Approfondimenti scientifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti scientifici"

Transcript

1 Approfondimenti scientifici 8

2 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto al lume degli organi dell apparato digerente, nonché ai dotti epatici e pancreatici. L analisi diretta della superficie mucosale ha consentito di ottenere informazioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle ottenibili in precedenza con le metodiche radiografiche. Inoltre, la diagnostica endoscopica e il trattamento attraverso questa via di particolari stati patologici hanno soppiantato molte procedure chirurgiche invasive. Efficacia di lansoprazolo nella cicatrizzazione delle lesioni esofagee nell esofagite da reflusso: confronto con esomeprazolo () Con l obiettivo di comparare l efficacia di due inibitori di pompa protonica, lansoprazolo ed esomeprazolo, sotto la supervisione della Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia della Northwestern University Medical School di Chicago, è stato condotto uno studio clinico multicentrico con disegno randomizzato in doppio cieco. Venivano arruolati pazienti con esofagite erosiva, accertata endoscopicamente, di grado pari almeno al livello della stadiazione riportata in Tabella I. I pazienti arruolati, 8 in totale, che non avevano ricevuto alcuna terapia antiacida nell anno precedente lo studio, venivano randomizzati a un trattamento con lansoprazolo 30 mg/die o con esomeprazolo 0 mg/die per una durata di settimane; a questo time point, veniva eseguita una endoscopia di controllo; se il paziente risultava guarito (gradi 0-) usciva dallo studio, in caso contrario il trattamento veniva continuato per altre settimane e l EGDS ripetuta a fine trattamento. L endpoint primario dello studio era la percentuale di cicatrizzazione ottenuta all ottava settimana. Endpoint secondari, endoscopici, erano rappresentati dalla percentuale di cicatrizzazione ottenuta alla quarta settimana e dalla percentuale di cicatrizzazione associata al miglioramento di gradi dell esofagite erosiva. Ovviamente, nello studio si valutava anche il miglioramento della sintomatologia: altri endpoint secondari erano rappresentati, infatti, dalla risoluzione della pirosi diurna e notturna dopo, 3 e 7 giorni di trattamento. A settimane, il tasso di cicatrizzazione risultava sovrapponibile nei due bracci di trattamento con valori di 77,0% e di 78,3%, rispettivamente, nei gruppi lansoprazolo ed esomeprazolo. A 8 settimane, come riportato in Figura, si dimostrava una sostanziale equivalenza tra trattamenti; tuttavia, con lansoprazolo il tasso di cicatrizzazione superava il 90%, restava inferiore invece con esomeprazolo. Tabella I. Stadiazione dell esofagite. () Grado Descrizione 0 Mucosa normale Edema, iperemia o friabilità della mucosa Una o più erosioni/ulcere in <0% nei cm distali dell esofago 3 Erosioni/ulcere nel 0-0% nei cm distali dell esofago o ulcera di ϕ 3- mm Erosioni/ulcere in >0% nei cm distali dell esofago o ulcera di ϕ > mm Modificata da Tabella I, Rif.

3 Figura. Endpoint primario: tasso di cicatrizzazione esofagea a 8 settimane. () IC 9%: 8,-9, , IC 9%: 8,7-93,8 89, Il tasso di cicatrizzazione o il miglioramento di almeno gradi dell esofagite risultava inversamente proporzionale alla gravità della patologia al basale. Come riportato in Figura, i risultati migliori (9-9%) si ottenevano nei pazienti meno gravi, cioè Figura elaborata da dati riportati nel testo, Rif. con esofagite erosiva di grado al basale; per livelli di gravità superiori (gradi 3 e ) con lansoprazolo si ottenevano percentuali sempre maggiori del 90%, a differenza di esomeprazolo con il quale la percentuale di risposta risultava inferiore. Figura. Endpoint secondario: tasso di cicatrizzazione + miglioramento di gradi dal basale a 8 settimane. Stratificazione per gravità dell esofagite erosiva al basale. () ,3 9, ,7 90, ,6 8 8,8 80 Grado Grado 3 Grado Figura elaborata da dati riportati in Tabella III, Rif. 3

4 Come citato nell introduzione, la valutazione sintomatologica, meno accurata da un punto di vista scientifico rispetto all indagine endoscopica, riveste tuttavia un significato clinico altrettanto importante, essendo strettamente associabile al gradimento del paziente per la terapia in atto. L analisi degli endpoint secondari di tipo sintomatologico ha evidenziato che una percentuale consistentemente maggiore di pazienti trattati con lansoprazolo riferiva la completa assenza di pirosi in prima giornata (,% dei pazienti trattati con lansoprazolo rispetto a 3,% di quelli del gruppo esomeprazolo); 7,9% e,7%, rispettivamente, erano le percentuali relative all assenza di pirosi notturna. Questi dati depongono per una più rapida inibizione della secrezione acida da parte di lansoprazolo rispetto a esomeprazolo, che si traduce, clinicamente, in un più rapido controllo della sintomatologia associata al reflusso acido. Con il proseguimento della terapia il miglioramento sintomatologico aumentava progressivamente nei due bracci di trattamento e rimaneva a valori sempre più favorevoli nel gruppo lansoprazolo rispetto a esomeprazolo. I due farmaci risultavano ben tollerati con una incidenza di eventi avversi possibilmente, probabilmente o certamente correlati al trattamento pari a 6,% nel gruppo lansoprazolo e a 9,% nel gruppo esomeprazolo. Nella Figura 3 è mostrata l incidenza degli eventi avversi più comuni, cioè quelli riportati in ogni gruppo di trattamento da almeno il % dei pazienti. Figura 3. Eventi avversi riportati da % dei pazienti nei due bracci di trattamento. () Diarrea Cefalea Eruttazione Dolore addominale Flatulenza Nausea Figura elaborata da dati riportati nel testo, Rif.

5 Conclusioni I risultati di questo studio randomizzato confermano l alta efficacia dei due inibitori di pompa protonica nel determinare la guarigione, accertata per via endoscopica, delle lesioni esofagee secondarie a MRGE, con trattamenti di -8 settimane. La cicatrizzazione viene garantita sia nelle forme lievi, caratterizzate da erosioni o eventualmente da ulcere di limitata estensione, sia nelle forme gravi, in cui l esofago distale è gravemente eroso o ulcerato dai succhi gastrici reflui. Relativamente alla superiore rapidità d azione sulla pirosi esercitata da lansoprazolo, efficace già in prima giornata in oltre il 0% dei casi, è pensabile che questa sia da attribuire al diverso profilo farmacocinetico delle due molecole: lansoprazolo, Bibliografia. ASGE: American Society for Gastrointestinal Endoscopy. Appropriate use of gastrointestinal endoscopy. Gastrointestinal Endoscopy 000; : dopo somministrazione della prima dose, ha una biodisponibilità di 83-86% mentre esomeprazolo, al pari del racemo omeprazolo, ha una biodisponibilità inferiore, 6% circa, che solo dopo giorni di somministrazione continuativa raggiunge il valore di 89%. Pertanto, la superiore azione sui sintomi con lansoprazolo viene rilevata anche nei primi 3 giorni e nella prima settimana di trattamento. () Quindi, nella pratica clinica quotidiana, il dato endoscopico ottenuto con metodiche obiettive e validate con gli studi clinici controllati assicura il medico sulla validità del trattamento per ottenere la cura della malattia; il dato sintomatologico, invece, deve indirizzare la scelta terapeutica nell ottica del benessere del paziente; un più rapido sollievo sintomatologico incide sia sull adesione e sulla continuità della cura, sia sulla qualità di vita quotidiana.. Howden CW, et al. Evidence for therapeutic equivalence of lansoprazole 30 mg and esomeprazole 0 mg in the treatment of erosive oesophagitis. Clin Drug Invest 00; : Depositato presso AIFA in data 8/0/03. Materiale distribuito unitamente al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA A CURA DI Carmelo Scarpignato, Luigi Gatta, Angelo Zullo, Anna Kohn, Alberto Chiriatti, Corrado Blandizzi,

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione Il recente aumento di diagnosi di tumori benigni (leiomiomi e GIST) dell esofago è dovuto in

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia Nicola de Bortoli U.O. Gastroenterologia Universitaria Università di Pisa Montalcino (SI) Teatro degli Astrusi 15-16 ottobre 2010

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena 20-02-2010 Dr. Stefano Gambineri 1)Fattori irritativi della Mucosa EGD 2)Alterazioni della motilità del tratto digerente prossimale 3)Fattori psicogeni 4)Allergie alimentari 5)Alterazioni delle

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/port3356/

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo Università di Ferrara Cattedra di Gastroenterologia Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (Direttore: Prof. Vittorio Alvisi) SINTOMATOLOGIA ATIPICA ED EXTRADIGESTIVA DELLA MRGE Bernabini Chiara

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

ANTIOSSIDANTE VINO RIDUCE BENEFICI ATTIVITA' FISICA

ANTIOSSIDANTE VINO RIDUCE BENEFICI ATTIVITA' FISICA Anno II Numero 226 AVVISO 1. Ordine: Viaggio a S. Pietroburgo. Notizie in Rilievo Alimenti e salute 2. Antiossidante vino riduce benefici attivita' fisica Scienza e Salute 3. Neonati di divorziati soffrono

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile

Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Corsi di formazione professionale per medici, nutrizionisti, psicologi ed insegnanti Diretto e coordinato dal prof. Luca Pecchioli

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27

Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27 PIER ALBERTO TESTONI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA, ASSISTENZIALE Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27 OCCUPAZIONE ATTUALE 1999 - oggi

Dettagli

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO SPORT E APPARATO GASTROENTERICO Esofago passaggio del cibo Cardias diaframma passaggio nello stomaco Stomaco succo gastrico (acido cloridrico) (chilo) Piloro passaggio nel duodeno Duodeno inizio processi

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale A cura di: U. GALLO 1 V. NIEDERWANGER 2 M. FAGGIAN 3 1 farmacista ULSS 16 S.C. ASSISTENZA 2 FARMACEUTICA specializzanda TERRITORIALE in farmacia ospedaliera,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE

GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME DELCONTE NOME GABRIELE C.F. DLCGRL81L20F205U DATA DI NASCITA 20/07/1981 STATO CIVILE CONIUGATO, DUE FIGLIE OCCUPAZIONE ATTUALE INCARICO

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 13 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato e sicuro del farmaco, Istituzione della

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 11.00 Registrazione partecipanti 11.15 Welcome coffee VENERDI 27 Marzo 2014 Ferentino (FR), 27-28 Marzo

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 30.09.1999 Commissione Linee Guida Della Federazione Delle Malattie Digestive AIGO-SIED-SIGE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI

NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI Gli Inibitori della Pompa Protonica (PPI) esistono ormai da circa 30 anni e costituiscono nel loro insieme una classe di farmaci utili, con un buon

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica Farmaci Inibitori della Pompa Protonica La malattia da reflusso-gastroesofageo (GERD) rappresenta la principale indicazione d uso dei farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP), con una percentuale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GLADEXA 30 mg capsule rigide a rilascio modificato GLADEXA 60 mg capsule rigide a rilascio modificato Dexlansoprazolo Legga attentamente questo foglio

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Dosanloc 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Medicinale equivalente Legga attentamente

Dettagli

DirigenteMedico di I livello,responsabile di U.O.S.D. Amministrazione ASL NAPOLI 3SUD (EX ASL 4e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

DirigenteMedico di I livello,responsabile di U.O.S.D. Amministrazione ASL NAPOLI 3SUD (EX ASL 4e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Marzo Sabato Data di nascita 13/08/1953 Qualifica DirigenteMedico di I livello,responsabile di U.O.S.D. Amministrazione ASL NAPOLI 3SUD (EX ASL 4e 5) Incarico attuale Numero

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Foglio illustrativo: informazioni per il paziente BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale poichè contiene importanti

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO ModiÞ cazione dell autorizzazione all immisione in commercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Multihance» Estratto determinazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA I disturbi peptici acido-correlati comprendono una gamma di condizioni cliniche particolari nelle quali si ritiene che il danno indotto dall acido gastrico (e dall attivazione

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE E un disturbo della motilità intestinale di origine meccanica o paralitica. L ileo meccanico PUO evolvere in ileo paralitico e i due meccanismi possono coesistere nello

Dettagli

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa Alta prevalenza iter diagnostico corretto gestione a lungo termine spesso difficile counselling necessario Dott. Gian

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA. Ciclo XXIV

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA. Ciclo XXIV UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA Ciclo XXIV Coordinatore: Chiar.mo Prof. Gianluigi de' Angelis UPDATE SUL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO NELL ETA EVOLUTIVA.

Dettagli