A Z I O N A L

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016 Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma della cervice uterina: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica IV corso Il

Dettagli

VI CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Novembre 2010

VI CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Novembre 2010 VI CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 26 Novembre 2010 - Venerdì 8.00 Registrazione dei partecipanti WELCOME

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY Corso di formazione Non Invasive Prenatal Testing Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY 20 giugno 2015 Mestre - Venezia Ospedale Classificato Villa Salus - Via Terraglio, 114

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI 2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

XIII CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. Frascati 1/2 dicembre 2017 Hotel Villa Icidia

XIII CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. Frascati 1/2 dicembre 2017 Hotel Villa Icidia XIII CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Frascati 1/2 dicembre 2017 Hotel Villa Icidia Numero identificativo Provider: 1643 Numero di registrazione Evento in Age.na.s.: 206475 Numero iscritti:

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Società Italiana di Genetica Umana Italian Society of Human Genetics Con il patrocinio di: Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Genova, 19 settembre 2014

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli

ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO

ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO AMDOS Campania ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO GIORNATA SCIENTIFICA NAZIONALE- SPORT E TUMORI CORRETTA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO POMPEI-Palazzo De Fusco-Piazza

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi Policlinico Umberto I Auditorium 1^ Clinica Medica Roma, 5 novembre 2011 programma preliminare OBIETTIVI GENERALI Il corso, indirizzato a

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano 10 anni di Radioterapia a Presidente: Giovanni Silvano, 15 dicembre 2012 Hotel Mercure Delfino 10 anni di Radioterapia a L iniziativa prende il via dal compimento del decimo anno di attività clinica da

Dettagli

RATIONALE SCIENTIFICO

RATIONALE SCIENTIFICO Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Dipartimento Funzionale di Neuro-Oncologia RATIONALE SCIENTIFICO ARGOMENTI DI NEURO-ONCOLOGIA CLINICA. V INCONTRO CON L'ESPERTO Milano, 17-18 giugno 2011 PROGRAMMA

Dettagli

1 CORSO EDUCAZIONALE AIOT REGIONE LAZIO

1 CORSO EDUCAZIONALE AIOT REGIONE LAZIO 1 CORSO EDUCAZIONALE AIOT REGIONE LAZIO il CARCINOMA POLMONARE LA GESTIONE CONDIVISA DEL PAZIENTE E DELLA MALATTIA 16 & 24 MAGGIO 2008 HOTEL VILLA PAMPHILI ROMA 1 CORSO EDUCAZIONALE AIOT REGIONE LAZIO

Dettagli

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini

Dettagli

Evento Formativo accreditato ECM

Evento Formativo accreditato ECM Evento Formativo accreditato ECM INCONTRI CON L ESPERTO 2015 Aula Polo Oncologico, 6 ottobre, 10 novembre, 24 novembre 2015 ID ECM 1252-132524 ED. 1 Responsabili Scientifici: Dott. A. Fontana, Dott. A.

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

HOTEL FLORA Frascati (RM)

HOTEL FLORA Frascati (RM) A.di.m.o Onlus Associazione per la Tutela dei Malati Oncologici in collaborazione con Dieta Mediterranea e non solo Presentano HOTEL FLORA Frascati (RM) 30 Novembre - 1 dicembre 2018 2 R A Z I O N A L

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Scuola Permanente Educazione Medica

Scuola Permanente Educazione Medica Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" 22 MARZO - 23 MARZO 2012, Marsala Sede Inaugurazione 22 Marzo: "Convento del Carmine" sede della Pinacoteca

Dettagli

ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO

ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO GIORNATA SCIENTIFICA NAZIONALE- SPORT E TUMORI CORRETTA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO POMPEI-PALAZZO

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale VIVERE L INFERTILITA sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale...un OBIETTIVO, NON UN SOGNO SIENA Hotel Garden 4 OTTOBRE 2014 A.G.I. Patrocinio dell Ordine dei Medici di Siena Cara Collega,

Dettagli

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica RISCHIO CLINICO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Marsala 29 30 Novembre / 1 Dicembre 2007 P R O G R A M M A GIOVEDI 29 Novembre 2007 -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo Programma Scientifico Corso di ecografia del tubo digerente 12-13-14 Febbraio 2015 Biblioteca Ospedale San Donato Arezzo Giovedì 12 Febbraio 2015 Anatomia ecografica del tratto gastroenterico e tecnica

Dettagli

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. OMCeO Provincia di Bari Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM AIOM Fondazione VIII Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Lega Italiana per la Lotta contro

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. 5/6 dicembre 2014

X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. 5/6 dicembre 2014 X CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 5/6 dicembre 2014 Numero identificativo Provider: 1643 Numero di registrazione Evento in Age.na.s.: 108368.Ed. 1 Numero iscritti: 60 Numero ore formative:

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

Carcinoma mammario nelle giovani donne

Carcinoma mammario nelle giovani donne Carcinoma mammario nelle giovani donne RELATORI E MODERATORI Eraldo O. Bucci Responsabile - UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza Azzurra Cangiano Psicooncologia UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo 2010. Con il patrocinio del VICENZA DAY SURGERY Con il patrocinio del Comune di Noventa Vicentina IPASVI di VICENZA NEWS in DAY SURGERY e CHIRURGIA AMBULATORIALE Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano Noventa Vicentina

Dettagli

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri 3 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A Highlights sul cancro del polmone Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri P R O G R A M M A Roma 8 Febbraio 2010 Aula Convegni - Biblioteca

Dettagli

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli