11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee"

Transcript

1

2 26 giugno Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee Introduzione al meeting A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-IAP Moderatori: A. Sapino, M. Truini Evoluzione del progetto rete L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A. Marchetti Il progetto pilota BRCA - Tavola Rotonda Allineamento dati e costituzione del database mutazionale BRCA su tessuto Introduce: M. Barberis Intervengono: D. Calistri, A. Marchetti, A. Sapino, A. Scarpa, G. Troncone BRCA su tessuto: dalle linee guida alla pratica clinica C. Marchiò I geni oltre BRCA nel trattamento con PARP inhibitors F. Buttitta La rete NGS in ambito ESP L NGS nella patologia Tiroidea C. Bellevicine, G. Troncone Discussione Pausa

3 V Molecolare Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia e Medicina Predittiva II SESSIONE ANALISI DEI GENI ALTERATI PER FUSIONE NELLA PRATICA CLINICA Moderatori: C. Doglioni, P. Graziano ROS1 in diagnostica: come procedere tra immunoistochimica e FISH? P. Graziano Gli anticorpi anti TRK S. Veronese La tecnologia nanostring nell analisi delle fusioni R. Bruno L analisi genomica delle fusioni: dalla NGS a nuove tecnologie alternative L. Felicioni Discussione TAVOLA ROTONDA ALK1: risultati del controllo di qualità Nazionale SIAPEC-IAP e consegna degli attestati Introduce: A. Marchetti Intervengono: M. Barberis, C. Doglioni, P. Graziano, S. Staibano Riunione del gruppo di studio Chiusura dei lavori della prima giornata

4 27 giugno 2019 III SESSIONE LA REFERTAZIONE DEI DATI NGS E L INTERPRETAZIONE CLINICA Moderatori: M. Barberis, G. Stanta La refertazione del gene BRCA: argomenti aperti I. Natalicchio TAVOLA ROTONDA Raccomandazioni per la refertazione in NGS: presentazione del modello SIAPEC Introduce: S. Buglioni Intervengono: M. Barberis, F. Buttitta, G. Fontanini, C. Marchiò, I. Natalicchio Ruolo del patologo nell interpretazione dei dati: i molecular tumor board (MTB) G. Stanta Discussione Coffee break

5 V Molecolare Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia e Medicina Predittiva IV SESSIONE BIOPSIA LIQUIDA Moderatori: G. Tallini, G. Troncone Biopsia liquida: dalle raccomandazioni AIOM- SIAPEC-SIF-SIBioC alla pratica clinica A. Russo La biopsia liquida a progressione : una overview sulle mutazioni inducenti resistenza al trattamento G. Tallini La biopsia liquida in NGS U. Malapelle Un nuovo algoritmo per un accurato monitoring del paziente EGFR positivo A. Marchetti Discussione Pausa V SESSIONE I MARCATORI DELL IMMUNOTERAPIA Moderatore: S. Staibano L'immunoterapia nel NSLC S. Novello Le nuove applicazioni di PD-L1 in pratica clinica: anticorpi e cut-off R. Franco KEYMESSAGES DEL GRUPPO DI LAVORO Raccomandazioni per la determinazione dell espressione di PD-L1 nel contesto dell algoritmo diagnostico-molecolare per il paziente con NSCLC Intervengono: M. Barberis, F. Buttitta, C. Doglioni, G. Fontanini, R. Franco, P. Graziano, A. Marchetti, G. Troncone, E. Vigliar Digital PD-L1, i primi risultati del trial: implicazioni sulla pratica clinica e controlli di qualità A. Di Lorito Altri biomarcatori: TMB, MSI, a che punto siamo? M. Barberis Conclusione dei lavori A. Marchetti

6 moderatori e relatori Barberis Massimo Milano Bellevicine Claudio Napoli Bruno Rossella Pisa Buglioni Simonetta Roma Buttitta Fiamma Chieti Calistri Daniele Forlì Di Lorito Alessia Pescara Doglioni Claudio Milano Felicioni Lara Barbara Chieti Fontanini Gabriella Pisa Franco Renato Napoli Graziano Paolo San Giovanni Rotondo Malapelle Umberto Napoli Marchetti Antonio Chieti Marchiò Caterina Torino Natalicchio Maria Iole Foggia Novello Silvia Torino Russo Antonio Palermo Sapino Anna Torino Scarpa Aldo Verona Staibano Stefania Napoli Stanta Giorgio Monfalcone Tallini Giovanni Bologna Troncone Giancarlo Napoli Truini Mauro Imperia Veronese Silvio Marco Milano Vigliar Elena Napoli

7 V Molecolare Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia e Medicina Predittiva informazioni generali RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio Marchetti SEDE DEL CONGRESSO Palazzo dei Congressi - Piazza Adua, 1, Firenze PROVIDER ECM Siapec Servizi - ID 4351 OBIETTIVO FORMATIVO Linee guida - protocolli - procedure CREDITI ECM ATTRIBUTI ALL EVENTO: 7 CATEGORIE PROFESSIONALI l Medico Chirurgo Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia l Biologo l Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico I crediti formativi saranno assegnati solamente a seguito della presenza al 90% dei lavori scientifici ed al superamento del test di valutazione dell apprendimento. ISCRIZIONE SOCIO SIAPEC* gratuito NON SOCIO Medico/Biologo 200,00 + IVA NON SOCIO Tecnico 100,00 + IVA NON SOCIO Specializzando/Uditore 70,00 + IVA *Ordinario, Affiliato, Under 35 e Junior in regola con la quota associativa anno 2019 L ISCRIZIONE COMPRENDE n Kit congressuale n Partecipazione ai lavori scientifici PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIAPEC SERVIZI SRL Socio Unico: SIAPEC-IAP Via Filippo Cordova, Palermo Tel Fax Mail: info@siapecservizi.it - Web: n Attestato di partecipazione n Attestato ECM (previo superamento test)

8 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A. 26 giugno 2019 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al meeting A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-IAP Moderatori: M. Truini, A. Sapino Evoluzione

Dettagli

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone programma preliminare 14 maggio 2018 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al Corso A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ

Dettagli

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva 14-15 Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze Lunedì 14 Maggio 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome

Dettagli

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G. 5 giugno 2017 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al Corso A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC

Dettagli

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G. 5 giugno 2017 11.00 Registrazione dei partecipanti 11.30 Introduzione al Corso A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis,

Dettagli

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott Patologia Molecolare Medicina Predittiva II Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva Bologna, 30/31Maggio 2016 AC Hotel Bologna by Marriott PRO- 30 Maggio 2016 13.30

Dettagli

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G. 5 giugno 2017 11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 11.30 Introduzione al Corso A. Marchetti - M. Truini I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMO CONGRESSO NAZIONALE GIPaTeC Napoli, 7-8 marzo 2019 Aula Magna, Centro Congressi Federico II

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMO CONGRESSO NAZIONALE GIPaTeC Napoli, 7-8 marzo 2019 Aula Magna, Centro Congressi Federico II 7 MARZO 2019 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMO CONGRESSO NAZIONALE GIPaTeC Napoli, 7-8 marzo 2019 Aula Magna, Centro Congressi Federico II 10.00 Registrazione dei partecipanti 11.00 Saluto delle Autorità Gaetano

Dettagli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ROMA 24-25 maggio 2019 PRELIMINARE HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge a Roma, presso l Hotel Quirinale

Dettagli

1 Congresso Nazionale GIPaTeC

1 Congresso Nazionale GIPaTeC 1 Congresso Nazionale GIPaTeC Presidente del Congresso: Prof.ssa Stefania Staibano Ordinario di Anatomia Patologica, Direttore U.O.C. di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate,

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG

I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG La Standardizzazione del Referto Istologico: i criteri minimi diagnostici 20 maggio 2016 - Ospedale G. B. Morgagni-L. Pierantoni - Forlì PRESENTAZIONE

Dettagli

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1 KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1, 13 Giugno 2019 ID EVENTO: 262463 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti (di cui 3 ore formazione residenziale interattiva) CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

GLI ANATOMO-PATOLOGI: OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE 27-06-2019 Lettori 114.085 www.adnkronos.com GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA 10.000 PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE Firenze, 27 giugno 2019 Permette di smascherare, all interno dei tumori,

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44 Napoli Hotel Royal Continental Via Via Partenope, 38/44 Cari colleghi Benvenuti a Napoli per la XXX Riunione MITO. Si tratta di una riunione particolare perchè celebra i 20 anni di attività del gruppo.

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO CON IL PATROCINIO DI: 1 Ottobre 2018 Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

Giovedì, 25 Maggio 2017

Giovedì, 25 Maggio 2017 Giovedì, 25 Maggio 2017 9.00 Registrazione partecipanti - Corso formativo di base 9.30-12.30 CORSO FORMATIVO DI BASE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PROTEINE Docenti: G. Bernardi (Milano), A. Dolci

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE 11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE Roma, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE, 2017 Programma preliminare GIOVEDI 30 NOVEMBRE, 2017 (Aula Morgagni di microscopia Università Cattolica)

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana www.sigu.net t I ta Um ie an a S oc à l i an a d i Gen et i ca CItoGenetICa-CItoGenomICa e GenetICa oncologica MILANO 29 marzo 2017 B IO M EDIA La

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE PISA, 18 OTTOBRE 2019 CENTRO CONGRESSI LE BENEDETTINE TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONELLO DI PAOLO TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

Head & Neck Cancer: prevent, diagnose, treat. It s time to act!

Head & Neck Cancer: prevent, diagnose, treat. It s time to act! Università degli Studi di Napoli Federico II Head & Neck Cancer: prevent, diagnose, treat. It s time to act! Napoli,12 Giugno 2017 Aula Magna, Centro Congressi Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Giovedì, 25 Maggio 2017

Giovedì, 25 Maggio 2017 Giovedì, 25 Maggio 2017 9.00 Registrazione partecipanti - Corso formativo di base 9.30-12.30 CORSO FORMATIVO DI BASE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PROTEINE Docenti: G. Bernardi (Milano),, A. Vernocchi

Dettagli

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Patrocinio richiesto Programma Scientifico 29-30 MARZO 2019 Casa dell Energia PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Focus sulle patologie respiratorie croniche Arezzo Cari colleghi, in base alle proiezioni ISTAT l

Dettagli

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi è stato

Dettagli

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI VERONA 24-25-26 MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI faculty Eva Benelli, Roma Massimiliano Bortolini, Torino Lauro Bucchi, Meldola (FC) Isabella Castellano, Torino Rosanna D Antona, Milano Gabriella

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PRESIDENTE DEL CORSO Gianfranco Quintarelli DIRETTORE DEL CORSO Enrico Periti

Dettagli

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI VERONA 24-25-26 MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI faculty Eva Benelli, Roma Massimiliano Bortolini, Torino Lauro Bucchi, Meldola (FC) Marcella Bugani, Roma Giulia Candiani, Milano Isabella

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

Corso sul Counseling Oncogenetico

Corso sul Counseling Oncogenetico Corso sul Counseling Oncogenetico Roma 6-7 luglio 2017 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Centro Congressi Multimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 Presidente del Corso: Francesco Cognetti Coordinatrice:

Dettagli

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Felice Petraglia, Gianfranco Quintarelli 25 GENNAIO

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Università degli Studi di Verona Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Società italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Relatori e Moderatori Patrizio Caciagli, Trento Marcello

Dettagli

GIORNATE ADRIATICHE DI DERMATOLOGIA 7 e 8 giugno 2013

GIORNATE ADRIATICHE DI DERMATOLOGIA 7 e 8 giugno 2013 GIORNATE ADRIATICHE DI DERMATOLOGIA 7 e 8 giugno 2013 Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Amerio PROGRAMMA VENERDI 7 GIUGNO 2013 LE MALATTIE INFIAMMATORIE CUTANEE La psoriasi 15:00 Psoriasis Comorbidities:

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico responsabile scientifico SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018

Dettagli

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE Together Florence Inn Bagno a Ripoli (FI), 20 Febbraio 2015 PROGRAMMA PRELIMINARE 08,30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica,

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica, Regione Siciliana GIORNATE IBLEE del C.O.R. Mesoteliomi Sicilia n Classificazione, immunoistochimica, citologia e registrazione dei mesoteliomi n Accertamento, valutazione dell esposizione e registrazione

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

3 Forum Noduli della Tiroide: Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

3 Forum Noduli della Tiroide: Nuove frontiere nella diagnosi e terapia PRESENTANO 3 Forum Noduli della Tiroide: Nuove frontiere nella diagnosi e terapia Roma 6 APRILE 2019 Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali - Aula Capozzi

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici Presidente del Corso: Prof. M. Aglietta Coordinatore: Dott. G. Valabrega Torino Starhotels Majestic 31 Gennaio

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 13-15 aprile 2015 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa EMOSTASI E TROMBOSI Palermo, 13-15 aprile 2015 13.45 Registrazione dei

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia C o r s o T e o r i c o / P r a t i c o : Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia Direttore: G e r a r d o B o t t i G R A N D H OT E L S A N T A L U C I A N a p o l i, 7-8 g i u g n o 2 0 1 8 1 P r

Dettagli

NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists. IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists. IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Nr. 4 ALLEGATI - ALLEGATO 1 INFORMAZIONI GENERALI - ALLEGATO 2 RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA CON IL PATROCINIO DI: 23-24 Ottobre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA P.O. Ostuni - Fasano ASL BR 27 febbraio 17 dicembre 2016 I Giornata 27 febbraio 2016 Sede: Carovigno (BR) - Castello

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica,

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica, Regione Siciliana assessorato della Salute GIORNATE IBLEE del C.O.R. Mesoteliomi Sicilia n Classificazione, immunoistochimica, citologia e registrazione dei mesoteliomi n Accertamento, valutazione dell

Dettagli

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico stage in medicina estetica e Chirurgia Plastica - Estetica Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio. PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio Firenze La fibrillazione atriale è l aritmia più frequente nella popolazione

Dettagli

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VIII Congresso

Dettagli

XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da

XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 17-20 Maggio 2016 Iniziativa scientifica promossa da COMMISSIONI SCIENTIFICHE Presidente del Corso Teresa Ragazzini Bologna Coordinatore

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

3 Convegno Interregionale SIBioC 2018 del sud Italia (Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia)

3 Convegno Interregionale SIBioC 2018 del sud Italia (Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia) 3 Convegno Interregionale SIBioC 2018 del sud Italia (Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia) Cosenza 28-29 settembre 2018 Il Laboratorio di Patologia Clinica che crea valore RAZIONALE

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

PROGRAMMA: Mercoledì 17 Gennaio :30 Saluto delle Autorità

PROGRAMMA: Mercoledì 17 Gennaio :30 Saluto delle Autorità 1 Workshop: Diagnostica Molecolare e Farmaci Innovativi Aula Magna Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Ospedale di Cattinara) 17 18 Gennaio 2018 RAZIONALE: In era post-genomica sono state

Dettagli