SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE"

Transcript

1 SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

2 PRESENTAZIONE CLINICA

3 I SINTOMI PIU FASTIDIOSI 200 PER IL PAZIENTE Numero di pazienti % 28% 12% 22% % Parametri Northcutt et al. Gastroenterology 1999;116:A103613

4 I SINTOMI PIU PREOCCUPANTI PER IL MEDICO E PER IL PAZIENTE Sintomo Preoccupa il medico (%) Preoccupa il paziente (%) Meteorismo 47 Alterazione 86 dell alvo Dolore addominale 7 53 Stipsi 2 Diarrea 5 Thompson. Can J Gastro 2001

5 MANIFESTAZIONI CLINICHE Estremamente variabili: Il dolore addominale cronico e le modificazioni dell alvo sono i più frequenti Dobbiamo comunque distinguere quelli gastrointestinali da quelli extraintestinali

6 DOLORE ADDOMINALE Tipo: episodico, crampiforme, può sovrapporsi ad un dolore di fondo, di intensità variabile, con esacerbazioni periodiche Localizzazioni: quadranti addominali inferiori, soprattutto a sinistra Severità: da lieve (ma interferente con la vita quotidiana) a disabilitante Fattori esacerbanti: pasti, stress emozionali Sollievo: alvo o emissione di gas Quasi mai presente durante le ore del sonno

7 MODIFICAZIONI DELL ALVO Diarrea, stipsi, alternanza di diarrea e stipsi, alvo regolare alternante con diarrea e/o stipsi Il concetto di alvo regolare varia da persona a persona, quindi occorre stabilire la normalità per ogni individuo durante la raccolta anamnestica

8 DIARREA NELA IBS Scariche frequenti di feci poco formate di modesto volume Timing: non evacuazioni notturne, scariche più frequenti al mattino dopo la colazione Urgenza alla evacuazione Possibile presenza di tenesmo Possibile presenza di muco frammisto alle feci

9 STIPSI NELLA IBS Può essere inizialmente episodica, per poi diventare continua Durata: da giorni a mesi, con periodi intermedi di alvo regolare o diarroico Tipo: feci di consistenza aumentata, caprine Possibile tenesmo anche con retto vuoto Può portare a un inappropriato uso di lassativi e clisteri evacuativi

10 GERD Disfagia ALTRI SINTOMI GASTROINTESTINALI Precoce sazietà Dispepsia Nausea Dolore toracico non cardiaco Meteorismo

11 METEORISMO E FLATULENZA I pazienti si lamentano di distensione addominale, eruttazione e flatulenza, ma non vi è in realtà aumento di gas rispetto ad un individuo normale È presente una ridotta tollerabilità alla normale distensione intestinale (soglia di sensibilità rettale più bassa)

12 SINTOMI EXTRA-INTESTINALI Ampio spettro di manifestazioni extraintestinali, tra cui: Disfunzioni sessuali Disturbi ginecologici (dispareunia, dismenorrea) Disturbi urinari (disuria, cistite interstiziale, pollachiuria e urgenza alla minzione) Emicrania Sindrome fibromialgica Sindrome da astenia cronica Disturbi psichiatrici (ansia, depressione)

13 DIAGNOSI

14 APPROCCIO DIAGNOSTICO Diagnosi basata su sintomi Identificazione sintomi prevalenti Impiego Test Diagnostici Inizio del trattamento Esclusione segni di allarme Valutazione a 3 6 settimane

15 CRITERI DIAGNOSTICI Criteri di Manning (1978) Criteri di Roma (1992, revisioni 1999 e 2006)

16 CRITERI DI MANNING sollievo dal dolore addominale con l evacuazione esordio con scariche alvine frequenti di feci morbide passaggio di muco tenesmo

17 LA STRADA PER ROMA ROMA I ROMA II ROMA III

18 CRITERI DIAGNOSTICI DISORDINI DIGESTIVI FUNZIONALI - ROMA III a. Disordini funzionali esofagei b. Disordini funzionali gastroduodenali c. Disordini funzionali intestinali d. Sindrome del dolore addominale funzionale e. Disordini funzionali della colecisti e dello sfintere di Oddi f. Disordini funzionali anorettali g. Disordini funzionali neonatologici h. Disordini funzionali pediatrici

19 CRITERI DIAGNOSTICI DISORDINI DIGESTIVI FUNZIONALI - ROMA III c. Disordini funzionali intestinali c1. Sindrome dell intestino irritabile c2. Gonfiore funzionale c3. Stipsi funzionale c4. Diarrea funzionale c5. Disordini funzionali intestinali non specificati

20 CRITERI DI ROMA III (GE 2006) Dolore addominale o discomfort ricorrente almeno 3 giorni al mese negli ultimi 3 mesi* associato a due o più delle seguenti caratteristiche: 1) si risolve con la defecazione 2) si associa con un cambiamento di frequenza dell evacuazione 3) si associa con un cambiamento della forma (aspetto) delle feci * Criteri soddisfatti negli ultimi 3 mesi con esordio dei sintomi da almeno 6 mesi

21 CRITERI DIAGNOSTICI Nessuno dei criteri diagnostici basati sui sintomi presenta una accuratezza ideale; gli stessi criteri di Roma II e Roma III (i più utilizzati) non sono stati adeguatamente validati.

22 SINTOMI D ALLARME (1) Età (> 50 aa) Storia familiare di CCR, IBD, celiachia Rettorragia Sintomatologia dolorosa notturna Anemia Febbre, VES Perdita di peso Massa addominale

23 SINTOMI D ALLARME (2) La esclusione dei sintomi d allarme presenta una modesta sensibilità e specificità nel discriminare tra una malattia organica e una malattia funzionale; nonostante ciò, nei pazienti che soddisfano in pieno i criteri diagnostici basati sui sintomi della IBS, l esclusione di tali caratteri rassicura il medico nel porre la diagnosi di malattia funzionale.

24 Sintomo dominante

25 Sottotipi IBS: predominanza basata sui caratteri delle feci 1. IBS con stipsi (IBS-C): feci dure o bozzolute in 25% e feci sfatte o acquose in < 25% delle defecazioni; più frequente nelle donne 2. IBS con diarrea (IBS-D): feci sfatte o acquose in 25% e feci bozzolute in < 25% delle defecazioni; più frequente negli uomini 3. IBS mista (IBS-M): feci dure o bozzolute in 25% e feci sfatte o acquose in 25% delle defecazioni 4. IBS non classificabile: anormalità delle feci non compatibili con i criteri IBS-C, IBS-D o IBS-M Longstreth GF et al., Gastroenterology 2006

26 VARIANTI CLINICHE TIPO DIARROICO > 3 evacuazioni al giorno feci cremose o acquose urgenza defecatoria il sottotipo più frequente TIPO STITICO < 3 evacuazioni a settimana feci dure sforzo defecatorio il sottotipo meno frequente Nella storia naturale della sindrome si può assistere al passaggio da un sottotipo all altro.

27 IL RUOLO DEI TESTS DIAGNOSTICI (1) Nei pazienti con sintomi tipici per IBS e nessun sintomo di allarme non è raccomandata l esecuzione di esami di laboratorio di routine (emocromo, esami biochimici, indici di funzionalità tiroidea), di coprocolture (con ricerca di parassiti e loro uova), di indagini di imaging addominale Nei pazienti con IBS-D e IBS-M è indicata la esecuzione dello screening sierologico per celiachia

28 IL RUOLO DEI TESTS DIAGNOSTICI (2) Se dopo opportune modificazioni della dieta persiste la maldigestione dei latticini è indicata l esecuzione del breath test per lattosio Attualmente non ci sono dati sufficienti per consigliare nei pazienti con IBS la esecuzione del breath test per l overgrowth batterico del piccolo intestino In pazienti con età inferiore a 50 anni, sintomi tipici per IBS e nessun sintomo di allarme non è indicata la esecuzione di indagini di imaging del colon

29 Diagnosi di IBS Quando la colonscopia? SEMPRE se presenti sintomi di allarme Pro Età > 45 aa. Insorgenza recente dei sintomi Mancato miglioramento con terapia Diarrea cronica Paura del cancro Contro Durata sintomi > 1 anno Eventi psicosociali chiari all inizio della sintomatologia Presenza di sintomi extraintestinali

30 Ulteriori Studi Specialistici Stipsi Diarrea Dolore/Meteorismo Transito del colon Osmolarità ed elettroliti Rx addome Manometria ano-rettale Test di espulsione del palloncino Defecografia EMG pavimento pelvico fecali Screening farmaci AGA/EMA (celiachia) Manometria ano-rettale Funzione tiroidea Transito intestinale Breath test all H2

31 DIAGNOSI DIFFERENZIALE

32 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Sindrome del dolore addominale funzionale (dolore addominale senza alterazioni dell alvo) Stipsi funzionale cronica (movimenti intestinali ridotti senza dolore o fastidio addominale) Diarrea funzionale cronica (movimenti intestinali più frequenti senza dolore o fastidio intestinale)

33 Diagnosi differenziale Intolleranza al lattosio Farmaci (lassativi /antiacidi contenenti Magnesio) Infezioni batteriche (Salmonella, Campylobacter, Yersinia, Cl. difficile) Infezioni parassitarie (Giardia, Entameba histolityca) M.I.C.I. (Crohn, RCU, Coliti microscopiche) Neoformazioni colorettali Malassorbimento (Pancreatite cronica, Celiachia) Alterazioni metaboliche (Diabete, Tireotossicosi) Tumori Endocrini (Gastrinoma, Carcinoide, VIPoma) Disturbi psichiatrici (Ansia, Depressione, Panico) Altro

34 CELIACHIA Il 20% di pazienti celiaci presenta sintomi da IBS (rispetto al 5% dei controlli sani) L infiammazione mucosale presente nella celiachia può avere un effetto sensibilizzante o predisporre a sintomi simil-ibs O Leary AJG 2002

35 INTOLLERANZE ALIMENTARI

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale (FC) Definizione e caratteristiche

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI NADIA PALLOTTA 128 L INTESTINO IRRITATO ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI Nei paesi industrializzati, nel corso dell ultimo secolo, le migliori condizioni sociali, economiche e sanitarie hanno determinato una

Dettagli

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE

DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI DEFINIZIONE QUADRI CLINICI, CORRELATI ALL ETA, CARATTERIZZATI DA SINDROME CRONICA O RICORRENTE, NON ASSOCIATI A PATOLOGIA ORGANICA, BIOCHIMICA O STRUTTURALE DISORDINI

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è il colon irritabile

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è il colon irritabile Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è il colon irritabile INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 22-0 05/09/2012 INDICE Sindrome dell'intestino irritabile 4 Che cosa è la

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno. ma solo 50% consulterà un medico. Prevalenza. Nella popolazione generale: M: 19% F: 24%

Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno. ma solo 50% consulterà un medico. Prevalenza. Nella popolazione generale: M: 19% F: 24% Sindrome dell intestino irritabile IBS (Irritable bowel syndrome) Incidenza Sintomi da IBS nel 10% della popolazione in 1 anno ma solo 50% consulterà un medico Prevalenza Nella popolazione generale: M:

Dettagli

Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani

Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2000 Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani Definizione Combinazione di sintomi gastrointestinali cronici o ricorrenti

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

I DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI CARLO TOLONE Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli Caserta 02/02/2012 DAR Definizione bambini di età compresa fra 4 e 16 anni -con dolori addominali ricorrenti

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE

IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA- SALUTE MILANO MOVIMENTI DEL COLON mixing

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con lassativi

Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con lassativi Caso Clinico N. 16 Donna - aa. 55 Anamnesi familiare: negativa Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta

Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell'alimentazione Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta Guido Marinoni

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

È sempre possibile l approccio psicosomatico alle malattie? L iter diagnostico e terapeutico di molte patologie e disturbi, tra quali anche quelle

È sempre possibile l approccio psicosomatico alle malattie? L iter diagnostico e terapeutico di molte patologie e disturbi, tra quali anche quelle LA SCIENZA DELLA NUTRIZIONE Dott.ssa Brigida Stagno Difficoltà a deglutire, senso di sazietà precoce, senso di ripienezza post-prandiale, dolore e fastidio addominale diffuso, associato a stipsi o diarrea,

Dettagli

$VV3URIWUD00* 3$72/2*,(&521,&+(,17(67,1$/,

$VV3URIWUD00* 3$72/2*,(&521,&+(,17(67,1$/, $VV3URIWUD00* 5HJJLR&DODEULD9LDOH$0RURWUDY,;Q FDS7HOHID[ HPDLOLQIR#GLRJHQHUFLW:HEVLWHZZZGLRJHQHUFLW &2562',$**,251$0(172 3$72/2*,(&521,&+(,17(67,1$/, 35(6,'(17('RWW)HUGLQDQGR3ROLPHQL 5(**,2&$/$%5,$*,8*12

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea.

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. DIARREA CRONICA La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. Se tale fenomeno persiste per qualche settimana

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. PONTRELLI Il pavimento pelvico rappresenta la parte più declive della cavità

Dettagli

Il Dolore Addominale. A.Agnolucci U.O. Gastroenterologia AUSL 8 Arezzo

Il Dolore Addominale. A.Agnolucci U.O. Gastroenterologia AUSL 8 Arezzo Il Dolore Addominale A.Agnolucci U.O. Gastroenterologia AUSL 8 Arezzo SINTOMI ASSOCIATI con la STIPSI DEFECAZIONE 1. Evacuazioni non frequenti 2. Non urgenza 3. Feci evacuate con difficoltà (piccole o

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE RICORRENTE

IL DOLORE ADDOMINALE RICORRENTE Università di Parma-Az. Ospedaliero-Univ di Parma UOC di Gastroenterologia e Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile Direttore Prof Gian Luigi de Angelis IL DOLORE

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

E' un mal di pancia o qualcosa di più? Quanto alcol posso bere? (per una intelligente prevenzione)

E' un mal di pancia o qualcosa di più? Quanto alcol posso bere? (per una intelligente prevenzione) E' un mal di pancia o qualcosa di più? Quanto alcol posso bere? (per una intelligente prevenzione) SC Gastroenterologia A.O. Ordine Mauriziano Torino Martedì Salute ... Perché... - rilevanza sociale Costi

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 Introduzione La stipsi o stitichezza cronica coinvolge circa il 25-30% della popolazione dei paesi occidentali. Le donne in età adulta sono coinvolte in percentuale doppia

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Giorno Pasto DATA: / /

Giorno Pasto DATA: / / Modulo Pasto del Diario Alimentare Sintomatologico Ti preghiamo di annotare, durante la compilazione del diario, eventuali alimenti che ritieni ti causino disturbi gastrointestinali Giorno Pasto DATA:

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno STIPSI Stipsi 20% della popolazione adulta F 3v > di M eta > 65 anni 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno Raccolta anamnesi P. Io sono stitica M. Che cosa vuol dire per lei essere stitica P. Che

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO

SPORT E APPARATO GASTROENTERICO SPORT E APPARATO GASTROENTERICO Esofago passaggio del cibo Cardias diaframma passaggio nello stomaco Stomaco succo gastrico (acido cloridrico) (chilo) Piloro passaggio nel duodeno Duodeno inizio processi

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

SINDROME DEL COLON IRRITABILE SINDROME DEL COLON IRRITABILE Una diagnosi di esclusione 6 o0obre 2012 INTRODUZIONE IBS: uno dei più frequen= disturbi gastrointes=nali Prevalenza: tra il 5 e 20% Due volte più frequente nelle donne Aumento

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli