ONDE IN CAMPO ALLEGATO 3.2 ONDE IN CAMPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONDE IN CAMPO ALLEGATO 3.2 ONDE IN CAMPO"

Transcript

1 ALLEGATO 3.2 ONDE IN CAMPO ONDE IN CAMPO La Regione Emilia-Romagna tra il 2000 e il 2001, in concomitanza con l emanazione della Legge Regionale: "Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico" ha ritenuto opportuno procedere ad un adeguata campagna informativa sull argomento. La campagna d informazione è stata coordinata e realizzata, in buona parte, dall ARPA Sezione di Piacenza attraverso l Eccellenza Agenti Fisici. Il piano comunicazione ha visto momenti ed attività diverse e si è articolato nel modo seguente: 1. Conferenza stampa regionale, da parte dell Assessore all Ambiente, per informare gli organi di stampa dell iniziativa; 2. Apertura della mostra "Onde in campo: per saperne di più sui campi elettromagnetici" in contemporanea (6 12 marzo) in tutte le città capoluogo della Regione; La mostra è stata "pensata" itinerante, vale a dire collocabile presso altre sedi: sia presso i Comuni della Provincia; sia presso le scuole medie superiori con lezioni dirette agli studenti da parte di esperti del settore. Il piano di comunicazione prevede infatti come target specifico, oltre ai cittadini, il mondo della scuola. 3. Seminario provinciale avente per argomento i campi elettromagnetici; 4. La distribuzione di materiale informativo, tra cui un poster riassuntivo dedicato alle scuole; 5. La creazione di un sito web dedicato ai campi elettromagnetici. La visita alla mostra "Onde in campo: per saperne di più sui campi elettromagnetici" è stata organizzata in 4 tappe: Prima tappa: illustrazione dei dieci pannelli (70 x 100 cm) esposti; contemporanea distribuzione di un libretto: "La mostra in tasca" che riporta, oltre ad un autotest di verifica, il contenuto dei dieci pannelli che di seguito si riassume: Pannello 1, di carattere generale, illustra l origine del CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI e dà una rappresentazione dello spettro elettromagnetico nei vari intervalli di frequenza, da 0 a 3 khz basse frequenze (linee elettriche), da 3kHz a 300 MHz radiofrequenze (telecomunicazioni) e da 300 MHz a 300 GHz microonde; Pannelli 2, 3, 4 e 5 sono incentrati sui campi magnetici a FREQUENZE MOLTO BASSE (50-60Hz). II pannello 2 mette in evidenza le vane tipologie di sorgenti esterne (linee elettriche a bassa, media ed alta tensione), le caratteristiche del campo elettrico e del campo magnetico da queste generati e il quadro normativo comunitario, statale e regionale in materia. Il pannello 3 caratterizza le sorgenti interne alle abitazioni ed i relativi campi magnetici generati alle varie distanze. La tabella riportata nel pannello evidenzia che in vicinanza di alcuni elettrodomestici di uso corrente, quali asciugacapelli, rasoio elettrico, ecc., i valori di campo magnetico sono particolarmente elevati. Il pannello 4 illustra i rischi per la salute legati all esposizione ai campi magnetici delle basse frequenze ed indica alcuni consigli per limitarne l esposizione, a cominciare dall impiego di alcuni elettrodomestici di uso più comune. Gli studi epidemiologici fino ad oggi condotti Arpa Emilia-Romagna - Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Allegato 3.2onde 1

2 hanno portato l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a classificare i campi magnetici a basse frequenze come "possibili cancerogeni per l uomo". Il pannello 5 illustra il catasto degli elettrodotti e l attività di vigilanza e controllo svolta in Emilia-Romagna da ARPA nel corso del 1999 e riporta gli intervalli del valori di campo magnetico misurati in prossimità di elettrodotti a media e ad alta tensione; Pannelli 6, 7, 8 e 9 trattano le alte frequenze, ovvero radiofrequenze e microonde. Il pannello 6 mostra alcune delle già comuni sorgenti esterne quali gli impianti fissi di telefonia mobile, gli impianti fissi per l emittenza radiotelevisiva e i ponti radio. Il pannello 7 illustra in particolare l uso del telefoni cellulari, i rischi sanitari connessi all esposizione da microonde e definisce consigli utili per un loro corretto utilizzo. Il pannello 8, incentrato sugli effetti sanitari, riporta lo stato delle conoscenze e degli studi attualmente in corso sulla materia, riferendosi in particolare al promemoria n. 183 dell OMS, primo step di uno studio che si dovrà concludere nel Tale promemoria si conclude con le seguenti osservazioni: "sulla base della letteratura attuale, non c è nessuna evidenza convincente che l esposizione a radiofrequenze abbrevi la durata della vita umana, né che induce o favorisca il cancro"; sono comunque necessari ulteriori studi per delineare un quadro più completo del rischi sanitari, specialmente per quanto concerne un possibile rischio di cancro connesso all esposizione a bassi livelli di campi dovuti alle radiofrequenze. Il pannello riassume inoltre lo stato attuale della normative comunitaria, statale e regionale. Il pannello 9 illustra la localizzazione degli impianti presenti nella Regione e l attività di vigilanza e controllo condotta da parte dell Arpa; Pannello 10, relativo alla singola Provincia, riporta la localizzazione degli impianti radio, TV e delle stazioni radiobase della telefonia mobile presenti sul territorio provinciale e l attività di controllo effettuata da Arpa. Seconda tappa: visione e l illustrazione di un CD-ROM: "L energia intorno alla terra" (Fig. 2) realizzato da operatori della Sezione ARPA di Piacenza in collaborazione con gli studenti dell Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" di Piacenza; visione e illustrazione del sito Web (Fig. 3) creato da ARPA-PC sull argomento, al seguente indirizzo: Arpa Emilia-Romagna - Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Allegato 3.2onde 2

3 Fig. 2: Copertina CD-ROM: L energia Intorno alla terra Fig. 3: home page del sito elettrosmog Terza tappa: esecuzione, in diretta, di alcune misure sull intensità dei campi magnetici prodotti da alcuni elettrodomestici di uso comune, quali i cellulari, phon, rasoio, ecc; Quarta tappa: La compilazione di un questionario sul gradimento della mostra da parte dei visitatori. Questionario La mostra si è dimostrata all altezza delle sue aspettative? No Poco Sufficientemente Discretamente Ottimamente L esposizione delle problematiche legate ai campi elettromagnetici è risultata chiara? No Poco Sufficientemente Discretamente Ottimamente In aprile verrà organizzato un seminario sempre sulle problematiche dei campi elettromagnetici di cui sarà data ampia informazione attraverso gli organi di stampa locali, pensa di voler partecipare? Si No All indirizzo è stato creato un sito su elettrosmog, pensa di visitarlo? Si No Arpa Emilia-Romagna - Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Allegato 3.2onde 3

4 Ritiene che i campi elettromagnetici prodotti dalle stazioni della telefonia mobile, dalle emittenti radiotelevisive e dagli elettrodotti costituiscano un problema per la salute? Si No Non so Il questionario viene redatto in forma assolutamente anonima, gli unici dati che Vi chiediamo sono l età e il Sesso * I risultati del questionario saranno illustrati nel corso del seminario che si terrà nell aprile prossimo. Dal riscontro che abbiamo avuto: oltre 500 visitatori nella prima settimana di esposizione della mostra; mostra itinerante in 7 Comuni della Provincia di Piacenza; mostra itinerante in 9 scuole medie superiori della città; numerosi articoli e servizi televisivi da parte dei mass-media locali; possiamo ragionevolmente affermare di aver colto, quantomeno non in ritardo come avviene normalmente, un bisogno d informazione crescente tra la gente in merito alle problematiche legate alla crescente presenza di campi elettromagnetici nella nostra vita quotidiana. Lo sforzo è stato quello di utilizzare un linguaggio semplice ma, nei limiti delle nostre conoscenze, rigoroso in modo da fornire un informazione possibilmente "asettica". L obiettivo principale è stato quello di puntare ad un miglioramento del livello conoscitivo del problema CEM, obiettivo forse pretenzioso, ma "portatore" in ogni caso di una maggiore informazione/diffusione, rispetto al passato, di tali argomenti. Oltre a riportare nelle figure 5, 6 e 7 i grafici risultanti dalle elaborazioni delle risposte fornite attraverso la compilazione dei questionari da parte dei visitatori della mostra la composizione del campione di visitatori viene riportata in tab. 1 -, teniamo a sottolineare alcune considerazioni, anche se a bilancio parziale perché non ancora terminato, dell esperienza fatta. Nei settori che sono patrimonio di tutti, quali appunto la tutela ambientale, la salute ecc. si rileva un bisogno d informazione molto elevato. L aumentare della comunicazione a livello locale, aumenta inevitabilmente e fortunatamente anche la partecipazione popolare e quantunque ancora troppo personalizzata (mi interessa ciò che accade nel mio Comune, nel mio quartiere, nella mia Via, tutto quello che mi tocca da vicino e subito, ecc) mostra tutti i limiti di un informazione distorta e talvolta di parte. L informazione, se aspira a far conoscere i problemi e i rischi connessi, deve essere il più possibile semplice, chiara e rigorosa. Una comunicazione che aspira alla ricerca del dialogo è sempre più "fruttuosa" rispetto ad un atteggiamento di chiusura o ancor peggio "saccente" da parte della struttura pubblica. Cercare di arrivare comunque ad un confronto aperto con i cittadini può servire talvolta a modificare visioni precostituite o preconcette. Arpa Emilia-Romagna - Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Allegato 3.2onde 4

5 Il pubblico più interessato, non vi è dubbio, si è dimostrato essere quello degli studenti. Vale la pena di sottolineare il pubblico dei giovanissimi (elementari) la cui partecipazione è stata pari alla loro curiosità; a dimostrazione che l importante è saper utilizzare un linguaggio adatto. Nell attività di comunicazione è importante il coinvolgimento - inteso come partecipazione diretta - degli esponenti politici locali. La partecipazione degli esponenti politici serve a: dare visibilità all iniziativa; contare su risorse concrete; "mettere in campo" azioni correttive o piani di programmazione. La comunicazione su un argomento non può essere fatta "una tantum", deve essere: tempestiva; continua (far parte di un piano programmato); facilmente consultabile e disponibile. Arpa Emilia-Romagna - Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Allegato 3.2onde 5

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2009 Team di progetto

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio Sistemi

Dettagli

Elementi di positività e criticità

Elementi di positività e criticità Impatto Impatto ambientale ambientale dei sistemi dei sistemi teleradiocomunicazione LA LEGGE REGIONALE 30/2000 Elementi di positività e criticità Sergio Garagnani Bologna 26 ottobre 2006 NORME STATALI

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA 7 - ELETTROMAGNETISMO 7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA La problematica dell esposizione ai campi elettromagnetici è, relativamente da poco tempo, oggetto di interesse ma anche di preoccupazione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radiazioni non ionizzanti in

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Via Re di Puglia, 96 Cà del Vento/Case Mazzoni (PLERT Siti n 68 e 69) Serramazzoni 29 Aprile 2009 10 Giugno 2009 Le sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144 Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: via Parmenide, 144 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Gennaio 2017 Composizione del team di progetto Sezione ARPAE di Rimini: Dr. P. Bevitori

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuole Medie Guidotti Via Nazionale Giardini 543 Modena 02 Settembre 09 Settembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Laspro, 61 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Febbraio 2010 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dr. S. R. de Donato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Toscanini 2 Medolla 4 Marzo 7 Aprile 2014 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Comando di Polizia Municipale - Via Dei Carrari, 31 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le attività di controllo e supporto tecnico svolte da ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Rimini L installazione sul territorio degli impianti

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Vecchia Casa Roma (figura) 2) via Guglielmo da Ravenna, 4 1 SOMMARIO

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO 2016-2017 RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, novembre 2017 Composizione del team di progetto Sezione ARPAE di Rimini: Dr.

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Guglielmo Da Ravenna, 4 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuola Elementare Ciro Menotti Via Ravarino-Carpi, 130 Sorbara di Bomporto 22 Dicembre 2011 09 Gennaio 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Trento, 109 (figura) 2) via De Crescenzo, 21 3) via Rescigno, 10 1 SOMMARIO

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via De Amicis 4 Spilamberto 16 Ottobre 19 Novembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna Torrione Basso - Via A. De Leo, 11 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Agnini 180/1 Modena 26 Marzo 26 Aprile 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: la SRB del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (cod. 300.31) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI

Dettagli

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto Coordinatore Dott. Carlo Di Giovanni Responsabile Scientifico Prof. Rita Massa Collaboratori Sig. Roberto Cuccaro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE 2 25-8-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 148 DELIBERAZIONI REGIONALI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

Qualunque apparecchio che funziona ad

Qualunque apparecchio che funziona ad INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INDOOR Qualunque apparecchio che funziona ad energia elettrica genera un campo elettrico ed un campo magnetico a bassissima frequenza ogni volta che è in funzione. Quando

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: appartamento

Dettagli

DOTT. ORFEO MAZZELLA

DOTT. ORFEO MAZZELLA DOTT. ORFEO MAZZELLA ELF (Extremely low frequency) UN RISCHIO PER LA SALUTE? LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Lo spettro elettromagnetico è diviso in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Le

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. sulle misure di campo elettromagnetico. in banda larga effettuate nel. territorio comunale di SCAFATI (SA)

RELAZIONE TECNICA. sulle misure di campo elettromagnetico. in banda larga effettuate nel. territorio comunale di SCAFATI (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nel territorio comunale di SCAFATI (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO DEI PUNTI DI MISURA 6 RISULTATI

Dettagli

COMUNE DI TORRILE. (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3.

COMUNE DI TORRILE. (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3. COMUNE DI TORRILE (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3.1/ASP1) Comune di Torrile Comune di Torrile E COPIA CONFORME

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE FINALE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI 2008-2011 RELAZIONE FINALE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2012 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dr. S.

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Galvani 21 Carpi 2 31 Dicembre 2013

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Galvani 21 Carpi 2 31 Dicembre 2013 Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Galvani 21 Carpi 2 31 Dicembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2002 1 PREMESSA In data 17 luglio 2002 sono state effettuate, come richiesto dall Amministrazione

Dettagli

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI ANNO 211 Dott. Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITÀ PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ANNO Omar Raimondi Angelo Ercolani Silvio

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G. Lo spettro elettromagnetico FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs 81.08 - a.s 2013-14 - ing. G. 115 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Per specificare i valori limite di esposizione relativi ai campi elettromagnetici,

Dettagli

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE 23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO EFFETTUATO DAL 28/08/2008 AL 12/09/2008 IN LARGO FELICE CAVALLOTTI (presso ufficio Polizia

Dettagli

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche Questi ultimi anni hanno parzialmente confermato il trend in aumento delle fonti di pressione relative all esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza. Anche se il maggiore

Dettagli

Salute e Campi Elettromagnetici

Salute e Campi Elettromagnetici Salute e Campi Elettromagnetici Attività di Arpa ER: controllo e informazione Pontecchio Marconi 31 marzo 2009 Dott.ssa Silvia Violanti Arpa Emilia-Romagna Centro Tematico regionale NIR (CTR-NIR) Dr.ssa

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo. Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Statale di Istruzione Profesionale e Tecnica Ipsscts Ernesta Stoppa via Baracca, 62, Lugo Comune: Lugo - Periodo: 2002; 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

Il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del

Il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici L istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con il D. Min. Ambiente

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.9 CAMPI ELETTROMAGNETICI Novembre 2003 Introduzione

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo: 2004-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna. Report campagne di misura CEM per il sito: viale delle Nazioni, 133 Marina di Ravenna balcone 2 p. - terrazzo 3 p. - balcone 3 p. Comune: Ravenna - Periodo: 2003; 2004; 2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli