Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova scritta del 3//2009 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla. La risposta corretta vale /2 punti. Ogni risposta sbagliata alle domande a scelta multipla toglie /4 punto. ESERCIZI: Rispondere alla domanda nel modo più completo possibile, cercando di giustificare i passaggi. DOMANDA y(t) è la soluzione dell equazione y (t) = 3y(t) tale che y(0) =. Quanto vale 0 y(t)dt? DOMANDA 2 Un test consiste di due domande A e B. Sulla base delle esperienze passate, si stima che la probabilità che uno studente sbagli almeno una delle due domande sia 0.5, che sbagli la domanda A sia 0.4 e che sbagli la domanda B sia 0.3. Quale sarà allora la probabilità che uno studente sbagli la domanda B, sapendo che ha sbagliato la domanda A? non ci sono informazioni sufficienti per rispondere DOMANDA 3 Determinare quale fra i seguenti valori corrisponde a 2 0 (2x + ) 2 dx nessuno dei precedenti DOMANDA 4 Quale delle segunti funzioni f ha un punto di massimo in x = 2, è decrescente in (2, 4) e converge a 0 più velocemente di per x +? x2 f(x) = 2x 3 + 3x 2 + 2x 3 x f(x) = x 2 2x 2 f(x) = xe x/2 f(x) = x 2 DOMANDA 5 Date le funzioni f e g il cui grafico è disegnato in figura, sia u(x) = (g f)(x). Calcolare u (8) DOMANDA 6 In seguito ad un cambio di gestione, un noto ristorante del centro sta perdendo annualmente il 20% dei clienti. Supponendo che tale decrescita rimanga costante e che attualmente il ristorante conti 000 clienti, dopo quanto tempo il numero dei clienti sarà sceso a 500 unità? 5 log(2) ln(2) ln(5) ln(2) ln(0) ln(8)

2 ESERCIZIO 7 (6 punti) In un allevamento di galline ovaiole, gli animali vengono distinti in tre fasce di età (pulcini, giovani e adulte) e il passaggio da una fase all altra richiede un mese. Il vettore (di 3 componenti) N t rappresenta la popolazione (in migliaia) di galline al tempo t, calcolato in mesi; per la precisione, le tre componenti di N t rappresentano (in migliaia) pulcini, giovani e adulte. L evoluzione della popolazione viene descritta dalla legge N t+ = AN t dove A = / /4 4/5 (a) Interpretare dal punto di vista biologico tutti gli elementi della matrice A. (b) Siano le componenti di N 0 (8, 6, 20); calcolare N e N 2. (c) Scrivere la matrice A 2 che permette il passaggio da N t a N t+2, ossia tale che N t+2 = A 2 N t. (d) Trovare il vettore N 0 tale che N sia uguale a (0,, 0) oppure a (0, 0, ) (non sempre il risultato è sensato biologicamente).

3 ESERCIZIO 8 (5 punti) Il padrone di una fabbrica sa che produrre 000 piastrelle al giorno gli costa 2000 euro, mentre produrne 400 gli costa 2500 euro. (a) Esprimere il costo di produzione in funzione del numero di piastrelle prodotte, supponenendo lineare la relazione. (b) Qual è l intercetta sull asse y e cosa rappresenta? Sulla base di ricerche di mercato, si ipotizza che, se p è il prezzo di una piastrella, il numero di piastrelle vendute al giorno sarà dato dalla funzione f(p) = 0 25 p p se 0 < p 25, sarà uguale a 0 se p > 25. (a) Trovare il prezzo (al pubblico) al quale si riusciranno a vendere N piastrelle al giorno. (b) Supponendo che si scelga il prezzo (al pubblico) a cui si riescono a vendere N piastrelle al giorno, trovare qual è il numero di piastrelle che alla fabbrica conviene produrre per massimizzare il guadagno (definito come ricavo-costo di produzione).

4 ESERCIZIO 9 (6 punti) Un azienda manifatturiera vende cuscinetti a sfera in casse da.000. L azienda sa che circa cuscinetto ogni non rispetta le specifiche assicurate. Sia X il numero di cuscinetti difettosi in una cassa.. Qual è la probabilità che X = 2? 2. Quanto vale E(X)? E quanto la deviazione standard? 3. Qual è la probabilità che in una cassa vi sia almeno un cuscinetto difettoso? 4. Approssimate X con una variabile Poissoniana (ossia P(X = k) = mk k! e m ) che abbia lo stesso valore atteso E(X) e rispondete al punto precedente; la risposta cambia sostanzialmente?

5 ESERCIZIO 0 (7 punti) Sia f(x) = 3 4 (x + ) 2. (a) Trovare l insieme di definizione di f ed i limiti agli estremi dell insieme di definizione. (b) Tracciare il grafico di f(x) (se volete, potete aiutarvi con il grafico di /x 2 e costruire quello di f(x) con opportune traslazioni e/o riflessioni e/o moltiplicazioni). (c) Considerate la funzione G(x) = f(x) x e trovate gli insiemi su cui G è crescente o decrescente. Tracciate un grafico approssimato di G. (d) Sulla base delle informazioni al punto precedente, trovate quante soluzioni ha l equazione f(x) = x e sovrapponete (con una certa cura e coerenza) il grafico di f(x) e la bisettrice y = x. (e) Considerate la successione data da x 0 =, x n+ = f(x n ); calcolate x e x 2 ; costruite graficamente i primi termini di tale successione e dite qual è secondo voi l andamento della successione (crescente, decrescente o oscillante; se si avvicina a un punto stazionario...)

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova in itinere del 29/10/2008 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova in itinere del 29/10/2008 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova scritta del 22/07/2009 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova in itinere del 29/10/2009 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 14/2/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. APPELLO DI MATEMATICA A SCIENZE AMBIENTALI PER STUDENTI FUORI CORSO 4/4/2017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica 2 Matematica 1 e 2 ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale Matematica, CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A. 009-00 Laurea Triennale Luglio 00- COMPITO - Totale punti 40, punteggio minimo 4 Nome Cognome. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esempio A. 5x 5 x 2 + 2x 5. lim. lim. lim ln 1 + x. x 3 + 5xe 2x + 2. x + xe 2x + x 5 ;

Esempio A. 5x 5 x 2 + 2x 5. lim. lim. lim ln 1 + x. x 3 + 5xe 2x + 2. x + xe 2x + x 5 ; Esempio A. Esercizio 1. Si considerino le funzioni f(x) = e x + 2 e g(x) = x 2 + 1. (a) Si scriva l espressione delle funzioni f g(x) e g f(x). (b) Scrivere l equazione della retta tangente al grafico

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 20/7/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA 6 settembre 2017 COGNOME: NOME: MATR.: 1) L applicazione lineare f : R 3 R 4 data da f(x, y, z) = (x kz, 3x + 2y + z, x + z, 2x + y + z) è

Dettagli

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) Compilare immediatamente con i propri dati l intestazione. Rispondere

Dettagli

C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica

C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica Prova di Matematica del 4//4 Cognome: Nome: Matricola: Svolgere gli esercizi nelle due facciate bianche disponibili e scrivere le soluzioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

COMPITO NUMERO MATRICOLA... COGNOME... NOME...

COMPITO NUMERO MATRICOLA... COGNOME... NOME... COMPITO NUMERO 00001 MATRICOLA... COGNOME... NOME... 1. Calcolare l area della regione deitata dai grafici y = 3/x e y = x + 4. Questo esercizio è preso dagli Esercizi consigliati (foglio numero 7, esercizio

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/02/203 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2 PROVA SCRITTA di MATEMATICA Laurea triennale in Sc. Geologiche e Sc. Naturali Facoltà di S.M.F.N. Prima sessione, appello invernale - A.A. 1/11-1 febb 11 Gli esercizi sono da risolvere in modo esplicito.

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018 1 PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 1 GIUGNO 018 Cognome e nome Matr. REGOLE D ESAME 1) Non è ammesso l uso di libri appunti calcolatrici cellulari etc. Soltanto carta e penna! ) Il compito

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria:

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria: TEST n. 1 1. Un esperimento consiste nell estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi. A 0.0059 B 0.0044 C 0.0045

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1 Matematica, 2 CFU Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A. 2009-200 Laurea Triennale-Corsi A e C 9 Febbraio 200- COMPITO - Totale punti 40, punteggio minimo 24 Nome Cognome. (4 punti) Calcolare i seguenti

Dettagli

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1 . (a) Risolvere il sistema lineare x + 2y x + 4y 7 (b) Siano v, v 2 e v i vettori v ( ) ; v 2 ( ( 2 ; v 4) 7) Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v + y v 2 v. (c) Sia A la matrice ( ) 2 4 e

Dettagli

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Esame di (Analisi) Matematica I - 24 gennaio 2009 B ESERCIZIO 1 (A) Sia data una funzione f(x) e sia x 0 un punto interno al suo dominio; definire il polinomio

Dettagli

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A)

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A) Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A) Compilare immediatamente con i propri dati l intestazione. Rispondere

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE 5-3-09 ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA Data: 14 giugno 2016 Nome e Cognome del candidato:... Numero di matricola:... Data orale:...

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 9 Aprile 2013 Esercizio

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 7 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO Marzo 9 SOLUZIONI. () Sia X una variabile aleatoria binomiale con valor medio uguale a 5/; la varianza di X può valere? Giustificare la risposta. Il valor

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli: Problema 6 Un industria specializzata produce due tipi di cassonetti A e B per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le macchine utilizzate per la produzione non possono produrre giornalmente più di 40

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 60 minuti. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema ) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, crescente su tutto R e tale che: lim x

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008 Anno Accademico 2007/08 5/09/2008 COG segnare preferenza per 6/09, 7/09 o inizio ottobre a Calcolare la derivata della funzione f definita da fx = x 7 arctanx2 sinπx b Sia g una funzione tale che g x =

Dettagli

Matematica per Farmacia (P-Z), a.a. 2015/16 PRIMA PROVA di ESONERO (2 dicembre 2015)

Matematica per Farmacia (P-Z), a.a. 2015/16 PRIMA PROVA di ESONERO (2 dicembre 2015) Matematica per Farmacia (P-Z), a.a. 2015/16 PRIMA PROVA di ESONERO (2 dicembre 2015) COGNOME e NOME... MATR... ANNO di corso... 1 2 3 4 5 T Per poter essere considerate valide, le risposte devono essere

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni 1. In un dato esperimento è noto che solo il 0% delle cavie disponibili verrà trattato con un farmaco A, tale percentuale è nota a meno di un errore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (69AA) A.A. 016/17 - Prima prova in itinere 017-01-13 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile 20 maggio 2014 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima parte,

Dettagli

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008. Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Geologiche Corso di Matematica con Elementi di Statistica - II Modulo Docente: Prof.ssa Maria Polo Esercizi proposti per la preparazione all esame Gli esercizi

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

31 maggio 2018, es.1) Programmazione lineare

31 maggio 2018, es.1) Programmazione lineare maggio 08, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(,,, 4 ) = + + - 4 con i vincoli k 0 ( k ) e + 4 + + 4 = + = 5 + 8 - + 4 = 4 Può

Dettagli

Polinomi. I polinomi della forma

Polinomi. I polinomi della forma I polinomi della forma Polinomi p(x) = a 0 +a 1 x+a 2 x 2 + +a N x N richiedono N potenze, N somme e N moltiplicazioni per essere valutati Un metodo più efficiente (Horner) è p(x) = a 0 +x (a 1 +x (a 2

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, decrescente su tutto R e tale che: lim

Dettagli

Prove di esonero assegnate nel periodo

Prove di esonero assegnate nel periodo Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Istituzioni di Matematiche per Scienze Ambientali e Naturali. Prove di esonero assegnate nel periodo 006-007

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 9/9/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici Compito 14 Gennaio 2010, versione A È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici {2, 6, 4, 3, 4, 5, 1, 1, 3, 4, 6, 5, 3, 6, 1, 2, 3, 6, 2, 3} Rappresentare la serie tramite

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Appunti di Matematica Funzioni economiche problemi di ottimizzazione Massimo Pasquetto IPSEOA Angelo Berti classe 5AS 16-17 febbraio 2017 massimo pasquetto Appunti di Matematica 16-17 febbraio 2017 1 /

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... Corsi di Laurea CLEAI CLEMST Matematica Generale Prof. Agliardi Prof. Guerra PRIMO APPELLO 0 gennaio 00 LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 6 Dicembre 2004

Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 6 Dicembre 2004 - Prima parte A.A. 2004-2005 Parma, 6 Dicembre 2004 1) [3 punti] Risolvete le seguenti disequazioni: a) x 2 < 36 ; b) 5 x x 2 1. 2) [4 punti] Risolvete le seguenti disequazioni: a) x(2 x)( x 4) < 0 ; b)

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 Soluzioni 1. Calcola quanto vale, in forma decimale, il reciproco del numero 1 2 log 10 4 4. Cominciamo col semplificare il numero di cui vogliamo

Dettagli

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015 I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A. 205-206, 26 ottobre 205 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 838338 A B C D E 2 3 4 5 6 7 8 CODICE=838338

Dettagli

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie Prova N. parti e : risposte Matematica e Statistica 0 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B B B B D A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %,

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 giugno FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 giugno FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 2 giugno 206 - FILA A Nome e cognome Matricola Gli studenti che hanno superato il test del progetto Corda nel 205 NON devono rispondere ai quesiti della I parte Test

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano! ANNO ACCADEMICO 2016 17 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA SECONDO COMPITINO TESTO A PROFF. MARCO ABATE E FILIPPO DISANTO 20 Aprile 2017 Nome e cognome Matricola Corso di laurea

Dettagli

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici Compito del 27 Gennaio 2015 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici 0 1 2 0 1 1, B = 1 0 1 2 0 2. 1 2 0 0 3 1 a) Calcolare det(a B T ) b) Calcolare un vettore perpendicolare

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. ESAME DI MATEMATICA 1 PER SCI. AMB. E VCA 11/12/2018 APPELLO HELP TEACHING Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Tempo massimo: 2 ore e mezza. (2) Voto massimo: 30/30. (3) È possibile

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli