ANALISI DI BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DI BILANCIO 31.12.2003"

Transcript

1 AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI Sede in VIA AURELIA SUD VIAREGGIO (LU) ANALISI DI BILANCIO Sintesi del bilancio (dati in Euro) Ricavi Netti Margine operativo lordo (M.O.L. o Ebitda) Reddito operativo (Ebit) Utile (perdita) d esercizio Attività fisse Patrimonio netto complessivo Posizione finanziaria netta ( ) ( ) ( ) DETTAGLIO PUNTO DI EQUILIBRIO Ricavi Netti Costi Fissi Costi variabili Costi Totali Punto di equilibrio Ricavi al P.E , B re a k E v e n P o in i nt , ,0 0 R N C T Valori , , ,0 0 C F 0, P e rc e n t u a li Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 1

2 Stato patrimoniale riclassificato ATTIVO Attività disponibili Liquidità immediate Liquidità differite Rimanenze finali Attività fisse Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Capitale investito PASSIVO Debiti a breve Debiti a medio/lungo Mezzi propri Fonti del capitale investito Commenti strutturali alla situazione patrimoniale La struttura patrimoniale ha subito una variazione del (8,29) % pari a Euro ( ) mentre le immobilizzazioni nette subiscono una variazione del (5,23) % pari a Euro( ) Il patrimonio netto ha subito una variazione del 3,45 % pari a Euro La situazione attuale viene espressa nel seguente grafico. Stato Patrimoniale Attiv ità f isse 58,4% Rimanenze f inali 15,47% Liquidità dif f erite 14,92% Percentuali Liquidità Immediate 11,21% Mezzi propri 25,94% Debiti a medio/lungo 34,05% AZIENDA SP 31/12/2003 Debiti a brev e 40,01% Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 2

3 Indici finanziari Liquidità primaria 0,65 0,69 0,65 Liquidità secondaria 1,04 0,96 0,93 Indebitamento 2,83 3,34 3,39 tasso copertura degli immobilizzi 1,02 0,97 0,95 Commenti all esercizio chiuso al 31/12/2003 Indice di liquidità primaria 0,65 La situazione finanziaria della società è abbastanza soddisfacente. Indice di liquidità secondaria 1,04 Il valore assunto dal capitale circolante netto è sicuramente soddisfacente in relazione all'ammontare dei debiti correnti. Indice di indebitamento 2,83 L'ammontare dei debiti ha assunto dimensioni decisamente significative in funzione dei mezzi propri esistenti. Tasso di copertura degli immobilizzi 1,02 I mezzi propri unitamente ai debiti consolidati sono da considerarsi di ammontare appropriato in relazione all'ammontare degli immobilizzi. Indici di rotazione Rotazione delle rimanenze 51,99 46,98 47,90 Rotazione dei crediti verso clienti 33,25 33,04 26,51 Rotazione dei crediti verso fornitori 104,20 132,70 132,42 Conto economico a valore aggiunto Ricavi netti Costi esterni Valore aggiunto Costo lavoro Margine operativo lordo Ammortamenti Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 3

4 Reddito operativo della gestione tipica Proventi diversi Reddito operativo Proventi finanziari Oneri finanziari Reddito di competenza Proventi straordinari e rivalutazioni Oneri straordinari e svalutazioni Reddito ante imposte Imposte Reddito (perdita) netta Commenti alla situazione economica Il fatturato netto ammonta a Euro e rispecchia la variazione del 2,85 % pari a Euro Le spese del personale passano da Euro a Euro Il fatturato pro capite ammonta a Euro Il margine lordo presenta una variazione del 9,07 % pari a Euro , mentre il reddito operativo, al netto di ammortamenti per Euro passa da Euro a Euro L'utile/perdita passa da Euro a Euro in variazione del 352,02 % rispetto all'esercizio precedente. C o n to t o e c o n o m i c o a v a l o r e a g g i u n tto o % 2 4, , , , , , , , , , , , , , , 0 0 9, 0 0 8, 0 0 7, 0 0 6, 0 0 5, 0 0 4, 0 0 3, 0 0 2, 0 0 1, 0 0 0, 0 0 M a rg. O p e ra t i v o L o rd o R e d d i t o d i c o m p e t e n z a R e d d i t o N e t t o V a l o re A g g i u n t o R e d d i t o O p e ra t i v o R e d d i t o A n t e I m p o s t e 3 1 / 1 2 / / 1 2 / / 1 2 / / 1 2 / / 1 2 / Indici reddituali R.O.I 0,03 0,03 0,03 R.O.E 0,04 0,01 0,00 R.O.D 0,03 0,03 0,04 Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 4

5 Indici di produttività Utile operativo per dipendente Euro Utile netto per dipendente Euro Ricavi per dipendente Euro Numero dipendenti Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 5

6 BILANCIO PER SETTORE AL 31/12/2003 Sintetico DENOMINAZIONE CONTO CONSUNTIVO CONSUNTIVO 2003 COSTI, SPESE E PERDITE 2003 farmacia mensa servizi sociali RIMANENZE INIZIALI DI MAGAZZINO , , ACQUISTI PRODOTTI MEDICINALI , , ACQ.PASTI E ALIMENTI SERV.MENSA , , ,67 ACQUISTI VARI E SPESE ACCESSORIE , , ,79 609,06 COSTI PERSONALE DIPENDENTE , , , ,65 GODIMENTO BENI DI TERZI , , ,41 MANUT. RIPAR.NI ED ACQUISTI VARI , , , ,64 ONERI DIVERSI DI GESTIONE , ,01 561,28 43,34 SPESE DI GESTIONE , , , ,04 INTERESSI ED ONERI FINANZIARI , , ,82 - QUOTE AMMORTAMENTO , , ,26 - ONERI STRAORDINARI , , COSTI DI RETTIFICA RICAVI , , TOTALE COSTI , , , ,81 RICAVI E PROFITTI VENDITE , , , ,19 CONTRIBUTI DA ENTI E VARI , ,55 - PROVENTI FINANZIARI , , ,05 - PROVENTI PATRIMONIALI , , RICAVI E RIMBORSI DIVERSI , , ,79 - PROVENTI STRAORDINARI , , RIMANENZE FINALI , , TOTALE RICAVI , , , ,19 UTILE DI ESERCIZIO ANTE IMPOSTE , , , ,62 Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 6

7 Riclassificazioni gestionali per singolo settore aziendale SETTORE FARMACIA Contanti (valore rettificato) , , , , , , ,63 Ricette (valore rettificato) , , , , , , ,18 C/Fattura (valore rettificato) , , , , , , ,75 - diff.ze incassi , ,40-750,37-744,11-281,02-510,87-654,13 Vendite Nette , , , , , , ,43 0,00 100,00% 36,39% 16,24% 16,17% 6,09% 11,05% 14,07% Rimanenze Iniziali , , , , , , ,44 Rimanenze Iniziali magazzino , , , , , , ,19 Acquisti su Piazza , , , , , , ,35 Acquisti su Piazza magazzino , , , , , , ,64 Acquisti Fuori Piazza , , , , , , ,78 Acquisti F. Piazza Magazzino , , , , , , ,37 Rimanenze Finali , , , , , , ,90 Rimanenze Finali magazzino , , , , , , ,72 Totale Consumi , , , , , , ,15 66,64% 67,82% 65,16% 65,61% 67,29% 66,23% 66,50% Margine Lordo (1) , , , , , , ,28 33,36% 32,18% 34,84% 34,39% 32,71% 33,77% 33,50% Sconti legge finanziaria 626/ , , , , , , ,63 Sconti su convenzione ASL , , , , , , ,51 Sconti Commerciali , , , , , , , , , , , , , ,14 3,70% 2,61% 4,36% 4,76% 4,47% 4,28% 3,78% Marigine Lordo (2) , , , , , , ,14 29,66% 29,57% 30,47% 29,64% 28,24% 29,49% 29,72% Retribuzioni , , , , , , ,49 Oneri sociali , , , , , , ,24 Altri costi , , , , , , , , , , , , , ,26 11,88% 13,48% 10,56% 9,96% 15,78% 11,02% 10,42% Margine netto (1) , , , , , , ,88 17,78% 16,09% 19,91% 19,68% 12,46% 18,47% 19,29% Quota retribuzioni Magazzino , , , , , , ,64 Quota Retribuzione uffici , , , , , , ,82 Quota retribuzione Dirigenti , , , , , , , , , , , , , ,94 4,12% 4,68% 3,67% 3,46% 5,48% 3,83% 3,62% Margine netto (2) , , , , , , ,94 0,00 13,66% 11,41% 16,24% 16,22% 6,99% 14,64% 15,68% Spese di Gestione , , , , , , ,54 4,17% 4,22% 4,14% 4,13% 4,14% 4,15% 4,17% Utile Operativo Lordo , , , , , , ,40 9,48% 7,19% 12,10% 12,09% 2,85% 10,49% 11,51% Quota Ammort.ti e indiretti , , , , , , ,18 Utile Operativo Netto , , , , , , ,22 8,33% 6,03% 10,95% 10,95% 1,70% 9,35% 10,35% Proventi Finanziari netti , ,27-863,80-856,60-323, ,89-753,01 Proventi Immobiliari , , , ,41 630, , ,65 Utile gestione caratteristica , , , , , , ,86 8,34% 6,07% 10,99% 10,99% 1,74% 9,13% 10,39% Proventi ed oneri straordinari , , , , , , ,11 Utile esercizio ante imposte , , , , , , ,98 9,01% 6,74% 11,65% 11,65% 2,40% 9,80% 11,06% , , , , , ,44 1,63% 1,65% 1,62% 1,61% 1,62% 1,62% 1,63% Utile esercizio netto imposte , , , , , , ,54 7,37% 5,09% 10,03% 10,03% 0,78% 8,17% 9,43% Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 7

8 SETTORE FARMACIA Dati Statistici in raffronto con anno precedente Vendite , , , , , , ,42 Consumi , , , , , , ,15 Margine lordo , , , , , , ,27 Margine lordo % 30,83% 30,39% 31,89% 31,14% 29,59% 30,84% 30,91% giorni apertura giorni apertura Previsione Vendite , , , , , , ,00 Consuntivo Vendite , , , , , , ,42 5,00% 4,19% 3,37% 2,78% 6,13% 8,98% 8,26% Vendite , , , , , , ,11 Vendite , , , , , , ,42 3,65% 3,30% 2,52% 2,45% 4,70% 5,45% 5,48% Vendite giorno , , , , , , ,05 Vendite giorno , , , , , , ,10 4,47% 3,30% 3,88% 3,08% 5,75% 6,51% 6,53% Vend gg contanti , , , , , , ,83 Vend gg contanti , , , , , , ,63 9,21% 6,60% 9,18% 10,91% 10,38% 11,09% 12,32% Vend gg ricette , , , ,63 823, , ,79 Vend gg ricette , , , ,67 795, , ,23-4,27% -7,14% -4,10% -6,15% -3,38% 0,35% -1,63% N.ro Ricette N.ro Ricette ,49% -4,60% -1,87% -2,51% -3,94% 0,31% -1,52% Val media ricetta ,33 20,92 20,37 19,89 20,83 19,78 20,17 Val media ricetta ,81 20,37 19,64 19,03 20,74 19,60 19,95-2,59% -2,66% -3,56% -4,31% -0,42% -0,95% -1,09% Clienti Serviti Clienti Serviti ,97% 2,76% 2,82% -2,57% 0,99% 2,65% 4,09% ore lavoro farm , , , , , , ,00 ore lavoro farm , , , , , , ,00 0,67% 2,75% -0,79% -0,77% -0,47% -3,53% 1,57% Addetti Farm ,97 14,03 5,71 5,09 3,19 4,18 4,78 Addetti Farm ,53 13,67 5,45 4,82 3,05 3,87 4,66-3,90% -2,57% -4,48% -5,19% -4,39% -7,32% -2,43% Vend x addetto , , , , , , ,32 Vend x addetto , , , , , , ,79 7,86% 6,03% 7,33% 8,06% 9,51% 13,78% 8,10% Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 8

9 SETTORE REFEZIONE SCOLASTICA AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI DESCRIZIONE IMPORTI X PASTO LIT X PASTO RICAVI SERVIZIO MENSA ,78 3, RICAVI SERVIZIO MATERNE ,02 1, RICAVO PASTI FATTURATI ,80 4, ACQUISTO PASTI ,52 2, ACQUISTO ACQUE MINERALI ,11 0, CONTRIBUTI DA ENTI E VARI ,55-0, COSTO ACQUISTO PASTI E ACCESSORI ,08 2, MARGINE OPERATIVO ,72 1, COSTO PERSONALE AUTISTI ,93 0, MANUT. AUTOMEZZI MENSA 1.832,84 0,01 13 SPESE GESTIONE AUTOMEZZI 4.422,59 0,02 32 PREMI ASSICURATIVI AUTOMEZZI 7.407,73 0,03 54 GESTIONE TRASPORTO PASTI ,09 0, MARGINE OPERATIVO ,63 1, COSTO PERSONALE SPORZIONAMENTO ,91 1, ATTREZZATURE COSTO < ,94 0,01 29 MATERIALI CONSUMO SERV.MENSA 8.090,08 0, MATERIALE PULIZIE SERV.MENSA 9.283,28 0, MANUT.NE SU BENI DI TERZI 3.831,12 0,01 28 SPESE DI PULIZIA E DISINFEST.NE 6.166,29 0,02 45 GESTIONE SPORZIONAMENTO PASTI ,62 1, MARGINE OPERATIVO ,01 0, MANUTENZIONE IMMOBILI ,19 0, MANUT. BENI STRUMENTALI MENSA SPESE ENERGIA ELETTRICA 292,21 0,00 2 GESTIONE CENTRO DI COTTURA ,40 0, MARGINE OPERATIVO ,61 0,00 8 COSTO PERSONALE AMMINISTRATIVO ,18 0, ALTRI ACQUISTI INDIRETTI 3.674,36 0,01 27 MANUTENZIONE SOFTWARE E HARDWARE 2.028,61 0,01 15 ONERI DI GESTIONE DIVERSI 88,82 0,00 1 ALTRE SPESE GENERALI E SERVIZI 6.285,25 0,02 46 INTERESSI ED ONERI FINANZIARI 5.121,76 0 QUOTE AMMORTAMENTO 4.850,73 0,02 35 RICAVI E RIMBORSI DIVERSI ,79-0,03-54 PROVENTI FINANZIARI ,05-0,01-23 GESTIONE AMM.VA E CONTROLLO ,87 0, MARGINE OPERATIVO ,26-0, QUOTE AMM.TO INVESTIMENTI ,53 0, INTERESSI ED ONERI FINANZIARI ,06 0, COSTO INVESTIMENTO INIZIALE ,59 0, UTILE/PERDITA ESERCIZIO ,85-1, Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 9

10 SETTORE SERVIZI SOCIALI Assistenza domiciliare Comune di Viareggio ,16 Assistenza domiciliare in convenzione ASL ,92 Assistenza scolastica ,63 Consegna Pasti 9.266,28 Trasporto Handicap ,44 Educativa territoriale ,60 TOTALE ,03 RIPARTO SERVIZI SOCIALI 14% 18% 38% 2% 16% 12% Assistenza domiciliare Comune di Viareggio Assistenza domiciliare in convenzione ASL Assistenza scolastica Consegna Pasti Trasporto Handicap Educativa territoriale Report al Bilancio del 31/12/2003 Pagina 10

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI REPORT BILANCIO 2004

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI REPORT BILANCIO 2004 Sede in VIA AURELIA SUD 278-55049 VIAREGGIO (LU) REPORT BILANCIO 2004 Sintesi del bilancio (dati in Euro) 31/12/2004 31/12/2003 31/12/2002 Ricavi Netti 13.635.701 13.403.302 13.098.826 Margine operativo

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006 AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI Sede in VIA AURELIA SUD 278-55049 VIAREGGIO Report Bilancio al 31/12/2006 Sintesi del bilancio (dati in Euro) 31/12/2006 31/12/2005 31/12/2004 Ricavi Netti 14.408.920 13.631.366

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

CONTO ECONOMICO ALBERGO IL FARO

CONTO ECONOMICO ALBERGO IL FARO 1. Dato il bilancio dell albergo Il Faro, eseguire la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo i modelli finanziario per l analisi della liquidità e di pertinenza gestionale e la riclassificazione

Dettagli

Dato il seguente bilancio riclassificato: SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' PCO EVENTI STELLARI

Dato il seguente bilancio riclassificato: SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' PCO EVENTI STELLARI Dato il seguente bilancio riclassificato: SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' PCO EVENTI STELLARI Attività immobilizzate Patrimonio Netto Software 33.000 Capitale sociale 400.000 Immobili 700.000 Fondo

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO RICLASSIFICATO Pag. 1 S T A T O P A T R I M O N I A L E INDICATORI DI FINANZIAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO FISSO: Immobilizzazioni immateriali: 011000 SP.IMPIANTO AMPLIAM. 833,34 1.333,34 Costi d'impianto e d'ampliamento

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09 FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09 FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70 Assistenza sanitaria Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2007-2009.

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. Forma Giuridica S.P.A. a socio unico Data Costituzione 6/04/2000 Indirizzo CSO GIOVANNI AGNELLI, 200 Codice Postale 10134 Provincia Torino Regione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI Codice fiscale 08292611004 AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO AL 31/12/2014 Prospetto analitico AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI PIAZZA ITALIA 1-00034

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Sede in FIRENZE - via VIALE BELFIORE, 4 Capitale Sociale versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FIRENZE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081900481 Partita IVA: 05081900481

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015

PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015 PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015 SMA Campania SpA Dati di base Start up piano industriale 2013 2014 2015 Check-up and assesment Altri costi di start-up Aliquota di ammortamento 20% 20% 20% Financials

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14 Carta, stampa Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2007-2009. Valori

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

31/12/2014. Bilancio d esercizio al NAVIGLI LOMBARDI S.C.A.R.L. Esercizio dal 01/01/2014 al 31/12/2014. Bilancio d Esercizio

31/12/2014. Bilancio d esercizio al NAVIGLI LOMBARDI S.C.A.R.L. Esercizio dal 01/01/2014 al 31/12/2014. Bilancio d Esercizio Bilancio d esercizio al 31/12/2014 Esercizio dal 01/01/2014 al 31/12/2014 Sede in Via Taramelli 26, 20124 MILANO MI Capitale sociale euro 100.000 i.v. Cod. Fiscale 04191340969 Iscritta al Registro delle

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009. Ricavi a 56,1 milioni di Euro (+3,8% vs 54 mln di Euro al 31/12/2008), EBITDA

Dettagli

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro) Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

160.000,00. A carico del nominativo richiesto NON SI RILEVANO elementi pregiudizievoli e/o precedenti negativi.

160.000,00. A carico del nominativo richiesto NON SI RILEVANO elementi pregiudizievoli e/o precedenti negativi. Realizzato interamente ex novo alla data del 00/00/0000 Per l'abbonato A/000 Riferimento fidèlitas:p0000 Informazioni anagrafiche Ragione sociale IEM BIANCHI SPA Indirizzo sede VIA VERDI 74/76 cap 27000

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro)

Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro) Fondazione LIVORNO EURO MEDITERRANEA LEM Sede in Piazza del Pamiglione, 1/2-57100 LIVORNO (LI) Codice Fiscale: 01387130493 Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro) STATO

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali I

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR ATTIVITA' PASSIVITA' e NETTO Attività Immobilizzate Capitale Netto Sistemi hardware e sofware 76.000 Capitale sociale 800.000 Immobili 990.000 Fondo di

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli