XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO"

Transcript

1 XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES. INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES PRESIDENTI DEL CONGRESSO: PIERLUIGI BENEDETTI PANICI SANDRO PIGNATA ROMA DICEMBRE 2015 POLICLINICO UMBERTO I 10 Dicembre - Aula A - Clinica Ostetrica 11 Dicembre - Aula Magna - I Clinica Medica

2 RAZIONALE Il carcinoma dell ovaio rappresenta ancora oggi la neoplasia ginecologica caratterizzata da prognosi più infausta. Tale neoplasia, nella maggioranza dei casi viene diagnosticato in uno stadio avanzato impattando in maniera significativa sulla sopravvivenza, che a 5 anni resta inferiore al 50%. Obiettivo principale della XXVI^ riunione MITO sarà discutere, con i maggiori esperti nazionali ed internazionali, le tematiche più attuali relative al management del carcinoma ovarico; pertanto saranno affrontate questioni relative all approccio diagnostico, al trattamento chirurgico, chemioterapico e alle più moderne evoluzioni in medicina traslazionale finalizzate alla individuazione di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpire sempre più selettivamente ed efficacemente le cellule neoplastiche realizzando in tal modo l obiettivo di una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti. Il ruolo della qualità della vita e delle terapie di supporto sarà uno degli aspetti affrontati nel corso delle relazioni della II^ sessione. Inoltre, considerando il notevole impatto prognostico di un adeguato trattamento chirurgico nelle neoplasie ginecologiche, verranno raccolti i pareri dei maggiori esponenti di centri di eccellenza nazionali, relativi alle tecniche chirurgiche e alle più moderne innovazioni in tale settore. Le tematiche delle varie sessioni saranno trattate in modo esaustivo e saranno oggetto di ampia discussione al fine di raggiungere la più ampia condivisione sugli algoritmi relativi al management di queste pazienti.

3 10 DICEMBRE Saluti e introduzione al congresso _P. Benedetti Panici - S. Pignata I^ SESSIONE Tavola Rotonda - prima parte Progressi in ginecologia oncologica: analisi della letteratura e della ricerca clinica e preclinica Chair// S. Pignata Chiamati ad intervenire tutti i membri del gruppo MITO Coffee Break Tavola Rotonda - seconda parte Progressi in ginecologia oncologica: analisi della letteratura e della ricerca clinica e preclinica Chair// S. Pignata Chiamati ad intervenire tutti i membri del gruppo MITO Fine dei lavori

4 11 DICEMBRE II^ SESSIONE/ HOT TOPICS NELLA TERAPIA DEL CARCINOMA OVARICO Moderatori// G. Ferrandina - S. Tomao 8:30 E possibile predire una citoriduzione ottimale a partire dal laboratorio? _M. Birrer 9:00 Chirurgia e chemioterapia nelle pazienti fragili : criteri di selezione e timing _G. Aletti 9:30 Meccanismi di platino resistenza: come superarli _S. Pignata - S. Cecere 10:00 Discussione 10:30 Coffee Break Moderatori// F. Maneschi - M. G. Salerno - A. Savarese 11:00 Target therapies nel carcinoma dell ovaio: e possibile predire la risposta? _N. Colombo 11:30 Tumore dell ovaio e mutazioni di BRCA: come personalizzare il trattamento _D. Lorusso 12:00 L immunoterapia cambierà lo standard di cura nel carcinoma ovarico? _E. Pujade Lauraine 12:30 La chemioterapia intraperitoneale: stiamo dimenticando qualcosa? _I. Palaia 13:00 Tecniche di somministrazione della chemioterapia intraperitoneale _G. Perniola 13:15 Discussione 13:45 Lunch

5 11 DICEMBRE III^ SESSIONE/ UPDATE sulla CHIRURGIA DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Moderatori// P. Benedetti Panici - F. Raspagliesi - G.Scambia 14:30 Chirurgia nel carcinoma ovarico: Laparoscopia e chirurgia primaria nel carcinoma ovarico _A. Fagotti Chirurgia dell alto addome:tecniche, risultati e complicanze _V. Di Donato Chirurgia della recidiva: indicazioni, risultati e complicanze _A. Ditto HIPEC nel carcinoma ovarico _B. Costantini Approccio conservativo nel carcinoma ovarico _S. Greggi 15:30 Chirurgia nelle altre neoplasie ginecologiche:: Carcinoma recidivante della cervice e dell endometrio _R. Angioli Approccio conservativo nel carcinoma della cervice e dell endometrio _F. Plotti 16:00 Discussione 16:30 Conclusioni e compilazione del test ECM _P. Benedetti Panici - S. Pignata

6 FACULTY Giovanni Aletti // Istituto Europeo di Oncologia _Milano Roberto Angioli // Università Campus Bio-Medico _Roma Pierluigi Benedetti Panici // Policlinico Umberto I _Roma Michael Birrer // Massachusetts General Hospital _Boston (U.S.A.) Sabrina Cecere // I.N.T. fondazione G. Pascale _Napoli Nicoletta Colombo // Istituto Europeo di Oncologia _Milano Barbara Costantini // Policlinico Universitario A. Gemelli _Roma Antonino Ditto // Istituto Nazionale dei Tumori _Milano Violante Di Donato // Università La Sapienza _Roma Anna Fagotti // Policlinico Universitario A. Gemelli _Roma Gabriella Ferrandina // Policlinico Universitario A. Gemelli _Roma Stefano Greggi // I.N.T. fondazione G. Pascale _Napoli Eric Pujade Lauraine // Centre Hospitalier Universitaire Hôtel - Dieu _Parigi (Francia) Domenica Lorusso // Istituto Nazionale dei Tumori _Milano Francesco Maneschi // Ospedale Santa Maria Goretti _Latina Innocenza Palaia // Univeristà La Sapienza _Roma Giorgia Perniola // Università La Sapienza _Roma Sandro Pignata // I.N.T. fondazione G. Pascale _Napoli Francesco Plotti // Università Campus Bio-Medico _Roma Francesco Raspagliesi // Istituto Nazionale Tumori _Milano Maria Giovanna Salerno // Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Chiara _Pisa Antonella Savarese // I.N.T. Regina Elena _Roma Giovanni Scambia // Policlinico Universitario A. Gemelli _Roma Silverio Tomao // Università La Sapienza _Roma

7 INFORMAZIONI SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr.ssa Claudia Marchetti CREDITI FORMATIVI - ECM: Il presente corso è stato sottoposto all accreditamento presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Crediti Assegnati: N 8.3 [riferimento pratica ] Accreditato per: MEDICO CHIRURGO Discipline di riferimento: Oncologia, Ginecologia ed ostetricia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Genetica Medica, Biochimica Clinica, Endocrinologia. Per ottenere i crediti formativi sarà necessario: -partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici firmando il registro di presenza all inizio ed al termine; - compilare il questionario di apprendimento e la scheda di valutazione dell evento con i dati completi del partecipante (l attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 80% di risposte corrette); -appartenere ad una delle discipline per il quale l evento è stato accreditato; -riconsegnare, al termine dell evento, presso la Segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata. ISCRIZIONE AL CORSO: L iscrizione al corso è obbligatoria, gratuita ed a numero chiuso [130 partecipanti]. La richiesta di partecipazione dovrà essere effettuata alla Segreteria Organizzativa inviando l apposita scheda compilata in ogni sua parte. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: A tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria, in sede congressuale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. ATTESTATO ECM: L attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91 giorno successivo alla data dell evento dal sito: it sezione CONGRESSI ECM, selezionando l anno di riferimento ed il titolo.

8 Con il contributo non condizionante di: Platinum Sponsor:

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44 Napoli Hotel Royal Continental Via Via Partenope, 38/44 Cari colleghi Benvenuti a Napoli per la XXX Riunione MITO. Si tratta di una riunione particolare perchè celebra i 20 anni di attività del gruppo.

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici Presidente del Corso: Prof. M. Aglietta Coordinatore: Dott. G. Valabrega Torino Starhotels Majestic 31 Gennaio

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

Corso sul Counseling Oncogenetico

Corso sul Counseling Oncogenetico Corso sul Counseling Oncogenetico Roma 6-7 luglio 2017 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Centro Congressi Multimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 Presidente del Corso: Francesco Cognetti Coordinatrice:

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

Corso di ginecologia chirurgica oncologica

Corso di ginecologia chirurgica oncologica Pablo Picasso - Donna con Ventaglio - 1908 Corso di ginecologia chirurgica oncologica 18giugno2012 Carcinoma dell ovaio in stadio avanzato quale chirurgia, multidisciplinarietà e terapie integrate 16novembre2012

Dettagli

La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm

La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIO N E R EGIO N E L AZI O La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm Presidente: Francesco Cognetti Coordinamento Scientifico: Antonella Savarese

Dettagli

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico responsabile scientifico SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018

Dettagli

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica RAZIONALE SCIENTIFICO Questi sono anni di grandi cambiamenti in oncologia in genere, e nello specifico in ginecologia. La rapida evoluzione dei trattamenti innovativi, quali la medicina di precisione che

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

Corso sul Counseling Oncogenetico Palermo marzo 2018

Corso sul Counseling Oncogenetico Palermo marzo 2018 Corso sul Counseling Oncogenetico 22-23 marzo 2018 Hotel Federico II Central Palace Via Principe Granatelli, 60 Razionale scientifico Le portatrici di mutazione nei geni BRCA1/2 sono da considerare a maggior

Dettagli

Tumore dell ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi

Tumore dell ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi U.O. Oncologia Ginecologica Milano Relatori Maria Luisa Carcangiu (Milano) Antonino Ditto (Milano) Barbara Grijuela (Milano) Fabio Martinelli (Milano) Antonella

Dettagli

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili Il tumore epiteliale dell ovaio: quando la citoriduzione primaria non è possibile. Il trattamento delle pazienti fragili per malattia avanzata, età, comorbidità. Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio

Dettagli

IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA

IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA 13-14 set 2018 03-04 ott 2018 06-07 dic 2018 Razionale Scientifico Nei Paesi Anglosassoni la Ginecologia Oncologica è stata introdotta come disciplina subspecialistica fin dagli

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

GINECOLOGIA ONCOLOGICA. tra Innovazione e Sostenibilità. XXVII Congresso Nazionale SIOG

GINECOLOGIA ONCOLOGICA. tra Innovazione e Sostenibilità. XXVII Congresso Nazionale SIOG Torre del complesso San Giovanni - Catanzaro Scolacium - Anfiteatro no - Catanzaro XXVII Congresso Nazionale SIOG GINECOLOGIA ONCOLOGICA tra Innovazione e Sostenibilità Presidente del Congresso: Maria

Dettagli

XXII Congresso Nazionale. Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG)

XXII Congresso Nazionale. Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG) XXII Congresso Nazionale Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG) Dalla formazione alla ricerca. Nuove frontiere nei trattamenti medici e chirurgici in ginecologia oncologica. Catania 5-7/07/2010

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA Con il patrocinio della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II U.O.C. di Ginecologia Oncologica NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA Campobasso, 9-11 Giugno 2014 Responsabile Scientifico Dott.

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA Con il patrocinio della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II U.O.C. di Ginecologia Oncologica NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA Campobasso, 9-11 Giugno 2014 Responsabile Scientifico Dott.

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis Faculty Vincenzo Adamo AO Papardo - Università degli Studi di Messina Valeria Amato Asl Napoli 3 Sud, Torre del Greco (NA) Grazia Arpino Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Antonio Avallone

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore:

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore: INCONTRI DI ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena - I.F.O. Roma Coordinatore: M. Appetecchia SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ROMA 24-25 maggio 2019 PRELIMINARE HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge a Roma, presso l Hotel Quirinale

Dettagli

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori PATROCINI RICHIESTI: Comune di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia BAT I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori Le target therapies e l immunoterapia negli algoritmi oncologici,

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia C o r s o T e o r i c o / P r a t i c o : Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia Direttore: G e r a r d o B o t t i G R A N D H OT E L S A N T A L U C I A N a p o l i, 7-8 g i u g n o 2 0 1 8 1 P r

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Presidente: Prof. Luigi Lupo Responsabile Scientifico: Dr. Riccardo Memeo Aula Magna G. De Benedictis, Policlinico di Bari EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE PROGRAMMA

Dettagli

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia Sede dell evento: Ospedale Media Valle del Tevere Pantalla, Todi (PG) Data: 21 22 settembre 2018 Presidente del Corso: Dott. Numero partecipanti: 100

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n. CATANIA 0 8 G I U G N O 2 0 1 9 MELANOMA 2019: l'unione fa la forza Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma 4 Spa Resort Hotel VIA NAZIONALE 114 95021 - Aci Castello (CT) provider ECM n. 2007 con

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

Napoli 2-3 febbraio Villa Doria D Angri Via Petrarca, 80. Congresso della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica. in collaborazione con:

Napoli 2-3 febbraio Villa Doria D Angri Via Petrarca, 80. Congresso della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica. in collaborazione con: Congresso della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica in collaborazione con: sotto l egida della: Presidente Onorario ANTONIO CHIANTERA Presidenti STEFANO GREGGI FABIO GHEZZI Coordinatori CRISTOFARO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Attualità e Prospettive in Immuno-oncologia 4 novembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare N ID:

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

IV Convegno Nazionale Italian Germ Cell Cancer Group (IGG)

IV Convegno Nazionale Italian Germ Cell Cancer Group (IGG) IV Convegno Nazionale Italian Germ Cell Cancer Group (IGG) The evolving scenario of the male germ cell tumors Napoli, 2 febbraio 2018 Centro Congressi Università Federico II Via Partenope, 36 Presidente

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE

XXV CONGRESSO NAZIONALE CANCRO OVARICO Alleanza terapeutica Approccio diagnostico terapeutico multidisciplinare SIRACUSA - Hotel Villa Politi 19/21 maggio 2014 Presidente: Paolo Scollo Quest anno il XXV Congresso Nazionale della

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 26 giugno 2019 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al meeting A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-IAP Moderatori: A. Sapino, M. Truini 11.40

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE E TERAPIA PREVENTIVA DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI HPV CORRELATI

DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE E TERAPIA PREVENTIVA DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI HPV CORRELATI DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE E TERAPIA PREVENTIVA DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI HPV CORRELATI PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Vittorio Grazioli Guido Dalla Rosa Prati 31 Maggio 2013 PARMA Accademia Barilla S.p.A Largo

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A. 26 giugno 2019 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al meeting A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-IAP Moderatori: M. Truini, A. Sapino Evoluzione

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina AIRO-LOMBARDIA 3 marzo 2012 Milano, Istituto Europeo di Oncologia PRESIDENTI DEL CONVEGNO Roberto Orecchia - Milano Mauro Palazzi - Presidente

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

[ Corso Residenziale ]

[ Corso Residenziale ] [ Corso Residenziale ] HIGHLIGHTS IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA Camogli (GE), 24-26 novembre 2016 [ Programma preliminare ] Giovedì, 24 novembre 9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Introduzione - saluto ai

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE WORKSHOP PROGRAMMA IMMUNO-ONCOLOGIA intergruppo melanoma italiano PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI Stefania Staibano PRESIDENTE LOCALE PROGRAMMA NAPOLI. HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE,

Dettagli

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA 3 10 2014 SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari La conoscenza dello status di HER2 già dal 2001 rappresenta un parametro essenziale per l'utilizzo

Dettagli

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA PRESIDENTI DEL WORKSHOP Giuseppe Palmieri PRESIDENTE IMI CUNEO. HOTEL PALAZZO LOVERA, Via Roma 37. 24-25 Novembre 2017 PISA. GRAND HOTEL DUOMO, Via Santa Maria 94. 22-23 Marzo

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2 PATROCINI RICHIESTI 2 FACULTY FRANCESCO AGUSTONI (Monza) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) EMANUELA BONOLDI (Milano) ROBERTA BUOSI (Casale Monferrato, AL) GIOVANNI CERESOLI (Bergamo)

Dettagli

Pisa 29 Marzo2011 XVII MITO meeting Consiglio Direttivo

Pisa 29 Marzo2011 XVII MITO meeting Consiglio Direttivo Pisa 29 Marzo2011 XVII MITO meeting Consiglio Direttivo Consiglio Direttivo MITO 29 Marzo 2010 Presenti Pignata Sorio Savarese Scibilia Invitati Breda, Lorusso, Scollo, Marchetti Consiglio Direttivo MITO

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli