Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)"

Transcript

1 Nutrire il pianeta, energia per la vita

2 Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda l'alimentazione: dal problema della mancanza di cibo per alcune zone del mondo, a quello dell'educazione alimentare, fino alle tematiche legate agli OGM

3 Per un network sostenibile

4 Turismo e accoglienza

5 i luoghi dedicati all agricoltura - sviluppare accoglienza e ospitalità in termini di qualità dell offerta diretta ad operatori, cittadini, turisti italiani e stranieri i luoghi dedicati alla cura del territorio - costruire sul territorio provinciale una rete di prodotti e servizi turistici con gli altri operatori agrituristici (trasporti, navette, percorsi recettivi di ospitalità e percorsi del gusto) i luoghi dedicati ai bambini - giochi della conoscenza, area ludica, ricreativa ed educativa per bambini e famiglie

6 Cultura

7 Accrescere la quantità e la qualità della programmazione culturale locale esistente e valorizzare la capacità attrattiva della Provincia di Monza e Brianza con il suo territorio (visite organizzate ad aziende agricole, ville di delizia, musei, parchi, attività lavorative di industria ed artigianato che fanno l economia del territorio); Creare iniziative, progetti, eventi legati all arte, alla fotografia, alla pubblicità, alla televisione, al cinema, alla grafica, all illustrazione, al fumetto, alla produzione video, al teatro, alla musica e alla danza portando questi eventi culturali all interno delle aziende agricole/agrituristiche quali scenari rappresentativi, leghiamoci agli altri settori economici per dare vita a sinergie nuove

8 la Belle Epoque, dalla storia al cibo

9 Con la cultura si mangia

10 Cibo e cultura Il cibo nei libri e il cibo al cinema, raccontiamoli, proiettiamoli, presentiamoli nelle nostre aziende Cucina aperta dove il cliente potrà partecipare alla costruzione e produzione del menù in prima persona Il cibo nell arte area tematica dove raccontiamo il rapporto con il cibo, della specie umana e degli animali della fattoria. Il percorso è pensato come un esposizione reale e virtuale di immagini e capolavori artistici (quadri con tema il cibo)

11 Cibo ed educazione I luoghi dedicati alla tavola - gli oggetti e il colore per cucinare e per decorare la tavola I luoghi dedicati all abitare - il cibo apparecchiato in casa, nel ristorante, nelle mense, sulle tavole, un viaggio attraverso le varie epoche I luoghi dedicati all alimentazione - tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere della persona; insegnare una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani

12 Il cibo è colore

13 Agri-cibo

14 Valorizzare e promuovere le eccellenze nel settore agro-alimentare, una delle competenze distintive del territorio di Monza e Brianza, ogni agriturismo deve differenziarsi, offrendo menù diversi nel massimo rispetto delle produzioni aziendali; Valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici rafforzare la qualità e la sicurezza dell alimentazione, cioè la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile menù differenziati per fasce di età, raccolta delle nostre migliori esperienze ed esempi sul tema della nutrizione

15 Eccellenza e tradizione

16 Ricerca e innovazione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

17 Il futuro ricerca delle nuove tecnologie applicate ai temi di Expo Migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione utilizzo delle materie prime non in uso in Italia per approcci innovativi e creativi (utilizzare gli insetti, le alghe, i fiori per le ricette di tradizione) il distretto del cibo del futuro - l'evoluzione della filiera alimentare con largo uso delle tecnologie i prototipi di luoghi del futuro quali una casa, un ristorante ed un supermercato, ma anche una Vertical Farm e una Algae Urban Farm, ecc, spazi creati nelle fattorie e non solo nel area fiera Expo le donne e il cibo (dal focolare alla cascina, dall impresa al cliente)

18 I fiori in cucina

19 Gli insetti

20 La memoria Ricerca delle antiche ricette volte al recupero di materie prime meno nobili e riutilizzo degli scarti con tecnologie applicate ai temi di Expo 2015

21 Salute assicurare un alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare fame, sete, mortalità infantile e malnutrizione prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra epoca, dall obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste malattie

22 Senza la trasmissione dei saperi la nostra esistenza non avrebbe senso

ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME

ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME Associazione Provinciale di Ravenna ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME COME PENSARE ALLA PROPRIA IDEA D IMPRESA IN 5 STEP 1 STEP UNO RIFLESSIONI PER INDIVIDUARE LE BUSINESS IDEA ALCUNI MODI PER INDIVIDUARE

Dettagli

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Varese 0 20-22 settembre 2013 organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Chi siamo Cresci con gusto è un associazione culturale nata nel 2010 per sviluppare progetti di didattica e di

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

Est Milano Adda Martesana Progetto Start Up per EXPO2015

Est Milano Adda Martesana Progetto Start Up per EXPO2015 Est Milano Adda Martesana Progetto Start Up per EXPO2015 Cernusco s/n, 15 Febbraio 2014 Adda Martesana per Expo2015: A proposito dell evento Il tema di EXPO2015 CIBO, ENERGIA, PIANETA, VITA sono le parole

Dettagli

«NUTRITION & SUSTAINABILITY»

«NUTRITION & SUSTAINABILITY» INNER WHEEL CLUB DI TORINO EUROPEA DISTRETTO 204 ITALIA INTERNATIONAL INNER WHEEL PROGETTO INTERNAZIONALE BIENNALE «NUTRITION & SUSTAINABILITY» The role of Inner Wheel during EXPO 2015 Feeding the Planet,

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la finalità di attivare, nei giovani lucani, un cambiamento

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e Hotel School S. Cristina: fare, gustare, sperimentare un altro punto di vista su Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA SAPERI OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI PER UNA NUOVA CITTADINANZA conoscenza di se stessi anche attraverso il racconto autobiografico. -Riconoscere la famiglia come la prima forma di esperienza sociale.

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 vivere, abitare, mangiare, viaggiare. secondo natura! Un Evento In collaborazione con COMUNE DI RHO 1 4 novembre 2012 (Mi) Villa Burba, C.so Europa INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 1 4 novembre 2012 4 giorni

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso Organizzato da LA SCIENZA Sponsor del concorso MILANO, 29 30 NOVEMBRE 2012 1 giornata: sessione di lavoro presso la sede di Espansione Galleria Meravigli 2 giornata: premiazione Palazzo Isimbardi Corso

Dettagli

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015 Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO

IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA BOLOGNA FIERE Official Partner Expo Milano 2015 IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO Roma, 23 aprile 2015 IL PARCO

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile)

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile) ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile) Anno: Categoria: Nome progetto presentato: Nome: Istituzione/

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it Il nuovo sito web www.colturaecultura.it 2007 15 600 - - Nasce Coltura & Cultura 15 volumi pubblicati Oltre 600 autori coinvolti La comunicazione si evolve www.colturaecultura.it.anche Coltura & Cultura

Dettagli

BREND. cos è E perché è utile

BREND. cos è E perché è utile BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND è un nuovo polo multiespositivo, che nasce in stretta correlazione con Padiglione Italia Expo2015,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Percorsi di educazione alimentare Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Il progetto OltreBampè affrontando il tema dello sviluppo sostenibile intende promuovere la valorizzazione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Educazione alimentare: i progetti

Educazione alimentare: i progetti Educazione alimentare: i progetti Presentazione a cura della Direzione Generale Agricoltura Sirmione, 11 luglio 2012 Educazione alimentare dal 1978 Per noi Mangiare responsabilmente Gruppo di Lavoro Verso

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

Allegato 1 - Linee di Indirizzo a.s.2015/2016

Allegato 1 - Linee di Indirizzo a.s.2015/2016 Allegato 1 - Linee di Indirizzo a.s.2015/2016 La valigia delle idee Progetti e percorsi formativi per gli studenti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Sesto Fiorentino 1

Dettagli

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013 PREMESSA L Associazione Maestro Martino ha lo scopo di promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze attraverso la Cucina d Autore. L

Dettagli

COS È. L iniziativa destinata agli operatori della filiera. qualificazione dell offerta turistica

COS È. L iniziativa destinata agli operatori della filiera. qualificazione dell offerta turistica COS È L iniziativa destinata agli operatori della filiera turistica Unevento dedicato ad una sempre più elevata Un evento dedicato ad una sempre più elevata qualificazione dell offerta turistica IL NOME

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store tipicamente che nasce dall esperienza made in Italy dei Wigwam per il Club

Dettagli

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT PER PREVENIRE LE EPIDEMIE INVISIBILI quali: CARDIOPATIE ICTUS CANCRO MALATTIE RESPIRATORIE

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

UNIONCAMERE SICILIA DATI DELL IMPRESA DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

UNIONCAMERE SICILIA DATI DELL IMPRESA DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE UNIONCAMERE SICILIA PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.1 EXPÒ 2015 - AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREVISTE NELL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

Cibo, libri e... FIERA DI GENOVA

Cibo, libri e... FIERA DI GENOVA Cibo, libri e... FIERA DI GENOVA 21, 22, 23 Giugno 2013 FIERA DEL LIBRO E DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO L editoria enogastronomica da alcuni anni registra una crescita notevole. I media hanno dato e continuano

Dettagli

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona Progetto di educazione alimentare Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona anno scolastico 2014-2015 PREMESSA Questo progetto nasce da una riflessione condotta

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 Expo 2015 si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Si tratta di un evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni,

Dettagli

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Formulario di iscrizione Categoria SELEZIONARE UNA CATEGORIA: Categoria 1: dedicata alle amministrazioni

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA

EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA EDUCARE: ENERGIA PER LA VITA EXPO 1 maggio 2015 31 ottobre 2015 Milano 184 giorni di evento 20 milioni di visitatori previsti Partecipanti non ufficiali: Società Civile Cascina Triulza Cascina Triulza

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

promozione ospitalità formazione sviluppo + 120 + 2000 + 4000 comuni realtà ristorative imprese posti letto ENTI & MUNICIPALITÀ

promozione ospitalità formazione sviluppo + 120 + 2000 + 4000 comuni realtà ristorative imprese posti letto ENTI & MUNICIPALITÀ V E R S O BENVENUTI DA NOI - RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO - 16 comuni + 120 realtà ristorative + 2000 imprese + 4000 posti letto ENTI & MUNICIPALITÀ RISTORANTI E AGRITURISMI AZIENDE & ARTIGIANI

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Menù partecipato Il progetto il menù l ho fatto io Un modello

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Progetto per la scuola materna e primaria

Progetto per la scuola materna e primaria Progetto per la scuola materna e primaria Il Centro Internazionale del Cavallo La Venaria Reale ha sede all interno del Parco Regionale La Mandria nella storica Cascina della Rubbianetta, fatta costruire

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-16

ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGETTO CONTINUITA INSIEME A TE IMPARO, MANGIO BENE...VIVO MEGLIO!!!! PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA ANNO SCOLASTICO 2015-16 GRUPPO CONTINUITA Docenti: Agnese Anna Avallone

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Totale delle ore di attività 198

Totale delle ore di attività 198 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità MIUR - UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO Comitato Tecnico Educazione alla Salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.G. RONCALLI - BURGIO (AG) nutrizione, cibo, sicurezza alimentare

Dettagli

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA Educazione alla Sostenibilità a Tavola nella Scuola Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA PREMESSA Le società moderne vivono in una situazione di sazietà e i dati relativi allo spreco

Dettagli

Master in. Food Design. Milano

Master in. Food Design. Milano Master in Food Design 22 26 giugno 2015 2015 venerdì febbraio Civitanova Marche Milano LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Via Carlo Bo, 1 20143 Milano T +39 02 891412311 F +39 02 891412371

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il progetto Ma.Ri.Sa. Il progetto Ma.Ri.Sa. Alimentazione e stili di vita MAngio e RIsparmio in Salute: una collaborazione fra ASL 11, Comuni, Associazioni di volontariato per sviluppare comportamenti solidali nella comunità

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Pre-EXPO 2015 IL MODO MIGLIORE PER FARTI CONOSCERE

Pre-EXPO 2015 IL MODO MIGLIORE PER FARTI CONOSCERE Pre-EXPO 2015 IL MODO MIGLIORE PER FARTI CONOSCERE In previsione dell Expo 2015, Varese4Business offre l opportunità alle Eccellenze del Territorio Varesino di ottenere massima visibilità, attraverso la

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli