Architettura dei calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura dei calcolatori"

Transcript

1 Architettura dei calcolatori Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma SIENA Uff

2 La macchina di Von Neuman

3 La macchina di Von Neumann L architettura della maggior parte degli elaboratori elettronici è organizzata secondo il modello di Von Neuman, dal nome del ricercatore Americano che durante la 2 Guerra Mondiale dedicò i suoi studi alla progettazione dei primi calcolatori elettronici La macchina di Von Neuman è costituita da quattro elementi funzionali fondamentali: CPU (Central Processin Unit) Memoria centrale Il Bus di sistema Le periferiche

4 L architettura di Von Neuman CPU Memoria centrale BUS di sistema tastiera mouse memoria di massa monitor Periferiche

5 La memoria centrale

6 La memoria centrale La memoria centrale è destinata ad accogliere il materiale di lavoro su cui l elaboratore opera: Dati ed istruzioni Tutte le operazioni che l elaboratore compie ed i dati su cui esse sono effettuate sono lette e scritte nella memoria centrale: Lettura dell istruzione ed eventualmente del dato Esecuzione Salvataggio risultato Paragone con la mente umana: Memoria centrale informazione a breve o medio termine Memoria di massa informazione a lungo termine

7 La memoria centrale La memoria centrale è in genere di dimensioni ridotte a causa del maggiore costo rispetto alla memoria di massa: Più veloce maggiore costo E una memoria volatile, ovvero i dati memorizzati vanno persi in caso di assenza di corrente: è necessario quindi caricare l informazione dalla memoria di massa prima che possa essere utilizzata È necessario poi salvarla nella memoria di massa se essa dovrà essere disponibile in un secondo momento Durante la lettura dei dati dalla memoria di massa a quella centrale, è necessario stabilire in che

8 La memoria centrale Concettualmente è una sequenza di celle di memoria: ogni cella contiene una word Le parole sono sequenze di bit che hanno significati diversi a seconda dei casi: dati, istruzioni, indirizzi ecc Le celle di memoria di un calcolatore hanno tutte la stessa capacità, viceversa calcolatori diversi possono avere dimensioni differenti per le celle di memoria Le celle hanno comunque lunghezza multipla della potenze del 2 di un byte: 8,16,32, 64 bit (1,2,4,8 bytes)

9 Indirizzamento della memoria Ciascuna cella di memoria può essere indirizzata: con questo termine si intende la capacità dell elaboratore di accedere a tale cella tramite un indirizzo in memoria L indirizzo di una cella è semplicemente la sua posizione relativa rispetto alla prima cella della memoria centrale, cui viene attribuito indirizzo 0 Ogni indirizzo è una parola binaria di k bit: Quindi solamente 2 k celle di memoria possono essere indirizzate Si dice SPAZIO DEGLI INDIRIZZI, il range di indirizzi che possono essere utilizzati dal calcolatore: Con 10 bit 2 10 (1024) celle di memoria Con 20 bit 2 20 ( ) celle di memoria Ecc

10 Lettura e scrittura L indirizzamento avviene tramite un opportuno registro detto registro degli indirizzi che si trova nella CPU: In generale un registro è un chip capace di memorizzare una sequenza di bit Una volta indirizzata la memoria può essere letta e scritta: Entrambe le operazioni utilizzano un altro registro nella CPU dove memorizzare il dato presente nella cella di memoria (registro dati) Lettura dalla memoria: La CPU memorizza nel registro dati il contenuto della cella indirizzata dal registro indirizzi (LOAD) Scrittura in memoria: La CPU memorizza nella cella indirizzata dal registro indirizzi il contenuto del registro dati (STORE)

11 Lettura e scrittura La cella di memoria ed il registro dati devono avere la stessa dimensione 0 h=16 bit k=10 Cella di memoria indirizzata STORE LOAD h=16 bit Registro indirizzi 1023 Registro dati

12 ROM e BIOS Come già accennato, normalmente la memoria centrale è una memoria volatile Molte volte però è necessario mantenere in memoria dati che non possono essere letti dalle memorie di massa: Il BIOS è il primo software caricato all avvio del PC, quando ancora il S.O. non è stato caricato; in quel momento è ancora impossibile leggere dati dalla memoria di massa e quindi è necessario che il programma che realizza il BIOS risieda in una memoria centrale ma permanente Solitamente accanto alla normale RAM (Random Acces Memory) vengono utilizzate piccole memorie permanenti (ROM - Read Only Memory) che memorizzano il BIOS L acronimo Read Only Memory ad oggi non è più tanto vero dato che molte ROM sono riprogrammabili, ovvero il programma memorizzato in esse può essere cambiato: Es. aggiornamento del BIOS

13 Il BUS

14 Il bus Il bus di sistema è costituito da un insieme di connessioni elementari, o linee, lungo le quali viene trasferita informazione Collega fra loro la CPU, la memoria e le varie periferiche di ingresso/uscita: topologicamente il BUS è un collegamento aperto, cioè non limitato ad un estremo ad esso si collegano le varie unità funzionali In ogni istante di tempo, però, il bus può collegare solamente due unità. Se le altre hanno bisogno di utilizzare il BUS, devono attendere che esso sia liberato dalla comunicazione corrente : Una delle due unità collegate dal BUS è sempre la CPU

15 Il bus Il bus è sempre sotto il controllo della CPU che seleziona l interconnessione da attivare ed indica l operazione da compiere: Le varie unità entrano in azione solo se selezionate dalla CPU Comunque ultimamente sono state introdotte periferiche intelligenti che riescono ad utilizzare il BUS senza richiedere l intervento della CPU (maggiore velocità) In tale situazione si dice che la CPU funziona da master mentre le altre unità assumono il ruolo di slave : architettura master-slave Le linee del BUS vengono divise in tre categorie a seconda della loro funzione: bus dati, bus indirizzi, bus controllo

16 Il bus Il bus dati: Traferisce dati dall unità master all unità slave o viceversa Nell operazione STORE di memorizzazione dati nella memoria centrale, per esempio, il dati transita nel bus dati in direzione CPU Memoria Il bus indirizzi: Su questo bus le informazioni sono gli indirizzi di memoria Per esmepio, trasferisce l indirizzo contenuto nel registro indirizzi alla memoria centrale in una operazione di STORE Il bus controllo: Trasferisce il codice dell operazione da eseguire alle unità slave In una operazione di STORE, la memoria deve essere avvertita di memorizzare il dato nella locazione corretta

17 Il bus Esempio: il bus è utilizzato per trasferire dati fra le unità funzionali L unità che inizia il trasferimento (in genere la CPU) fornisce l indirizzo, che individua univocamente il dato, sulle linee del bus indirizzi, e configura le linee del bus controllo, inviando un comando al dispositivo che contiene il dato (es. READ) Il dato da trasferire è reso disponibile sul bus dati e viene ricopiato nel dispositivo destinatario Indirizzo a 32 bit (32 fili) 0008AB38 CPU 0008AB38 Memoria principale 0008AB38 CPU 5F66B102 Memoria principale 5F66B AB38 5F66B102 READ=1 MEM=1 READ=1 MEM=1 5F66B102 Dato a 32 bit (32 fili) trasferito dalla memoria principale alla CPU

18 La CPU

19 La CPU La CPU, Central Processing Unit, è l unità di elaborazione centrale Le funzioni della CPU vengono integrate in un componente chiamato microprocessore La CPU lavora a N GHz: segue un ritmo, definito dall orologio del sistema, di N miliardi di impulsi al secondo; questi impulsi determinano la velocità del computer (es., il microprocessore Intel Pentium IV con un clock a 3 GHz è temporizzato da tre miliardi di impulsi al secondo)

20 La CPU La funzione della CPU è eseguire i programmi contenuti nella memoria centrale: Prelievo dell istruzione Decodifica dell istruzione Esecuzione dell istruzione La CPU è formata da varie unità funzionali: Unità di controllo Orologio di sistema Unità Aritmetico-Logica La CPU contiene inoltre vari registri su cui effettua le operazioni richieste BUS registri ALU CU PC Program Counter IR Instruction Register

21 Unità funzionali della CPU Unità di controllo (CU): È responsabile del prelievo e della decodifica delle istruzioni Si occupa inoltre di inviare i segnali di controllo sul bus per i trasferimenti o le elaborazioni necessarie per l esecuzione dell istruzione decodificata Orologio di sistema (clock): Sincronizza le operazioni rispetto ad una data frequenza. E un parametro molto famoso per le CPU (Pentium 3GHz) ALU (Aritmetic and Logic Unit): Realizza le operazioni aritmetico/logiche eventualmente richieste per l esecuzione dell istruzione decodificata dalla CU Lavora sui dati presenti nei registri interni

22 Registri La CPU necessita di oggetti in cui immagazzinare temporaneamente i dati/istruzioni su cui sta lavorando: i registri I registri possono essere immaginati come celle di memoria separate a lettura e scrittura molto rapida Ogni registro ha una sua funzione propria Registro dati (DR, h bit) e registro indirizzi (AR, k bit), contengono il dato e l indirizzo di memoria su cui effettuare l operazione corrente Registro istruzione corrente (CIR, h bit), contiene istante per istante l OPCODE dell istruzione in esecuzione in quel momento Contatore di programma (PC, k bit), contiene l indirizzo in memoria della prossima istruzione del programma in esecuzione Registro interruzioni (INTR), contiene informazioni relative allo stato di funzionamento delle periferiche. Se una periferica deve contattare la CPU, segnala questo fatto nel registro INTR. Es. fine di una stampa

23 Registri Registri per la ALU (normalmente indicati con A e B), contengono gli operandi ed il risultato delle elaborazioni svolte dalla ALU Un numero elevato di registri di lavoro, molto simili ad una memoria in miniatura in cui la CPU memorizza le istruzioni ed i dati utilizzati più di recente per un accesso più rapido in futuro (CACHE) Registro di stato (SR), è un particolare registro in cui ogni bit assume un significato diverso, relativo al risultato delle operazione svolte dalla ALU: Bit di carry, indica il riporto in una operazione aritmetica Bit zero, indica la presenza di un valore nullo nel registro A Bit di segno, riporta il segno del risultato di un operazione aritmetica Bit di overflow, rileva la condizione di overflow che si verifica quando il risultato dell ultima operazione della ALU supera il valore rappresentabile nel registro A (2 h )

24 Registri Registro di stato (SR) Program Counter (PC) INTR A B ALU Registro istruzione corrente (CIR) Other 1. Other N Clock CU Registro dati (DR) Registro indirizzi (AR)

25 Instruction Set Il calcolatore utilizza la rappresentazione binaria per le istruzioni ed i dati La CPU ha un set di istruzioni predefinito in fase di progetto: Ogni istruzione è individuata da un codice operazione OP_CODE Alcune operazioni richiedono dati su cui operare e quindi hanno bisogno di operandi Le istruzioni macchina ed i dati sono quindi rappresentati da bytes: Architetture a 8,16,32 o 64 bit NB: con 8 bits (1 byte) si hanno al massimo 2 8 (255) istruzioni diverse con 16 bits (2 byte) si hanno al massimo 2 16 (65536) istruzioni diverse Ecc

26 Le periferiche

27 Le periferiche Quando utilizziamo un PC è necessario poter interagire con esso: Digitare testo, visualizzare l output, stampare, ascoltare suoni. Tutte queste operazioni sono svolte da parti separate del calcolatore ed esterne alla CPU: Le periferiche di I/O (input/output) Un periferica può essere di due tipi: un device stupido che si limita ad eseguire un operazione una volta comandato (es. il monitor) un device intelligente, in grado di elaborare a sua volta i dati inviati. Es. le schede video accelerate rielaborano la grafica vettoriale inviata dalla CPU e costruiscono le immagini da inviare al video Delegando molte operazioni a periferiche intelligenti, la CPU può guadagnare tempo per effettuare altre operazioni: Aumento delle prestazioni globali dell elaboratore

28 Le interfacce I/O Per poter colloquiare con una periferica, la CPU deve conoscere le specifiche della periferica: In questo modo, però, ogni tipo di periferica ed eventualmente ogni modello potrebbero avere modi di comunicazione differenti, e la CPU dovrebbe conoscerli tutti Per evitare questa complicazione si usano le interfacce di I/O, ovvero componenti che gestiscono le periferiche indipendentemente dal modello di quest ultime Le interfacce possono essere molto diverse tra loro: Terminali, stampanti, hard disk, lettori ottici ecc. Le interfacce mostrano alla CPU una interfaccia standard (o quasi), in modo che la CPU non si debba preoccupare del modello di periferica ma solo del tipo di interfaccia a cui essa è attaccata

29 Interfaccia standard Una interfaccia I/O standard è composta in genere dai seguenti elementi: Un registro dati della periferica (PDR), utilizzato per scambiare dati con la periferica. Se la comunicazione con la periferica è full-duplex, molte volte vengono impiegati due registri dati, uno per la ricezione ed uno per l invio Un esempio di comunicazione half-duplex è il video, in cui i dati vengono inviati alla periferica per essere visualizzati, mentre un esempio di periferica full- duplex è il modem Un registro di comando per la periferica (PCR), in cui è memorizzato il comando che la periferica stessa doverà eseguire Un registro di stato della periferica (PSR), che contiene le informazione sullo stato della periferica (es. stampante pronta a ricevere, occupata o errore)

30 Interfaccia standard Il registro dati è collegato al BUS dati, mentre il registro di comando è collegato al BUS di controllo Il registro PSR, non sempre viene utilizzato, poiché molte volte lo stato è segnalato dalla interfaccia stessa alla CPU tramite gli interrupt ed il registro INTR nella CPU stessa Registro dati Rx Registro dati Tx Periferica Registro Comandi I/O Interface

31 Esecuzioni di programmi

32 Esecuzioni di programmi Per iniziare l esecuzione di un programma, l elaboratore deve dapprima caricare in memoria la forma binaria del programma: Una sequenza di parole binarie corrispondenti agli OP_CODE delle istruzioni macchina da effettuare e ai dati su cui operare Supponendo di iniziare dalla cella numero zero, l elaboratore acquisisce le istruzioni di programma dalla memoria e le esegue ripetendo una sequenza di operazioni nella CPU: Il programma è organizzato in due modi in memoria: Una parte contiene la sequenza di istruzioni che formano il programma Una parte contiene i dati su cui le istruzioni eseguono le operazioni

33 Esecuzioni di programmi L esecuzione di una istruzione si compone di tre fasi distinte: L acquisizione dalla memoria centrale della istruzione (FETCH) L interpretazione (DECODIFICA) L esecuzione 1. FETCH dell istruzione si svolge a sua volta in quattro fasi: a) Il contenuto del registro contatore viene trasferito nel registro indirizzi b) Lettura del contenuto della cella puntata da AR nel registro dati (DR) c) Il contenuto di DR viene trasferito nel registro di istruzione corrente (CIR)

34 Esecuzioni di programmi 1. FETCH (continua): d) Il valore del registro PC viene incrementato di 1, in modo da puntare alla cella di memoria contenente l istruzione seguente. Esistono tuttavia istruzioni particolari che fanno saltare l esecuzione del programma in modo non sequenziale (JUMP, JUMPE o JUMPNE): in tale situazione in PC può essere memorizzato un indirizzo differente da quello successivo a CIR. Questo genere di istruzioni sono dette branch 2. L interpretazione (o decodifica): Questa fase comporta l analisi della istruzione corrente (CIR) per scoprire quale operazione deve essere eseguita Viene analizzato solamente il contenuto del registro CIR

35 Esecuzioni di programmi 3. Fase di esecuzione: Questa fase è ovviamente differente per ogni operazione e dipende dall operazione stessa che deve essere effettuata Le operazioni possibili sono molteplici e con il passare del tempo l instruction set è stato molto ampliato inserendo anche operazioni complesse (Es. radici quadrate, istruzioni grafiche). La possibilità di avere istruzioni complesse decodificate nell Instruction Set, ha generato due tipologie di processori: RISC (Reduced Instruction Set Controller) MAC CISC (Completed Instruction Set Controller) Intel

36 Esecuzioni di programmi leggi un valore in ingresso e ponilo nella cella numero 16 (variabile x) leggi un valore e ponilo nella cella numero 17 (variabile y) leggi un valore e ponilo nella cella numero 18 (variabile z) leggi un valore e ponilo nella cella numero 19 (variabile r) carica il registro A con il contenuto della cella carica il registro B con il contenuto della cella somma i contenuti dei dei registri A e B copia il contenuto del registro A nella cella 20 (risultato, variabile s) carica il registro A con il contenuto della cella carica il registro B con il contenuto della cella somma i contenuti dei registi A e B carica il registro B con il contenuto della cella moltiplica i contenuti dei registri A e B copia il contenuto del registro A nella cella numero scrivi in output il contenuto della cella numero arresta l esecuzione (HALT) spazio per la variabile x (cella 16) spazio per la variabile y (cella 17) spazio per la variabile z (cella 18) spazio per la variabile r (cella 19) spazio per la variabile s (cella 20)

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT HTTP://WWW.DII.UNISI.IT/~RIGUTINI/

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 11/01/08 Nota Questi lucidi sono

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 01 Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Marzo 2009 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (prima parte) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Problema:

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana:

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana: Progma La settimana scorsa: cos è l informatica? cos è un algoritmo? cos è un progma? come si descrive un algoritmo? di cosa si compone un? che cos è il software? a cosa serve? Questa settimana: qual è

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 ottobre 2007 L architettura del calcolatore Concetti iniziali L architettura del calcolatore Con il

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Architettura dei computer Esploreremo i fondamenti dell architettura dei computer. Vedremo come un computer elabora i dati e comunica con periferiche come stampanti e tastiere. Linguaggio

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori I parte Introduzione,

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Lezione n.19 Processori RISC e CISC Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof.

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Gianluca Amato Architettura degli elaboratori Architettura Hardware Architettura

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli