DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O."

Transcript

1 MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA

2 DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO SAZIETA PRECOCE / DOLORE-BRUCIORE EPIGASTRICO, PRESENTI NEGLI ULTIMI 3 MESI INSORGENZA NEGLI ULTIMI 6 MESI PRECEDENTI LA DIAGNOSI NESSUNA EVIDENZA DI MALATTIA ORGANICA RESPONSABILE DEI SUDDETTI SINTOMI CRITERI DI ROMA III (2006)

3 EPIDEMIOLOGIA PREVALENZA: 20-30% PAESI INDUSTRIALIZZATI 24% AREA MEDITERRANEA AGA DYSPEPSIA,GASTROENT,2005 TACK, BEST PRACT RES CLIN GASTROENT, 2004 CABALLERO PLASENCIA ET AL, REV ESP ENFERM DIG, 2000 INCIDENZA ANNUA : 1,6-8% DELLA POPOLAZIONE GENERALE TALLEY ET AL, AMERICAN J EPIDEMIOL, % DELLE VISITE MMG SONO DOVUTE A DISPEPSIA AGA DYSPEPSIA,GASTROENT, 2005 CHIBA ET AL, CAN J GASTROENTEROL,1998

4 CLASSIFICAZIONE DISPEPSIA ORGANICA DISPEPSIA FUNZIONALE

5 PREVALENZA DELLE DIVERSE FORME DI DISPEPSIA IN ITALIA DISPEPSIA FUNZIONALE DISPEPSIA ORGANICA MALATTIA ULCEROSA LITIASI COLECISTICA CANCRO GASTRICO ABUSO ALCOLICO ESOFAGITE ALTRE CAUSE 63% 37% 17% 7% 1.1% 2% 6% 4% CAPURSO, 2000

6 DISPEPSIA ORGANICA DISPEPSIA E MALATTIE GASTROENTERICHE DISPEPSIA E FARMACI FANS ULCERA PEPTICA MRGE PATOLOGIA VIE BILIARI GASTRITE, DUODENITE NEOPLASIE (PANCREAS, COLON, STOMACO) PANCREATITE CRONICA MALASSORBIMENTO (CELIACHIA / M. DI CROHN) COLLAGENOPATIE INTOLLERANZA AL LATTOSIO ANTIBIOTICI ORALI DIGITALE TEOFILLINA ALENDRONATO SALI DI POTASSIO DISPEPSIA E MALATTIE METABOLICHE DIABETE MELLITO PATOLOGIA TIROIDEA IPERPARATIROIDISMO DISIONIA

7 DISPEPSIA FUNZIONALE FISIOPATOLOGIA MULTIFATTORIALE ALTERAZIONI MOTILITÀ DUODENO - DIGIUNALE RITARDATO SVUOTAMENTO GASTRICO ALTERATA ACCOMODAZIONE GASTRICA POST-PRANDIALE PRANDIALE ORMONI GASTROINTESTINALI SISTEMA IMMUNE INTESTINALE HELICOBACTER PYLORI INFEZIONI ACUTE INTESTINALI ALTERATA SENSIBILITÀ VISCERALE DISFUNZIONI NERVOSE CENTRALI STRESS E PROFILO PSICOLOGICO IPERSENSIBILITA AI LIPIDI IPERSENSIBILITA ALL ACIDO ACIDO TACK, BEST PRACT RES CLIN GASTROENT, 2004 SAAD,ALIM PHARMACOL THER, 2006

8 DISPEPSIA FUNZIONALE FISIOPATOLOGIA MULTIFATTORIALE ALTRE STRESS PSICHICO FUNZIONALE RITARDATO SVUOTAMENTO GASTRICO BATTERICA HELICOBACTER PYLORI CHIMICA MECCANICA ALTERATA SENSIBILITÀ GASTRICA E DUODENALE ALTERATA SECREZIONE ACIDA IPERSENSIBILITÀ MUCOSA FANS BILE Talley et al. BMJ 2001; 323:

9 DISPEPSIA FUNZIONALE + ALTRE PATOLOGIE GI ASSOCIATE SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE (IBS) 30% REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO (RGE) 29% IBS + RGE 25% COLELITIASI 6% AEROFAGIA 10% Talley et al, Scand J Gastroenterol 1985; 20:

10 ASPETTI CLINICI EPIGASTRALGIE FASTIDIO EPIGASTRICO PIROSI RESTROSTERNALE ERUTTAZIONI SENSO DI RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE E/O SAZIETA PRECOCE GONFIORE ADDOMINALE NAUSEA / VOMITO

11 SEGNI E SINTOMI DI ALLARME ETÀ 55 ANNI CON DISPEPSIA DI RECENTE INSORGENZA ANAMNESI FAMILIARE DI CANCRO DIGESTIVO SUPERIORE CALO PONDERALE NON VOLUTO EVIDENZA DI SANGUINAMENTO GASTROENTERICO ANEMIA SIDEROPENICA NON SPIEGATA DISFAGIA PROGRESSIVA VOMITO PERSISTENTE MASSA PALPABILE O LINFOADENOMEGALIA ITTERO AGA DYSPEPSIA,GASTROENT 2005 CAPURSO, 2000

12 POSSIBILI STRATEGIE DI GESTIONE RICERCA DELL HELICOBACTER PYLORI ED ERADICAZIONE (TEST AND TREAT) EGDSCOPIA TRATTAMENTO EMPIRICO Chey et al. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19(S1):

13 ALGORITMO GESTIONALE Paziente dispeptico 1 visita ambulatoriale 55 anni, senza sintomi di allarme 55 anni o con sintomi di allarme Anamnesi 13 C-UBT o test fecale Visita specialistica ica Se H.pylori positivo, terapia eradicante 13 C-UBT: test del respiro con urea marcata Se H.pylori negativo, rivalutazione diagnostica Malfertheiner et al, Aliment Pharmacol Ther,, 2002

14 CRITICITA TRAMITE LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E DEI SINTOMI-GUIDA, DIAGNOSI CORRETTA NON SUPERIORE AL 40-50% THE DANISH DYSPEPSIA GROUP, AM J GASTROENTEROL, 2001 DIAGNOSI FONDAMENTALMENTE DI ESCLUSIONE: SINTOMI CLINICI, ISOLATI O ASSOCIATI, NON CONSENTONO UNA DISTINZIONE CERTA DALLA DISPEPSIA ORGANICA TALLEY ET AL, GUT, 1999

15 CONCLUSIONI I PROBLEMA DI SALUTE DIFFUSO, RICORRENTE, CON IMPATTO SIGNIFICATIVO SU QUALITA DI VITA E COSTI SOCIO-SANITARI SANITARI SPICCATA ETEROGENEITA CLINICA E FISIOPATOLOGICA, POSSIBILE SOVRAPPOSIZIONE CON IBS E MRGE ESCLUDERE PATOLOGIE AD ALTO RISCHIO (ULCERA( CANCRO): ENDOSCOPIA GOLD STANDARD

16 CONCLUSIONI II STRATEGIA OTTIMALE A BASSO COSTO VALIDA PER TUTTI I PAZIENTI? GESTIONE INDIVIDUALIZZATA (RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE, FATTORI AMBIENTALI E PSICO-SOCIALI) SOCIALI) PROSPETTIVE FUTURE: GENETICA MEDICINA NUCLEARE RM - IMAGING CEREBRALE (BRAIN GUT AXIS)

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi

la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi la dispepsia un problema trascurato o un problema Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi trascurabile? la dispepsia un sintomo o una diagnosi? Cosa è la dispepsia? Sindrome caratterizzata da dolore/disturbo,

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia!

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia! PSICHE E DISTURBI DIGESTIVI LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO la salute è una condizione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l assenza di una malattia

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI NADIA PALLOTTA 128 L INTESTINO IRRITATO ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI Nei paesi industrializzati, nel corso dell ultimo secolo, le migliori condizioni sociali, economiche e sanitarie hanno determinato una

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Elisabetta Ascari

Dettagli

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE QUADRI CLINICI, CORRELATI ALL ETA, CARATTERIZZATI DA SINDROME CRONICA O RICORRENTE, NON ASSOCIATI A PATOLOGIA ORGANICA, BIOCHIMICA O STRUTTURALE DISORDINI

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

I DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI CARLO TOLONE Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli Caserta 02/02/2012 DAR Definizione bambini di età compresa fra 4 e 16 anni -con dolori addominali ricorrenti

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Indice. Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1

Indice. Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1 Indice Nota degli autori Presentazione, Stefano Milani XIX XXI PARTE PRIMA. ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA 1 1. Utilizzazione degli alimenti: elementi di fisiologia dell apparato digerente, metabolismo dei

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

PRINCIPIO METODOLOGICO DEL DOSAGGIO ALLERGIA ALIMENTARE IgG MEDIATA

PRINCIPIO METODOLOGICO DEL DOSAGGIO ALLERGIA ALIMENTARE IgG MEDIATA PRINCIPIO METODOLOGICO DEL DOSAGGIO ALLERGIA ALIMENTARE IgG MEDIATA Il test Allergia alimentare IgG mediata è un test immunoenzimatico basato sulla metodica ELISA (Enzime-Linked Immunosorbent Assay). Questo

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

È sempre possibile l approccio psicosomatico alle malattie? L iter diagnostico e terapeutico di molte patologie e disturbi, tra quali anche quelle

È sempre possibile l approccio psicosomatico alle malattie? L iter diagnostico e terapeutico di molte patologie e disturbi, tra quali anche quelle LA SCIENZA DELLA NUTRIZIONE Dott.ssa Brigida Stagno Difficoltà a deglutire, senso di sazietà precoce, senso di ripienezza post-prandiale, dolore e fastidio addominale diffuso, associato a stipsi o diarrea,

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO SPORT E APPARATO GASTROENTERICO Esofago passaggio del cibo Cardias diaframma passaggio nello stomaco Stomaco succo gastrico (acido cloridrico) (chilo) Piloro passaggio nel duodeno Duodeno inizio processi

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/broa7433/

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE Prof. Corbellini STOMACO STOMACO STOMACO: funzione digestiva GHIANDOLE GASTRICHE SUCCO GASTRICO Acido cloridrico Pepsina Mucina Fattore intrinseco 1. Cellule mucose 2. Cellule

Dettagli

La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X.

La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. Download: La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. PDF ebook La diagnosi delle malattie dello stomaco

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Criteri di appropriatezza per le prestazioni cliniche e strumentali di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Criteri di appropriatezza per le prestazioni cliniche e strumentali di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva PROCEDURA GENERALE Appropriatezza endosc. digest. (GASVC.PG.1384.00).odt pag1/10 Criteri di appropriatezza per le prestazioni cliniche e strumentali di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Nominativo

Dettagli

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2017/2018-2 anno TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 8

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI Congresso Nazionale Evento Residenziale ECM per Medico Chirurgo Approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI Roma, 19-20-21 Settembre 2013 Atahotel VILLA PAMPHILI Via della Nocetta 105,

Dettagli

What is a Gastroenterologist?

What is a Gastroenterologist? What is a Gastroenterologist? What is a Gastroenterologist? A physician who specializes in the diagnosis and treatment of disorders of the gastrointestinal tract, including the esophagus, stomach, small

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FESTA ROBERTO ROSARIO Indirizzo VIA FERRARA, 3-85025 MELFI (PZ) Telefono 339/3683381 Fax E-mail festa.r@tiscalinet.it

Dettagli

RODA ENRICO INFORMAZIONI PERSONALI. 7, via del Cane, 40124, Bologna, Italia. roda. enrico@libero.it; enrico.roda@unibo.it ESPERIENZA LAVORATIVA

RODA ENRICO INFORMAZIONI PERSONALI. 7, via del Cane, 40124, Bologna, Italia. roda. enrico@libero.it; enrico.roda@unibo.it ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RODA ENRICO 7, via del Cane, 40124, Bologna, Italia Telefono +39 051 58273 Fax +39 051 19985503 E-mail CODICE FISCALE roda. enrico@libero.it; enrico.roda@unibo.it

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa Alta prevalenza iter diagnostico corretto gestione a lungo termine spesso difficile counselling necessario Dott. Gian

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA - SIMG, CONSORZIO CAMPANIA MEDICA

PROTOCOLLO DI INTESA - SIMG, CONSORZIO CAMPANIA MEDICA PROGETTO MAC 2 Gestione delle Malattie Acido Correlate in Regione Campania PROTOCOLLO DI INTESA - SIMG, CONSORZIO CAMPANIA MEDICA PREMESSA: Le Parti che sottoscrivono il presente documento, hanno come

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

Alessandro Repici, MD, PhD Servizio di Endoscopia Digestiva

Alessandro Repici, MD, PhD Servizio di Endoscopia Digestiva La gastrite, la colite e dintorni Alessandro Repici, MD, PhD Servizio di Endoscopia Digestiva IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano Mi presento 45 anni, Laurea in Medicina e Chirurgia Toronto Specialista

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio Fax dell Ufficio E-mail istituzionale DI CAMILLO MAURO msdicamillo@hotmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE Vercelli, 22/10/2005 La percezione della malattia celiaca nella medicina di base Dott. Pier Giorgio Fossale generalità

Dettagli