che aria respiriamo assetto del territorio e determinanti ambientali verona 14 novembre 2015 O.M.C.eO.Vr.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "che aria respiriamo assetto del territorio e determinanti ambientali verona 14 novembre 2015 O.M.C.eO.Vr."

Transcript

1 che aria respiriamo assetto del territorio e determinanti ambientali verona 14 novembre 2015 O.M.C.eO.Vr. arch. andrea lauria dipartimento di prevenzione ulss20 di verona

2 gli uomini per vivere si raccolgono nelle città ed attendono dalle città la possibilità di una vita confortevole aristotele

3 Urbanistica definizioni lo studio generale delle condizioni, delle manifestazioni e delle necessità di vita e di sviluppo delle città

4

5

6 il futuro sorriderà alle città che hanno saputo investire oggi in processi virtuosi, che hanno capito che cosa vuol dire investire nella salute in senso ampio... ma interpretando veramente l intera gamma tutto lo spettro dei diversi fattori che producono effetti sulla nostra salute. Mi riferisco all importanza che le condizioni abitative, lavorative ed ambientali, del lavoro e dell ambiente hanno sulla nostra salute e di conseguenza, anche degli investimenti nelle politiche che promuovono la salute e la sostenibilità nelle nostre comunità. Agis Tsouros direttore del Centro per il programma salute urbana OMS Copenhagen

7 mobilità physical activity intermodalità pedonalità/ciclabilità/trasporto pubblico DETERMINANTI DI SALUTE IN AMBITO URBANO rete verde socialità partecipazione/ accesso ai servizi contenimento/risparmio energetico riduzione impatti infrastrutture/siti potenzialmente inquinanti

8 ridurre le pressioni e le fonti inquinanti OBIETTIVI DI UN PIANO di contrasto all inquinamento atmosferico obiettivi in % in fasi temporali azioni coerenti corrispondenti monitoraggio

9 Stime di emissione di INEMAR Veneto 2010 in revisione

10 Stime di emissione di INEMAR Veneto 2010 in revisione

11 Termografia di un edificio parzialmente riqualificato dominante rossa dispersioni termiche dominante blu, è stato posizionato uno strato di materiale coibente con tecnologia a cappotto che impedisce il flusso di calore in uscita l isolamento permette di mantenere una T superficiale interna + elevata garantendo un maggior comfort e riducendo il rischio di formazione di muffe e condense Contenimento energetico Condizioni di elevato fabbisogno energetico sono dovute principalmente a inefficienza del sistema di involucro per scarse coibentazione e qualità dei componenti utilizzati

12 Via Dalmazia Bolzano riqualificazione intervento dell IPES Complesso risale ai primi anni 50 e contiene 70 alloggi

13 Gli inquilini sono rimasti durante i lavori senza evacuazione Vecchie caldaie autonome sono state sostituite con impianto centralizzato indipendente Conversione piani cottura in elettrici Rifacimento parti esterne, ballatoi e inserimento di un cappotto Sostituzione serramenti Isolamento sottotetto Fabbisogno termico iniziale di 170kWh/mq si è arrivati a 40 KWh/mq con una spesa media per il riscaldamento di 237 L intervento ha come obiettivo di ottenere livelli di efficienza energetica comparabili con quelle delle nuove costruzioni (3.5 milioni di euro circa 500 a mq)

14 Filtri antiparticolato impianti a legna riducono del 60-90% le particelle fini presenti nei fumi di scarico attraverso una separazione elettrostatica (fonte ditte di produzione)

15

16 Oltre mille pallini: sono le scuole di Milano. Cinque colori: dal verde, al viola. Ogni colore rappresenta una soglia. Da meno di 10 mila macchine al giorno (e questo è un limite «accettabile»), a oltre 200 mila. Ogni categoria indica anche un potenziale impatto sulla salute degli studenti. Obiettivo, in linea con le più avanzate ricerche internazionali sul tema: valutare lo smog «di prossimità», quello realmente respirato dalle persone che si trovano vicino alle fonti di inquinamento.

17 Via Betteloni Verona la trasformazione di una strada cambia le abitudini Intervento di moderazione del traffico: attraversamento rialzato di fronte alla scuola; inserimento pista ciclabile; aumento spazio pedonale; chicane; nuove alberature.

18 Bolzano, una città che punta ad avere il 25-30% di mobilità ciclabile Favorire la sicurezza e permeabilità nella mobilità pedonale

19 PI COMUNE DI VERONA

20 intermodalità

21 Percorsi verdi

22 ambiente urbano favorevole al movimento disponibilità e fruibilità di zone verdi, parchi e giardini aree pedonali e isole ambientali ciclabilità spazi di aggregazione/relazioni/sicurezza disponibilità di servizi e trasporti pubblici intermodalità dei mezzi

23 Trovare lo spazio per piantare alberi per migliorare la qualità ambientale. Costruzione di una rete verde che colleghi tutti gli spazi aperti di milano Il verde come indicatore della qualità urbana: trattiene le polveri sottili, assorbe CO2, produce ossigeno e raffresca l ambienteper garantire una città più sana e vitale Si riscopre una milano città Si d acqua, riscopre una milano città d acqua, Una rete di percorsi pedonali e ciclabili Una rete va di a percorsi innervare pedonali di verde e l intero ciclabili tessuto va a innervare urbano di verde determinando l intero tessuto circa urbano 70 km di sistemi determinando lineari nel circa verde 70 km di sistemi lineari nel verde La campagna diventa luogo di di bellezza dove è piacevole vivere Piano del verde città di milano

24 rivista atmospheric environment agosto 2015

25 Pensare il parco che verrà: Prove di dialogo tra cittadini e istituzioni per il Parco Adige Sud a Verona

26 video

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009 Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009 1 Workshop finalizzato alla costituzione di un gruppo tecnico di lavoro su pianificazione

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! NOVITà COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan Assessore Ivan Andrucci Lavori Pubblici, Patrimonio Ambiente, Territorio 14-12-2017 Incentivare e promuovere forme

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

I PIANI URBANISTICI scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva 19 settembre 2007

I PIANI URBANISTICI scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva 19 settembre 2007 I PIANI URBANISTICI scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva 19 settembre 2007 il piano per lo sviluppo della salute gli uomini per vivere si raccolgono nelle città ed attendono dalle

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

Presentazione dei risultati Questionario Respirare a Milano Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano" Questionario a cura delle Mamme Antismog di Milano Le modalità di distribuzione e periodo di indagine 2.014 Questionari compilati Periodo 12

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA

( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA COMUNE DI CASTIADAS ( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA PIANO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE STRUTTURE

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite

FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite Katia Perini Università degli Studi di Genova-DSA Seul Bolzano Amiens Copenhagen

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Risparmio, qualità abitativa, valore

Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore IRENE, il valore dell ambiente e il valore della

Dettagli

Risparmio, qualità abitativa, valore

Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore IRENE, il valore dell ambiente e il valore della

Dettagli

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

Presentazione dei risultati Questionario Respirare a Milano Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano" Questionario a cura delle Mamme Antismog di Milano Le modalità di distribuzione e periodo di indagine 2.14 Questionari compilati Periodo 12

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pagina 4 23-06-20 11 Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pesaro - Ing. Gionata Sancisi Pagina 5 23-06-20 11 Tutte le verità passano

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli Padova, 24 maggio 2017 Interventi di riqualificazione Michele De Carli CONSUMI IN RISCALDAMENTO CONSUMI FINALI RECUPERO ENERGETICO SULL INVOLUCRO Edifici esistenti: Isolamento termico delle pareti opache

Dettagli

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+ strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+ Il SOCIAL HOUSING rappresenta quel tipo di abitazioni dato in affitto a quelle fasce di utenza con

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! Riqualificare il patrimonio edilizio

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018 La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Milano, 25 gennaio 2018 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile adottato

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

INNOVA P L. L U. U S

INNOVA P L. L U. U S 1. EX-CLAUDIA 6 2. PALAZZO DI VETRO 7 2 3. ASILO NIDO 4. SERRA FOTOVOLTAICA 5. GIARDINO DEI SORRISI 6. PISTA CICLABILE 5 3 4 7. PISTA CICLABILE DI CONNESSIONE 8. PEDIBUS 9. VOUCHER SOCIALE 1 EX-CLAUDIA

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO Al momento l edificio vede le seguenti situazioni di degrado energetico e funzionale: - pareti perimetrali: fenomeni di distacco di intonaci, fenomeni di formazione

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO Provincia di Brescia

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO Provincia di Brescia Provincia di Brescia Piazza Marconi, 3 25010 San Zeno Naviglio (BS) UFFICIO TECNICO COMUNALE - tel. 030 2160555 (selezione passante 3) - fax. 030 2160575 e-mail: tecnico@comune.sanzenonaviglio.bs.it www.comune.sanzenonaviglio.bs.it

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà Muffa, umidità, aria viziata? Addio! Da oggi la casa respira salute. NOVITà Per un costante ricambio d aria, da oggi c è la soluzione ideale: i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Climapac. L

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 1 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

Progetto Riqualifica quartiere di Nesima (CT)

Progetto Riqualifica quartiere di Nesima (CT) Progetto Riqualifica quartiere di Nesima (CT) Siamo studenti dell'università di Catania e stiamo svolgendo un lavoro di indagine sul quartiere di Nesima al fine di individuare l'opinione dei residenti.

Dettagli

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 3 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE MODELLO INNOVATIVO DI APPROCCIO AL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - IL CASO RETE IRENE Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE IL PATRIMONIO

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

prepresidente Giulio Giacomelli ITEA S.P.A.

prepresidente Giulio Giacomelli ITEA S.P.A. ITEA S.p.A. ISTITUTO TRENTINO EDILIZIA ABITATIVA prepresidente Giulio Giacomelli ITEA S.P.A. 30-11-2012 LA GESTIONE DI IMMOBILI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA FIN DALLA SUA COSTITUZIONE ITEA PROGETTA

Dettagli

Mobilità sostenibile e sicura in FVG bilancio e prospettive

Mobilità sostenibile e sicura in FVG bilancio e prospettive Mobilità sostenibile e sicura in FVG bilancio e prospettive Villa Manin 16 aprile 2012 Direzione Centrale Salute Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Area Prevenzione Promozione della Salute

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Assetto normativo e incentivi Solar Update Svizzera italiana Hotel Unione Bellinzona, 27 giugno 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

il territorio urbano cambia volto

il territorio urbano cambia volto il territorio urbano cambia volto Concerto AL Piano: un Progetto Europeo per un quartiere a energia quasi zero Prof. Roberto Pagani, Arch. Corrado Carbonaro, Arch. Lorenzo Savio (Politecnico di Torino)

Dettagli

MERCOLEDI 28 GIUGNO ALLE ORE CERIMONIA DI INAUGURAZIONE A BUSTO ARSIZIO

MERCOLEDI 28 GIUGNO ALLE ORE CERIMONIA DI INAUGURAZIONE A BUSTO ARSIZIO MERCOLEDI 28 GIUGNO ALLE ORE 15.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE A BUSTO ARSIZIO DEL FABBRICATO IN VIA MAZZINI N. 21 REALIZZAZIONE DI 8 ALLOGGI A CANONE SOCIALE oltre a 8 posti auto allo scoperto * * * COSTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città Legge 10-2013 La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città" Ing. Giorgio Boldini Presidente AIVEP e componente del Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico Pistoia - Convegno Vestire

Dettagli

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Via Andrea Costa, 187 - Bologna Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Ogni casa ecologica realizzata da Ecostrutture può essere personalizzata

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli