Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio"

Transcript

1 2 Forum Interattivo Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto Bologna 8-9 novembre 2013 Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica

2 OBIETTIVI DEL FORUM Il secondo forum interattivo sulle problematiche del trapianto di cuore è una iniziativa che si propone di ripercorrere, e se possibile di migliorare, quella che è stata l esperienza della prima edizione nata dalla necessità di aumentare le conoscenze nel campo della gestione clinica del trapianto di cuore e dalla volontà di perfezionare le proprie capacità di prendere decisioni cliniche complesse. Come nella edizione precedente, vi sarà anche quest anno la possibilità di discutere casi clinici e di condividere opinioni ed esperienze con gli altri partecipanti provenienti da Centri Trapianto nazionali ed europei. Vi aspettiamo a Bologna! Giuseppe Marinelli

3 VENERDÌ 8 NOVEMBRE Saluto delle Autorità Sergio Venturi Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Davide Trerè Direttore Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lorenza Ridolfi Direttore Centro Riferimento Trapianti Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Presentazione del Forum Angelo Branzi SESSIONE I LO STATO DELL ARTE: TRA CLINICA E MODELLI ORGANIZZATIVI Moderatori: Angelo Branzi, Roberto Di Bartolomeo, Guido Frascaroli Lettura: Vent anni di trapianto di cuore in Emilia Romagna: risultati e modelli organizzativi, Giuseppe Marinelli Lettura: Heart transplant medicine in the UK, challenges and opportunities Steven Tsui Lettura: Left or right, short or long which VAD for which patient...implanted from which doctor? Andreas Zuckermann

4 18.45 Lettura: La medicina dei trapianti ed il rigore economico...prove generali di compatibilità Sergio Venturi Welcome cocktail SABATO 9 NOVEMBRE 2013 SESSIONE II - WORKSHOP Selezione del donatore (pushing your luck) Giorgio Arpesella, Fabio Coccolo, Francesco Fallani,, Sofia Martin Suarez, Saverio Pastore Coffee break Il follow-up a lungo termine (and now what?) Gaia Magnani, Giuseppe Marinelli, Marco Masetti, Davide Pacini, Luciano Potena, Antonio Russo, Carlo Savini Colazione di lavoro SESSIONE III - EVIDENZE E PRATICA CLINICA Lettura: Humoral rejection Andreas Zuckermann Lettura: Donor management Steven Tsui Considerazioni conclusive Consegna questionario ECM

5 FACULTY Giorgio Arpesella Angelo Branzi Fabio Coccolo Roberto Di Bartolomeo Francesco Fallani Guido Frascaroli Gaia Magnani Giuseppe Marinelli Marco Masetti Sofia Martin Suarez Davide Pacini Saverio Pastore Luciano Potena Antonio Russo Carlo Savini Steven Tsui Papworth Hospital NHS Foundation Trust University of Cambridge, UK Sergio Venturi Direttore Generale Andreas Zuckermann Department of Cardiothoracic Surgery University of Vienna General Hospital Vienna, A Parteciperanno attivamente all evento i maggiori esperti italiani della medicina dei trapianti.

6 INFORMAZIONI GENERALI SEDE Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica Piazza Galvani, 1 Bologna CREDITI FORMATIVI PROVIDER ECM: I&C Srl (N. 1740) NR. CREDITI: N. 10 L evento è accreditato per la figura professionale del Medico Chirurgo e per le seguenti discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna, Malattie Infettive, Medicina d Urgenza, Geriatria, Anatomia Patologica, Nefrologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale. Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo e alla verifica del questionario di apprendimento. ISCRIZIONI Le iscrizioni sono gratuite e a numero chiuso (65 posti). Per motivi organizzativi non saranno accettate richieste di iscrizione in sede congressuale. COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Marinelli SEGRETERIA SCIENTIFICA Luciano Potena Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Orsola-Malpighi Via Massarenti, 9 - Bologna tel fax luciano.potena2@unibo.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C srl Via Andrea Costa, 202/ Bologna tel fax info@iec-srl.it Con il contributo non condizionato di

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

alma mater studiorum università di bologna

alma mater studiorum università di bologna alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM La lettura critica del testo scientifico: trial, metanalisi, registri, lavori sperimentali e loro incorporazione nella pratica clinica del

Dettagli

alma mater studiorum università di bologna

alma mater studiorum università di bologna alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM Prevedere e prevenire gli eventi nelle differenti malattie cardio-vascolari: come utilizzare al meglio trial, registri, linee guida ed esperienza

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA STENT and SURGERY La gestione della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico candidato a chirurgia non cardiaca Bologna, 19 ottobre 2013

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO, 02-03 Ottobre 2018 ID EVENTO: 236557 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA 9 ore 45 minuti (di cui 4 ore 45 minuti di formazione residenziale

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

[ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo

[ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo [ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo, 22 giugno 2012 1 di 5 [ Programma ] Sezione di Nefrologia Venerdì, 22 giugno WELCOME COFFEE ore 9.30 ore 10.00 ore 10.30 ore 10.50 Lettura

Dettagli

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI Riccione (RN), 25 Ottobre 2018 ID EVENTO: 235196 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 20 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE DEL CORSO Hotel Atlantic Lungomare della

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Frida Leonetti, Roberto Miccoli 8:30 Introduzione ai lavori

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss Sorveglianza della dose Dose alla alla popolazione popolazione da esposizioni mediche da procedure mediche: a radiazioni ionizzanti: il sistema regionale il sistema regionale dell Emilia-Romagna dell Emilia-Romagna

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini 1 Workshop della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini San Camillo de Lellis mette in salvo gli ammalati dell Ospedale Santo Spirito durante l inondazione del Tevere del

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al. centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro

Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al. centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro clinico, nonché di particolare attualità nell ambito della chirurgia

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Incontro Nazionale Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Milano, 4-5 aprile 2014 Hilton Milan VENERDÌ 4 APRILE DIABETE E GRAVIDANZA: ASPETTI GENERALI PRIMA PARTE (Moderatori: Antonio Ceriello - ES, Stefano

Dettagli

TROMBOEMBOLISMO VENOSO

TROMBOEMBOLISMO VENOSO Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia TROMBOEMBOLISMO VENOSO Aggiornamento 2011 Bologna, 30 settembre 2011 Complesso Monumentale San Giovanni in Monte - Aula G. Prodi RELATORI e MODERATORI

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram- Palermo 3 Marzo 2017 A.R.N.A.S. Ospedale Civico Infezioni da gram- Innovazione terapeutica e nuovi modelli organizzativi per una Stewardship efficace RAZIONALE Le Infezioni da MDR rappresentano la sfida

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro clinico, nonché di particolare

Dettagli

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia SID ACADEMY 2019 BOLOGNA 20-21 FEBBRAIO 2019 LISTEN, THINK and PLAN: Le metodologie di laboratorio in diabetologia RAZIONALE La ricerca clinica si basa su un approccio sperimentale che studia la fisiopatogenesi

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa LIFE netw rk ROMA 13 Maggio 2017 in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa 09.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee 09.15 Saluto di Benvenuto e Presentazione

Dettagli

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA CONTROVERSIE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA STRUTTURALE PARMA 26 maggio 2017 CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma ANDREA AGOSTINELLI, Parma

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Policlinico S. Orsola-Malpighi 10 Programma Preliminare 10 2 Presentazione Il 7 e 8 febbraio 2014 si terrà a il 10 dell Associazione per lo Studio della Tosse ()

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

LA GESTIONE DELLE ifi:

LA GESTIONE DELLE ifi: BRESSANONE (BZ) BRIXEN (BOZEN) 11 dicembre 2015 11 Dezember 2015 Ospedale di Bressanone Krankenhaus Brixen LA GESTIONE DELLE ifi: HANDHABUNG DER KRANKENHAUSiNfEKtiONEN: DOCENTI Dott.ssa Anna Avi Azienda

Dettagli

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra cardiologia, altre specialità e ricerca di base

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra cardiologia, altre specialità e ricerca di base Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ippocrate nell era ipertecnologica Appuntamento con la clinica 3 Corso di Formazione e Perfezionamento interattivo a.a. 2012-2013 seminario Le cardiomiopatie:

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bologna, 13 Aprile 2019 Sala Archiginnasio Aemilia Hotel

LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bologna, 13 Aprile 2019 Sala Archiginnasio Aemilia Hotel LO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bologna, 13 Aprile 2019 Sala Archiginnasio Aemilia Hotel RAZIONALE Lo scompenso cardiaco refrattario o avanzato rappresenta una grave

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

XII Convegno. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica. Bologna sabato 1 dicembre Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat Mater

XII Convegno. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica. Bologna sabato 1 dicembre Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat Mater Società ITALIANA dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Sezione Emilia Romagna XII Convegno OBIETTIVI DEL CONVEGNO Il convegno è rivolto a tutte le figure professionali

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Roma 22-23 novembre 2013 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Policlinico Universitario

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIV convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna sabato 20 dicembre 2014 Palazzo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

27 MAGGIO 2016 (prima giornata)

27 MAGGIO 2016 (prima giornata) PROGRAMMA PARMA TAVI 4 Rer Controversie in cardiologia Interventistica Strutturale 11,00 11,15 Introduzione L. Vignali 11,15 11,30 Saluti della Direzione Saluti Autorità DATA: 27-28 MAGGIO 2016 Castello

Dettagli

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli School Fondazione Onlus Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO PRESIDENTE DEL CORSO PROF. ROBERTO PUXEDDU RESPONSABILI SCIENTIFICI DOTT. FILIPPO CARTA DOTT. FABIO FERRELI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI STRUTTURA

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0 LA LEGGE GELLI-BIANCO DALLA TEORIA ALLA PRATICA Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio 2019 Responsabili Scientifici Luciano Barbuto Maria Sofia Rini ECM 81-245574 Crediti assegnati: 7,0 RAZIONALE La Legge

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica

Corso di Ecografia Toracica Corso di Ecografia Toracica 3-4 Maggio 2019 A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Edificio 4 - Piano 2 - Aula Mistretta Via S. Sofia, 78-95123 Catania Responsabili Scientifici: Claudia Crimi, Catania Francesco

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: Roma, 24-25 Novembre 2017 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: GUARDARE IL PASSATO, GESTIRE IL PRESENTE, PREPARARSI AL FUTURO III EDIZIONE ERGIFE HOTEL VIA AURELIA, 619 PRESIDENTE DEL CONGRESSO ROBERTO

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli