MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA"

Transcript

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA Progetto di lettura e scrittura creativa HO QUALCOSA DA DIRE.ANZI DA SCRIVERE

2 UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO : HO QUALCOSA DA DIRE.ANZI DA SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO Basile Don Milani PARETE GRUPPO DI LAVORO TITOLO U.D.A. PRODOTTO/COMPITO AUTENTICO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTI di Italiano HO QUALCOSA DA DIRE.ANZI DA SCRIVERE Produzione di disegni, animazioni e drammatizzazioni, scrittura individuale e collettiva, creazione di fumetti e racconti autobiografici come conclusione delle attività.power point e brochure,incontro con l autore. DESTINATARI Alunni delle classi I-II-III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza alfabetica funzionale -Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. -Legge, ascolta e comprende testi di vario tipo riferendone il significato. -Scrive correttamente testi di tipo narrativo e descrittivo. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale -Utilizza tecniche,codici, elementi del linguaggio iconico e sperimentare immagini e forme Competenza personale,sociale e capacità di imparare a imparare -Prende decisioni singolarmente e /o condivise da un gruppo. -Coordina l'attivita personale e/o di gruppo

3 Competenza in materia di cittadinanza -Aspetta il proprio turno prima di parlare. -Ascolta prima di chiedere. -Partecipa attivamente alle attivita formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione e/o dalle attivita. COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: Competenza alfabetica funzionale Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di tipo narrativo e descrittivo. Abilità Conoscenze Italiano -Ascoltare testi prodotti da altri -Principali strutture grammaticali della lingua mostrando di saperne cogliere il senso italiana. globale. -Narrare esperienze reali o -Principi di organizzazione del discorso narrativo e storie descrittivo. fantastiche selezionando informazioni -Strutture essenziali dei testi narrativi. significative in base allo scopo, -Tecniche di lettura espressiva. ordinandole in base a un criterio -Fasi della produzione scritta: pianificazione, logicocronologico, esplicitando le stesura, revisione. informazioni necessarie perche il racconto sia chiaro a chi ascolta. -Leggere ad alta voce in modo espressivo,scorrevole e corretto semplici testi usando pause eintonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. -Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi,poesie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore;personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza. -Scrivere testi di tipo diverso e corretti dal punto divista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. -Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. -Realizzare forme diverse di scrittura creativa. -Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali.

4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale Padroneggiare le conoscenze le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale -Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici. -Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. -Elementi essenziali per la produzione di elaborati grafici. -Principali forme di espressione artistica. -Tecniche di rappresentazione grafica. -Linguaggio del fumetto (segni, simboli, onomatopee, nuvolette,sequenza logica di vignette) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza personale,sociale e capacità di imparare a imparare Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Competenza personale,sociale e capacità di imparare a imparare -Formulare proposte di lavoro. -Confrontare la propria idea con quella altrui. -Cooperare con altri nel lavoro. -I ruoli e la loro funzione. -Fasi di un'azione. COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di cittadinanza A partire dall'ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalita consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di se, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la -Partecipare all'attivita di gruppo confrontandosi con gli altri valutando le varie soluzioni proposte,assumendo e portando a termine ruoli e compiti; -prestare aiuto ai compagni; -Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. Competenza in materia di Cittadinanza -Significato di gruppo e comunita. -Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale.

5 convivenza sociale e rispettarle TEMPI Da Novembre a Maggio METODOLOGIE Brainstorming; Lezione frontale; Cooperative learning; Peer education Problem solving Circle time MEZZI E STRUMENTI Cartoncini, colori, forbici, risme carta formato A4 e A3, libri Testi in uso; Internet; Computer; LIM Bibliografia, Filmografia, Sitografia RISORSE UMANE VALUTAZIONE Docentidi lettere, alunni e autori dei testi scelti. Sarà utilizzato la rubrica valutativa e le autobiografie cognitive Il progetto prevede, nel corso della sua realizzazione, una valutazione di competenze attraverso l osservazione su metodo di lavoro, comportamento, impegno, partecipazione, sviluppo di capacità creative, progettuali, uso di linguaggi verbali e non verbali, grado di autostima, autonomia operativa.

6 TITOLO UDA: HO QUALCOSA DA DIRE.ANZI DA SCRIVERE FASI DI LAVORO FASE Attività Metodologia Mezzi e Strumenti Tempi Italiano Presentazione UDA Lezione frontale Lim 1 h Italiano - Letture collettive di romanzi: - Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba per le classi prime; Brainstorming; Lezione frontale; Cartoncini, colori, forbici, risme carta formato A4 e A3 Da Novembre 2018 a Maggio ora a settimana Durante la lezione di narrativa - Decameron di Giovanni Boccaccio per le classi seconde; Cooperative learning; libri Testi in uso; - Occhi chiusi spalle al mare di Donato Cutolo per le classi terze; Peer education; Problem solving; Internet; Computer; - Un like di troppo di Bratti Roberto per le classi terze - Produzioni di storie, pensieri, rime, ; Circle time LIM Bibliografia, Filmografia, Sitografia - Riscrittura e manipolazione guidata attraverso varie tecniche narrative -Esercizi strutturati e

7 semistrutturati; -Animazioni e drammatizzazioni; -Scrittura individuale e Collettiva; -Creazione di fumetti e racconti autobiografici come conclusione delle attività -Incontro con l autore classi terze power point e brochure RUBRICA DI VALUTAZIONE La rubrica è organizzata in modo tale da ricomprendere i seguenti ambiti specifici di competenze: - AUTONOMIA - RELAZIONE - RESPONSABILITA - FLESSIBILITA TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI, DA UTILIZZARE NELL ASSEGNAZIONE DEL VOTO FINALE Livello Voto Descrizione 1 6 Iniziale 2 7 Base 3 8 Intermedio 4 9/10 Avanzato

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAGLIO DI PO Ins. Dorigo Sonia Ferro Caterina Classi seconda

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Il gioco delle maschere: tra forma ed essere - Interviste doppie (audio e cartacea) di gruppo;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA Classi Terze Scuola primaria A. Morelli A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTALTO DI CASTRO SCUOLA PRIMARIA "A. MORELLI" A.S. 2018/2019

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità orale Ascoltare vari tipi di comunicazione cogliendone le intenzioni e gli scopi. Interagire a livello linguistico e produzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FAVOLA-FIABA- FANTASY ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI classi prime Buizza, Marchi, Micheletti, Musati ARTICOLAZIONE

Dettagli

A SCUOLA DI... EMOZIONI

A SCUOLA DI... EMOZIONI UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI... EMOZIONI UNITA DI APPRENDIMENTO Pag 1 di 5 Denominazione Prodotti A scuola di...emozioni Cartelloni Elaborati grafico - pittorici Rappresentazione teatrale Competenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSI / ALUNNI Classi terze COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI DIVENTARE GRANDI

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo ASCOLTANDO SI IMPARA 2 Compito / prodotti finali Approfondimento delle Regioni italiane attraverso appunti individuali e rielaborazione di gruppo. Produzione di

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Ogni stagione ha i suoi frutti: scopriamoli insieme! Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Elaborati Inventori di fiabe 1)Ideazione, progettazione, scrittura e illustrazione di una fiaba per il Kamishibai Indicazioni consegnate alla classe: Utilizzando le

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA

CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper sintetizzare un testo CURRICOLO DI SCRITTURA ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia osservare e leggere immagini date, relative a un tema predefinito - rappresentare graficamente,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione l UNITA' DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Competenza Europea: saper comunicare nella madrelingua. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO AREA LINGUISTICA Traguardi -Raggruppare, ordinare,riconoscere simboli e figure ed imparare ad usare i primi strumenti. -Sviluppare manualità la Prestare attenzione alla comunicaziione dell insegnante rivolta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche ITALIANO classe 2ª 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARAR IMPARAR A Padroneggiare gli espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016 UDA Creiamo una storia digitale Alunni classe 4 A Scuola Primaria Educandato Statale Agli Angeli di Verona Anno Scolastico 2015/2016 Comprendente: 1. UDA 2. CONSEGNA AGLI STUDENTI 3. PIANO DI LAVORO 4.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 13 Femmine 5

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A Ornella casi FILONE N 1 : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE - SA UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli