Luminae e i Vantaggi. della Termoregolazione. Novembre Luminae SA Via Balestra 12, CH-6900 Lugano info@luminae.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luminae e i Vantaggi. della Termoregolazione. Novembre 2013. Luminae SA Via Balestra 12, CH-6900 Lugano www.luminae.ch info@luminae."

Transcript

1 Luminae e i Vantaggi della Termoregolazione Novembre 2013 Pagina 1 di 5

2 Premessa Nel seguente documento vengono elencati i vantaggi della termoregolazione al sistema integrato Luminae. Tra le applicazioni disponibili, Luminae integra la termoregolazione avanzata dell'ambiente, per gli impianti di riscaldamento : - serpentine a pavimento - con pannelli radiali - con termosifoni - ad aria La termoregolazione Luminae: La gestione della termoregolazione negli impianti tradizionali è affidata a costosi elementi elettronici di gestione, Luminae integra in un software le funzioni delle centraline in commercio, permettendo delle funzioni aggiuntive come la rilevazione istantanea della temperatura di mandata, di miscelazione, ambientale esterna ed interna, e anche temperatura nel serbatoio di accumulo. Con questi elementi è possibile controllare direttamente il funzionamento di: - elettrovalvole proporzionali per diffusione a pavimento o pannelli radianti - attivazione o spegnimento dei termosifoni - regolazione fino a tre velocità per gli impianti ad aria - gestione delle elettrovalvole di zona - caldaie, mediante connessione Ethernet o modbus RS485 - pompe di trasmissione dell'acqua Il sistema si adatta alla maggior parte degli impianti di riscaldamento: Pag. 2 di 5

3 Riscaldamento: Luminae propone per il riscaldamento a un controllo proporzionale delle zone di temperatura, mediante la rilevazione di: - Temperatura di Mandata: Sensore NTC 5/10/12 k ad immersione collegato ad un ingresso dell' intelligent Board - Temperatura di Miscelazione: Sensore NTC 5/10/12 k ad immersione collegato ad un ingresso dell'intelligent Board - Temperatura Ambientale Esterna: Sensore NTC ad aria esterno - Temperatura Ambientale Interna: Sensore integrato nel terminale LUME, con microchip certificato ad alta precisione, con possibilità di correggere il delta termico in fase di configurazione, o con Sensore NTC ad aria interno. - Contavolume: sensore di portata dell'acqua utilizzata per il riscaldamento. IMPIANTO A PAVIMENTO (o a diffusione radiale) Sistema di riscaldamento a pavimento prevede un controllo intelligente (anche proporzionale) delle zone di temperatura. Il sistema alimenta, controlla e sincronizza l'avvio delle pompe di spinta e l'apertura delle elettrovalvole di zona. Le pompe vengono collegate ad uscite relè dell'intelligent Board più vicina, mente le elettrovalvole proporzionali sono alimentate da un'uscita 0/10V della scheda Sophia. Il software di termoregolazione per il riscaldamento a pavimento è un sistema a zone a inseguimento intelligente, il sistema più efficiente per raggiungere la temperatura ambientale impostata e mantenerla con sensibili regolazioni dell'impianto, con una granularità di 10 minuti. Con il ciclo di PID integrato, si evitano continue accensioni e spegnimenti degli apparati dovute ad agenti ambientali esterni, come l'apertura prolungata di una finestra o l'apporto gratuito di calore nell'ambiente, il sistema insegue con accurate correzioni la temperatura richiesta. Oltre al beneficio ambientale, si evitano sprechi di energia per inutili periodi di attivazione, o prolungate disattivazioni. Collegando al sistema un contatore di portata d'acqua, è possibile verificare l'efficienza termica dell'edificio, il sistema calcola in base alla portata d'acqua utilizzata per riscaldare la casa, quanta energia è stata utilizzata e la relativa efficienza energetica. La sonda di temperatura in prossimità della valvola di miscelazione fornisce un dato( temperatura di miscelazione) che può essere usato per la sicurezza dei pavimenti. Pag. 3 di 5

4 IMPIANTO AD ARIA: Il software controlla la velocità di circolazione dell'aria nell'ambiente, regola fino a tre velocità di rotazione della ventola di aerazione forzata, utilizzando fino a tre uscite dell'intelligent Board. IMPIANTO CON TERMOSIFONI La regolazione della temperatura in ambienti con corpi radianti a termosifoni, si prevedono collegamenti più semplici: le elettrovalvole non sono proporzionali ma collegate ad uscite relè, ad esempio schede Athena, per la sola apertura e chiusura di valvole di zona sincronizzate con l'avviamento di pompe di spinta. Vantaggi della gestione Luminae: VANTAGGI ECONOMICI: Luminae utilizza il sistema ad inseguimento di temperatura per la termoregolazione. E' il metodo più efficace per ridurre i consumi dell'impianto termico fino al 20% e aumentare il comfort abitativo dell'ambiente domestico. IMPIANTO INTEGRATO: Non è necessario acquistare costosi (fino a 800 ) componenti elettronici dedicati al controllo della temperatura e degli apparati termici. VANTAGGI IN CONFIGURAZIONE: come tutti i software Luminae, sono facilmente configurabili e programmabili su base mensile, settimanale e giornaliera. L'impostazione è semplice e replicabile su più zone ambientali per una rapida configurazione. VANTAGGI ENERGETICI: È possibile verificare l'effettiva efficienza energetica della casa installando un contavolume in grado di quantificare la portata d'acqua che è stata necessaria per riscaldare l'ambiente e avere il dato reale dell'efficienza termica. SICUREZZA: Con l'integrazione dell'impianto Luminae è possibile proteggere i corpi radianti inserendo una sonda di temperatura dell'acqua di miscelata. Il sistema potrà evitare danni ad esempio al massetto contenente le serpentine dell'impianto a pavimento. Pag. 4 di 5

5 Tutti i dati sono stati redatti e controllati con la massima cura. LUMINAE o qualunque delle società da lei controllata, non si assume comunque nessuna responsabilità per eventuali errori e/o omissioni. Il contenuto di questo documento è da ritenersi suscettibile di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di LUMINAE SA. Pag. 5 di 5

6

Soluzioni per impianti a pavimento

Soluzioni per impianti a pavimento Soluzioni per impianti a pavimento Sistemi e prodotti per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento 16 C 17 C 18 C 20 C 22 C Temperatura ambiente in un locale riscaldato con

Dettagli

Regolatore climatico RCLM

Regolatore climatico RCLM Regolatore climatico RCLM Caratteristiche principali - Curve di regolazione selezionabili - Programmazione oraria settimanale con 9 programmi preconfigurati e 4 personalizzabili limiti massimi e minimi

Dettagli

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA DA PARETE PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI Progettati secondo i più severi standard

Dettagli

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959 CONDENSAZIONE ACCUMULO MAXIcomfort-TECH RKA / - RKA /20 2 / 2 / kw...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione tecnologia nel calore dal 1959 Tutta l acqua di cui hai bisogno NONOSTANTE GLI

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE L energia eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE Pompa di calore ad Anche nei luoghi caratterizzati dagli inverni

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

Gamma caldaie Tradizionali

Gamma caldaie Tradizionali Gamma caldaie Tradizionali Thema 4 E Caldaia murale tradizionale a camera aperta con preriscaldo e sistema Aquaspeed Classificazione energetica HH (92/42/CEE) con rendimenti fino al 89,6 % (30% di Pn)

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

Tabella dati di prodotto per il consumo energetico 202. Cronotermostati ambiente ON/OFF 203

Tabella dati di prodotto per il consumo energetico 202. Cronotermostati ambiente ON/OFF 203 indice pag. Tabella dati di prodotto per il consumo energetico 202 Cronotermostati ambiente ON/OFF 203 Cronotermostati ambiente modulanti per caldaie munite di Bosch Heatronic 3 203 Termostato ambiente

Dettagli

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem VALVOLE TERMOSTATICHE La Regolazione della Temperatura La valvola termostatica è una manopola di regolazione

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort

I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort 192 Guida I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort nell'ambiente. Expert Control, la nuova gamma di

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems Device innovativo OTOUCH è un sistema di controllo e supervisione innovativo che Eurapo ha sviluppato per gestire il comfort residenziale. L elevata tecnologia è stata abbinata

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Termoregolazione, a sistema BUS, dedicata unicamente alle caldaie ZBR 50/65/98-2 198. Cronotermostati ambiente ON/OFF 199

Termoregolazione, a sistema BUS, dedicata unicamente alle caldaie ZBR 50/65/98-2 198. Cronotermostati ambiente ON/OFF 199 indice pag., a sistema BUS, dedicata unicamente alle caldaie ZBR 50/65/98-2 198 Cronotermostati ambiente ON/OFF 199 Cronotermostati ambiente modulanti 199 Cronotermostati ambiente modulanti per caldaie

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA NOVITÀ 2015 ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA PER RISCALDARE TUTTA LA CASA MITO IDRO kw 13 IDROSALLY kw 14 MEG PIÙ kw 30 Le termostufe a pellet producono acqua calda per alimentare i termosifoni e i pannelli

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

Schemi impianti. energie rinnovabili

Schemi impianti. energie rinnovabili Schemi impianti energie rinnovabili SCHEMI IMPIANTI 0 Impianto classico a termosifoni con caldaia a biomassa per riscaldamento e produzione sanitaria per abitazione multipiano Termostato ambiente Mandata

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro il 2016? Secondo

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro

Dettagli

Caldaie a basamento LOGO

Caldaie a basamento LOGO Caldaie a basamento LOGO Caldaie a basamento Logo 32/50 OF TS Logo 32/80 OF TS Logo 22-32 OF TS LOGO Il rispetto per l ambiente Logo è la gamma di caldaie a basamento in ghisa inquinare e senza sprecare

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

&catalogolistinomaggio2013

&catalogolistinomaggio2013 &catalogo listino maggio 203 CALDAIE A CONDENSAZIONE 35KW GENUS PREMIUM EVO 24-30 - 35 Caldaia murale a condensazione con rapporto di modulazione :0 e pompa modulante in continuo ampio schermo dot matrix

Dettagli

WELCO-Set. Sistemi wireless per il controllo e la gestione della temperatura in ambiente

WELCO-Set. Sistemi wireless per il controllo e la gestione della temperatura in ambiente Sistemi wireless per il controllo e la gestione della temperatura in ambiente BASIC Con il sistema BASIC è possibile pilotare l apertura/chiusura di elettrovalvole o l accensione/spegnimento dei sistemi

Dettagli

» Controllo remoto via internet tramite il webserver web2com per l accesso da qualsiasi parte del mondo disponibile come opzione

» Controllo remoto via internet tramite il webserver web2com per l accesso da qualsiasi parte del mondo disponibile come opzione OCHSNER CENTRALINA DI REGOLAZIONE OTE 3 Una questione di talento Smartphone Terminale ambiente OCHSNER con touch display Con la nuova centralina di regolazione OTE 3, OCHSNER abbina la facilità di utilizzo

Dettagli

Centraline elettroniche di controllo per impianti solari Serie BASIC, ADVANCED, PLUS

Centraline elettroniche di controllo per impianti solari Serie BASIC, ADVANCED, PLUS Centraline elettroniche di controllo per impianti solari Serie BASIC, ADVANCED, PLUS Caratteristiche principali - Controllo di impianti fino a due collettori, due pompe e due serbatoi. - Interfaccia grafica

Dettagli

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE.

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. Gli apparecchi di misurazione intelligenti. C O N T A B I L I Z Z A T O R I D I C A L O R E I l c o m u n i c a t i v o MODELLO DI CONTABILIZZATORE ELETTRONICO DI

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Pronto all uso!! Installazione delle elettrovalvole. 1 Individuare la manopola. 2 Svitare la manopola dal calorifero.

Pronto all uso!! Installazione delle elettrovalvole. 1 Individuare la manopola. 2 Svitare la manopola dal calorifero. Valvole termostatiche digitali Un sistema di elementi che può essere utilizzato con differenti combinazioni per ottenere il massimo risultato di risparmio nel campo termico. Si possono applicare in ogni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

SENZA SENSORE CARRABILE

SENZA SENSORE CARRABILE SENZA SENSORE CARRABILE Centralina Multifunzione GENIUS Tutto sotto controllo La centralina multifunzione GENIUS CMF consente di gestire diversi processi: Gestione anticongelamento rampa Gestione irrigazione

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 MANUALE TECNICO Microcomputer TERMODUE V 3.8 Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 INDICE Descrizione e schema di collegamentotecnico Pag. 2 Microcomputer TERMODUE V3.8 Schema idraulico / elettrico

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO VVT COMFORT- SYSTEM : IL NUOVO PARAMETRO DI COMFORT CONTROLLO GLOBALE DEL COMFORT Usando un climatizzatore roof-top a ciclo reversibile (Eurotop)

Dettagli

Ripartizione del calore

Ripartizione del calore Ripartizione del calore Soluzioni, Risparmio, Comfort Quanto c'è da sapere per l'installazione dell'impianto nelle comuni strutture condominiali a colonne montanti Un pò di teoria... La contabilizzazione

Dettagli

CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE. Smile Energy. Predisposizione. Solare. Low NOx. Funzione CALDO SUBITO. Pompa MODULANTE 100% erp

CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE. Smile Energy. Predisposizione. Solare. Low NOx. Funzione CALDO SUBITO. Pompa MODULANTE 100% erp CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE A Smile Energy Predisposizione Solare Low NOx Funzione CALDO SUBITO Pompa MODULANTE 100% erp DOTAZIONI I vantaggi di Smile Energy Una Centrale Termica da 11 a 952 kw Singola

Dettagli

ITALTEC. Programma per l ottimizzazione dei consumi energetici. Comune di. Scuola Elementare

ITALTEC. Programma per l ottimizzazione dei consumi energetici. Comune di. Scuola Elementare ITALTEC E N E R G I A S O S T E N I B I L E Programma per l ottimizzazione dei consumi energetici Comune di Scuola Elementare 2 di 13 Indice 1. La domanda 2. Il risparmio in 3 punti 2.1. Il controllo 2.2.

Dettagli

INDICE ANALISI MISURAZIONE TERMOREGOLAZIONE

INDICE ANALISI MISURAZIONE TERMOREGOLAZIONE INDICE ANALISI MISURAZIONE TERMOREGOLAZIONE Pagina. M 1 Cronotermostati M 3 Termostati.. M 4 Centraline climatiche M 4 Orologi M 6 Accessori abbinabili a centraline Climatiche e termoregolatori M 7 M 01

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Federico M. Butera, Politecnico di Milano Federico M. Butera, Politecnico di Milano Il processo progettuale corrente La progettazione integrata Il processo progettuale per l edilizia sostenibile La strategia progettuale La funzione di un impianto

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui

Dettagli

NOVITÀ. Acqua calda per tutta la casa. IDROPOLIS kw 15. NELLY PIÙ kw 30. TERMIKA kw 12/15/18/24/28 CALDAIE A PELLET TERMOSTUFA A PELLET

NOVITÀ. Acqua calda per tutta la casa. IDROPOLIS kw 15. NELLY PIÙ kw 30. TERMIKA kw 12/15/18/24/28 CALDAIE A PELLET TERMOSTUFA A PELLET NOVITÀ 2015 Pannello solare termico NOVITÀ Impianto idrosanitario Acqua calda per tutta la casa Pannelli radianti a pavimento Stazione solare Le termostufe e le caldaie a pellet Italiana Camini producono

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

- 70. Abitare ecologico

- 70. Abitare ecologico - 70 Abitare ecologico 71 - Tipologia edificio: casa unifamiliare Località: Vicenza Tipologia intervento: costruzione nuovo edificio CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione impianto di riscaldamento e

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Progettare è semplice: con le pompe di circolazione Calio per edifici commerciali

Progettare è semplice: con le pompe di circolazione Calio per edifici commerciali La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe n Valvole n Service Progettare è semplice: con le pompe di circolazione Calio per edifici commerciali 02 Calio Semplicemente geniale: riscaldamento, ventilazione

Dettagli

Configurazioni Regolazione Prestige 50-120 Solo

Configurazioni Regolazione Prestige 50-120 Solo Configurazioni Regolazione Prestige 50-0 Solo PRESTIGE SOLO 50/75/00/0 Riscaldamento di n. circuito a temperatura scorrevole o a punto fisso. 05000 Sonda esterna AF0 (per MCBA, ESYS o ACVMAX e Kompakt

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K. 10.1.2.14 Edizione 2.98 I

Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K. 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K Controllo per tre circuiti: circuito caldaia, circuito

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

&catalogolistinomaggio2013

&catalogolistinomaggio2013 &catalogo listino maggio 203 CALDAIE A CONDENSAZIONE 35KW GENUS PREMIUM EVO SYSTEM 2-8 - 24-30 - 35 Caldaia murale a condensazione solo riscaldamento con rapporto di modulazione :0 (mod. 24-30-35) e pompa

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

Regtronic Centraline per energia solare termica

Regtronic Centraline per energia solare termica Regtronic Centraline per energia solare termica Informazione tecnica Campo d applicazione: Centralina multifunzione per fissaggio a muro con schemi commutabili supplementari preinstallati per il controllo

Dettagli

LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli