ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia"

Transcript

1 ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione anziana e non solo. E la più frequente causa di dolore muscolo-sheletrico, le sue caratteristiche sono l ingravescenza e l invalidità. In Italia oltre 4 milioni di persone ne sono colpite e l OA e responsabile di più del % delle visite ambulatoriali di medicina di base ed e responsabile di una spesa sanitaria pari a 6 miliardi e mezzo di euro. Una delle maggiori articolazioni coinvolte e il ginocchio e porta ad una rottura della cartilagine progressiva fino ad arrivare a deformazioni osteoarticolari, come osteofiti geodi etc. Nelle prime fasi di queste modificazioni, un ruolo importante lo svolgono la cartilagine ed il liquido sinoviale e la perdita delle sue caratteristiche reologiche, dovute al calo del peso molecolare e la concentrazione dell AI al suo interno. 1

2 2. SCIENZA DI BASE La cartilagine è formata da cellule, condrociti, e da una matrice extracellulare in cui sono disperse le cellule. I condrociti sintetizzano la matrice extra- cellulare. Quest ultima è costituita da: - proteoglicani: catene di condroitin-solfato e cheratan-solfato collegate ad una proteina centrale. Questa struttura (aggrecano) si combina con l acido ialuronico a formare complessi di grandi dimensioni: - collagene di tipo II: esso forma una solida rete di sostegno che fornisce alla cartilagine forza e resistenza. - acqua: costituisce l 80% del peso della cartilagine articolare ialina. Il bilancio fra sintesi e degradazione della cartilagine è regolato da numerosi fattori prodotti dalla sinovia e dai condrociti. L aumentata produzione di enzimi degradativi, NO, IL-1 e TNF-α insieme con una ridotta produzione di inibitori (TIMPs), provoca la degradazione della matrice extracellulare della cartilagine, conducendo ad una perdita di integrità della cartilagine stessa. 2

3 Il liquido sinoviale viene prodotto dalla membrana sinoviale che ricopre la parte interna della capsula articolare ed e formata da sinoviociti A e B. Questo liquido e composto da acqua, acido ialuronico, glicoproteine e ioni. L acido Ialuronico e formato da unità disaccaridiche di acido glicuronico ed N- acetilglucosammina che formano catene polisaccaridiche e la lunghezza di queste catene stabilisce il suo peso molecolare. Le caratteristiche del liquido sinoviale sono: -lubrificazione dei capi articolari e riduzione dello stress superficiale. -Trasporto di sostanze nutritive, come citochine ed altre molecole, dalla membrana cartilagine articolare sinoviale alla Le caratteristiche reologiche del liquido sinoviale (viscosità ed elasticità): -In condizioni di riposo prevale la viscosità (lubrificante) -In condizioni di movimento articolare prevale l elasticità (shock absorber) 3

4 O COO O O O Acido Glucuronico O C 2 O O O NC N-Acetil- 3. IL DOLORE ARTROSICO Il dolore artrosico e di tipo meccanico cioè amplificato dal movimento ed alleviato dal riposo, specialmente nelle prime fasi, al quale si può associare gonfiore dell articolazione. La rigidità articolare dopo inattività prolungata ed il dolore ingravescente anche a riposo, sono segnali di aggravamento della patologia. Caratteristico segno dell artrosi è il crepitio, che si può avvertire con la palpazione dell articolazione durante il movimento attivo o passivo. 4

5 La gestione ottimale dell Osteoartrosi associa Trattamenti farmacologici e non farmacologici che contemplano quasi sempre effetti collaterali. I trattamenti spaziano da mezzi fisici antiinfiammatori, all attività fisica, fino alla perdita di peso, passando per FANS, Coxib, Steroidi intrarticolari in associazione con anestetico locale, fino agli Oppioidi e la Chirurgia che e l ultimo Step. La terapia infiltrativa con acido ialuronico ed il suo razionale senza, peraltro arrecare danni all articolazione, e assolutamente da prendere in considerazione. 4. MECCANISMO D AZIONE ACIDO IALURONICO Fondamentale per il meccanismo d azione e stato il P.M., fino ad adesso. Il P.M. degli acidi ialuronici in vendita oscillano tra 0,5 e > 6 MDA. Quelli tra 0,5 e 1,2 sono considerati a basso peso molecolare, quelli tra 1,3 e 3,2 sono considerati a medio peso molecolare e quelli superiori ai 6 MDA sono considerati ad alto peso molecolare. Le due attività fondamentali dell acido ialuronico sono quella biologica e quella reologica. L attività biologica (viscoinduzione) e caratteristica dell A.I. a basso P.M. L attività reologica (viscosupplementazione) e caratteristica dell A.I. ad alto peso molecolare. 5. LA VISCOINDUZIONE Con il termine di viscoinduzione si indica la capacità dell acido ialuronico a basso peso molecolare (0,5 e 1x 106 DA) di attraversare la membrana sinoviale e di ripristinare il metabolismo delle cellule sinoviali con normalizzazione della biosintesi dell acido ialuronico endogeno. Inoltre, per indurre una risposta cellulare, l interazione ottimale fra la molecola di acido ialuronico con i recettori specifici (CD44, ICAM-1, RAMM) sembra ottenersi solo in un determinato intervallo di PM compreso tra x 106 DA. 6. LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE 5

6 Con il termine di viscosupplementazione dell acido ialuronico ad alto-altissimo peso molecolare si indica l azione meccanica di lubrificazione articolare (Balazs et al.) con ripristino delle condizioni viscoelastiche normali del liquido sinoviale. La viscosupplementazione rappresenta cioè il sostituto temporaneo del liquido sinoviale. 7. PROTOCOLLI TERAPEUTICI CON ACIDO IALURONICO Il trattamento standard per il farmaco a base di Acido Ialuronico a basso peso molecolare, prevede un ciclo di 5 infiltrazioni (2ml) con frequenza settimanale. Sono possibili altri schemi come 3 iniezioni settimanali ogni tre mesi o 1 infiltrazione mensile di mantenimento dopo le 5 iniezioni di attacco. Il trattamento standard per il farmaco a base di Acido Ialuronico ad alto peso molecolare prevede un ciclo di 3 infiltrazioni (2ml)con frequenza settimanale ogni 12 mesi. Sono possibili altri schemi come mono somministrazione da 6 ml.ogni 12 mesi. Globalmente l ha intra-articolare ha dimostrato efficacia e sicurezza nel trattamento dell oa del ginocchio. Ci sono dati incoraggianti che riguardano il suo uso in altre articolazioni 6

7 7

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo?

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Modulo 4 oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Dai FANS ai condroprotettori orali Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Scopi della terapia dell osteoartrosi Alleviare il dolore Ridurre la disabilità Rallentare

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma ARTROSI Processo DEGENERATIVO, risultante di fenomeni meccanici e biologici che destabilizzano l equilibrio

Dettagli

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60). Funzioni Umettare e lubrificare le superfici cartilaginee a contatto Fra loro si interpone una pellicola ad alta viscosità che elimina ogni fenomeno di attrito, specie all inizio del movimento e rende

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

Dr Francesco Speziale Manager

Dr Francesco Speziale Manager Dr Francesco Speziale Manager Fisiatra - Medico dello Sport - Ortopedico Medicina integrata - OmeopataNutrizionista (Soc.Scientifica Nutriz.Veg. S.S.N.V.) Ass.Ric.Ter.Oncologiche Integrate A.R.T.O.I.)

Dettagli

Antinfiammatori: piccola storia L ambiente articolare

Antinfiammatori: piccola storia L ambiente articolare OSPEDALE INFERMI - RIMINI UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GN. LUCIDI Antinfiammatori: piccola storia L ambiente articolare Dott.ssa Preta M. C. Osteoartrosi E ormai riconosciuto

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Classificazione delle giunture Giunture per continuità (sinartrosi) Giunture per contiguità (diartrosi) Giunture miste

Dettagli

PROGETTO AREA. focus su osteoartrosi. 14 giugno 2012 JESI. Hotel Federico II Via Ancona, 100. Artrosi, fisiopatologia, diagnosi e trattamento

PROGETTO AREA. focus su osteoartrosi. 14 giugno 2012 JESI. Hotel Federico II Via Ancona, 100. Artrosi, fisiopatologia, diagnosi e trattamento PROGETTO AREA AREA focus su osteoartrosi Artrosi, fisiopatologia, diagnosi e trattamento 14 giugno 2012 Crediti ECM:4 JESI Hotel Federico II Via Ancona, 100 Fra le malattie osteoarticolari, una patologia

Dettagli

Ecografia articolare

Ecografia articolare Ecografia articolare Focus on: Anca e Ginocchio Dr. Renato Vellucci SOD Cure Palliative e Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze Arto Inferiore ANCA GINOCCHIO È un enartrosi

Dettagli

KelArt CONDROPROTETTORE

KelArt CONDROPROTETTORE FORMULAZIONE LIQUIDA NATURA E SCIENZA AL SERVIZIO DELLA SALUTE KelArt CONDROPROTETTORE AD ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ANTIOSSIDANTE Grazie alla composizione mirata a base di soli ingredienti naturali, Kelart

Dettagli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc La Biomeccanica

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

Fisiopatologia dell osteoartrosi

Fisiopatologia dell osteoartrosi A.R.N.A.S. - OSPEDALE CIVICO - PALERMO U.O. Medicina II (Dir. Dr. P. Hamel) AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA Fisiopatologia dell osteoartrosi E. Caradonna 1* Corso Reg. S.I.M.F.E.R.-Sicilia (SR 10-11 Settembre

Dettagli

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Il terreno umano Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Dr. Caterina Asmone Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e il terreno UOMO? Stress industrie

Dettagli

Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea

Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea XX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea Prof. Fabio Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica TRATTAMENTI MUSCOLO SCHELETRICI SOTTO GUIDA L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica efficace, dinamica, poco invasiva e a costi contenuti. Consente l eseguire prelievi, drenaggi

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Anestetici locali. "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno)

Anestetici locali. Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet. (Galeno) Anestetici locali "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno) Trasmissione dell impulso nervoso Riposo canale chiuso Stimolo il canale si apre entra il sodio Depolarizzazione

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione L invecchiamento cutaneo, tanto il fisiologico quanto quello fotoindotto, si manifesta con perdita d idratazione profonda, rughe, iperpigmentazioni di vario tipo, alterazione della componente amorfa del

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc Lezione n 4n La

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità Fermathron TM Plus Allevia il dolore, migliora la mobilità Indice Che cos è l artrosi? 3 Che articolazioni sono interessate 4 Che cosa causa dolore e disagio? 5 Quali sono le funzioni del liquido sinoviale?

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia ORTOPEDIA SECONDA LEZIONE L ARTROSI Dott. Daniele Casalini 1 2 Definizione Patologia cronico-degenerativa caratterizzata da una sofferenza articolare di tipo evolutivo (cioè con peggioramento nel tempo)

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

PROJECT LA PARTITA PIÙ IMPORTANTE? QUELLA IN CUI È IN GIOCO LA TUA SALUTE

PROJECT LA PARTITA PIÙ IMPORTANTE? QUELLA IN CUI È IN GIOCO LA TUA SALUTE LA PARTITA PIÙ IMPORTANTE? QUELLA IN CUI È IN GIOCO LA TUA SALUTE TERAPIA& PREVENZIONE Prestare attenzione sin da subito alle patologie degenerative e alle implicazioni dei traumi, aiuta a sgombrare il

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Produzione e caratterizzazione di matrici in alginato di sodio reticolato per l'ingegneria tessutale di Davide Travalin Relatore: Andrea Bagno A.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE L. Callegari, A. Bini*, F. Valli*, D. Mariani, E. Spanò, C. Fugazzola Cattedra

Dettagli

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La Matrice Extracellulare La matrice extracellulare è composta da quattro classi di macromolecole Collageni Proteoglicani Elastina Glicoproteine Essa

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Fermathron Plus. Viscosupplementazione

Fermathron Plus. Viscosupplementazione Fermathron Plus Viscosupplementazione Fermathron Plus è un composto per la viscosupplementazione in sodio ialuronato da utilizzare tramite iniezione intra-articolare nello spazio sinoviale delle articolazioni

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020)

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) L unità operativa complessa di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova è da sempre all

Dettagli

La terapia infiltrativa della spalla

La terapia infiltrativa della spalla Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Riabilitativa La terapia infiltrativa della spalla Prof. F. Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia e

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Osteoarticolare (Artrosi) 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Osteoarticolare (Artrosi) 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Osteoarticolare (Artrosi) 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità:

Dettagli

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità Fermathron TM Plus Allevia il dolore, migliora la mobilità Indice Che cos è l artrosi? 3 Che articolazioni sono interessate 4 Che cosa causa dolore e disagio? 5 Quali sono le funzioni del liquido sinoviale?

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

Fermathron S. Viscosupplementazione

Fermathron S. Viscosupplementazione Fermathron S Viscosupplementazione Fermathron S è un composto per la viscosupplementazione in sodio ialuronato crosslikato da utilizzare tramite iniezione intra-articolare nello spazio sinoviale delle

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute. ARTROSI O ARTRITE? Questo è il dilemma

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute. ARTROSI O ARTRITE? Questo è il dilemma ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ARTROSI O ARTRITE? Questo è il dilemma Chiara Grava Belluno, 28/03/2019 SOTTOTITOLO Chiacchierata a più mani SILVIA CARDARELLI GIANNANTONIO CASSISI FRANCESCA

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Bibbiena 23 Giugno 2012

Bibbiena 23 Giugno 2012 Epidemiologia e diagnosi Bibbiena 23 Giugno 2012 l OMS: globalmente il 25% degli adulti al di sopra dei 25 anni soffra di dolore e disabilità associati a OA La Prevalenza in Italia è del 18% 21% donne

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Formazioni para ed intrarticolari

Formazioni para ed intrarticolari Formazioni para ed intrarticolari Elementi fibrocartilaginei che interposti tra i capi articolari od applicati alla loro circonferenza aumentano la congruenza fra le superfici articolari e ne facilitano

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

fluidi biololgici Fluidi Biologici

fluidi biololgici Fluidi Biologici Fluidi Biologici 1 Proprietà Reologiche 2 Reologia: La branca della meccanica che studia le deformazioni e lo scorrimento delle sostanze La proprietà fisica che caratterizza lo scorrimento delle sostanze,

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO

1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO ISTRUZIONI PER L'USO 1/5 1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO ORTHOFLEX ONE Ialuronato di sodio 60mg/3 ml e condroitina solfato di sodio 90 mg/3 ml, soluzione iniettabile in siringa pre-riempita

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA Responsabile della ricerca: Prof. Valter Santilli Coordinatori della ricerca: Dr. Marco Paoloni,

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA STUDIO PROSPETTICO A 12 MESI DI FOLLOWUP M. Teli, F. Valli, D. Prestamburgo, Ortopedia, Ospedale Civile Legnano (Mi) C. Angelini, M. Sofia, Terapia del

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli