Progetto Alimentazione aa.ss. 2007/2008 e 2008/2009 Assessorato alle Politiche Scolastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Alimentazione aa.ss. 2007/2008 e 2008/2009 Assessorato alle Politiche Scolastiche"

Transcript

1 aa.ss. 2007/2008 e 2008/2009 Assessorato alle Politiche Scolastiche Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 1

2 I partners del Comune nel progetto: Servizio per l educazione e la Promozione della Salute ULSS 7 Comitato provinciale UNICEF Vittorio Veneto Servizi S.p.A. Banca della Marca Credito Cooperativo Associazione LILT Ristorazione Ottavian S.p.A. Federazione Provinciale Coldiretti Confederazione Italiana Agricoltori Latteria Sociale San Giacomo Cooperativa Trevigiana Produttori Olivicoli Tapa Olearia Associazione La Costa Solera In collaborazione con Istituto Comprensivo 1 e 2 di V.V. Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 2

3 Finalità Nel rispetto del piano nazionale per il benessere dello studente (Ministero Pubblica Istruzione) Diffondere la cultura della salute e del benessere Promuovere stili di vita positivi Prevenire l obesità Migliorare la qualità della vita all interno del sistema scolastico Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 3

4 Obiettivi educativi Sensibilizzazione delle famiglie sull importanza del cibo e dello stile di vita ad esso collegato nel determinare il potenziale futuro cognitivo dei bambini Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 4

5 Obiettivi educativi Miglioramento del canale di comunicazione di reale efficienza tra sistema scolastico e famiglia Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 5

6 Obiettivi educativi Presa di coscienza della diversità fra bisogni e consumi Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 6

7 Obiettivi educativi Creazione di abitudini ad uno stile di vita sano Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 7

8 Obiettivi educativi Creazione di comportamenti alimentari corretti e consapevoli per vivere un rapporto positivo con il cibo e con ciò che porta con sé: cultura e territorio Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 8

9 Obiettivi didattici Promuovere nozioni di igiene, alimentazione e tecnologie alimentari, nutrizione, benessere alimentare, patologie alimentari, marketing, pubblicità e lettura dei segni Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 9

10 Obiettivi didattici Promuovere l abitudine a praticare regolarmente attività fisica, gioco ed ad assumere un buon comportamento in mensa per superare atteggiamenti negativi e di rifiuto del cibo e ripetitività nell assunzione delle stesse tipologie Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 10

11 Obiettivi didattici Stimolare la voglia di sperimentazione, ricerca, autonomia di scelta Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 11

12 Percorso Dal bambino all educatore Verifica stato di fatto (questionario) Incontri con insegnanti (scienza e psicologia dell alimentazione) Laboratori con i bambini (gioco-ricerca-kit dell assaggio-rappresenazioni teatrali Famiglie (approccio edonistico) Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 12

13 Calendario attività Gennaio / Febbraio Presentazione dei risultati dell indagine conoscitiva sulle abitudini degli alunni e delle famiglie di Vittorio Veneto. Partecipanti: Comune di Vittorio Veneto, Direzioni didattiche, Insegnanti. Tempo: 2 ore Chi: Andrea Giomo Data: 28 Gennaio Dove: Aula Magna Scuola Media Da Ponte Orario: Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 13

14 Calendario attività Gennaio / Febbraio Convegno per famiglie: presentazione dei risultati dell indagine conoscitiva sulle abitudini degli alunni e delle famiglie di Vittorio Veneto. Presentazione azioni del progetto con linee guida sull alimentazione del bambino. Merenda per tutti. Chi: Andrea Giomo e partners.presentazione del progetto da parte del Comune di Vittorio Veneto Latteria di S.Giacomo, Coldiretti, CIA, Tapa Olearia, Cantine Collalto, Costa Solera (per la merenda). Data: 10 febbraio Dove: Teatro Da Ponte e Loggia (per la merenda). Orario: dalle Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 14

15 Calendario attività Gennaio / Febbraio Preparazione dell azione F (laboratori sensoriali) attraverso un seminario pratico sulla valutazione sensoriale dei prodotti alimentari. Partecipanti: Insegnanti Tempo: 3 ore Chi: Andrea Giomo, La Costa Solera Data: 11 febbraio Dove: Aula Magna Scuola Media Da Ponte Orario: Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 15

16 Calendario attività Febbraio / Marzo Scuola primaria Azione F: laboratori sensoriali e gioco dell assaggio (Prima parte: olfatto) Partecipanti: le classi della scuola primaria. Tempo: 1 ora per classe Chi: La Costa Solera affiancata dagli insegnanti, durante il primo laboratorio presente come guida Andrea Giomo. Data: dal 15 febbraio in poi. Dove: in classe Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 16

17 Calendario attività Febbraio / Marzo Azione E: seminario pratico di specializzazione per insegnanti e famiglie. Approfondimento dei temi della sicurezza alimentare, scienza e tecnologia alimentare, nutrizione, condizionamenti mediatici, integratori alimentari. Partecipanti: famiglie, insegnanti Chi: Andrea Giomo (tecnologia, sicurezza), Vittorio Veneto Servizi (integratori), Roberto Latini (Fattori sociali e culturali del cibo, attività fisica, regole e consuetudini, stili di alimentazione), nutrizionista Data: 29 marzo Dove: Aula Magna del Seminario Vescovile Orario: Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 17

18 Calendario attività Autunno (Scuola dell infanzia) Preparazione dell azione F (gioco dell assaggio) con le insegnanti della scuola dell infanzia (ultimi due anni) Azione F: gioco dell assaggio (Prima parte: olfatto) Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 18

19 Calendario attività Marzo Scuola primaria Azione F: laboratori sensoriali e gioco dell assaggio (Seconda parte: gusto) Partecipanti: le classi della scuola primaria. Tempo: 1 ora per classe Chi: La Costa Solera affiancata dagli insegnanti, durante il primo laboratorio presente come guida Andrea Giomo. Data: dal 3 marzo Dove: in classe Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 19

20 Calendario attività Marzo Azione M ed E: Presentazione della Colomba pasquale Certificata km0. Presentazione dell azione Sfida all ultima merenda. Rappresentazione Teatrale Mariotto Pancetta e la strega Manginfretta Assaggio della colomba pasquale Certificata km0. Partecipanti: famiglie Chi: Comune e Ass. Cult. Codice a Curve. In collaborazione con la Provincia di Treviso Data: 30 marzo Dove: Teatro Da Ponte (entrata gratuita) Orario: Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 20

21 Calendario attività Autunno (Scuola dell infanzia) Preparazione dell azione F (gioco dell assaggio) con le insegnanti della scuola dell infanzia (ultimi due anni) Azione F: gioco dell assaggio (Seconda parte: gusto) Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 21

22 Calendario attività Aprile uscite sul territorio Azione G: visite guidate ad alcune aziende produttrici alimentari o ad aziende agricole selezionate nel territorio Partecipanti: classi della scuola primaria a turno, in funzione della disponibilità didattica. Chi: Cia, Coldiretti, Olivicoltori, Cantina Sociale, Imprenditori della zona affiancati dalle insegnanti Data: dal 2 aprile periodicamente ad esaurimento delle classi Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 22

23 Calendario attività Aprile uscite sul territorio Azione H: visita ai mercati dei prodotti alimentari o dei prodotti agricoli Partecipanti: classi della scuola primaria. Partecipanti: classi della scuola primaria. Chi: insegnanti, Cia, Coldiretti Data: dal 2 aprile periodicamente ad esaurimento delle classi Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 23

24 Calendario attività Aprile Azione I: attività di feedback, inizio e predisposizione di un lavoro conclusivo sulle attività svolte: Preparazione del calendario con le ricette illustrate dai bambini Partecipanti: tutte le classi della scuola primaria. Chi: insegnanti che affiancano gli alunni Data: scadenza dei lavori metà maggio Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 24

25 Calendario attività Maggio Azione M: incontro pre-vacanze con le famiglie. Rappresentazione teatrale Il bambino imbottito di e con Maurizio Soldà e Tiina Hallikainen Partecipanti: famiglie Chi: Comune con Maurizio Soldà e Tiina Hallikainen Data: 18 maggio Dove: Teatro Da Ponte (entrata gratuita) Orario: Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 25

26 Grazie per l attenzione Progetto Alimentazione Vittorio Veneto Teatro Da Ponte 13/02/2008 Pagina 26

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni

Dettagli

I.C. 1 ( 15) : - I.C.

I.C. 1 ( 15) : - I.C. Seminario Provinciale La scuola che promuove la salute Fossano 23 marzo 2009 PROGETTO Il farmaco : bene di consumo o risorsa per la salute? Un percorso in rete per la informazione e l educazione della

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

Isola del Piano. A Isola con gusto

Isola del Piano. A Isola con gusto Isola del Piano A Isola con gusto Indagine sulle abitudini alimentari di ieri e di oggi, sugli effetti positivi di una sana alimentazione, sulle tecniche di coltivazione e trasformazione dei prodotti biologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali Partners nella formazione e sperimentazione: Ausl Reggio Emilia/ LILT Reggio Emilia; Ausl Forlì, LILt Forlì Cesena / Istituto

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Percorsi di educazione alimentare Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Il progetto OltreBampè affrontando il tema dello sviluppo sostenibile intende promuovere la valorizzazione

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Progetto : Educazione Alimentare Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Anno Scolastico 2008/2009 La classe IIA, della Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA

PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione GIOVANI ED ALIMENTAZIONE: LET'S MOVE! Roma, PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA Dott. Stefano Saccares,

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE : PROGETTO SPERIMENTALE LOCALE Cortese G., Del Sole A., Cibin M., Cavallini R.

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE : PROGETTO SPERIMENTALE LOCALE Cortese G., Del Sole A., Cibin M., Cavallini R. DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE : PROGETTO SPERIMENTALE LOCALE Cortese G., Del Sole A., Cibin M., Cavallini R. SIAN - Dipartimento di Prevenzione Az. Ulss 19 Adria(RO) IL

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti. 1 Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo Grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008;

Dettagli

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto proposto ha lo scopo primario di avvicinare i bambini della scuola dell infanzia (5 anni), ai cibi che tradizionalmente non mangiano volentieri,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL

Dettagli

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità MIUR - UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO Comitato Tecnico Educazione alla Salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.G. RONCALLI - BURGIO (AG) nutrizione, cibo, sicurezza alimentare

Dettagli

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto

Dettagli

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA

LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA A cura di Gisella Giovanetti LA REFEZIONE SCOLASTICA il 14 febbraio 1900 la giunta municipale di Pavia approvava all unanimità l istituzione della refezione scolastica,l

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la finalità di attivare, nei giovani lucani, un cambiamento

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010 P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza Grazia Manca U.O.Informazione Comunitaria Dipartimento della Multifunzionalità dell Azienda Agricola e delle Filiere Agroalimentari per lo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE MANGIA, SALTA RIDI L Educazione Alimentare, oggi ha assunto un ruolo fondamentale nella determinazione

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze

Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze Un integrazione virtuosa: le due esperienze Lo stage dei docenti AZIENDA Lo stage degli studenti Le esperienze

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. La campagna di sensibilizzazione LILT in trasformazione, perché la prevenzione sia sempre più EducAzione. La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO

Dettagli

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi IL METODO MONTESSORI IN MENSA. ESPERIENZE ATTIVE NELLE SCUOLE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: LE RICETTE DI MARIA MONTESSORI CENT ANNI DOPO

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

Attori principali e sedi operative per la realizzazione delle FD. Preparazione delle visite nelle Fattorie Didattiche

Attori principali e sedi operative per la realizzazione delle FD. Preparazione delle visite nelle Fattorie Didattiche Attori da coinvolgere nella Rete di Aziende e Fattorie Didattiche ATTORI DA COINVOLGERE Associazioni agricole (Coldiretti, CIA,Confagricoltura, UCE, altri) Associazione Agriturismi Ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Progetto di promozione della salute che si rivolge agli Istituti / Scuole Alberghiere

Dettagli

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva 5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN acqua e cittadinanza attiva Progetto gratuito per le scuole secondarie di 2 grado e i centri di formazione professionale della

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SCELGO COSA MANGIO E CAMBIO IL MONDO.

SCELGO COSA MANGIO E CAMBIO IL MONDO. Iniziativa realizzata con il contributo della Commissione europea Bando per il sostegno a percorsi didattici in tema di educazione allo sviluppo sostenibile ed alla solidarietà internazionale per l anno

Dettagli

La salute vien mangiando

La salute vien mangiando La salute vien mangiando Progetto di Arricchimento dell Offerta Formativa Curricolo Verticale di Scienze Classi II A II B Scuola Primaria L. Illuminati a. s. 2013/2014 Insegnanti Leopardi Anna F., Moffa

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro ORGANIZZAZIONE ORARIA Tempo ordinario: dal lunedì al sabato 8.00-12.30 Tempo

Dettagli

Il menù l ho fatto io

Il menù l ho fatto io Città di Torino Provincia di Torino Regione Piemonte DorS MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Camera di Commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino ASL TO1 Dipartimento

Dettagli

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi BOLLINO BLU RISTORAZIONE LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI ITALIANI CAMBIANO Cresce il consumo di grassi animali Cala il consumo di frutta, verdura e ortaggi Diminuisce il tempo speso in casa per cucinare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Sezione 1 Descrittiva Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Regione Piemonte INAIL Piemonte USR Piemonte Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole 01 Questionario di valutazione Istituto Scolastico capofila di rete Istituto Tecnico Industriale Leonardo

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA ANNO SCOL. 2007-08 ANDRA LONTANO? FARA FORTUNA? RADDRIZZERA TUTTE LE COSE STORTE DI QUESTO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale. Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena)

Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale. Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena) Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena) Patto per la salute Enti Locali Aziende Sanitarie Terzo Settore Imprenditori

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

CEA CAIRO MONTENOTTE

CEA CAIRO MONTENOTTE CEA CAIRO MONTENOTTE Enti di riferimento: Comunw di Cairo M.tte (capofila), Altare, Carcare, Dego e Piana Crixia. Data di inizio attività: Dicembre 2009 Sede/Come raggiungerci: Corso Italia, 45 Cairo Montenotte

Dettagli

Rete istituzionale. Centro Territoriale per l'inclusione a.s. 13/14. Coordinatore : Francesco De Marco 1

Rete istituzionale. Centro Territoriale per l'inclusione a.s. 13/14. Coordinatore : Francesco De Marco 1 Rete istituzionale Coordinatore : Francesco De Marco 1 Scuole afferenti: 1. IC n. 17 Montorio (scuola capofila) 2. IC n. 09 Valdonega 3. IC n. 15 Borgo Venezia 4. IC n. 16 Valpantena 5. IC n. 18 Veronetta/Porto

Dettagli

Agenda 21 dei Comuni Est Ticino

Agenda 21 dei Comuni Est Ticino Agenda 21 dei Comuni Est Ticino Territorio, Agricoltura, Società in una prospettiva Sostenibile Simone Rossoni Laboratorio 21 Comune di Corbetta capofila di Agenda 21 Est Ticino 06/02/2012 15 Comuni coinvolti

Dettagli

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA PROGETTI SCUOLA PRIMARIA PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA CONTINUITA STAMPA PEDAGOGICA PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE,ALIMENTARE E SALUTE VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE 1 Referente

Dettagli

Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport

Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport Attività e insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingue e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA SOLARIA Società Cooperativa UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa L alimentazione ha assunto nella società in cui viviamo oggi un ruolo fondamentale

Dettagli

Imprenditori si Diventa

Imprenditori si Diventa Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace

Dettagli

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

C O S A B O L L E I N P E N T O L A? C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE

Dettagli

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Menù partecipato Il progetto il menù l ho fatto io Un modello

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

È un iniziativa di EDIZIONE 2015/16. In collaborazione con ALIMOS IL PROGETTO

È un iniziativa di EDIZIONE 2015/16. In collaborazione con ALIMOS IL PROGETTO È un iniziativa di EDIZIONE 2015/16 In collaborazione con ALIMOS IL PROGETTO Obiettivi TreValli e Latte Cigno promuovono un progetto di educazione alimentare dedicato alle scuole primarie delle regioni

Dettagli

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione Trento, 10 febbraio 2010 Al dirigente scolastico E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione Il comitato regionale Trento della Federazione Italiana

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO SOGGETTO PROMOTORE DELL INIZIATIVA. Piatto sano, mi ci ficco. Associazione Genitore Amico.

TITOLO DEL PROGETTO SOGGETTO PROMOTORE DELL INIZIATIVA. Piatto sano, mi ci ficco. Associazione Genitore Amico. ASSOCIAZIONE GENITORE AMICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRIVERO COMUNE DI TRIVERO COMUNE DI SOPRANA TITOLO DEL PROGETTO Piatto sano, mi ci ficco. SOGGETTO PROMOTORE DELL INIZIATIVA Associazione Genitore Amico.

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola proposta di iniziative di promozione della salute nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche: PAESAGGI DI PREVENZIONE per le scuole

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

IL VALORE DELLA SICUREZZA

IL VALORE DELLA SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI Via Meucci n 2 tel. 041/437063 fax 041/5746101 Cod. fisc.: 82011960273 SALZANO -VE www.istitutocomprensivosalzano.it PROGETTO IL VALORE DELLA SICUREZZA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena Migliorare la rete per l apprendimento, la prevenzione e la promozione della salute per garantire un elevata qualità di vita ai minori di tutte le etnie Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute

Dettagli

Carta dei servizi camst ristorazione scolastica

Carta dei servizi camst ristorazione scolastica Carta dei servizi camst ristorazione scolastica Camst. Il gusto di una bella storia. Camst è tra i più importanti gruppi di ristorazione in Italia ed è interamente costituito da capitale italiano. Nasce

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli