Prenditi. cura. della tua. tiroide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prenditi. cura. della tua. tiroide"

Transcript

1 Prenditi cura della tua tiroide

2 Prenditi cura della tua tiroide 2 La tiroide è una ghiandola piccola ma capace di svolgere un ruolo molto importante nel mantenimento del benessere del nostro organismo, dalla nascita sino all età adulta. In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di disturbi alla tiroide, con una maggiore prevalenza nelle donne e nella popolazione in età scolastica. I disturbi legati al mal funzionamento della ghiandola tiroidea, tuttavia, non sempre vengono riconosciuti e possono essere difficili da diagnosticare perché simili a quelli di altre condizioni patologiche. La buona notizia è che, in gran parte, questi disturbi possono essere prevenuti tramite il giusto apporto nutrizionale di due micronutrienti, lo iodio e il selenio, essenziali per il corretto funzionamento della tiroide. Lo iodio è il costituente principale degli ormoni tiroidei e il selenio, oltre a proteggere le cellule del nostro corpo dall invecchiamento dovuto al danno ossidativo, è uno dei componenti principali del sistema enzimatico che regola l attività degli ormoni tiroidei. Proprio per l importanza che riveste la tiroide nel delicato equilibrio dello stato di salute è stato ideato questo fascicolo, grazie al quale impareremo a conoscere la tiroide, identificare i sintomi di un suo eventuale cattivo funzionamento e individuare le strategie di prevenzione.

3 Che cos è la tiroide? La tiroide è una struttura ghiandolare di piccole dimensioni, con una forma simile a una farfalla e con un peso di circa grammi, localizzata nella parte anteriore del collo. La tiroide produce e libera nel circolo due importanti ormoni, la triiodotironina (detta T3) e la tiroxina (detta T4). Quando la quantità di questi ormoni è sufficiente, la tiroide smette di produrli, per riprendere nuovamente a produrli nel momento in cui la loro quantità scende al di sotto dei livelli fisiologici. La tiroide è responsabile di numerosi processi fisiologici tra i quali: 3 il corretto sviluppo del sistema nervoso, sia durante la vita embrionale sia nella vita neonatale; 3 l accrescimento corporeo; 3 la frequenza del battito cardiaco; 3 il metabolismo dei grassi e degli zuccheri; 3 la regolazione della temperatura corporea; 3 lo sviluppo della muscolatura. Quali sono le patologie tiroidee più comuni? L insorgenza di patologie tiroidee può dipendere dall età, dal sesso, dall etnia e dalla quantità di iodio che si assume. Di seguito vengono elencati i disturbi tiroidei più diffusi, alcune delle cause che li possono scatenare e i sintomi più comuni: 3 l ipotiroidismo: si tratta di una disfunzione legata allo scarso funzionamento della tiroide, che può essere presente già alla nascita (evento infrequente e comunque escluso dal test di screening obbligatorio eseguito automaticamente per tutti i nuovi nati in ospedale) o insorgere successivamente. Le cause più frequenti dell ipotiroidismo dell adulto sono le malattie autoimmuni (produzione di anticorpi contro la tiroide da parte del sistema immunitario che normalmente difende tutti gli organi), gli interventi di rimozione della tiroide o la terapia ra- 3

4 dioattiva (iodio-131) per ipertiroidismi (vedi oltre) resistenti alla terapia farmacologica. L ipotiroidismo può essere asintomatico nelle prime fasi e in questo caso viene definito subclinico; nelle forme più gravi si manifesta con una forte stanchezza, aumento di peso ingiustificato, depressione e rallentamento del battito cardiaco; 4 3 l ipertiroidismo: condizione clinica dovuta a un eccessivo funzionamento (iperfunzione) della tiroide e causata da malattie autoimmuni (produzione di anticorpi stimolanti da parte del sistema immunitario) o dall evoluzione di gozzi nodulari di vecchia data. La malattia in genere si manifesta con sintomi opposti a quelli dell ipotiroidismo: accelerazione della frequenza del battito cardiaco, nervosismo, intolleranza al caldo e cute calda e sudata; 3 il gozzo: aumento di volume della sola ghiandola tiroidea (gozzo semplice) o può accompagnarsi alla presenza di un singolo nodulo (gozzo uninodulare) o a più noduli (gozzo multinodulare). Di solito la funzione tiroidea in caso di gozzo è nei limiti ma non è rara l associazione con un processo autoimmune ipo- o iperfunzionante e, comunque, un evoluzione verso l iperfunzione in caso di gozzi nodulari di vecchia data. In caso di presenza di uno o più noduli è opportuno valutare se proseguire l iter diagnostico al fine di confermarne la benignità; 3 i tumori tiroidei: si tratta di una patologia in netto aumento negli ultimi decenni; parte di questo aumento è dovuto al miglioramento dello studio di immagine ecografica che permette di ottenere una diagnosi tempestiva e, quindi, un trattamento provvidenziale e una prognosi favorevole.

5 A quali sintomi bisogna prestare attenzione? I disturbi descritti precedentemente per l ipo- o l iperfunzione tiroidea possono manifestarsi anche in altre condizioni cliniche o, semplicemente, possono essere la conseguenza di uno stile di vita troppo stressante. È pertanto necessario imparare a riconoscere i sintomi di un possibile disturbo tiroideo, discutendone con il proprio medico di fiducia o con uno specialista che valuterà le indagini diagnostiche più opportune. I sintomi più comuni legati ad alterazioni dello stato fisiologico della tiroide sono: 3 perdita o aumento di peso eccessivo e repentino: gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, dunque disfunzioni a carico della ghiandola tiroidea possono avere un impatto sul peso corporeo. I soggetti ipertiroidei solitamente subiscono un calo di peso dovuto a un aumento dell attività metabolica, mentre i soggetti ipotiroidei aumentano di peso a causa di un rallentamento del metabolismo e di una maggiore ritenzione di liquidi; 3 disturbi psico-intellettivi: sia nei casi di ipertiroidismo sia nei casi di ipotiroidismo, si possono verificare perdita della memoria, problemi di concentrazione, scarso rendimento scolastico, sbalzi di umore; 3 intolleranza al caldo o al freddo: livelli anomali dei due ormoni tiroidei influenzano la normale termoregolazione del nostro organismo. In generale, una maggiore sensibilità al freddo è frequente nell ipotiroidismo, mentre una maggiore intolleranza al caldo è associata all ipertiroidismo; 3 disturbi intestinali: nei soggetti ipotiroidei, a seconda della gravità della malattia, si può verificare un semplice rallentamento del transito intestinale o una vera e propria condizione di stitichezza. Nei soggetti ipertiroidei si ha un alvo più frequente fino alla diarrea e non di rado la sindrome del colon irritabile; 5 3 perdita di vitalità e stanchezza cronica: solitamente, quando i livelli ormonali tiroidei sono troppo scarsi ci si sente stanchi, poco attivi e privi di energia; al contrario, in caso di ormoni in eccesso si ha una irrequietezza di fondo;

6 3 alterazione del ciclo mestruale: condizioni di ipotiroidismo e ipertiroidismo possono determinare un alterazione nei livelli degli ormoni coinvolti nella regolarità del ciclo mestruale e nell ovulazione. In generale, le donne affette da ipotiroidismo presentano cicli mestruali brevi o addirittura carenti; le donne ipertiroidee, invece, potrebbero presentare cicli mestruali molto ravvicinati; 6 3 secchezza della pelle, dei capelli e fragilità delle unghie: in caso di ipotiroidismo la pelle può apparire secca e ruvida, i capelli si presentano fragili e spenti mentre le unghie subiscono un rallentamento della crescita; nei soggetti ipertiroidei, invece, la cute può presentarsi calda, liscia e incline a maggiore sudorazione.

7 Come possiamo prenderci cura della nostra tiroide? Tre aspetti sono fondamentali per una corretta funzionalità tiroidea: 3 prevenzione; 3 diagnosi tempestiva di eventuali disturbi; 3 trattamento dei disturbi. Il Medico di medicina generale e/o un Medico Specialista in Endocrinologia sono le figure a cui bisogna fare riferimento nel caso si sospetti un disturbo della tiroide. La prevenzione Il Ministero della Salute, da diversi anni, promuove l importanza di assumere iodio e selenio al fine di prevenire i disturbi della tiroide associati alla carenza nutrizionale di questi due microelementi essenziali. Come accennato in precedenza, lo iodio contribuisce alla corretta produzione dei due ormoni della tiroide, il selenio invece riveste un ruolo importante nel corretto metabolismo. Diverse evidenze cliniche hanno dimostrato che apporti non adeguati di iodio e selenio possono influire negativamente sullo stato di salute della tiroide, con aumento del rischio di formazione di noduli o insorgenza di ipo- e ipertiroidismo. Iodio e selenio sono presenti in natura e possono essere assimilati tramite l alimentazione. Fonti di iodio si trovano prevalentemente nel pesce e nei crostacei, ma anche nei fagioli, negli spinaci, nelle zucchine e, in misura minore, nelle uova e nei latticini. Il selenio può essere assunto principalmente attraverso le carni, ma anche coi cereali, alcuni vegetali, pasta o riso. La quantità di iodio giornaliera ottimale, raccomandata dal Ministero della Salute, è di 150 microgrammi al giorno nell adulto e di circa microgrammi al giorno nelle donne in stato di gravidanza o allattamento, condizioni in cui il fabbisogno di iodio aumenta per garantire il corretto sviluppo del sistema nervoso del feto. Per il selenio, invece, è raccomandata un assunzione di circa 40 microgrammi al giorno per gli adulti. Tuttavia, la quantità di questi due elementi assunta con la sola dieta può non essere sufficiente a garantire il funzionamento della tiroide e potrebbe essere necessaria un integrazione dietetica. Per esempio, il programma di legge in tema di iodoprofilassi (Legge n. 55/2005) ha introdotto l impiego del sale iodato al posto del comune sale da cucina per raggiungere la dose giornaliera raccomandata. 7

8 8 La diagnosi Il primo passo diagnostico è sottoporsi a una semplice palpazione del collo. Il medico effettua semplici manovre con le mani nella parte anteriore del collo per verificare eventuali anomalie strutturali della ghiandola. Con la palpazione, infatti, vengono valutati il volume, la consistenza e la presenza di noduli. Tuttavia, questo esame risulta adeguato solo se la tiroide ha subito cambiamenti strutturali significativi in termini di dimensioni. In presenza di noduli palpabili o per avere una certezza diagnostica di presenza/assenza di noduli sarà necessaria l ecografia del collo, esame in grado di valutare con estrema precisione dimensioni, struttura e vascolarizzazione della ghiandola e la presenza di noduli anche piccolissimi (con gli strumenti oggi a disposizione possono essere rilevati noduli già dai 2-3 mm di diametro). L esame può, inoltre, escludere altre patologie del collo a carico delle stazioni linfonodali (nel collo ci sono più di 300 linfonodi). Nel caso di noduli sospetti potrà esserci l indica-

9 zione per l agoaspirato ecoguidato, esame in grado di escludere con una elevata probabilità la natura maligna di un nodulo tiroideo. Il test più accurato per la diagnosi dei disturbi tiroidei, invece, è un semplice esame del sangue che serve per valutare il livello dell ormone tireostimolante (TSH). Questo ormone prodotto dall ipofisi la principale ghiandola endocrina, che elabora importanti ormoni, posta sotto la base dell encefalo regola la funzionalità della tiroide: se i livelli di ormoni tiroidei circolanti sono bassi, l ipofisi produrrà maggiori quantità di TSH al fine di stimolare la tiroide a produrre più ormoni, mentre nella condizione opposta il TSH risulterà soppresso. Un normale livello di TSH è sufficiente a escludere alterazioni della funzione tiroidea ma, in caso di valori alterati e/o vicini agli estremi del limite di riferimento, è opportuno il dosaggio specifico degli ormoni tiroidei T3 e T4 ed eventualmente degli anticorpi anti-tiroide al fine di una più precisa caratterizzazione della funzione tiroidea. La scintigrafia tiroidea, in passato esame cardine nell inquadramento delle patologie tiroidee, attualmente è riservata alle condizioni di iperfunzione (TSH soppresso o ai limiti bassi della norma). Il trattamento Il trattamento dei disturbi della tiroide varia in base alla tipologia insorta e ad alcuni fattori come l età, lo stile di vita e, in generale, le condizioni cliniche e fisiologiche del paziente. Sinteticamente, esistono diverse possibilità di intervento: 3 terapia ormonale sostitut iva: può essere effettuata in caso di ipotiroidismo somministrando gli ormoni tiroidei che vengono prodotti in quantità insufficienti; 3 radioterapia a base di iodio-131: viene generalmente eseguita nei soggetti ipertiroidei o in caso di carcinoma alla tiroide; 3 intervento chirurgico: può essere previsto a scopo diagnostico in caso di nodulo indeterminato alla citologia o nel caso di noduli con citologia sospetta e/o compatibile con carcinoma. L intervento può essere comunque previsto anche in caso di gozzo multinodulare senza dubbi sulla natura dei noduli, quando le dimensioni della ghiandola sono elevate e il paziente accusa disturbi compressivi; 9

10 3 trattamenti percutanei: negli ultimi anni sono stati introdotti trattamenti percutanei (alcolizzazione, laser, radiofrequenza, ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) che al momento hanno indicazione nel trattamento della patologia benigna compressiva in pazienti con controindicazioni alla chirurgia (comorbilità) o che la rifiutino. 10 RICORDA 3 La tiroide è una ghiandola essenziale per il benessere del nostro organismo: non trascurarla 3 Prevenire gli stati di carenza è possibile: garantisci il giusto apporto di iodio e selenio 3 Fai attenzione a determinati sintomi e rivolgiti al Medico di medicina generale o allo Specialista per avere una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace 3 Lo iodio protegge dall insorgenza dei disturbi associati alla carenza iodica, come ad esempio l incremento del volume della tiroide e l insorgenza di noduli tiroidei 3 Il selenio è un antiossidante che protegge le cellule dal danno prodotto dallo stress ossidativo e aiuta a prevenire le disfunzioni della tiroide 3 Valori costanti di iodio e selenio sono essenziali per il mantenimento della normale funzione tiroidea Per saperne di più rivolgiti al tuo medico o al tuo farmacista.

11 Bibliografia di riferimento Chung RH. Iodine and thyroid function. Ann Pediatr Endocrinol Metab 2014;19:8-12. Ershow AG, Goodman G, Coates PM, et al. Research needs for assessing iodine intake, iodine status, and the effects of maternal iodine supplementation. Am J Clin Nutr 2016;104(suppl 3):941S-9S. Gharib H, Papini E, Garber JR, et al. American Association of Clinical Endocrinologists, American College of Endocrinology, and Associazione Medici Endocrinologi Medical Guidelines for Clinical Practice for the diagnosis and management of thyroid nodules Update. Endocr Pract 2016;22(5): Haugen BR, Alexander EK, Bible KC, et al American Thyroid Association Management Guidelines for Adult Patients with Thyroid Nodules and Differentiated Thyroid Cancer: The American Thyroid Association Guidelines Task Force on Thyroid Nodules and Differentiated Thyroid Cancer. Thyroid 2016;26(1): Hess SY. The impact of common micronutrient deficiencies on iodine and thyroid metabolism: the evidence from human studies. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 2010;24(1): Köhrle J. Selenium and the thyroid. Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes 2015;22(5): Ministero della Salute. Iodoprofilassi. Disponibile online all indirizzo: temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=nutrizione&menu=iodoprofilassi Thomson CD, Campbell JM, Miller J, et al. Selenium and iodine supplementation: effect on thyroid function of older New Zealanders. Am J Clin Nutr 2009;90: Copyright 2018 by EDRA LSWR S.p.A. Iniziativa resa possibile grazie ad un contributo educazionale di IBSA Con la collaborazione del C.A.P.E. (Comitato Associazioni Pazienti Endocrini) Fuori commercio Finito di stampare nel mese di Marzo 2018 da Magicgraph s.r.l.

12 COD

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio.

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. LIFECHECKUP Tiroide La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Può il batter

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola primaria Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Viene definito nodulo tiroideo una lesione individuabile all interno della tiroide, distinta dal circostante parenchima

Dettagli

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee Informazioni al paziente Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee 1 Cara lettrice, Caro lettore Ogni anno migliaia di persone in Svizzera vengono colpite da malattie tiroidee,

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo IL GALILEO - Anno 6, Numero 6, giugno 2016 - Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai Consulenza tecnica: Marco Torricelli - e mail: redazione@il-galileo.eu Giornata

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE MIUR - ISS AIT AME SIE - SIEDP - CAPE Triennio 2016-2019 Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado APPLICAZIONI

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 22/5/2018 Quotidiani on line Settimana mondiale della tiroide, all'idi di Roma visite e screening gratuiti Appuntamento mercoledi 23 maggio.

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. 1 In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. Dalla ghiandola tiroidea, a struttura follicolare, vengono prodotti e secreti gli ormoni tiroidei necessari, come detto, all omeostasi di tutte

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola secondaria di 1 grado Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi

Dettagli

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più Leggi l'articolo su beautynews Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più 10 cibi che stimolano la tiroide pagina 1 / 7 Sale iodato Salmone pagina 2 / 7 Noci del Brasile Vongole pagina 3 / 7 Germogli

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazienti Endocrini - C.A.P.E. Istituto Superiore

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Conclusioni e proposte

Conclusioni e proposte APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA medici di medicina generale e specialisti a confronto Conclusioni e proposte Belluno, 30 settembre 1 ottobre 2011 VISITA ENDOCRINOLOGICA in PATOLOGIA TIROIDEA: CRITERI

Dettagli

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE INDICAZIONI OPERATIVE PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dr. Paolo Favero Oderzo, Palazzo Foscolo 11 maggio

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

Una farfalla in delicato equilibrio.

Una farfalla in delicato equilibrio. La tiroide Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio PRIMA PARTE La tiroide: cos è e come

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

NODULI TIROIDEI. Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373: , 2015

NODULI TIROIDEI. Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373: , 2015 1/4 NODULI TIROIDEI Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373:2347-2356, 2015 L ecografia della tiroide è più sensibile della semplice palpazione ed è

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria DOMANDE A RISPOSTE MULTIPLE Scegliere una sola risposta: 1) Quale ambiente terrestre

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 La Tiroide dell Otorinolaringoiatra La tiroide è una ghiandola endocrina situata

Dettagli

Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina

Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina Brescia, 18 Aprile 2015 Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina IODIO E micronutriente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei: UNICI ormoni nei vertebrati a contenere atomi di iodio nella

Dettagli

Le trappole cliniche in endocrinologia

Le trappole cliniche in endocrinologia Caserta, 16 settembre 2016 Le trappole cliniche in endocrinologia Gianni Bona, Alice Monzani Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale Le trappole

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

I NODULI DELLA TIROIDE

I NODULI DELLA TIROIDE I corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli Casa di Cura Accreditata I NODULI DELLA TIROIDE Hotel Rouge et Noir Roma 9 giugno 2008 I noduli della tiroide non sono espressione di una singola

Dettagli

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Ipertiroidismo felino Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna La forma più comune è rappresentata dall ipertiroidismo

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola secondaria di 2 grado Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi

Dettagli

MEDICUS CURAT, NATURA SANAT

MEDICUS CURAT, NATURA SANAT I PARTE MEDICUS CURAT, NATURA SANAT «Il medico del futuro non darà alcuna medicina, piuttosto motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta e alla causa e prevenzione delle malattie».

Dettagli

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Politerapica - Terapie della Salute Medicina Vicina Convegno/Tavola rotonda Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Sintesi dei lavori Convegno Ormoni in attesa - Sintesi

Dettagli

una ghiandola al centro del nostro benessere

una ghiandola al centro del nostro benessere Focus su... tiroide una ghiandola al centro del nostro benessere Non tutti sanno che, in molti casi, sintomi come la depressione, l ansia, l aumento o la perdita di peso, le alterazioni del ciclo mestruale

Dettagli

Le iperfunzioni tiroidee

Le iperfunzioni tiroidee Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina, Endocrinologia e Metabolismo, Geriatria Servizio e Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Francesco Boi Dipartimento di Scienze Mediche M. Aresu Università degli Studi di Cagliari c/o U.O.C. di Endocrinologia

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana A cura di: Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana Febbraio 2017 OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine

Dettagli

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Società Medico Chirurgica Ferrara 26 maggio 2018 IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Serafino Lio Alta Specializzazione Endocrinologia UOC di Medicina Interna Ospedale Civile di Oderzo (TV) Gestione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo Roma, Indicazioni e Costi Laura Proietti Pannunzi La radiofrequenza non viene presa in considerazione nella gestione dei noduli tiroidei benigni.

Dettagli

THYROID CHECKPOINTS. Iniziare una famiglia

THYROID CHECKPOINTS. Iniziare una famiglia THYROID CHECKPOINTS Iniziare una famiglia INIZIARE UNA FAMIGLIA In attesa di una famiglia, e ancor prima di una gravidanza CI SONO DEI MOMENTI CHIAVE NELLE NOSTRE VITE IN CUI LA SALUTE DELLA TIROIDE DIVIENE

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI TIROIDE PARTE 2 Free T4 (N: 9-2 pmol/l) TSH (N:.26-4. mu/l) Ab anti TSH recettore ++ AbTPO, AbTg +/- IPERTIROIDISMO SUBCLINICO: Free T4 e free T3 N TSH TIREOSCINTIGRAFIA CON

Dettagli

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 6 Maggio 2009 La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni Servizio e Cattedra di Endocrinologia NOCSAE

Dettagli

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA Antonio Bellastella Cattedra di Endocrinologia Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale Magrassi-Lanzara II Università di Napoli scaricato

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo.

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 1 In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 2 Il Ministero della Salute italiano ha iniziato dal 1997 una campagna

Dettagli

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia ALLEGATO I ELENCO DEL NOME DEL MEDICINALE, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Il 74% dei noduli esaminati era al di sotto del centimetro. Uno solo dei noduli rilevati misurava più di 2 cm.

Il 74% dei noduli esaminati era al di sotto del centimetro. Uno solo dei noduli rilevati misurava più di 2 cm. Assetto nutrizionale e prevalenza della patologia nodulare tiroidea in un campione rappresentativo della popolazione adolescenziale della città di Latina (studenti del Liceo Classico Dante Alighieri e

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti Menopausa: inquadramento Daniela Livadiotti Il periodo post-menopausale rappresenta più di un terzo della vita della donna Carriera Pensione lontana Necessità economiche Genitori anziani LAVORATRICE FIGLIA

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO SALE, POCO E IODATO COS È LO IODIO Lo iodio è un elemento diffuso nell ambiente in diverse forme. È presente nelle rocce e nel suolo. Per azione delle piogge e dell erosione è trasportato nei mari e negli

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti. Informazioni Generali per i Pazienti A cura dei Medici del Servizio Introduzione Il tumore della tiroide costituisce al giorno d oggi la più frequente neoplasia

Dettagli

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti. Informazioni Generali per i Pazienti A cura dei Medici del Servizio Introduzione Il tumore della tiroide costituisce al giorno d oggi la più frequente neoplasia

Dettagli

ESAMINA IL PANNELLO DI CONTROLLO DEL TUO CORPO

ESAMINA IL PANNELLO DI CONTROLLO DEL TUO CORPO ESAMINA IL PANNELLO DI CONTROLLO DEL TUO CORPO UN MANUALE PER L UTENTE, PER AIUTARE A RICONOSCERE I SEGNI E I SINTOMI DEI DISTURBI TIROIDEI. Settimana Mondiale della Tiroide LA GHIANDOLA TIROIDEA IL PANNELLO

Dettagli

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Dott.ssa Rosaria Disanto L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Lo iodio negli alimenti La principale fonte di iodio è rappresentata dagli alimenti, poiché lo iodio non è

Dettagli

Che cosa è il Nodulo Tiroideo

Che cosa è il Nodulo Tiroideo Che cosa è il Nodulo Tiroideo La patologia nodulare tiroidea rappresenta l endocrinopatia più frequente e il suo riscontro è condizionato dal metodo di rilevazione utilizzato. I noduli sono una tumefazione

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA MEDICINA NUCLEARE TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA TIROIDE Laringe Ghiandola endocrina localizzata nella regione anteriore del collo, sulla superficie anteriore e

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Quando la fatica diventa cronica.

Quando la fatica diventa cronica. checkup SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA Quando la fatica diventa cronica. Fai il Checkup Sindrome da Stanchezza Cronica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. LIFECHECKUP SINDROME

Dettagli

Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado

Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado A. Perché è importante parlare dello iodio? Lo iodio è un costituente essenziale degli ormoni tiroidei

Dettagli

Trattamento della tireotossicosi pre - e subclinica nell anziano: il posto della terapia radiometabolica

Trattamento della tireotossicosi pre - e subclinica nell anziano: il posto della terapia radiometabolica Trattamento della tireotossicosi pre - e subclinica nell anziano: il posto della terapia radiometabolica Rosaria Maddalena Ruggeri 1, Francesco Trimarchi 2, Alfredo Campennì 3 1 Dipartimento di Medicina

Dettagli

Ipotiroidismo subclinico: meglio trattare

Ipotiroidismo subclinico: meglio trattare Controversie in endocrinologia Ipotiroidismo subclinico: o meglio non fare danni? Attard vs Novizio Ipotiroidismo subclinico: Marco Attard UOC Endocrinologia AO Villa Sofia Cervello - Palermo per prima

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli