DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga:"

Transcript

1 DOPING È l assunzione di sostanze o il ricorso a particolari metodiche capaci di aumentare artificialmente il rendimento di un atleta durante una competizione sportiva, contrariamente alla morale sportiva ed alla salute fisica e psichica. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga: Ci sono vari esempi nella storia dello sport sull uso di sostanze dopanti, uno di questi è quello dell atleta Marion Jones che ammise di aver fatto ricorso al Thg the clear (tetraidrogestrinone) oltre che all EPO, GH e all insulina in vari episodi della sua carriera da atleta olimpionica.

2 Secondo la legge del dicembre 200 Art 1 : costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psichiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. In presenza di condizioni patologiche dell atleta, documentate e certificate dal medico, all atleta stesso può essere prescritto specifico trattamento purchè sia attuato secondo le modalità indicate nel relativo e specifico decreto di registrazione europea o nazionale e i dosaggi previsti dalle specifiche esigenze terapeutiche.

3 LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI: CODICE MONDIALE ANTIDOPING 1) Sostanze e metodi sempre proibiti (IN e FUORI competizione) 2) Sostanze proibite in competizione 3) Sostanze proibite in particolari sport in competizione SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI ( IN e FUORI competizione): Sostanze non approvate: qualsiasi sostanza farmacologica non compresa nella lista che non sia stata approvata per uso terapeutico nell uomo (ad esempio farmaci in fase di sviluppo preclinico o clinico o non più autorizzati, sostanze approvate soltanto ad uso veterinario). Sostanze non specificate: S1: AGENTI ANABOLIZZANTI S2: ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA, SOSTANZE CORRELATE, MIMETICI S4: MODULATORI ORMONALI E METABOLICI S5: DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI SOSTANZE PROIBITE IN COMPETIZIONE : S6: STIMOLANTI (specificati e NON specificati) S7: NARCOTICI S8: CANNABINOIDI S9: GLUCOCORTICOSTEROIDI

4 SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT IN COMPETIZIONE: P1: ALCOL P2: BETABLOCCANTI

5 SOSTANZE DOPANTI: CARATTERISTICHE Usate in modo tale da esplicare la propria azione durante la gara Aumentano artificialmente la potenza muscolare Riducono il senso di fatica Alterano lo stato psichico e/o riducono l autocontrollo

6

7 STEROIDI ANABOLIZZANTI DI USO COMUNE: Testosterone ( atleti e non atleti) Stanazolo (atleti) Danazolo Nandrolone (atleti e non atleti) DHT DHEA Androstenedione Metandienone THG: tetraidrogestrinone Boldenone (non atleti) Trenbolone (non atleti)

8 AZIONI BIOLOGICHE DEL TESTOSTERONE EFFETTI ANABOLIZZANTI PROTEICI:

9 Aumento della densità dell osso Ossificazione delle cartilagini di accrescimento Aumento della massa muscolare (aumento del rendimento muscolare) Effetto anabolizzante sul midollo osseo, fegato, rene e cuore. Stimolazione dell eritropoiesi EFFETTI VIRILIZZANTI: Regolazione dell asse ipotalamo ipofisi testicolo Regolazione della spermatogenesi Organizzazione e sviluppo dei caratteri sessuali Ruolo nello sviluppo puberale Promozione dello sviluppo delle ghiandole sebacee Regolazione del comportamento sessuale nell adulto (libido) Effetti sul comportamento generale (aggressività) Virilizzazione dell embrione

10 STEROIDI ANABOLIZZANTI Proprietà farmacocinetiche: Gli steroidi vengono somministrati per via orale o parenterale Quelli ingeriti per via orale (danazolo, stanazololo, fluoximesterone, metiltestosterone, oxandrolone) sono assorbiti dallo stomaco e data la loro breve emivita, sono rapidamente eliminati; a livello epatico sono più tossici degli steroidi iniettabili e hanno un azione più efficace. Gli steroidi iniettabili (testosterone propionato, testosterone enantato, testosterone cipionato) sono caratterizzati da: 1) Una ritardata metabolizzazione, una ridotta eliminazione ed un periodo di permanenza più lungo; 2) Una minore tossicità epatica 3) Una minore attività rispetto agli steroidi somministrati per via orale Le preparazioni iniettabili possono essere determinate fino ad un mese dalla somministrazione, mentre quelle orali soltanto sino ad un massimo di 2 settimane in caso di somministrazione discontinua. Modalità di assunzione degli AAS come doping: Via di somministrazione: orale o parenterale Ciclica: tipicamente 68 settimane con uguale intervallo libero A dosi (1040 volte quelle terapeutiche) crescenti e poi decrescenti (regime piramiadale) Stacking: uso contemporaneo di più anabolizzanti (tipicamente uno per os e uno iniettivo) per evitare la tolleranza a un particolare steroide Sollevatori di peso e culturisti arrivano ad utilizzare dosi fino a 100 volte superiori a quelle terapeutiche Spesso si fa seguire agli steroidi anabolizzanti la gonodotropina corionica umana (Hcg) per stimolare la produzione di testosterone endogeno soppresso dall assunzione cronica degli steroidi. L aumento della forza muscolare da AAS è potenziato da adeguati protocolli di allenamento.

11 Gli steroidi anabolizzanti sono vietati anche al di fuori delle competizioni; atleti maggiormente esposti al loro utilizzo sono: sollevamento pesi, lancio del peso, lancio del disco, bodybuilding, lotta libera.

12 (Nota: molti hanno un collegamento affettivo con questa slide, di conseguenza non ho potuto ometterla) ANTIDOPING AAS Strategie per evitare di essere individuati: Utilizzo di sostanze difficili da individuare (es: Thg the Clear ) Periodi di astinenza Diuretici per diluire le urine Uso di ketoconazolo: riduce l eliminazione del testosterone endogeno Contaminanti batterici Alterare i campioni (sostituzione ecc..) Negli ultimi anni l uso di steroidi ha fatto la sua comparsa anche nel mondo del calcio in quanto l effetto anabolizzante aumenta la massa muscolare e conseguentemente la potenza e la velocità del giocatore. DIPENDENZA DAGLI AAS Sindrome da astinenza da AAS (modello bifasico): Prima fase (12 settimane) Agitazione, instabilità vasomotoria Può essere necessaria ospedalizzazione Seconda fase (mesi) Depressione, debolezza Esacerbazione sintomatologica da stato ipogonadale

13 ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA E SOSTANZE CORRELATES2: Ormone della crescita GH Agenti stimolanti l EPO Gonadotropina corionica (CG) e ormone luteizzante (LH) Corticotropine (ACTH) Insuline RECETTORE DELL ORMONE DELLA CRESCITA (GH) È un recettore Tyr chinasi presente sulla membrana cellulare ed è simle al recettore dell EPO e delle interleuchine. Una molecola di GH si lega a due molecole di GHR, formando un complesso GH dimero GHR, in grado di legare due molecole di JAK 2, tirosino chinasi citoplasmatiche, che si attivano e fosforilano proteine STAT con risultato finale di modificazione dell espressione genica. Il GH determina: Aumento della captazione degli aa nel muscolo scheletrico e quindi della sintesi proteica. Aumento della neogluconeogenesi e della glicogenolisi nel fegato Aumento della lipolisi nel tessuto adiposo con incremento degli acidi grassi liberi circolanti Gli effetti indiretti del GH, mediati dalla formazione di IGF1 sono: Differenziazione dei precondrociti in condrociti, dei mioblasti in cellule muscolari con aumento della massa muscolare e degli adipociti

14 Proliferazione degli osteoblasti e osteoclasti Accrescimento in lunghezza delle ossa alla saldatura delle epifisi Aumento della densità ossea IL GH è usato come farmaco dopante per le proprietà anabolizzanti anche superiori a quelle degli steroidi e la sua somministrazione cronica può causare malformazioni scheletriche, aumentare il rischio di malattie cardiocircolatorie, diabete, artrosi, patologie tumorali e morte prematura. Reazioni avverse dell ormone della crescita: Edemi Artralgie, mialgie, mipatie Dolore dell ATM Gigantismo Acromegalia Ipotiroidismo Patologie cardiache (cardiomiopatie) Diabete mellito Impotenza Osteoporosi Polipi al colon

15 EPO: è un ormone proteico prodotto fisiologicamente dal rene in risposta all ipossia. L Epo agisce a livello midollare stimolando la differenziazione dei precursori dei Globuli rossi con conseguente aumento della massa eritrocitaria e dei livelli di emoglobina.

16

17 INSULINA GONADOTROPINE (LH, hcg) proibite solo nei maschi!! Hanno effetto diverso sull uomo e la donna. Nell uomo, controllano la produzione di testosterone, pertanto vengono assunti per ottenere gli stessi effetti degli ormoni androgeni steroidei o, come detto, per aumentare la produzione endogena di testosterone soppressa dall assunzione di AAS. Nella donna controllano il processo dell ovulazione. Gli effetti collaterali sono riconducibili a quelli degli steroidi anabolizzanti. Due sintomi gravi sono rappresentati

18 dalla cefalea fastidiosissima e, sul piano psicologico, dalla depressione.

19

20 STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Aumentata frequenza cardiaca Aumentata pressione arteriosa Dilatazione bronchiale Midriasi EFFETTI STIMOLANTI NEGLI ATLETI Euforia Aumento autostima Maggiore concentrazione Maggiore acuità mentale Migliore attività respiratoria Migliore attività cardiocircolatoria Maggiore resistenza alla fatica

21 AMFETAMINA E DERIVATI SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

22 Tossicità acuta: ipertensione arteriosa, tachicardia, disturbi del ritmo, vasocostrizione Tossicità cronica: ipercolesterolemia NARCOTICI TERAPIA: Antalgia, induzione dell anestesia, dipendenza da oppiacei. DOPING: riducono il dolore da fatica o da lesioni muscolotendinee migliorando cosi la performance. Inducono inoltre sedazione che può essere utile nelle discipline di precisione per ridurre il tremore.

23 CORTICOSTEROIDIS9 L impiego dei corticosteroidi è vietato, ad eccezione dell utilizzo come applicazioni locali (per via auricolare, oftalmologica o dermatologica), inalazioni (asma, rinite allergica) o per iniezioni locali. Ogni medico federale che desideri somministrare i corticosteroidi ad un atleta, per via intraarticolare o come applicazioni locali, dovrà informarne per iscritto la Commissione medica del C.I.O BETABLOCCANTI Vietati in particolari sport. Riducono il tremore di base e sono usati con effetti strepitosi nelle gare di Tiro.

24 SOSTANZE NON SOGGETTE A RESTRIZIONI INTEGRATORI ALIMENTARI Gli integratori destinati per la categoria di individui sportivi devono presentare una composizione nutrizionale adatta alle esigenze sportive (ad es: durata della prestazione, entità dello sforzo) e risultare adeguati per gli impieghi specifici che vengono proposti. I I formulati per gli sportivi sono classificati in: 1) Prodotti energetici 2) Concentrati proteicoamminoacidici per il sostegno del fabbisogno azotato; 3) Prodotti destinati a reintegrare le perdite idro saline dovute a profusa sudorazione; 4) Altri prodotti specificamente adattati.

25

26 DOPING EMATICO Prima dell EPO si utilizzava la tecnica delle trasfusioni di sangue per incrementare il numero di globuli rossi. L EPO ha rimpiazzato le trasfusioni in quanto determina un maggiore aumento dei GR. Negli ultimi tempi tuttavia ci sono segnali di ritorno alle autotrasfusioni in quanto non individuabili nei test. Effetti simili a quelli dell EPO e del doping ematico si possono ottenere anche con gli allenamenti in altura e con le tende ipoossigenate.

27 DIFFERENZA TRA SOSTANZA DOPANTE E SOSTANZA D ABUSO SOSTANZA DOPANTE: sostanze o medicinali utilizzati (o abusati) con lo scopo di aumentare artificialemente il rendimento fisico e la prestazione dell atleta SOSTANZA D ABUSO: molecola capace di agire a livello di particolari centri nervosi deputati alla gratificazione del piacere, la quale può determinare in chi la usa una dipendenza psichica.

28

29 CAMPIONI BIOLOGICI URINA (di regola) SANGUE ED URINA (in casi selezionati) PROCEDURA DELL ESAME DELLE URINE Screening su circa 300 composti. Se c è positività in una o più classi di sostanze si fanno analisi di conferma per identificare LA/LE sostanze vietate e se prevista soglia di positività determinazione della concentrazione. Ricerca dell EPO se le analisi dei campioni ematici sono sospette. SANZIONI Doping come illecito sportivo sanzioni disciplinari Doping come reato sanzioni penali (multa o reclusione) SANZIONI PENALI Per chi: Procura agli altri Somministra Assume Favorisce l uso di farmaci /sostanze considerate doping

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica STEROIDI ANABOLIZZANTI l Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica Biosintesi degli Steroidi Androgeni Anabolizzanti CYP17

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Codice di Deontologia Medica

Codice di Deontologia Medica DOPING Codice di Deontologia Medica Art. 76 Il medico non deve consigliare, prescrivere o somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti ad alterare le prestazioni di un atleta, in particolare

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GHRH IPOFISI GH IGF-1

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002)

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002) IL DOPING Definizione: La somministrazione effettuata dal medico o dall allenatore o altri, o l uso diretto da parte di un atleta, di qualsiasi sostanza estranea all organismo, oppure di una sostanza fisiologica

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti

La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti Silvia Persichilli Laboratorio Analisi I Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma Una corsa senza fine Steroidi anabolizzanti e doping

Dettagli

Steroidi anabolizzanti nello sport

Steroidi anabolizzanti nello sport Mario Giorgi Steroidi anabolizzanti nello sport Usarli o evitarli? Conoscerli Nuova edizione Giorgi, Mario Steroidi anabolizzanti nello sport : usarli o evitarli? : conoscerli / Mario Giorgi. Nuova ed.

Dettagli

La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping

La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Ipotalamo GnRH Ipofisi FSH, LH Testicolo LH cellule di Leydig Testosterone FSH cellule di Sertoli Inibina, MIF Androgeni Testosterone DHEA, Androstenedione Testicolo Cellule

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Osservatorio Fumo Alcol e Droga Gruppo di lavoro Osservatorio Fumo Alcol e Droga

Osservatorio Fumo Alcol e Droga Gruppo di lavoro Osservatorio Fumo Alcol e Droga Droga e Doping R. Pacifici, S. Pichini, L. Martucci, L. Mastrobattista C. Mortali, R. Solimini, G. Toth Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento del Farmaco Osservatorio Fumo Alcol e Droga A. Bacosi,

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping IL DOPING: MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA IL DOPING Prof. Danilo Gambarara CONTRAVVIENE AI PRINCIPI ETICI DELLO SPORT E DELLA MEDICINA VIOLA IL REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO OLIMPICO

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

Il futuro del doping: i geni?

Il futuro del doping: i geni? Doping genetico Il futuro del doping: i geni? Doping genetico I progressi nell ambito della genetica con la definizione del genoma umano (circa 30.000 differenti geni) aprono prospettive molto interessanti

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Cos è il doping? (I) Origine del termine. Dope Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Andriol 40 mg capsule molli. Testosterone undecanoato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Andriol 40 mg capsule molli. Testosterone undecanoato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Andriol 40 mg capsule molli Testosterone undecanoato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Prof. Dario D Ottavio

Prof. Dario D Ottavio Prof. Dario D Ottavio già Direttore laboratorio Chimica Clinica e Tossicologia A.O. S. Camillo - Forlanini Roma Biochimico Clinico Commissione Antidoping Ministero della Salute Consulente Tecnico Procure

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO RINAZINA 100 mg/100 ml SPRAY NASALE, SOLUZIONE nafazolina Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Ciascuna delle seguenti domande o affermazioni incomplete è seguita da risposte o completamenti dell affermazione. Individuare la SOLA risposta o completamento dell affermazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING sport SI doping NO! Lo sai che il doping nello sport è un reato e nuoce gravemente alla salute perciò non rischiare la vita. è una sola Questo manuale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz STEROIDI ANDROGENI ANABOLIZZANTI Gli steroidi anabolizzanti sono farmaci inseriti nella classe C della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti, riportata nel Codice

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica STEROIDI ANABOLIZZANTI Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica Colesterolo StAR P450scc/Adx/AdR PBR Pregnenolone Biosintesi

Dettagli

IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO. Follow up e preservazione della fertilità. Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR)

IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO. Follow up e preservazione della fertilità. Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR) IL RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE NEL MASCHIO Follow up e preservazione della fertilità Mauro Schiesaro UOC Medicina Interna ULSS 22 Bussolengo (VR) Il Ritardo Puberale Linee guida??? EMB guidelines Flow

Dettagli

Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano

Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano Modificazioni endocrine (para)fisiologiche nell anziano ridotta secrezione estradiolo (menopausa) + ridotta secrezione gonadotropine e testosterone (andropausa) ridotta secrezione DHEA (adrenopausa) ridotta

Dettagli

ecidi di farne a meno

ecidi di farne a meno ecidi di farne a meno Biettivo: gareggia con lealtà Tutte le sostanze sono veleni, non ce n è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio. Artecipa per il gusto di fare

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione Steroidi Androgeni Anabolizzanti Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone L effetto placebo Effetto dell allenamento

Dettagli

DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI

DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI ANABOLIZZANTI Sostanze in grado di promuovere l anabolismo ed in particolare la sintesi proteica a livello muscolare. STEROIDI ANABOLIZZANTI: GLI Testosterone

Dettagli

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI AGONISTICA NON AGONISTICA per gli alunni delle scuole partecipanti alle fasi finali nazionali dei giochi studenteschi per gli alunni delle scuole

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica

Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica V Incontro-Convegno A.C.A.R. "EME - Ollier/Maffucci: presente e futuro" 13 aprile 2013 San Giovanni Rotondo Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica dott. Michele Acanfora Può una cicatrice essere

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Vivi la Città : muoviti di più

Vivi la Città : muoviti di più AREA TERRITORIALE DI LAMEZIA TERME SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE U.O. EDUCAZIONE SANITARIA Vivi la Città : muoviti di più M. La Rocca, A. Spinelli, G. Perri Sintesi degli effetti dell attivit attività

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva DOPING Premessa Riportiamo una sintesi di quanto pubblicato sul Medical Economics Italia, con il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione dell ULSS 21. Lo scopo è dare una visione sintetica

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni le guide di presentazione In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni sul doping: che cosa è, come nasce e quali sono gli effetti ed i rischi. In modo particolare abbiamo cercato di informarti

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma REALIZZATO DA Prof. Mario Fioravanti Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma Prof. Francesco Tomei Ordinario e Direttore della Scuola di

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO TA.TA. S.r.l. I Via Nettunense, km 0.800 0.900, n 63 00040 Frattocchie (RM) I P.IVA 12162311000 I Tel. +39069399313 I email: info@tatasrl.it LE PROPRIETA

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Busilvex 6 mg/ml concentrato per soluzione per infusione busulfan.

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Busilvex 6 mg/ml concentrato per soluzione per infusione busulfan. FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Busilvex 6 mg/ml concentrato per soluzione per infusione busulfan. Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale. - Conservi questo

Dettagli